View Full Version : quarant'anni di solitudine
orlando_b
24-06-2007, 11:15
Oggi sono andato al cimitero a trovare i nonni già con l'idea di fare questa foto visto che ero rimasto colpito dalle date di nascita e di morte del padre, del figlio e della madre
ho oscurato volutamente i volti ( non so se si possono mostrare per via della privacy o altro) anche se i due uomini in divisa e il dolore che traspare dal volto della donna aggiungerebbero molto alla foto.
Se è una foto "sbagliata" ditemelo
http://img523.imageshack.us/img523/7306/40annihq1.jpg (http://imageshack.us)
la trovo di pessimo gusto
non mi sembra di pessimo gusto!
però non riesco a leggere le date di quella + a sinistra. forse chiarirebbe meglio anche il titolo:confused:
code010101
24-06-2007, 12:04
bella, caro orlando!
una deviazione dai tuoi soggetti abituali.
sicuramente uno scatto d'impatto, quante vite inutilmente spezzate
dall'imbecillità umana...
... e dopo poco ci si dimentica di tutto e si ricomincia d'accapo,
basta un'arringatore di folle che fa leva sulle debolezze umane
e (quasi) tutti son pronti a nuovo sangue...
la storia non ci insegna proprio nulla :(
Ste
orlando_b
24-06-2007, 12:29
non mi sembra di pessimo gusto!
però non riesco a leggere le date di quella + a sinistra. forse chiarirebbe meglio anche il titolo:confused:
si, hai ragione, forse ho oscurato troppo. la data di morte della signora a sinistra è 1980
quindi supponendo che il figlio è andato in guerra nel 1940 ecco fatti i 40 anni
justaman
24-06-2007, 12:35
non è una affatto sbagliata
solo io l'avrei vista a colori in questo caso il "peso" della foto sta nel soggetto
ti ringrazio personalmente per continuare a postare i tuoi esperimenti
altrimenti tra macro e fiori vari che palle
orlando_b
24-06-2007, 12:37
bella, caro orlando!
una deviazione dai tuoi soggetti abituali.
sicuramente uno scatto d'impatto, quante vite inutilmente spezzate
dall'imbecillità umana...
... e dopo poco ci si dimentica di tutto e si ricomincia d'accapo,
basta un'arringatore di folle che fa leva sulle debolezze umane
e (quasi) tutti son pronti a nuovo sangue...
la storia non ci insegna proprio nulla :(
Ste
Grazie Code.
passare davanti a quella lapide fa pensare molto.
Il padre che probabilmente torna per una licenza e concepisce un bimbo che forse non ha mai visto.
Un figlio che conosce il padre solo dai racconti della madre che non rivedrà più.
E una donna "costretta" a vivere per tanti, troppi anni.
orlando_b
24-06-2007, 12:39
non è una affatto sbagliata
solo io l'avrei vista a colori in questo caso il "peso" della foto sta nel soggetto
ti ringrazio personalmente per continuare a postare i tuoi esperimenti
altrimenti tra macro e fiori vari che palle
Grazie just.
lo so che a te piacciono scatti "diversi"
Ricapitolando:
il pupo è nato nel 1915, il padre è morto nel 1918, il primo una volta diventato grande è morto nel 44 e la madre nell'80.
Peccato per la nitidezza delle date e il bn un po' così, per il resto bell'idea.
Hai dato il significato dell'esistenza di una moglie e madre.
Bravo.
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=17652774#post17652774
il link è solo per prenderne visione non per continuare a commentare la questione.. se volete farlo fatelo in privato come da regolamento.
>bYeZ<
La foto, chiaro chiaro, non mi piace, da un punto di vista meramente tecnico e grafico.
Ma credo non sia questo l'elemento importante. Credo, invece, che sia principalmente uno spunto per riflettere... E fa riflettere, tanto... Grazie Orlando................
angelodn
25-06-2007, 06:57
buongiorno orlà
questa è una di quelle foto che senza titolo varrebbero poco
ma mi piace!
hai scelto delle belle parole e lo scatto è mediamento buono
hai lavorato troppo di pp rendendo la foto poco leggibile
perchè non la riposti?
magari iop vedrei bene anche il testo del titolo messo direttamente nella foto
:)
la trovo di pessimo gusto
Perchè di pessimo gusto? Non sarebbe male se riuscissi a dare una spiegazione di ciò che dici.
Non prenderlo come un rimprovero (lungi da me volerlo fare soprattutto non avendo le conoscenze per farlo), vorrei lo prendessi come un consiglio: credo dovresti imparare a guardare "dentro" una foto, oltre quello che si vede, in questo caso, per te sarà di cattivo gusto fotografare tombe (e ci sta ognuno pensa quel che vuole) ma non mi sembra affato che qello che volesse esprimere Orlando fosse di cattivo gusto. Tutt'altro.
Per quanto riguarda la foto la trovo bella in relazione al titolo, dà l'idea di solitudine e tristezza. E' ironica quasi, un ironia nera: quei fiori messi lì mi danno l'idea di qualcosa di palliativo quasi a lenire un dolore e impossibile da curare. Mi mette addosso ansia. Guardandola mi fa pensare quanto deve aver aspettato in solitudine la madre-moglie.
Mi piace il taglio dell'inquadratura purtroppo è venuta molto sgranata (ho l'hai lavorata in pp?) sgranato ci sta forse lo è un po' troppo.
Complimenti.
questa è una di quelle foto che senza titolo varrebbero poco
ma mi piace!
:)
Bravo Orlà. Mi piace, non tanto la foto, ma il messaggio dietro di essa. E' di una tristezza spaventosa: padre morto nella prima guerra mondiale, figlio nella seconda. :(
Ah, buongiorno.
mi piace, la trovo un'immagine profonda e significativa:)
Perchè di pessimo gusto? Non sarebbe male se riuscissi a dare una spiegazione di ciò che dici.
Non prenderlo come un rimprovero (lungi da me volerlo fare soprattutto non avendo le conoscenze per farlo), vorrei lo prendessi come un consiglio: credo dovresti imparare a guardare "dentro" una foto, oltre quello che si vede, in questo caso, per te sarà di cattivo gusto fotografare tombe (e ci sta ognuno pensa quel che vuole) ma non mi sembra affato che qello che volesse esprimere Orlando fosse di cattivo gusto. Tutt'altro.
Complimenti.
Non mi preoccupo per i rimproveri (i tuoi non lo sono) :D , se sono costruttivi.
Parto dal presupposto che non sta bene fotografare lapidi (gusti miei, ben inteso) inoltre la foto inizialmente postata non aveva gran senso perchè non si capiva dove risultassero questi 40 anni e se aggiungi che la foto in se non era niente di eccezzionale puoi capire la mia deluzione dopo aver visto scatti precedenti dello stesso autore. Ci sono voluti alcuni messaggi successivi per farne capire il significato (c'è anche un riepilogo) e si è lavorato molto di fantasia, nessuno sa per certo quello che è successo, (almeno di non essere della famiglia e sapere perfettamente i fatti) e gli stati d'animo delle persone coinvolte quindi non posso associarmi col resto delle persone che dicono di "sentire" le emozioni che la foto può trasmettere. Per me una foto è realtà che può piacere o meno, ma se facciamo i romanzi per giustificare una foto in un cimitero... . Ho visto molte foto di reportage di guerra e ti posso dire che quelle fanno veramente pensare, purtroppo ancora ai nostri tempi. Ciao e buona giornata
Non mi preoccupo per i rimproveri (i tuoi non lo sono) :D , se sono costruttivi.
Parto dal presupposto che non sta bene fotografare lapidi (gusti miei, ben inteso) inoltre la foto inizialmente postata non aveva gran senso perchè non si capiva dove risultassero questi 40 anni e se aggiungi che la foto in se non era niente di eccezzionale puoi capire la mia deluzione dopo aver visto scatti precedenti dello stesso autore. Ci sono voluti alcuni messaggi successivi per farne capire il significato (c'è anche un riepilogo) e si è lavorato molto di fantasia, nessuno sa per certo quello che è successo, (almeno di non essere della famiglia e sapere perfettamente i fatti) e gli stati d'animo delle persone coinvolte quindi non posso associarmi col resto delle persone che dicono di "sentire" le emozioni che la foto può trasmettere. Per me una foto è realtà che può piacere o meno, ma se facciamo i romanzi per giustificare una foto in un cimitero... . Ho visto molte foto di reportage di guerra e ti posso dire che quelle fanno veramente pensare, purtroppo ancora ai nostri tempi. Ciao e buona giornata
Ok. Ci sta che non si capisca subito.
Si è lavorato di fantasia perchè insieme alle nozioni storiche che ognuno ha nel suo background si associa l'immagine ed è inevitabile giungere a certe conclusioni, errate magari, ma intanto hai pensato, riflettutto grazie ad un immagine non così esplicita. Per me, al di là dell'aspoetto tecnico, questo significa che una foto è "bella".
I reportage di guerra sono realtà, ti fanno riflettere e pensare davanti ad un fatto compiuto e ripreso in maniera evidente. Questa foto invece ti fa pensare in maniera laterale.
E' troppo facile riflettere su foto evidenti, per quanto mi riguarda preferisco foto che mi faccinao pensare e fantasticare (perchè no?) su quello che c'è dietro.
Ma che vuio che ti dica, il mondo è bello perchè è vario! :)
Ma che vuio che ti dica, il mondo è bello perchè è vario! :)
Mi associo in pieno. :)
Ciao
homeless in rome
25-06-2007, 11:03
:D :D MA NON C'ERA NEMMENO UN INSETTO SU QUEI FIORI DA FOTOGRAFARE???:D :D
scherzo....anzi sdrammatizzo...bella concezione di comunicazione d'immagine, io non credo che senza titolo avrebbe detto poco, se l'immagine avesse avuto tutto ben definito, dai nomi, alle foto, alle date del loculo a sx, (pivacy permettendo) credo che avrebbe detto tutto da sola, le immagini fotografiche in questi termini, a mio avviso devrebbero essere guardate in certi termini, senza indirizzare con il titolo il pensiero di chi la guarda, l'osservatore dovrebbero poter arrivare da solo determinate conclusioni.
comunque, anche se non parla della stessa cosa, perche parla del sud del mondo, una canzone dei Modena City Rambles, tratta da "terra e libertà", termina con questo verso: "cent'anni, spera e spetta, spetta e spera, nascondi il corcefisso e la bandiera rossa, cent'anni, di menzonie, di parate, di colpi di fuoco, di vite rubate".....il titolo di questa canzone è "CENT'ANNI DI SOLITUDINE"...
code010101
25-06-2007, 11:11
comunque, anche se non parla della stessa cosa, perche parla del sud del mondo, una canzone dei Modena City Rambles, tratta da "terra e libertà", termina con questo verso: "cent'anni, spera e spetta, spetta e spera, nascondi il corcefisso e la bandiera rossa, cent'anni, di menzonie, di parate, di colpi di fuoco, di vite rubate".....il titolo di questa canzone è "CENT'ANNI DI SOLITUDINE"...
WOW, ti piacciono i MCR, vedo!
si, proprio una bella canzone,
anche a me piacciono molto :cincin:
Ste
homeless in rome
25-06-2007, 11:16
WOW, ti piacciono i MCR, vedo!
si, proprio una bella canzone,
anche a me piacciono molto :cincin:
Ste
siiiiiiiiiii.....anche se senza Cisco, non sono mica più loro....
orlando_b
25-06-2007, 11:54
:D :D MA NON C'ERA NEMMENO UN INSETTO SU QUEI FIORI DA FOTOGRAFARE???:D :D
scherzo....anzi sdrammatizzo...bella concezione di comunicazione d'immagine, io non credo che senza titolo avrebbe detto poco, se l'immagine avesse avuto tutto ben definito, dai nomi, alle foto, alle date del loculo a sx, (pivacy permettendo) credo che avrebbe detto tutto da sola, le immagini fotografiche in questi termini, a mio avviso devrebbero essere guardate in certi termini, senza indirizzare con il titolo il pensiero di chi la guarda, l'osservatore dovrebbero poter arrivare da solo determinate conclusioni.
comunque, anche se non parla della stessa cosa, perche parla del sud del mondo, una canzone dei Modena City Rambles, tratta da "terra e libertà", termina con questo verso: "cent'anni, spera e spetta, spetta e spera, nascondi il corcefisso e la bandiera rossa, cent'anni, di menzonie, di parate, di colpi di fuoco, di vite rubate".....il titolo di questa canzone è "CENT'ANNI DI SOLITUDINE"...
Beh, nelle foto originali si vedono benissimo le date.
il titolo me lo ha ispirato un CENT'ANNI DI SOLITUDINE ben più significativo. :O
WOW, ti piacciono i MCR, vedo!
si, proprio una bella canzone,
anche a me piacciono molto :cincin:
Ste
:read: voglio vedere la delega che ti ha fatto Aarn per sostituirlo come King of OT :Prrr:
code010101
25-06-2007, 12:38
:read: voglio vedere la delega che ti ha fatto Aarn per sostituirlo come King of OT :Prrr:
King of OT!
mi pare un titolo simpatico, assieme a quello del Gran Maestro Rimestatore ;)
... a proposito, mi hai fatto venire in mente i mitici King Crimson!!!
vi piacciono i King Crimsom? :fiufiu:
homeless in rome
25-06-2007, 12:53
Beh, nelle foto originali si vedono benissimo le date.
il titolo me lo ha ispirato un CENT'ANNI DI SOLITUDINE ben più significativo. :O
scusa non so se sono stata fraintesa, ma non volevo dire che nella tua foto in originale non si vedessero determinati particolari, anzi, volevo dire che se si potessero postare le originali, molto probabilmente il titolo darebbe un indirizzo di lettura della foto troppo certo, senza spazio per il lavoro di mente dell'osservatore. Riguardo l'ispirazione del titolo, cent'anni di solitudine dei mcr non è che abbia poco significato, ma in ogni caso anche qua, non volevo attribuirgli l'ispirazione, solo una somiglianza signifcativa di concetto e titolo.
angelodn
25-06-2007, 13:16
assieme a quello del Gran Maestro Rimestatore ;)
che fine ha fatto? :(
orlando_b
25-06-2007, 13:22
che fine ha fatto? :(
sarà su qualche isola a prendere il sole e a fare foto :cool:
angelodn
25-06-2007, 13:31
sarà su qualche isola a prendere il sole e a fare foto :cool:
ma...generalmente avveriva prima di partire :(
ci avrai boicottati :mbe:
:ciapet:
che fine ha fatto? :(
Sento anch'io la mancanza di Simalan, cosi' come di Aarn... :(
Insieme a pochi altri (Code il pinguino, il buon vecchio Orly, Angelo (dn), Mailand, Patriota, Marklevi (che pero' oramai si vede proprio poco) (chiedo scusa se ho dimenticato qualcuno)) sono i veri motori di questo forum.
King of OT!
mi pare un titolo simpatico, assieme a quello del Gran Maestro Rimestatore ;)
... a proposito, mi hai fatto venire in mente i mitici King Crimson!!!
vi piacciono i King Crimsom? :fiufiu:
Ti seguo nell'OT...
I King Crimson li ho ascoltati solo un paio di volte (l'album era The court of the cromson king, o qualcosa del genere), ma lì per lì non mi hanno convinto più di tanto, salvo alcuni momenti. Forse dovrei ritentare :)
[/OT]
Per tornare in topic... la foto non mi convince più di tanto perchè a prima vista il significato inteso dall'autore non colpisce in modo chiaro. Bisogna spingersi a guardare i particolari, e conoscere le premesse, per capirne il senso. Forse, se si potessero lasciare le foto dei due uomini (e se tali foto fossero in divisa), sarebbe di più facile interpretazione, ma probabilmente resterebbero cmq troppo piccole per trasmettere chiaramente il messaggio.
Nel dubbio riguardo a questioni legali, però, hai fatto bene a rimuovere ogni riferimento :rolleyes:
AarnMunro
07-07-2007, 23:02
Ti seguo nell'OT...
I King Crimson li ho ascoltati solo un paio di volte (l'album era The court of the cromson king, o qualcosa del genere), ma lì per lì non mi hanno convinto più di tanto, salvo alcuni momenti. Forse dovrei ritentare :)
[/OT]
The court of krimson king ! EPOCALE
Lo schizoide ha da insegnare a molta gente per altri 10 secoli!
La foto di Orlando la considero bellissima, per enne e più motivi!
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.