PDA

View Full Version : AAA cercasi dimostrazione del teorema di clausius


User111
23-06-2007, 18:58
lo cerco, ma non lo trovo (il teorema riguarda le macchine termiche nella termodinamica)..Grazie:D

ilmambo
23-06-2007, 19:00
ctrl+c
google
ctrl+v
invio
http://www.science.unitn.it/~fisica1/fisica1/appunti/termo/cap_5/cap_5_5.htm

xenom
23-06-2007, 21:16
Se vuoi posso scannerizzarti le pagine del mio libro sulla dimostrazione del suddetto teorema.

8310
23-06-2007, 21:24
Io, ai tempi di fisica tecnica, la studiai dal çengel ("Termodinamica e trasmissione del calore" - McGraw Hill)....è abbastanza semplice e comprensibile da lì...nonostante questo c'ho sbattuto la testa per un bel pò prima di capire il significato fisico del tutto....

Lucrezio
23-06-2007, 23:01
Il LIBRO (tutto maiuscolo!) di termodinamica è decisamente il Fermi - Termodinamica classica
Detto Fermino con affetto da chiunque l'abbia utilizzato... è semplicemente strepitoso!

User111
24-06-2007, 06:19
ctrl+c
google
ctrl+v
invio
http://www.science.unitn.it/~fisica1/fisica1/appunti/termo/cap_5/cap_5_5.htm

già visto ma ci ho capito un granchè...grazie:)

User111
24-06-2007, 06:20
Il LIBRO (tutto maiuscolo!) di termodinamica è decisamente il Fermi - Termodinamica classica
Detto Fermino con affetto da chiunque l'abbia utilizzato... è semplicemente strepitoso!

come la tratta?(trattazione matematica del tipo "teorema->dimostrazione" o + semplice?)

User111
24-06-2007, 06:21
Se vuoi posso scannerizzarti le pagine del mio libro sulla dimostrazione del suddetto teorema.

che libro è?

User111
24-06-2007, 06:30
Io, ai tempi di fisica tecnica, la studiai dal çengel ("Termodinamica e trasmissione del calore" - McGraw Hill)....è abbastanza semplice e comprensibile da lì...nonostante questo c'ho sbattuto la testa per un bel pò prima di capire il significato fisico del tutto....

già a lo dici a uno che si è iscritto a Fisica...:D

r_howie
24-06-2007, 06:31
http://rapidshare.com/files/38998878/clausius-dimostrazione-acensi.pdf.html
clicca su Free poi trascrivi l'immagine che vedi e clicca su Download.

User111
24-06-2007, 06:34
http://rapidshare.com/files/38998878/clausius-dimostrazione-acensi.pdf.html
clicca su Free poi trascrivi l'immagine che vedi e clicca su Download.
"dimostrazione comprensibile del..."
:asd: ;)

xenom
24-06-2007, 11:29
che libro è?

chimica fisica volume 2 (stati di aggregazione, termodinamica chimica, equilibri di fase), sergio pasquetto - luigi patrone, zanichelli

E' spiegato abbastanza bene, non è un testo universitario... certo io l'ho studiato a scuola con la spiegazione della prof, quindi non so se studiando la termodinamica da solo riesci.. non è proprio elementare.

edit: il teorema di carnot è più difficile da capire, quello di clasius è un po' più semplice...

Qui cmq è spiegato in maniera semplice, senza troppe formule, non so se tu lo voglia approfondito o giusto per capire come funziona...

User111
24-06-2007, 11:36
chimica fisica volume 2 (stati di aggregazione, termodinamica chimica, equilibri di fase), sergio pasquetto - luigi patrone, zanichelli

E' spiegato abbastanza bene, non è un testo universitario... certo io l'ho studiato a scuola con la spiegazione della prof, quindi non so se studiando la termodinamica da solo riesci.. non è proprio elementare.

edit: il teorema di carnot è più difficile da capire, quello di clasius è un po' più semplice...

Qui cmq è spiegato in maniera semplice, senza troppe formule, non so se tu lo voglia approfondito o giusto per capire come funziona...

si proprio quello di clausius quello di carnot l'ho capito

User111
24-06-2007, 11:41
il teorena di clausius è una generalizzazione di quello di carnot a 3 o più macchine termiche

xenom
24-06-2007, 12:03
il teorena di clausius è una generalizzazione di quello di carnot a 3 o più macchine termiche

ma tu vuoi la dimostrazione del teorema di clausius? quello dove parti con l'ipotesi per assurdo che il teorema di clausius non sia valido e arrivi a dimostrare che in questo modo il teorema di kelvin non è valido... viceversa per quello di kelvin

sono dimostrazioni incrociate :D

User111
24-06-2007, 12:14
ma tu vuoi la dimostrazione del teorema di clausius? quello dove parti con l'ipotesi per assurdo che il teorema di clausius non sia valido e arrivi a dimostrare che in questo modo il teorema di kelvin non è valido... viceversa per quello di kelvin

sono dimostrazioni incrociate :D
si quello delle n sorgenti di calore che scambiano calori (gioco di parole :sofico: ) sia con una macchina e con una sorgente a temperatura T0...:rolleyes:

Hebckoe
24-06-2007, 13:02
Il LIBRO (tutto maiuscolo!) di termodinamica è decisamente il Fermi - Termodinamica classica
Detto Fermino con affetto da chiunque l'abbia utilizzato... è semplicemente strepitoso!

i veri uomini studiano dallo ZEMANSKY- CALORE E TERMODINAMICA:muro: :muro: :muro: :muro:

manu89
24-06-2007, 13:24
se vuoi io ti posso scannerizzare dal mio libro di chimica fisica
Chimica fisica:stati di aggragazione,Termodinamica chimica, Equilibri di fase

di sergio pasquetto luigi patrone
ed zanichelli

User111
24-06-2007, 13:30
si ma non tutto:D solo la dimostrazione del teorema grazie

xenom
24-06-2007, 13:39
se vuoi io ti posso scannerizzare dal mio libro di chimica fisica
Chimica fisica:stati di aggragazione,Termodinamica chimica, Equilibri di fase

di sergio pasquetto luigi patrone
ed zanichelli

ma LOL abbiamo lo stesso libro :asd:

che scuola fai?

User111
24-06-2007, 13:40
ma LOL abbiamo lo stesso libro :asd:

che scuola fai?
saaaalveee :sofico: :mbe:

xenom
24-06-2007, 13:44
saaaalveee :sofico: :mbe:

? non ho capito :stordita:

fabio80
24-06-2007, 13:47
Io, ai tempi di fisica tecnica, la studiai dal çengel ("Termodinamica e trasmissione del calore" - McGraw Hill)....è abbastanza semplice e comprensibile da lì...nonostante questo c'ho sbattuto la testa per un bel pò prima di capire il significato fisico del tutto....

idem :D

anche se debbo dire che quel libro è un pò poco rigoroso. ha però il pregio di cercare di farti capire i concetti a discapito del formalismo matematico, ed è un approccio che preferisco di gran lunga ai tomi italiani "scritti da colleghi per farsi i fighi coi colleghi*"


* parole di un mio ex docente del polimi :fagiano:

User111
24-06-2007, 14:07
? non ho capito :stordita:

:sofico:

xenom
24-06-2007, 15:13
:sofico:

continuo a non capire :asd:

8310
24-06-2007, 17:49
idem :D

anche se debbo dire che quel libro è un pò poco rigoroso. ha però il pregio di cercare di farti capire i concetti a discapito del formalismo matematico, ed è un approccio che preferisco di gran lunga ai tomi italiani "scritti da colleghi per farsi i fighi coi colleghi*"


* parole di un mio ex docente del polimi :fagiano:

Concordo in pieno. Secondo me è un ottimo libro, soprattutto è ben fatta la parte di trasmissione del calore la cui trattazione è notoriamente pesante dal punto di vista matematico, cosa che non si direbbe sfogliando quel libro :)

PS: secondo me çengel è un ing. elettronico, ho questa vaga sensazione :asd: A meno che certe parti del libro le abbia scritte qualcun'altro :eek:

PPS: il mio prof di fisica tecnica è un ing. elettronico :read:....coincidenze? :what: :boh:

8310
24-06-2007, 17:51
continuo a non capire :asd:

:sofico: :sofico: :sofico:

Che caldo che fa, eh? :stordita:

xenom
24-06-2007, 18:33
uff ok sono rincoglionito di mio, ma NON HO CAPITO :asd:

ora spacco la minchia finché non mi dite :sofico:

User111
24-06-2007, 18:50
....:mbe: :sofico: hai capito?

User111
24-06-2007, 18:51
stiamo facendo troppi OT:rolleyes:

8310
24-06-2007, 19:14
uff ok sono rincoglionito di mio, ma NON HO CAPITO :asd:

ora spacco la minchia finché non mi dite :sofico:

:sofico:

PS: non ho capito manco io :rotfl:

stiamo facendo troppi OT:rolleyes:

ops, chiedo scusa, giuro che era l'ultimo....su su che Clausius è lì che ci attende :O :D

User111
24-06-2007, 19:23
clausius afferma che data una macchina (rev o irrev) che scambia con (n->+oo) sorgenti calori (q_i con i=1,2,3,...,n) si ha:
http://upload.wikimedia.org/math/9/5/1/95192c9626f97337fd5aecdd08776727.png
reversibili
http://upload.wikimedia.org/math/2/0/9/20948effee2aeca3485dd24373ec2c1c.png
irreversibili
ok ma come dimostro?

manu89
24-06-2007, 22:59
ma LOL abbiamo lo stesso libro :asd:

che scuola fai?

purtroppo faccio un istituto tecnico per chimici...ma per poco...ancora un anno e vai di ied a torino:cool: :cool: