View Full Version : Definizione Rock Solid quali test per quanto tempo
stefanonweb
23-06-2007, 11:16
Che dite si potrebbe stabilire una volta per tutte esattamente che test si devono eseguire per definire un PC Rock Solid?
Ovvero elenco di quali test eseguire, con quale versione dei programmi e per quanto tempo in modo da avere uno standard che possa andare bene per tutti.
Mi aiutate?
Mazda RX8
23-06-2007, 11:57
Puoi usare Super pi da 32mb - Prime 95 e l'altro di cui nn mi viene il nome (othros o othoros) quest'ultimo fallo girare per 24h.
Come per molti altri termini non esiste una definizione precisa di Rock Solid universalmente riconosciuta. In questo caso ciò è dovuto all'impossibilità di definire un PC realmente RS al 100% solamente usando normali test. Il discorso è il seguente: ci si deve avvicinare ad essere RS testando con stress-test quali Orthos (eseguito in modalità Blend per 6-24 ore a seconda della propria scrupolosità, a me è capitato un crash dopo 12 ore e più di un crash dopo 6 ore e mai dopo più di 13 ore) che però non sono mai in grado di darci da soli la certezza di avere un PC perfettamente stabile. Il consiglio è quello, quindi, di testare con Orthos per un tempo abbastanza elevato, e poi di usare normalemente il PC con le applicazioni preferite e verificare che tutto funzioni alla perfezione, se il nostro PC non darà problemi per alcuni giorni allora potremmo dire di essere veramente RS, anche se in realtà è sempre possibile che qualche componente in overlcock possa non garantire stabilità in seguito a stress molto pesante, per questo motivo solitamente dopo aver trovato la stabilità con Orthos e con qualche giorno di utilizzo normale i maniaci della rocksolidità :D aumentano di un pizzico i voltaggi o, più frequentemente, diminuiscono di un po' le frequenze raggiunte, in modo da avere un margine di sicurezza. Ovviamente in questa operazione di decemento di potenza o aumento dei voltaggi non si devono superare determinati limiti, altrimenti si potrebbe compromettere la stabilità di sistema; infatti solitamente si eseguono i test a valori non netti, per fare un esempio 340x10Mhz e poi si portano a valori netti con cui si ha la certezza di non cambiare nulla per esempio 333x10).
In questo modo, secondo quella che è la mia esperienza, potrai avere un computer veramente stabile e RS ;). Sappi che ci sono delle peronse che "lavorano" tranquillamente con il computer che non supera neanche un minuto di Orthos, e considerano un overlcock stabile quando il PC gli fa un boot completo, diciamo che si tratta di correnti di pensiero diverse, però senza qualche ora di Orthos passato secondo me un PC non può essere dichiarato RS ;).
EDIT: SuperPi 32 non serve praticamente a nulla, Orthos e Prime funzionano in modo molto simile ma Orthos è in grado di sfruttare i processori dual core in modo nativo per cui sui PC recenti è maggiormente consigliato. Lo puoi scaricare da QUESTO SITO (http://sp2004.fre3.com/).
stefanonweb
23-06-2007, 12:02
Puoi usare Super pi da 32mb - Prime 95 e l'altro di cui nn mi viene il nome (othros o othoros) quest'ultimo fallo girare per 24h.
Si io intendevo
1 - Super pi32
2 - Prime 95 per quante ore
3 - Orthos per quante ore
4 - ecc...
Infine per tutti il pc risulta Rock Solid.
Insomma vuoi la minestrina frullata da mandare giù senza neanche deglutire eh :D.
1) Orthos (scaricabile dal link postato sopra) per 12 ore eseguito in modalità Blend Test priorità tra 6 e 9 per 12 ore (di più o di meno, se lo puoi tenere di più è meglio) mentre fai il test non devi usare il computer per fare altro;
2) 3DMark06 eseguito per 2 - 4 ore circa per testare la scheda grafica;
3) Qualche giorno di utilizzo standard dove verifichi che tutto sia ok.
SuperPi ormai non è indice di stabilità, è un test troppo leggero per le moderne CPU.
stefanonweb
23-06-2007, 12:10
Come per molti altri termini non esiste una definizione precisa di Rock Solid universalmente riconosciuta. In questo caso ciò è dovuto all'impossibilità di definire un PC realmente RS al 100% solamente usando normali test. Il discorso è il seguente: ci si deve avvicinare ad essere RS testando con stress-test quali Orthos (eseguito in modalità Blend per 6-24 ore a seconda della propria scrupolosità, a me è capitato un crash dopo 12 ore e più di un crash dopo 6 ore e mai dopo più di 13 ore) che però non sono mai in grado di darci da soli la certezza di avere un PC perfettamente stabile. Il consiglio è quello, quindi, di testare con Orthos per un tempo abbastanza elevato, e poi di usare normalemente il PC con le applicazioni preferite e verificare che tutto funzioni alla perfezione, se il nostro PC non darà problemi per alcuni giorni allora potremmo dire di essere veramente RS, anche se in realtà è sempre possibile che qualche componente in overlcock possa non garantire stabilità in seguito a stress molto pesante, per questo motivo solitamente dopo aver trovato la stabilità con Orthos e con qualche giorno di utilizzo normale i maniaci della rocksolidità :D aumentano di un pizzico i voltaggi o, più frequentemente, diminuiscono di un po' le frequenze raggiunte, in modo da avere un margine di sicurezza. Ovviamente in questa operazione di decemento di potenza o aumento dei voltaggi non si devono superare determinati limiti, altrimenti si potrebbe compromettere la stabilità di sistema; infatti solitamente si eseguono i test a valori non netti, per fare un esempio 340x10Mhz e poi si portano a valori netti con cui si ha la certezza di non cambiare nulla per esempio 333x10).
In questo modo, secondo quella che è la mia esperienza, potrai avere un computer veramente stabile e RS ;). Sappi che ci sono delle peronse che "lavorano" tranquillamente con il computer che non supera neanche un minuto di Orthos, e considerano un overlcock stabile quando il PC gli fa un boot completo, diciamo che si tratta di correnti di pensiero diverse, però senza qualche ora di Orthos passato secondo me un PC non può essere dichiarato RS ;).
EDIT: SuperPi 32 non serve praticamente a nulla, Orthos e Prime funzionano in modo molto simile ma Orthos è in grado di sfruttare i processori dual core in modo nativo per cui sui PC recenti è maggiormente consigliato. Lo puoi scaricare da QUESTO SITO (http://sp2004.fre3.com/).
Grazie sei stato veramente esaudiente ma io cercavo più che altro di definire uno standard di test da eseguire mettendo tutti daccordo.
Ovvero che se uno esegue un determinato standard di test che stressano il pc alla fine lo può definire RS al 99%. Chiaramente dopo uno non ha la matematica certezza che che il PC sarà sempre stabilissimo ma quantomeno delle ottimissime probabilità.
Ciao.
Se qualcuno vuole intervenire...
Mazda RX8
23-06-2007, 12:11
Orthos 12 ore per dire ke è stabile 24ore per dire che è stabile stabile
Prime 95 nn lo so:stordita:
Super Pi 32MB finisce da solo
PS: per VitOne - io avevo letto alcuni post dove dicevano di far girare Super Pi 32mb, bah forse mi sbagliero...
Grazie sei stato veramente esaudiente ma io cercavo più che altro di definire uno standard di test da eseguire mettendo tutti daccordo.
Ovvero che se uno esegue un determinato standard di test che stressano il pc alla fine lo può definire RS al 99%. Chiaramente dopo uno non ha la matematica certezza che che il PC sarà sempre stabilissimo ma quantomeno delle ottimissime probabilità.
Ciao.
Se qualcuno vuole intervenire...
Il mio elenco l'ho postato sopra, in ogni caso è impossibile definire uno standard, perché il PC è soggetto ad usura, e quindi non è detto che un sistema RS oggi non dia problemi domani, così come è impossibile essere certi di avere un sistema RS senza qualche giorno di utilizzo ;). Con l'elenco che ho fatto puoi stare sicuro che il tuo PC è RS al massimo per quello che possono offrire i bench ;).
stefanonweb
23-06-2007, 12:13
Insomma vuoi la minestrina frullata da mandare giù senza neanche deglutire eh :D.
1) Orthos (scaricabile dal link postato sopra) per 12 ore eseguito in modalità Blend Test priorità tra 6 e 9 per 12 ore (di più o di meno, se lo puoi tenere di più è meglio) mentre fai il test non devi usare il computer per fare altro;
2) 3DMark06 eseguito per 2 - 4 ore circa per testare la scheda grafica;
3) Qualche giorno di utilizzo standard dove verifichi che tutto sia ok.
SuperPi ormai non è indice di stabilità, è un test troppo leggero per le moderne CPU.
Io penso che anche Prime95 e S&M vadano considerati, ma il bello è che un altro utente potrebbe non essere daccordo con noi ed indicare altri test completamente diversi, oppure gli stessi test ma per un tempo più lungo o più corto ecc...
Orthos 12 ore per dire ke è stabile 24ore per dire che è stabile stabile
Prime 95 nn lo so:stordita:
Super Pi 32MB finisce da solo
PS: per VitOne - io avevo letto alcuni post dove dicevano di far girare Super Pi 32mb, bah forse mi sbagliero...
SuperPi è un test quasi del tutto inaffidabile se lo si esegue su un solo core alla volta, per avere un minimo di affidabilità in più si dovrebbero creare più cartella, una per ogni core, da cui lanciare più superPi contemporaneamente. Sicuramente se il computer riesce a completare un SuperPi non è altamente instabile, ma da qui a dire che si è RS di strada ce n'è da fare parecchia ;).
stefanonweb
23-06-2007, 12:16
Il mio elenco l'ho postato sopra, in ogni caso è impossibile definire uno standard, perché il PC è soggetto ad usura, e quindi non è detto che un sistema RS oggi non dia problemi domani, così come è impossibile essere certi di avere un sistema RS senza qualche giorno di utilizzo ;). Con l'elenco che ho fatto puoi stare sicuro che il tuo PC è RS al massimo per quello che possono offrire i bench ;).
Si il tuo elenco lo conosco ma come ti ripeto non potremmo definire una serie di test tutti assieme da eseguire per un tempo preciso (non 12/16 ore ecc...)
Vi saluto devo uscire sul più bello..............
Io penso che anche Prime95 e S&M vadano considerati, ma il bello è che un altro utente potrebbe non essere daccordo con noi ed indicare altri test completamente diversi, oppure gli stessi test ma per un tempo più lungo o più corto ecc...
Prime95 ed Orthos sono lo stesso identico programma, come ho avuto già modo di dire qui sopra :D. Puoi leggere informazioni dettagliate al link che ti ho già fornito, praticamente Orthos è Prime95 arricchito di qualche funzione utile a chi deve testare la stabilità del sistema.
Sicuramente invece è vero che S&M è un test ottimo che alcuni preferiscono ad Orthos, ovviamente l'ideale sarebbe far girare anche lui. Altro test molto buono è OCCT, che ha anche un'interfaccia molto gradevole, per cui se vuoi puoi aggiungerli entrambi nell'elenco.
Un aspetto che è stato sottovalutato da me per primo è il test delle RAM: testare le RAM in windows potrebbe dare problemi (dato che una parte della RAM viene usata sempre dal sistema operativo) per cui consiglio di fare anche dei test senza il sistemaoperativo caricato. Test di questo tipo sono goldmemory e memtest86, io preferisco il secondo, lo si può mettere in un CD bootable e far partire con facilità, è un test accurato che consente di rilevare con relativa facilità errori sulle RAM. Esiste anche memtest per windows, ma come ho detto se vogliamo esulare da Orthos (che per me personalmente basta, soprattutto se fatto girare per 12 ore in modalità Blend con priorità 9) è meglio testare le RAM senza sistema operativo caricato (in modo da poter testare tutta la RAM, anche quella che il sistema operativo normalmnete riserva per se ;).
Si il tuo elenco lo conosco ma come ti ripeto non potremmo definire una serie di test tutti assieme da eseguire per un tempo preciso (non 12/16 ore ecc...)
Vi saluto devo uscire sul più bello..............
Non credo che sarà possibile mettere tutti d'accordo al 100%; ho cercato di dare un mio contributo e spero di essere stato d'aiuto, vediamo cosa ne pensano gli altri, ho elencato più o meno tutte quelle che reputo le principali applicazioni per il test dei componenti. In ogni caso secondo me hai avuto un'ottima idea a creare questa discussione e ti ringrazio, perché c'è troppa confusione sul concetto di RockSolid in giro ;).
Non credo che sarà possibile mettere tutti d'accordo al 100%; ho cercato di dare un mio contributo e spero di essere stato d'aiuto, vediamo cosa ne pensano gli altri, ho elencato più o meno tutte quelle che reputo le principali applicazioni per il test dei componenti. In ogni caso secondo me hai avuto un'ottima idea a creare questa discussione e ti ringrazio, perché c'è troppa confusione sul concetto di RockSolid in giro ;).
il test di tat non serve per verificare se un pc o rock solid?
arriva a temp piu alte di orthos.
il test di tat non serve per verificare se un pc o rock solid?
arriva a temp piu alte di orthos.
TAT serve più che altro a verificare che il processore non scaldi troppo, quindi generalmente si usa per vedere se è stato montato tutto correttamente ;). In realtà non è un test per verificare la stabilità del processore, perché lo fa solamente scaldare ma non verifica che il processore stia operando correttamente dal punto di vista algebrico ma solo dal punto di vista termico. Lo si può usare all'inizio per controllare se il processore non scalda troppo, ma per verificare la stabilità serve altro ;). Inoltre con TAT il processore messo in full load scalda come con nessun altro programma.
royaleagle
24-06-2007, 13:43
S&M è micidiale per stabilire la configurazione definitiva, se superi qualche ora di test sei al pari di 24h di prime.
Invece se sei nelle prime fasi di overclocking basta un superpi da pochi mega.
fdadakjli
24-06-2007, 13:51
S&M è micidiale per stabilire la configurazione definitiva, se superi qualche ora di test sei al pari di 24h di prime.
Invece se sei nelle prime fasi di overclocking basta un superpi da pochi mega.
S&M in certi casi/config non funziona come dovrebbe purtroppo :(
meglio orthos / occt / prime95 multi-threading... :)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.