PDA

View Full Version : Kit di ricarica continua epson r300 - 320 - 340


fra.paolo
23-06-2007, 07:37
La mia epson r300 è nata senza camicia, da quando ho messo il kit della ecorefill.com (quello con cartucce da riempire aspirando il colore dalle taniche) sono incominciati subito i problemi. La mia stampante non ha mai usato le cartucce originali, dall'iniziato ha incominciato con general error, il tampone mi si riempiva di inchiostro (non so quanta carta ho usato per assorbire). Dopo aver utilizzato l'utiliti ssr le cose hanno funzionato per un pò. Dopo è iniziato l'errore con l'inceppamento della carta, e vari error general. Ora dopo aver smontato il tampone e averlo lavato, l'ho rimontato e non aspira più il colore.
Mi chiedo se dipende dal colore (mediocre come qualità?, dovevo lasciarla sempre accesa cosi non si metteva ad aspirare inchiostro ad ogni avvio?)
Sto valutando l'idea di prendere una canon ip4300 o una epson r265 con il kit della refill.
www.refill.it/ProdottiDettaglio.aspx?IDItem=EPSR265&IDPrn=&IDMar=&IDCat=247#OffertaRIS
Datemi un vostro parere o se avete avuto gli stessi problemi.

nomeutente
23-06-2007, 15:31
Ci sono diversi problemi, qui.

L'errore generale dovuto al riempiemento del tampone è cosa di normale routine: facendo tanti cicli di pulizia e/o tante foto senza bordo il contatore sale a vista d'occhio e ogni tanto va resettato (anche senza materiale pulizia del tampone interno: di solito basta pulire quello sotto la testina).

L'inceppamento carta è un problema meccanico a sé: se lo hai risolto meglio così.

Il fatto che "non tiri l'inchiostro" è dovuto probabilmente ad un intasamento degli ugelli o (più difficilmente) di altra parte del sistema. Se il sistema funziona a dovere è probabilmente necessario pulire le testine.
Per la qualità dell'inchiostro (supponendo che tu parli di .com e non .it) ho acquistato da loro inchiostri a pigmento per la d88 e non ho problemi; tu però probabilmente hai gli inchiostri dye e quindi non ti so dire.

fra.paolo
23-06-2007, 20:01
Ho smontato la testina e l'ho pulita, il risultato è che ora non stampa più niente, neanche i motivi di verifica e la carta continua a incepparsi a metà carrello. Ora stò facendo dei cicli di pulizia. Mi sà che l'avventura della mia r300 è arrivata alla fine.:cry:

Vinxkr
24-06-2007, 11:45
Ci sono diversi problemi, qui.

L'errore generale dovuto al riempiemento del tampone è cosa di normale routine: facendo tanti cicli di pulizia e/o tante foto senza bordo il contatore sale a vista d'occhio e ogni tanto va resettato (anche senza materiale pulizia del tampone interno: di solito basta pulire quello sotto la testina).

L'inceppamento carta è un problema meccanico a sé: se lo hai risolto meglio così.

Il fatto che "non tiri l'inchiostro" è dovuto probabilmente ad un intasamento degli ugelli o (più difficilmente) di altra parte del sistema. Se il sistema funziona a dovere è probabilmente necessario pulire le testine.
Per la qualità dell'inchiostro (supponendo che tu parli di .com e non .it) ho acquistato da loro inchiostri a pigmento per la d88 e non ho problemi; tu però probabilmente hai gli inchiostri dye e quindi non ti so dire.

Sicuro che la inkmate (gli inchiostri su quel sito sono inkmate) fa degli inchiostri a pigmenti specifici per i vari modelli ?


Ma per evitare che si riempi il tampone , per chi utilizza un RIS, tenere sempre accesa la stampante (e magari spegnerla quando si pensa di non utilizzarla per alcuni giorni), è un buon metodo? o in questa maniera si posso provocare altri danni!?

nomeutente
25-06-2007, 08:56
Sicuro che la inkmate (gli inchiostri su quel sito sono inkmate) fa degli inchiostri a pigmenti specifici per i vari modelli ?

Il pigmento vero e proprio lo puoi usare solo sui plotter e sulle epson durabrite, quindi una volta che l'inchiostro non si impasta ed è compatibile con le teste per durabrite non occorrono ulteriori differenze. Certamente non è il caso di usarli al posto dei vivera, che sono inchiostri completamente diversi ;)


Ma per evitare che si riempi il tampone , per chi utilizza un RIS, tenere sempre accesa la stampante (e magari spegnerla quando si pensa di non utilizzarla per alcuni giorni), è un buon metodo? o in questa maniera si posso provocare altri danni!?

Imho non si pone il problema:
- il tampone interno è molto grande e non si riempie per qualche ciclo in più
- il tampone sotto la testina non si sporca con i cicli di pulizia ma con le stampe al vivo
- il conteggio lo resetti quando vuoi

nomeutente
25-06-2007, 09:02
Ho smontato la testina e l'ho pulita, il risultato è che ora non stampa più niente, neanche i motivi di verifica e la carta continua a incepparsi a metà carrello. Ora stò facendo dei cicli di pulizia. Mi sà che l'avventura della mia r300 è arrivata alla fine.:cry:

Ogni tanto capita che la cosa giri male e si sommino problemi tecnici ad errori umani.
I ris sono sistemi che richiedono una certa cautela e se c'è un problema è meglio fermarsi un attimo, fare un po' di meditazione e poi procedere ragionevolmente e non per tentativi.

Quindi allo stato dei fatti ti consiglio di disinstallare il ris e reinizializzare tutto per eliminare eventuali bolle d'aria e sincerarsi che non abbia perdite.
Se il ris funziona e si è danneggiata irreparabilmente la stampante per altre cause, a mio avviso la scelta migliore è prendere una stampante uguale o comunque compatibile con il tuo ris e gli inchiostri che hai già, altrimenti li sprechi.

E' però necessario diagnosticare bene il problema perché se fossero gli inchiostri a non essere buoni rischi di rompere un'altra stampante.