View Full Version : Nuovi screenshot di Mac OS X 10.5 "Leopard"
Redazione di Hardware Upg
23-06-2007, 07:03
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/apple/21690.html
Il sito web Think Secret pubblica una galleria di immagini tratta dall'ultima build del prossimo sistema operativo di Apple
Click sul link per visualizzare la notizia.
Non per iniziare con i soliti commenti, ma su KDE e Gnome i desktop virtuali ci sono da una vita...non mi sembra roba da squilli di tromba, si sono semplicemente adeguati.
Personalmente nn ho mai avuto bisogno di destkop virtuali, capisco però che possa essere una cosa molto utile per chi tiene una miriade di programmi aperti, oppure vuole semplicemente nn farsi sgamare dal capo mentre vede i filmini zozzi :sofico:
bonzuccio
23-06-2007, 09:23
Su ogni desktop ad esempio puoi lanciare una macchina virtuale diversa (Vista home e Premium mi pare non si può mettere :muro: ), comunque quando ti abitui è la differenza tra avere una casa con una sola camera e una con bagno camere da letto e salotto, anche per lavorare si può usare per desktop remoti su sistemi diversi.. oppure dedicare a ogni desktop pornazzo a tema tipo fetish, sado maso e chi più ne ha più ne metta
Personalmente nn ho mai avuto bisogno di destkop virtuali, capisco però che possa essere una cosa molto utile per chi tiene una miriade di programmi aperti, oppure vuole semplicemente nn farsi sgamare dal capo mentre vede i filmini zozzi :sofico:
chi li usa non può più fare a meno.. ora mancano solo a windows :O
comunque due cose... non è eccessiva l'ombra della finestra in primo piano? se la calcolatrice cade da lì si sfracella :asd:
ma poi noto una certa somiglianza tra questa icona http://www.thinksecret.com/archives/leopard9a466/source/picture37.html e questa http://websvn.kde.org/trunk/KDE/kdelibs/pics/oxygen/48x48/apps/konsole.png?view=markup
:boh: prima di leopard com'era l'icona del terminale?
vorrei tanto avere un tema completo simile per il mio gnome... ma non sono capace :-(
Wilfrick
23-06-2007, 10:09
Confermo che cominciare ad usare desktop virtuali conduce a dipendenza: è impossibile rinunciarci. Sotto uindosz mi sono dovuto comprare persino un programmino.
Bello lo sfondo con i filamenti pieni di goccioline. Ce l'aveva anche una beta di windows vista !!!
ShinjiIkari
23-06-2007, 10:34
Per me i desktop virtuali sono inutili, l'ho sempre pensato e lo penso anche ora che li ha adottati MacOSX. Voi dite "piu' spazio per le applicazioni" ma di quei 4 spazi in piu' ne puoi usare solo uno alla volta... allora a che serve? per passare da un'app a un'altra basta semplicemente fare mela+tab. Non so, ma per me piu' spazio è quando hai piu' monitor, non desktop virtuali.
pingalep
23-06-2007, 10:42
carino dividere le applicazioni per tipo su desktop differenti.
ma+ di tutti i desktop virtuali, la differenza la fa un secondo monitor vero!!
È uscito anche Safari 3.0.2 e sembra funzionare abbastanza bene anche su sistemi non anglosassoni...
P.s. pensavo che Safari supportasse il tabbed browser... :eek:
OddHead88
23-06-2007, 10:54
Infatti li supporta già, ci sto navigando ora. (il 2 ovviamente)
Infatti li supporta già, ci sto navigando ora. (il 2 ovviamente)
Trovato... mi sono abituato alla funzione automatica di aprire le nuove finestre come nuovi tab di IE7...
ShinjiIkari
23-06-2007, 11:13
Safari supporta i tab dalla 1.3 (la prima versione, su Panther nel 2003), pero' una cosa che manca è la possibilita' di forzare ogni nuova finestra come tab, ad esempio se un link vuole aprire una nuova finestra e cliccki, lo fa. Per aprirlo come nuovo tab bisogna clickare col destro (se c'è) e fare "apri il link in nuovo tab"
Safari supporta i tab dalla 1.3 (la prima versione, su Panther nel 2003), pero' una cosa che manca è la possibilita' di forzare ogni nuova finestra come tab, ad esempio se un link vuole aprire una nuova finestra e cliccki, lo fa. Per aprirlo come nuovo tab bisogna clickare col destro (se c'è) e fare "apri il link in nuovo tab"
piu' semplicemente, mela + click ;)
essential__60
23-06-2007, 11:51
vorrei tanto avere un tema completo simile per il mio gnome... ma non sono capace :-(
Vedi questo (http://telperion.wordpress.com/2007/06/18/rilfessi-felini-2/) se ti può aiutare
Ma guardate che i desktop virtuali sono usabili su windows (almeno per quanto riguarda Xp) da anni, ovvero da quando è stato creato l'apposito powertoy
http://www.microsoft.com/windowsxp/downloads/powertoys/xppowertoys.mspx
Il problema è che l'implementazione fa davvero cagare (penso di averlo disinstallato ma se non ricordo male mi faceva perdere lo sfondo ogni volta che usavo un desktop virtuale)
sinceramente con beryl non ne posso più fare a meno , basta portare il puntatore a lato dello schermo e con la rotella cambiare desktop... ormai ne sono assuefatto come anche l' expose...
Ramolaccio
23-06-2007, 12:43
Anche io trovo i desktop virtuali abbastanza inutili.
La vera differenza credo la faccia una configurazione multimonitor.
Anzi, non credo visto che lavoro su 2 monitor, uno CRT ed uno lcd, lo so. Usando photoshop è un altro mondo, ma anche con molte altre applicazioni è + pratico.
Ieri da vero "essaggerato" mi guardavo il giro di svizzera (chiavetta usb tv digitale) sul monitor di sinistra e su quello di destra facevo montaggio video.
Alla fine il video è venuto montato da schifo e non ho capito bene chi ha vinto la tappa, ma volete mettere poter lavorare con 2 monitor!!! Eh eh.
fidati , con una seria implementazione è più comodo del doppio monitor ... tutto sta nell'implementarla in modo efficace
ShinjiIkari
23-06-2007, 12:48
Alla fine il video è venuto montato da schifo e non ho capito bene chi ha vinto la tappa, ma volete mettere poter lavorare con 2 monitor!!! Eh eh.
LoL
ShinjiIkari
23-06-2007, 12:51
piu' semplicemente, mela + click
Si lo so, ma è scomodo lo stesso perché in genere quando cliccki sui link ti aspetti che si aprano nella stessa finestra sostituendo la pagina attuale, quindi non puoi sapere a priori se un link si aprira' cosi' o vorra' una nuova finestra. Quindi clicki normalmente e quando la finestra si apre devi chiuderla e poi riclickare con mela+click (se vuoi il tab).
fidati , con una seria implementazione è più comodo del doppio monitor ... tutto sta nell'implementarla in modo efficace
e' una simulazione del doppio monitor quindi non puo' essere meglio. l'unico vantaggio e' che hai il monitor virtuale sempre nella stessa posizione mentre se hai 4 monitor veri e dura vederli tutti bene..
visto che siamo in tema, qualcuno sa se e' cambiata la gestione del multimonitor in leopard? io attualmente sono con il macbook e collego il monitor da 20" con desktop esteso
i problemi sono principalmente due..
- tengo la dock sulla sx e per spostarla devo per tenere il monitor di destra come se fosse quello di sinistra (cioe' innaturale), certo potrei spostare il monitor ma perche'?
- se faccio partire qualcosa in full screen (tipo un gioco in open gl) su un monitor vedo l'applicazione mentre sull'altro vedo nero e cio' non e' bene..
Si lo so, ma è scomodo lo stesso perché in genere quando cliccki sui link ti aspetti che si aprano nella stessa finestra sostituendo la pagina attuale, quindi non puoi sapere a priori se un link si aprira' cosi' o vorra' una nuova finestra. Quindi clicki normalmente e quando la finestra si apre devi chiuderla e poi riclickare con mela+click (se vuoi il tab).
beh..nella barra di stato di dice dove lo apre..il problema e' se non tieni la barra di stato.
io ho risolto aprendo sempre in un'altra tab :D
samslaves
23-06-2007, 14:11
SONO LIVE come Expose'. Se ho un filmato, un gioco o qualsiasi cosa che fa un refresh video continuo e passa alla modalita' desktop virtuale non vedo solo il contenuto ma vedo anche cosa sta facendo (la partita, il rendering, la pagina web che si carica ecc...). Ovvero non ho immagini fisse che presentano lo stato al momento dell'attivazione.
Grazie Core Animation!
diabolik1981
23-06-2007, 14:23
SONO LIVE come Expose'. Se ho un filmato, un gioco o qualsiasi cosa che fa un refresh video continuo e passa alla modalita' desktop virtuale non vedo solo il contenuto ma vedo anche cosa sta facendo (la partita, il rendering, la pagina web che si carica ecc...). Ovvero non ho immagini fisse che presentano lo stato al momento dell'attivazione.
Grazie Core Animation!
Quello che avviene in Vista quando si vedono le anteprime dei programmi attivi posizionandosi col mouse sulla barra in basso, ed idem avviane in Opera quando ci si posiziona col mouse sui tab
Ramolaccio
23-06-2007, 15:12
Concordo... è una simulazione del doppio monitor. Impossibile che sia meglio di un vero doppio monitor!
Concordo... è una simulazione del doppio monitor. Impossibile che sia meglio di un vero doppio monitor!
certo che è possibile! di desktop virtuali ne puoi avere anche 20.. di monitor è difficile :fagiano:
un utente normale non se ne fa niente di due monitor, io ad esempio non saprei dove metterli! per non parlare dei notebook :mbe: come diavolo faccio a mettere due monitor su un notebook! :eek: sempre ricordando che il notebook lo devo portare in giro :D
manowar84
23-06-2007, 15:27
ma quelli che dicono che è impossibile che sia meglio di 2 schermi l'hanno mai usato un desktop virtuale? molto meglio avere 4 desktop virtuali che dover girare leggermente la testa :D
ma quelli che dicono che è impossibile che sia meglio di 2 schermi l'hanno mai usato un desktop virtuale? molto meglio avere 4 desktop virtuali che dover girare leggermente la testa :D
mi sa di no.. tra l'altro io non spendo altri 300€ per una roba che posso fare senza spendere una lira :fagiano: non so voi
Ramolaccio
23-06-2007, 15:43
Probabilmente non avete mai provato a ritoccare una foto in photoshop scaricata da una reflex digitale da 8 o 12 megapixel in raw tenendo le palette su un monitor e l'immagine sull'altro.
Non è lo stesso applicare il filtro curve posizionato sopra l'immagine che si sta' vedendo, piuttosto che vedere tutta l'immagine e manipolare il filtro su un altro monitor.
Oppure a fare montaggio video con 2 monitor.
A me poi è capitato di dover (voler) copiare dei dati dei miei giri in bici che avevo in excel su un programma fatto apposta che ho scoperto dopo (e che ovviamente non leggeva direttamente le mie tabelle).
Excel su un monitor, sporttracks sull'altro. Guardavo da una parte e scrivevo dall'altra. Fate lo stesso con 2 desktop virtuali poi mi dite.
Vedere due schermi contemporaneamente non è lo stesso che vederne prima uno e poi l'altro. Ve lo assicuro.
Probabilmente non avete mai provato a ritoccare una foto in photoshop scaricata da una reflex digitale da 8 o 12 megapixel in raw tenendo le palette su un monitor e l'immagine sull'altro.
Non è lo stesso applicare il filtro curve posizionato sopra l'immagine che si sta' vedendo, piuttosto che vedere tutta l'immagine e manipolare il filtro su un altro monitor.
Oppure a fare montaggio video con 2 monitor.
A me poi è capitato di dover (voler) copiare dei dati dei miei giri in bici che avevo in excel su un programma fatto apposta che ho scoperto dopo (e che ovviamente non leggeva direttamente le mie tabelle).
Excel su un monitor, sporttracks sull'altro. Guardavo da una parte e scrivevo dall'altra. Fate lo stesso con 2 desktop virtuali poi mi dite.
Vedere due schermi contemporaneamente non è lo stesso che vederne prima uno e poi l'altro. Ve lo assicuro.
Indubbiamente, ma quando un su un solo pc ci lavorano 3 persone diverse ti assicuro che avere i desktop virtuali è una vera manna.
Ramolaccio
23-06-2007, 16:13
Siamo perfettamente d'accordo e siamo anche d'accordo che per il normale utilizzo avere 2 monitor è un surplus.
Io facevo tutto quello che faccio ora anche con un solo monitor. Semplicemente ora lo trovo + comodo.
Ricordo poi comunque che volendo i desktop virtuali li posso avere anche se ho 2 monitor.
Jabberwock
23-06-2007, 17:04
Ma guardate che i desktop virtuali sono usabili su windows (almeno per quanto riguarda Xp) da anni, ovvero da quando è stato creato l'apposito powertoy
http://www.microsoft.com/windowsxp/downloads/powertoys/xppowertoys.mspx
Il problema è che l'implementazione fa davvero cagare (penso di averlo disinstallato ma se non ricordo male mi faceva perdere lo sfondo ogni volta che usavo un desktop virtuale)
I wallpaper vanno configurati dalla barra MSVDM: cosi' facendo rimangono al loro posto (ovviamente se ne puo' impostare uno diverso per ogni desktop virtuale)! L'unica cosa brutta, imho, di quell'implementazione del desktop multiplo e' che il passaggio da un desktop all'altro delle applicazioni deve essere fatto tramite la barra del menu START (ovvero, si passa al workspace 2, si fa click sul pulsante dell'applicazione nella barra START e l'applicazione passa su quel desktop... purtroppo il pulsante rimane visibile anche sugli altri, quindi e' un po' scomodo)!
Sono una vera manna soprattuto se non hai la possibilità di avere più monitor sul tuo pc, ma è anche molto comodo per organizzare le propie cose, basta usare la testa. Molti lo trovano inutile forse perchè la maggiornaza degli utenti win non li hanno mai avuti.
Probabilmente non avete mai provato a ritoccare una foto in photoshop scaricata da una reflex digitale da 8 o 12 megapixel in raw tenendo le palette su un monitor e l'immagine sull'altro.
Non è lo stesso applicare il filtro curve posizionato sopra l'immagine che si sta' vedendo, piuttosto che vedere tutta l'immagine e manipolare il filtro su un altro monitor.
Oppure a fare montaggio video con 2 monitor.
A me poi è capitato di dover (voler) copiare dei dati dei miei giri in bici che avevo in excel su un programma fatto apposta che ho scoperto dopo (e che ovviamente non leggeva direttamente le mie tabelle).
Excel su un monitor, sporttracks sull'altro. Guardavo da una parte e scrivevo dall'altra. Fate lo stesso con 2 desktop virtuali poi mi dite.
Vedere due schermi contemporaneamente non è lo stesso che vederne prima uno e poi l'altro. Ve lo assicuro.
io uso tantissimo i desktop virtuali ma non mi capiterà mai di ritoccare una foto da 8-12 megapixel come penso la maggiorparte della gente :D capisci che le tue sono esigenze particolari
1) la grafica di Leopard mi pare un peggioramento rispetto a Tiger
2) i desktop virtuali sono fantastici, tieni aperti tutti i programmi che vuoi senza doverti preoccupare di chiuderli mentre fai un'altra cosa, ci sono assuefatto da quando li usavo con il BeOS; è vero che non sostituisce il doppio monitor, ma la maggior parte delle volte di due monitor non sai proprio che fartene e ti viene più naturale usare i desktop virtuali. La bella notizia è che con Desktop Manager li avete anche con Tiger e Panther.
samslaves
23-06-2007, 19:16
>
Quello che avviene in Vista quando si vedono le anteprime dei programmi attivi posizionandosi col mouse sulla barra in basso, ed idem avviane in Opera quando ci si posiziona col mouse sui tab
<
Questo il Dock lo fa dalla 10.0.
Non sto parlando di dock ma di desktop virtuali.
Per vederlo in azione -> www.apple.com
samslaves
23-06-2007, 19:18
http://www.apple.com/macosx/leopard/features/spaces.html
watch the demo
riva.dani
23-06-2007, 19:23
Ma solo a me la tanto osannata grafica Mac fa a dir poco ca**re? :wtf:
Voglio dire, la dock di Leopard è fantastica, spero che AWN la prenda ad esempio... Ma tutto il resto, come ad esempio le icone ma soprattutto i bordi delle finestre... :Puke:
Mi rendo conto che probabilmente saranno disponibili diversi temi, ma tutti adorano proprio il tema di default, tant'è vero che sono molto diffuse le imitazioni per Gnome e per KDE... :boh:
Ma solo a me la tanto osannata grafica Mac fa a dir poco ca**re? :wtf:
Voglio dire, la dock di Leopard è fantastica, spero che AWN la prenda ad esempio... Ma tutto il resto, come ad esempio le icone ma soprattutto i bordi delle finestre... :Puke:
Mi rendo conto che probabilmente saranno disponibili diversi temi, ma tutti adorano proprio il tema di default, tant'è vero che sono molto diffuse le imitazioni per Gnome e per KDE... :boh:
Non ci sono temi. Lo stile lo decide Apple! ;)
Sì c'è uno shareware, ma non so quanti lo usino perchè alla fine fare meglio di quello che si ha di serie è davvero difficile e stili strani non si integrano bene con tutti i programmi.
Le finestre sono ottimizzate per occupare poco spazio.
A che serve tutto quello spreco di spazio per ridimensionarle come in Win?
Mica uno le sta sempre a ridimensionare... l'angolo in basso a destra è sufficiente allo scopo.
MenageZero
23-06-2007, 20:39
bello il dock tridimensionale :)
una curiosità: il fatto che vediamo la barra trasparente, il colore delle finestre cambiato ed il nuovo dock (e forse altre cose che con la mia occhiata veloce non ho notato)
=> stiamo guaradando la nuova gui "illuminous" di cui si vociferava
oppure
=> "illuminous" è rimasta (per ora) un rumor ?
:wtf:
comunque due cose... non è eccessiva l'ombra della finestra in primo piano? se la calcolatrice cade da lì si sfracella :asd:
MA LOL :rotfl: :asd:
Gurzo2007
23-06-2007, 20:49
@Criceto
scusa dove lo vedi lo spreco di spazio nelle finestre win?.....
@Criceto
scusa dove lo vedi lo spreco di spazio nelle finestre win?.....
Hanno tutte un bordo intorno, anche cicciotto in Vista.
Quelle OS X non hanno bordo (a parte in alto).
Gurzo2007
24-06-2007, 10:14
@Criceto
in win xp hai mai provato a usare la funzione tasto f11?? ;)
approposito.. chi ha detto che non si possono guardare contemporaneamente due desktop virtuali? :D
http://img156.imageshack.us/img156/2928/schermata7wb8.th.jpg (http://img156.imageshack.us/my.php?image=schermata7wb8.jpg)
c'è ancora strada da fare, ma è un universo tutto da esplorare :D
neverloser
24-06-2007, 11:27
Prima esperienza di utilizzo quasi impossibile.
Processore sempre al 100% e quindi computer e risposte del sistema lentissime.
Ho stoppato l'indicizzazione di Spotlight e si sono abbassate anche le richieste del WindowServer (46/48% CPU fisso).
Finalmente per pochi istanti ho visto il processore a meno del 100% anche a 7% per mezzo secondo
Poi è subentrato in cattedra ReportCrash che reclamava il processore tutto per lui... (85%)
Killarlo non serviva a nulla tanto ripartiva...
Cosa non mi piace:
1) Che al momento non funziona.... ma possiamo lavorarci sopra...
2) Non mi piace l'animazione e la predominanza della finestra in uso.
Quando si clicca su una qualsiasi finestra dai bordi di questa parte un'ombra sfumata molto ampia che indubbiamente fa comprendere qual è la finestra in uso ma a mio parere fà schifo
3) Il finder in coverflow mode come immaginavo creerà qualche problema. Vi lascio la risposta a voi... Cosa accade (nei PowerPC) se fate l'anteprima in modalità colonne di un file .avi???
(Tranquilli Leopard non vi spiazzerà.... farà lo stesso)
4) Quick Look funziona solo nel Finder. Grave pecca già mi immaginavo di mettere musica o video ovunque nel sistema.
Cosa mi piace:
1) Front Row funziona anche su PPC senza infrarossi. (Funziona è una parola grossa diciamo che è partita la schermata, poi l'ho killato )
2) Spaces sembra fluido al pari di Exposè
3) Si percepisce la novità del prodotto
4) Quick Look è una grandissima novità e cambierà il modo di fruire dei files del computer.
MenageZero
24-06-2007, 11:30
approposito.. chi ha detto che non si possono guardare contemporaneamente due desktop virtuali? :D
http://img156.imageshack.us/img156/2928/schermata7wb8.th.jpg (http://img156.imageshack.us/my.php?image=schermata7wb8.jpg)
c'è ancora strada da fare, ma è un universo tutto da esplorare :D
basta per esempio implementare su una cosa come il cubo di compiz che si possa fermare la rotazione quando hai di fronte uno spigolo anziché una faccia...
... oppure semplicemente uno split-screen tipo videogioco ...
:D
@MenageZero
quello che ho postato è Compiz :mbe: :D
Prima esperienza di utilizzo quasi impossibile.
Processore sempre al 100% e quindi computer e risposte del sistema lentissime.
Ho stoppato l'indicizzazione di Spotlight e si sono abbassate anche le richieste del WindowServer (46/48% CPU fisso).
Finalmente per pochi istanti ho visto il processore a meno del 100% anche a 7% per mezzo secondo
Poi è subentrato in cattedra ReportCrash che reclamava il processore tutto per lui... (85%)
Killarlo non serviva a nulla tanto ripartiva...
Cosa non mi piace:
1) Che al momento non funziona.... ma possiamo lavorarci sopra...
2) Non mi piace l'animazione e la predominanza della finestra in uso.
Quando si clicca su una qualsiasi finestra dai bordi di questa parte un'ombra sfumata molto ampia che indubbiamente fa comprendere qual è la finestra in uso ma a mio parere fà schifo
3) Il finder in coverflow mode come immaginavo creerà qualche problema. Vi lascio la risposta a voi... Cosa accade (nei PowerPC) se fate l'anteprima in modalità colonne di un file .avi???
(Tranquilli Leopard non vi spiazzerà.... farà lo stesso)
4) Quick Look funziona solo nel Finder. Grave pecca già mi immaginavo di mettere musica o video ovunque nel sistema.
Cosa mi piace:
1) Front Row funziona anche su PPC senza infrarossi. (Funziona è una parola grossa diciamo che è partita la schermata, poi l'ho killato )
2) Spaces sembra fluido al pari di Exposè
3) Si percepisce la novità del prodotto
4) Quick Look è una grandissima novità e cambierà il modo di fruire dei files del computer.
secondo me l'errore principale sta nel fatto che l'hai installato su un PPC 32 bit ;)
neverloser
24-06-2007, 15:25
Se può girarci... perchè non installarlo?
C'è il gusto di provarlo in anteprima e vedere come gira in macchine più vecchie.... (anche perchè possiedo solo questa e per un bel po' non potrò acquistare un nuovo Mac Intel).
Nei momenti in cui alcuni processi "danno tregua" il sistema sembra rispondere bene. Alcune cose ai livelli di Tiger altre (Spotlight) leggermente più veloci. Chiaro che l'architettura madre di Leopard sarà Intel che verrà sfruttata appieno in tutte le sue potenzialità ed offrirà l'esperienza di utilizzo migliore.
La mia è comunque una prova MOLTO approssimativa. Per esigenze di spazio ho dovuto aggiornare il mio backup di Tiger, quindi caricando sulle spalle di Leopard un buon numero di incompatibilità varie che sicuramente vi sono fra il mio sistema abituale ed una installazione di una beta che lo va ad aggiornare.
A disco pulito e senza dati di sorta sarebbe stata un'altra esperienza. Ciò è testimoniato dal fatto che creando un nuovo utente le prestazioni sono aumentate sensibilmente (molte meno applicazioni installate oltre ad utility ed inutility) e ho potuto farmi un'idea di ciò che sarà il nuovo SO.
mindless
25-06-2007, 07:18
ma poi noto una certa somiglianza tra questa icona http://www.thinksecret.com/archives/leopard9a466/source/picture37.html e questa http://websvn.kde.org/trunk/KDE/kdelibs/pics/oxygen/48x48/apps/konsole.png?view=markup
:boh: prima di leopard com'era l'icona del terminale?
Mi dispiace, ma è ancora KDE a copiare :D
L'icona attualmente, da anni, e' questa...
http://www.apfelkult.de/files/terminal.jpg
Appello agli utenti Linux: non perdetevi nelle icone, voi che avete ben altre cose di cui vantarvi!
Mi dispiace, ma è ancora KDE a copiare :D
L'icona attualmente, da anni, e' questa...
http://www.apfelkult.de/files/terminal.jpg
Appello agli utenti Linux: non perdetevi nelle icone, voi che avete ben altre cose di cui vantarvi!
no non mi perdo nelle icone.. ma capisci che vedere un'icona del terminale pressochè identica a quella che hai su KDE lascia un pò perplessi :D
lo farò notare a davigno :O
mindless
25-06-2007, 09:03
no non mi perdo nelle icone.. ma capisci che vedere un'icona del terminale pressochè identica a quella che hai su KDE lascia un pò perplessi :D
lo farò notare a davigno :O
Non hai capito: è KDE che l'ha presa da OS X dove la troviamo dal 2000, o forse prima...
Non hai capito: è KDE che l'ha presa da OS X dove la troviamo dal 2000, o forse prima...
è quello che ho detto infatti :D ho detto che lo farò notare al team di oxygen, è grezzo copiare da OSX ;)
mindless
25-06-2007, 09:10
è quello che ho detto infatti :D ho detto che lo farò notare al team di oxygen, è grezzo copiare da OSX ;)
Ah ecco, scusami allora... :)
thecursedfly
25-06-2007, 14:07
@Commento # 10
P.s. pensavo che Safari supportasse il tabbed browser...
lo supporta... :fagiano:
(selezionabile tra le preferenze; credo lo abbiano fatto per usare le varie finestre con exposé, magari su un desktop virtuale apposta)
In genere i macintoshisti sostengono che Microsoft con Windows ci ha messo 10 anni a copiare Mac OS-X. Quà però vedo che Apple per alcune features ci ha messo 15 anni a copiare Linux... :rolleyes:
Ma solo a me la tanto osannata grafica Mac fa a dir poco ca**re? :wtf:
Voglio dire, la dock di Leopard è fantastica, spero che AWN la prenda ad esempio... Ma tutto il resto, come ad esempio le icone ma soprattutto i bordi delle finestre... :Puke:
Mi rendo conto che probabilmente saranno disponibili diversi temi, ma tutti adorano proprio il tema di default, tant'è vero che sono molto diffuse le imitazioni per Gnome e per KDE... :boh:
Sono perfettamente d'accordo con te. Uso Linux dal 1995 e non ho MAI installato un tema MAC in vita mia. Soprattutto il WM mi fa ribaltare lo stomaco di default.
mindless
27-06-2007, 14:24
In genere i macintoshisti sostengono che Microsoft con Windows ci ha messo 10 anni a copiare Mac OS-X. Quà però vedo che Apple per alcune features ci ha messo 15 anni a copiare Linux... :rolleyes:
OS X e Linux sono due sistemi giovani. Se ti riferisci ai desktop "virtuali" è evidente che c'e' chi ha ritenuto interessante inserirli da subito e chi solo adesso.
Non e' certo Linux ad averli "inventati".
Non so quanti anni tu abbia e quanta esperienza sia sulle tue spalle, quindi magari ho fatto una precisazione ovvia, ma utile ai piu' giovani :)
OS X e Linux sono due sistemi giovani. Se ti riferisci ai desktop "virtuali" è evidente che c'e' chi ha ritenuto interessante inserirli da subito e chi solo adesso.
Non e' certo Linux ad averli "inventati".
Non so quanti anni tu abbia e quanta esperienza sia sulle tue spalle, quindi magari ho fatto una precisazione ovvia, ma utile ai piu' giovani :)
Ho 28 anni, uso Linux da 12 anni di cui circa 9 come sistema unico. Non ho mai parlato di chi ha inventato cosa. Mi sto solo domandando perchè Apple inserisce features quando lo ritiene opportuno mentre gli altri copiano.
Ho 28 anni, uso Linux da 12 anni di cui circa 9 come sistema unico. Non ho mai parlato di chi ha inventato cosa. Mi sto solo domandando perchè Apple inserisce features quando lo ritiene opportuno mentre gli altri copiano.
Se ti riferisci a Spaces, Apple inserisce una feature quando pensa che sia UTILE e riesce ad implementarla in modo che TUTTI possano usarla in modo semplice ed efficace.
I desktop virtuali esistono su OS X da anni (shareware, freeware, quello che ti pare). Ma Spaces non è un'implementazione "normale". E' un'implementazione "alla Apple", quindi semplice e sofisticata certo NON BANALE come vuoi farla apparire tu. Guarda il sito Apple per i dettagli.
Certo se ti limiti alle "checklist" di funzioni M$ batte tutti, senza storia.
Peccato poi che le implementazioni il 90% delle volte facciano ca*are...
Quanto a Linux... innovazione zero. Mi dispiace per te che, guardando solo le checklist e non avendo provato altro, pensi che sia pari o superiore ad OS X o perfino a Windoze.
Ho 28 anni, uso Linux da 12 anni di cui circa 9 come sistema unico. Non ho mai parlato di chi ha inventato cosa. Mi sto solo domandando perchè Apple inserisce features quando lo ritiene opportuno mentre gli altri copiano.
Secondo me il mac ha esaurito le sue cartucce sull'innovazione... propone "nuove" feature un riviste nella grafica e non nei contenuti.
Da wikipedia:
Da quanto mostrato durante la conferenza le principali innovazioni del sistema operativo saranno:
Versione definitiva di Boot Camp e inclusione di Front Row e Photo Booth nel sistema operativo.
Il programma di backup automatico Time Machine.
Il nuovo sottosistema dedicato alla grafica chiamato Core Animation.
La possibilità di gestire più desktop virtuali tramite un programma chiamato Spaces.
Miglioramenti in Mail, iChat, Safari e Dashboard.
Miglioramenti nella sintesi vocale e nel sottosistema di aiuto per i disabili.
Steve Jobs ha dichiarato che alcune innovazioni non sono state presentate per impedire alla concorrenza di sviluppare dei cloni dei nuovi programmi o delle nuove caratteristiche.
Ad esempio, vedere i filmati in full screen con quicktime? :mbe:
Anzi il mac si è fermato qunado è passato dai powerpc agli intel... Mi viene in mente quando chi aveva un powerpc a 800Mhz e c'erano già in giro i processori x86 a 1400 ti rispondevano che il mac non ha bisogno di frequenza, e come mai sono passati ad intel?
Se effettivamente il mac è il miglior sistema operativo voglio installarlo su tutte le macchine per provarne l'efficacia. Sul prezzo ti credo che costa 129$, ma gli hai già dato almeno 1000$ di macchina...
E tutta sta gente che considera Apple con una religione, mi da sui nervi. Poco tempo fa Apple è stata indagata per stock option illegali con cifre da 6 milioni di dollari in ballo... non credo che Apple sia una santa come tutte le grandi case informatiche (che ormai sono diventate società finanziare e d'informatico c'è rimasto ben poco...)
mindless
27-06-2007, 16:03
Ho 28 anni, uso Linux da 12 anni di cui circa 9 come sistema unico.
Troppo pochi... :D
Sulla scrivania di lavoro ho 2 Ubuntu, un OS X e un Windows. Uso Linux per i lavori pesi e dove e' richiesta affidabilita', ma a livello di interfaccia grafica per me rimane dietro (direi anche a Windows) e non parlo di fronzoli o effetti speciali, alla fine non sono quelli che contano.
Trovo molte incoerenze e difettucci, ma forse e' normale visto che i prodotti non arrivano tutti dalla stessa casa.
Quanto a Linux... innovazione zero. Mi dispiace per te che, guardando solo le checklist e non avendo provato altro, pensi che sia pari o superiore ad OS X o perfino a Windoze.
Guarda che il mac parte da BSD...
http://it.wikipedia.org/wiki/BSD
http://it.wikipedia.org/wiki/MacOS_X
Guarda che il mac parte da BSD...
http://it.wikipedia.org/wiki/BSD
http://it.wikipedia.org/wiki/MacOS_X
Guarda che di BSD ha ben poco...
E non "parte", è solo compatibile a livello di API e prende alcune cose.
Parte dal kernel Mach.
Ma anche quello è opensource, puoi scaricarti "Darwin" che è il cuore di OSX Mach-BSD, se vuoi e installarlo in qualsiasi PC.
Ma non è certo OSX. Il valore aggiunto solo le API di livello superiore che sono proprietarie.
mindless
27-06-2007, 16:17
E tutta sta gente che considera Apple con una religione, mi da sui nervi.
Vedo usi Vista, ti trovi bene? Son contento per te. Ognuno usa quello che preferisce, mica ti ci devi arrabbiare o pretendere che gli altri la pensino come te.
Se ti riferisci a Spaces, Apple inserisce una feature quando pensa che sia UTILE e riesce ad implementarla in modo che TUTTI possano usarla in modo semplice ed efficace.
I desktop virtuali esistono su OS X da anni (shareware, freeware, quello che ti pare). Ma Spaces non è un'implementazione "normale". E' un'implementazione "alla Apple", quindi semplice e sofisticata certo NON BANALE come vuoi farla apparire tu. Guarda il sito Apple per i dettagli.
Certo se ti limiti alle "checklist" di funzioni M$ batte tutti, senza storia.
Peccato poi che le implementazioni il 90% delle volte facciano ca*are...
Quanto a Linux... innovazione zero. Mi dispiace per te che, guardando solo le checklist e non avendo provato altro, pensi che sia pari o superiore ad OS X o perfino a Windoze.
Criceto per me da quello che dici e da come ti poni sei già in ignore. Io non ho mai detto di cosa faccia cagare e cosa sia cosa buona e giusta. Inoltre non ho mai parlato di chi abbia inventato cosa, di chi sia arrivato prima o quant'altro. Praticamente ti sei fatto un monologo da solo e mi hai fatto dire cose che non ho mai detto.
Io ho solo chiesto perchè quando aggiunge una feature Apple allora ha aspettato il momento propizio, mentre quando gli altri hanno aspettato il momento propizio per l'utente Apple ha solo copiato.
Quanto all'innovazione che apportano l'uno o l'altro sistema, non ti reputo in grado di affrontare una discussione del genere. Già il fatto che parli di un sistema come "zero innovazioni" a prescindere solo perchè non si chiama MacOS X, non ti classifica come uno che possa avere licenza di parlare di simili cose.
Considerami come se ti avessi messo in ignore perchè le questioni che esporrai non mi interessano e non le ho nemmeno chieste. Per fare discussioni piu' tecniche vado nelle sezioni apposite.
Criceto per me da quello che dici e da come ti poni sei già in ignore. Io non ho mai detto di cosa faccia cagare e cosa sia cosa buona e giusta. Inoltre non ho mai parlato di chi abbia inventato cosa, di chi sia arrivato prima o quant'altro. Praticamente ti sei fatto un monologo da solo e mi hai fatto dire cose che non ho mai detto.
Io ho solo chiesto perchè quando aggiunge una feature Apple allora ha aspettato il momento propizio, mentre quando gli altri hanno aspettato il momento propizio per l'utente Apple ha solo copiato.
Perchè quella che ha implementato Apple è un'altra cosa:
http://video.google.com/videoplay?docid=1254656550190215821
Vedo usi Vista, ti trovi bene? Son contento per te. Ognuno usa quello che preferisce, mica ti ci devi arrabbiare o pretendere che gli altri la pensino come te.
Vista va più che bene, ma che centra? M'arrabbio con chi difende Apple a spada tratta e con chi dice Apple può e se lo fa qualcun altro ha SEMPRE copiato e crede che Apple ha già inventato tutto... Come la favola dell'interfaccia grafica ed il mouse (copiata da Xerox), il lettore mp3 (copiato dalla creative) per arrivare al multitouch già usato da anni...
Vedo usi Vista, ti trovi bene? Son contento per te. Ognuno usa quello che preferisce, mica ti ci devi arrabbiare o pretendere che gli altri la pensino come te.
Sono d'accordo con te, ma capisci che poi quando si dice che Apple innova e gli altri apportano "zero innovazioni", per altro senza nemmeno sapere di cosa si sta parlando, un po' di nervi vengono. Piu' che altro perchè sono sempre i soliti con le loro solite carrellate di inesattezze. Non si generalizza "sull'utente Apple", che per me è perfettamente uguale all'utente Windows come all'utente Linux. Piu' che altro per quei 4 che ad Apple neanche fanno bene come immagine.
mindless
27-06-2007, 16:27
Non e' bello quello che hai scritto a Criceto. Hai anche un sacco di messaggi, perche' tratti cosi' le persone?
mindless
27-06-2007, 16:34
M'arrabbio con chi difende Apple a spada tratta
Ognuno difende a spada tratta le cose che apprezza e con cui lavora bene.
Questo non vuol dire che sia tutto oro quel che luccica.
Come la favola dell'interfaccia grafica ed il mouse (copiata da Xerox), il lettore mp3 (copiato dalla creative) per arrivare al multitouch già usato da anni...
Ammetterai che pero' se il mouse o il player mp3 hanno invaso le case e' merito (?) di Apple. Ormai iPod è sinonimo di mp3-player.
Per il multitouch invece credevo fosse la prima volta che viene implementato su un cellulare/palmare commerciale. Mi dici quali altri riferimenti hai, sarei interessato a documentarmi.
Ciao!
Ognuno difende a spada tratta le cose che apprezza e con cui lavora bene.
Questo non vuol dire che sia tutto oro quel che luccica.
Come non quotarti, io vado contro a chi tende a far passare una cosa per perfetta.
Ammetterai che pero' se il mouse o il player mp3 hanno invaso le case e' merito (?) di Apple. Ormai iPod è sinonimo di mp3-player.
Per il mouse non so che dirti sono troppo giovane. Il primo mouse su porta seriale l'ho preso a 8 anni quando c'era win 3.1...
Per l'iPod Steve Jobs deve ringraziare le sezioni marketing e designer. Dal punto di vista tecnico non mi soddisfa (e infatti ho un Samsung non un Apple).
Per il multitouch invece credevo fosse la prima volta che viene implementato su un cellulare/palmare commerciale. Mi dici quali altri riferimenti hai, sarei interessato a documentarmi.
Volevo scrivere touchscreen... :doh: nella fretta ho scritto multitouch che ritengo sia solo un'implementazione del touchscreen (questa si) fatta per la prima volta da Apple.
mindless
27-06-2007, 16:57
Come non quotarti, io vado contro a chi tende a far passare una cosa per perfetta.
Nessuno e' pefetto! ;)
iPod... Dal punto di vista tecnico non mi soddisfa (e infatti ho un Samsung non un Apple).
Io invece apprezzo la rotella a sfioramento e la gestione via iTunes, non potrei piu' usare altro.
multitouch
Vedremo come funziona a fine mese, mi fa pensare ai trackpad utilizzabili con due dita...
Nessuno e' pefetto! ;)
Appunto, spiegalo a Criceto...
Io invece apprezzo la rotella a sfioramento e la gestione via iTunes, non potrei piu' usare altro.
La rotellina è un controller come tanti altri, dopo un po' ti ci abitui... Invece io considero la gestione via iTunes il principale tallone d'Achille dell'iPod. Oltre alla mancanza di leggere formati differenti da mp3 e aac...
Vedremo come funziona a fine mese, mi fa pensare ai trackpad utilizzabili con due dita...
Sono curioso anch'io. Sembra un oggetto carino, ma in Europa la mancanza di MMS e UMTS potrebbe farsi sentire. Da utente vodafone mi mangio metà Summercard :D
Ognuno difende a spada tratta le cose che apprezza e con cui lavora bene.
Questo non vuol dire che sia tutto oro quel che luccica.
Uno che sa come lavorare bene con qualcosa, significa anche che ne conosce i limiti e di conseguenza assume un'atteggiamento piu' obiettivo e critico contro quel qualcosa, cominciando ad apprezzare anche le feature di altri prodotti (riconoscendo appunto che non è tutto oro quello che luccica, come giustamente dici). La difesa a spada tratta anche davanti l'evidenza, invece, implica una scarsa conoscenza di quello su cui si sta parlando e usando, proprio perchè nega ogni possibile confronto. Io per esempio credo che Windows Linux e MacOS X abbiano ognuno il proprio segmento di mercato e nessuno di essi è mutualmente esclusivo dall'altro.
Se io invece dico che Apple inventa e gli altri hanno innovazione zero, significa chiaramente che alla fine non conosco bene nessuno dei tre.
E questo purtroppo accade troppo spesso fra gli utenti Apple (senza generalizzare).
Ammetterai che pero' se il mouse o il player mp3 hanno invaso le case e' merito (?) di Apple. Ormai iPod è sinonimo di mp3-player.
Che gli utenti abbiano comprato in massa iPod non vedo perchè debba significare che il merito sia di Apple che il lettore MP3 si sia diffuso. Come caratteristiche è scarso, come prezzo su alcuni modelli si attesta quasi sul doppio. Che abbia lanciato una moda con pesante marketing non costituisce merito di alcun tipo. Ci sono produttori che costruivano lettori MP3 prima ancora che Apple decidesse di aggiungere qualche tasto in piu' sui mouse. Casomai il merito sarebbe di chi i lettori MP3 li ha inventati, di chi ha realizzato e standardizzato i codec, ecc. ecc. Le questioni di moda e di marketing, a mio avviso, non costituiscono merito di alcun genere. Il mouse si è diffuso perchè si sono diffuse le interfacce grafiche. E anche qui non vedo che meriti debba avere Apple.
mindless
27-06-2007, 17:07
Sono curioso anch'io. Sembra un oggetto carino, ma in Europa la mancanza di MMS e UMTS potrebbe farsi sentire. Da utente vodafone mi mangio metà Summercard :D
Il vero probl e' che qui operatori capaci di fare una real-flat dati non ne vedo, speriamo Apple riesca a convincerli! :)
mindless
27-06-2007, 17:13
Il mouse si è diffuso perchè si sono diffuse le interfacce grafiche. E anche qui non vedo che meriti debba avere Apple.
Windows è arrivato molti anni dopo Apple/Commodore/Atari e altri (parlo a livello consumer o poco piu').
Ognuno ha dato il suo contributo.
Il vero probl e' che qui operatori capaci di fare una real-flat dati non ne vedo, speriamo Apple riesca a convincerli! :)
Non c'è l'ha fatta neanche Microsoft che ha già Windows Mobile sul mercato da un pezzo... Per Apple è ancora più dura visto che al momento attuale non ha nemmeno un pezzo di telefonia mobile sul mercato...
C'è da dire che in Italia è un mercato a parte, c'è l'isteria del telefono (e si va dal ragazzino delle media col Nokia N95 alle intercettazioni telefoniche che ravvivano i mesi torridi ogni anno...) per non parlare dei prezzi delle TLC in generale... fino a poco tempo fa eravamo gli unici ad avere i costi di ricarica...
Non e' bello quello che hai scritto a Criceto. Hai anche un sacco di messaggi, perche' tratti cosi' le persone?
Perchè sono troppo schietto. E comunque non mi sembra di aver offeso nessuno. Ho solo detto di non voler iniziare una conversazione tecnica con chi, alla fine, vuole tenere ragione senza nemmeno conoscere tecnologie concorrenti. Del resto mi pare l'unico che continua a affermare con fermezza che iPhone è sinonimo di innovazione quando sto telefono, a parte qualche novità è stato bugerato da praticamente tutto il pianeta. Se dobbiamo parlare di differenze tecniche siamo d'accordo. Diverso è l'essere fanboy. Uno che mi dice che "Linux preenta innovazione 0" capisci che non si presta a nessun tipo di discussione civile. Pretendi pure che gli metta il tappeto di rose quando parla?
mindless
27-06-2007, 17:41
fino a poco tempo fa eravamo gli unici ad avere i costi di ricarica...
E ora invece sono aumentate le tariffe... lasciamo perdere va... :doh:
phoenixbf
27-06-2007, 17:41
Quanto a Linux... innovazione zero.
Ah beh...
NO COMMENT
invece chi parlava dibeos? sembra interessante...si può installare sui nuovi mbp? nativo o con una macchina virtuale?
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.