mariade
22-06-2007, 18:27
Coem da topic volevo provare a fare una installazione minimale di Ubuntu senza fronzoli o cose non funzionali.
A tal fine ho consultato questa pagina:
https://help.ubuntu.com/community/Installation/LowMemorySystems
Partendo dall'installazione di Ubuntu Server senza interfacce grafiche (ma il kernel di Ubuntu Server e' configurato allo stesso modo della versione desktop?Va bene per un uso desktop?) devo poi scegliere:
1)Window manager:sarei tentata di provare Icewm, principalmente mi servirebbe qcs di leggero e funzionalle,con funzioni "barre e menu e context menu magari espandibili (nel caso qualcuno dei windows manager non avesse una di queste funzioni..).Voi cosa consigliate?
2)Login managers: da quello che ho capito potrei farne a meno,cioe' digitare utente e pswd da console non mi crea problema,quello che non ho capito e' se il login manager ha anche la funzione di far partire X,e se il login manager rallenta solo l'avvio del sistema o ha pure un impatto sulle risorse anche a sistema avviato.
Al max potrei installare xdm che drovrebbe essere il login manager meno esoso.
Voi cosa suggerite?
3)iDesk:non ho ben capito se sia necessaria questo software per creare icone sul desktop o sulle barre.In tal caso penso sia necessario installarlo,altrimenti se qualcuno sa puo' dirmi per cosa e' necessario?Sul link a wikipedia non e' molto chiaro
4)File manager:sono indecisa tra XFE e thunar.XFE perche' a qaunto ho letto sembra essere il + leggero e ha solo uan dipendenza credo,thunar perche' avendo gia' usato xfce ho constatato di eprsona che ha tutto cio' che serve ed e' sensibilmente + leggero di nautilus e konqueror (ho visto su un sito una prova dove venivano messi a confronto).Cosa suggerite?Altre opzioni?
5)Package manager:ovviamente synaptic, comodo anche se non so se sia pensate o meno..voi cosa dite?
6)Ultima domanda :un sistema cosi assemblato manualemnte e' meno stabile rispetto ad una distro gia' pronta della stessa famiglia come Xubuntu?Rispetto a quest'ultima quanto guadagnerei approssimativamente come risparmio di ram?
7)Con un sistema del genere, ile funzioni di pacchetti che si autoaggiornano e distroupdate vanno a farsi benedire?
A tal fine ho consultato questa pagina:
https://help.ubuntu.com/community/Installation/LowMemorySystems
Partendo dall'installazione di Ubuntu Server senza interfacce grafiche (ma il kernel di Ubuntu Server e' configurato allo stesso modo della versione desktop?Va bene per un uso desktop?) devo poi scegliere:
1)Window manager:sarei tentata di provare Icewm, principalmente mi servirebbe qcs di leggero e funzionalle,con funzioni "barre e menu e context menu magari espandibili (nel caso qualcuno dei windows manager non avesse una di queste funzioni..).Voi cosa consigliate?
2)Login managers: da quello che ho capito potrei farne a meno,cioe' digitare utente e pswd da console non mi crea problema,quello che non ho capito e' se il login manager ha anche la funzione di far partire X,e se il login manager rallenta solo l'avvio del sistema o ha pure un impatto sulle risorse anche a sistema avviato.
Al max potrei installare xdm che drovrebbe essere il login manager meno esoso.
Voi cosa suggerite?
3)iDesk:non ho ben capito se sia necessaria questo software per creare icone sul desktop o sulle barre.In tal caso penso sia necessario installarlo,altrimenti se qualcuno sa puo' dirmi per cosa e' necessario?Sul link a wikipedia non e' molto chiaro
4)File manager:sono indecisa tra XFE e thunar.XFE perche' a qaunto ho letto sembra essere il + leggero e ha solo uan dipendenza credo,thunar perche' avendo gia' usato xfce ho constatato di eprsona che ha tutto cio' che serve ed e' sensibilmente + leggero di nautilus e konqueror (ho visto su un sito una prova dove venivano messi a confronto).Cosa suggerite?Altre opzioni?
5)Package manager:ovviamente synaptic, comodo anche se non so se sia pensate o meno..voi cosa dite?
6)Ultima domanda :un sistema cosi assemblato manualemnte e' meno stabile rispetto ad una distro gia' pronta della stessa famiglia come Xubuntu?Rispetto a quest'ultima quanto guadagnerei approssimativamente come risparmio di ram?
7)Con un sistema del genere, ile funzioni di pacchetti che si autoaggiornano e distroupdate vanno a farsi benedire?