View Full Version : Asus A7V rev 1.05 quale cpu?
1mp3r4t0r
22-06-2007, 12:40
Ciao a tutti, ho una richiesta semplice semplice, devo aggiornare la cpu del muletto e vorrei sapere quali cpu massimo può supportare visto che sono leggermente confuso.
La scheda madre è una Asus A7V, ho sempre pensato supportasse solo fsb a 100, quindi massimo un Athlon Thunderbird 1200 o poco più, ma ho letto poco fa su un vecchio post di hwupgrade che la mia revision, cioè la 1.05, funziona in realtà anche con fsb a 133, e accetta Athlon Xp fino a 2000+ più o meno..
Sapete se questo è vero o no? Perchè nel caso prendo un Athlon Xp 1500 o poco più :D
andrea1342
22-06-2007, 13:01
No, aspetta, se è una A7V ci puoi montare al massimo un athlon 1400 o un duron 1300. Nel post più probabilmente facevano riferimento alla A7V133 che in effetti se rev 1.05 può mandare fino agli Xp2100+ (palomino)
1mp3r4t0r
22-06-2007, 13:18
Nono si riferiscono proprio ad una A7V, prova a guardare il link http://www.hwupgrade.it/forum/archive/index.php/t-579063.html
la mia è proprio quella di cui parlano, cioè quella con chipset Via KT133, nota in particolare la seconda risposta di felixmarra, si riferisce proprio al mio modello cioè alla rev 1.05.
Da quel che capisco quindi è compatibile se ci installo in Athlon XP a bassa frequenza :)
Nono si riferiscono proprio ad una A7V, prova a guardare il link http://www.hwupgrade.it/forum/archive/index.php/t-579063.html
la mia è proprio quella di cui parlano, cioè quella con chipset Via KT133, nota in particolare la seconda risposta di felixmarra, si riferisce proprio al mio modello cioè alla rev 1.05.
Da quel che capisco quindi è compatibile se ci installo in Athlon XP a bassa frequenza :)
Ciao, sono anch'io un felice possessore di una asus A7V, nel mio caso avendo una revisione precedente non ho potuto montare con successo alcun athlon xp, tuttavia so che qualcuno è riuscito a metterceli proprio nella rev. 1.05 (o sulla 1.05. - notare il punto finale - ) se non ricordo male, usando un bios modificato (all'epoca erano in voga i mitici bios fixed by braziliantech, per chi se li ricorda :cool: ).
Dovresti cercare tra le vecchie discussioni, oppure contattare uno dei vecchi possessori per sentire come hanno fatto....cmq ciò era possibile perchè sulle ultime a7v prodotte venivano montati i chipset delle a7v133 poichè sulle a7v precedenti superare i 104-105mhz di fsb era un puro miracolo!
Edit: cercando un attimo in google ho trovato questo, dacci una letta mi sembra interessante ;)
http://www.atris.it/Forum/showthread.php?t=25727
Magari cercando ulteriormente potrai avere ulteriori conferme :)
1mp3r4t0r
22-06-2007, 15:21
Grazie del link, mi sono informato qua e la e sembra proprio che la mia sia una A7V133 rimarchiata, quindi non dovrei avere problemi con gli Athlon Xp, nel caso comunque posso sempre riflasharci un bios di una A7V133. Punterò su un Palomino a bassa frequenza, tipo un Xp 1500+, dite che basta il dissipatore del vecchio Athlon 800?
Credo di si, ad ogni modo controlla le temperature specie in condizioni sotto sforzo, se lo tieni sotto i 50° non sarebbe male...certo più basse sono meglio è :D
Se arrivano facilmente sui 55-60° C allora meglio metterci un dissipatore più generoso (qualora avessi bisogno, ne ho parecchi di dissi per socket A vecchi...te ne posso regalare uno)
1mp3r4t0r
22-06-2007, 16:19
Non penso ci starebbe a quelle temp visto che il procio che ho sul muletto ora, cioè l'Athlon 800 sta proprio a 50 gradi e anche più sotto sforzo.
Effettivamente il procio è un pò rovinato e forse non aderisce bene al dissipatore che è rovinato a sua volta (segnato e graffiato sotto dove dovrebbe far contatto). Avevo pensato di lapparlo ma non ho gli strumenti e comunque sarebbe la prima volta che lappo :D.
Non sarebbe male un dissipatore migliore per il nuovo procio, e ti ringrazio per la tua generosità :) ma se ne hai uno discreto (tenuto bene) preferisco pagartelo anche una cifra irrisoria dopotutto ti scomodi :D.
Fammi sapere se hai qualcosa, quello che utilizzo ora è più o meno di questa forma http://www.misco.it/store/products/cnet/images/large/I432843.jpg e non ha nessuna parte in rame ;).
Nel caso ne avessi uno migliore sono qui :D
Stasera controllo nell'armadio in caso se ne trovo uno che ti vada bene, mi paghi solo le spese di spedizione...mi interessa solo liberare spazio :D
PS Certamente dando una lappatina al fondo del dissipatore e mettendo un po' di pasta termica tipo arctic silver sul core del procio, guadagni qualche grado ;)
Credo di aver lappato ogni dissipatore da me posseduto, forse anche quelli che ho nell'armadio lo sono, poi ti so dire :p
Allora, brutte notizie.Ho diversi dissipatori tutti uguali in alluminio, e tutti senza ventola.Ne avevo anche un paio di belli grossi con ventola, ma non so più dove siano finiti :(
In particolare il dissi in questione ha dimensioni 80x60x40mm, ed è in grado di montare ventole 60x60mm.Di queste ne ho una che potrei darti, mai usata, però è di quelle abbastanza rumorose quindi te la sconsiglierei.Piuttosto sarebbe da mettercene una 80x80 silenziosa (di queste ne ho alcune) ma per montare una 80x80 ti servirebbe un convogliatore (o un adattatore coolermaster, questo credo assai difficile da trovare).
Il tuo dissi attuale che dimensioni ha? Questo dovrebbe tenere senz'altro fino ad un 1600-1800+ se ben ricordo...ecco un link (il dissi è molto simile a questo, solo 5mm più lungo)
http://www.coolermaster-europe.com/index.php?LT=italy&Language_s=7&url_place=product&p_serial=DP5-6I31D-0L&other_title=DP5-6I31D-0LDissipatori%20per%20CPU
Se in qualche modo ti può tornar utile, fammi sapere ;)
opendoor
23-06-2007, 00:50
la rev 1.05 è proprio una kt133 rimarchiata, quindi supporta fino al palomino.
i palomino scaldano un pochino :D scusa la rima...come dissy ti consiglio, se ne trovi in qualche negozio un arctic cooling copper silent rev 2, silenziosi, raffreddano bene, costano sui dieci euro.
1mp3r4t0r
25-06-2007, 23:09
Grazie mille a tutti delle risposte ;) sono tornato oggi, ora vi rispondo in ordine;
@Qnick: Grazie ancora della generosità, ho deciso che ora uso il dissy originale che prenderò con la cpu, sperando stia abbastanza sul fresco (lo tengo a def), e al massimo mi divertirò a lapparlo, e in questo caso vi chiederò qualcosina :D
@opendoor: Perfetto orrimo a sapersi ora vado sul sicuro ;) e appena possibile vedrò dove posso trovare il dissy che mi hai consigliato (ho guardato qua e la ma nel momento che ho guardato io era parecchio raro, persino su ebay).
Buona notte :p
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.