View Full Version : Seagate: hard disk corazzati da 2,5 pollici
Redazione di Hardware Upg
22-06-2007, 09:43
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/storage/21677.html
Seagate lancia una nuova serie di dischi per notebook caratterizzati da soluzioni costruttive per l'operatività in condizioni ambientali estreme
Click sul link per visualizzare la notizia.
791ChessMateK
22-06-2007, 09:52
cosa sono i Gs? guardando su wikipedia credo forse siano la velocità al suolo, ma non ho capito granchè :( qualcuno sa spiegarmela? :cry:
come influisce l'altitudine sugli hd?
TheDarkAngel
22-06-2007, 09:59
credo sia G/s e non certo Gs
DarKilleR
22-06-2007, 10:00
ma un HD solido quindi senza parti meccaniche in movimento...
rivestilo con una corazza di ceramica ed acciaio antiproiettile....ed hai l'HD che funziona pure sott'acqua...
Io per un HD del genere non ci avrei messo i piatti ruotanti...e volendo lo potevo usare pure su una ruspa con tutte le vibrazioni che voglio....
MHA la tecnologia c'è e non viene usata :(
Paganetor
22-06-2007, 10:00
uh... ma se facessero un SSD da 1.8" dentro un "case" da 2.5" impermeabile e corazzato non sarebbe meglio?
nessuna parte in movimento, poco calore sviluppato ecc.
PS: Gs fa schifo :D dai, non facciamo i plurali delle unità di misura! :asd:
cosa sono i Gs? guardando su wikipedia credo forse siano la velocità al suolo, ma non ho capito granchè :( qualcuno sa spiegarmela? :cry:
Temo, invece, che la "s" sia stata erroneamente messa per indicare il plurale.
150 G, 150 l'accelerazione di gravità.
Bo?
Secondo me, provenendo dall'inglese, era inteso come G (accelerazione di gravità) al plurale...
1 G
100 Gs
1 Car
100 Cars
No?
Ok, direi che la pensiamo tutti allo stesso modo :D:D:D
mi sa che la temperatura minima è -30 gradi, non 30... altrimenti si potrebbero usare solo d'estate!
...faccio presente che nella "new" riportata ci sono errori macroscopici.
Per gli hard disk nei riguardi delle condizioni "ambientali" di utilizzo non si specifica la tolleranza vibrazionale (o meglio lo si fa ma indirettamente attraverso specifiche di accelerazioni angolari ecc.) ma la tolleranza alle accelerazioni.
G maiuscola è la costante di gravitazione universale.
g minuscola il cui valore "medio" è 9.80665 m/s^2 è la accelerazione di gravità sulla superficie terrestre.
E' bene anche specificare il range di temperatura e la sua unità di misura (altrimenti i numeri riportati non hanno senso):
-30 / +85 gradi Celsius.
Grazie.
Marco71.
obsidian
22-06-2007, 10:23
Anche tu hai fatto un errore: si scrive "news" che si tratti di singolare o plurale. :D
Per gli Hard Disk solidi siamo ancora parecchio indietro, sia in termini di affidabilità che di prestazioni, le soluzioni "a piatti rotanti" sono ancora di gran lunga le migliori. La tecnologia solid state è ancora ad uno stato poco più che embrionale, per avere un disco di dimensioni decenti, e penso ad almeno una decina di GB, bisogna spendere qualche stipendio medio.
Questa linea di Seagate va ad affiancarsi ai già sisponibili Hitachi Endurostar, ereditati dall'IBM, che sono dischi pensati per lavorare in situazioni estreme, ed hanno avuto una larga applicazione, principalmente nel settore industriale, sono dei 4200 che raggiungono i 50GB.
Riguardo il prodotto in esame, è sicuramente una mossa di Seagate di affermarsi anche in questo settore; gli usi previsti sono principalmente industriali:
- Entertainment, information and navigation systems for commercial aircraft, automobiles and marine vessels;
- Ruggedized PCs;
- Equipment exposed to a range of vibration and temperature extremes;
- Commercial/industrial control systems; and
- Mobile or remote CCTV systems.
Confermo che Gs è il plurale dell'accelerazione G, in lingua angosassone è comune pluralizzare le unità di misura, e che i 30°C sono in realà -30°C.
Rispondendo a Tarek, le testine degli hard disk volano ad una distanza molto ridotta dalla superficie dei piatti, e la posizione esatta è il risultato della forza dell'attuatore e da quella esercitata dall'aria in rapida rotazione, che forma qualcosa di simile ad un cuscinetto. Muovendosi verso altitudini più elevate la densità dell'aria diminuisce, e la spinta esercitata dal cuscinetto è quindi minore. Il rischio è che le testine vadano a collassare sui piatti, ed è ciò che farebbe un disco comune se portato a 5000m. Per lavorare a quelle quote è necessario un sistema più sofisticato di posizionamento, che per esempio è presente da tempo nei dischi SCSI, che hanno quasi tutti 5000m come quota massima di funzionamento.
- CRL -
El Bombastico
22-06-2007, 10:32
HD corazzato : credevo resistesse alla carica a testa cava di un missile anticarro.....'ste caratteristiche a chi servono? Ai militari? Non sò,come HD in un tank?
se vi leggete l'originale vedrete che non è così semplice tradurre...
Paganetor
22-06-2007, 10:36
@CRL: mi sa che ti sei perso le news degli ultimi mesi :D
prezzi a parte (che in certe applicazioni sono relative, tipo in ambito militare o industriale di un certo tipo) spendere 1000 euro per un HD robusto anzichè 100 per un HD di cartone è assolutamente accettabile ;) inoltre, sono già in vendita SSD in tagli da 256 giga su 2.5" (quindi parecchio più capienti dei più grandi dischi da 2.5" tradizionali)
idem per le prestazioni: hanno velocità maggiori (50-60 mega/secondo, irraggiungibile per ora con i dischi per portatili) e tempi di accesso dell'ordine di 1:100
quindi, prezzi a parte, direi che non sono "acerbi" ;)
JohnPetrucci
22-06-2007, 10:39
ma un HD solido quindi senza parti meccaniche in movimento...
rivestilo con una corazza di ceramica ed acciaio antiproiettile....ed hai l'HD che funziona pure sott'acqua...
Io per un HD del genere non ci avrei messo i piatti ruotanti...e volendo lo potevo usare pure su una ruspa con tutte le vibrazioni che voglio....
MHA la tecnologia c'è e non viene usata :(
Concordo in pieno.;)
Bo?
Secondo me, provenendo dall'inglese, era inteso come G (accelerazione di gravità) al plurale...
1 G
100 Gs
1 Car
100 Cars
No?
Si ma nelle unità di misura non si mette il plurale
1 Newton
2 Newton's? :doh:
...il mio è stato un errore forzoso dovuto a problemi di "hardware" del mio nuovo core E6320 non ancora perfettamente a punto.
So che "news" si usa al singolare ed al plurale.
E' comunque bene non confondere "G" maiuscola con "g" minuscola.
Grazie.
P.S: adesso il nuovo gufetto sembra essere a règime.
Marco71.
Finalmente un hd in grado di resistere ad emule senza bisogno di ventolame vario..
premesso che siamo in italia e quindi g rimane g così come computer rimane computer
e se proprio volete aggiungere la "s" finale andate in inghilterra o in america, dato che è lì che c'è la regola della esse per il plurale, regola non prevista invece dall'italiano (e le parole di origine anglosassone non fanno eccezione)
detto questo oltre a dire che g (e non G come giustamente faceva notare marco71, le constanti in fisica sono case sensitive) indica l'accelerazione di gravità pari a circa 9,81 metri al secondo quadrato, come è già stato postato, darei a coloro che hanno posto la questione qualche informazione pratica in più
un'accelerazione di 9,81 metri (facciamo 10) al secondo quadrato significa che il corpo preso in esame dopo il primo secondo va a 10 metri al secondo (che per 3600 secondi che ci sono in un'ora fanno 36000 metri all'ora ovvero 36 km/h), dopo il secondo 20 e così via
in caduta libera, in assenza di atmosfera (l'aria ti "frena" difatti), saresti sottoposto esattamente ad un'accelerazione di 1 g, ovvero ogni secondo aumenteremmo la nostra velocità di 9,81 metri al secondo (circa 35 km/h)
arrivati a terra invece passeremmo dalla grande velocità acquistata a zero nell'arco di pochissimo tempo. l'accelerazione (negativa perchè perdi, e non acquisti, velocità; si parla infatti di decelerazione) sarebbe estremamente violenta e dipende strettamente dallo spazio percorso durante la decelerazione. più è piccolo, più la decelerazione aumenta vertiginosamente.
questo è intuitivo: pensate di cadere su una superficie di cemento oppure su una superficie di gommapiuma. nel primo caso, anche se vi cadete da un'altezza molto ridotta, avete una buona certezza di farvi male, perchè lo spazio in cui decelerate, essendo che il cemento per quanto interessa a noi non si deforma affatto, è ridottissimo, è limitato a quanto si deformano cioè i vostri tessuti.
se invece ad es. mettete avanti le mani e "ammortizzate" la caduta, non vi fate niente proprio perchè il passaggio dalla velocità a cui state andando giù e la velocità zero è "spalmato" in 40/50 cm.
facciamo un esempio con delle formule, le metto solo perchè sono estremamente semplici...
S = 1/2 * a * t ^ 2
spazio = un mezzo per l'accelerazione per il tempo al quadrato
poniamo che cadete a 1 metro al secondo (3,6 km/h)
V = 1 m/s
sappiamo anche che, come dicevamo prima, V = a * t
non spaeventatevi, è semplice: velocità = accelerazione per tempo. prima facevo l'esempio dei 10 metri al secondo quadrato. è quello. proviamo a porre t a 1, a 2 e a 3:
10 m/s^2 * 1 s = 10 m/s
10 m/s^2 * 2 s = 20 m/s
10 m/s^2 * 3 s = 30 m/s
dopo un secondo abbiamo 10 metri al secondo, dopo due secondi 20 metri al secondo e così via... come nell'esempio di prima. semplice no?
ora:
S = 1/2 * a * t ^ 2
si può scrivere anche come:
S = 1/2 * a * t * t
ma sappiamo che a * t = V quindi possiamo scrivere:
S = 1/2 * V * t
in un moto uniformemente accelerato la cui velocità finale è pari a 0 (ci si ferma insomma) quindi sappiamo che lo spazio percorso è uguale alla velocità iniziale per il tempo trascorso diviso due (per un mezzo significa diviso due, in soldoni)...
torniamo a noi... stiamo cadendo a 1 m/s. poniamo di fermarci in mezzo metro (50 cm):
0,5 m = 1/2 * 1 m/s * t
calcoliamo t
0,5 m * 2 / 1 m/s = t
t = 1 secondo
ora possiamo calcolare l'accelerazione:
V = a * t
1 m/s = a * 1 s
a = 1 m/s^2
abbiamo quindi un'accelerazione (in realtà decelerazione) di 1 metro al secondo quadrato. per capire quanto è intensa possiamo rapportarla all'accelerazione di un'automobile, allo 0/100 km/h... 100 km/h sono quasi 28 m/s... per arrivare a 28 m/s con un'accelerazione di 1 m/s^2 ci si mette quindi 28 secondi. insomma, a livello di sollecitazione è come essere su un'auto che fa da 0 a 100 in 28 secondi. un'accelerazione insomma blanda, che di sicuro non può danneggarci.
vediamo se invece cadiamo alla stessa velocità a peso morto sul cemento. poniamo che ci fermiamo in 5 cm. rifacciamo i conti:
0,05 m = 1/2 * 1 m/s * t
t = 0,1 s
1 m/s = a * 0,1 s
a = 10 m/s^2
l'accelerazione è molto più intensa, pari ad un'auto che fa da 0 a 100 km/h in 2,8 secondi.
qualcuno dirà: "si, è un'accelerazione violenta ma non ci si fa male a stare su un'auto che accelera così in fretta, mentre a cadere sul cemento senza metter le mani avanti si"... si, è vero, perchè in realtà si arriva per terra più velocemente che a 3,6 km/h e si "frena" in ben meno di 5 cm
come avrete visto l'accelerazione è inversamente proporzionale allo spazio, per cui:
50 cm => 1 m/s^2
5 cm => 10 m/s^2
0,5 cm => 100 m/s^2
100 m/s^2 pari circa a 10 g sono tanti. quando si arriva sopra ad un certo valore la decelerazione viene nella vita di tutti i giorni chiamata "urto".
la scocca delle automobili è a deformazione controllata proprio per cercare di spalmare la decelerazione di un eventuale urto nel più lungo spazio possibile, proprio perchè l'intensità dell'urto è inversamente proporzionale allo spazio in cui si riesce a "dilazionarlo". l'air bag è lì per lo stesso scopo, anche solo 10 cm in più di spazio possono diminuire di molto l'intensità della decelerazione e far la differenza.
nel caso di un hard disk, essendo che la sua scocca è decisamente rigida, è facile che, cadendo per terra, raggiunga decelerazioni di durata brevissima ma di intensità grandissima. per questo si parla di centinaia di g (ovvero migliaia di metri al secondo quadrato), quando non operativo, anche per gli hard disk normali. un portatile che cade facimente raggiunge decelerazioni, quando arriva per terra, di diverse decine di g, che per questo hard disk dovrebbero essere un nonnulla :D
cmq vi ho fatto la pappardella non tanto per l'hard disk, ma perchè mi sembra giusto sapere come mai se ti butti dal terzo piano e c'è sotto il telone dei pompieri non ti fai niente mentre se finisci sul marciapiede rischi il game over... se lo rischia l'hard disk chissene =)
ScIEnzY
Il "Newton's" che hai usato come esempio è errato, non è la "s" del plurale ma del genitivo sassone così come hai scritto, considerazioni sul plurale delle unità di misura a parte.
In una frase in italiano il plurale di una parola inglese non esiste, scrivere "hard disks" parlando di diversi HD è sbagliato, "hard disk" è corretto, ad esempio. Questo vale per qualsiasi parola inglese al plurale usata nel contesto di una frase in italiano. Nello specifico, scrivere "150Gs" è sbagliato.
Lud von Pipper
22-06-2007, 12:05
Dioppio post :muro:
Lud von Pipper
22-06-2007, 12:07
Per tagliare la testa la toro (e per pietà della grammatica Italiana :rolleyes: )
Quando in Italiano si include nel discorso una parola di derivazione straniera essa deve essere privata di desinenza tipiche della lingua di origine, plurali e via dicendo, a meno che, il plurale non abbia, anche nella lingua straniera acquisito significato diverso dall'originale.
Il caso di "News" che , aggettivo sostantivato, passa al plurale dal significato di "nuovo", a quello di "notizie".
in italiano si scriverà quindi "100 magazine" e non "100 Magazines" ma si scriverà "100 News" (se proprio non si riesce a usare l'italico "Notizie")
Inoltre: tutte le unità di misura, provenienti dal sistema internazionale o da quello Anglosassone devono essere riportate come nella lingua madre ma tradotte.
Per esempio: "1ft" si legge "1Piede", non "1feet" e "1Ton" diventa "1Tonnellata" (metrica o imperiale che sia) ma sempre tonnellata resta.
"100 Bit" e non "100 Bits"
Fare diversamenete da così sarebbe "Errore Blu".
Assurdo poi riportare un termini dell'SI come "g" (abbreviazione del latino "Gravitas") con desinenza Inglese "s" finale :muro:
Dalla "News" si evince che, questi Hard Disk (e non "disks") possono cadere a terra dall'altezza di oltre un metro e continuare a funzionare normalmente (rapida decelerazione che dura solo qualche millisecondo)
...tutta anglo-sassòne come direbbe il buon Banfi, è quella di scrivere le unità di misura che derivano da nomi di persone "fisiche" al plurale...esempi: Watts, Ampères, Ohms ecc.
Quando frequentavo la classe seconda qui all'I.T.I.S di Lucca il mio professore di fisica mi disse che ciò non è corretto.
Sempre gli anglo-sassòni dovrebbero adeguarsi al S.I e basta con l'uso di yards, pollici, cucchiai da tavolo, pinte, once ecc. ecc.
Proporrei a questo punto di tornare al cubito di Noè...
Come si direbbe qui in lucchesia, maremma zucchina...
Grazie.
Marco71.
Paganetor
22-06-2007, 12:36
"un'accelerazione di 9,81 metri (facciamo 10) al secondo quadrato significa che il corpo preso in esame dopo il primo secondo va a 10 metri al secondo (che per 3600 secondi che ci sono in un'ora fanno 36000 metri all'ora ovvero 36 km/h), dopo il secondo 20 e così via"
chi gli dice qualcosa? :D
MHa..utili..quando con il Jet supersonico a decollo verticale farò caduta libera..mentre guardo Top Spin..
danyroma80
22-06-2007, 15:00
scusate una cosa: i piatti rotanti sono sotto-vuoto e quindi come può l'altitudine costituire un problema? Non riesco a capire il perchè di questo limite di 5000 metri.
Ipotizzo che sia una questione di raffreddamento in quanto più si sale e più l'aria diviene rarefatta e quindi superati i 5000 bisognerebbe usare delle ventole, sbaglio?
Paganetor
22-06-2007, 15:16
sotto vuoto no, ma credo siano che il case sia sigillato (con dell'aria dentro a pressione ambientale all'incirca a livello del mare) per non lasciar entrare la polvere. se lo porti dove la pressione esterna è molto più bassa (quindi oltre una certa quota) la pressione interna sarà maggiore di quella esterna e il case tenderà a espandersi... di poco, ma quanto basta per sbilanciare i delicati equilibri che ci ono all'interno ;)
...e sono convinto che su questo pianeta Terra siano in molti che erroneamente pensano che all'interno di un hard disk di tipo Winchester 30-30 sia praticato il "vuoto" che nella accezione terrestre significa pressione residua inferiore a 10^-9 mbar ("vuoto" può volere dire anche assenza di materia e radiazione di tipo elettromagnetico ma questo non è il nostro caso).
Con il "vuoto" gli sliders porta testine che utilizzano un effetto aerodinamico per "decollare" appena il regime di rotazione dei dischi nominale (di progetto) viene raggiunto, gli "sliders" rimarrebbero in condizione di forte stizione a contatto con le superfici ultra smooth dei sottostanti dischi...
La quota di "tangenza" riportata di 5000 metri è pur essa del tutto riconducibile solo alla particolare famiglia di hard disk in oggetto.
Per la famiglia 15K.4 Cheetah S.C.S.I Seagate il range operativo è stabilito in -305 /+ 3048 metri; il range non operativo in -305 (depressione)/ 12210 metri.
I limiti in quota esistono a causa del fatto che raggiunti i suddetti, il sistema di equalizzazione di filtri presente, non è più in grado di garantire la pressione "negativa" necessaria al decollo degli sliders.
Ricordate che gli sliders sono visibili "ad occhio nudo", le testine magnetoresistive giganti a risposta parziale e massima verosimiglianza sono realizzate con processi di litografia analoghi a quelli impiegati per i semiconduttori.
Grazie.
Marco71.
..."la accelerazione gravitazionale si misura in N(Newton)"...
..."i g rappresentano l'unità di misura delle accelerazioni laterali"...
Dai corsi di "Fisica generale I" delle facoltà di ingegneria risulta diversamente...
A parte il fatto che il [Newton] è una unità di misura per una forza e si esprime in [kg * m/(s^2)].
Per non parlare della differenza tra "massa inerziale" e "massa gravitazionale"...ma questa è una altra storia.
Grazie.
Marco71
chi gli dice qualcosa? :D
dimmela tu, dai =)
BL4STER: in newton si misura la forza peso, se parti dalla formula F = m * a (forza = massa moltiplicato per l'accelerazione) arrivi velocemente a Fp = m * g (forza peso = massa per accelerazione di gravità)... pertanto, una massa di 1 kg "pesa", sulla terra al livello del mare e nel vuoto, circa 9,81 newton.
la distinzione tra accelerazioni laterali, verticali e di gravità non è male :asd: non ho ben capito cosa dovrebbe fregare alla fisica se un'accelerazione va da una parte o dall'altra :asd:
FleboDiBirra
23-06-2007, 16:33
L'accelerazione gravitazionale nn si misura di certo in G, ma in N(newton). I g rappresentano l'untità di misura delle accelerazioni laterali...
-senza parole-
A voler essere pignoli i g non sono nemmeno una unità di misura del SI. Nel SI l'accelerazione è una grandezza derivata che non ha particolari unità di misura ma che si esprime semplicemente come m/s^2. I g erano stati standardizzati in alcuni sistemi nazionali ma non sono stati ufficialemnte introdotti nel SI imho perchè a qualche fisico quel fattore moltiplicativo di 9.8 non piaceva (giustamente). Ciò non ostante il g è cmq una unità di misura ben tollerata e ampiamente usata.
ScIEnzY
Il "Newton's" che hai usato come esempio è errato, non è la "s" del plurale ma del genitivo sassone così come hai scritto, considerazioni sul plurale delle unità di misura a parte.
hai perfettamente ragione, ho sbagliato a scrivere
giovonni
24-06-2007, 15:02
dimmela tu, dai =)
BL4STER: in newton si misura la forza peso, se parti dalla formula F = m * a (forza = massa moltiplicato per l'accelerazione) arrivi velocemente a Fp = m * g (forza peso = massa per accelerazione di gravità)... pertanto, una massa di 1 kg "pesa", sulla terra al livello del mare e nel vuoto, circa 9,81 newton.
la distinzione tra accelerazioni laterali, verticali e di gravità non è male :asd: non ho ben capito cosa dovrebbe fregare alla fisica se un'accelerazione va da una parte o dall'altra :asd:
Secondo me voleva solo dirti che la frase era un po' prolissa ;)
E giusto sulle accelerazioni: la distinzione tra accelerazione laterale e frontale (diciamo frontale per comodità che vi spiego subito) non si vede manco nelle sovraimpressioni dei GP di formula 1 :D
-senza parole-
A voler essere pignoli i g non sono nemmeno una unità di misura del SI. Nel SI l'accelerazione è una grandezza derivata che non ha particolari unità di misura ma che si esprime semplicemente come m/s^2. I g erano stati standardizzati in alcuni sistemi nazionali ma non sono stati ufficialemnte introdotti nel SI imho perchè a qualche fisico quel fattore moltiplicativo di 9.8 non piaceva (giustamente). Ciò non ostante il g è cmq una unità di misura ben tollerata e ampiamente usata.
Concordo in tutto, in particolare sul "senza parole" :D
hai perfettamente ragione, ho sbagliato a scrivere
E vabbe' un errorino dai...
..."la accelerazione gravitazionale si misura in N(Newton)"...
..."i g rappresentano l'unità di misura delle accelerazioni laterali"...
Dai corsi di "Fisica generale I" delle facoltà di ingegneria risulta diversamente...
A parte il fatto che il [Newton] è una unità di misura per una forza e si esprime in [kg * m/(s^2)].
Per non parlare della differenza tra "massa inerziale" e "massa gravitazionale"...ma questa è una altra storia.
Grazie.
Marco71
Massa inerziale e massa gravitazionale, bella lì c'erano proprio due paragrafi distinti :D, li avrà saltati dai.
Riassumendo nel benedetto SI (Sistema Internazionale):
Forza (unità di misura già espressa giustamente dentro parentesi quadre) [vedi Marco71, che svogliato che sono]
spostamento [m]
tempo [s]
Ora per la cronaca il SI viene anche detto sistema mKs dal nome delle dette unità PRINCIPALI (o erano dirette, ho una delle mie tante lacune, scusate) di misura...
Poi abbiamo le unità di misura DERIVATE tra cui:
velocità [m/s]
accelerazione (diciamo nello spazio così non abbiamo corsie preferenziali :D) [m/s^2]
Salutoni
giovonni (no errori almeno sul nome :Prrr:)
PS: sto in trepidante (correzione ops) attesa di qualcuno che scriva finalmente "acellerazione", l'ho visto scritto anche tra i colleghi quindi aspettiamo...
VI PREGO BASTA...
a me sembra che più che comunicare qualcuno stia facendo semplicemente autoincensamento.
Se il fine è quello, consiglio di iniziare a scrivere un diario personale, visto che il target in questo genere di comunicazioni, psichiatricamente parlando, siete voi stessi.
"grazie"
:)
giovonni
25-06-2007, 21:15
VI PREGO BASTA...
a me sembra che più che comunicare qualcuno stia facendo semplicemente autoincensamento.
Se il fine è quello, consiglio di iniziare a scrivere un diario personale, visto che il target in questo genere di comunicazioni, psichiatricamente parlando, siete voi stessi.
"grazie"
:)
Ooook forse hai ragione e me ne scuso (tanto costa 0, questo sì!!! o no? :mbe: ), però permettimi una domanda, per favore: perchè c'è sempre qualcuno pronto a psicanalizzare o a "psichiatrizzare" qualcun altro? Così ... :)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.