View Full Version : Tornano i cellulari sugli aerei
Redazione di Hardware Upg
21-06-2007, 16:46
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/telefonia/21669.html
Tra un paio di mesi dovrebbe essere disponibile un servizio che permetterà di effettuare chiamate dal proprio cellulare su alcuni Airbus
Click sul link per visualizzare la notizia.
Bluknigth
21-06-2007, 16:51
Notare che l'Alitalia ha detto che non è interessata.
Probabilmente hanno paura di uno sciopero delle Hostes, preoccupate per la loro salute.....
pingalep
21-06-2007, 16:59
era non sentire i cellulari e godersi la vista...
Big Boss
21-06-2007, 17:03
Straquoto! :D :D
il costo sarà di 2 euro... ma 2 euro a cosa? al minuto, a chiamata, al kg? :D
cmq mi auguro che tale possibilità sarà data solo su alcuni aerei e solo per tratte lunghe, tipo i transcontinentali... sui quali è già possibile telefonare (ovviamente non con gsm)
bartolomeo_ita
21-06-2007, 17:29
ma siamo poi sicuri che un cell normale possa abbattere un aereo? cioè, a che scopo costruire bombe se basta alzarsi in piedi con un bel v3x e gridare - FERMI O MI FACCIO CHIAMARE. -
Sig. Stroboscopico
21-06-2007, 17:31
che due palle... vi immaginate i voli intercontinentali coi cello che suonano tutta la notte e SOPRATTUTTO la gente che urla?
Argh... dirotto l'aereo e lo faccio schiantare sull'agenzia europea per la sicurezza dei voli!
Per me bisognerebbe proibirlo anche sui treni... i bambocci che urlano al cellulare devono essere eliminati per la salute pubblica.
X__x*
e ti pareva...
se paghi anche le pallottole diventano innocue..
ma siamo poi sicuri che un cell normale possa abbattere un aereo? cioè, a che scopo costruire bombe se basta alzarsi in piedi con un bel v3x e gridare - FERMI O MI FACCIO CHIAMARE. -
hahahahahha :D
una volta ho dimenticato il mio vecchio trium acceso nella tratta pa/rm
ho ricevuto 5 chiamate durante il viaggio lo avevo dimenticato dentro lo zaino senza suoneria... quando me ne sono accorto ero già arrivato sano e salvo ma ora posso giustificare certe turbolenze e l'atterraggio di fortuna :D
naturalmente nulla di tutto questo è accaduto ma il cell l'ho dimenticato sul serio acceso...
WhiteStar
21-06-2007, 17:51
Quoto, dovrebbero consentire solo l'invio di sms sugli aerei! Non è possibile che anche in volo mi tocchi sentire gli urlatori al cellulare, e soprattutto (cosa ancor più fastidiosa) le persone che esprimono il loro amore usando ore e ore di telefonate tipo "ti amo, ti amo, ti amo, mi manchi, non sai quanto, metti giù tu, no metti giù tu, io non metto giù, dai, attacca, io non ci riesco, ti amo troppo troppo tanto!" XP
ShadowThrone
21-06-2007, 18:05
ciao cara! volevo dirti che stiamo precipitando, quindi farò un po' tardi. si si, non ti preoccupare, lasciami la cena nel micro.
Uffi si viaggiava così bene sugli aerei senza cellulari! :(
Beh comunque un po' di tempo fa, mi sembra un MD-11, ebbe problemi all'AP con continue disconnessioni proprio a causa di un cellulare... quindi... perché usarli?
Pancho Villa
21-06-2007, 18:40
Ma su che frequenza viaggiano le comunicazioni tra aerei e torri di controllo? Perché io non è che ci abbia mai creduto a questa storia delle interferenze.
Gli aerei, ma magari sbaglio, dovrebbero comunicare sui 110 mhz in AM.
Quindi niente a che vedere con i cellulari. Le interferenze sono con la strumentazione di bordo, tipo pilota automatico, radar ecc...
fastezzZ
21-06-2007, 18:49
ciao cara! volevo dirti che stiamo precipitando, quindi farò un po' tardi. si si, non ti preoccupare, lasciami la cena nel micro.
tu ci scherzi ma senza la parte del micro è all'incirca quello che i passeggeri del volo United 93 dissero ai propri familiari mentre l'aereo era dirottato :cry:
tu ci scherzi ma senza la parte del micro è all'incirca quello che i passeggeri del volo United 93 dissero ai propri familiari mentre l'aereo era dirottato :cry:
non ci crederai ma con questo tuo commento mi hai fatto venire un magone...:(
piperprinx
21-06-2007, 19:12
Sui voli Alitalia dovrebbero essere gratis per i contribuenti italiani visto che abbiamo mantenuto gli allegri sciopera(n)ti per anni......
Sui voli Alitalia dovrebbero essere gratis per i contribuenti italiani visto che abbiamo mantenuto gli allegri sciopera(n)ti per anni......
Sui voli Alitalia gli italiani dovrebbero volare totalmente gratis, dato che stiamo mantenendo una società che senza il supporto dello Stato sarebbe già fallita (com'è giusto che sia).
The_Saint
21-06-2007, 20:02
Sui voli Alitalia gli italiani dovrebbero volare totalmente gratis, dato che stiamo mantenendo una società che senza il supporto dello Stato sarebbe già fallita (com'è giusto che sia).
Invece è proprio il contrario... se non fosse lo stato (ed in particolare i politici) a govarnarla, sarebbe una delle prime compagnie aeree al mondo... com'è giusto che sia. ;) :)
gropiuz73
21-06-2007, 20:21
"....tra poco si potrà riprendere ad effettuare chiamate ..." quando mai è stato possibile??
Ma tutte le fobie sulla sicurezza? non facilita la coordinazione per un attaco questo?
comunque abberrante non poter stare un paio d'ore col tel. spento. I "businessman" dalla classe business possono sempre chiamare strisciando la propria carta bella carica (5cent al secondo! solo 1/3 più caro...).
NO ! I telefonini non li voglio......pero' si potrebbe sempre fare l'assalto al telefonante :asd:
immagino già "ciao mamma sto sorvolando la francia" :rolleyes:
spero sia disponibile solo nelle business class
dottortanzy
21-06-2007, 21:36
io avevo sentito dire che "non si poteva utilizzare i cell" solo perchè le compagnie telefoniche non sapevano come addebbitare le chiamete sulle tratte internazionali
ciao a tutti...
anch'io come voi sono un fautore del volo senza cell... mi sono fatto 15 ore di volo per andare in america... e mi giravano gia le @@ per le urla delle madri ai figli...
cmq un giorno ho chiesto ad un mio amico ( lavora all'alitalia come istruttore di volo ) se è vero che danno interferenze... lui m'ha dato una risposta che non mi aspettavo...
"in fase di decollo ed atterraggio è consigliabile di tenerlo spento per evitare interferenze con le apparecchiature a terra... ma una volta in volo si può usare senza problemi... loro dicono di non usarlo solo perchè l'aereo viaggia ad una velocità superiore ai 600Km/h quindi le celle a cui si collegano i cellulari cambiano troppo velocemente e di conseguenza non è riescono ad accreditare la chiamata... e in più se si passa sopra le alpi o in mezzo al mare è normale che non prenda... altrimenti prende ovunque." questa cosa l'ho testa quando sono andato in spagna... ho tenuto il cell acceso, e quando ero sopra alla francia, mi è arrivato il messaggio dicendomi che ero in francia, a quel punto ho mandato un mms... e ho fatto una chiamata. l'mms l'ho pagato, la chiamata no. appena fatta la prova l'ho spento e ho controllato il credito dopo circa 2 ore tramite internet.
ciao a tutti...
anch'io come voi sono un fautore del volo senza cell... mi sono fatto 15 ore di volo per andare in america... e mi giravano gia le @@ per le urla delle madri ai figli...
cmq un giorno ho chiesto ad un mio amico ( lavora all'alitalia come istruttore di volo ) se è vero che danno interferenze... lui m'ha dato una risposta che non mi aspettavo...
"in fase di decollo ed atterraggio è consigliabile di tenerlo spento per evitare interferenze con le apparecchiature a terra... ma una volta in volo si può usare senza problemi... loro dicono di non usarlo solo perchè l'aereo viaggia ad una velocità superiore ai 600Km/h quindi le celle a cui si collegano i cellulari cambiano troppo velocemente e di conseguenza non è riescono ad accreditare la chiamata... e in più se si passa sopra le alpi o in mezzo al mare è normale che non prenda... altrimenti prende ovunque." questa cosa l'ho testa quando sono andato in spagna... ho tenuto il cell acceso, e quando ero sopra alla francia, mi è arrivato il messaggio dicendomi che ero in francia, a quel punto ho mandato un mms... e ho fatto una chiamata. l'mms l'ho pagato, la chiamata no. appena fatta la prova l'ho spento e ho controllato il credito dopo circa 2 ore tramite internet.
Quoto, in fase di decollo e atterraggio, le strumentazioni a bordo degli aereomobili trasmettono, o mglio, si interscambiano tutta una serie di informazioni relative allo stato di navigazione.
Infatti le due fasi, decollo e aterraggio, sono ovviamente le più delicate di tutto il percorso.
Una interferenza elettromagnetica potrebbe infatti "ritardare" la comunicazione tra aereomobile e torre di controllo, causando quindi pericolo di manovra, per esempio altitudine in fase di atterraggio, all'aereo viene trasmesso 800 piedi, ma a causa del ritardo della trasmissione sono 750...vi lascio immaginare il seguito.
Naufr4g0
22-06-2007, 02:20
Le compagnie che hanno fatto l'accordo si saranno dette:
"ma chi se ne frega della sicurezza?
Meglio fregare i viaggiatori business,
per i quali la possibilità di utilizzare
il cellulare potrebbe fare la differenza,
alle altre compagnie che non possono
o non vogliono fare utilizzare i cellulari
sui loro aerei..." ;)
Oppure hanno adeguato le loro strumentazioni di bordo ed effettivamente potrebbero non dare alcun fastidio...
Ma sono più per la prima ipotesi. :)
MrMiNd1989
22-06-2007, 02:24
Ciao gente.
Io penso che sia possibile effettuare chiamate o mandare messaggi dall'aereo quando è nella fase di crocera, come ha fatto peler, senza causare gravi interferenze, ma con un solo apparecchio. Magari mi sbaglio, ma usando più telefoni contemporaneamente aumenta il traffico di dati, e quindi di onde radio, che attravesra l'aereo. Questo potrebbe davvero causare delle interferenze "visibili" allapparecchiature.
In qualunque caso è sempre bello viaggiare in aereo perchè nessuno ti può disturbare chiamandoti durante il volo e tutto quello che bisogna fare è sedersi, rilassarsi e godersi il viaggio
Se davvero in fase di volo (quindi non in decollo e atterraggio) la strumentazione di bordo di un aeromobile fosse così sensibile (e compromissibile) dall'utilizzo dei cellulari gli aerei non potrebbero volare neanche durante i temporali e sarebbero a rischio in presenza di qualsiasi campo magnetico!
"La strumentazione di bordo è stata aggiornata" significa che è stato installato una sorta di piccolo ripetitore UMTS/GSM in modo da convogliare tutte le comunicazioni (facendo pagare il "dovuto"...)
gianni1879
22-06-2007, 08:02
ciao a tutti...
anch'io come voi sono un fautore del volo senza cell... mi sono fatto 15 ore di volo per andare in america... e mi giravano gia le @@ per le urla delle madri ai figli...
cmq un giorno ho chiesto ad un mio amico ( lavora all'alitalia come istruttore di volo ) se è vero che danno interferenze... lui m'ha dato una risposta che non mi aspettavo...
"in fase di decollo ed atterraggio è consigliabile di tenerlo spento per evitare interferenze con le apparecchiature a terra... ma una volta in volo si può usare senza problemi... loro dicono di non usarlo solo perchè l'aereo viaggia ad una velocità superiore ai 600Km/h quindi le celle a cui si collegano i cellulari cambiano troppo velocemente e di conseguenza non è riescono ad accreditare la chiamata... e in più se si passa sopra le alpi o in mezzo al mare è normale che non prenda... altrimenti prende ovunque." questa cosa l'ho testa quando sono andato in spagna... ho tenuto il cell acceso, e quando ero sopra alla francia, mi è arrivato il messaggio dicendomi che ero in francia, a quel punto ho mandato un mms... e ho fatto una chiamata. l'mms l'ho pagato, la chiamata no. appena fatta la prova l'ho spento e ho controllato il credito dopo circa 2 ore tramite internet.
assurdo veramente :(
se è solo questioni di $ vadano a quela paese veramente, ci mancano i cell pure sull'aereo, momento di tranquillità distrutto
Ma se davvero un cellulare fosse in grado di far precipitare un aereo secondo voi vi lascierebbero salire con il cell in tasca in tutta tranquillità confidando nella vostra buona fede nel tenerlo spento???? ma dai... se fosse veramente vero effettuerebbero controlli ben più seri!!!
ma xke qualcuno aveva il dubbio che il cell creasse gravi problemi sulla strumentazione? Ci potrebbe essere un caso o due ma il reale motivo sono $$$$$$. Guarda caso ora si puo chiamare xke sono riusciti a capire come farvi pagare. Per me possono tenere questi servizi.
si poteva specificare che le chiamate nn si possono effettuare durante decollo o atterraggio (come ora) e lasciarvi usare il cell, ma il problema e che nn si riuscivano ad addebitare le chiamate. Solo $$$$$$$
R3GM4ST3R
22-06-2007, 09:11
A mio avviso solo una persona ha detto la cosa giusta...
Tutte le balle che propinano sul fatto che il cellulare non si può usare sugli aerei xkè influenza gli strumenti di navigazione, tipo radar etc etc sono solo balle, ovviamente complimenti a chi le ha inventate xkè hanno funzionato fino adesso! :D:D
Uno dei reali motivi per cui hanno messo in giro ste voci, è per il semplice fatto che negli aerei c'è il telefono della compagnia, che ha tariffe spropositate, tanto il fenomeno che deve assolutamente telefonare c'è quasi sempre (e le compagnie ringraziano) ;)
Un altro motivo è la fatturazione delle telefonate... ;)
R3GM4ST3R
22-06-2007, 09:18
Ovviamente ora con questo fantastico sistema (tipo gateway+jammer) si potranno usare passando dal loro sistema, pagandoli ovviamente...
cmq in ogni caso questa è la prova inconfutabile che i 1.8GHz non influenzano nessun apparato di navigazione...:)
P.S. scusate i post ravvicinati :D
luca20141
22-06-2007, 11:03
R3GM4ST3R ha detto una cosa sacrosanta.
E' venuto fuori di recente che quelle raccontateci sugli effetti del cellulare in aereo sono sempre state balle.
Hanno aspettato solo il momento in cui potevano rendere commerciabile l'uso dei cellulari a bordo (e quindi lucrarci) per far sparire ogni pericolo di interferenza con la strumentazione di bordo.
Fantastico no?
Ricordate cosa dice la hostess sui voli quando si è in quota?
"Da questo momento è permesso l'uso di apparecchiature elettroniche e computer, purchè non connessi con stampanti"... ????
Ma qualcuno di voi si è mai portato una stampante sull'aereo?
ehehehehe
Invece è proprio il contrario... se non fosse lo stato (ed in particolare i politici) a govarnarla, sarebbe una delle prime compagnie aeree al mondo... com'è giusto che sia. ;) :)Che sia stata gestita male è vero, ma se ora lo Stato lasciasse Alitalia, con un buco di 380 milioni di Euro al 2006, è impossibile che non fallisca, con una flotta vecchia e che dev'essere totalmente aggiornata.
piperprinx
22-06-2007, 12:56
Invece è proprio il contrario... se non fosse lo stato (ed in particolare i politici) a govarnarla, sarebbe una delle prime compagnie aeree al mondo... com'è giusto che sia.
Che sia stata gestita male è vero, ma se ora lo Stato lasciasse Alitalia, con un buco di 380 milioni di Euro al 2006, è impossibile che non fallisca, con una flotta vecchia e che dev'essere totalmente aggiornata.
e comunque il record del mondo di assenteismo tra tutte le compagnie aeree non ce l'hanno i politici, ma i nostri simpatici multisindacalizzati a carico....e voglio vedere come potrebbe essere una delle prime compagnie al mondo se non nel numero di scioperi.....
Pancho Villa
22-06-2007, 13:09
A mio avviso solo una persona ha detto la cosa giusta...
Tutte le balle che propinano sul fatto che il cellulare non si può usare sugli aerei xkè influenza gli strumenti di navigazione, tipo radar etc etc sono solo balle, ovviamente complimenti a chi le ha inventate xkè hanno funzionato fino adesso! :D:D
Uno dei reali motivi per cui hanno messo in giro ste voci, è per il semplice fatto che negli aerei c'è il telefono della compagnia, che ha tariffe spropositate, tanto il fenomeno che deve assolutamente telefonare c'è quasi sempre (e le compagnie ringraziano) ;)
Un altro motivo è la fatturazione delle telefonate... ;)Infatti non ci avevo mai creduto più di tanto a queste presunte interferenze.
e comunque il record del mondo di assenteismo tra tutte le compagnie aeree non ce l'hanno i politici, ma i nostri simpatici multisindacalizzati a carico....e voglio vedere come potrebbe essere una delle prime compagnie al mondo se non nel numero di scioperi.....
Maledettamente vero :D
be' sull'aereo si puo' sempre portare il "creatore di interferenze radio" sulle bande gsm
The_Saint
22-06-2007, 16:20
e comunque il record del mondo di assenteismo tra tutte le compagnie aeree non ce l'hanno i politici, ma i nostri simpatici multisindacalizzati a carico....e voglio vedere come potrebbe essere una delle prime compagnie al mondo se non nel numero di scioperi.....
Tutte conseguenze dell'attuale tipo di gestione... anche gli scioperi sono manovrati... ;)
5c4rn4g3
22-06-2007, 18:31
ok cmq se devo essere sincero ho tenuto il cell acceso e messagiavo in fase di decollo e per metà viaggio tra pa/mi e non è successo niente anche perchè dopo che da bambino in un viggio in aereo mi fecero spegnere il gameboy perchè "interferiva" ora me ne sbatto di ste cazzate... e se mi capita la prossima volta provo con il pc portatile... cazzo non è mai caduto un areo per il cellulare!!! al max cade se il pilota a nostra insaputa chiama la moglio o messaggia con l'amante!!!!
A mio avviso solo una persona ha detto la cosa giusta...
Tutte le balle che propinano sul fatto che il cellulare non si può usare sugli aerei xkè influenza gli strumenti di navigazione, tipo radar etc etc sono solo balle, ovviamente complimenti a chi le ha inventate xkè hanno funzionato fino adesso! :D:D
Uno dei reali motivi per cui hanno messo in giro ste voci, è per il semplice fatto che negli aerei c'è il telefono della compagnia, che ha tariffe spropositate, tanto il fenomeno che deve assolutamente telefonare c'è quasi sempre (e le compagnie ringraziano) ;)
Un altro motivo è la fatturazione delle telefonate... ;)
Quoto te, ma rispondo a tutti quelli che hanno detto cose simili alla tua
Non so di voi chi ha Sky, ma su Discovery Channel trasmettono un programma dal titolo "Miti da sfatare", non so chi lo segue,ma in pratica si tratta di ragazzi che si occupano d sfatare (o confermare) scientificamente alcuni miti, leggende o storie che si raccontano, è un programma molto interessante, e prorpio un paio di sedttimane fa si occuparono di questo "mito", fecero una prima prova con degli strumenti di aereo a terra e con una cabina costruita da loro, la conclusione fu che effettivamente le onde trasmesse dai cellulari influenzavano gli strumenti, anche se in misura differente in base ai diversi standard di trasmissione, però le cose cambiavano in una cabina di un aereo reale, infatti lì le interferenze non venivano riscontrate ma solo perchè la cabina era fortemente schermata, in coda al programma hanno intervistato anche (mi pare fosse)un addetto alla manutenzione degli aerei che confermò l'estrema schermatura dei cavi e degli strumenti proprio x evitare interferenze elettromagnetiche, e commentò il divieto di usare i cellulari sugli aerei come una sorta di "assicurazione" in qunto è impossibile testare ogni aereo, con ogni telefonino e ogni tecnologia cellulare esistente, io aggiungo che c'è anche il problema che una schermatura potrebbe saltare e rendere l'aereo vulnerabile, per cui si è preferito bloccare l'uso del cellulare a tutti e basta!
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.