PDA

View Full Version : Sony DSC-h9 oppure Nikon D40


simor25
21-06-2007, 17:22
Ciao a tutti,

ho bisogno di una nuova macchina fotografica e non so su che modello orientarmi. Il mio budget é di max max max 450-500 euro.

Le mie esigenze sono:
1) una macchina fotografica poco ingombrante e non troppo pesante
2) buona qualità delle fotografie
3) automatica

ho paura a comprare una compatta per via dell'obiettivo. Siccome mi piace fotografare paesaggi e la natura in generale ho paura che lo zoom ecc nn mi bastino. Tenete conto che sono un beginner in fatto di fotografia. Lo faccio solo perché mi piace immortalare le cose che vedo e che mi piacciono.

Le due macchine digitali che ho scritto nel titolo possono fare a caso mio? So che una é reflex e l'altra no, c'é tanta differenza nella qualità dell'immagine?

Grazie dell'aiuto

ciop71
21-06-2007, 18:14
Mi sa che non hai le idee molto chiare...
Con 450-500€ prendi (forse, ma molto forse) una reflex con l'obiettivo in kit, viste le tue esigenze poi dovresti prendere anche un tele e sforeresti di molto il tuo budget.
Se cerchi una macchina poco pesante e poco ingombrante la Sony H9 non mi sembra faccia per te (non parliamo delle reflex...), non è né piccola né leggera.

moon182
21-06-2007, 18:15
Ciao a tutti,

ho bisogno di una nuova macchina fotografica e non so su che modello orientarmi. Il mio budget é di max max max 450-500 euro.

Le mie esigenze sono:
1) una macchina fotografica poco ingombrante e non troppo pesante
2) buona qualità delle fotografie
3) automatica

ho paura a comprare una compatta per via dell'obiettivo. Siccome mi piace fotografare paesaggi e la natura in generale ho paura che lo zoom ecc nn mi bastino. Tenete conto che sono un beginner in fatto di fotografia. Lo faccio solo perché mi piace immortalare le cose che vedo e che mi piacciono.

Le due macchine digitali che ho scritto nel titolo possono fare a caso mio? So che una é reflex e l'altra no, c'é tanta differenza nella qualità dell'immagine?

Grazie dell'aiuto

Ciao, un mese fa anche io avevo questo dubbio che mi attanagliava...tranne che io ero indeciso tra la H9 e la Canon 400D.
Dopo esser stato a vederle, sinceramente mi sono innamorato della canon per l'impugnatura decisamente superiore della H9 e soprattutto per la possibilità di adattare la qualità delle foto a seconda dei miei gusti cambiando l'obiettivo.... :)
Certo con una scelta come la mia, e quindi reflex, io so già che tra un pò dovrò cambiare sicuramente l'obiettivo "di serie" con almeno 1/2 obiettivi più decenti e questo comporterà una spesa aggiuntiva...
Valuta tu...io sono felice della mia scelta e non c'è giorno in cui non scatti delle foto ed in cui cerco di capire pian piano come destreggiarmi tra tutte le impostazioni manuali in modo da migliorare le foto.. :)

moon182
21-06-2007, 18:17
Mi sa che non hai le idee molto chiare...
Con 450-500€ prendi (forse, ma molto forse) una reflex con l'obiettivo in kit, viste le tue esigenze poi dovresti prendere anche un tele e sforeresti di molto il tuo budget.
Se cerchi una macchina poco pesante e poco ingombrante la Sony H9 non mi sembra faccia per te (non parliamo delle reflex...), non è né piccola né leggera.

Cmq la H9 non è certamente la compatta più compatta di questo mondo però è bella piccolina...forse troppo per lo zoom di cui dispone...

Time Zone
21-06-2007, 18:23
Ciao a tutti,

ho bisogno di una nuova macchina fotografica e non so su che modello orientarmi. Il mio budget é di max max max 450-500 euro.

Le mie esigenze sono:
1) una macchina fotografica poco ingombrante e non troppo pesante
2) buona qualità delle fotografie
3) automatica

ho paura a comprare una compatta per via dell'obiettivo. Siccome mi piace fotografare paesaggi e la natura in generale ho paura che lo zoom ecc nn mi bastino. Tenete conto che sono un beginner in fatto di fotografia. Lo faccio solo perché mi piace immortalare le cose che vedo e che mi piacciono.

Le due macchine digitali che ho scritto nel titolo possono fare a caso mio? So che una é reflex e l'altra no, c'é tanta differenza nella qualità dell'immagine?

Grazie dell'aiuto
Lo zoom spinto non so quanto ti servirà nel fotografare paesaggi, ci vedo molto meglio un grandangolo spinto e per questo le reflex vanno più che bene anche con l'ottica in kit.
Se invece ti serve proprio lo zoom esteso da fotocolombo ci dovrebbe essere la olympus e500 con obiettivo 18-180 a 599 euro, sfori un po' ma è una combinazione che ti permette di fare un po di tutto.
http://www.fotocolombo.biz/ecommerce/cat569.php?n=1

simor25
21-06-2007, 20:33
Ci sono compromessi di una compatta con un buono zoom e un buon obiettivo?

Se ho ben capito allora la h9 nn me la consigliate.. se chiudo un occhio sulle dimensioni e sul peso però é cmq una macchina valida? Nn so se avete capito come uso le macchine fotografiche.. io scatto, senza badare al diaframma, ecc.. scatto perché voglio fissare quello che i miei occhi vedono. Quindi mi serve una macchina automatica che se la cavi bene un po' in tutte le situazioni. Che riproduca bene i colori reali, ecc...

Parlo molto terra a terra.. sono proprio un profano della fotografia :D, scusate per questo

Time Zone
21-06-2007, 21:52
Ci sono compromessi di una compatta con un buono zoom e un buon obiettivo?

Se ho ben capito allora la h9 nn me la consigliate.. se chiudo un occhio sulle dimensioni e sul peso però é cmq una macchina valida? Nn so se avete capito come uso le macchine fotografiche.. io scatto, senza badare al diaframma, ecc.. scatto perché voglio fissare quello che i miei occhi vedono. Quindi mi serve una macchina automatica che se la cavi bene un po' in tutte le situazioni. Che riproduca bene i colori reali, ecc...

Parlo molto terra a terra.. sono proprio un profano della fotografia :D, scusate per questo

Le compatte e le bridge non andranno mai bene (allo stato attuale) in tutte le situazioni, perlomeno non altrettanto bene di una reflex. Quando dovrai alzare gli iso per fotografare in interni con le compatte otterrai delle foto decisamente sgranate o impastate. Qualsiasi reflex, anche quelle con sensore più piccolo come le olympus possono scattare a 1600 iso producendo comunque immagini migliori di quelle scattate da qualsiasi compatta/compattona a 400.
Le foto a 1600 iso di una reflex le puoi ripulire ed ottenere qualcosa di equivalente alle immagini fatte a 100 iso dalle compatte che invece a 200 iso già tentennano ed hanno bisogno del filtro interno.

moon182
22-06-2007, 07:28
Ci sono compromessi di una compatta con un buono zoom e un buon obiettivo?

Se ho ben capito allora la h9 nn me la consigliate.. se chiudo un occhio sulle dimensioni e sul peso però é cmq una macchina valida? Nn so se avete capito come uso le macchine fotografiche.. io scatto, senza badare al diaframma, ecc.. scatto perché voglio fissare quello che i miei occhi vedono. Quindi mi serve una macchina automatica che se la cavi bene un po' in tutte le situazioni. Che riproduca bene i colori reali, ecc...

Parlo molto terra a terra.. sono proprio un profano della fotografia :D, scusate per questo

Non scusarti...nessuno qui è nato maestro ed ognuno si appassiona e specializza nelle cose che più gli piacciono o servono! ;)
Tornando alla tua richiesta, io sono rimasto piacevolmente sorpreso dalla qualità delle foto scattate con la H9...prova a cercare, c'è il thread ufficiale dove sono state inserite delle foto scattate con questa macchinetta e dove puoi trovare alcuni possessori che possono rispondere alle tue perplessità sulla H9... :)