PDA

View Full Version : Canon S5is - arrivata


Dobermann75
21-06-2007, 12:32
Finalmente è arrivata la mia nuova Canon S5is,
le prime impressioni, visto che l'ho da poche ore sono:
-Costruzione di qualità e ben rifinita
-Ottimo zoom ottico
-buona qualità delle immagini e sopratutto dei colori.
-non troppo pesante e nonostante le dimensioni abbastanza comoda da
usare anche con mani medio-grandi.


Specifiche Tecniche

SENSORE Tipo CCD da 1/2,5"
Pixel effettivi Circa 8.0 M
Filtro colore A colori primari

PROCESSORE Tipo DIGIC III con tecnologia iSAPS

OBIETTIVO Lunghezza focale 6,0-72,0 mm (equivalenza 35 mm: 36-432 mm)
Zoom Ottico 12x. Digitale ca. 4x (con teleconvertitore digitale ca. 1,6x o 2,0x e Safety Zoom¹)². Combinato ca. 48x
Apertura massima f/2,7 - f/3,5
Schema ottico 11 elementi in 9 gruppi (1 elemento asferico, 1 elemento UD)
Stabilizzatore ottico Sì (tipo shift)
Ultrasonic Motor (USM) Sì, zoom
MESSA A FUOCO Tipo TTL
Sistema AF/Punti AiAF (Face Detection / 9 punti), AF 1 punto (disponibile qualsiasi posizione o centro fisso)
Modalità AF Singolo, continuo
Display punto AF selezionato Selezione manuale con FlexiZone AF/AE
Selezione punto AF On/Off selezionabile
Raggio ausiliare AF Sì
Messa a fuoco manuale Sì
Focus Bracketing Sì
Distanza minima messa a fuoco 0 cm

CONTROLLO ESPOSIZIONE
Modalità misurazione Valutativa (collegata al riquadro Face Detection), media ponderata al centro, spot (centrale o collegata al riquadro Face Detection AF o FlexiZone AF)
Blocco AE Sì
Compensazione esposizione +/- 2 EV in incrementi di 1/3 stop
AEB 1/3 - 2 EV in incrementi di 1/3 stop
Sensibilità ISO equivalente* AUTO, High ISO Auto, 80, 100, 200, 400, 800, 1600¹

OTTURATORE Velocità 15 – 1/3.200 sec
(i tempi di scatto disponibili variano a seconda della modalità di ripresa)

BILANCIAMENTO DEL BIANCO
Tipo TTL
Impostazioni Auto, Luce giorno, Nuvoloso, Tungsteno, Fluorescente, Fluorescente High, Flash, Personalizzato
MIRINO
Mirino EVF (tipo 0,33"), ca. 115.000 pixel
Correzione diottrica Sì

MONITOR LCD
Monitor TFT da 2,5” ad angolo variabile P-Si a bassa temperatura, ca. 207.000 pixel
Copertura 100%
Luminosità 2 livelli regolabili
FLASH
Modalità Auto, Manual On / Off
Sincronizzazione tempi lunghi Sì
Riduzione occhi rossi Sì
Compensazione esposizione flash +/- 2 EV in incrementi di 1/3 stop. Face Detection FE. Safety FE.
Blocco esposizione flash Sì
Regolazione maunale 3 livelli con flash interno (19 livelli con EX Speedlite esterni¹)
Sincronizzazione seconda tendina Sì
Portata flash incorporato 50 cm - 5,2 m (W) / 90 cm - 4,0 m (T) (equivalente a ISO AUTO)
Flash esterno E-TTL con Speedlite serie EX¹, High Power Flash HF-DC1 Canon

SCATTO
Modalità Auto, programma AE, priorità otturatore AE, priorità apertura AE, manuale, personalizzato, ritratto, panorama, foto notturna, sport, assistenza panorama, video, Special Scene (interni, riprese notturne, fogliame, neve, spiaggia, fuochi d'artificio, acquario, accento colore, cambio colore), Super Macro

Effetti fotografici My Colors (My Colors Off, Vivace, Neutro, Seppia, Bianco e nero, Positivo, Schiarisci carnagione, Scurisci carnagione, Azzurro brillante, Verde brillante, Rosso brillante, Colore personalizzato)

Modalità drive Singolo, Continuo, Autoscatto

Scatto continuo Circa 1,5 fps¹ (fino a riempimento scheda di memoria)², AF/LV: ca. 0,9 fps¹ (fino a riempimento scheda di memoria)²

PIXEL REGISTRATI / COMPRESSIONE
Dimensione immagine (L) 3264 x 2448, (M1) 2592 x 1944, (M2) 2048 x 1536, (M3) 1600 x 1200, (S) 640 x 480, (W) 3264 x 1832
Compressione Superfine, Fine, Normal
Video (L) 640 x 480, 30 fps, (LP) 640 x 480, 30 fps, (M) 320 x 240, 60/30 fps
Durata video Fino a 4 GB o 1 ora¹
FORMATO FILE
Formato foto Compressione JPEG (conforme Exif 2.2 [Exif Print]) / Design rule for Camera File system, Digital Print Order Format [DPOF] Versione 1.1 compatibile
Video AVI [compressione Motion JPEG + WAVE (stereo)]
File Audio WAVE (stereo)
DIRECT PRINT
Stampanti Canon Stampanti fotografiche compatte SELPHY Canon e stampanti PIXMA Canon PictBridge compatibili (ID Photo Print, Fixed Size Print e Movie Print supportati solo sulle stampanti SELPHY CP ed ES)
PictBridge Sì

ALTRE CARATTERISTICHE
Correzioni occhi rossi Sì, durante la riproduzione
My Camera Immagine d'avvio e suoni personalizzabili
My Category Appunti sonori
Appunti sonori Fino a 60 sec. per immagine
Sensore orientamento intelligente Sì
Istogramma Sì, istogramma live
Autoscatto Circa 2 o 10 sec. o personalizzato
Menu Lingue Inglese, tedesco, francese, olandese, danese, finlandese, italiano, norvegese, svedese, spagnolo, cinese semplificato, cinese tradizionale, giapponese, russo, portoghese, coreano, greco, polacco, ceco, ungherese, turco, thailandese, arabo, ucraino, romeno
INTERFACCIA
Computer USB 2.0 Hi-Speed (Mini-B, MTP, PTP)
Altre Uscita A/V (PAL/NTSC)
MEMORY CARD
Tipo Schede Secure Digital (SD), Secure Digital High-Capacity (SDHC) o MultiMediaCard (MMC), scheda di memoria da 32 MB in dotazione

SISTEMI OPERATIVI SUPPORTATI
PC Macintosh Windows 2000 SP4 / XP / XP SP1-2 / Vista
Mac OS X v10.3 - 10.4

ALIMENTAZIONE
Batterie 4 batterie AA alcaline o NiMH (NB4-300) (alcaline in dotazione)
Durata batterie Circa 170 scatti¹ (con batterie in dotazione)
Circa 450 scatti (con batterie NB4-300 Canon opzionali)¹
Circa 720 min. di riproduzione (con batterie in dotazione)
Circa 900 min. di riproduzione (con batterie NB4-300 Canon)

Adattatore CA Adattatore CA-PS700, opzionale

ACCESSORI

Custodia Custodia morbida DCC-90
Obiettivi Teleconvertitore 1,5x TC-DC58B
Teleconvertitore 0,75x WC-DC58A
Kit adattatore lenti/paraluce LAH-DC20
Obiettivo close-up 500D (58 mm)
Flash Speedlite Canon (220EX, 430EX, 580EX)¹
High Power Flash HF-DC1
Adattatore e caricabatterie Adattatore CA compatto CA-PS700, kit caricabatterie CBK4-300, batterie Ni-MH NB4-300

SPECIFICHE FISICHE
Ambiente operativo 0–40 °C, umidità 10–90%
Dimensioni 117,0 × 80,0 × 77,7 mm (escluso mirino e sporgenze)
Peso (solo corpo) Circa 450 g


Alcune immagini della macchina:
http://img367.imageshack.us/img367/3782/imgp1465fs0.jpg

http://img224.imageshack.us/img224/9216/imgp1461jt8.jpg

http://img224.imageshack.us/img224/7231/imgp1464bf7.jpg

Primi test fotografici:
TEST ZOOM (foto ridotte a 800x600)
1) senza zoom visuale normale
http://img224.imageshack.us/img224/2640/img0007ridun6.jpg

2)con dist. focale 72mm
http://img372.imageshack.us/img372/5213/img0008riday7.jpg

3)con dist.focale 72mm + Zoom Digitale x 4.0
http://img372.imageshack.us/img372/3126/img0011ridfd6.jpg

TEST MACRO:
http://img367.imageshack.us/img367/2942/img0013sy9.th.jpg (http://img367.imageshack.us/my.php?image=img0013sy9.jpg)

Per il momento è tutto!
ciao

Guterboit
21-06-2007, 13:17
Grande, grazie per la scheda tecnica e le foto.
Appena puoi posteresti qualche foto a tutti gli ISO?
Vorrei capire quanto fanno male quei 2 MP in più rispetto alla S3 e come si comporta il DigicIII.
Grazie
ciau

Dobermann75
21-06-2007, 13:21
Grande, grazie per la scheda tecnica e le foto.
Appena puoi posteresti qualche foto a tutti gli ISO?
Vorrei capire quanto fanno male quei 2 MP in più rispetto alla S3 e come si comporta il DigicIII.
Grazie
ciau
Di sicuro!
appena ho tempo dileggermi il manuale :D l'ho con me da circa 4 ore... :oink: ciao

dave4mame
21-06-2007, 13:23
sensore 1/2,5" ?
su una macchina di quella caratura?

Guterboit
21-06-2007, 13:29
sensore 1/2,5" ?
su una macchina di quella caratura?

Eh sì, in Canon sono un po' "confusi" :mad:

loncs
21-06-2007, 13:57
Manca anche un minimo di grandangolo ...

Dobermann75
21-06-2007, 14:05
Eh sì, in Canon sono un po' "confusi" :mad:
eh già

cocis
21-06-2007, 14:49
anche io sono quasi deciso di prenderla .. minchia che zoom :D

ho letto che può fare filmati e nello stesso momento foto alla massima risoluzione .. hai provato ??

cocis
21-06-2007, 14:50
Manca anche un minimo di grandangolo ...


mica si può avere tutto a 500€ ... :)

ciop71
21-06-2007, 14:59
Lascia perdere lo zoom digitale, la foto del campanile fatta a 4x digitale fa abbastanza pena.

tommy781
21-06-2007, 16:31
Eh sì, in Canon sono un po' "confusi" :mad:


e perchè scusa? se vuoi uno zoom spinto ed una macchina compatta devi per forza usare sensori piccoli, non ci scappi, è fisica. piuttosto io preferirei che le marche si orientassero a zoom che partissero almeno da 28mm come la sp550 della olympus, magari solo con 10X di ingrandimento ma sicuramente più versatili di queste che fanno ora. per le immagini mi sembrano perfettamente in linea con le concorrenti quindi nulla di nuovo sotto al sole.

newreg
21-06-2007, 17:05
e perchè scusa? se vuoi uno zoom spinto ed una macchina compatta devi per forza usare sensori piccoli, non ci scappi, è fisica. piuttosto io preferirei che le marche si orientassero a zoom che partissero almeno da 28mm come la sp550 della olympus, magari solo con 10X di ingrandimento ma sicuramente più versatili di queste che fanno ora. per le immagini mi sembrano perfettamente in linea con le concorrenti quindi nulla di nuovo sotto al sole.
Si infatti, ed è la stessa cosa che avevo detto nel thread della a710 e della futura a720, riguardo a un possibile ingrandimento del sensore: se manterranno lo zoom 6x, non credo che introdurranno un sensore più grande (tra l'altro un obiettivo più grande sarebbe anche più costoso). E cmq c'è gia una compatta Canon con lo zoom 6x, strabilizzata e col sensore più grande, la g7.

Guterboit
21-06-2007, 17:51
e perchè scusa? se vuoi uno zoom spinto ed una macchina compatta devi per forza usare sensori piccoli, non ci scappi, è fisica. piuttosto io preferirei che le marche si orientassero a zoom che partissero almeno da 28mm come la sp550 della olympus, magari solo con 10X di ingrandimento ma sicuramente più versatili di queste che fanno ora. per le immagini mi sembrano perfettamente in linea con le concorrenti quindi nulla di nuovo sotto al sole.
Lungi da me voler sovvertire le leggi della fisica:)
Intendevo semplicemente dire che la corsa ai bei numeri spesso fa solo male alla macchina.
Come dici tu, anch'io avrei preferito un zoom un po' meno spinto (e comunque un 300mm non è proprio una schifezza :) ) e un bel grandangolo.
Ma Canon evidentemente non ha voluto uscirsene con una macchina con uno zoom inferiore alla precedente, anche se questo avrebbe permesso di usare un bel grandangolo, sensore più grosso (e quindi, in teoria, meno rumore a ISO alti); insomma, a mio modo di vedere, avrebbe potuto essere una macchina più versatile, in questo senso secondo me Canon si è "confusa" (proprio per questo già prima ho messo tra virgolette;) )
Ma ripeto, probabilmente da un punto di vista marketing, secondo Canon, scrivere "12X a 8 MP" paga di più che scrivere "grandangolo e sensore più grosso". (i bei numeri colpiscono di più, un po' come il 3X2 dei supermercati e i 140 cavalli delle automobili :D )
E comunque resta una bella macchinetta
Ciau

dave4mame
21-06-2007, 18:05
beh... la 6500 ha uno zoom 10x e un sensore 1/1.6"...

newreg
21-06-2007, 18:18
beh... la 6500 ha uno zoom 10x e un sensore 1/1.6"...
E infatti:
Fuji s6500: 131 x 98 x 128 mm 600g
Canon s3: 113.4 x 78 x 75.5 mm 410 g
Canon s5: 117 x 80 x 78 mm 450 g

:)

dave4mame
21-06-2007, 18:45
beh, se è anche un discorso di peso, allora vado sulla g7, sempre per restare in casa canon :)

Time Zone
21-06-2007, 18:57
Peccato per il prezzo un po' altino... come macchina mi sembra tra le migliori ultrazoom, ha un sensore piccolino ma il processore usato nelle canon è davvero eccezionale.

Dobermann75
21-06-2007, 21:23
Peccato per il prezzo un po' altino... come macchina mi sembra tra le migliori ultrazoom, ha un sensore piccolino ma il processore usato nelle canon è davvero eccezionale.

costa 450euro, allineata con la olympus sp550uz...

Dobermann75
21-06-2007, 21:31
anche io sono quasi deciso di prenderla .. minchia che zoom :D

ho letto che può fare filmati e nello stesso momento foto alla massima risoluzione .. hai provato ??

no, questa non la sapevo.. del resto non ho ancora letto il manulae completo...
ciao

skinner
21-06-2007, 23:36
mica si può avere tutto a 500€ ... :)

A quel prezzo c'è la 350d...

loncs
22-06-2007, 01:15
mica si può avere tutto a 500€ ... :)

Scherzi? Non puoi mica cambiargli l'obbiettivo a sta barca ... dotarla di un 28mm magari con un 10X l'avrebbe resa estremamente più completa e il prezzo sarebbe rimasto quello.

loncs
22-06-2007, 01:21
A quel prezzo c'è la 350d...

Se prendi la Reflex non ci stai dentro con i dindi, a 500€ è già tanto se ti arriva il 18-55 di serie ...

Dobermann75
22-06-2007, 09:46
La S5is è un'ottima macchina, rammento che non è una reflex e pertanto non può dare gli stessi risultati fotografici , d'altro canto non è pesante e voluminosa e produce delle foto buone per un fotoamatore alle prime armi con le digitali, consentedogli di tenere la macchina sempre con se, senza avere addosso pesi e volumi inutili; dunque ha un'ottima portatilità a differenza di altre macchine che scimiottano le reflex, acquistandone di fatto pesi e dimensioni ma di certo non restituendo in cambio una qualità fotografica da reflex...

Imho questa canon non è assolutamente deludente, ha una qualità di immagine commisurata al tipo di macchina ed è abbastanza compatta e portatile.
Se poi si vuole migliorare la macchina c'è il tele e il grandangolo.

La ritengo un'ottima scelta per chi cerca una fotocamera compatta con caratterisitiche sopra la media di categoria e che in futuro magari intende affiancarvi una reflex.

Dobermann75
22-06-2007, 09:49
A quel prezzo c'è la 350d...

poi però devi aggiungerci l'ottica....
senza contare che sono macchine con un target ben distinto,
non tutti hanno interesse e conoscienze tali da usare le reflex.

skinner
22-06-2007, 10:06
poi però devi aggiungerci l'ottica....
senza contare che sono macchine con un target ben distinto,
non tutti hanno interesse e conoscenze tali da usare le reflex.

Era giusto per fare un paragone... in quel prezzo c'è anche il 18-55 che, vabbè, qualitativamente è un po inferiore a quello della s5is...

Però c'è da dire che quello che conta è l'utilizzo che uno ne fa; Sono soldi investiti meglio se riesci a spremere al meglio e a più fondo la s5is..

Per la reflex c'è sempre tempo, vedi prima se ti piace scattare le foto :) :D

Dobermann75
22-06-2007, 10:13
Per la reflex c'è sempre tempo, vedi prima se ti piace scattare le foto :) :D

Scattare mi piace moltissimo... ma ritengo che prima di passare alla reflex almeno un annetto con una macchina un poco più complicata delle mia vecchia tascabile Pentax optio s5i , sia molto utile.

cocis
22-06-2007, 10:14
La S5is è un'ottima macchina, rammento che non è una reflex e pertanto non può dare gli stessi risultati fotografici , d'altro canto non è pesante e voluminosa e produce delle foto buone per un fotoamatore alle prime armi con le digitali, consentedogli di tenere la macchina sempre con se, senza avere addosso pesi e volumi inutili; dunque ha un'ottima portatilità a differenza di altre macchine che scimiottano le reflex, acquistandone di fatto pesi e dimensioni ma di certo non restituendo in cambio una qualità fotografica da reflex...

Imho questa canon non è assolutamente deludente, ha una qualità di immagine commisurata al tipo di macchina ed è abbastanza compatta e portatile.
Se poi si vuole migliorare la macchina c'è il tele e il grandangolo.

La ritengo un'ottima scelta per chi cerca una fotocamera compatta con caratterisitiche sopra la media di categoria e che in futuro magari intende affiancarvi una reflex.


quoto ..e poi a me piace fare sia foto che video . .. e manifestazione sportiva di auto e moto .. :D .
:) .. e la s5 mi permette di fare tutti e 2 con un unico oggetto.. :)

S1L3Nt
22-06-2007, 13:46
Se prendi la Reflex non ci stai dentro con i dindi, a 500€ è già tanto se ti arriva il 18-55 di serie ...
Mi permetto di dissentire. Vi siete dimenticati che non esiste solo Canon:

http://www.eg-electronics.de/digitalkamera/?kat=*K110D
390 Euro

+

http://www.foto-bock.de/?ArtNr=1190200&ref=idealo
123 Euro

= reflex con 28-450mm a circa 550 Euro (con spedizione).

Gli unici vantaggi della S5 sono le dimensioni, la praticità e i filmati.

tweester
29-06-2007, 09:21
Mi permetto di dissentire. Vi siete dimenticati che non esiste solo Canon:

http://www.eg-electronics.de/digitalkamera/?kat=*K110D
390 Euro

+

http://www.foto-bock.de/?ArtNr=1190200&ref=idealo
123 Euro

= reflex con 28-450mm a circa 550 Euro (con spedizione).

Gli unici vantaggi della S5 sono le dimensioni, la praticità e i filmati.

Ciao,
Da felice possessore di S2Is da più di 2 anni, e da non molto di reflex, posso dirti che per ottenere un miglioramento sensibile della qualità fotografica generale rispetto a queste macchine non sono assolutamente sufficienti cifre paragonabili al costo delle stesse. Dopo l'acquisto della macchina occorre infatti dotarla perlomeno di una ottica corta, una lunga (meglio se stabilizzata) e se utilizzata al chiuso, anche di un flash. (Non so come funzionino le accoppiate reflex-obiettivi superzoom, ma a quanto sento dire da esperti sono da evitare come la peste). Quindi per un completo reflex direi che ci vogliono sicuramente sopra i 1000 euri, per non dire piu intorno ai 1500.

Personalmente avendo a disposizione entrambe le soluzioni (prosumer + reflex) continuo a preferire la prosumer per le scampagnate e le improvvisate (praticità e risultati certi) e la reflex per le foto in cui so di affrontare certe condizioni ed ottenere il massimo, ma se dovessi fare una scelta definitiva opterei senz'altro per la prosumer, in quanto è sempre alla fine meglio una foto, piuttosto che una foto bellissima non fatta o persa.

S1L3Nt
29-06-2007, 12:29
Ma perchè un superzoom e non l'accoppiata di 2 zummettini come quelli che ho citato? Cos'è, sostituire l'obiettivo è troppo complicato?
Anch'io avevo una prosumer, la S3. Mi ha dato tante soddisfazioni, ma non l'ho pagata 500 Euro!:sofico:

tommy781
29-06-2007, 12:39
Mi permetto di dissentire. Vi siete dimenticati che non esiste solo Canon:

http://www.eg-electronics.de/digitalkamera/?kat=*K110D
390 Euro

+

http://www.foto-bock.de/?ArtNr=1190200&ref=idealo
123 Euro

= reflex con 28-450mm a circa 550 Euro (con spedizione).

Gli unici vantaggi della S5 sono le dimensioni, la praticità e i filmati.




Qua commetti uno sbaglio, per fare una comparazione esatta devi trovare obiettivi che abbiano almeno la stessa luminosità di quelli offerti da una prosumer, quelli da te indicati sono molto e non costituiscono di sicuro un raffronto oggettivo. Trova due obiettivi buoni, con luminosità adeguata e poi torna e posta i prezzi, con dei fondi di bottiglia come quelli le foto che scatterai non credere che per qualità saranno molto migliori di quelle fatte con una prosumer. io la reflex digitale l'ho venduta a suo tempo in favore di una bridge proprio perchè per avere la stessa qualità di obiettivi e flessibilità dovevo spendere parecchi soldi e portarmi dietro un borsone.

S1L3Nt
29-06-2007, 12:55
Qua commetti uno sbaglio, per fare una comparazione esatta devi trovare obiettivi che abbiano almeno la stessa luminosità di quelli offerti da una prosumer, quelli da te indicati sono molto e non costituiscono di sicuro un raffronto oggettivo. Trova due obiettivi buoni, con luminosità adeguata e poi torna e posta i prezzi, con dei fondi di bottiglia come quelli le foto che scatterai non credere che per qualità saranno molto migliori di quelle fatte con una prosumer. io la reflex digitale l'ho venduta a suo tempo in favore di una bridge proprio perchè per avere la stessa qualità di obiettivi e flessibilità dovevo spendere parecchi soldi e portarmi dietro un borsone.

Io faccio due considerazioni.
La prima: lenti più luminose = tempi più corti è vero solo a parità di ISO, ma i 1600 ISO di una reflex sono migliori dei 200 ISO di una bridge, non solo in termini di rumore ma soprattutto di dettaglio.
La seconda: lenti più luminose = pdc più stretta è vero solo a parità di lunghezza focale, e come sappiamo le bridge hanno lunghezze focali reali ridicole.

Ah, comunque i 2 che ho citato non sono per niente fondi di bottiglia e sono sicuro che danno risultati migliori della S5. Il Tamron soffre un po' di aberrazioni cromatiche, ma credo che sia uno scherzo in confronto alla S5.

lucky38
29-06-2007, 16:33
Io la trovo troppo cara con un sensore CCD da 1/2,5" :eek:
Acquisto la reflex compatta Nikon D40 con obiettivo AF-S DX 18-55 a 515 € su Pixmania, in piu' mi vengono rimborsati 90 € x il compleanno Nikon, offerta che scade a fine Agosto, con quello sconto quasi quasi passo alla D40x Sensore DTC 23,6 x 15,8 mm di 10,75 Megapixel :D

http://www.pixmania.com/it/it/nikon_90/cmr1_cmp413_cm.html?itag=20148

cocis
29-06-2007, 16:37
Io la trovo troppo cara con un sensore CCD da 1/2,5" :eek:
Acquisto la reflex compatta Nikon D40 con obiettivo AF-S DX 18-55 a 515 € su Pixmania, in piu' mi vengono rimborsati 90 € x il compleanno Nikon, offerta che scade a fine Agosto, con quello sconto quasi quasi passo alla D40x Sensore DTC 23,6 x 15,8 mm di 10,75 Megapixel :D

http://www.pixmania.com/it/it/537349/art/nikon/d40x-obiettivo-af-s-dx-18.html#fichetechnique

io ce la ho da un giorno ...
la ho pagata 500€ ..

è compatta ..
usa 4 pile normali ricaricabili che le trovi dove vuoi e le cambi quando vuoi .. ( io ne fo sempre 8 con me ..)
fa foto e video allo stesso tempo ...
ha lo stabilizzatore ecc...
delle reflex non so cosa farmene per ora ...
questa mi basta e avanza.. :D :)

tweester
29-06-2007, 18:22
io ce la ho da un giorno ...
la ho pagata 500€ ..

è compatta ..
usa 4 pile normali ricaricabili che le trovi dove vuoi e le cambi quando vuoi .. ( io ne fo sempre 8 con me ..)
fa foto e video allo stesso tempo ...
ha lo stabilizzatore ecc...
delle reflex non so cosa farmene per ora ...
questa mi basta e avanza.. :D :)

Appena avrai tempo fai qualche scatto alla luna, utilizza solo lo zoom ottico, se puoi usa il cavalletto, sarebbe interessante fare un confronto con la S2 o S3...se qualcuno ha delle foto le posti.

La mia eccola quà:

http://www.flickr.com/photo_zoom.gne?id=634102830&context=photostream&size=o

S1L3Nt
29-06-2007, 19:13
Lasciate stare gli scatti alla luna e fate qualche foto come si deve! Magari in una chiesa...
x cocis: le pile stilo le usa pure la K100/110.
Ribadisco che l'unica critica che rivolgo alla S5 riguarda il prezzo.

jeremj
11-07-2007, 09:47
Scattare mi piace moltissimo... ma ritengo che prima di passare alla reflex almeno un annetto con una macchina un poco più complicata delle mia vecchia tascabile Pentax optio s5i , sia molto utile.

Ciao DOBERMANN vedo che hai una bella macchina fotrografica e volevo sapere come ti trovi, io dovrei acquistare o meglio devo scegliere tra la tua e la d400, ovvio che sono diverse ma volevo sapere la differenza di scatto in tempi tra le due.
Io sarei orientato più verso la tua, ho avuto anche tra le mani la fuji s9500, bella macchina e la panasonic f50z e devo dire che a differenza della fuji mi è capitato che nello stesso ambiente richiedesse il flash, mentre con la panasonic no.
Comunque ho avuto modo di provarle, molto la fuji visto che c'è l'ha un mio collega e dunque ho potuto provarla, mentre la panasonic è stato un caso perchè durante una manifestazione la fuji mi avevo mollato di batterie e fortuna mia che c'era un'altro collega con questa macchina.
Adesso come già detto da qualcuno la reflex d400 per essere completa dev'essere dotata di almeno un'altro obiettivo visto che lo danno con il 18/55
e dunque la spesa sale parecchio, però vedendo il sito di mediaworld ho scoperto questo bridge sempre canon che manco a dirlo viene data allo stesso prezzo della panasonic, entrambe con zoom ottico 12x.
Il mio orientamento è per la s5is però mi servono più dettagli fotografici, se puoi postale, in ogni caso ti aggiungo nei miei contatti.;)
A presto.

loncs
11-07-2007, 10:50
Mi permetto di dissentire. Vi siete dimenticati che non esiste solo Canon:

http://www.eg-electronics.de/digitalkamera/?kat=*K110D
390 Euro

+

http://www.foto-bock.de/?ArtNr=1190200&ref=idealo
123 Euro

= reflex con 28-450mm a circa 550 Euro (con spedizione).

Gli unici vantaggi della S5 sono le dimensioni, la praticità e i filmati.

L'offerta è indubbiamente interessante (diciamo che impegnandosi anche la S5IS si trova a molto meno di 550€), ma a parte che non è proprio dietro casa ... comunque, c'ha lo stabilizzatore la K110d?

jeremj
11-07-2007, 11:04
L'offerta è indubbiamente interessante (diciamo che impegnandosi anche la S5IS si trova a molto meno di 550€), ma a parte che non è proprio dietro casa ... comunque, c'ha lo stabilizzatore la K110d?


Beh secondo me non è paragonabile la PENTAX con la CANON, poi ognuno per risparmiare fa anche questo tipo di ragionamento, l'importante che faccia delle belle foto.

Megadeth
14-07-2007, 11:13
La S5 IS si trova a molto meno di 550 euro, diciamo sui 430 attualmente.
Mi sto accingendo ad acquistarla, dopo diversi giorni di indecisione tra questa e la FZ8. Quest'ultima ha un fattore forma molto aggressivo e compatto, che preferisco, peccato per l'alto rumore a bassi iso se no l'avrei presa. Qualcuno mi sa dire quali siano le migliori memorie SD al momento, come velocità? Ho adocchiato le SD Sandisk Extreme III da 2GB. Grazie.

Megadeth
14-07-2007, 20:18
Ordinata oggi con SD Sandisk Extreme III da 2GB.
Certo che il fattore forma della FZ8 è di gran lunga piu bello ... pazienza :p

jeremj
14-07-2007, 21:54
Ordinata oggi con SD Sandisk Extreme III da 2GB.
Certo che il fattore forma della FZ8 è di gran lunga piu bello ... pazienza :p

Sicuramente hai fatto un'ottimo acquisto.;)

Dobermann75
02-08-2007, 22:11
Il mio orientamento è per la s5is però mi servono più dettagli fotografici, se puoi postale, in ogni caso ti aggiungo nei miei contatti.;)
A presto.

ciao, vedo adesso il tu mex,
ti metto di seguito i link ad un paio di esempi:

wide1
http://img364.imageshack.us/img364/4250/img0073wg5.th.jpg (http://img364.imageshack.us/my.php?image=img0073wg5.jpg)

serale1
http://img357.imageshack.us/img357/9642/img0141ci4.th.jpg (http://img357.imageshack.us/my.php?image=img0141ci4.jpg)

zoommata sul Resegone
http://img360.imageshack.us/img360/4941/img0188fu8.th.jpg (http://img360.imageshack.us/my.php?image=img0188fu8.jpg)

supermacro al buio con flash:
http://img368.imageshack.us/img368/6685/img0232bz9.th.jpg (http://img368.imageshack.us/my.php?image=img0232bz9.jpg)

ciao

Dobermann75
02-08-2007, 22:14
Sicuramente hai fatto un'ottimo acquisto.;)

quoto :D

jeremj
02-08-2007, 22:22
quoto :D

A parte che sono un pò scurette mi sembra veramente bella considerando che hai messo delle foto riducendo l'immagine, puoi per favore se non chiedo troppo mettere una foto nella sua grandezza naturale?
Grazie;)

Dobermann75
02-08-2007, 22:36
A parte che sono un pò scurette mi sembra veramente bella considerando che hai messo delle foto riducendo l'immagine, puoi per favore se non chiedo troppo mettere una foto nella sua grandezza naturale?
Grazie;)
E' un grosso problema, image shack le riduce in automatico, infatti quelle postate erano di dimensione naturale cioè 3264x2448!

per vedere la prima + in grande cioè ridotta a 1600x900 vai quà:
http://img357.imageshack.us/img357/3039/heroprimowideed1.jpg

ciao

jeremj
03-08-2007, 10:32
E' un grosso problema, image shack le riduce in automatico, infatti quelle postate erano di dimensione naturale cioè 3264x2448!

per vedere la prima + in grande cioè ridotta a 1600x900 vai quà:
http://img357.imageshack.us/img357/3039/heroprimowideed1.jpg

ciao

Perfetto è meravigliosa, se puoi prova a fare dei macro per vedere i risultati e poi postale.
Grazie.

Dobermann75
03-08-2007, 17:47
Perfetto è meravigliosa, se puoi prova a fare dei macro per vedere i risultati e poi postale.
Grazie.

macro standard
http://img369.imageshack.us/img369/3198/img0074ridda2.th.jpg (http://img369.imageshack.us/my.php?image=img0074ridda2.jpg)

macro stdr2
http://img455.imageshack.us/img455/5513/img0077ridjj4.th.jpg (http://img455.imageshack.us/my.php?image=img0077ridjj4.jpg)

supermacro (particolare suola della mia vecchia scarpa da MTb)
http://img369.imageshack.us/img369/6765/img0232ridkx8.th.jpg (http://img369.imageshack.us/my.php?image=img0232ridkx8.jpg)

ciao

jeremj
03-08-2007, 22:29
macro standard
http://img369.imageshack.us/img369/3198/img0074ridda2.th.jpg (http://img369.imageshack.us/my.php?image=img0074ridda2.jpg)

macro stdr2
http://img455.imageshack.us/img455/5513/img0077ridjj4.th.jpg (http://img455.imageshack.us/my.php?image=img0077ridjj4.jpg)

supermacro (particolare suola della mia vecchia scarpa da MTb)
http://img369.imageshack.us/img369/6765/img0232ridkx8.th.jpg (http://img369.imageshack.us/my.php?image=img0232ridkx8.jpg)

ciao


La terza decisamente è quella che preferisco come macro.
Oggi sono andata a vederla ma son rimasto sorpreso che nel kit non c'è il paraluce che è fondamentale, nella tua c'era per caso??
Se noti la prima foto ha un eccesso di luce, probabilmente col paraluce sarebbe venuta perfetta.
Fammi sapere.

Dobermann75
04-08-2007, 07:51
La terza decisamente è quella che preferisco come macro.
Oggi sono andata a vederla ma son rimasto sorpreso che nel kit non c'è il paraluce che è fondamentale, nella tua c'era per caso??
Se noti la prima foto ha un eccesso di luce, probabilmente col paraluce sarebbe venuta perfetta.
Fammi sapere.

No, il paraluce non è compreso... è uno dei tanti accessori che si acquista a parte.
ciao

tweester
04-08-2007, 13:34
Salute a tutti,
mi inserisco solo al riguardo della foto della rosa. Noto con dispiacere che anche questa macchina ha dei problemi di contrasto con il rosso. Io ho 3 fotocamere canon, una vecchia A20, una S2iS, e la eos 350D ed ho notato che tutte fotografano male il rosso tipo quello di questa rosa. Come potrete notare ci sono elementi più vicini e più lontani (foglie verdi) a fuoco mentre il rosso sembra che non lo sia.

Dobermann75
04-08-2007, 14:50
Salute a tutti,
mi inserisco solo al riguardo della foto della rosa. Noto con dispiacere che anche questa macchina ha dei problemi di contrasto con il rosso. Io ho 3 fotocamere canon, una vecchia A20, una S2iS, e la eos 350D ed ho notato che tutte fotografano male il rosso tipo quello di questa rosa. Come potrete notare ci sono elementi più vicini e più lontani (foglie verdi) a fuoco mentre il rosso sembra che non lo sia.
:doh: Mi sa che parti prevenuto...
infatti la rosa in questione non è rossa, si tratta di una Mayland (o come diamine si scrive) che produce fiori di un particolare rosa acceso tendende al rosso-violaceo; esattamente del colore che appare in fotografia.

newreg
04-08-2007, 14:54
Il rosso "spara" specie nelle compatte perciò ha quella resa. Cmq vista la luce intensa e contrastata sarebbe stato meglio sottoesporre leggermente per migliorare la foto.

:)

Dobermann75
04-08-2007, 15:03
La terza decisamente è quella che preferisco come macro.
.
anch'io , del resto inserisci il tipo di macro a seconda della distanza a cui vuoi stare, la macro normale, serve se vuoi giocare con lo zoom, la supermacro la fai da molto vicino.
ciao

tweester
04-08-2007, 15:17
:doh: Mi sa che parti prevenuto...
infatti la rosa in questione non è rossa, si tratta di una Mayland (o come diamine si scrive) che produce fiori di un particolare rosa acceso tendende al rosso-vilaceo; esattamente del colore che appare in fotografia.
Non me ne intendo di fiori.....posso solo dirti che con colori come quello ma anche tendenti al viola vivo queste macchine (ed anche la 350) rendono il soggetto "impastato". Era una semplice osservazione che ho visto confermata anche in questa canon.

Dobermann75
04-08-2007, 18:08
Non me ne intendo di fiori.....posso solo dirti che con colori come quello ma anche tendenti al viola vivo queste macchine (ed anche la 350) rendono il soggetto "impastato". Era una semplice osservazione che ho visto confermata anche in questa canon.

sarà come dici, ma il mio post era farti notare che il colore in fotografia è fedele alla realtà, pertanto non è da prendere ad esempio per il problema da te citato.

per farti un esempio, altro soggetto rosso:

http://img239.imageshack.us/img239/7428/img0226ridzy9.th.jpg (http://img239.imageshack.us/my.php?image=img0226ridzy9.jpg)
come vedi l'immagine non è "impastata".
ciao

jeremj
06-08-2007, 21:45
Il rosso "spara" specie nelle compatte perciò ha quella resa. Cmq vista la luce intensa e contrastata sarebbe stato meglio sottoesporre leggermente per migliorare la foto.

:)


Infatti come detto secondo me se avesse avuto il parasole niente di strano che la foto sarebbe stata migliore.

p.s. devo farti i complimenti per le tue foto, belle.;)

Dobermann75
07-08-2007, 07:48
Infatti come detto secondo me se avesse avuto il parasole niente di strano che la foto sarebbe stata migliore.

è vero, infatti la foto è stata effettuata in pieno sole.


p.s. devo farti i complimenti per le tue foto, belle.;)

grazie!

questa è un'altra s-macro su un fiore di colore viola:
http://img352.imageshack.us/img352/1350/img0245ridox4.th.jpg (http://img352.imageshack.us/my.php?image=img0245ridox4.jpg)

non mi pare nemmeno qui che l'immagine sia "impastata",
ciao

newreg
07-08-2007, 08:03
Infatti come detto secondo me se avesse avuto il parasole niente di strano che la foto sarebbe stata migliore.

Il paraluce serve ad evitare riflessi e flare indesiderati, qundi avrebbe si aiutato, ma non ad abbassare la luminosità della scena. Invece sottoesponendo avrebbe evitato di catturare luce in eccesso e i colori avrebbero sparato di meno. :)

Dobermann75
07-08-2007, 08:08
Volevo chiudere la parentesi riguardo i prezzi,
io l'ho acquistata in giugno presso un noto shop on line italiano, cioè sono riuscito a prenderla appena uscita sul mercato, dunque la macchina compresa di borsa specifica da trasporto Canon + SanDisk Secure Digital Ultra II 1 GB + carica batterie uniross xpress 300 con 4 batterie stilo da 2400mAh e spedizione a casa, per un totale di 500 euro;
la macchina nuda e cruda quindi mi è costata 430euro.
Imho è un prezzo corretto per il genere di macchina, considerando che in certi negozi trovavo ancora la s3 a 450euro.
ciao

Dobermann75
07-08-2007, 08:09
Il paraluce serve ad evitare riflessi e flare indesiderati, qundi avrebbe si aiutato, ma non ad abbassare la luminosità della scena. Invece sottoesponendo avrebbe evitato di catturare luce in eccesso e i colori avrebbero sparato di meno. :)

spiegami come si fa a sottoesporre... :D ... sono un novizio, per non dire di peggio!
grazie.

newreg
07-08-2007, 08:20
spiegami come si fa a sottoesporre... :D ... sono un novizio, per non dire di peggio!
grazie.
Il modo più semplice è utilizzare il pulsante di compensazione dell'esposizione (non so come si faccia sulla s5 ma si potrà fare sicuramente), oppure utilizzandola in manuale ad es. usare tempi più veloci (senza modificare il diaframma). Lo scopo insommma è costringerla a far entrare meno luce di quanto sarebbe necessaria per un'esposizione corretta in base ai calcoli dell'esposimetro.

Dobermann75
07-08-2007, 08:26
Il modo più semplice è utilizzare il pulsante di compensazione dell'esposizione (non so come si faccia sulla s5 ma si potrà fare sicuramente), oppure utilizzandola in manuale ad es. usare tempi più veloci (senza modificare il diaframma). Lo scopo insommma è costringerla a far entrare meno luce di quanto sarebbe necessaria per un'esposizione corretta in base ai calcoli dell'esposimetro.

chiarissimo, grazie!
ciao

jeremj
07-08-2007, 21:32
è vero, infatti la foto è stata effettuata in pieno sole.



grazie!

questa è un'altra s-macro su un fiore di colore viola:
http://img352.imageshack.us/img352/1350/img0245ridox4.th.jpg (http://img352.imageshack.us/my.php?image=img0245ridox4.jpg)

non mi pare nemmeno qui che l'immagine sia "impastata",
ciao

Il rosso "spara" specie nelle compatte perciò ha quella resa. Cmq vista la luce intensa e contrastata sarebbe stato meglio sottoesporre leggermente per migliorare la foto.

:)


Infatti come detto secondo me se avesse avuto il parasole niente di strano che la foto sarebbe stata migliore.

p.s. devo farti i complimenti per le tue foto, belle.;)

Non prendertela però il mio p.s. era rivolto a newreg :D

Dobermann75
08-08-2007, 00:26
Non prendertela però il mio p.s. era rivolto a newreg :D
:stordita: :mbe: :p
infatti mi sembrava strano... :banned:

jeremj
08-08-2007, 23:24
:stordita: :mbe: :p
infatti mi sembrava strano... :banned:


E poi te l'ho detto, l'ultima delle 4 foto, la super macro mi è piaciuta.;)
Se guardi il link di newreg e le foto scattate capisci il perchè.

Dobermann75
09-08-2007, 07:37
Se guardi il link di newreg e le foto scattate capisci il perchè.

già fatto!
concordo sulla bellezza degli scatti! :D
ciao

newreg
09-08-2007, 08:27
Grazie a entrambi. :)

jeremj
09-08-2007, 21:41
Grazie a entrambi. :)

Toglimi una curiosità anche se vado un pò ot ma la tua macchina canon a640+ zoom nikon lavora completamente in manuale??

newreg
10-08-2007, 00:44
Toglimi una curiosità anche se vado un pò ot ma la tua macchina canon a640+ zoom nikon lavora completamente in manuale??
Allora, il Nikon è il 50mm fisso e lo uso rovesciato sulla A640 solo per delle macro molto spinte, come ho spiegato qua http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=17899803&postcount=940 anche se, dato che la profondità di campo è ridottissima l'utilizzo è un pò limitato. La messa a fuoco la faccio con la compatta in manuale per evitare errori e imposto in manuale anche gli altri parametri per avere una maggior controllo.
Cmq la A640 la uso al 90% "liscia". :D

tweester
10-08-2007, 14:27
Scusa una domanda ma si monta solo il 50 nikon (perchè magari ha la filettatura adatta allo scopo) o anche altri per esempio zoom ?
Io sono in grado di farmi da solo eventuali anelli adattatori di qualsiasi misura o dimensione, sai dove reperire informazioni riguardo le distanze da utilizzare ? I miei esperimenti si limitano all'applicazione di un cannocchiale alla fotocamera del cellulare da utilizzarsi come zoom...a 300 metri di distanza si inquadra una targa di automobile leggendola benissimo....

newreg
10-08-2007, 15:25
Scusa una domanda ma si monta solo il 50 nikon (perchè magari ha la filettatura adatta allo scopo) o anche altri per esempio zoom ? Io sono in grado di farmi da solo eventuali anelli adattatori di qualsiasi misura o dimensione, sai dove reperire informazioni riguardo le distanze da utilizzare ? I miei esperimenti si limitano all'applicazione di un cannocchiale alla fotocamera del cellulare da utilizzarsi come zoom...a 300 metri di distanza si inquadra una targa di automobile leggendola benissimo....
Ripeto non ho usato uno zoom, anche se in teoria lo si potrebbe usare, solo che essendo più lungo di un 50 fisso vignetterebbe troppo (già vignetta un pò il 50mm). Va bene qualunque 50mm ma va raccordato con degli adattatori. Per le distanze siamo nell'ordine di alcuni cm. Cmq siamo andati OT, se vai sul link che ho messo su ci sono altre informazioni. :)

Dobermann75
04-09-2007, 08:07
Ecco un po di esempi di scatti con la mia S5is che mi sono spupazzato quest'estate.
link: http://www.flickr.com/photos/11362769@N03/
(p.s: una o due foto sono fatte con la vecchia Pentax optio )

street
04-09-2007, 08:27
Infatti come detto secondo me se avesse avuto il parasole niente di strano che la foto sarebbe stata migliore.



prima che tu prenda un abbaglio, visto che é la seconda volta che lo dici, il parasole serve SOLO quando hai una luce di taglio alla lente per evitare che riflessi non controllati entrino nel campo visivo, portando a minore contrasto e ad effetti di flare. nella foto della rosa, il parasole non avrebbe fatto assolutamente nulla, visto che la luce proviene dalle spalle. oltretutto, un parasole per lenti con molta escursione é poco utile, perché o copre solo il tele oppure se deve coprire anche il wide rischi di avere molta vignettatura.

in mancanza di paraluce, se proprio una volta serve, puoi usare qualsiasi cosa, un cappellino ad esempio, dalla parte del riflesso.

In ogni caso, un paraluce non fa entrare meno luce (non la luce che disegna la foto)

SuperFess
04-09-2007, 09:05
ciao, si puo' fare il fuoco ruotando la ghiera?
qualche macchina tipo questo che lo fa?

Dobermann75
04-09-2007, 10:56
ciao, si puo' fare il fuoco ruotando la ghiera?
qualche macchina tipo questo che lo fa?

No, non ha la ghiera per la messa a fuoco.
Prova a vedere le fuji.
ciao

zucca
09-10-2007, 11:12
Salve a tutti, sono anch'io un fecile possessore della suddetta macchina :D
pensavo di prendere l'alimentatore canon per fare le mie prove da casa senza batterie. Me lo consigliate? certo di spendere altri 60€, tanto mi sembra che costi, dopo la bella spesa della macchina, non ne ho particolare voglia. E comprarne uno non originale Canon? rischierei di brutto?:confused:

dave4mame
09-10-2007, 11:30
in * teoria* potresti usare un qualunque alimentatore; il fatto è che ti serve almeno un due ampere e non sono economicissimi...

zucca
09-10-2007, 12:02
in * teoria* potresti usare un qualunque alimentatore; il fatto è che ti serve almeno un due ampere e non sono economicissimi...
GRAZIE :) , faccio un giro e valuto i prezzi, ma forse conviene comprarmi un altro set di batterie ricaricabili e buonanotte al secchio...

zucca
09-10-2007, 12:38
in * teoria* potresti usare un qualunque alimentatore; il fatto è che ti serve almeno un due ampere e non sono economicissimi...

il negozio di elettronica sotto da me ne ha un modello "scrauso" a 20euri: a 2 ampere ma con voltaggio 7.5 invece di 7.4. Che ne pensate?

RUEMI
04-12-2007, 23:31
Ciao a tutti,
voglio comprarmi una canon S5 IS, e volevo sapere se supporta una scheda di memoria SDHC 8Gb.

Grazie!

Dobermann75
05-12-2007, 14:06
Ciao a tutti,
voglio comprarmi una canon S5 IS, e volevo sapere se supporta una scheda di memoria SDHC 8Gb.

Grazie!onestamente non lo sa, pero' si ti e' utile, io uso una sandisk ultra III da 2gb...
Ciao

RUEMI
05-12-2007, 15:48
onestamente non lo sa, pero' si ti e' utile, io uso una sandisk ultra III da 2gb...
Ciao

Grazie Dobermann75
per le ultra sapevo di sicuro la compatibilità, mentre come da mio thread [Sony DSC H9 o PowerShot S5 IS?] (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1528616) nell'ultima pagina spiego perchè mi interessava quel tipo di memoria in seguito ad una offerta per l'acquisto della s5 is più la scheda di memoria da 8gb SDHC.

leonardoxx
04-01-2008, 12:10
ciao a tutti, anche io sono interessato alla s5is, attualmente ho una A610 e mi trovo benissimo, ma sono tentato per via dello zoom da paura e dallo stabilizzatore! volevo chiedere appunto dello stabilizzatore, è sempre attivo? in quali casi si usa? e come si comporta? grazie ciao a tutti.

Dobermann75
04-01-2008, 13:02
ciao a tutti, anche io sono interessato alla s5is, attualmente ho una A610 e mi trovo benissimo, ma sono tentato per via dello zoom da paura e dallo stabilizzatore! volevo chiedere appunto dello stabilizzatore, è sempre attivo? in quali casi si usa? e come si comporta? grazie ciao a tutti.

mi pare che sia sempre attivo, francamento non ho mai controllato se in manuale viene levato, ma non mi pare...
E' sempre utile lo stabilizzatore, sopratutto se si ha un po di tremolio :D ...
Io lo trovo utilissimo quando si fannno delle belle zoomate, vengono delle ottime foto "ferme".
ciao

leonardoxx
04-01-2008, 13:07
wooooow proprio questo volevo sentire:D
ma anche in posti poco illuminati ti è utile? cioè in quei casi che viene il micromosso? senza flash ovviamente
per quanto riguarda invece la velocità di messa a fuoco, come si comporta? per esempio la mia A610 mette a fuoco in meno di un secondo..!
in fine, me la consigli? tenendo conto che ormai si trova a poco+ di 400 euro..
grazie ancora ciaoo;)

Dobermann75
04-01-2008, 13:14
wooooow proprio questo volevo sentire:D
ma anche in posti poco illuminati ti è utile? cioè in quei casi che viene il micromosso? senza flash ovviamente
per quanto riguarda invece la velocità di messa a fuoco, come si comporta? per esempio la mia A610 mette a fuoco in meno di un secondo..!
in fine, me la consigli? tenendo conto che ormai si trova a poco+ di 400 euro..
grazie ancora ciaoo;)
assolutamente utilissimo anche con poca illuminazione senza flash...
ovviamente devi metterla in manuale o con programmi corretti se sei con corenza di luce e non vuoi usare il flash...

questo e' un esempio:
http://www.flickr.com/photo_zoom.gne?id=1318196101&size=o
la poca nitidezza e' dovuta alla riduzione dell'immagine.
La messa a fuoco e' quasi istantanea.
si te la consiglio, anche se ti consiglio di dare pure un'occhiata alla Olympus.

leonardoxx
04-01-2008, 13:38
molto bene!:) a quanti iso è scattata quella foto?
avresti una foto con iso alti da postare??
per quanto riguarda i video, come li trovi?

Dobermann75
04-01-2008, 16:04
molto bene!:) a quanti iso è scattata quella foto?
avresti una foto con iso alti da postare??
per quanto riguarda i video, come li trovi?
200iso,
purtroppo non ho foto ad alti iso, non ho ancora avuto la necessita' di farne.
I video escono molto bene.
Ciao