PDA

View Full Version : Hd 2.5''...sono così lenti????


marcos
21-06-2007, 02:08
Il mio fido Maxtor da 160GB stà tirando gli ultimi, e siccome mi capita spesso e volentieri di andare in giro il 3.5" con tanto di box esterno ma soprattutto alimentatore incominciava a diventare scomodo.
Per comodità di peso e di praticità starei pensando di comprarmi un'HD da 2.5".

Volevo sapere + che altro se comprando un'HD esterno da 2.5" è vero che per fare un backup o cmq per spostare file da 1 o + GB, è molto + lento per via della velocità di rotazione notevolmente inferiore rispetto ai 3.5".

Ho visto in rete questo modello:

TOSHIBA (MK1234GAX) da 120GB
Velocità di rotazione 5400 RPM
Transfer Rate 480MB/Sec
8 MB Cache

Ovviamente già montato in uno chassis in alluminio e compreso di cavo USB doppio per eventuale alimentazione tramite PC.

Dite che possa comprarlo senza dover aspettare ore per un backup o è una leggenda quella della lentezza degli HD da 2.5"???

L'alternativa è un MAxtor OneTouch(3 se non sbaglio)da 160GB.

leoRSX
21-06-2007, 02:35
Riguardo i 2,5" purtroppo è vero che sono più lenti dei 3,5"; soprattutto per il mototre che gira più lento. Va anche detto che questi hard disk hanno dei vantaggi non indifferenti:

1.Nascono già progettati per l'utilizzo in ambito mobile , quindi temono molto meno cadute , vibrazioni etc. (si pensi che un 3,5" resiste a max.25G quando è acceso, un 2,5" almeno 100G)

2. Hanno un indubbio vantaggio riguardo la portabilità, oramai sono quasi tutti autoalimentati e indubbiamente occupano meno spazio.

Lo svantaggio principale è il prezzo di questi dischi: a parità di prezzo un 120gb 2,5" esterno costa quanto un 300/400 gb da 3,5".

Valuta te quindi in base all'utilizzo che vuoi fare del disco: se lo tieni come storage sopra la scrivania fisso attaccato al pc puoi prendere il maxtor onetouch (ma a questo punto costa meno interno :)) . Se usi il disco spesso fuori casa, lo porti molto con te e lo colleghi spesso a pc diversi dal tuo allora ti consiglio il toshiba.

ROBERTIN
21-06-2007, 07:50
E' vero che il 2,5" gira più lento, ha piatti di diametro inferiore e quindi minor velocità di lettura e scrittura, ma qui si tratta di hd esterni con interfaccia USB che genera un collo di bottiglia non indifferente nel trasferimento dati.
Ne consegue che tra un hd esterno da 2,5" e 3,5" non vi è quell'enorme differenza che si potrebbe credere (l'unico decadimento apprezzabile si avrebbe solo nella parte finale del disco, e se l'hd da 2,5" è un perpendicular recording neanche in quel caso, in quanto si avrebbero transfer rate nell'ordine dei 25 mb/sec dall'inizio alla fine). Resta però l'handicap di avere capacità più limitate rispetto ad un 3,5" e prezzi superiori.

marcos
21-06-2007, 15:56
Bhe per me non è tanto un problema il fatto che abbia a disposizione meno GB, il problema vero e proprio è nel fatto che un collega mi ha detto che sono mostruosamente + lenti e che trasferire un file di grosse dimensioni (per l'appunto 1/2GB) si possono anche aspettare qualche cosa come 10minuti!!!!!!

E' vero o è una bufala?????????

h1jack3r
21-06-2007, 16:03
vai tranquillo con un 2.5, autoalimentati, più piccoli..comodissimi insomma.
Se lo prendi alla velocità di rotazione a 5400rpm non sono così lenti, anzi... non ti accorgerai facilemente della differenza se non ti metti a fare testbench.
Basta pensare che il 90% degli HD dei portatili sono dei 2.5 a 5400rpm.
Unica pecca come già detto: il prezzo!
anche se ho visto un packard bell da 160GB in offerta a 80€ mi pare presso un noto store di Torino che vende anche online.

marcos
21-06-2007, 17:44
Bhe il Maxtor da 160GB l'ho visto a 97€ e il Toshiba da 120GB l'ho visto a 57€.

Se puoi mandarmi in pm il sito del packard te ne sarei grato!!!!!!
Cmq che dite...come prezzi son buoni quelli che ho menzionato sopra????

Portocala
21-06-2007, 17:53
Lacie 2.5" con Seagate da 160GB su usb 2.0
Velocità in copia/scrittura di circa 25/27 mb al secondo.

è un tesoro :D

preso da MW a 99euri.

Il noto shop di torino te lo sconsiglio vivamente e con tutto il cuore. Ho aspettato 4 settimane per poi sentirmi dire che non ce l'hanno e ogni settimana:"me lo portano entro 2 giorni".

Il packard bell è sata. il lacie è pata.

h1jack3r
21-06-2007, 18:06
Lacie 2.5" con Seagate da 160GB su usb 2.0
Velocità in copia/scrittura di circa 25/27 mb al secondo.

è un tesoro :D

preso da MW a 99euri.

Il noto shop di torino te lo sconsiglio vivamente e con tutto il cuore. Ho aspettato 4 settimane per poi sentirmi dire che non ce l'hanno e ogni settimana:"me lo portano entro 2 giorni".

Il packard bell è sata. il lacie è pata.

a torino ce ne sono due famosi
aginform famoso in negativo, almeno a leggere i vari thread qui sul forum, io me ne sono sempre tenuto al largo.
computercityhw invece mi sono trovato sempre bene, stanno iniziando a fare casini pure loro?

f_tallillo
21-06-2007, 19:06
Bhe per me non è tanto un problema il fatto che abbia a disposizione meno GB, il problema vero e proprio è nel fatto che un collega mi ha detto che sono mostruosamente + lenti e che trasferire un file di grosse dimensioni (per l'appunto 1/2GB) si possono anche aspettare qualche cosa come 10minuti!!!!!!

E' vero o è una bufala?????????


Io ho un WD passport da 120 GB e ci mette circa 2 minuti a trasferire un file da 4 GB.
Penso che tra un 2.5 e un 3.5, l'unico svantaggio ad avere il 2.5 è il prezzo e il taglio + piccolo, il resto è tutto a vantaggio dei 2.5

marcos
22-06-2007, 01:25
Lacie 2.5" con Seagate da 160GB su usb 2.0
Velocità in copia/scrittura di circa 25/27 mb al secondo.

è un tesoro :D

preso da MW a 99euri.

Il noto shop di torino te lo sconsiglio vivamente e con tutto il cuore. Ho aspettato 4 settimane per poi sentirmi dire che non ce l'hanno e ogni settimana:"me lo portano entro 2 giorni".

Il packard bell è sata. il lacie è pata.

E' possibile sapere quale sia il nogozio da evitare dei 2?????Tanx!

Dici che l'offerta di MW sia valida in tutti i negozi MW o solo quello della tua zona????
Settimana prox vado a vedere al massimo.
Cmq anche il Maxtor One Touch III monta Seagate, però non sò dirit se sata o pata.

A proposito....scusa la mia ignoranza ma Sata lo conosco, Pata sarebbe la classica porta Parallela????
Nel caso, dici che anche il Maxtor Touch III è Sata o Pata?
Perchè nel caso sia anche questo Sata allora come detto sopra avendolo trovato a 97€ me lo comprerei al volo.
Tanx!

marcos
22-06-2007, 17:27
Già che ci sono e, senza dover aprire un'altro topic e, dato che mi consigliate anche HD da 3,5", ho trovato un Lacie da 500GB Designed By F.A. Porsche a 119€.

Dite che sia una buona offerta???????

ROBERTIN
22-06-2007, 17:52
Secondo me è da prendere al volo.

marcos
22-06-2007, 18:37
Secondo me è da prendere al volo.

Ma per via del prezzo o in generale??????
Altri consigli e conferme son ben accetti!!!!!! ^_^

ROBERTIN
22-06-2007, 19:04
Per via del prezzo, ovviamente. Per il resto sono comuni hd desktop messi in un box esterno, quindi uno vale l'altro. L' unica differenza la fa il prezzo e, perchè no, l'estetica.

marcos
22-06-2007, 19:42
Anche perchè effettivamente guardando in giro per la rete un'HD da 500GB lo si trova allo stesso prezzo ma non esterno.
L'unica cosa che mi sarebbe piaciuto sapere era se gli HD esterni da 3.5" sono tutti con il collegamento interno IDE (o come si chiama) o se ci sono anche Sata!!!!!
Il Lacie in questione ha il collegamento interno classico IDE?????
Spero di essermi spiegato correttamente per quanto riguarda il collegamento (quello che si collega dentro dall'HD al cassetto!!!!!)

h1jack3r
22-06-2007, 19:46
Anche perchè effettivamente guardando in giro per la rete un'HD da 500GB lo si trova allo stesso prezzo ma non esterno.
L'unica cosa che mi sarebbe piaciuto sapere era se gli HD esterni da 3.5" sono tutti con il collegamento interno IDE (o come si chiama) o se ci sono anche Sata!!!!!
Il Lacie in questione ha il collegamento interno classico IDE?????
Spero di essermi spiegato correttamente per quanto riguarda il collegamento (quello che si collega dentro dall'HD al cassetto!!!!!)

Credo che stiano smerciando gli IDE che hanno in magazzino in questa maniera...
Ma tanto se non lo smonterai mai non è un parametro da guardare.
Se invece hai in previsione di smontarlo un giorno per poi metterlo su un pc fisso è un po' un problema.

ROBERTIN
22-06-2007, 20:13
Anche perchè effettivamente guardando in giro per la rete un'HD da 500GB lo si trova allo stesso prezzo ma non esterno.
L'unica cosa che mi sarebbe piaciuto sapere era se gli HD esterni da 3.5" sono tutti con il collegamento interno IDE (o come si chiama) o se ci sono anche Sata!!!!!
Il Lacie in questione ha il collegamento interno classico IDE?????
Spero di essermi spiegato correttamente per quanto riguarda il collegamento (quello che si collega dentro dall'HD al cassetto!!!!!)

Ci sono anche i SATA, ma queste sono spesso informazioni top secret (a noi basti sapere che dentro vi è contenuto un hd con tot GB di capacità)
Il motivo dell'uguaglianza di prezzo tra esterno+ box e interno è presto detto:

esterno+ box = 1 anno di garanzia
interno = 3 anni di garanzia (se sono seagate anche 5)

Con questo sistema gli hd vengono pagati (da lacie, packard bell, iomega e compagnia bella) moolto di meno ma a noi sembrerà di averci guadagnato un box, quando in realtà nessuno ci regala qualcosa, anzi...
L'ideale sarebbe comprare un' hd interno, un box esterno e assemblarli insieme. Ci rimetteremo 30-40 euro, ma varranno 2 (o 4) anni di garanzia in più....
Meditate gente....

FlashFX
23-06-2007, 04:25
...che dite del FreeAgent Pro della Seagate (versione USB+FW+eSATA)? interfaccia modulare, cioè si cambia/aggiorna il modulo dei connettori e, soprattutto, garanzia di 5 anni!! il 320gb si trova a circa 150 euro, il 500gb a 200 ca. e il 750gb a 290 ca. (senza FW, solo USB+eSATA, rispettivamente 130, 160 e 260)... sarei indeciso se prendere questo (320gb USB2+FW400+eSATA) o puntare su LaCie d2 Quadra (USB2+FW400+FW800+eSATA) che è sulla stessa fascia di prezzo o poco più (però l'eSATA del LaCie è dato per max 150 MBps, il Seagate 300MBps)... sarei più propenso per il primo, lunedì dovrò fare l'acquisto: che ve ne pare?!
tnx!! rob
ps: Seagate ha anche modelli da 2.5" (FreeAgent Go) e ultraportatili (FreeAgent Go Small)