View Full Version : Vorrei downclockare il mio pc in firma...come si fa?
trunks986
20-06-2007, 18:47
avete letto bene...voglio downclockare il mio pc in firma per abbassare la temperatura del procio....vorrei portarlo a 3.0 ghz...come devo fare??
Modifica la frequenza del FSB tramite bios. Tieni conto che la frequenza finale è data dalla frequenza del FSB moltiplicata per un certo fattore, chiamato appunto moltiplicatore, che però spesso è bloccato (se non sbaglio nei processori Core² è sbloccato verso il basso, mentre è libero solo negli Engineering Samples)
Da 3.2 a 3.0 non è che sia questo grande salto, eh :D 2.0 GHz per me vanno bene nell'uso quotidiano con attività da ufficio, ed il fornetto-Prescott si scalda considerevolmente meno
Comunque:
supponendo che il tuo FSB viaggi a 200 MHz moltiplicati per 16, abbassando la frequenza a circa 190 MHz otterrai i tuoi 3 GHz finali.
Saluti
PS: La frequenza reale del FSB va moltiplicata per 4 nel caso di questi processori, ma è ininfluente per il tuo scopo (non farci caso;))
trunks986
20-06-2007, 20:14
Modifica la frequenza del FSB tramite bios. Tieni conto che la frequenza finale è data dalla frequenza del FSB moltiplicata per un certo fattore, chiamato appunto moltiplicatore, che però spesso è bloccato (se non sbaglio nei processori Core² è sbloccato verso il basso, mentre è libero solo negli Engineering Samples)
Da 3.2 a 3.0 non è che sia questo grande salto, eh :D 2.0 GHz per me vanno bene nell'uso quotidiano con attività da ufficio, ed il fornetto-Prescott si scalda considerevolmente meno
Comunque:
supponendo che il tuo FSB viaggi a 200 MHz moltiplicati per 16, abbassando la frequenza a circa 190 MHz otterrai i tuoi 3 GHz finali.
Saluti
PS: La frequenza reale del FSB va moltiplicata per 4 nel caso di questi processori, ma è ininfluente per il tuo scopo (non farci caso;))
ho provato prima...ma la scheda madre non mi fa il boot...non è che devo modificare qualke altro parametro?? tipo la frequenza delle memorie..ecc...??
trunks986
20-06-2007, 20:30
ci ho riprovato..ho portato l'fsb a 150 ( se nn sbagli 2.4Ghz del procio) e la scheda madre faceva il boot, arrivava a caricare windows e appena esce il puntatore del mouse si bloccava e si riavviava da solo..
che devo fare??
unnilennium
20-06-2007, 20:46
anziché da bios,prova con software tipo clockgen o rmclock.se la mobo é supportata, nn dovresti avere problemi.
hmm... da software è più rischioso, quindi cerca di farlo il meno possibile (magari conserva una backup del bios attuale, in passato sono capitate delle corruzioni al supporto del processore in uso)
Assicurati inoltre di avere i "fix"! servono a garantire che le frequenze di altri componenti (leggi agp o pci) non vengano modificate insieme al FSB. Se hai chipset Intel 865 o superiore dovresti essere a posto, mentre se hai un 848 fai attenzione (la mia Gigabyte li offre, ma non vorrei fare di un'erba un fascio)
Saluti
PS: Aggiungo CPUFSB come programma...
trunks986
20-06-2007, 21:48
hmm... da software è più rischioso, quindi cerca di farlo il meno possibile (magari conserva una backup del bios attuale, in passato sono capitate delle corruzioni al supporto del processore in uso)
Assicurati inoltre di avere i "fix"! servono a garantire che le frequenze di altri componenti (leggi agp o pci) non vengano modificate insieme al FSB. Se hai chipset Intel 865 o superiore dovresti essere a posto, mentre se hai un 848 fai attenzione (la mia Gigabyte li offre, ma non vorrei fare di un'erba un fascio)
Saluti
PS: Aggiungo CPUFSB come programma...
ho provato con CpuFsb, ma la frequenza non scendeva di niente..:confused:
cmq il mio chipset è un 865...ricordo che quando prima ho provato da bios, scendeva anche la frequenza delle memorie...se nn sbaglio le aveva portate in auto a 266mhz....
Matteo2600+
20-06-2007, 22:24
assicurati che i valori di AGP e PCI siano rispettivamente 66 e 33 MHz altrimenti i fix non sono applicati.
trunks986
21-06-2007, 09:50
assicurati che i valori di AGP e PCI siano rispettivamente 66 e 33 MHz altrimenti i fix non sono applicati.
diciamo che ci sono riuscito..almeno in parte.
ho impostato da bios l'fsb a 149 (2.38 Ghz) e l'AGP e PCI a 66 e 33 Mhz come da te suggerito. Ho riavviato e niente...appena appariva la schermata di windows, si riavviava il pc!!
Poi ho pensato che il Vcore a default stava a 1,39, e nel bios stava impostato come automatico, e ho deciso di impostarlo a 1,40.
Facendo così il pc è partito e nn mi si è più riavviato, tranne una volta dopo 10 minuti di esecuzione di windows.
Ma il Vcore sta bene così o devo fare qualke altra cosa?? vorrei portarlo a 2.0 Ghz il procio, così da abbassare la temperatura!
Matteo2600+
21-06-2007, 10:04
mi sembra strano perchè da downcloccato dovrebbe consumare meno, quindi dovrebbe avere un Vcore inferiore, ed a parità di Volt dovrebbe essere perfettamente stabile
trunks986
21-06-2007, 10:11
mi sembra strano perchè da downcloccato dovrebbe consumare meno, quindi dovrebbe avere un Vcore inferiore, ed a parità di Volt dovrebbe essere perfettamente stabile
infatti avevo problemi in windows..il sistema era diventato instabile...mi dava errori in continuazione...ora ho impostato da bios il vcore minimo che potevo mettere...se ricordo bene 1.37.
questo era ciò che mi dava everest con vcore @ 1.40
http://img260.imageshack.us/img260/2600/cpulf4.jpg
questo è con vcore @1.37
http://img340.imageshack.us/img340/3969/cpu137el2.jpg
trunks986
21-06-2007, 10:47
a 2.38Ghz e vcore @ 1.3750 è comunque instabile il sistema :cry: ...ora ho portato la frequenza a 2.24Ghz....speriamo bene :help:
ma mica c'è qualke altro parametro da aggiustare, tipo i voltaggi?..(non so magari sto dicendo qualke castroneria):p
trunks986
21-06-2007, 13:20
a 2.38Ghz e vcore @ 1.3750 è comunque instabile il sistema :cry: ...ora ho portato la frequenza a 2.24Ghz....speriamo bene :help:
ma mica c'è qualke altro parametro da aggiustare, tipo i voltaggi?..(non so magari sto dicendo qualke castroneria):p
sembra che a quella frequenza e a quel vcore, non dia problemi di stabilità...sono 3-4 ore che lo uso e nn mi ha dato nessun errore e/o problema, come in precedenza.
ma come mai la temperatura del processore in idle non è scesa di un grado, nonostante l'abbia downcloccato di 1 ghz???
per me non ha senso :rolleyes:
unnilennium
21-06-2007, 13:54
penso che i p4 siano cmq delle stufe..cmq é davvero strano.prova a migliorare il ricambio dell'aria nel case..
trunks986
21-06-2007, 13:56
per me non ha senso :rolleyes:
cosa che nn sia sceso di temperatura?
penso che i p4 siano cmq delle stufe..cmq é davvero strano.prova a migliorare il ricambio dell'aria nel case..
ho il case aperto.....e a casa mia nn fa neanche tanto caldo...anzi.
ma come mai la temperatura del processore in idle non è scesa di un grado, nonostante l'abbia downcloccato di 1 ghz?
Ed invece per quanto riguarda le situazioni di pieno carico? Ovviamente se il processore ha un utilizzo davvero minimo la differenza non dovrebbe essere rilevante più di tanto (soprattutto se mantieni le temperature nell'ordine dei 40-45 °C)
ho il case aperto...
...il che potrebbe non rivelarsi la migliore soluzione possibile. Se il tuo case ha il posto necessario, metti davanti una ventola in immissione e dietro una in espulsione, magari downvoltate per ridurre il casino, chiudi a lato ed osserva le temperature scendere grazie al corretto flusso d'aria.
Da possessore di Prescott 3.4 GHz ti sconsiglio di badare troppo alle temperature, con questi processori è una battaglia persa.
Ciao ciao
dicevo che non ha senso downclokkare al limite cambia il dissipiatore....
trunks986
21-06-2007, 17:40
dicevo che non ha senso downclokkare al limite cambia il dissipiatore....
infatti ho appena acquistato uno zalman 7000b Cu dal mercatino.
ma cmq downcloccando, diminuendo la frequenza, oltre a diminuire i consumi, nn dovrebbe diminuire anke la temperatura?
infatti ho appena acquistato uno zalman 7000b Cu dal mercatino.
ma cmq downcloccando, diminuendo la frequenza, oltre a diminuire i consumi, nn dovrebbe diminuire anke la temperatura?
no!!! meno che diminuisci pure i volts alla stessa ma oltre a compromettere il procio dato che è peggio downclokkare che overclokkare avresti pure un pc poco stabile
:confused:
ho bisogno di qualche chiarimento in merito, mi sento male... :mbe:
http://it.wikipedia.org/wiki/Underclock
trunks986
21-06-2007, 18:05
mah...non so che fare...cmq appena arriva lo zalman lo rimetto alla frequenza originale...cmq rimane sempre strano che il downclock non mi abbia diminuito la temperatura...
JoeRivetto
24-06-2007, 19:35
ciao a tutti...allora funziona cosi:
cio che provoca il riscaldamento eccessivo è un'alta tensione, ossia un voltaggio troppo alto..non una frequenza maggiore.
con l'aumento o la diminuzione delle frequenze va di pari passo un aumento o una diminuzione del vcore...infatti affinchè un processore sia stabile in oc in genere è necessario aumentarne la tensione, tranne nel caso di overclock molto ridotti.
se lasci il voltaggio sempre ai valori di default non ti calerà mai nemmeno di 1 grado la temperature, nemmeno downclockandolo di 3 ghz!
quindi se vuoi temperature minori diminuisci il vcore...se il sistema diventa instabile allora abbassi la frequenza di lavoro del processore..
spero di essere stato esauriente :)
peppecbr
25-06-2007, 07:25
ciao a tutti...allora funziona cosi:
cio che provoca il riscaldamento eccessivo è un'alta tensione, ossia un voltaggio troppo alto..non una frequenza maggiore.
con l'aumento o la diminuzione delle frequenze va di pari passo un aumento o una diminuzione del vcore...infatti affinchè un processore sia stabile in oc in genere è necessario aumentarne la tensione, tranne nel caso di overclock molto ridotti.
se lasci il voltaggio sempre ai valori di default non ti calerà mai nemmeno di 1 grado la temperature, nemmeno downclockandolo di 3 ghz!
quindi se vuoi temperature minori diminuisci il vcore...se il sistema diventa instabile allora abbassi la frequenza di lavoro del processore..
spero di essere stato esauriente :)
quoto , io l'ho fatto a casa di un amico ha un p4 820D 2.80ghz
gli ho abbassato il v-core al minimo impostabile per la sua scheda madre..
ha guadagnato 5° :D il sitema è rimasto stabilissimo ;)
trunks986
25-06-2007, 09:52
ciao a tutti...allora funziona cosi:
cio che provoca il riscaldamento eccessivo è un'alta tensione, ossia un voltaggio troppo alto..non una frequenza maggiore.
con l'aumento o la diminuzione delle frequenze va di pari passo un aumento o una diminuzione del vcore...infatti affinchè un processore sia stabile in oc in genere è necessario aumentarne la tensione, tranne nel caso di overclock molto ridotti.
se lasci il voltaggio sempre ai valori di default non ti calerà mai nemmeno di 1 grado la temperature, nemmeno downclockandolo di 3 ghz!
quindi se vuoi temperature minori diminuisci il vcore...se il sistema diventa instabile allora abbassi la frequenza di lavoro del processore..
spero di essere stato esauriente :)
oltre ad aver portato la frequenza del procio a 2.21Ghz ( abbassata di 1 Ghz), ho portato il vcore al minimo della scheda madre e cioè a 1.3750.....ma la temperatura nn si è abbassata di niente...
JoeRivetto
25-06-2007, 13:22
ma quant'era il voltaggio a default??
prbabilmente non sei sceso abbastanza di vcore perchè proprio la scheda madre impedisce di scendere sotto un voltaggio minimo...:muro:
trunks986
25-06-2007, 13:24
ma quant'era il voltaggio a default??
prbabilmente non sei sceso abbastanza di vcore perchè proprio la scheda madre impedisce di scendere sotto un voltaggio minimo...:muro:
il voltaggio standard era 1.40..
ho notato una cosa...in everest, vedo che il vcore sale e scende...è normale??
JoeRivetto
25-06-2007, 13:37
mm non è che tu sia sceso tanto...forse per questo non noti differenze apprezzabili.:muro:
si è normale che il voltaggio cambi all'interno di un range molto piccolo...per stabilizzarlo potresti fare una vdrop mod ma rischiede un po di esperienza e forse non ti servirebbe a molto..a questo punto se non puoi scendere di voltaggio cambia il dissi con uno migliore...;)
trunks986
25-06-2007, 13:40
mm non è che tu sia sceso tanto...forse per questo non noti differenze apprezzabili.:muro:
si è normale che il voltaggio cambi all'interno di un range molto piccolo...per stabilizzarlo potresti fare una vdrop mod ma rischiede un po di esperienza e forse non ti servirebbe a molto..a questo punto se non puoi scendere di voltaggio cambia il dissi con uno migliore...;)
infatti è quello che ho fatto....ho preso uno zalman 7000b cu....
così spero di risolvere questo problemo dell'alta temp della cpu..
tra qualke giorno cambierò anche il case di m...a che ho per un centurion 5
JoeRivetto
25-06-2007, 13:42
bravo buona soluzione...ma per curiosità quali temperature raggiunge?:confused:
trunks986
25-06-2007, 13:45
bravo buona soluzione...ma per curiosità quali temperature raggiunge?:confused:
diciamo che in idle sto sui 52 gradi...e la stanza del pc non è affatto calda...
tu cn il tuo procio a che temp stai?
JoeRivetto
25-06-2007, 13:57
amcora non ho guardato :D questa configurazione ce l'ho da venerdì, non ho fatto ancora nessun tipo di test perchè tanto devo asp il dissi...
trunks986
25-06-2007, 13:59
amcora non ho guardato :D non ho fatto nessun tipo di test perchè tanto devo asp il dissipatore...comunque stase ti faccio sapere :)
ok...ma secondo te è alta la mia temp??
di quanto posso scendere con lo zalman e il centurion 5??
più in la prenderò anche la paste termica arctic silver 5
JoeRivetto
25-06-2007, 14:08
senti non è proprio una temperatura da definire "bassa", però dipende da cosa lo metti in relazione...per quel che so i prescott scaldano parecchio gia di loro...detto sinceramente non sono in grado di risponderti piu dettagliatamente, chiedi a qualche altro utente che usi il tuo procio :cry:
una volta che avrai montato il dissi son quella pasta e il centurion dovrebbe diminuire abbastanza...se fai tutto correttamente :cool: intorno ai 7-8°C dovresti guadagnarli ;)
p.s. comunque mi hai messo la curiosità...ho guardato con tat in idle=38°C, full=45°C :( speravo meglio
trunks986
25-06-2007, 16:51
una domanda...ma la pasta termica come la sostituisco??
ovvero come devo fare per pulire il procio da quella vekkia???
JoeRivetto
25-06-2007, 18:56
c'è un thread apposta nella sezione processori...comunque fai cosi:
1-estrai il processore dal socket e con un panno umido rimuovi tutta la pasta rimasta;
2-metti poschissima pasta nel centro del processore e spalmala verso i lati con un movimento circolare, lasciane poco piu nel centro piuttosto che ai lati.
altrimenti una volta messa la pasta applica direttamente sopra il dissipatore, con il peso si dovrebbe spandere..:)
trunks986
28-06-2007, 18:55
lo zalman è arrivato..l'ho montato ieri, ho tolto la pasta termica vekkia (credo che il procio mi abbia ringrazioato per questo;la pasta vecchia si era come incrostata e per toglierla ce ne ho messo di tempo, ma alla fine il procio nn aveva nemmeno una macchia, si leggevano addirittura le scritte delle caratteristiche).
cmq dopo aver messo la pasta termica nuova (non penso sia tanto buona, si chiama Manhattan , ed è made in china), ho messo il dissi e oggi le temp cn dissi messo a 1800rpm circa mi tiene il procio sui 45° 46°, con messanger aperto, internet explorer 7, utorrent, kaspersky....
come sto come temp?
che programma è TAT???
trunks986
29-06-2007, 12:49
up
JoeRivetto
29-06-2007, 17:58
beh non è malissimo sei calato di 7° in idle...guarda un po in full.
comunque te l'ho detto, come riduzione non è male però non so quali siano le temperature generiche di un prescott anche se dovrebbero scaldare abbastanza, consultati con qualcun'altro che ha il tuo stesso processore.
tat=intel thermal analisys tool :)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.