View Full Version : Pubblicità in-game in ET Quake Wars
Redazione di Hardware Upg
20-06-2007, 15:43
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/videogiochi/pubblicita-in-game-in-et-quake-wars_21650.html
Enemy Territory: Quake Wars integrerà pubblicità in-game per supportare i costi di sviluppo.
Click sul link per visualizzare la notizia.
Per coprire i costi di questo supporto senza farli ricadere sui giocatori
quindi o 30 euro o scaffale... :D
Gerardo Emanuele Giorgio
20-06-2007, 15:59
grande la pubblicità in game, voglio il babbo natale della coca cola incollato al muro che ammicca mentre fraggo un poveraccio. :D
Sono i costi dello sviluppo futuro, il passato lo paghi lo stesso col gioco a tariffa full....
Cmq è un bene che sia previsto un supporto lungo, non come battlefield 2 che dopo 1 anno dall'uscita è stato abbandonato a se stesso (anche se sembra che ultimamente qualcosina si muova, vedi 1 nuova mappa ufficiale)...
Poi è un incentivo a fare le cose per bene, visto che se la gente se ne va perchè il gioco ha problemi, loro non guadagnano visto che gli sponsor pagheranno sempre meno.
bartolomeo_ita
20-06-2007, 16:03
interessante frontiera. + realismo (per i giochi ambientanti nel presente) e SI SPERA costi zero per gli utenti :)
Giusto... pubblicità in game e grande livello di interazione con lo scenario... insomma, modificare le scritte sulle pubblicità con l'arma di turno in mano, nn ha prezzo :asd:
Sono i costi dello sviluppo futuro, il passato lo paghi lo stesso col gioco a tariffa full....
Ahhh giusto: i costi del supporto futuro... chissà come mai fino ad ora erano inclusi nel costo iniziale del gioco, ora è necessario metterci la pubblicità nei giochi. Vedere che le software house tentino questa truffa non mi stupisce, vedere che ci sono utenti che lo giustificano invece mi stupisce parecchio e mi suscita una tristezza infinita. :rolleyes:
Delle due io pretendo una: o mi fanno pagare il gioco e non mi mettono porcherie dentro oppure non pago il gioco e ci schiaffano la pubblicità. Poi ovviamente non esistono i giochi a puntate... che sono una telenovela? :rolleyes: :rolleyes:
Portocala
20-06-2007, 16:13
la pubblicità del grande fratello ingame :asd:
LinuxVista
20-06-2007, 16:14
Viene già fatta in altri giochi.
Inq uesto gioco, invece, ci tornerà utile.
La mia è solo una considerazione, meglio la pubblicità (se realmentte non invasiva) che un supporto scadente/nullo...
Versalife
20-06-2007, 16:19
Ahhh giusto: i costi del supporto futuro... chissà come mai fino ad ora erano inclusi nel costo iniziale del gioco, ora è necessario metterci la pubblicità nei giochi. Vedere che le software house tentino questa truffa non mi stupisce, vedere che ci sono utenti che lo giustificano invece mi stupisce parecchio e mi suscita una tristezza infinita. :rolleyes:
Delle due io pretendo una: o mi fanno pagare il gioco e non mi mettono porcherie dentro oppure non pago il gioco e ci schiaffano la pubblicità. Poi ovviamente non esistono i giochi a puntate... che sono una telenovela? :rolleyes: :rolleyes:
Truffa? :rolleyes:
Secondo me è una vergogna.
E' come se Sky si permettesse di interrompere i film sul più bello per farmi spot pubblicitari da 10 minuti.
Già pago.. devo anche sorbirmi la pubblicità??
O il gioco è totalmente gratuito o ci sono 2 versioni: una con e l'altra senza pubblicità, dove quella con la pubblicità costa meno della metà (e max 20€).
Vergogna. Per quanto mi riguarda giochi del genere restano sullo scaffale.
AndreaG.
20-06-2007, 16:27
Secondo me è una vergogna.
E' come se Sky si permettesse di interrompere i film sul più bello per farmi spot pubblicitari da 10 minuti.
Già pago.. devo anche sorbirmi la pubblicità??
O il gioco è totalmente gratuito o ci sono 2 versioni: una con e l'altra senza pubblicità, dove quella con la pubblicità costa meno della metà (e max 20€).
Vergogna.
puoi sempre chiedere di pagare 10 euro al mese come stanno pagando i giocatori di wow per non vedere la pubblicità..... magari la software house è anche + contenta di mantenere lo sviluppo del gioco con i soldi tuoi....
Saturnius
20-06-2007, 16:38
Secondo me è una vergogna.
E' come se Sky si permettesse di interrompere i film sul più bello per farmi spot pubblicitari da 10 minuti.
Già pago.. devo anche sorbirmi la pubblicità??
O il gioco è totalmente gratuito o ci sono 2 versioni: una con e l'altra senza pubblicità, dove quella con la pubblicità costa meno della metà (e max 20€).
Vergogna. Per quanto mi riguarda giochi del genere restano sullo scaffale.
Non concordo....
Cosa te ne frega se, mentre giri per una città (sia contemporanea o nel futuro), incontri un cartellone pubblicitario???
Per me la cosa è più realistica, come ha già detto qualcun altro in questo articolo, e se la cosa ricade nelle tasche dei giocatori come risparmio, tanto meglio :D :D
ma io non vedo il motivo di cosi tanto odio,sono semplicemente dei cartelloni pubblicitari,mica mettono gli spot come in televisione :rotfl:
Truffa? :rolleyes:
Già è una cosa onestissima, vero? :rolleyes:
magilvia
20-06-2007, 17:06
ma io non vedo il motivo di cosi tanto odio,sono semplicemente dei cartelloni pubblicitari,mica mettono gli spot come in televisione
Se lo dici tu...
Il cartellone è solo il primo passo, serve a farti ingoiare il principio dopodichè si può solo peggiorare. Come durante la moto GP. Tre e dico TRE minuti di pubblicità durante la gara che dura già poco di per se. Oppure parliamo di quei maledettissimi banner a scorrimento che si sono inventati ultimamente durante i film.
Ma se io non voglio ususufruire dei loro server e della publicità in game posso?
Se no :muro:
se sono obbligato ad essere connesso a internet per giocare per me possono andare a c.g..e.
Anche perchè qui si parla di pubblicità in-game per non far lievitare i prezzi del gioco, guai a parlare di riduzione di prezzo.
Se posso invece giocare anche standalone, non avrò alcun problema a disattivare la connessione internet, o in modo piu' raffinato a modificare opportunamente il file hosts impedendo al gioco di connettersi ai server che rilasciano pubblicità.
Mungere mungere e ancora mungere, ma andassero a morire invece di piangere miseria.
E altrimenti non compro, meglio ancora.
Se lo dici tu...
Il cartellone è solo il primo passo, serve a farti ingoiare il principio dopodichè si può solo peggiorare. Come durante la moto GP. Tre e dico TRE minuti di pubblicità durante la gara che dura già poco di per se. Oppure parliamo di quei maledettissimi banner a scorrimento che si sono inventati ultimamente durante i film.
Beh, stai parlando di roba made in Mediaset, TV privata pubblica che te non paghi. Lo schifo sta nella pubblicità nella RAI (la puoi comprare con WoW, gli diamo il fee :) ) perchè mal gesita e sputtanano soldi NOSTRI all'inverosimile (ma a che serve chiamare John Travolta a Sanremo? Vabbè è un'altro discorso). Non possiedo Sky, ma da quel che so la pubblicità lì è "messa bene" e non abbonda. Detto questo... si può anche avere pubblicità, se non invasiva, ed aiuta nella qualità complessiva del prodotto (in QW aggiunge anche realismo e magari se ben fatta, anche dei tocchi di ironia per farsi apprezzare. Stile pubblicità in radio). Se la pubblicità è abbondante (come nel MotoGP) allora concordo che il prodotto deve essere regalato. Anzi è molto probabile che il prodotto rimanga sullo scaffale ugualmente a quel punto... io il MotoGP non lo guardo più perchè svariati minuti in un quadratino minuscolo mi fanno a dir poco imbestialire...
goldenboy-z
20-06-2007, 17:48
Bhe.. non vedo il lato negativo della cosa..
Se sarà davverò cosi, cioè pubblicità non intrusiva ma contestuale, penso che la cosa possa contribuire anche ad aumentare il realismo: non ci vedo nulla di strano se mentre spasseggio splatto uno in faccia ad un tir magari della Coca Cola :°D
Per chi accennava a Sky e alla pubblicità: non è proprio esatto il paragone, perchè qui non si parla di interruzione del gioco. Il paragone corretto sarebbe parlare di un cartellone con un marchio reale che compare sulla vetrina di un negozio (Moncler? Bulgari? Swarovski? ) e che ha pagato per comparire: ti darebbe fastidio o diresti "guarda un po li dietro che c'è!" ?
Idem nel video gioco: ti che fastidio ti darebbe entrare in un bar marchiato Heineken o in una gioielleria delle suddette e spaccare tutto? :D
Credo sarebbe parecchio divertente, e utile se con i ricavi continuano lo sviluppo del gioco (oltre ad essere invogliati a fare meglio perchè piu tira un gioco, più pacheranno gli sponsor per "integrarsi").. Ovviamente se sarà davvero cosi :)
se sono obbligato ad essere connesso a internet per giocare per me possono andare a c.g..e.
Anche perchè qui si parla di pubblicità in-game per non far lievitare i prezzi del gioco, guai a parlare di riduzione di prezzo.
Se posso invece giocare anche standalone, non avrò alcun problema a disattivare la connessione internet, o in modo piu' raffinato a modificare opportunamente il file hosts impedendo al gioco di connettersi ai server che rilasciano pubblicità.
Mungere mungere e ancora mungere, ma andassero a morire invece di piangere miseria.
E altrimenti non compro, meglio ancora.
:mbe: Ma se c'è scritto che è uno "sparatutto multiplayer" come ci giochi senza connessione ad internet ?
puoi sempre chiedere di pagare 10 euro al mese come stanno pagando i giocatori di wow per non vedere la pubblicità..... magari la software house è anche + contenta di mantenere lo sviluppo del gioco con i soldi tuoi....
Eh beh Wow e Quake Wars c'entrano molto eh... :rolleyes:
se è multiplayer si potrà giocare anche via lan, i pc e gli amici per sfondarci di frag non mi mancano. Se poi devi giocarci per forza via internet c'è sempre la modifica al file host :) e se non funziona rispolvero il sempreverde castle of wolfenstein :P
82screamy
20-06-2007, 18:04
Come durante la moto GP. Tre e dico TRE minuti di pubblicità durante la gara che dura già poco di per se.
QUOTONE!
E' semplicemente scandaloso :( :( :(
se è multiplayer si potrà giocare anche via lan, i pc e gli amici per sfondarci di frag non mi mancano. Se poi devi giocarci per forza via internet c'è sempre la modifica al file host :) e se non funziona rispolvero il sempreverde castle of wolfenstein :P
Contento tu.
JohnPetrucci
20-06-2007, 18:22
Se tale pubblicità servisse a far scendere il prezzo o a supportare server gratuiti avrebbe un senso, ma credo che non sarà così.
Allora se l'utente finale non riceve alcun vantaggio dai "cartelloni", la cosa mi lascia indifferente.
Luposardo
20-06-2007, 18:33
Non me ne fregherebbe niente di trovarmi difronte ad una insegna di una qualsiasi cosa mentre sto giocando, piuttosto trovarmi scritte invasive o loghi nel menù o cose simili mi darebbe fastidio.. ma finchè il tutto ha un limite che va ad inglobarsi al gioco stesso va benissimo, anzi è più realistico.
se fatta bene, quindi posta in maniera relistica rende solamente il tutto + verosimile e divertente..chi è che si ricorda gli stupendi mod x gta se non sbaglio appunto real gta che rendevano tutta la città + reale?? oltre ad inserire i modelli di autovetture reali infarcivano letteralmente la città di pubblicità!! macdonalds, cocacola ecc.. mi pare c fosse addirittura un obi:sofico: e ricordo che adorai quel mod con tutto il cuore.. :)
Quant'è il costo di sviluppo x un gioco di questo tipo? e il costo x il mantenimento dei server? gli aggiornamenti? la pubblicità?
10 anni fa i giochi vendevano forse qualcosa meno ma costava decisamente meno produrli. La nascita di questi immensi gruppi (EA, ubisoft ecc) è causata proprio da questo. Sbagliare 1 titolo x un produttore indipendente significherebbe la fine. E anche baracche immense se sbagliano un paio di titoli si ritrovano messe male.
Quindi ben venga la pubblicità all'interno dei videogiochi se non è invasiva e se consente di poter investire di + sulla qualitò.
Uno sparatutto che al posto di avere delle macchine inventate ha prodotti veri, nei GDR i personaggi che incontri invece che parlare di banalità ti provano a rifilare le ultime novità in fatto di prodotti di bellezza!
Sperande sempre di avere un pò di buon senso da parte dei produttori.
Faccio notare che è una cosa ormai scontata nel mondo del cinema. Mi ricordo che ai tempi del 2° matrix si era parlato molto di questa cosa. Auto, orologi, cellulari... un mare di prodotti sponsorizzavano il film. Ai tempi nessuno scandalo quindi non vedo perchè ci si debba scandalizzare qui.
c'è poco da fare già da tempo nei film si usano determinate autovetture e si prendono i soldi della sponsorizzazione e altre trovate simili, non è certo una novità... è risaputo che i costi di sviluppo aumentano perciò cercano di "compensare" mettendo la pubblicità... in giochi come gran turismo, questa è stata implementata da tempo ma il gioco costa sempre uguale... comunque è un business niente male
nonikname
20-06-2007, 18:51
Quanti pischelli....
La pubblicità in game c'è sempre stata e ci sarà sempre .. se non vado errato , dal primo wipeout su playstation 1.... e a seguire con tutti i racing game sponsorizzati da case automobilistiche con le varie scritte brembo , goodyear e martini sulle varie piste.. ;)
Questi hanno trovato il modo di metterla non intrusivamente in un fps (come nel mondo reale , se non ti interessa , ti giri dall'altra parte) e voi vi lamentate!!!
Prima i costi di sviluppo dei VG erano 1/100 di quelli attuali e la pirateria su pc non arrivava alla disastrosa situazione attuale... e quindi potevano permettersi di tenere in piedi i server per i multiplayer con il solo prezzo del videogioco ... adesso invece molti game multiplayer vengono rilasciati e abbandonati a se stessi , senza patch e supporto... a meno che le vendite non vadano molto bene....
Ma tant'è che la gente che si lamenta si trova sempre e ovunque .. anche quando le cose sono fatte con un occhio di rispetto verso i gamer... tsk..tsk
Take easy man....
BrightSoul
20-06-2007, 18:56
l'argomentazione sul costo di mantenimento dei server è diventata vecchia il giorno in cui è uscito Guild Wars. E' una favola che purtroppo continuano a raccontare per giustificare canoni mensili e pubblicità a gogo.
Di introiti con cui pagare banda e manutenzione ne hanno già in abbondanza, non vi preoccupate. Inoltre, nel caso specifico di Quake Wars, il 90% dei server (anche ranked) sarà gestito da clan e pagato con soldi loro... voglio vedere se riceveranno anche una misera percentuale sul guadagno prodotto dalla pubblicità ingame.
Per quanto riguarda la pubblicità in sè, mi sta bene perchè contribuisce al realismo del gioco. Se è fatta bene, dovremmo vedere cartelloni impolverati o manifesti mezzi strappati perchè dagli screenshots, le città sembrano abbandonate e mezze diroccate.
goldorak
20-06-2007, 18:59
Ahhh giusto: i costi del supporto futuro... chissà come mai fino ad ora erano inclusi nel costo iniziale del gioco, ora è necessario metterci la pubblicità nei giochi. Vedere che le software house tentino questa truffa non mi stupisce, vedere che ci sono utenti che lo giustificano invece mi stupisce parecchio e mi suscita una tristezza infinita. :rolleyes:
Delle due io pretendo una: o mi fanno pagare il gioco e non mi mettono porcherie dentro oppure non pago il gioco e ci schiaffano la pubblicità. Poi ovviamente non esistono i giochi a puntate... che sono una telenovela? :rolleyes: :rolleyes:
Sono d'accordo con te. :mano:
Nei prodotti che pago non voglio la pubblicita'.
E' una questione di principio.
Se vogliono ricevere finanziamenti per lo sviluppo di patch, contenuti extra etc... allora si fanno pagare.
Ma nel gioco la pubblicita' dev'essere assente.
goldorak
20-06-2007, 19:02
quindi o 30 euro o scaffale... :D
:eek: sei generoso.
Dovrebbe essere o gratis o senza pubblicita' ma a pagamento.
Una o l'altra.
Ma pagare e avere pubblicita' (anche se contestualizzata etc...) e' una presa per il :ciapet: :ciapet: :ciapet: :ciapet: :ciapet: :ciapet: dei videogiocatori.
i giochi secondo me costano tanto perchè le grosse software house investono un pò a culo e non sanno ottimizzare bene i team di sviluppo, spendono in pubblicità,fanno investimenti sbagliati
d'altronde ci sono ancora piccole s.o. che riescono a sfornare giochi validi, evidentemente riescono a contenere i costi.
sul prezzo dei videogiochi influsicono troppo (almeno da noi) le tasse.
cmq, se con la pubblicità dovessero costare sui 20euro per me non sarebbe poi tanto male.
La cosa inizia a prenderer una piega che non mi piace per niente...
Poi, non capisco come - in questo caso - la pubblicità possa essere contestuale; sbaglio o il gioco è tutt'altro che contemporaneo?
Per me, la cosa potrebbe avere un senso in un gioco tipo The Sims, e comunque, il "fruitore" dovrebbe avere un ritorno tangibile (non una promessa di un supporto utile a far diventare beta un gioco tirato fuori come alpha... :rolleyes:).
Certo che se, come ha - sciaguratamente - proposto qualcuno, i png di RPG si mettessero a disquisire su prodotti contemporanei... tipo, chessò: un elfa che sottolinea i risultati strabilianti di una crema anti cellulite... :fagiano:
Va bene che ho una certa età e non mi immedesimo più come un tempo... ma c@zzo! un minimo... :D
Infine: sono d'accordo con chi sostiene che, iniziando in questo modo, le cosse non possono che peggiorare.
Versalife
20-06-2007, 19:48
Già è una cosa onestissima, vero? :rolleyes:
Onestà? Non mi sembra che qualcuno ci stia truffando, semmai se ti facevano pagare 10€ al mese per una patch e un paio di server ufficiali allora si che mi sembrava una truffa! Qui non c'è nessuna truffa, nulla và a scapito del giocatore, puoi biasimarli se vogliono guadagnare di più? No, il loro scopo sono i $ non scordiamocelo, $ che come dicono loro gli serviranno per pagare le spese di "manutenzione" del gioco (oltre che a guadagnarci un pò è ovvio).
Purtroppo può far storcere il naso ma è così che cambiano i tempi, io preferisco la pubblicità ingame (rigorosamente passiva eh) piuttosto che pagare una retta mensile! Se e quando ti toccherà guardare lo spot pubblicitario del kit kat prima di entrare in un server allora ti darò ragione!
AndreaG.
20-06-2007, 20:21
Eh beh Wow e Quake Wars c'entrano molto eh... :rolleyes:
sempre giochi online sono. si centra molto... se wow non costasse quello che costa sono sicuro che ci sarei cascasto..... sicuro sicuro! per fortuna ha un canone...
Onestà? Non mi sembra che qualcuno ci stia truffando, semmai se ti facevano pagare 10€ al mese per una patch e un paio di server ufficiali allora si che mi sembrava una truffa! Qui non c'è nessuna truffa, nulla và a scapito del giocatore, puoi biasimarli se vogliono guadagnare di più? No, il loro scopo sono i $ non scordiamocelo, $ che come dicono loro gli serviranno per pagare le spese di "manutenzione" del gioco (oltre che a guadagnarci un pò è ovvio).
Purtroppo può far storcere il naso ma è così che cambiano i tempi, io preferisco la pubblicità ingame (rigorosamente passiva eh) piuttosto che pagare una retta mensile! Se e quando ti toccherà guardare lo spot pubblicitario del kit kat prima di entrare in un server allora ti darò ragione!
Sì ma far pagare ciò che in passato era gratuito è semplicemente ridicolo: ora non so se questo gioco avrà un mondo persistente tipo Wow, però penso proprio che sia istanziato per n giocatori al massimo, come avviene per guild wars. Se guild wars fosse un unico mondo persistente col cavolo che era gratuito: io giustifico un canone solo in quel caso. Infatti io comprerò star trek online e ne pagherò il canone senza problemi. Per un gioco istanziato come quake wars è impensabile far pagare il prezzo pieno e mi devo sorbire la pubblicità, attiva o passiva che sia. Tu mi dici che lo scopo delle aziende è produrre profitto: giusto, ma è anche diritto dei consumatori non farsi prendere per il culo. Se mi metti la pubblicità nel gioco allora i proventi li hai già quindi il client me lo dai gratis, se no ciao ciao. Mi rendo però conto che tutte queste considerazioni sono ritenute, già fra noi appassionati, eccessive ed inutili, l'importante è giocare a quake ovviamente! :rolleyes:
Prima i costi di sviluppo dei VG erano 1/100 di quelli attuali e la pirateria su pc non arrivava alla disastrosa situazione attuale... e quindi potevano permettersi di tenere in piedi i server per i multiplayer con il solo prezzo del videogioco ...
lol e poi dici agli altri pischelli ;)
che io ricordi quando i giochi erano su dischetto non mi ponevo nemmeno il problema che li stavo piratando... questa cosa che la pirateria è un problema attuale è solo un'impressione, perchè solo adesso si usa come argomentazione per giustificare il prezzo assurdo dei media e quelle specie di "tasse" sui supporti vergini... d'altronde anche nel settore musicale quando c'erano le musicassette non mi pare che nessuno si ponesse il problema di copiare i dischi... sta gente ci prende solo per il sedere...
che i costi di sviluppo sono aumentati invece sono d'accordo, tuttavia è anche vero che utilizzano la stessa idea (e lo stesso motore grafico) per fare 10.000 giochi praticamente uguali... ;)
Versalife
20-06-2007, 23:26
Sì ma far pagare ciò che in passato era gratuito è semplicemente ridicolo: ora non so se questo gioco avrà un mondo persistente tipo Wow, però penso proprio che sia istanziato per n giocatori al massimo, come avviene per guild wars. Se guild wars fosse un unico mondo persistente col cavolo che era gratuito: io giustifico un canone solo in quel caso. Infatti io comprerò star trek online e ne pagherò il canone senza problemi. Per un gioco istanziato come quake wars è impensabile far pagare il prezzo pieno e mi devo sorbire la pubblicità, attiva o passiva che sia. Tu mi dici che lo scopo delle aziende è produrre profitto: giusto, ma è anche diritto dei consumatori non farsi prendere per il culo. Se mi metti la pubblicità nel gioco allora i proventi li hai già quindi il client me lo dai gratis, se no ciao ciao.
Io non lo giustifico un canone mensile di più di 5€, in nessun caso, si parli di spazi o mondi persistenti, per me quella è una truffa perchè il guadagno che fanno è più che spropositato! I proventi di un eventuale pubblicità nel gioco non li conosciamo, difficile da stabilire senza fonti attendibili, io non credo che un cartellone della cocacola valga 1 milione di $ ma non lo sò per certo....magari più avanti qualcosa si saprà.
Il fatto è che anche a me come ho detto fà storcere il naso sta cosa, ma preferisco sempre la pubblicità purchè rigorosamente passiva (e contestualizzata) al canone mensile, intendevo dire solo questo, dato che la strada pare questa se devo scegliere scelgo il male minore.
Mi rendo però conto che tutte queste considerazioni sono ritenute, già fra noi appassionati, eccessive ed inutili, l'importante è giocare a quake ovviamente! :rolleyes:
A tutto c'è un limite, parlo per me ovviamente, però è vero che c'è gente che non la pensa così...
Io non lo giustifico un canone mensile di più di 5€, in nessun caso, si parli di spazi o mondi persistenti, per me quella è una truffa perchè il guadagno che fanno è più che spropositato! I proventi di un eventuale pubblicità nel gioco non li conosciamo, difficile da stabilire senza fonti attendibili, io non credo che un cartellone della cocacola valga 1 milione di $ ma non lo sò per certo....magari più avanti qualcosa si saprà.
Il fatto che una pubblicità sia vista potenzialmente da milioni di utenti è indice che tanto insignificante la relativa remunerazione NON è.
Io non ho niente contro la pubblicità: infatti non ho nessun problema a vederla nei giochi, a patto però che:
1) non sia invasiva.
2) renda il gioco gratuito.
Perché se è vero che le aziende mirano al profitto, i consumatori devono mirare a non essere presi per fessi: far pagare un gioco pieno di inserzioni pubblicitarie significa questo. Sicuramente però la grande massa di utenti, anzi utonti, si farà fregare tranquillamente.
contestualizzata) al canone mensile, intendevo dire solo questo, dato che la strada pare questa se devo scegliere scelgo il male minore.
Che la strada sia quella in teoria è molto discutibile: la strada dovrebbero deciderla i consumatori, non le aziende. Questo però non avviene perché la cultura e la consapevolezza dell'utente medio è quasi nulla.
supermauri83
21-06-2007, 11:12
non sono un giocatore incallito ma questa cosa non mi piace per niente, in parole povere pensate che qualcuno paghi per vedere i cartelli della propria pubblicità mezzi distrutti,quasi irriconoscibili e distruggibili? secondo me se integrano veramente una cosa del genere le grandi aziende che pagano/pagheranno vorranno certezze del tipo "il mio negozio/cartellone dovrà essere indistruttibile, dovrà essere ben visibile (tipo cartellone bianco con luci in una città scura e mezza devastata), ogni volta che gli si spara addosso dovranno lampeggiare i neon e risaltare il cartellone/negozio ecc..." insomma era meglio quando si stava peggio...
si sta gia peggio... mediaset premium: partite con abbonamento pagato sulla squadra del cuore e vedi comparire il messaggio pubblicitario con tanto di alert acustico (sai, a volte succede che vai afk per un attimo e ti richiamano al volo alla realtà :asd: ) paghiamo ma siamo COSTRETTI lo stesso a vedere pubblicità !
Gratis o non gratis a mio modestissimo parere questo è solo l'inizio per quanto riguarda i giochi online :rolleyes: se la tendenza inizia non potrà che peggiorare (bicchiere mezzo vuoto)
MenageZero
22-06-2007, 12:31
se mettere pubblicità in game consite in inserire cose che non danno alcun fastidio al giocatore e che è realistico triovare nella scena rappresentata, imho non dovrebbero esserci sensibili lati negativi...
... o meglio uno sì: peccatto che con l'orientamento alla pubblicità in-game non sia nato anche quello alla riduzione dei prezzi o pefino alla distribuzionme gratuita nel caso si trovino abbastanza e abbastanza munifici sponsor... :sofico:
lordbertus
22-06-2007, 12:54
se mettere pubblicità in game consite in inserire cose che non danno alcun fastidio al giocatore e che è realistico triovare nella scena rappresentata, imho non dovrebbero esserci sensibili lati negativi...
... o meglio uno sì: peccatto che con l'orientamento alla pubblicità in-game non sia nato anche quello alla riduzione dei prezzi o pefino alla distribuzionme gratuita nel caso si trovino abbastanza e abbastanza munifici sponsor... :sofico:
Sono d'accordo con te.
Per il futuro, beh diamogli tempo. E' una cosa abbastanza sperimentale, magari sarà presto sdoganata e ne avremo tutti i benefici.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.