Entra

View Full Version : Wi-Fi record: connessione lunga 382Km


Redazione di Hardware Upg
20-06-2007, 10:15
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/business/wi-fi-record-connessione-lunga-382km_21642.html

In Venezuela si sono collegate due postazioni a distanza di 382Km con una connessione Wi-Fi

Click sul link per visualizzare la notizia.

mrcf
20-06-2007, 10:19
speriamo che in italia non vadano in mano alle compagnie telefoniche.

pingalep
20-06-2007, 10:22
per rendere la rete un servizio pubblico, magari gratuito.
con una piccola banda garantita, per permettere a tutti di avere accesso alle informazioni e alla cultura del web, lasciando per il futuro il traguardo della tv via web per tutti.

Truttle
20-06-2007, 10:26
si, infatti Telecom Italia e Tiscali intendono partecipare alla gara per le licenze WiMAX.

Riguardo all news...non dimentichiamo che il segnale Wi-fi al primo ostacolo si blocca, il WiMAX no. In un territorio collinoso come il nostro, anche se "il Wi-Fi superasse i problemi che lo affliggono sulle lunghe distanze", l'unica risorsa degna di nota resterebbe il WiMAX.

ramarromarrone
20-06-2007, 10:30
mitici

SuperSandro
20-06-2007, 10:31
Naturalmente in questo caso la connessione era punto-a-punto con un fascio radio direzionale, in pratica incanalato verso il ricevitore.


Ciò significa che il segnale ricevuto è "visibile" entro un arco di quanti km? E inoltre, l'apparato ricevente è standard oppure richiede antenne di un certa dimensione (anche se, spero, non così grandi come quella trasmittente visibile nella foto).

marezza
20-06-2007, 10:36
vuol dire che trasmetitore e ricevitore erano praticamente uno di frotìnte all'altro senza nessun ostacolo

sdjhgafkqwihaskldds
20-06-2007, 10:36
il kit wi-fi di casa mia gia a 15m ha problemi di ricezione :stordita:

edivad82
20-06-2007, 10:37
Riguardo all news...non dimentichiamo che il segnale Wi-fi al primo ostacolo si blocca, il WiMAX no.

ma magari...la fisica non è che risparmia il wimax...prima di tutto il wimax è regolamentato con potenze superiori rispetto a wifi e comunque con lo strato fisico differente rispetto a wifi (dove hiperlan/2 è più simile a wifi come livello fisico) quindi l'NLOS è ottimizzato grazie a tutta una serie di accorgimenti e soprattutto grazie alle riflessioni. A livello teorico, l'nlos è garantito per 8km...contro i 50 teorici della visibilità ottica...ovviamente ogni caso è parte a se in quanto c'è la variabile ambientale di dov'è installato il tutto...

non è così semplice :D

edivad82
20-06-2007, 10:39
Naturalmente in questo caso la connessione era punto-a-punto con un fascio radio direzionale, in pratica incanalato verso il ricevitore.


Ciò significa che il segnale ricevuto è "visibile" entro un arco di quanti km? E inoltre, l'apparato ricevente è standard oppure richiede antenne di un certa dimensione (anche se, spero, non così grandi come quella trasmittente visibile nella foto).

il "visibile" dipende dall'antenna utilizzata (principalmente antenne gregoriane e yagi), e l'antenna che vedi in foto, probabilmente è anche quella utilizzata, per effettuare collegamenti del genere è impensabile usare un kit standard ;) ovviamente il kit standard è pensato per usi domestici ;)

djbo
20-06-2007, 10:48
@supersandro
molto probabilmente l'antenna dall'altra parte ha le stesse caratteristiche di quella lì conta che un link wifi è bidirezionale. Per quanto riguarda il fascio di segnale ha un apertura di 3 al massimo 4 gradi. Un collegamento del genere da comunque problemi su distanze "brevi" (in un raggio al di sotto 50 km) lasciando bloccate la potenza di trasmissione dell'ap si ha un calo delle prestazioni (è come mettere 2 persone in uno sgabuzzino che si parlano con un megafono)
Gli AP comunque hanno un potenza di uscita superiore ai 100mW massimi concessi dalla legge italiana presumo un 5w minimi di uscita dal finale dell'ap + circa 80 db di gain dell'antenna.

afterburner
20-06-2007, 10:51
Mi sembra proprio una grandissima puttanata di record:

-connessione punto-punto
-antenna direzionale dedicata sicuramente con guadagno > 25dB
-nessun ostacolo in mezzo

ma per favore! Sono condizioni ottimali dove l'unico problema e' trovare un posto sufficientemente alto da ovviare alla curvatura della terra.

Ditegli di provare con antenna omnidirezionale in ambiente cittadino con i muri dei palazzi, i cellulari, i forni a microonde e altre decine di disturbi elettromagnetici ...

flapane
20-06-2007, 10:52
per rendere la rete un servizio pubblico, magari gratuito.
con una piccola banda garantita, per permettere a tutti di avere accesso alle informazioni e alla cultura del web, lasciando per il futuro il traguardo della tv via web per tutti.

infatti in estonia è così...

Cfranco
20-06-2007, 10:54
In un territorio collinoso come il nostro,
L' ADSL manca in metà della pianura padana , altro che colline :rolleyes:

edivad82
20-06-2007, 10:56
Mi sembra proprio una grandissima puttanata di record:

-connessione punto-punto
-antenna direzionale dedicata sicuramente con guadagno > 25dB
-nessun ostacolo in mezzo

ma per favore! Sono condizioni ottimali dove l'unico problema e' trovare un posto sufficientemente alto da ovviare alla curvatura della terra.

Ditegli di provare con antenna omnidirezionale in ambiente cittadino con i muri dei palazzi, i cellulari, i forni a microonde e altre decine di disturbi elettromagnetici ...
perchè non ci provi tu visto che è una puttanata? :D prova se ci riesci ad ottenere un link STABILE e USABILE e non solo una link fisico...

Portocala
20-06-2007, 10:59
tanto in italia non arriverà mai :asd: se arriva costa un botto ... siamo a posto

Truttle
20-06-2007, 11:00
L' ADSL manca in metà della pianura padana , altro che colline :rolleyes:

Qui si parla di Wimax e wifi, non di adsl...forse volevi dire banda larga ;)

Cfranco
20-06-2007, 11:22
Qui si parla di Wimax e wifi, non di adsl...forse volevi dire banda larga ;)
Ovviamente il WiFi andrebbe a coprire le zone scoperte ;)
Ovviamente anche il GSM funziona solo dove c' è già l' ADSL
E già sento che sono pronti a coprire col WiMax ancora sempre le stesse zone :rolleyes:
Quindi in città hai la fibra ottica Fastweb , l' ADSL , il GSM , fra un po' anche il WiMax e il WiFi , nei "piccoli" paesi ( come li chiama telecom ) di "appena" 20000 abitanti si va avanti col 56K che va a 33 o 28 :muro:

demon77
20-06-2007, 11:24
Direi che è interessante ma va preso con le pinze.. questo è stato un esperimento a condizioni ideali e sistema ottimizzato.. molto lontano da ciò che può essere al realtà!

Personalmente non mi entusiasma moltissimo questo supremo proliferare di onde elettromagnetiche.. non è molto salutare..

Comunque con un protocollo ottimizzato e la possibilità di appoggiarsi sui ripetitori della rete telefonica si avrebbe già una copertura ottima!

T3mp
20-06-2007, 11:24
brava italia! :D

luca20141
20-06-2007, 11:29
Caro Afterburner, tieni un po' di propellente nel serbatoio e non bruciare tutto subito...

Invece di dire che si tratta di una puttanata, leggi il contesto in cui è stato fatto l'esperimento:

"In Venezuela si sono collegate due postazioni a distanza di 382Km con una connessione Wi-Fi (...) Naturalmente lo scopo della ricerca non è quello di entrare nel Guinness dei Primati con la connessione Wi-Fi più lunga, ma mettere a punto le tecnologie, in modo da poterle poi utilizzare in tutti quei luoghi dove non è possibile l'uso di connessioni via cavo."

bottosac
20-06-2007, 11:40
Ovviamente tutti i tizi nella foto si guardano bene dal stare davanti all'antenna. Chissà con quanti mW esce per arrivare a 382km

MesserWolf
20-06-2007, 11:45
altro che cuocere il piccione ^^ se passa un uccello in mezzo a quel fascio di onde si ritrova croccante al punto giusto con tanto di patate mi sa :D

cmq io fossi nei tizi starei un po' + lontano dall'antenna ;)

DjMix
20-06-2007, 11:46
Mi sembra proprio una grandissima puttanata di record:

-connessione punto-punto
-antenna direzionale dedicata sicuramente con guadagno > 25dB
-nessun ostacolo in mezzo

ma per favore! Sono condizioni ottimali dove l'unico problema e' trovare un posto sufficientemente alto da ovviare alla curvatura della terra.


Sono le ovvie condizioni che vai a cercare se vuoi fare un ponte radio. Secondo te costa di più tirare un cavo da (esempio) Caracas a San Fernando oppure far un ponte radio con apparecchi quasi consumer?

Ditegli di provare con antenna omnidirezionale in ambiente cittadino con i muri dei palazzi, i cellulari, i forni a microonde e altre decine di disturbi elettromagnetici ...

Evidentemente quello che interessava a loro non era l'ambiente cittadino, anche perché in città si sa già come portare connettività a tutti.

DjMix
20-06-2007, 11:47
cmq io fossi nei tizi starei un po' + lontano dall'antenna ;)

L'avran pure spento prima di farsi la foto :sofico:

edivad82
20-06-2007, 11:49
un linkino per gli appassionati, esperimenti del polito con hiperlan/2 http://www.ixem.polito.it/research/record_2007/index_e.htm

MesserWolf
20-06-2007, 11:58
un linkino per gli appassionati, esperimenti del polito con hiperlan/2 http://www.ixem.polito.it/research/record_2007/index_e.htm

Bello il progetto.... anche se vedendo la foto in prima pagina mi è venuta un po' di tristezza: quella montagna era + bella senza un accrocchio sulla vetta...

macker1
20-06-2007, 12:13
e vai Chávez...

afterburner
20-06-2007, 12:22
perchè non ci provi tu visto che è una puttanata? :D prova se ci riesci ad ottenere un link STABILE e USABILE e non solo una link fisico...

Ebbasta co' sti "provaci tu allora visto che e' una puttanata". Non ho migliaia di euro da spendere in due antenne direzionali con alto guadagno. Al massimo ho qualche centinaio di euro per sostituire dentro gli access point i finali con finali adeguati e mandare in antenna qualche watt invece di milliwatt.

Cio' non toglie che qualunque centro ricerche che vuole farsi un po' di pubblicita' ci puo' riuscire perche' quello che hanno fatto questi signori altro non e' che un ponte radio punto-punto:

http://it.wikipedia.org/wiki/Ponte_radio

Si tratta quindi di cose che un qualunque tecnico che installa stazioni base per conto Tim, Vodafone, Wind, ecc realizza quotidianamente.

djbo
20-06-2007, 12:38
@afterburner i tecnici che monta i ponti radio usano dei laser per collimare le antenne. non è semplice collimare due antenne a 382 km di distanza.
Costa molto meno farsi un antenna che non un amplificatore.
L'amplificatore a comprarlo viene sui 100 euro
Farsi fare una waveguide da 32db 45 euro

afterburner
20-06-2007, 12:42
Caro Afterburner, tieni un po' di propellente nel serbatoio e non bruciare tutto subito...

Invece di dire che si tratta di una puttanata, leggi il contesto in cui è stato fatto l'esperimento:

"In Venezuela si sono collegate due postazioni a distanza di 382Km con una connessione Wi-Fi (...) Naturalmente lo scopo della ricerca non è quello di entrare nel Guinness dei Primati con la connessione Wi-Fi più lunga, ma mettere a punto le tecnologie, in modo da poterle poi utilizzare in tutti quei luoghi dove non è possibile l'uso di connessioni via cavo."

Le tecnologie per la realizzazione di ponti radio punto-punto esistono da decine di anni: basta che guardi i "tamburi" (antenne) sulle torri delle telecomunicazioni.

Winlove
20-06-2007, 12:48
grandi questi! :D

Octane
20-06-2007, 13:44
Bello il progetto.... anche se vedendo la foto in prima pagina mi è venuta un po' di tristezza: quella montagna era + bella senza un accrocchio sulla vetta...
[/OT] :rolleyes: Quell'accrocchio che si vede e' il Rifugio Capanna Regina Margherita, il rifugio alpino piu' alto d'europa a 4553m di altezza. A tutti gli effetti non e' nella cima piu' alta del massiccio del Monte Rosa.
http://www.monterosa4000.it/rifugio2.htm
[/OT]

Diablix
20-06-2007, 13:49
Ancora diversi mesi fa era stata fatta una cosa molto simile a Torino, erano meno di 382 ma comunque più di 300km.

Perchè non ne ha parlato nessuno? All'epoca anche quello era un record..

Octane
20-06-2007, 14:12
un linkino per gli appassionati, esperimenti del polito con hiperlan/2 http://www.ixem.polito.it/research/record_2007/index_e.htm

io farei anche notare che il link era a ben 20 Mbps


e' stata citata anche qui:
http://www.wintricks.it/news1/article.php?ID=5352

dreaad
20-06-2007, 14:34
IL TEAM DEL POLITECNICO DI TORINO E' RIUSCITO AD ARRIVARE A 20 MBIT/S CON UN PONTE RADIO WI-FI SU 300 KM DALLA CAPANNA MARCGHERITA SUL MONTE ROSA ALL'APPENNINO.

IL TUTTO USANDO MATERIALE DI RECUPERO E QUINDI A BASSO COSTO

Diablix
20-06-2007, 14:44
Esatto, come sempre in Italia ci si lamenta del fatto che non si fanno mai ricerche o simili.

Il problema non è quello, perchè di certo all'Italia manca tutto tranne che dei buoni cervelli.. peccato che nessuno si prenda la briga di ascoltarli e valorizzarli.
Se una cosa viene fatta in Venezuela gran pubblicità e complimenti... la stessa cosa fatta in Italia viene completamente snobbata.

E dopo ci si lamenta della fuga dei cervelli... finchè si fa un casino della madonna per mezzo euro di tasse in più o in meno quando se un italiano dovesse inventare che ne so, il teletrasporto, verrebbe snobbato da tutta Italia.. ma dove volete andare!

qasert
20-06-2007, 15:46
in un paese mafioso come il nostro sara normale che vadano alle comp tel vedrete??benzina + cara ,elettricita + cara sigarette + care, vita + cara e non di poco .....

I24Zi3L
20-06-2007, 16:31
@ pingalep:

Sai che in Corea del Sud è stato fatto così? Almeno per quanto ne ho sentito... In pratica il governo ha reso gratuita la connessione ad internet a tutti i cittadini (non so in che forma) così che possono tutti navigare, imparare ad usare la rete etc. Insomma, acculturarsi in questo campo.

Dox
20-06-2007, 16:33
che panzanata

dins
20-06-2007, 16:51
La frase del testo del focus
"Al momento in questo campo è il WiMax la tecnologia più promettente, ma se il Wi-Fi superasse i problemi che lo affliggono sulle lunghe distanze, potrebbe porsi come alternativa di costo inferiore."
è abbastanza fuorviante per ovvi motivi...

dins
20-06-2007, 16:57
perchè non ci provi tu visto che è una puttanata? :D prova se ci riesci ad ottenere un link STABILE e USABILE e non solo una link fisico...


credo che con il poco consono termine "puttanata" non intedesse che +è un esperimento facile da realizzare, ma che è un esperimento dalla limitata utilità pratica.

Un pò come quando fanno i record delle macchine che con 1 litro di benzina fanno mille mila Km....
in pista, a 20 Km/h, con il motore da mezzo cavallo che si spegne da solo appena lasci il gas, con te steso dentro questo uovo ultraaerodinamico...
Ma ci posso forse andare al lavoro? con quel coso?E in ambiente "tradizionale" otterrebbe le stesse performances?
no....

Dox
20-06-2007, 16:59
@dins

si ma infatti sembrano discorsi da bar sport...

dins
20-06-2007, 17:10
In pratica hanno preso un protocollo pensato per fare comunicazioni un punto multipunto ad accesso multiplo e lo hanno trasformato in un ponte radio...

Octane
20-06-2007, 17:23
In pratica hanno preso un protocollo pensato per fare comunicazioni un punto multipunto ad accesso multiplo e lo hanno trasformato in un ponte radio...beh, penso che abbiano anche adeguato i timings massimi per il CD/CA (collision detection/collision avoidance). Nel WiFi normale cosi' come nelle reti ethernet (http://it.wikipedia.org/wiki/Ethernet) c'e' un tempo massimo di transito di un pacchetto proporzionale alla distanza (e alla velocita' del mezzo trasmissivo). Questo influenza anche la dimensione massima del pacchetto.
;)

xeal
20-06-2007, 18:06
Si tratta quindi di cose che un qualunque tecnico che installa stazioni base per conto Tim, Vodafone, Wind, ecc realizza quotidianamente.

Dovresti dire POTREBBE realizzare, ma NON lo fa perchè l'azienda per cui lavora non ne ha l'interesse: qui non stiamo parlano di un semplice ponte radio, ma di un ponte radio finalizzato alla trasmissione in banda larga e in alternativa a soluzioni wired e questa è l'unica cosa che conta!

Notizie come questa (al pari dell'esperimento del politecnico di Torino, purtroppo snobbato) dovrebbero avere la massima risonanza mediatica, perchè costituiscono uno schiaffo morale per tutte le scuse mendaci addotte per giustificare i ritardi cronici nella diffusione della banda larga. Si potrebbero usare tranquillamente sistemi punto-punto come questi, ottimizzati per distanze più brevi e per una banda più ampia per raggiungere piccoli centri e zone isolate, per poi servire le utenze domestiche o con una normalissima infrastruttura cablata, oppure, meglio, con dei ripetitori omnidirezionali. Però si tratterebbe di una soluzione inevitabilmente mobile (entro certi limiti) diffusa come equivalente alle normali tecnologie dsl, quindi con prezzi paragonabili, e vai col voip a gogo, con la perdita di clienti per la telefonia tradizionale, sia fissa sia mobile, e le ripercussioni e le proteste e gli adeguamenti nelle zone attualmente servite con altre tecnologie, perchè nisciuno è fesso, e questo ai signori da te citati non conviene... Ed è per questo che anche il wimax sarà affossato...

JohnPetrucci
20-06-2007, 18:07
speriamo che in italia non vadano in mano alle compagnie telefoniche.
Purtroppo, a parte qualche eccezzione finirà così, e come si sa questi speculatori renderanno il servizio una me*** e lo faranno pagare pure bene.:rolleyes:

mazzoni
21-06-2007, 07:06
Ovviamente il WiFi andrebbe a coprire le zone scoperte ;)
Ovviamente anche il GSM funziona solo dove c' è già l' ADSL


scusami ma non capisco cosa vuoi dire.

forse ti riferivi all' UMTS la cui copertura viene implementata solo nelle aree interessate dalla meggiore fruibilità per numero di utenza per kmq e solo gradualmente va ad interessare le zone scoperet (raggiunte diversamente solo dal GPRS)

Crux_MM
21-06-2007, 07:25
Mha..speriamo bene..certo 382 km sono quello che sono, però c'è bisogno di piane..non di collin\montagne come il nostro territorio!

Beemoth
21-06-2007, 08:04
Il problema in Italia sarà il costo del servizio WiMax se le frequenze se le accaparrano tutte le compagnie telefoniche!:(
Firmate la petizione sul blog di Beppe Grillo per mantenere "free" almeno 1/3 delle frequenze assegnabili.:D

http://www.beppegrillo.it/2007/06/wimax_e_diritto_alla_conoscenza.html

Octane
21-06-2007, 08:49
Notizie come questa (al pari dell'esperimento del politecnico di Torino, purtroppo snobbato) dovrebbero avere la massima risonanza mediatica, perchè costituiscono uno schiaffo morale per tutte le scuse mendaci addotte per giustificare i ritardi cronici nella diffusione della banda larga.

Pienamente d'accordo, anche per dimostrare che la ricerca e la sperimentazione non sono cosa a totale appannaggio delle grandi aziende e che anche con risorse limitate si possono ottenere ottimi risultati

Si potrebbero usare tranquillamente sistemi punto-punto come questi, ottimizzati per distanze più brevi e per una banda più ampia per raggiungere piccoli centri e zone isolate, per poi servire le utenze domestiche o con una normalissima infrastruttura cablata, oppure, meglio, con dei ripetitori omnidirezionali.

Che io sappia le grandi compagnie telefoniche hanno gia' adottato questa tecnica*, la cosa veramente bella di questi progetti il costo di realizzo che e', verosimilmente, di un ordine di grandezza inferiore rispetto alle tecnologie usate finora per link di questa portata.

Però si tratterebbe di una soluzione inevitabilmente mobile (entro certi limiti) diffusa come equivalente alle normali tecnologie dsl, quindi con prezzi paragonabili, e vai col voip a gogo, con la perdita di clienti per la telefonia tradizionale, sia fissa sia mobile, e le ripercussioni e le proteste e gli adeguamenti nelle zone attualmente servite con altre tecnologie, perchè nisciuno è fesso, e questo ai signori da te citati non conviene... Ed è per questo che anche il wimax sarà affossato...
Speriamo anche che si diffonda Hyperlan (nelle mie zone cominciano a proporlo):sperem:

*vedi le stazioni radiobase per le celle GSM collegate tra loro tramite link direzionali a 2Mbps

chicco.cattivo
21-06-2007, 11:56
un linkino per gli appassionati, esperimenti del polito con hiperlan/2 http://www.ixem.polito.it/research/record_2007/index_e.htmil sito purtopppo :doh: :Prrr:(errore lasciato) è in Arabo !

complimenti..... :fagiano:

scherzo ovviamente, però un pochino di italiano, non lo potevate mettere ?

dins
21-06-2007, 16:44
Il problema in Italia sarà il costo del servizio WiMax se le frequenze se le accaparrano tutte le compagnie telefoniche!:(
Firmate la petizione sul blog di Beppe Grillo per mantenere "free" almeno 1/3 delle frequenze assegnabili.:D

http://www.beppegrillo.it/2007/06/wimax_e_diritto_alla_conoscenza.html



impossibile....lo stato vuole batter cassa...

xeal
21-06-2007, 16:46
Che io sappia le grandi compagnie telefoniche hanno gia' adottato questa tecnica*, la cosa veramente bella di questi progetti il costo di realizzo che e', verosimilmente, di un ordine di grandezza inferiore rispetto alle tecnologie usate finora per link di questa portata.

Però si guardano bene dall'usarla per portare la banda larga a prezzi competitivi nelle zone non servite dalle tecnologie wired. Poi, le freqeunze di WiFi/Hyperlan non sono vincolate ad assegnazioni e aste dai costi esorbitanti, al contrario dei vari gsm/umts/wimax ( :cry: ); ma anche per questo si devono rifare degli investimenti e ci devono spennare per bene...

xeal
21-06-2007, 16:59
Be', in teoria lo stato saremmo noi, quindi "chi di dovere" non dovrebbe poter fare i conti senza l'oste...

Comunque non sono sicuro che lasciare libera una parte dello spettro sia la soluzione migliore, o l'unica valida. In alternativa si potrebbe:

- applicare la strategia "a mali estremi, estremi rimedi", cioè prendere atto della strategicità di certe tecnologie wireless per il nostro paese, e tagliare fuori dall'asta quelle società che, direttamente o indirettamente (es: consociate/societa fantasma create ad hoc), abbiano interessi in tecnologie alternative, sia che si tratti di linee cablate, sia che si tratti di altre tecnologie mobili (umts) che consentano in qualche modo la trasmissione dati, perchè potrebbero avere l'interesse a non far decollare il wimax;

- non fare un'asta, ma favorire la nascita di un consorzio, in parte finanziato pubblicamente, per la realizzazione e la gestione della rete fisica che andrebbe a coprire rapidamente l'intero territorio nazionale, e verrebbe concessa in uso (dietro pagamento, ovviamente) ai vari gestori di servizi.

Alex164
21-06-2007, 18:07
Le applicazioni ci sono.

http://www.cisar.it/Prendi_News.phtml/view/339

Tra l'altro qualche giorno fa è stato realizzato un collegamento da 304 km

http://www.cisar.it/Prendi_News.phtml/view/366

Non male!

mauri78
03-07-2007, 19:55
una realtà per ora limitata alla provincia di varese, verbania e novara oltre a milano è eolo di ngi, provare per credre, tutto un altro pianeta rispetto ad adsl di telecom...