PDA

View Full Version : "Anello di Einstein" perfetto trovato


lowenz
20-06-2007, 10:29
Premessa, per chi non sapesse cosa è la "lente gravitazionale" e l'Anello di Einstein:

http://it.wikipedia.org/wiki/Lente_gravitazionale

La lente gravitazionale è un fenomeno fisico previsto dalla teoria della relatività generale: poiché la forza gravitazionale è in grado di deflettere i raggi di luce, è possibile che quando un corpo di grande massa viene a trovarsi fra una sorgente di luce e l'osservatore, i raggi di luce provenienti dalla sorgente vengano deviati in modo tale da provocare un'amplificazione del segnale luminoso simile a quella causata da una lente. Un secondo possibile effetto delle lenti gravitazionali è di deformare l'oggetto originale, giungendo a generare immagini multiple. Quest'ultima proprietà delle lenti gravitazionali, unita al fatto che la gravità deforma la geometria globale dell'Universo, ha spinto alcuni ad ipotizzare che l'universo sia curvo e formi una sorta di immensa lente gravitazionale in cui la luce delle stesse stelle ci arriverebbe da più direzioni. L'ipotesi però non è supportata dalle osservazioni, in quanto la densità dell'universo osservato è di gran lunga più bassa di quanto necessario per produrre un effetto del genere.
Questi fenomeni furono previsti teoricamente poco dopo l'enunciazione della teoria della relatività, ma sono stati osservati solo a partire dalla seconda meta' degli anni Ottanta.
Le lenti gravitazionali sono osservarbili sia su scala cosmologica (in cui la luce da una sorgente luminosa ad alto redshift è deflessa dal campo gravitazionale di una galassia o da un ammasso di galassie posto lunga la linea di vista) sia su scala locale, ossia galattica (in cui, ad esempio, le stelle delle Nubi di Magellano o del centro della Galassia puo' essere amplificata da una stella o un MACHO). Su scala cosmologica i fenomeni di lensing sono classificati (usando le espressioni inglesi diffuse nella letteratura astronomica) come strong lensing o weak lensing;negli eventi su scala galattica, si parla di microlensing, o meglio, di microlenti gravitazionali.

Fra i fenomeni più spettacolari prodotti dalle lenti gravitazionali c'e' certamente il cosiddetto anello di Einstein. Esso si verifica quando la sorgente luminosa ed il corpo celeste che funge da lente gravitazionale siano posti sulla stessa linea di vista rispetto all'osservatore: in questo caso, in conseguenza della simmetria circolare della configurazione ottica, si osservano non delle immagini multiple della sorgente, ma un anello luminoso centrato sulla posizione in cielo della lente gravitazionale.


Ma torniamo alla scoperta astronomica: guardate che fortunelli che siamo :D


http://www.universetoday.com/2007/06/19/the-cosmic-horseshoe-a-nearly-complete-einstein-ring/

http://www.universetoday.com/wp-content/uploads/2007/06/2007-0619einstein.thumbnail.jpg

If you want to peer into the furthest reaches of space, a regular telescope won't do. You need to harness the power of a massive galaxy to bend light from an even more distant galaxy - a gravitational lens. And a team of European astronomers have found one of the luckiest discoveries of all, an Einstein ring, where the lens and more distant galaxy line almost perfectly. Because of its unique shape, they're calling it "The Cosmic Horseshoe".
The discovery was made by more than a dozen astronomers from a handful of European universities, from England to Russia. They published their discovery in a research paper called The Cosmic Horseshoe: Discovery of an Einstein Ring around a Giant Luminous Red Galaxy, which has been submitted to the Astrophysics Journal.
They turned up the object after poring through data in the massive Sloan Digital Sky Survey. This survey uses robotic telescopes to capture images of the night sky; eventually it will map out 25% of the sky, seeing 100 million objects. Astronomers regularly look through this vast quantity of data, and pull out all kinds of interesting objects.
Such as the Cosmic Horseshoe.
Then they did follow-up observations using the 2.5 metre Isaac Newton Telescope in La Palma and the 6 metre BTA telescope in Russia. This gave the detailed image attached to this story, as well as the spectral information to determine the chemical constituents of the lens and lensed object.
Look at the picture, and you can see a red spherical galaxy surrounded almost completely by a blue ring. In reality, this is a relatively nearby galaxy, located 4.6 billion light-years away (the lens), and then a more distant blue galaxy located 10.9 billion light-years away (the lensed object).
The two line up perfectly from our point of view, so that light from the blue galaxy is focused by the gravity of the lens. Light that would head off into space is turned back towards the Earth. All this additional light allows astronomers to see what would normally be an invisible object. In fact, the two are lined up so perfectly, that the lensed galaxy has been turned into a ring that wraps 300-degrees around the lens.
The lens is an extremely massive luminous red galaxy, containing 5 trillion times the mass of the Sun. For comparison, our own Milky Way only contains 580 billion solar masses.
And this is just the "telescope".
The more distant, lensed object is a starburst galaxy undergoing furious rates of star formation - evidenced by the blue spectrum of its light. If it weren't behind the lens, astronomers wouldn't even know it was there. But because it's directly behind the lens, its light has been focused into a nearly complete ring around the lens. Since it's 10.9 billion light-years away, we see it at a time when the Universe was less than 3 billion years old.
This discovery gives astronomers two useful directions for further research: dark matter distribution around luminous red galaxies, and the formation of stars in the early Universe.

ChristinaAemiliana
20-06-2007, 13:57
Spettacolare davvero...e se lo dico io che amo prevalentemente la parte teorica di questa materia...:D

Elite83
20-06-2007, 14:50
Spettacolare davvero...e se lo dico io che amo prevalentemente la parte teorica di questa materia...:D

si si spettacolare!:O


ciao Cristina!:stordita:

lowenz
20-06-2007, 15:04
si si spettacolare!:O


ciao Cristina!:stordita:
Lo sappiamo che per te è più spettacolare lei :O :asd:
Regalale un anello di Einstein e ti sposerà sicuramente :sofico: :D

gabi.2437
20-06-2007, 15:28
Meraviglioso

ciop71
20-06-2007, 15:42
Il fenomeno è noto da parecchi anni, inoltre in passato ne sono già stati osservati altri, quelli noti sono centinaia, soprattutto osservando ammassi di galassie.
Mi ricordo di foto simili su 'L'Astronomia' intorno al 2000, forse qualcosa prima.
Qui http://images.google.it/imgres?imgurl=http://www.stsci.edu/~inr/thisweek1/thisweek/sdsslens.jpg&imgrefurl=http://www.stsci.edu/~inr/thisweek1/thisweek338.html&h=466&w=800&sz=73&hl=it&start=37&tbnid=gEx2OgaGe86IPM:&tbnh=83&tbnw=143&prev=/images%3Fq%3Deinstein%2Bring%26start%3D36%26gbv%3D2%26ndsp%3D18%26svnum%3D10%26hl%3Dit%26sa%3DN
altri esempi.

bjt2
20-06-2007, 18:46
Lo sappiamo che per te è più spettacolare lei :O :asd:
Regalale un anello di Einstein e ti sposerà sicuramente :sofico: :D

Vale lo stesso se riesumo il cadavere di Einstein e prendo in prestito il suo anello? :O :ops:

lowenz
20-06-2007, 19:29
Vale lo stesso se riesumo il cadavere di Einstein e prendo in prestito il suo anello? :O :ops:
:asd:

Un'altra tacca sulla colonnina che segna il numero di vitt.....:asd: mmm, cuori catturati (come neutroni dall'uranio 235 :D) dalla nuclear moderatrice :sofico:

Fra poco si raggiungerà la massa critica, giusto per restare in tema :p

Lucrezio
20-06-2007, 19:32
:asd:

Un'altra tacca sulla colonnina che segna il numero di vitt.....:asd: mmm, cuori catturati (come neutroni dall'uranio 235 :D) dalla nuclear moderatrice :sofico:

Fra poco si raggiungerà la massa critica, giusto per restare in tema :p

:asd:

ChristinaAemiliana
20-06-2007, 20:39
Nel mio cuore c'è un uomo soltanto...come c'è un solo protone nell'atomo di idrogeno. :O :D

P.S. Lowenz, l'uranio 235 è fissionato, l'uranio 238 cattura. :D

bjt2
20-06-2007, 20:43
Nel mio cuore c'è un uomo soltanto...come c'è un solo protone nell'atomo di idrogeno. :O :D

P.S. Lowenz, l'uranio 235 fissiona, l'uranio 238 cattura. :D

:cry: Dovrò farmene una ragione... :sob:

Athlon
20-06-2007, 21:27
Nel mio cuore c'è un uomo soltanto...come c'è un solo protone nell'atomo di idrogeno. :O :D

P.S. Lowenz, l'uranio 235 è fissionato, l'uranio 238 cattura. :D


:read: :read: :read:

in realta' il deuterio si puo' considerare come un atomo di idrogeno con due protoni ed un (nonmiricordopiu'come cavolosichiama ) particella della forza nucleare che converte un neutrone in un protone e viceversa che viaggia avanti ed indietro tra i due "protoni"

lowenz
20-06-2007, 22:37
:read: :read: :read:

in realta' il deuterio si puo' considerare come un atomo di idrogeno con due protoni ed un (nonmiricordopiu'come cavolosichiama ) particella della forza nucleare che converte un neutrone in un protone e viceversa che viaggia avanti ed indietro tra i due "protoni"
Pione? :D
Quella è la spiegazione di un meccanismo virtuale :D

lowenz
20-06-2007, 22:40
P.S. Lowenz, l'uranio 235 è fissionato, l'uranio 238 cattura. :D
Uff, mi confondo sempre :p

p.NiGhTmArE
20-06-2007, 23:24
mi fate morire :asd:

Fides Brasier
20-06-2007, 23:26
Nel mio cuore c'è un uomo soltanto...come c'è un solo protone nell'atomo di idrogeno. :O :DChe immagine romantica... http://www.vocinelweb.it/faccine/love/50.gif romeo e giulietta impallidiscono al confronto :flower:

:D

gpc
20-06-2007, 23:53
Nel mio cuore c'è un uomo soltanto...come c'è un solo protone nell'atomo di idrogeno. :O :D

P.S. Lowenz, l'uranio 235 è fissionato, l'uranio 238 cattura. :D

Io voglio essere come il trizio allora, voglio la cosa a tre :asd:

gpc
20-06-2007, 23:54
E fantastico vedere come "qualcuno" riesca a mandarsi in vacca i propri 3D assolutamente da solo :asd: :asd: :asd:

Giusto, a questo punto per farsi notare bisogna farglielo chiudere :O :D

stbarlet
20-06-2007, 23:57
Io voglio essere come il trizio allora, voglio la cosa a tre :asd:




Gia` peccato che ci voglia una gran fatica ad organizzarlo, e una volta che l`hai preparato, finisce subito!:stordita:

gpc
20-06-2007, 23:59
Gia` peccato che ci voglia una gran fatica ad organizzarlo, e una volta che l`hai preparato, finisce subito!:stordita:

Ma vuoi mettere la goduria di essere come un neutrone in mezzo a due protoni? Non cogli la poesia? :asd:

ChristinaAemiliana
21-06-2007, 00:12
Ma vuoi mettere la goduria di essere come un neutrone in mezzo a due protoni? Non cogli la poesia? :asd:

Quello è l'Elio-3, non il Trizio! :sofico:

gpc
21-06-2007, 00:13
Quello è l'Elio-3, non il Trizio! :sofico:

Vabbè, non pignolare, come diceva un mio profe alle medie, tanto hai capito lo stesso :O :D

stbarlet
21-06-2007, 00:24
certo che un ingegnere che corregge un altro ingegnere :asd: :stordita:





:asd:

gpc
21-06-2007, 00:25
certo che un ingegnere che corregge un altro ingegnere :asd: :stordita:

:asd:

Una lotta tra titani :O :sofico:

Lucrezio
21-06-2007, 01:25
Capisci ora perché i fisici e i matematici ci chiamano "ingegneri" per insultarci? :O
:asd:
Comunque davvero, l'immagine del solo protone nell'atomo di idrogeno è spettacolosa :D
(Anche se da buon chimico avrei preferito se ti fossi riferita all'elettrone :O )

ChristinaAemiliana
21-06-2007, 01:38
Ennò, c'è sempre la ionizzazione...io mica voglio che l'uomo che amo si allontani da me e vada a far parte del guscio esterno di chicchessia! :O

stbarlet
21-06-2007, 01:53
Ennò, c'è sempre la ionizzazione...io mica voglio che l'uomo che amo si allontani da me e vada a far parte del guscio esterno di chicchessia! :O




Sempre meglio la ionizzazione che la condivisione :read:

Fides Brasier
21-06-2007, 02:33
Siete quasi peggio degli informatici quando vi ci mettete :asd:
"Quasi" eh :D

lucusta
21-06-2007, 02:39
Sempre meglio la ionizzazione che la condivisione :read:

..effettivamente, se una mi si presenta davanti chiedendomi se voglio covalere, mi spaventerei...

ma tanto e' un legame debole.. si potrebbe pure fare..

ChristinaAemiliana
21-06-2007, 03:22
Sempre meglio la ionizzazione che la condivisione :read:

E che dire del legame metallico! :eek:

Bounty_
21-06-2007, 06:16
Su "le Scienze" di qualche lustro fa' ne parlavano, quando torno a casa faccio
una foto della copertina e la posto qui' di seguito.

[Fuori argomento]
Ma vuoi mettere la goduria di essere come un neutrone in mezzo a due protoni? Non cogli la poesia? :asd:
Cioe' un eunuco in harem prova goduria :mbe: :wtf:

Meglio essere l'unico elettrone in una mole di plasma di protoni :D :sofico:

[/Fuori argomento]

Ciao ;)

gpc
21-06-2007, 08:51
Ennò, c'è sempre la ionizzazione...io mica voglio che l'uomo che amo si allontani da me e vada a far parte del guscio esterno di chicchessia! :O

Però sarebbe più realistico, visto che la posizione dell'elettrone è data da una funzione di probabilità :D

lowenz
21-06-2007, 08:51
E fantastico vedere come "qualcuno" riesca a mandarsi in vacca i propri 3D assolutamente da solo :asd: :asd: :asd:
Vabbè, purtroppo i thread nella sezione scientifica legati a questi argomenti spesso finiscono prima di iniziare dato che riguardano questioni troppo specialistiche :p

Io tenevo a riportare la notizia anche per ricordare un fenomeno che mostra praticamente il valore della Relatività :)

lowenz
21-06-2007, 08:55
Ennò, c'è sempre la ionizzazione...io mica voglio che l'uomo che amo si allontani da me e vada a far parte del guscio esterno di chicchessia! :O
Magari è stanco delle continue lamentele femminili :O
In tal caso si parla di cojonizzazione! :D :sbonk:

lowenz
21-06-2007, 08:55
Però sarebbe più realistico, visto che la posizione dell'elettrone è data da una funzione di probabilità :D
:nonsifa:

Il quadrato del modulo ha valore probabilistico :D

lowenz
21-06-2007, 08:57
Su "le Scienze" di qualche lustro fa' ne parlavano, quando torno a casa faccio
una foto della copertina e la posto qui' di seguito.
Aspettiamo per tornare seri :D

gpc
21-06-2007, 08:58
:nonsifa:

Il quadrato del modulo ha valore probabilistico :D

Oh è arrivato l'altro pignolo :O :D
Insomma, ho preso 18 in chimica, che vuoi da me? :uh:
:D

lowenz
21-06-2007, 08:59
Oh è arrivato l'altro pignolo :O :D
Insomma, ho preso 18 in chimica, che vuoi da me? :uh:
:D
:asd: :D

Bounty_
21-06-2007, 10:02
Aspettiamo per tornare seri :D
Hai ragione, eccomi:

http://img398.imageshack.us/img398/3608/dscf1076vn0.th.jpg (http://img398.imageshack.us/my.php?image=dscf1076vn0.jpg)

http://img507.imageshack.us/img507/2571/dscf1077tn9.th.jpg (http://img507.imageshack.us/img507/2571/dscf1077tn9.jpg)

http://img440.imageshack.us/img440/5499/dscf1078hy0.th.jpg (http://img440.imageshack.us/img440/5499/dscf1078hy0.jpg)

http://img514.imageshack.us/img514/9921/dscf1080gu5.th.jpg (http://img514.imageshack.us/img514/9921/dscf1080gu5.jpg)

http://img440.imageshack.us/img440/1678/dscf1084yv9.th.jpg (http://img440.imageshack.us/img440/1678/dscf1084yv9.jpg)

Ciao ;)

Giusnico
21-06-2007, 23:49
Uno dei grandi successi della Relatività Generale... :)

++CERO++
22-06-2007, 00:13
anche la relatività generale prima o poi mostrerà i suoi limiti :Perfido:

lowenz
22-06-2007, 11:29
anche la relatività generale prima o poi mostrerà i suoi limiti :Perfido:
Ma questo lo sa ogni vero scienziato, è il demente che crede che le teorie siano definitive.....e penso proprio che Einstein stesso non fosse tra questi :D (benchè fosse sicuramente orgoglioso del suo magistrale lavoro, come è giusto che fosse).

Elite83
22-06-2007, 11:32
si si spettacolare!:O


ciao Cristina!:stordita:


:O

gpc
22-06-2007, 12:28
Ma questo lo sa ogni vero scienziato, è il demente che crede che le teorie siano definitive.....e penso proprio che Einstein stesso non fosse tra questi :D (benchè fosse sicuramente orgoglioso del suo magistrale lavoro, come è giusto che fosse).

Sembra che lo sappia anche forumista, anzi, che sappia anche molto di più visti certi interventi che compaiono in giro :asd:

lowenz
22-06-2007, 15:49
Sembra che lo sappia anche forumista, anzi, che sappia anche molto di più visti certi interventi che compaiono in giro :asd:
Il forumista o un forumista in particolare? :confused:

Elite83
22-06-2007, 16:28
Il forumista o un forumista in particolare? :confused:

gpc... pvt.. son curioso :read: :read:

gpc
22-06-2007, 16:39
Il forumista o un forumista in particolare? :confused:

ops, mi è rimasto l'articolo nella tastiera :asd:
diciamo "qualche", va' :D

gpc
22-06-2007, 16:41
gpc... pvt.. son curioso :read: :read:

:nonsifa:

malelingue :O

Suvvia, basta fare un giro in sezione e vedere chi si atteggia a "nobel mancato"... :D I classici tipi che vogliono far vedere che loro hanno capito tutto, che so, della relatività o che saltano fuori con aria saccente con un "tsk, la teoria delle stringhe non aggiunge niente di serio alla discussione :O "... :asd:

evelon
22-06-2007, 23:25
Nel mio cuore c'è un uomo soltanto...come c'è un solo protone nell'atomo di idrogeno. :O :D

evelon !

:nonio:

O forse sei un atomo di elio che di protoni ne ha due :D

gpc
23-06-2007, 00:07
:nonio:

O forse sei un atomo di elio che di protoni ne ha due :D

'mazza evelon, ma dove sei finito? Sono secoli che non ti si vede! :D

ALIEN3
23-06-2007, 08:32
Veramente spettacolare :)

Byezzzzzzzzzzzzzzzz

evelon
23-06-2007, 17:02
'mazza evelon, ma dove sei finito? Sono secoli che non ti si vede! :D

Mi ero delocalizzato. :O

Se vuoi sapere dove mi trovo dei fare il quadrato della mia funzione d'onda e (probabilmente) lo saprai :D

gpc
24-06-2007, 01:38
Mi ero delocalizzato. :O

Se vuoi sapere dove mi trovo dei fare il quadrato della mia funzione d'onda e (probabilmente) lo saprai :D

Però così o so dove ti trovi, o so cosa stai facendo, non posso sapere entrambe le cose :D

evelon
24-06-2007, 09:21
Però così o so dove ti trovi, o so cosa stai facendo, non posso sapere entrambe le cose :D

Se vedi che mi trovo in stanza con una ragazza sai sia dove mi trovo sia cosa stò facendo :oink:



Ok, dopo questa strunzata torno a delocalizzarmi per i prossimi 20 anni :ops:


:D :D