lowenz
20-06-2007, 10:29
Premessa, per chi non sapesse cosa è la "lente gravitazionale" e l'Anello di Einstein:
http://it.wikipedia.org/wiki/Lente_gravitazionale
La lente gravitazionale è un fenomeno fisico previsto dalla teoria della relatività generale: poiché la forza gravitazionale è in grado di deflettere i raggi di luce, è possibile che quando un corpo di grande massa viene a trovarsi fra una sorgente di luce e l'osservatore, i raggi di luce provenienti dalla sorgente vengano deviati in modo tale da provocare un'amplificazione del segnale luminoso simile a quella causata da una lente. Un secondo possibile effetto delle lenti gravitazionali è di deformare l'oggetto originale, giungendo a generare immagini multiple. Quest'ultima proprietà delle lenti gravitazionali, unita al fatto che la gravità deforma la geometria globale dell'Universo, ha spinto alcuni ad ipotizzare che l'universo sia curvo e formi una sorta di immensa lente gravitazionale in cui la luce delle stesse stelle ci arriverebbe da più direzioni. L'ipotesi però non è supportata dalle osservazioni, in quanto la densità dell'universo osservato è di gran lunga più bassa di quanto necessario per produrre un effetto del genere.
Questi fenomeni furono previsti teoricamente poco dopo l'enunciazione della teoria della relatività, ma sono stati osservati solo a partire dalla seconda meta' degli anni Ottanta.
Le lenti gravitazionali sono osservarbili sia su scala cosmologica (in cui la luce da una sorgente luminosa ad alto redshift è deflessa dal campo gravitazionale di una galassia o da un ammasso di galassie posto lunga la linea di vista) sia su scala locale, ossia galattica (in cui, ad esempio, le stelle delle Nubi di Magellano o del centro della Galassia puo' essere amplificata da una stella o un MACHO). Su scala cosmologica i fenomeni di lensing sono classificati (usando le espressioni inglesi diffuse nella letteratura astronomica) come strong lensing o weak lensing;negli eventi su scala galattica, si parla di microlensing, o meglio, di microlenti gravitazionali.
Fra i fenomeni più spettacolari prodotti dalle lenti gravitazionali c'e' certamente il cosiddetto anello di Einstein. Esso si verifica quando la sorgente luminosa ed il corpo celeste che funge da lente gravitazionale siano posti sulla stessa linea di vista rispetto all'osservatore: in questo caso, in conseguenza della simmetria circolare della configurazione ottica, si osservano non delle immagini multiple della sorgente, ma un anello luminoso centrato sulla posizione in cielo della lente gravitazionale.
Ma torniamo alla scoperta astronomica: guardate che fortunelli che siamo :D
http://www.universetoday.com/2007/06/19/the-cosmic-horseshoe-a-nearly-complete-einstein-ring/
http://www.universetoday.com/wp-content/uploads/2007/06/2007-0619einstein.thumbnail.jpg
If you want to peer into the furthest reaches of space, a regular telescope won't do. You need to harness the power of a massive galaxy to bend light from an even more distant galaxy - a gravitational lens. And a team of European astronomers have found one of the luckiest discoveries of all, an Einstein ring, where the lens and more distant galaxy line almost perfectly. Because of its unique shape, they're calling it "The Cosmic Horseshoe".
The discovery was made by more than a dozen astronomers from a handful of European universities, from England to Russia. They published their discovery in a research paper called The Cosmic Horseshoe: Discovery of an Einstein Ring around a Giant Luminous Red Galaxy, which has been submitted to the Astrophysics Journal.
They turned up the object after poring through data in the massive Sloan Digital Sky Survey. This survey uses robotic telescopes to capture images of the night sky; eventually it will map out 25% of the sky, seeing 100 million objects. Astronomers regularly look through this vast quantity of data, and pull out all kinds of interesting objects.
Such as the Cosmic Horseshoe.
Then they did follow-up observations using the 2.5 metre Isaac Newton Telescope in La Palma and the 6 metre BTA telescope in Russia. This gave the detailed image attached to this story, as well as the spectral information to determine the chemical constituents of the lens and lensed object.
Look at the picture, and you can see a red spherical galaxy surrounded almost completely by a blue ring. In reality, this is a relatively nearby galaxy, located 4.6 billion light-years away (the lens), and then a more distant blue galaxy located 10.9 billion light-years away (the lensed object).
The two line up perfectly from our point of view, so that light from the blue galaxy is focused by the gravity of the lens. Light that would head off into space is turned back towards the Earth. All this additional light allows astronomers to see what would normally be an invisible object. In fact, the two are lined up so perfectly, that the lensed galaxy has been turned into a ring that wraps 300-degrees around the lens.
The lens is an extremely massive luminous red galaxy, containing 5 trillion times the mass of the Sun. For comparison, our own Milky Way only contains 580 billion solar masses.
And this is just the "telescope".
The more distant, lensed object is a starburst galaxy undergoing furious rates of star formation - evidenced by the blue spectrum of its light. If it weren't behind the lens, astronomers wouldn't even know it was there. But because it's directly behind the lens, its light has been focused into a nearly complete ring around the lens. Since it's 10.9 billion light-years away, we see it at a time when the Universe was less than 3 billion years old.
This discovery gives astronomers two useful directions for further research: dark matter distribution around luminous red galaxies, and the formation of stars in the early Universe.
http://it.wikipedia.org/wiki/Lente_gravitazionale
La lente gravitazionale è un fenomeno fisico previsto dalla teoria della relatività generale: poiché la forza gravitazionale è in grado di deflettere i raggi di luce, è possibile che quando un corpo di grande massa viene a trovarsi fra una sorgente di luce e l'osservatore, i raggi di luce provenienti dalla sorgente vengano deviati in modo tale da provocare un'amplificazione del segnale luminoso simile a quella causata da una lente. Un secondo possibile effetto delle lenti gravitazionali è di deformare l'oggetto originale, giungendo a generare immagini multiple. Quest'ultima proprietà delle lenti gravitazionali, unita al fatto che la gravità deforma la geometria globale dell'Universo, ha spinto alcuni ad ipotizzare che l'universo sia curvo e formi una sorta di immensa lente gravitazionale in cui la luce delle stesse stelle ci arriverebbe da più direzioni. L'ipotesi però non è supportata dalle osservazioni, in quanto la densità dell'universo osservato è di gran lunga più bassa di quanto necessario per produrre un effetto del genere.
Questi fenomeni furono previsti teoricamente poco dopo l'enunciazione della teoria della relatività, ma sono stati osservati solo a partire dalla seconda meta' degli anni Ottanta.
Le lenti gravitazionali sono osservarbili sia su scala cosmologica (in cui la luce da una sorgente luminosa ad alto redshift è deflessa dal campo gravitazionale di una galassia o da un ammasso di galassie posto lunga la linea di vista) sia su scala locale, ossia galattica (in cui, ad esempio, le stelle delle Nubi di Magellano o del centro della Galassia puo' essere amplificata da una stella o un MACHO). Su scala cosmologica i fenomeni di lensing sono classificati (usando le espressioni inglesi diffuse nella letteratura astronomica) come strong lensing o weak lensing;negli eventi su scala galattica, si parla di microlensing, o meglio, di microlenti gravitazionali.
Fra i fenomeni più spettacolari prodotti dalle lenti gravitazionali c'e' certamente il cosiddetto anello di Einstein. Esso si verifica quando la sorgente luminosa ed il corpo celeste che funge da lente gravitazionale siano posti sulla stessa linea di vista rispetto all'osservatore: in questo caso, in conseguenza della simmetria circolare della configurazione ottica, si osservano non delle immagini multiple della sorgente, ma un anello luminoso centrato sulla posizione in cielo della lente gravitazionale.
Ma torniamo alla scoperta astronomica: guardate che fortunelli che siamo :D
http://www.universetoday.com/2007/06/19/the-cosmic-horseshoe-a-nearly-complete-einstein-ring/
http://www.universetoday.com/wp-content/uploads/2007/06/2007-0619einstein.thumbnail.jpg
If you want to peer into the furthest reaches of space, a regular telescope won't do. You need to harness the power of a massive galaxy to bend light from an even more distant galaxy - a gravitational lens. And a team of European astronomers have found one of the luckiest discoveries of all, an Einstein ring, where the lens and more distant galaxy line almost perfectly. Because of its unique shape, they're calling it "The Cosmic Horseshoe".
The discovery was made by more than a dozen astronomers from a handful of European universities, from England to Russia. They published their discovery in a research paper called The Cosmic Horseshoe: Discovery of an Einstein Ring around a Giant Luminous Red Galaxy, which has been submitted to the Astrophysics Journal.
They turned up the object after poring through data in the massive Sloan Digital Sky Survey. This survey uses robotic telescopes to capture images of the night sky; eventually it will map out 25% of the sky, seeing 100 million objects. Astronomers regularly look through this vast quantity of data, and pull out all kinds of interesting objects.
Such as the Cosmic Horseshoe.
Then they did follow-up observations using the 2.5 metre Isaac Newton Telescope in La Palma and the 6 metre BTA telescope in Russia. This gave the detailed image attached to this story, as well as the spectral information to determine the chemical constituents of the lens and lensed object.
Look at the picture, and you can see a red spherical galaxy surrounded almost completely by a blue ring. In reality, this is a relatively nearby galaxy, located 4.6 billion light-years away (the lens), and then a more distant blue galaxy located 10.9 billion light-years away (the lensed object).
The two line up perfectly from our point of view, so that light from the blue galaxy is focused by the gravity of the lens. Light that would head off into space is turned back towards the Earth. All this additional light allows astronomers to see what would normally be an invisible object. In fact, the two are lined up so perfectly, that the lensed galaxy has been turned into a ring that wraps 300-degrees around the lens.
The lens is an extremely massive luminous red galaxy, containing 5 trillion times the mass of the Sun. For comparison, our own Milky Way only contains 580 billion solar masses.
And this is just the "telescope".
The more distant, lensed object is a starburst galaxy undergoing furious rates of star formation - evidenced by the blue spectrum of its light. If it weren't behind the lens, astronomers wouldn't even know it was there. But because it's directly behind the lens, its light has been focused into a nearly complete ring around the lens. Since it's 10.9 billion light-years away, we see it at a time when the Universe was less than 3 billion years old.
This discovery gives astronomers two useful directions for further research: dark matter distribution around luminous red galaxies, and the formation of stars in the early Universe.