View Full Version : Dischi rigidi da 1 TB ora sul mercato
Redazione di Hardware Upg
20-06-2007, 08:52
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/storage/21641.html
Tre le offerte finora annunciate ed in arrivo sugli scaffali di tutto il mondo, con modelli di Hitachi, Seagate e Samsung
Click sul link per visualizzare la notizia.
zanardi84
20-06-2007, 08:58
Secondo me gli HD di grandi capienze sono poco indicati per i dischi di sistema.
Preferisco un Raptor per Windows e Programmi.
I 500GB e oltre invece andrebbero indicati come magazzino (la cartella documenti per capirci) in cui stipare ciò che si scarica, si salva, si backuppa.
Si punta a molti piatti per unità al momento.. temo che saranno piuttosto rumorosi.
coi dischi a stato solido i raptor sono a un passo dal cassetto
il costo di qeuste unita è spaventevolmente basso a mio avviso...ok, a tante persone serve spazio...ma io preferirei un disco da 500gb e un modulo di memoria statica da 8/16 gb...allora avrebbe un grande senso:è possibile spuntare alta affidabilita nei piatti a vantaggio della capienza e magari rotazione 5400rpm (con ridotto consumo e rumore) ed avere dello spazio molto veloce e a rumore zero per sistema operativo o applicazioni critiche...secondo me questo connubbio farebbe la felicita di tanti appassionati riducendo l'appetibilita di chi usa dischi veloci (raptor) e di chi usa dischi iper capienti (500,750gb etc) e di chi usa dischi solid state (chi li usa???costano una cifra!!!ma qualcuno li usa senz'altro).
Gianni
ramarromarrone
20-06-2007, 09:02
capienza esagerata ma è la normale evoluzione dei dischi sempre + capienti....interessanti i 32MB di buffer...secondo me dovrebbero implementarli anchesui dischi di taglia inferiore probabilmente in alcune situazioni si avrebbe qlc miglioramento nelle prestazioni
notevole la densità del disco samsung...dovrebbe avere un buon transfer...
western digital cn la serie raptor comunque è sempre inarrivabile per prestazioni (in questa fascia di mercato ovviamente)
coi dischi a stato solido i raptor sono a un passo dal cassetto
dici ? :Perfido:
sì ma i raptor ormai son vecchi.
un pò di pepe al c... di seagate non farebbe poi così male - ferma restando la qualità....
...cmq 'stika i piatti da 300+ giga!
Qualcuno sa dirmi quali, tra i modelli samsung, vantano la piu' elevata densita' per piatto? Sono interessato ad una capienza attorno ai 250GB. Il 250GB samsung ha un solo piatto?
bYeZ!
Wilfrick
20-06-2007, 09:11
Anche a me andrebbe bene un regime più basso di rotazione, i 5400 andavano benissimo e scaldavano poco, un raid 5 da 2 tera sarebbe oro.
Invece per il so sarebbe fantastico un SS, anzi, super sarebbe il solid state con in più 2 giga di ram normale per i dati temp di windows a cui accederebbe in un lampo.
E la cartella "xxx" tirò un sospiro di sollievo...
E la cartella "xxx" tirò un sospiro di sollievo...
:oink: :oink:
:oink: :oink:
E cambio il nome in "xxx hd"...
linuxianoxcaso
20-06-2007, 09:20
già se ti si scassa un hd da 160 GB quasi pieno so dolori
con uno da 1 TB ti serve il calendario per ripassare il nome di tutti i santi :asd:
V4n{}u|sH
20-06-2007, 09:20
E cambio il nome in "xxx hd"...
:rotfl:
già se ti si scassa un hd da 160 GB quasi pieno so dolori
con uno da 1 TB ti serve il calendario per ripassare il nome di tutti i santi :asd:
Altro :rotfl:
Qualcuno sa dirmi quali, tra i modelli samsung, vantano la piu' elevata densita' per piatto? Sono interessato ad una capienza attorno ai 250GB. Il 250GB samsung ha un solo piatto?
bYeZ!
qualcuno mi risponde invece di sparare sempre le solite battute da zelig? sto forum e' diventato invivibile -.-
bYeZ!
linuxianoxcaso
20-06-2007, 09:26
qualcuno mi risponde invece di sparare sempre le solite battute da zelig? sto forum e' diventato invivibile -.-
bYeZ!
aprire un thread ? :stordita:
paulgazza
20-06-2007, 09:26
se non ti si risponde è perché forse non si sa la risposta, non siamo tutti gnomi dispettosi...
paulgazza
20-06-2007, 09:26
in topic... queste capacità mi fanno paura, per il discorso affidabilità...
già ora ho sfruttato un'offerta vantaggiosa e ho preso due dischi da 300GB, ma li ho messi in raid-1, tanto di spazio ne ho a sufficienza (beh, insomma :sofico:) e preferisco avere l'affidabilità completa
al prossimo giro mi faccio uno 0+1 oppure un raid-5
tommy781
20-06-2007, 09:30
bè di sicuro inizieranno a vendere di brutto quando prenderà piede il formato ad alta definizione e la gente inizierà a riempirsene i pc a scopo di "beckup"...
V4n{}u|sH
20-06-2007, 09:30
qualcuno mi risponde invece di sparare sempre le solite battute da zelig? sto forum e' diventato invivibile -.-
bYeZ!
www.samsunghdd.com
Ci sono le specifiche dettagliate per tutti gli hard disk, compreso il numero dei piatti e delle testine ;)
dici ? :Perfido:
secondo me gli ssd e i raptor sono due cose all'opposto, gli ssd non raggiungono il transfer rate dei dischi a 7200 figuriamoci i raptor...
e poi non capisco davvero perchè dovrei comprare un raptor da 150 giga, quando con meno soldi mi compro due dischi da 7200 e li metto in raid 0 con prestazioni migliori e capacità doppia... ci sarà un motivo se li ha fatti solo la WD i dischi da 10000rpm, poi ovvio che se i soldi non sono un problema quattro raptor in raid 0 e non uso più la ram :sbav:
cmq io aspetto che i dischi da 1T scendono della metà e poi me ne accaparro uno di corsa, il mio storage ne gioverà molto...
www.samsunghdd.com
Ci sono le specifiche dettagliate per tutti gli hard disk, compreso il numero dei piatti e delle testine ;)
ok thanks, siccome sono a lavoro cercavo qualcuno che sapesse a mente quale fossero i samsung a singolo piatto :)
edit: dove la dice qui la densita' per piatto?
http://www.samsung.com/Products/HardDiskDrive/SpinpointPSeries/HardDiskDrive_SpinPointPSeries_SP2504C.asp?page=Specifications
bYeZ!
BountyKiller
20-06-2007, 09:36
e così alla fine siamo arrivati anche alla fatica soglia del tb.
io che stavo per upgradare il raid 5 del mio serverino con 4 dischid a 500 Gb per un totale di 1.5 TB di spazio che devo fare?
immagino che i dischi da 1 tb saranno solo SATA vero????
V4n{}u|sH
20-06-2007, 09:50
ok thanks, siccome sono a lavoro cercavo qualcuno che sapesse a mente quale fossero i samsung a singolo piatto :)
edit: dove la dice qui la densita' per piatto?
http://www.samsung.com/Products/HardDiskDrive/SpinpointPSeries/HardDiskDrive_SpinPointPSeries_SP2504C.asp?page=Specifications
bYeZ!
Prova a guardare dentro i manuali:
http://www.samsung.com/support/productsupport/download/Model_Select2.aspx?type=Hard+Disk+Drive&subtype=SpinPoint+P+Series&model=SP2504C&fileType=UM&LSSI=%2Finclude%2FSSI%2Fleft%2FLMenu%5FHardDiskDrive%5FSpinPointPSeries%2Esec&RSSI=%2Finclude%2FSSI%2Fright%2FRMenu%5FHardDiskDrive%2Esec
Se non la trovi fammi sapere... comunque di solito la dice il nome, del tipo P120 dovrebbe essere circa 120GB per piatto, indi due piatti nel nostro caso ;)
ramarromarrone
20-06-2007, 09:50
x ati7500
non credo che la samsung faccia dischi da 250 gb cn un solo piatto...i dischi ad alte densità li usano solo per le taglie maggiori (500, 750, 1000)...quelli da 250 credo siano 2*130 o in quelli + vecchi addirittura 3*80..
Fantastica la densità per piatto di Samsung. Mi piacerebbe un HDD da 320GB in un unico piatto :sbav:
e poi non capisco davvero perchè dovrei comprare un raptor da 150 giga, quando con meno soldi mi compro due dischi da 7200 e li metto in raid 0 con prestazioni migliori e capacità doppia...
se ne sei convinto tu.... :muro:
E cambio il nome in "xxx hd"...
o in avvocato Otto:D :O ....fossi in te non ci scherzerei...in germania stanno attaccando proprio gli xxx;)
er la cronaca a breve torno ad un solo disco...120 gb bastano e assupecchiano...
linuxianoxcaso
20-06-2007, 10:18
Fantastica la densità per piatto di Samsung. Mi piacerebbe un HDD da 320GB in un unico piatto :sbav:
latenze spaventose però :eek:
latenze spaventose però :eek:
In certi casi sì, però:
- transfer-rate maggiore
- rumorosità inferiore
- temperatura d'esercizio inferiore
- peso inferiore
- maggiore affidabilità (minor numero di parti in movimento)
Bastano? :D:D:D
DarkAngel77
20-06-2007, 10:21
...
e poi non capisco davvero perchè dovrei comprare un raptor da 150 giga, quando con meno soldi mi compro due dischi da 7200 e li metto in raid 0 con prestazioni migliori e capacità doppia...
Forse ti sfugge una cosuccia che si chiama seek time, molto più importante del transfer rate su letture sequenziali al fine delle prestazioni "percepibili"
...
ci sarà un motivo se li ha fatti solo la WD i dischi da 10000rpm...
Perchè gli altri avrebbero fatto concorrenza alle proprie linee di dischi SCSI?
dunque.. . quali dischi soffriranno da surriscaldamento con maggiore facilità??
1 quelli da 2 piatti
2 quelli da 3 piatti
3 quelli da 4 piatti
In termini di velocità quello da 4 piatti dovrebbe essere superiore a tutti, perchè i tempi di accesso sono nettamente inferiori nella parte centrale del disco.... giusto??:stordita:
400dollari usa... :D :D
per ferdy78:
Sicuro? in Germania "guardano" 'ste cose?
Mi è sempre sembrato un po' il porto franco del p2p o del web. Del resto è quello che ha fatto muovere un po' i numeri (ed i dollari) del web, come videocamenre, VHS ...
Ricordo anche un bel sito di Libero che rimetteva i film di un newsgroup chiuso un paio di mesetti fa ...
Hai un link? o devo tenermi stretti gli 860 DVD del mio archivio???
http://www.stegcomputer.ch/details.asp?prodid=ibm-7k-1000s
310 euri. con un cambio più "giusto".
dunque.. . quali dischi soffriranno da surriscaldamento con maggiore facilità??
1 quelli da 2 piatti
2 quelli da 3 piatti
3 quelli da 4 piatti
In termini di velocità quello da 4 piatti dovrebbe essere superiore a tutti, perchè i tempi di accesso sono nettamente inferiori nella parte centrale del disco.... giusto??:stordita:
400dollari usa... :D :D
In termini di I/O forse, ma prima vorrei vedere dei test anche perchè la cache da 32MB così come l'NCQ potrebbero colmare il gap.
Personalmente mi butterei sul samsung anche perchè il prezzo è decisamente inferiore ai concorrenti
http://geizhals.at/eu/?cat=hde7s&bpmax=&asuch=1000GB&sort=p
secondo me gli ssd e i raptor sono due cose all'opposto, gli ssd non raggiungono il transfer rate dei dischi a 7200 figuriamoci i raptor...
e poi non capisco davvero perchè dovrei comprare un raptor da 150 giga, quando con meno soldi mi compro due dischi da 7200 e li metto in raid 0 con prestazioni migliori e capacità doppia... ci sarà un motivo se li ha fatti solo la WD i dischi da 10000rpm, poi ovvio che se i soldi non sono un problema quattro raptor in raid 0 e non uso più la ram :sbav:
cmq io aspetto che i dischi da 1T scendono della metà e poi me ne accaparro uno di corsa, il mio storage ne gioverà molto...
Scusa ma il concetto di seek time va a farsi benedire, per caso passi la giornata a deframmentare l'hd?
Forse un hd che fa 60mb/s sempre (SSD) è meglio di uno che arriva a 100mb/s e oltre ma solo in certe condizzioni....
Il raid-0 non serve solo ad aumentare il transfer-rate teorico, ma noin può far nulla per il tempo di ricerca...
linuxianoxcaso
20-06-2007, 10:31
Scusa ma il concetto di seek time va a farsi benedire, per caso passi la giornata a deframmentare l'hd?
basta usare un FS decente e non devi più deframmentare :fiufiu:
Sakurambo
20-06-2007, 10:32
Un Raptor da 150 risulta essere superiore in molti test anche ad un raid 0 di normali 7200; cerca qui su HW i test.
Non prendo neppure in considerazione il confronto con un rai 0 di raptor 150; la spesa è una follia ma già con un costo inferione ad un singolo 150 puoi prendere 2 74 e farne un raid che surcalssa qualsiasi cosa.
Se poi come premessa diciamo che in raid 0 non ci starà mai l'archivio, causa aumento possibilità perdita dati, non ho bisogno di giglioni di gb e quindi anche 2 36 in raid 0 risultano sufficienti per so, programm e qualche gioco, con prestazioni nettamente superiori a qualsiasi altro possibile storage; scsi esclusi.
se ne sei convinto tu.... :muro:
no è un dato di fatto con tanto di recensione (http://www.tomshw.it/storage.php?guide=20070312)...
prestazioni comparabili e capacità di certo superiore per il raid, poi ovvio che perdi in affidabilità...
Forse ti sfugge una cosuccia che si chiama seek time, molto più importante del transfer rate su letture sequenziali al fine delle prestazioni "percepibili"
non mi sfugge per niente, e casomai è importante per letture NON sequenziali...
è ovvio che per file piccoli e sparsi è meglio un ssd, ma chi può permetterselo oggi?
Perchè gli altri avrebbero fatto concorrenza alle proprie linee di dischi SCSI?
o perchè non c'è mercato? chi ha investito in un controller SCSI non è che adesso si compra un raptor... e cmq un raptor può avvicinarsi solo agli entry level SCSI, non è che sarebbe poi tutta questa concorrenza...
per ferdy78:
Sicuro? in Germania "guardano" 'ste cose?
Mi è sempre sembrato un po' il porto franco del p2p o del web. Del resto è quello che ha fatto muovere un po' i numeri (ed i dollari) del web, come videocamenre, VHS ...
Ricordo anche un bel sito di Libero che rimetteva i film di un newsgroup chiuso un paio di mesetti fa ...
Hai un link? o devo tenermi stretti gli 860 DVD del mio archivio???
Non esistono porti franchi...la germania al momento è il baluardo della lotta....5 studi legali impegnati suMP3, game, PORNO...fai te...
Qua (http://www.p2pforum.it/forum/forumdisplay.php?f=193) trovi tutte le info: è uno dei pochi forum con una sezione apposita e sempre aggiornata;)
Stretti? fossi in te me ne sbarezzerei il prima possibile:asd:;)
Minchia 860 di pornazzi...azz ci devi fare:mbe: :O
Il raid-0 non serve solo ad aumentare il transfer-rate teorico, ma noin può far nulla per il tempo di ricerca...
no si aumenta il transfer rate reale, perchè teorico?
sia chiaro appena mi posso permettere un ssd me lo compro e ci metto i sistemi operativi!!! stavo solo rispondendo a uno che diceva che gli ssd avrebbero sostituito i raptor...
leggete tutto prima di rispondere please!
pingalep
20-06-2007, 10:41
comunque la samsung ha fatto una serie T166 a singolo piatto, a 300GB, dato che ne tiene 166GB per facciata.
nelle recensioni oo leggevo che i 500GB e 750GB con pochi piatti ii transfer rate si avvicinano ai raptor(piatti + densi, più dati per unitaà di tempo trovati)
comunque la samsung ha fatto una serie T166 a singolo piatto, a 300GB, dato che ne tiene 166GB per facciata.
nelle recensioni oo leggevo che i 500GB e 750GB con pochi piatti ii transfer rate si avvicinano ai raptor(piatti + densi, più dati per unitaà di tempo trovati)
No, sono 166GB per piatto, non per facciata ;)
Sono 2 piatti per il 300GB e 3 per il 500
linuxianoxcaso
20-06-2007, 10:46
*
....edita va:D :D
Tornando in topic: ma seriamente se si spacca un hd di ste capacità...fondamentalmente uno si può sparare:D :D
Altresì windows non regge fino a 4 partizioni??:confused: ...
Bene è più sensato fare un raid con 4 dischi da 250 gb che non uno solo diviso 4...;)
linuxianoxcaso
20-06-2007, 11:17
....edita va:D :D
ok :sob:
coi dischi a stato solido i raptor sono a un passo dal cassetto
ti quoto in pieno, aspettiamo solo capienze maggiori sui SSD
kaworu1986
20-06-2007, 11:35
Quanto sono affidabili gli hdd interni da 3,5" per storage se tenuti per la maggior parte del tempo staccati dal pc e fermi su una mensola (I dati che voglio conservare non mi servono costantemente disponibili e voglio mettermi al riparo da spiacevoli conseguenze in caso di infezione da virus)?
Mi conviene trasferire i dati che ho backuppato in anni su dvd+r di buona marca (Verbatim) su uno o due hdd enormi (500 giga sembra essere il massimo della convenienza in termini di €/GB)?
Quanto sono affidabili gli hdd interni da 3,5" per storage se tenuti per la maggior parte del tempo staccati dal pc e fermi su una mensola (I dati che voglio conservare non mi servono costantemente disponibili e voglio mettermi al riparo da spiacevoli conseguenze in caso di infezione da virus)?
Mi conviene trasferire i dati che ho backuppato in anni su dvd+r di buona marca (Verbatim) su uno o due hdd enormi (500 giga sembra essere il massimo della convenienza in termini di €/GB)?
Il modo più sicuro è tenerli in RAID 1 .
Attualmente il Samsung SpinPoint T166 500GB SATA II (HD501LJ) è l'HDD con il più basso rapporto €/GB
V4n{}u|sH
20-06-2007, 12:11
Il modo più sicuro è tenerli in RAID 1 .
Attualmente il Samsung SpinPoint T166 500GB SATA II (HD501LJ) è l'HDD con il più basso rapporto €/GB
Ed è ottimo, io più di due settimane fa l'ho preso per poco più di 100€ a mano... ora ce l'ho in un box esterno attaccato al portatile che mi deve riscaricare a palla tutti i 370GB di film che avevo perso :cry:
Un Raptor da 150 risulta essere superiore in molti test anche ad un raid 0 di normali 7200; cerca qui su HW i test.
Non prendo neppure in considerazione il confronto con un rai 0 di raptor 150; la spesa è una follia ma già con un costo inferione ad un singolo 150 puoi prendere 2 74 e farne un raid che surcalssa qualsiasi cosa.
Se poi come premessa diciamo che in raid 0 non ci starà mai l'archivio, causa aumento possibilità perdita dati, non ho bisogno di giglioni di gb e quindi anche 2 36 in raid 0 risultano sufficienti per so, programm e qualche gioco, con prestazioni nettamente superiori a qualsiasi altro possibile storage; scsi esclusi.
Consiglio 2 da 36GB in RAID 0, costano relativamente poco e ci metti di tutto la dentro, ma se avete qualche soldino in più fate 2 da 74GB e siete a posto per un po di tempo :D
Per capirci, prezzi al volo da Torino:
36GB = 120€
74GB = 160€
150GB = 256€
V4n{}u|sH
20-06-2007, 12:39
Consiglio 2 da 36GB in RAID 0, costano relativamente poco e ci metti di tutto la dentro, ma se avete qualche soldino in più fate 2 da 74GB e siete a posto per un po di tempo :D
Per capirci, prezzi al volo da Torino:
36GB = 120€
74GB = 160€
150GB = 256€
Sì, hai ragione... e comunque in giro si trovano anche a molto meno, circa una settimana fa i prezzi erano così (ora non so se sono cambiati):
36GB = 105€
74GB = 140€
150GB = 200€
Le cifre le prendo al volo solo per farci capire.
Preferirei prendere un 150GB, al posto di prendere 2 hd da 36GB in raid 0.
Consiglio 2 da 36GB in RAID 0, costano relativamente poco e ci metti di tutto la dentro, ma se avete qualche soldino in più fate 2 da 74GB e siete a posto per un po di tempo :D
Per capirci, prezzi al volo da Torino:
36GB = 120€
74GB = 160€
150GB = 256€
veramente le differenze prestazionali tra i vari modelli sono piuttosto importanti... non è solo questione di capacità...
meglio un 150Gb che due 36 in raid 0
c'è sempre da considerare che con 200 euro ci metti in raid 0 4 barracuda (5 anni di garanzia) da 160Gb cioè 160*4=640 Gb con un transfer-rate che in condizioni normali che si avvicina ai 200Mb/s...
hackaro75
20-06-2007, 13:14
sia in termini di rumore che di affidabilità, come qualcuno diceva, sarei interessato a spegnere alcuni HD ad alta capacità SATA (750GB o 1TB) da S.O. (quindi via SW) ed in pratica metterli in idle (o cmq. fare lo spin down);
oppure anche a disconnetterli (le perifiche SATA II sono considerate rimuovibili allas tessa stregua degli USB o FW) per poi riconnetterli SENZA riavviare il S.O.
qualcuno di voi sa come si può fare questa cosa!?
grazie! :-))
V4n{}u|sH
20-06-2007, 13:27
Le cifre le prendo al volo solo per farci capire.
Preferirei prendere un 150GB, al posto di prendere 2 hd da 36GB in raid 0.
Piuttosto due da 74GB :wtf:
veramente le differenze prestazionali tra i vari modelli sono piuttosto importanti... non è solo questione di capacità...
meglio un 150Gb che due 36 in raid 0
c'è sempre da considerare che con 200 euro ci metti in raid 0 4 barracuda (5 anni di garanzia) da 160Gb cioè 160*4=640 Gb con un transfer-rate che in condizioni normali che si avvicina ai 200Mb/s...
Che ti servono a ben poco nell'uso comune... meglio avere un seek time basso e un I/O più alto con un po' meno di transfer rate... anch'io lo ammetto che ci ho messo un po' a capirlo... ma in realtà è così, fidati ;)
V4n{}u|sH
20-06-2007, 13:28
sia in termini di rumore che di affidabilità, come qualcuno diceva, sarei interessato a spegnere alcuni HD ad alta capacità SATA (750GB o 1TB) da S.O. (quindi via SW) ed in pratica metterli in idle (o cmq. fare lo spin down);
oppure anche a disconnetterli (le perifiche SATA II sono considerate rimuovibili allas tessa stregua degli USB o FW) per poi riconnetterli SENZA riavviare il S.O.
qualcuno di voi sa come si può fare questa cosa!?
grazie! :-))
Purtroppo pare che questa cosa non sia supportata dalle mobo attuali... da quello che ho capito...
Piuttosto due da 74GB :wtf:
capisco che leggere i thread precedenti diventa complicato ma rispondevo a chi diceva di prendere una coppia di 36 a 120 euro ciascuno...
e cmq i 74Gb in raid 0 vanno solo poco più veloce del 150Gb
Che ti servono a ben poco nell'uso comune... meglio avere un seek time basso e un I/O più alto con un po' meno di transfer rate... anch'io lo ammetto che ci ho messo un po' a capirlo... ma in realtà è così, fidati ;)
beh dire che è meglio un seek time più basso, è del tutto opinabile, visto che dipende da quello che ci devi fare tu... se sposti/crei file video o carichi i livelli di gioco di STALKER, sai cosa te ne fai dei seek time ridotti... , dipende da come vien usato... poi se per uso comune tu intendi accendere winzozz e navigare su internet, a che ti serve il raptor, a guadagnare un nanosecondo?????
io ho il mio piccolo raid con due dischi e per ora non lo cambierei ne con un raptor ne con un ssd, va tutto a scheggia, e aspetto tempi migliori per cambiare...
e cmq a parità di prezzo avere un seek time leggermente più basso contro una capienza 4 volte maggiore e un transfer rate doppio... non so cosa sia meglio...
P.S. se non sbaglio su questo forum sono vietati gli ordini collettivi e tu hai un link in firma... edita prima che un mod se ne accorga ;)
kaworu1986
20-06-2007, 14:00
<quote>Il modo più sicuro è tenerli in RAID 1 .
Attualmente il Samsung SpinPoint T166 500GB SATA II (HD501LJ) è l'HDD con il più basso rapporto €/GB</quote>
Lo so anche io, la mia domanda è se mi conviene, ENORME risparmio di spazio a parte, trasferire i dati che adesso ho in molti dvd su uno scaffale in uno o più hdd che rimarrebbero per la maggior parte del tempo staccati su quello stesso scaffale (quindi del raid nn me ne farei molto).
Tieni conto che come costo per giga i supporti ottici sono ancora in vantaggio: 0.13€/GB per dvd+r verbatim singolo strato presi da nierle.de contro 0.20€/GB circa per il discone da mezzo tera.
<quote>Il modo più sicuro è tenerli in RAID 1 .
Attualmente il Samsung SpinPoint T166 500GB SATA II (HD501LJ) è l'HDD con il più basso rapporto €/GB</quote>
Lo so anche io, la mia domanda è se mi conviene, ENORME risparmio di spazio a parte, trasferire i dati che adesso ho in molti dvd su uno scaffale in uno o più hdd che rimarrebbero per la maggior parte del tempo staccati su quello stesso scaffale (quindi del raid nn me ne farei molto).
Tieni conto che come costo per giga i supporti ottici sono ancora in vantaggio: 0.13€/GB per dvd+r verbatim singolo strato presi da nierle.de contro 0.20€/GB circa per il discone da mezzo tera.
e se qualcuno ci passa con una calamita vicino o ti cade per terra in disco?
poi fai...:muro: :muro: :muro: :muro: :muro: :muro: :muro:
V4n{}u|sH
20-06-2007, 14:15
capisco che leggere i thread precedenti diventa complicato ma rispondevo a chi diceva di prendere una coppia di 36 a 120 euro ciascuno...
e cmq i 74Gb in raid 0 vanno solo poco più veloce del 150Gb
beh dire che è meglio un seek time più basso, è del tutto opinabile, visto che dipende da quello che ci devi fare tu... se sposti/crei file video o carichi i livelli di gioco di STALKER, sai cosa te ne fai dei seek time ridotti... , dipende da come vien usato... poi se per uso comune tu intendi accendere winzozz e navigare su internet, a che ti serve il raptor, a guadagnare un nanosecondo?????
io ho il mio piccolo raid con due dischi e per ora non lo cambierei ne con un raptor ne con un ssd, va tutto a scheggia, e aspetto tempi migliori per cambiare...
e cmq a parità di prezzo avere un seek time leggermente più basso contro una capienza 4 volte maggiore e un transfer rate doppio... non so cosa sia meglio...
P.S. se non sbaglio su questo forum sono vietati gli ordini collettivi e tu hai un link in firma... edita prima che un mod se ne accorga ;)
La differenza di seek time è NOTEVOLE, non leggermente più bassa... gli I/O sono quasi doppi in tutti i settori... se poi tu queste cose le chiami baggianate fai pure, per uso comune intendevo proprio quello che dicevi tu aggiungengo P2P, video, musica, ecc... e fidati che non serve solo il transfer rate, anzi... soprattutto dopo un certo livello (oltre 140MB/s cosa vuoi??)... :muro:
P.S. 2*74GB Raptor danno la m*rda a 1*150GB Raptor di 10 anni luce... non so dove ti sei informato... e delle capienza non te ne fai una mazza quando cerchi un disco veloce per il sistema operativo... per l'archiviazione mica si usano i Raptor... :rolleyes:
P.P.S. La mia sign è così da tempo e comunque il link, nonostante fosse stato ALL'INFUORI del forum, non è più valido da mesi e mesi... Altro :rolleyes:
La differenza di seek time è NOTEVOLE, non leggermente più bassa... gli I/O sono quasi doppi in tutti i settori... se poi tu queste cose le chiami baggianate fai pure, per uso comune intendevo proprio quello che dicevi tu aggiungengo P2P, video, musica, ecc... e fidati che non serve solo il transfer rate, anzi... soprattutto dopo un certo livello (oltre 140MB/s cosa vuoi??)... :muro:
P.S. 2*74GB Raptor danno la m*rda a 1*150GB Raptor di 10 anni luce... non so dove ti sei informato... e delle capienza non te ne fai una mazza quando cerchi un disco veloce per il sistema operativo... per l'archiviazione mica si usano i Raptor... :rolleyes:
P.P.S. La mia sign è così da tempo e comunque il link, nonostante fosse stato ALL'INFUORI del forum, non è più valido da mesi e mesi... Altro :rolleyes:
relax, non la prendere sul personale, ti stavo solo dando un info, volevo aiutarti, per me puoi scrivere quello che ti pare in sign.
per il resto per l'uso che dici tu, imho va benissimo un hd normalissimo da 7200, poi chiaro che le mie esigenze sono decisamente diverse dalle tue (visot leggo e manipolo continuamente file di più di due giga), ma comprare un raptor per guardare un divx, sentire un mp3 e andare su internet o per scrivere alla fantasmagorica velocità del P2P, mi sembrano soldi buttati, meglio un procio migliore o andarsene a cena fuori, visto che il disco si utilizza poco e niente per questi ambiti.
cmq io mi tengo il mio raid (magari da 2T) e tu comprati i raptor, così siamo tutti contenti :cincin:
cmq a riguardo segnalo il thread (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1478551)
V4n{}u|sH
20-06-2007, 14:53
relax, non la prendere sul personale, ti stavo solo dando un info, volevo aiutarti, per me puoi scrivere quello che ti pare in sign.
per il resto per l'uso che dici tu, imho va benissimo un hd normalissimo da 7200, poi chiaro che le mie esigenze sono decisamente diverse dalle tue (visot leggo e manipolo continuamente file di più di due giga), ma comprare un raptor per guardare un divx, sentire un mp3 e andare su internet o per scrivere alla fantasmagorica velocità del P2P, mi sembrano soldi buttati, meglio un procio migliore o andarsene a cena fuori, visto che il disco si utilizza poco e niente per questi ambiti.
cmq io mi tengo il mio raid (magari da 2T) e tu comprati i raptor, così siamo tutti contenti :cincin:
Avevo omesso gaming ed encoding ;)
Saluti...
Avevo omesso gaming ed encoding ;)
Saluti...
allora è molto meglio il raid,:muro: :muro:
saluti...
V4n{}u|sH
20-06-2007, 15:06
allora è molto meglio il raid,:muro: :muro:
saluti...
Già... e con il budget che penso di avere, 2*74GB di Raptor, per quanto costosi possano essere, sono la soluzione migliore (anche in ottica futura, come puoi vedere dalla mia sign il PC non lo cambio ogni due giorni :fagiano: )...
Già... e con il budget che penso di avere, 2*74GB di Raptor, per quanto costosi possano essere, sono la soluzione migliore (anche in ottica futura, come puoi vedere dalla mia sign il PC non lo cambio ogni due giorni :fagiano: )...
la scelta è tua, in bocca al pupo ;)
cmq nel tread di prima ho letto che i 74Gb hanno qualche problema di affidabilità, quindi stai attento a metterli in raid 0...
V4n{}u|sH
20-06-2007, 15:17
la scelta è tua, in bocca al pupo ;)
Ci ho riflettuto su settimane, e sono giunto a questa conclusione... anche per altri fattori, come ad esempio quello della sicurezza dei dati, i Raptor durano mediamente il doppio (1.2M vs. 600K ore) dei dischi "normali", quindi un solo HD da 7200rpm dura in media come 2*Raptor da 74GB ;)
P.S. Magari era una partita difettosa quella di quei 74GB... e forse erano pure dei vecchi modelli...
Ci ho riflettuto su settimane, e sono giunto a questa conclusione... anche per altri fattori, come ad esempio quello della sicurezza dei dati, i Raptor durano mediamente il doppio (1.2M vs. 600K ore) dei dischi "normali", quindi un solo HD da 7200rpm dura in media come 2*Raptor da 74GB ;)
P.S. Magari era una partita difettosa quella di quei 74GB... e forse erano pure dei vecchi modelli...
sia chiaro, se ti li puoi permettere, mi sembra un ottima scelta, se davvero non ci sono problemi di durata, però devi affiancarci per forza un disco più grande...
V4n{}u|sH
20-06-2007, 15:29
sia chiaro, se ti li puoi permettere, mi sembra un ottima scelta, se davvero non ci sono problemi di durata, però devi affiancarci per forza un disco più grande...
Solo uno? Ho intenzione di affiancarci 3*E7K500 (1M di h di MTBF) da 500GB l'uno per l'archiviazione in Raid 0 (avrei fatto il 5 se possibile ma mi servivano almeno 1.5TB e il 4° disco sarebbe davvero troppo come costo... vengono circa 125€ l'uno) :D
Solo uno? Ho intenzione di affiancarci 3*E7K500 (1M di h di MTBF) da 500GB l'uno per l'archiviazione in Raid 0 (avrei fatto il 5 se possibile ma mi servivano almeno 1.5TB e il 4° disco sarebbe davvero troppo come costo... vengono circa 125€ l'uno) :D
ah , va beh, ma allora dillo che vuoi fare lo sborone!!!:D INVIDIA!!!! li voglio anche io!!!
ma accendi un mutuo?
cmq non vorrei insistere, ma con 3 dovresti ppoterlo fare il 5, con 4 potevi fare 0+1, che è il top
V4n{}u|sH
20-06-2007, 15:35
ah , va beh, ma allora dillo che vuoi fare lo sborone!!!:D INVIDIA!!!! li voglio anche io!!!
ma accendi un mutuo?
cmq non vorrei insistere, ma con 3 dovresti ppoterlo fare il 5, con 4 potevi fare 0+1, che è il top
Eh, poi ci penserò... comunque è il mio regalo dei 18, unito al Natale e al cambio dei PC che mi finanzia mio padre ogni 4 anni :asd:
P.S. Così facendo volevo anche fare in modo da non intaccare i dischi del so con partizioni per archiviazione o backups ;)
Non mi và di comprare 4 dischi da 300GB e poi doverli lasciare tutti mezzi vuoi oppure fare su tutto un bel casino con le prestazioni che se ne vanno a quel paese poi... meglio due belle cose separate come si deve :D
Eh, poi ci penserò... comunque è il mio regalo dei 18, unito al Natale e al cambio dei PC che mi finanzia mio padre ogni 4 anni :asd:
P.S. Così facendo volevo anche fare in modo da non intaccare i dischi del so con partizioni per archiviazione o backups ;)
Non mi và di comprare 4 dischi da 300GB e poi doverli lasciare tutti mezzi vuoi oppure fare su tutto un bel casino con le prestazioni che se ne vanno a quel paese poi... meglio due belle cose separate come si deve :D
beh, bel regalo davvero... ma la scelta raid raptor per S.O. è raid storage è il massimo che si può avere, però sti attento al P2P, se lo usi, può valere la pena di prendere un HD brutto e capiente a parte (magari riciclato) che sarà distrutto in breve tempo, così non ci rimetti la catena raid... ;)
e se proprio vuoi fare lo sborone, montati ubuntu con beryl sugli ultimi 10 giga del raid raptor (tanto per provare, anche se non è semplicissimo) vedi che winzozz lo usi di meno... e chi lo vede fà così: :ave:
V4n{}u|sH
20-06-2007, 15:49
beh, bel regalo davvero... ma la scelta raid raptor per S.O. è raid storage è il massimo che si può avere, però sti attento al P2P, se lo usi, può valere la pena di prendere un HD brutto e capiente a parte (magari riciclato) che sarà distrutto in breve tempo, così non ci rimetti la catena raid... ;)
e se proprio vuoi fare lo sborone, montati ubuntu con beryl sugli ultimi 10 giga del raid raptor (tanto per provare, anche se non è semplicissimo) vedi che winzozz lo usi di meno... e chi lo vede fà così: :ave:
Vedremo cosa fare a tempo debito... mancano ancora più di 2 mesi :D
Comunque, per restare in tema, credo che dischi da 750 e 1000GB rimarranno fuori dal mio PC, visto il costo spropositato a cui viene proposta la tecnologia...
Vedremo cosa fare a tempo debito... mancano ancora più di 2 mesi :D
Comunque, per restare in tema, credo che dischi da 750 e 1000GB rimarranno fuori dal mio PC, visto il costo spropositato a cui viene proposta la tecnologia...
beh ma tra due mesi, potrebbero costare molto meno. è sempre, solo questione di tempo.
a questo punto fatti un raid con due ssd :)
V4n{}u|sH
20-06-2007, 16:01
beh ma tra due mesi, potrebbero costare molto meno. è sempre, solo questione di tempo.
a questo punto fatti un raid con due ssd :)
Auhahuahua... dai non scherziamo... :D
Ora vado... ciao!! ;)
Auhahuahua... dai non scherziamo... :D
Ora vado... ciao!! ;)
io cambiero i miei due barracuda solo per quelli, quindi ci vorrà un pò...
ciao
400 dollari ???
al centro commerciale si trovano i Samsung da 500GB SATA a 119 euro. Con 400 euro mi piglio 3 da 500GB e in più mi avanzano pure i soldi.
V4n{}u|sH
20-06-2007, 19:52
io cambiero i miei due barracuda solo per quelli, quindi ci vorrà un pò...
ciao
Un bel po' direi... penso che prima che avremo prezzi e prestazioni decenti passeranno almeno 5 anni... così faccio in tempo a cambiare computer un'altra volta :sofico:
400 dollari ???
al centro commerciale si trovano i Samsung da 500GB SATA a 119 euro. Con 400 euro mi piglio 3 da 500GB e in più mi avanzano pure i soldi.
Costano meno di 100€ da alcune parti... addirittura si trovano gli Hitachi da 8MB di cache a 97€ :stordita:
Un bel po' direi... penso che prima che avremo prezzi e prestazioni decenti passeranno almeno 5 anni... così faccio in tempo a cambiare computer un'altra volta :sofico:
beh le prestazioni mi basterebbero anche queste, abnche come dimensione, con due da 32 ci metti di tutto e fai di tutto, se solo arrivassero a 100 euro, magari un paio di anni, 5 mi sembrano troppi... un altro paio d'anni questo mi dura, a parte un picco upgrade a quadcore ;)
V4n{}u|sH
20-06-2007, 21:15
beh le prestazioni mi basterebbero anche queste, abnche come dimensione, con due da 32 ci metti di tutto e fai di tutto, se solo arrivassero a 100 euro, magari un paio di anni, 5 mi sembrano troppi... un altro paio d'anni questo mi dura, a parte un picco upgrade a quadcore ;)
No, io intendevo che secondo me passeranno altri 5 anni prima che vedremo tagli decenti a prezzi "umani"... ;)
No, io intendevo che secondo me passeranno altri 5 anni prima che vedremo tagli decenti a prezzi "umani"... ;)
beh 100 euro per un ssd ce li spenderei, tra 5 anni chissa cosa ci sara... magari molto meglio degli ssd ;)
V4n{}u|sH
20-06-2007, 22:00
beh 100 euro per un ssd ce li spenderei, tra 5 anni chissa cosa ci sara... magari molto meglio degli ssd ;)
100€ x un SSD da 16GB mi sa :asd:
DarkAngel77
20-06-2007, 22:04
Forse ti sfugge una cosuccia che si chiama seek time, molto più importante del "transfer rate su letture sequenziali" al fine delle prestazioni "percepibili"
non mi sfugge per niente, e casomai è importante per letture NON sequenziali...
è ovvio che per file piccoli e sparsi è meglio un ssd, ma chi può permetterselo oggi?
Avevo involontariamente scritto in modo tale da rendere il significato ambiguo. Era da intendere come corretto con le virgolette qui sopra.
Comunque, per intenderci, le letture sequenziali sono un caso pittosto raro nell'uso ordinario, ergo il seek time diventa fondamentale per le prestazioni del sottosistema dischi.
E' per questo che i dischi solidi danno un notevole boost prestazionale nonostante abbiano transfer rate inferiori ai dischi tradizionali.
E' per questo che un sistema raid 0 consente incrementi prestazionali pratici con i comuni programmi molto ridotti: il seek time non viene ridotto.
Se poi parliamo di applicazioni che trasferiscono grosse moli di dati (es. editing video) è ovvio che il discorso è un pochino diverso.
P.S.: nel pc da cui sto scrivendo c'è una bella pila raid 0 con due dischi.
Un bel po' direi... penso che prima che avremo prezzi e prestazioni decenti passeranno almeno 5 anni... così faccio in tempo a cambiare computer un'altra volta :sofico:
Costano meno di 100€ da alcune parti... addirittura si trovano gli Hitachi da 8MB di cache a 97€ :stordita:
quello che ho citato è il modello con 16MB di cache.
V4n{}u|sH
20-06-2007, 22:50
quello che ho citato è il modello con 16MB di cache.
E perché il mio (102.6€) quanti ne ha? Ce l'ho qua da due settimane :ciapet:
IHihihih!Just!
Per i sistemi ALL SOLID dovremo aspettare Almeno, per me, 10 anni..se non 20!
Ora questi convengono per prezzo e capienza..
Seguendo una politica che trova conferma se si guarda indietro nel tempo, Western Digital ci metterà un po' più di tempo a realizzare la propria proposta da 1 TB, in quanto l'azienda non è mai stata interessata a rincorrere l'ultima novità in fatto di capienza, concentrando i propri sforzi altrove, come per esempio nella realizzazione di dischi SerialATA da 10.000 giri al minuto di rotazione, ovvero i dischi della serie Raptor.
Già. Peccato però che ora sarebbe il momento di dare una ritoccatina al rapporto prezzo/prestazioni, perchè sebbene ancora i più veloci in commercio, cominciano ad avere capienza abbastanza ridicole.
V4n{}u|sH
21-06-2007, 00:54
Già. Peccato però che ora sarebbe il momento di dare una ritoccatina al rapporto prezzo/prestazioni, perchè sebbene ancora i più veloci in commercio, cominciano ad avere capienza abbastanza ridicole.
Su questo c'hai ragione...
100€ x un SSD da 16GB mi sa :asd:
ci fosse lo comprerei...
la mia partizione winzozz è da 15Gb, e ubuntu è da 7 ;) più che sufficienti
V4n{}u|sH
21-06-2007, 11:35
ci fosse lo comprerei...
la mia partizione winzozz è da 15Gb, e ubuntu è da 7 ;) più che sufficienti
A me non basterebbe... :asd:
hackaro75
21-06-2007, 12:46
ho trovato lo SPINPOINT F1 da 1TB sui 245€ ... ma è affidabile? ... ci devo metter su preziosi dati aziendali e non ho mai preso Samsung ... ma sempre e solo IBM o SEAGATE ... voi che dite!?
buona gg. :)
ho trovato lo SPINPOINT F1 da 1TB sui 245€ ... ma è affidabile? ... ci devo metter su preziosi dati aziendali e non ho mai preso Samsung ... ma sempre e solo IBM o SEAGATE ... voi che dite!?
buona gg. :)
Come qualunque altro HDD, poi la sfiga ci può sempre essere, non a caso in caso di dati sensibili si consiglia vivamente un RAID 1 o copie di backup su altro disco.
V4n{}u|sH
21-06-2007, 12:59
Come qualunque altro HDD, poi la sfiga ci può sempre essere, non a caso in caso di dati sensibili si consiglia vivamente un RAID 1 o copie di backup su altro disco.
Quoto...
Quoto...
A parte il fatto che io personalmente, avendo soldi da buttare, comprerei 4HDD da 500GB e li metterei in RAID 0+1 per un connubio tra sicurezza e prestazioni.
hackaro75
21-06-2007, 13:04
Come qualunque altro HDD, poi la sfiga ci può sempre essere, non a caso in caso di dati sensibili si consiglia vivamente un RAID 1 o copie di backup su altro disco.
RAID 1 non mi convince tantissimo ... ma faccio copie di backup su un altro disco della stessa capienza ... però ecco ... ci sono sicuramente marche e modelli più affidabili ed altri meno ...
RAID 1 non mi convince tantissimo ... ma faccio copie di backup su un altro disco della stessa capienza ... però ecco ... ci sono sicuramente marche e modelli più affidabili ed altri meno ...
Il RAID 1 in sè è affidabile, bisogna vedere se eventualmente il controller è all'altezza ;)
hackaro75
21-06-2007, 13:07
A parte il fatto che io personalmente, avendo soldi da buttare, comprerei 4HDD da 500GB e li metterei in RAID 0+1 per un connubio tra sicurezza e prestazioni.
ecco: io non ho soldi da buttare e quindi cerco una soluzione che tenga conto del costo al giga basso, del consumo di corrente (tanti HD -> più corrente consumata), visto che sono attestati su un srv. E di una soluzione capiente (abbiamo già due dischi da 750GB quasi pieni, di cui uno backup dell'altro)... quindi volevo prendere quelli da 1TB .
ecco: io non ho soldi da buttare e quindi cerco una soluzione che tenga conto del costo al giga basso, del consumo di corrente (tanti HD -> più corrente consumata), visto che sono attestati su un srv. E di una soluzione capiente (abbiamo già due dischi da 750GB quasi pieni, di cui uno backup dell'altro)... quindi volevo prendere quelli da 1TB .
In questo caso ti sei già risposto da solo visto e considerato che ne hai 2 gemelli in mirroring.
P.S: considera che 4 samsung da 500GB costano meno di 2 da 1TB ;)
hackaro75
21-06-2007, 13:13
Il RAID 1 in sè è affidabile, bisogna vedere se eventualmente il controller è all'altezza ;)
mah ... guarda ci sto ragionando su proprio in questi giorni e la mia opinione al momento è così strutturata:
RAID 1: non conveniente! Nel senso che si spreca corrente per 1 HD che è sempre acceso e non ne vale la pena perchè in termini prestazionali non dà vantaggi (Mi riferisco ad un utilizzo come file server e quindi in rete LAN gigabit). Preferisco un backup intervallato a distanza di 12h, in cui un altro disco su un'altra macchina viene "mirrorato in differita" per così dire.
RAID 5: più sicuro ed anche più prestazionale, però con i controller su chipset Intel non so quanto sia prestazionale. Avrei bisogno di un controller con memoria cache e processore dedicato per avere le performance. In ogni caso non mi fiderei ad avere il SOLO raid 5 senza un'ulteriore copia di backup. Quindi a questo punto pur avendo un aumento di capienza (+30%) dovrei passare da una sol. con 2 HD ad una con 4 HD.
NAS dedicati: forse mi sembrano eccessivi e poi sono un HW in più da gestire e non sempre garantiscono prestazioni esemplari malgrado costino cifre non indifferenti.
Non so ... :rolleyes:
mah ... guarda ci sto ragionando su proprio in questi giorni e la mia opinione al momento è così strutturata:
RAID 1: non conveniente! Nel senso che si spreca corrente per 1 HD che è sempre acceso e non ne vale la pena perchè in termini prestazionali non dà vantaggi (Mi riferisco ad un utilizzo come file server e quindi in rete LAN gigabit). Preferisco un backup intervallato a distanza di 12h, in cui un altro disco su un'altra macchina viene "mirrorato in differita" per così dire.
RAID 5: più sicuro ed anche più prestazionale, però con i controller su chipset Intel non so quanto sia prestazionale. Avrei bisogno di un controller con memoria cache e processore dedicato per avere le performance. In ogni caso non mi fiderei ad avere il SOLO raid 5 senza un'ulteriore copia di backup. Quindi a questo punto pur avendo un aumento di capienza (+30%) dovrei passare da una sol. con 2 HD ad una con 4 HD.
NAS dedicati: forse mi sembrano eccessivi e poi sono un HW in più da gestire e non sempre garantiscono prestazioni esemplari malgrado costino cifre non indifferenti.
Non so ... :rolleyes:
Il Raid 1 ha il vantaggio di un mirroring in real-time, se per caso ti va un disco in failure a fine giornata perdi 12h di lavoro :read:
Il Raid 5 a 3 dischi non protegge al 100%, bisogna aumentare la catena.
I NAS sono i più sicuri, ma decisamente costosi, tutto dipende da cosa vuoi ottenere. Si tratta un bilanciamento tra costi e sicurezza.
V4n{}u|sH
21-06-2007, 13:25
A parte il fatto che io personalmente, avendo soldi da buttare, comprerei 4HDD da 500GB e li metterei in RAID 0+1 per un connubio tra sicurezza e prestazioni.
Io ne devo prendere 3 o 4 da 500GB e metterli in Raid 5... con 4 HD dovrebbe essere più sicuro, no??
Io ne devo prendere 3 o 4 da 500GB e metterli in Raid 5... con 4 HD dovrebbe essere più sicuro, no??
Il Raid 5 è sicuro anche con 3HDDs, ma ovviamente perdi di fatto 1/3 dello spazio complessivo se con singola parità, altrimenti lo spazio perso aumenta.
Qui puoi trovare una spiegazione di come opera:
http://it.wikipedia.org/wiki/RAID#RAID_5
hackaro75
21-06-2007, 13:45
Il Raid 1 ha il vantaggio di un mirroring in real-time, se per caso ti va un disco in failure a fine giornata perdi 12h di lavoro :read:
Il Raid 5 a 3 dischi non protegge al 100%, bisogna aumentare la catena.
I NAS sono i più sicuri, ma decisamente costosi, tutto dipende da cosa vuoi ottenere. Si tratta un bilanciamento tra costi e sicurezza.
Il discorso del real time è verissimo, però si tratta di un archivio fotografico in cui i dati vengono aggiornati solo quando arrivano le nuove sessioni di foto e quindi molto spesso nell'arco temporale delle 12/24h non c'è moltissimo lavoro e quindi la perdita sarebbe minima.
Perchè il raid5 non protegge al 100%?
In ogni caso implementerei il raid5 solo se mi garantisse dei sustained rates in lettura e scrittura meglio del disco di rete singolo che francamente non è brillante ... anzi ! :(
Il discorso del real time è verissimo, però si tratta di un archivio fotografico in cui i dati vengono aggiornati solo quando arrivano le nuove sessioni di foto e quindi molto spesso nell'arco temporale delle 12/24h non c'è moltissimo lavoro e quindi la perdita sarebbe minima.
Perchè il raid5 non protegge al 100%?
Ho scritto una vaccata io, in condizioni di failure di un disco è in grado di ricostruire i dati, anche se onestamente non so in quanto tempo.
In ogni caso implementerei il raid5 solo se mi garantisse dei sustained rates in lettura e scrittura meglio del disco di rete singolo che francamente non è brillante ... anzi ! :(
Il raid 5 è più rapido del raid 1, ma più lento dello 0, inoltre in caso di ricostruzione dati, a differenza del raid 1 ci mette una vita e mezza in più :D
V4n{}u|sH
21-06-2007, 14:05
Il Raid 5 è sicuro anche con 3HDDs, ma ovviamente perdi di fatto 1/3 dello spazio complessivo se con singola parità, altrimenti lo spazio perso aumenta.
Qui puoi trovare una spiegazione di come opera:
http://it.wikipedia.org/wiki/RAID#RAID_5
Sì ma io ero partito con l'idea di prendere 3 E7K500 da 500GB (1M di h di MTBF) da mettere in RAID 0... poi però ho capito che se ne aggiungo un quarto ho prestazioni comunque prestazioni decenti ma anche la sicurezza completa dei dati (non c'è problema per il tempo di ricostruzione)... o mi sbaglio??
Comunque ho già letto in una guida qui sul forum come lavora, grazie lo stesso :)
E perché il mio (102.6€) quanti ne ha? Ce l'ho qua da due settimane :ciapet:
come faccio a sapere quanti ne ha !?
potrebbe averne anche 1 per quanto ne so' :D
V4n{}u|sH
21-06-2007, 22:34
come faccio a sapere quanti ne ha !?
potrebbe averne anche 1 per quanto ne so' :D
Era una battuta :asd:
Comunque sono davvero degli ottimi dischi :)
ho trovato lo SPINPOINT F1 da 1TB sui 245€ ... ma è affidabile? ... ci devo metter su preziosi dati aziendali e non ho mai preso Samsung ... ma sempre e solo IBM o SEAGATE ... voi che dite!?
buona gg. :)
come ti hanno già consigliato secondo me non ti conviente puntare tutto su un solo hdd da 1TB, in caso di crash hai una perdita dati enorme.
Nel caso di dati importanti ti conviene sempre cautelarti con due dischi in raid 1. La marca è poi un discorso secondario.
Puoi anche prendere la marca più economica e moltiplicare la spesa x2.
MenageZero
22-06-2007, 11:41
E la cartella "xxx" tirò un sospiro di sollievo...
come sei malizioso, chi non ha per esempio almeno un 700-800 o + GB di sorgenti c da conservare ? :O
:D
V4n{}u|sH
23-06-2007, 00:24
come sei malizioso, chi non ha per esempio almeno un 700-800 o + GB di sorgenti c da conservare ? :O
:D
Che bella la tua sign, rispecchia appieno la realtà :sofico:
MenageZero
23-06-2007, 21:04
Che bella la tua sign, rispecchia appieno la realtà :sofico:
... :D già ... a quanto pare Albert non era bravo solo a rivoluzionare la fisica ;)
ora 1 terabyte a che prezzo sta?
V4n{}u|sH
23-06-2007, 22:00
ora 1 terabyte a che prezzo sta?
Il Samsung da 16MB di cache costa 245€ ivato in Italia, altrimenti per gli altri si va dai 335€ in su...
246 ivato è un pò altino.. se non sbaglio il seagate barracuda 500 sta a 90 euro ivato. Magari tra un paio di mesi scenderà di prezzo :stordita:
Piuttosto come sai come si fa a capire se la scheda madre supporta i dischi da 1 terabyte ... ?
V4n{}u|sH
24-06-2007, 00:38
246 ivato è un pò altino.. se non sbaglio il seagate barracuda 500 sta a 90 euro ivato. Magari tra un paio di mesi scenderà di prezzo :stordita:
Piuttosto come sai come si fa a capire se la scheda madre supporta i dischi da 1 terabyte ... ?
L'unico modo mi sa che è provarli :D
Comunque il 7200.10 da 500GB a 90€ ivato te lo sogni... al massimo poco sotto i 100 puoi trovare il T166 della Samsung che secondo me è anche superiore...
P.S. Non è poi tanto, contando che Seagate vendeva i suoi dischi da 750GB fino a qualche giorno fa quasi a quella cifra, e tutt'ora si trovano ancora a 200€...
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.