View Full Version : Temp.Core 2 duo 6600.
Texone21
20-06-2007, 09:50
Un saluto a tutti quelli che leggeranno il mio post...mi sono appena registrato,
trovo molto interessante il vostro forum.
Dato che sono un completo noob riguardo alcune cose vorrei avere alcuni chiarimenti se e possibile?'
Ho un processore Core 2 Duo 6600 con piastra madre p5b deluxe asus.
Tenendo conto che in camera ho 27 gradi...ho rilevato con pc probe che il processore appena acceso mi va a 50° e sotto carico "per intenderci quando gioco online" arriva a 60° 62°
sono temperature accetabili?? "nn ho fatto nessun overclock e uso il suo dissipatore"
Grazie per eventuali rispsoste :D
Incidono tante cose per diminuire la temperatura, cmq non sono altissime ma le puoi diminuire.
Io nella mia stanza ho 29 gradi misuro con pcprobe 39-40°sulla cpu in idle e in fullload 51-52 (e6700) come dissy ho un ninja schyte e come case un armor 8003.
Almeno se è possibile cambia dissy recupereresti sicuramente 4-5 gradi.
ezekiel22
20-06-2007, 12:32
Un saluto a tutti quelli che leggeranno il mio post...mi sono appena registrato,
trovo molto interessante il vostro forum.
Dato che sono un completo noob riguardo alcune cose vorrei avere alcuni chiarimenti se e possibile?'
Ho un processore Core 2 Duo 6600 con piastra madre p5b deluxe asus.
Tenendo conto che in camera ho 27 gradi...ho rilevato con pc probe che il processore appena acceso mi va a 50° e sotto carico "per intenderci quando gioco online" arriva a 60° 62°
sono temperature accetabili?? "nn ho fatto nessun overclock e uso il suo dissipatore"
Grazie per eventuali rispsoste :D
Ti consiglio di usare TAT per misurare le temperature dei 2 core.
Probe è abbastanza preciso per i voltaggi, ma per le temperature molto meglio TAT che rileva la temperatura reale dei 2 core.
Fino a 70 sotto carico rilevata da questo tool ( per ciascun core ) direi che stai abbastanza tranquillo, ma ovviamente più riesci a ridurla meglio è ;)
Texone21
21-06-2007, 14:20
Ti consiglio di usare TAT per misurare le temperature dei 2 core.
Probe è abbastanza preciso per i voltaggi, ma per le temperature molto meglio TAT che rileva la temperatura reale dei 2 core.
Fino a 70 sotto carico rilevata da questo tool ( per ciascun core ) direi che stai abbastanza tranquillo, ma ovviamente più riesci a ridurla meglio è ;)
Allora sono in una botte di ferro....con il tat ho le temp a 44. :p
Thx..
Un saluto a tutti quelli che leggeranno il mio post...mi sono appena registrato,
trovo molto interessante il vostro forum.
Dato che sono un completo noob riguardo alcune cose vorrei avere alcuni chiarimenti se e possibile?'
Ho un processore Core 2 Duo 6600 con piastra madre p5b deluxe asus.
Tenendo conto che in camera ho 27 gradi...ho rilevato con pc probe che il processore appena acceso mi va a 50° e sotto carico "per intenderci quando gioco online" arriva a 60° 62°
sono temperature accetabili?? "nn ho fatto nessun overclock e uso il suo dissipatore"
Grazie per eventuali rispsoste :D
io ho le tue stesse temp con un 6300 sotto liquido:muro:
Allora sono in una botte di ferro....con il tat ho le temp a 44. :p
Thx..
Se vuoi stare veramente tranquillo ti consiglio di provare TAT con il carico al 100% e di vedere quanto ti sale la temperatura, si tratta in ogni caso di un valore (quello che andrai a rilevare) a cui la CPU non arriverà mai nell'uso anche più intenso perché si è visto che solo con TAT viene sfruttata in modo tale da produrre così tanto calore. Il test però è molto utile perché ti consente di verificare subito e con facilità che tutto sia montato correttamente ;).
Poi puoi provare anche ad usare un altro software che legge la temperatura in modo più accurato di AsusProbe: ovvero CoreTemp, e vedere come sono le temperature anche lì ;).
Texone21
23-06-2007, 21:27
Ok thx...fatto.......un'altra domanda cosa vuol dire la parola evidenziata nello screen in allegato.....
Grazie per la vostra disponibilita....
metto il collegamento di questo forum......nel forum del mio clan ok:D
http://img520.imageshack.us/img520/344/senzatitolo1gj5.jpg
Quella che hai indicato è la temperatura alla quale la CPU entra in protezione e diminuisce da sola la sua frequenza per non dannegiarsi, per cui è un dato di cui non ti devi proccupare.
Sei in possesso di un esemplare molto molto buono sulla carta perché hai un voltageID (VID ovvero voltaggio richiesto dalla CPU per funzionare) molto basso e quindi la tua CPU scalda e consuma meno della media dei 6600. Inoltre dovrebbe avere delle buone potenzialità in overclock ;).
hhhandhhhrea.hhhhnasuhhhelli
24-06-2007, 15:35
Approfitto di questo Thread evitando di aprirne un ennesimo sulle dannate temperature dei dannati Core 2 Duo.
Ma porca vacca: è mai possibile che con questi Core 2 Duo (quantomeno col mio) è pressochè impossibile misurare le temperature?
Allora: Everest, SpeedFan e MBM danno valori totalmente assurdi.
I due software più gettonati, invece, danno valori totalmente diversi tra loro (parlo di CoreTemp e TAT). Guardate voi stessi lo screen effettuato in full load:
(@ defaults con un Ultra120)
http://img338.imageshack.us/img338/3527/temprx7.th.jpg (http://img338.imageshack.us/my.php?image=temprx7.jpg)
Tralaltro le temperature schizzano su e giù alla velocità della luce. Voglio dire: ad esempio TAT segna 50 gradi, mando in full load e dopo mezzo secondo le temperature sono 7-8-10 gradi piu alte. Idem con CoreTemp: 31 gradi in idle, faccio partire SuperPi e dopo un istante il core che sta lavorando sta a 42. Fermo il SuperPi e immediatamente torna a 31..... normale?....
ezekiel22
24-06-2007, 15:46
Quella che hai indicato è la temperatura alla quale la CPU entra in protezione e diminuisce da sola la sua frequenza per non dannegiarsi, per cui è un dato di cui non ti devi proccupare.
Sei in possesso di un esemplare molto molto buono sulla carta perché hai un voltageID (VID ovvero voltaggio richiesto dalla CPU per funzionare) molto basso e quindi la tua CPU scalda e consuma meno della media dei 6600. Inoltre dovrebbe avere delle buone potenzialità in overclock ;).
I core 2 duo con Vid molto basso come quello, scaldano di più anche perchè ormai è dimostrato empiricamente che le cpu con VID più bassi hanno anche una tendenza a scaldare molto di più oltre a che a salire in overlock in generale meglio ( anche se anche qua non è che sia detto )
ezekiel22
24-06-2007, 15:48
Approfitto di questo Thread evitando di aprirne un ennesimo sulle dannate temperature dei dannati Core 2 Duo.
Ma porca vacca: è mai possibile che con questi Core 2 Duo (quantomeno col mio) è pressochè impossibile misurare le temperature?
Allora: Everest, SpeedFan e MBM danno valori totalmente assurdi.
I due software più gettonati, invece, danno valori totalmente diversi tra loro (parlo di CoreTemp e TAT). Guardate voi stessi lo screen effettuato in full load:
(@ defaults con un Ultra120)
http://img338.imageshack.us/img338/3527/temprx7.th.jpg (http://img338.imageshack.us/my.php?image=temprx7.jpg)
Tralaltro le temperature schizzano su e giù alla velocità della luce. Voglio dire: ad esempio TAT segna 50 gradi, mando in full load e dopo mezzo secondo le temperature sono 7-8-10 gradi piu alte. Idem con CoreTemp: 31 gradi in idle, faccio partire SuperPi e dopo un istante il core che sta lavorando sta a 42. Fermo il SuperPi e immediatamente torna a 31..... normale?....
Assolutamente normale: cosa ti aspettavi che le temperature in full siano di 1/2 gradi max più elevate che in idle ? :p
Ci possono anche essere oltre 20 gradi di diffferenza tra l'idle ed il full ( prova a far girare Orthos e vedrai a cosa mi riferisco :p :D )
hhhandhhhrea.hhhhnasuhhhelli
24-06-2007, 22:04
No. Non mi sono spiegato bene evidentemente. lol. :D
Hai notato lo screen? CoreTemp e TAT segnano temperature TOTALMENTE diverse NELLO STESSO ISTANTE. Lo screen è effettuato in full load: TAT segna quasi 20 gradi in più del CoreTemp. Come faccio a sapere chi dei due sbaglia? La "prova dito" da ragione a CoreTemp (il dissy è freddo, e non è montato male, non sono un niubbo fortunatamente :D).
Stavo quindi lamentando questo: nessun software è concorde. Everest, speedFan,MBM, CoreTemp, TAT. Tutti segnano temperature diverse.
ezekiel22
24-06-2007, 22:13
No. Non mi sono spiegato bene evidentemente. lol. :D
Hai notato lo screen? CoreTemp e TAT segnano temperature TOTALMENTE diverse NELLO STESSO ISTANTE. Lo screen è effettuato in full load: TAT segna quasi 20 gradi in più del CoreTemp. Come faccio a sapere chi dei due sbaglia? La "prova dito" da ragione a CoreTemp (il dissy è freddo, e non è montato male, non sono un niubbo fortunatamente :D).
Stavo quindi lamentando questo: nessun software è concorde. Everest, speedFan,MBM, CoreTemp, TAT. Tutti segnano temperature diverse.
In effetti o non ci avevo capito nulla io o ti eri spiegato male tu :p
In effetti è strano il tuo caso
I core 2 duo con Vid molto basso come quello, scaldano di più anche perchè ormai è dimostrato empiricamente che le cpu con VID più bassi hanno anche una tendenza a scaldare molto di più oltre a che a salire in overlock in generale meglio ( anche se anche qua non è che sia detto )
Forse non hai letto o capito bene quello che ho scritto. Il suo Core 2 Duo, avendo un VID più basso, necessita di meno volt per funzionare, e quindi scalda meno (su questo non ci piove, VID 1,2500 scalda poco, ed infatti il suo scalda poco) ovviamenete a DEFAULT ovvero come lo sta tenendo adesso ;). Poi ci sono varie filosofie di pensiero, non so quante CPU tu abbia provato, io circa una ventina, e ne ho avute personalmente più di 10 con lo stesso impianto, quindi mi sono fatto un'idea, ed in generale posso affermare che le CPU con VID più basso a parità di voltaggio scaldano leggermente di più ma che generalmente salgono meglio e che a default, proprio in virutù del loro voltaggio più basso, scaldano meno ;).
ezekiel22
24-06-2007, 23:17
Forse non hai letto o capito bene quello che ho scritto. Il suo Core 2 Duo, avendo un VID più basso, necessita di meno volt per funzionare, e quindi scalda meno (su questo non ci piove, VID 1,2500 scalda poco, ed infatti il suo scalda poco) ovviamenete a DEFAULT ovvero come lo sta tenendo adesso ;). Poi ci sono varie filosofie di pensiero, non so quante CPU tu abbia provato, io circa una ventina, e ne ho avute personalmente più di 10 con lo stesso impianto, quindi mi sono fatto un'idea, ed in generale posso affermare che le CPU con VID più basso a parità di voltaggio scaldano leggermente di più ma che generalmente salgono meglio e che a default, proprio in virutù del loro voltaggio più basso, scaldano meno ;).
Ed invece ti dico che ho un e6600 che a 3600 a 1,4v scalda di più di un altro che a 3700 con vcore 1,5 :p
Ed anche a default quelli con vid più basso sono generalmente più focosi ( anche 10 gradi di differenza in idle )
Tra l'altro questa è pure una teoria ( anzi direi una pratica ) confermata da molti
Ah, qualche cpu l'ho testata pure io
P.S La sua cpu infatti non è affatto particolarmente fresca visto che i 44 gradi sono in idle, presumo. E le cpu con vid tipo 1,32-1,35 in idle di questi tempi stanno molto più bassi ( tipo 30-35 gradi con un buon dissi ad aria )
Ed invece ti dico che ho un e6600 che a 3600 a 1,4v scalda di più di un altro che a 3700 con vcore 1,5 :p
Ed anche a default quelli con vid più basso sono generalmente più focosi ( anche 10 gradi di differenza in idle )
Tra l'altro questa è pure una teoria ( anzi direi una pratica ) confermata da molti
Ah, qualche cpu l'ho testata pure io
P.S La sua cpu infatti non è affatto particolarmente fresca visto che i 44 gradi sono in idle, presumo. E le cpu con vid tipo 1,32-1,35 in idle di questi tempi stanno molto più bassi ( tipo 30-35 gradi con un buon dissi ad aria )
Quello che sostieni va contro la mia esperienza, ma ovviamente il mondo è bello perché è vario ;). Io credo che sia molto difficile che un processore che ha un voltaggio minore scaldi di più di un processore che ha voltaggio maggiore, se entrambe le CPU stanno alla stessa frequenza e vengono raffreddate nello stesso modo. Tutti i processori con VID basso che ho provato erano più freddi a defaut, proprio perché avevano voltaggi minori.
Vediamo cosa ne pensa qualcun'altro, sicuramente quello che dici mi sembra molto strano.
Ho fatto una breve ricerca e ho trovato:
Da DinoxPC:
Vid (Voltage id) : è il voltaggio di "produzione", cioè i volt necessari per far funzionare la cpu in condizioni standard.
Questo voltaggio, nel caso dei conroe, può variare da cpu a cpu all'interno del seguente range: 1,225v min - 1,325v max.
Ovviamente se il nostro Core2Duo ha il Vid massimo significa che necessita di maggior volt per funzionare in condizioni standard (266x9=2400mhz)
e scalderà poco più di un Conroe con vid minimo: tutto ciò potrebbe influire sui risultati finali dell'overclock.
Per essere più chiari, teoricamente: minore è il Vid meglio è per noi perchè avremmo bisogno di voltaggi inferiori
che corrisponderebbero anche a temperature inferiori... Leggi le regole!
Per vedere se siamo stati fortunati c'è un programmino apposito: http://www.alcpu.com/CoreTemp/
Io sono perfettamente d'accordo, però ho visto che effettivamente sul nostro forum qualcuno ha fatto delle prove (ma si tratta di una persona) in cui CPU la CPU con VID più basso era quella più calorosa tra 3 CPU provate. Io anche ho fatto un test simile con i 6300 (link al 3D in firma) ne ho provati 4-5 e quello che andava meglio era quello con il VID più basso (a livello di temperature default).
Evidentemente c'è qualcosa che non va: potrebbe essere che le CPU scaldino in modo indipendente dal VID, però mi sembra una cosa difficile, inoltre a livello fisico ed elettronico la CPU con VID minore (e quindi con un voltaggio minore impostato) dovrebbe scaldare di meno, salvo problemi di contatto con il dissipatore.
Purtroppo non sono riuscito a trovare nulla di realmente scientifico o empirico :D sul VID in rapporto alle temperature, se mai potremmo aprire un 3D specifico dove discutere di questo aspetto per sapere cosa ne pensano i vari utenti...
Ho fatto una breve ricerca e ho trovato:
Da DinoxPC:
Vid (Voltage id) : è il voltaggio di "produzione", cioè i volt necessari per far funzionare la cpu in condizioni standard.
Questo voltaggio, nel caso dei conroe, può variare da cpu a cpu all'interno del seguente range: 1,225v min - 1,325v max.
Ovviamente se il nostro Core2Duo ha il Vid massimo significa che necessita di maggior volt per funzionare in condizioni standard (266x9=2400mhz)
e scalderà poco più di un Conroe con vid minimo: tutto ciò potrebbe influire sui risultati finali dell'overclock.
Per essere più chiari, teoricamente: minore è il Vid meglio è per noi perchè avremmo bisogno di voltaggi inferiori
che corrisponderebbero anche a temperature inferiori... Leggi le regole!
Per vedere se siamo stati fortunati c'è un programmino apposito: http://www.alcpu.com/CoreTemp/
Io sono perfettamente d'accordo, però ho visto che effettivamente sul nostro forum qualcuno ha fatto delle prove (ma si tratta di una persona) in cui CPU la CPU con VID più basso era quella più calorosa tra 3 CPU provate. Io anche ho fatto un test simile con i 6300 (link al 3D in firma) ne ho provati 4-5 e quello che andava meglio era quello con il VID più basso (a livello di temperature default).
Evidentemente c'è qualcosa che non va: potrebbe essere che le CPU scaldino in modo indipendente dal VID, però mi sembra una cosa difficile, inoltre a livello fisico ed elettronico la CPU con VID minore (e quindi con un voltaggio minore impostato) dovrebbe scaldare di meno, salvo problemi di contatto con il dissipatore.
Purtroppo non sono riuscito a trovare nulla di realmente scientifico o empirico :D sul VID in rapporto alle temperature, se mai potremmo aprire un 3D specifico dove discutere di questo aspetto per sapere cosa ne pensano i vari utenti...
CaRLiTo82
25-06-2007, 13:55
Salve...che coincidenza! credo di essere io l'autore della guida postata da Vitone. Se può essere utile la mia esperienza vi dico:
abbiamo 2 E6600:
A)E6600 @2400 vid 1.225
B)E6600 @2400 vid 1.350
A scalda meno di B ma....
Se alzo il vcore di A alla pari di B:
A)E6600 @2400 vid 1.225---->vcore 1.35
B)E6600 @2400 vid 1.350
risulta che A scalda mooolto più di B.
certo che quelle con vid + basso usate a default scaldano meno....
ma credetemi quelle a vid basso alzando il voltaggio scaldano di brutto.... io ne posseggo una con vid 1,250
la prova effettuata da CaRLiTo82 è proprio quello che ci vuole per chiarire le idee
Ottimo CaRLiTo82!
certo che quelle con vid + basso usate a default scaldano meno....
ma credetemi quelle a vid basso alzando il voltaggio scaldano di brutto.... io ne posseggo una con vid 1,250
la prova effettuata da CaRLiTo82 è proprio quello che ci vuole per chiarire le idee
Ottimo CaRLiTo82!
Nessuno l'ha mai negato ;), ma il problema è che si sostiene che le CPU con VID più basso a default scaldano di più. Salendo ho notato anche io che scaldano di più :D.
ezekiel22
26-06-2007, 00:38
Nessuno l'ha mai negato ;), ma il problema è che si sostiene che le CPU con VID più basso a default scaldano di più. Salendo ho notato anche io che scaldano di più :D.
Non è un problema è la realtà, poi pensala pure come vuoi.
Non è assolutamente detto che cpu con vid più basso abbiano anche in IDLE temperature più basse di quelle con vid più alto, anzi può capitare benissimo il contrario.
Anche perchè i valori reali dei voltaggi in idle di cpu con vid più basso non sono necessariamente tanto più bassi di quelle delle cpu con vid più alto.
Non è un problema è la realtà, poi pensala pure come vuoi.
Non è assolutamente detto che cpu con vid più basso abbiano anche in IDLE temperature più basse di quelle con vid più alto, anzi può capitare benissimo il contrario.
Anche perchè i valori reali dei voltaggi in idle di cpu con vid più basso non sono necessariamente tanto più bassi di quelle delle cpu con vid più alto.
Preciso che non voglio avere ragione, ma vorrei capire, perché, dato che provo CPU ogni giorno (di recente due E6600, un E6420, un QX6700, un QX6850 G0 e adesso mi arriverà un QX6700 molto "fortunato) si tratta di informazioni molto utili. Fermo restando che non è assolutamente detto nulla, dato che stiamo parlando di overclocking, e ogni CPU fa storia a se, io credo, per le prove che ho effettuato e per i valori che si leggo in giro, che le CPU con VID più basso a default scaldino mediamente di meno, sia in IDLE che in FULL LOAD. Ovviamente io parlo di voltaggi reali, non di quelli impostati dalla scheda madre, ma di voltaggi impostati manualmente sulla CPU e controllarti tramite multimetro, magari su schede madri con mod al vDrop in modo da avere voltaggi stabili in IDLE e FULL load senza differenze di voltaggio rilevabili tra le due modalità.
Può capitare benissimo il contrario, può capitare di tutto, ma per adesso non sono riuscito a sentire nessuno a cui sia capitato di avere due CPU con VID diverso, impostate al valore corretto (sempre su schede madri con voltaggi stabili e controllati), in cui quella con VID più basso @ default scaldasse più di quella con VID più alto.
Ovviamente le prove devono essere eseguite su una piattaforma che consenta di monitorare i voltaggi: molte schede (direi quasi tutte) se non sono moddate per il vDrop non riescono a fornire valori stabili (passando da IDLE a FULL LOAD); un altro problema comune è che molte schede madri non impostando il voltaggio secondo il VID riportato, ma ne adottano uno più alto o più basso a seconda dei casi (sempre andando a misurare con multimetro, e non leggendo il valore da BIOS/monitor in windows). Posso fare (ma non prometto nulla :() delle prove con 3 E6420, sperando che abbiano VID diversi.
In ogni caso ti chiedo per favore di postare link e riferimenti a questo con tesi come le tue (dato che all'inzio hai dato le tue informazioni come empiricamente dimostrate), io vorrei solo capire e sono prontissimo ad ammettere gli errori, ma questo presuppone che gli altri siano pronti a parlare con lo stesso spirito ;).
ezekiel22
26-06-2007, 11:29
Preciso che non voglio avere ragione, ma vorrei capire, perché, dato che provo CPU ogni giorno (di recente due E6600, un E6420, un QX6700, un QX6850 G0 e adesso mi arriverà un QX6700 molto "fortunato) si tratta di informazioni molto utili. Fermo restando che non è assolutamente detto nulla, dato che stiamo parlando di overclocking, e ogni CPU fa storia a se, io credo, per le prove che ho effettuato e per i valori che si leggo in giro, che le CPU con VID più basso a default scaldino mediamente di meno, sia in IDLE che in FULL LOAD. Ovviamente io parlo di voltaggi reali, non di quelli impostati dalla scheda madre, ma di voltaggi impostati manualmente sulla CPU e controllarti tramite multimetro, magari su schede madri con mod al vDrop in modo da avere voltaggi stabili in IDLE e FULL load senza differenze di voltaggio rilevabili tra le due modalità.
Può capitare benissimo il contrario, può capitare di tutto, ma per adesso non sono riuscito a sentire nessuno a cui sia capitato di avere due CPU con VID diverso, impostate al valore corretto (sempre su schede madri con voltaggi stabili e controllati), in cui quella con VID più basso @ default scaldasse più di quella con VID più alto.
Ovviamente le prove devono essere eseguite su una piattaforma che consenta di monitorare i voltaggi: molte schede (direi quasi tutte) se non sono moddate per il vDrop non riescono a fornire valori stabili (passando da IDLE a FULL LOAD); un altro problema comune è che molte schede madri non impostando il voltaggio secondo il VID riportato, ma ne adottano uno più alto o più basso a seconda dei casi (sempre andando a misurare con multimetro, e non leggendo il valore da BIOS/monitor in windows). Posso fare (ma non prometto nulla :() delle prove con 3 E6420, sperando che abbiano VID diversi.
In ogni caso ti chiedo per favore di postare link e riferimenti a questo con tesi come le tue (dato che all'inzio hai dato le tue informazioni come empiricamente dimostrate), io vorrei solo capire e sono prontissimo ad ammettere gli errori, ma questo presuppone che gli altri siano pronti a parlare con lo stesso spirito ;).
Non si parla necessariamente di overclock, si parla anche di valori in idle con cpu non overlockata.
E suprattutto si parla di schede madri senza mod o diavolerie varie, con voltaggi e temperature monitorate da programmi Asus probe ( per i voltaggi ) e da TAT ( per le temperature )
La mia esperienza è questa, che le cpu con vid più basso siano più calorose a parità di voltaggio sia in idle che in full ( sia in overclock che a valori base ) , quindi può anche essere che la forbice dei voltaggi ( tra una con vid basso ed una vid alto ) sia talmente ampia che che accada quello che asserisci tu almeno in idle e a frequenze standard.
P.S. Tra l'altro il mio intervento si riferisce al tuo primo in cui dicevi che quelle con vid più basso scaldano meno e consumano meno, il discorso dell'idle è venuto dopo, quindi mi stai dando ragione e non te ne sei ancora accorto :p :D
CaRLiTo82
26-06-2007, 11:45
Salve...che coincidenza! credo di essere io l'autore della guida postata da Vitone. Se può essere utile la mia esperienza vi dico:
abbiamo 2 E6600:
A)E6600 @2400 vid 1.225
B)E6600 @2400 vid 1.350
A scalda meno di B ma....
Se alzo il vcore di A alla pari di B:
A)E6600 @2400 vid 1.225---->vcore 1.35
B)E6600 @2400 vid 1.350
risulta che A scalda mooolto più di B.
mi autoquoto...l'overclock non centra niente, al limite si parla di overvolt...
Non si parla necessariamente di overclock, si parla anche di valori in idle con cpu non overlockata.
E suprattutto si parla di schede madri senza mod o diavolerie varie, con voltaggi e temperature monitorate da programmi Asus probe ( per i voltaggi ) e da TAT ( per le temperature )
La mia esperienza è questa, che le cpu con vid più basso siano più calorose a parità di voltaggio sia in idle che in full ( sia in overclock che a valori base ) , quindi può anche essere che la forbice dei voltaggi ( tra una con vid basso ed una vid alto ) sia talmente ampia che che accada quello che asserisci tu almeno in idle e a frequenze standard.
P.S. Tra l'altro il mio intervento si riferisce al tuo primo in cui dicevi che quelle con vid più basso scaldano meno e consumano meno, il discorso dell'idle è venuto dopo, quindi mi stai dando ragione e non te ne sei ancora accorto :p :D
Il problema principale è che mentre io sono disposto a darti ragione e mi fa solo che piacere aver imparato qualcosa, tu non mi sembri disposto a farlo :D. Magari parlo a punti così è più facile capire su cosa siamo d'accordo e su cosa no.
1) Io non sto parlando di CPU overlcoccate in questo momento ed in questa analisi, ma di CPU a default.
2)Le CPU con VID più basso, a parità di voltaggio, sono mediamente più calorose (l'ho sempre sostenuto).
3) A DEFAULT (ed è questo il punto principale su cui vorrei capire se sei d'accorodo o meno) le CPU con VID più basso scaldano meno, proprio in virtù del loro voltaggio più basso.
Non capisco come si possano chiamare le vMod diavolerie, sono delle modifiche che consentono di sfruttare meglio l'hardware che si ha a disposizione (soprattutto le mod per il vDrop, che è un fenomeno che fa solamente del male alle nostre CPU). Non capisco poi perché dici "non si parla", io sto parlando di questo argomento, non ho capito per quale motivo dovremmo parlarne come dici tu e non come dico io. Le mie ragioni sono chiare: i programmi possono sbagliare e la maggior parte delle schede madri (tutte quelle che ho provato e non sono proprio poche) hanno problemi di vDrop e impostazione dei voltaggi di default noti, per cui è impossibile, secondo me, parlare di voltaggi in modo esaustivo senza monitorarli con multimetro e senza controllare il vDrop con una mod.
Forse è tutto partito dal fatto che hai frainteso il mio primo intervento, dato che dici che ho cambiato idea quando non è così, infatti riporto e tento di spiegare ancora a volta il mio primo messaggio:
PUNTO PRIMO: Sei in possesso di un esemplare molto molto buono sulla carta perché hai un voltageID (VID ovvero voltaggio richiesto dalla CPU per funzionare) molto basso e quindi la tua CPU scalda e consuma meno della media dei 6600. PUNTO SECONDO: Inoltre dovrebbe avere delle buone potenzialità in overclock.
Il punto primo ed il punto secondo sono due argomenti seprati: nel primo punto spiego che il voltaggio minore di cui necessità la CPU per funzionare (rispetto alla media dei 6600) le consente di avere temeperature più basse. Questo a DEFAULT, con voltaggio REALE impostato a default e NON con i voltaggi messi dalla scheda madre in automatico, con un voltaggio reale (lo ripeto ancora una volta) impostato come il VID. Il punto primo si riferisce quindi ad una condizione di default, ovvero come sta tenendo adesso la CPU l'utente, quindi si riferisce allo screen postato con temperature di 35°, SENZA OVERCLOCK.
Il punto secondo NON fa riferimento a temperature, non parla di voltaggi, non dice nulla sul calore prodotto da questa CPU rispetto alle altre in condizioni di overclock. Dice SOLAMENTE che, avendo la CPU un VID basso, è lecito pensare che si tratti di una CPU che ha (POTREBBE AVERE) buone doti in overlcock.
Ovviamente bisogna cercare di esprimersi correttamente e cercare di capire quello che l'altro scrive, io cerco di esprimermi in Italiano, usando sempre il condizionale, esenza mai sentenziare nulla, ma solamente riportando le mie esperienze dirette e quello che ho avuto modo di leggere nei vari forum ed imparare vedendo lavorare e sentendo parlare persone realmente esperte in questo ambito (io NON sono un tecnico, inteso come addetto ai lavori, e NON ho le compentenze e le capacità di altre persone e desidero semplicemente capire, sono sempre pronto a ritrattare quello che scrivo e mi è capitato numerose volte di ammettere errori).
ezekiel22
26-06-2007, 13:56
Parlo di "diavolerie" per dire che la grossa massa di utenti normali non le praticano, quindi nella stragrande maggioranza di casi uno si trova una mobo ed una cpu come escono di fabbrica ( quindi senza mod.)
Poi, scusami se ho frainteso i tuoi interventi, ma siccome ho a che fare con cpu con vid bassi che letteralmente "bruciano" rispetto a quelle con vid alti ( in tutte le condizioni ) mi sono solo sentito in dovere di dire la mia.
Anche l'utente a cui hai fatto riferimento estrapolando alcune sue considerazioni personali ( visto che cmq non è uno studio il suo ma anche lui si basa su sue considerazioni ) ti ha detto che a parità di voltaggio quello con vid più basso scaldano "mooolto" di più ( e non ha usato tante "o" perchè gli si è incastrata la "o" sulla tastiera ).
Tu, nel secondo intervento hai scritto " ed in generale posso affermare che le CPU con VID più basso a parità di voltaggio scaldano leggermente di più ".
E' qui il punto forse: quel leggermente che non è leggermente per niente almeno per diverse persone ( me compreso ) :)
Poi lungi da me dallo sputare sentente, sono io per primo ad aver sempre detto che la cosa è alquanto empirica e non scientifica
Parlo di "diavolerie" per dire che la grossa massa di utenti normali non le praticano, quindi nella stragrande maggioranza di casi uno si trova una mobo ed una cpu come escono di fabbrica ( quindi senza mod.)
Poi, scusami se ho frainteso i tuoi interventi, ma siccome ho a che fare con cpu con vid bassi che letteralmente "bruciano" rispetto a quelle con vid alti ( in tutte le condizioni ) mi sono solo sentito in dovere di dire la mia.
Anche l'utente a cui hai fatto riferimento estrapolando alcune sue considerazioni personali ( visto che cmq non è uno studio il suo ma anche lui si basa su sue considerazioni ) ti ha detto che a parità di voltaggio quello con vid più basso scaldano "mooolto" di più ( e non ha usato tante "o" perchè gli si è incastrata la "o" sulla tastiera ).
Tu, nel secondo intervento hai scritto " ed in generale posso affermare che le CPU con VID più basso a parità di voltaggio scaldano leggermente di più ".
E' qui il punto forse: quel leggermente che non è leggermente per niente almeno per diverse persone ( me compreso ) :)
Poi lungi da me dallo sputare sentente, sono io per primo ad aver sempre detto che la cosa è alquanto empirica e non scientifica
Per quello che riguarda il fatto di usare vMod e misurazioni certe è per avere dei valori sicuri su cui confrontarsi, è ovvio che poi la maggior parte delle persone (dire quasi tutte) non pratica vMod però è utile sapere con voltaggi stabili come si comporta la CPU.
Il problema è adesso il leggermente, allora mi scuso io e dico che effettivamente le CPU con VID più basso, a parità di voltaggio, scaldano di più di quelle con VID più alto, però non sono d'accordo sulla quantità di O che mettete :D:. Inoltre un aspetto da considerare è prorpio quello del vDrop: ho notato che il comportamento delle CPU overvoltate e messe sotto stress (full load) varia; una CPU con VID più basso e quindi maggiormente overvoltata per raggiungere un dato voltaggio (mettiamo da 1,250v a 1,450 per la prima CPU con VID basso e da 1,350 a 1,450v per la seconda CPU con VID alto) vDroppa (senza vDrop mod quindi) leggermente meno (forse perché overvoltata) proprio quando è in full load e quindi sembra scaldare parecchio di più. Con la vDrop mod invece (dato che non c'è più differenza tra IDLE e full load) le CPU sembrano avere dei valori di temperature più vicini. Anche qui ci sarebbero da fare altre prove :)...
ezekiel22
26-06-2007, 15:29
Per quello che riguarda il fatto di usare vMod e misurazioni certe è per avere dei valori sicuri su cui confrontarsi, è ovvio che poi la maggior parte delle persone (dire quasi tutte) non pratica vMod però è utile sapere con voltaggi stabili come si comporta la CPU.
Il problema è adesso il leggermente, allora mi scuso io e dico che effettivamente le CPU con VID più basso, a parità di voltaggio, scaldano di più di quelle con VID più alto, però non sono d'accordo sulla quantità di O che mettete :D:. Inoltre un aspetto da considerare è prorpio quello del vDrop: ho notato che il comportamento delle CPU overvoltate e messe sotto stress (full load) varia; una CPU con VID più basso e quindi maggiormente overvoltata per raggiungere un dato voltaggio (mettiamo da 1,250v a 1,450 per la prima CPU con VID basso e da 1,350 a 1,450v per la seconda CPU con VID alto) vDroppa (senza vDrop mod quindi) leggermente meno (forse perché overvoltata) proprio quando è in full load e quindi sembra scaldare parecchio di più. Con la vDrop mod invece (dato che non c'è più differenza tra IDLE e full load) le CPU sembrano avere dei valori di temperature più vicini. Anche qui ci sarebbero da fare altre prove :)...
Aspè, mi riferisco sempre a voltaggi reali da windows in full load ( misurati con software affidabile come asus probe ) in entrambi i casi, non di valori di bios.
Ho una mobo senza modifica contro il Vdrop e il calo di voltaggio è sempre lo stesso, qualunque sia il vid di partenza.
Al massimo su valori di voltaggi particolarmente alti ( oltre gli 1,6 da bios vdroppa un pò di più, ma lo fa sempre con tutte e 2 le tipologie di cpu )
evolution82
07-07-2007, 13:11
Ragazzi, ho un problema di cui mi sono accorto solo ora, a distanza di diversi mesi dall'assemblaggio del mio pc.
Mi sono accorto che il mio processore Core 2 Duo E6600 scalda davvero troppo... in Idle sto sui 47 gradi, che dopo poco si alzano a 55-56. Non oso pensare a quali temperature raggiunge in full.
Dal momento che a distanza di mesi di gioco anche stressante (con Titan Quest e Stalker, ad esempio) il computer non si è mai bloccato o riavviato, mi sorge però il dubbio che ci sia un errore nelle rilevazioni. Come faccio ad esserne certo?
P.s. il procio non è occlockato. Ho impostato la ventola della cpu al massimo e ho sostituito la vecchia pasta termoconduttiva con quella nuova. Mi sono anche assicurato di aver ben montato il dissipatore (che è quello incluso nella confezione), ma ho quadagnato solo un paio di gradi...
ezekiel22
07-07-2007, 14:09
Ragazzi, ho un problema di cui mi sono accorto solo ora, a distanza di diversi mesi dall'assemblaggio del mio pc.
Mi sono accorto che il mio processore Core 2 Duo E6600 scalda davvero troppo... in Idle sto sui 47 gradi, che dopo poco si alzano a 55-56. Non oso pensare a quali temperature raggiunge in full.
Dal momento che a distanza di mesi di gioco anche stressante (con Titan Quest e Stalker, ad esempio) il computer non si è mai bloccato o riavviato, mi sorge però il dubbio che ci sia un errore nelle rilevazioni. Come faccio ad esserne certo?
P.s. il procio non è occlockato. Ho impostato la ventola della cpu al massimo e ho sostituito la vecchia pasta termoconduttiva con quella nuova. Mi sono anche assicurato di aver ben montato il dissipatore (che è quello incluso nella confezione), ma ho quadagnato solo un paio di gradi...
Ce l'hai qualche ventola nel case ?
Usa TAT per le rilevazioni, mi sa tanto che tu stia quadardando quelle di Asus probe oppue di everest che posso scazzare alla grande ;)
hhhandhhhrea.hhhhnasuhhhelli
07-07-2007, 14:51
Ce l'hai qualche ventola nel case ?
Usa TAT per le rilevazioni, mi sa tanto che tu stia quadardando quelle di Asus probe oppue di everest che posso scazzare alla grande ;)
A me scazza TAT invece. :D
Mi segna 50-60°C quando invece ho un Ultra120 ed è appena appena tiepido.
Le temperature che mi segna CoreTemp sembrano più corrette.
evolution82
07-07-2007, 14:57
Monto una ventola grande da 12 e una piccola da 8.
Come software, ho provato sia con TAT sia con CoreTemp - e sto sulle medesime alte temperature che vi ho detto su - sia con l'Nvidia Monitor presente in Ntune: solo quest'ultimo mi mostra temperature più basse, e non di poco (dai 5 ai 10 gradi in meno...). Mah.
Ho provato l'ennesima volta a controllare che il dissipatore fosse ben inserito, ho tolto e rimesso ancora una volta la pasta termoconduttiva, ma non è cambiato nulla.
Ora, se dovesse esserci un errore nel bios, come posso accorgermene? Devo necessariamente flashare di nuovo (cosa pericolosa e che non vorrei fare)?
ezekiel22
07-07-2007, 15:03
A me scazza TAT invece. :D
Mi segna 50-60°C quando invece ho un Ultra120 ed è appena appena tiepido.
Le temperature che mi segna CoreTemp sembrano più corrette.
Il fatto è che TAT misura la temperatura interne ( dei 2 core ) quindi in realtà temperature che possono sembrare alte ( tipo i 50 gradi ) in realtà già vogliono dire temperature di 10/15 gradi almeno più basse all'esterno. Se poi tocchi il dissi sono ancora più basse ed anche per questo che potrebbe essere solo tiepido ;)
Ciò non toglie che qualche volta TAT possa scazzare pure lui ma di solito non lo fa ( rileva le temperature digitali ) :)
ezekiel22
07-07-2007, 15:04
Monto una ventola grande da 12 e una piccola da 8.
Come software, ho provato sia con TAT sia con CoreTemp - e sto sulle medesime alte temperature che vi ho detto su - sia con l'Nvidia Monitor presente in Ntune: solo quest'ultimo mi mostra temperature più basse, e non di poco (dai 5 ai 10 gradi in meno...). Mah.
Ho provato l'ennesima volta a controllare che il dissipatore fosse ben inserito, ho tolto e rimesso ancora una volta la pasta termoconduttiva, ma non è cambiato nulla.
Ora, se dovesse esserci un errore nel bios, come posso accorgermene? Devo necessariamente flashare di nuovo (cosa pericolosa e che non vorrei fare)?
core temp che VID ti segnala ?
La frequenza della tua cpu è quella di default o sei in overlock ?
evolution82
07-07-2007, 15:12
Allora, il processore è in default, non overcloccato.
Come VID, CoreTemp segnala 1,3250V (il massimo, se ho capito bene).
ezekiel22
07-07-2007, 15:23
Allora, il processore è in default, non overcloccato.
Come VID, CoreTemp segnala 1,3250V (il massimo, se ho capito bene).
Il massimo dovrebbe essere 1,3500, in ogni caso il tuo problema sembra essere più frutto del caldo estivo ( soprattutto ) e della non perfetta dissipazione del dissi originale.
Prova a far andare orthos blend test ( ram e cpu ) per un minuto e verifica le temperature con TAT mentre lo fai andare.
Posta i risultati, così capiamo meglio quanto e se preoccuparci ;)
evolution82
07-07-2007, 17:08
Dopo un minuto esatto con Orthos Beta, Blend test, le temperature arrivano a 72 gradi per il primo core e 70 per il secondo... :muro:
ezekiel22
07-07-2007, 18:18
Dopo un minuto esatto con Orthos Beta, Blend test, le temperature arrivano a 72 gradi per il primo core e 70 per il secondo... :muro:
Temperatura davvero altine per una configurazione default e con case ventilato con un solo minuto. Facendolo andare un pò di più raggiungeresti o sfioreresti gli 80 gradi che sono già un serio campanello di allarme.
Siccome non possiamo far venire l'inverno anzitempo ti consiglio di investire qualche euro su un dissi migliore ;)
evolution82
08-07-2007, 08:26
Sì, ho controllato tutto ulteriormente, ma la situazione non è cambiata.
Grazie per le vostre risposte e i vostri consigli.
Mi potreste indicare qualche buon dissipatore? Avrei messo gli occhi su un thermatake silent 775D, è un buon modello?
E come pasta termica, è una buona idea investire sulla Arctic 5 o devo puntare su qualche altra?
io posseggo questo e mi trovo bene:
http://www.arctic-cooling.com/cpu2.php?idx=79
La pasta termica c'e dentro la confezione inoltre ho 1 ventola anteriore e 2 posteriori nel case
la mia situazione:
[img=http://img262.imageshack.us/img262/2387/snap1yi0.th.jpg] (http://img262.imageshack.us/my.php?image=snap1yi0.jpg)
evolution82
08-07-2007, 16:06
Non sembra male, però l'ho già comprato quello che dicevo...
In fondo, come forma mi sembra parecchio simile a quello che mi hai indicato.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.