PDA

View Full Version : Google si blocca se ti crede uno spammer


Redazione di Hardware Upg
20-06-2007, 07:41
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/sicurezza/21629.html

Un ricercatore Kaspersky ha studiato il caso degli utenti bloccati temporaneamente da Google

Click sul link per visualizzare la notizia.

tommy781
20-06-2007, 07:58
il grande fratello insomma, google con il tempo si sta dimostrando sotto il suo lato oscuro, altro che paladini del mondo libero e del software gratis...e c'è ancora chi vede in google qualcosa di buono..

avvelenato
20-06-2007, 08:01
Si tratta solo di un chapa chapa (http://it.wikipedia.org/wiki/Captcha).
Nulla di così allarmante, i toni dell'articolista mi sembrano esagerati.

SuperSandro
20-06-2007, 08:05
...sì, va bbè. Allora è meglio lasciare gli spambot liberi di agire usando uno dei più affidabili ed efficienti motori di ricerca?

E' il solito dilemma: rinunciare a un po'(?) di libertà oppure accettare il rischio di sfociare nell'anarchia...

PS: comunque non ho capito una cosa: chi fornisce il codice di sblocco e in seguito a quale controllo?

Portocala
20-06-2007, 08:14
:boh: magari all'IP viene assegnata una mail dal provider che poi provvederà a inoltrarla al malcapitato

Mister24
20-06-2007, 08:16
PS: comunque non ho capito una cosa: chi fornisce il codice di sblocco e in seguito a quale controllo?

E' successo anche a me un po' di tempo fa, anche se non ho virus o spyware (stavo utilizzando linux). Comunque quando avviene il blocco appare una pagina con un'immagine in cui sono disegnati dei caratteri da digitare in un box per effettuare lo sblocco.

PS: Il blocco è solo per google e non per altri siti.

KinKlod
20-06-2007, 08:20
In questo caso però non vedo dove stia il pericolo per la privacy, anzi rendendo più difficile il recupero di indirizzi e-mail mi sembra venga addirittura tutelata. E anche se uno dovesse essere bloccato per aver usato un proxy bloccato o aver ereditato un IP di uno spammer basta inserire qualche letterina e numero per sbloccarsi quindi non ci vedo nulla di drammatico.

SuperSandro
20-06-2007, 08:20
C'è qualcuno che sa dire che stringa far ricercare a Google per far apparire forzatamente il blocco?

Ovviamente se tali tentativi sono legali e non comportano conseguenze (per gli esperiementi userei comunque Sandboxie, non si sa mai che piazzano qualcosa nel mio PC)...

Arrex2
20-06-2007, 08:23
e la notizia dov'e'?
"Google ci osserva e si permette anche di darci dello spammmer."
questa affermazione poi e' ridicola!

fano
20-06-2007, 08:25
Ahh ecco cos'e`!!!!

Qui nella LAN aziendale mi succede giornalmente quando faccio ricerche nei gruppi quindi talvolta google decide di bannarmi l'IP?
Comodo...

Anch'io sono su una macchina Linux, ma magari qualche PC Windows della
nostra LAN e` infetto o magari sto spam filter fa casino...

Comunque almeno nel mio caso e` solo una scocciatura, mi chiede un codice
e poi rifunziona tutto... mi sembra un po` esagerato dire "Google ci osserva"
o cose del genere... e` un dispositivo automatico! Mica c'e` il Sig. Google che preme un bottone quando gli stiamo sulle balle :Prrr:

Speriamo almeno che questo blocchi gli spambot piuttosto perche` se rompe
le palle solo agli utenti normali :doh:

fano

SuperSandro
20-06-2007, 08:41
Ho provato a effettuare una ricerca tipo...

@DominioGenerico.it OR @DominioGenerico.com

...che funziona benissimo (fornisce pagine con gli indirizzi cercati, che se volessi usare come spammer...). Però non c'è nessun blocco. Ho provato mettendo qualche carattere prima (a@eccetera) e la ricerca funziona ancora, ovviamente fornendo risultati meno numerosi (ma in compenso più precisi!). Insomma, perfino un sistema automatico si dovrebbe accorgere che sto facendo tentativi per catturare migliaia di indirizzi e-mail.

Ma allora quando si verifica un blocco?

PS: ho modificato il nome del dominio inserito poco fa in questo post, non si sa mai...

Mister24
20-06-2007, 08:49
Ho provato a effettuare una ricerca tipo...

@DominioGenerico.it OR @DominioGenerico.com

...che funziona benissimo (fornisce pagine con gli indirizzi cercati, che se volessi usare come spammer...). Però non c'è nessun blocco. Ho provato mettendo qualche carattere prima (a@eccetera) e la ricerca funziona ancora, ovviamente fornendo risultati meno numerosi (ma in compenso più precisi!).

Ma allora quando si verifica un blocco?

PSA: ho modificato il nome del dominio, non si sa mai...

Sinceramente non saprei come avviene il blocco, in quanto quando è successo a me stavo facendo una normalissima ricerca anche se non ricordo cosa stessi cercando. Non so se può influire, ma io ho un account gmail e quindi su google sono logato.

darkgenio76
20-06-2007, 08:49
In effetti non si capiscono i toni allarmistici in questo caso. é una misura contro gli spambot e in difesa della privacy.

spammone
20-06-2007, 08:52
Il blocco si verifica quando a Google arrivano molte query dallo stesso IP in un lasso di tempo limitato, esempio tipo: un'azienda con 200 pc, tutti navigano dietro proxy e Google vede lo stesso IP per tutte le richieste che gli giungono, dopo un po' compare la schermata con il captcha.
Comunque i contenuti di questo articolo mi sembrano un po' troppo "stiracchiati"... ovviamente imho.

SuperSandro
20-06-2007, 09:01
Mi riferisco al #13 (spammone).

Forse sono un ingenuo, ma per cercare alcune migliaia di indirizzi non è necessario attivare 200 PC contemporaneamente. Anche un solo PC (vedi mio esperimento) può catturare migliaia di indirizzi in un paio di secondi.

E poi, mi sembra di capire che il blocco si verifica anche in casi simili a quelli che ho segnalato nel mio esperimento.
Probabilmente Google mi identificherebbe come spammer se - dopo la ricerca - il mio PC andasse a scandagliare una per una tutte le pagine trovate e si accorgesse che faccio un copia e incolla limitatamente agli indirizzi e-mail.

Ma a questo punto sorge spontanea una domanda: Google è dunque in grado di "capire" ciò che faccio dei risultati della ricerca? Ahi ahi ahi...

Ombra77
20-06-2007, 09:08
google ti blocca: embè?
c'è questa convinzione diffusa che se si ferma google "non va internet".
Google non è internet, e ci sono decine di motori di ricerca altrettanto validi.

dasdsasderterowaa
20-06-2007, 09:10
è accaduto tempo fa a me... poi, dopo dieci minuti, ha ripreso a funzionare.... ;)

Kasanova
20-06-2007, 09:12
Fa bene Google, lo spam è una piaga veramente inutile e dannosa, ogni mossa che viene fatta (se lecita) non può far altro che essere positiva per tutti.

Io quello che proprio non capisco invece è il senso di privacy violata che qualcuno prova durante queste notizie.
Non c'era nemmeno la legge sulla privacy fino a qualche tempo fa, e tutti vivevamo abbastanza bene.

k0nt3
20-06-2007, 09:17
la caccia alle streghe continua :read:

:: Marco ::
20-06-2007, 09:18
Google ci osserva e si permette anche di darci dello spammmer.
:mbe:

k0nt3
20-06-2007, 09:20
Ma allora quando si verifica un blocco?

quando un software esegue ripetutamente e a poca distanza ricerche di quel tipo

Catan
20-06-2007, 09:22
a parte che nsomma tocca vedere con quanta e quale periodicità avviene il tutto.
e ricordiamoci che ci sono ancora(prima che google si compri tutto) altri 2 o 3 motori di ricerca ancora validi vedi aol yahoo oppure il live search che ultimamente gli ho dato qualche possibilità e non mi sembra cosi malaccio.

k0nt3
20-06-2007, 09:22
Ma a questo punto sorge spontanea una domanda: Google è dunque in grado di "capire" ciò che faccio dei risultati della ricerca? Ahi ahi ahi...
cosa intendi per Google.. un software che gira nei loro server, il signor Google, una rete neurale o uno schiavo che controlla le ricerche una a una.. :mbe:

darkgenio76
20-06-2007, 09:26
Google sicuramente non è in grado di "vedere" il tuo copia e incolla da un sito su cui sei arrivato. Il filtraggio avviene durante la fase di ricerca siti web.
Ma io vorrei fare questa domanda: la rete pullula di gente alla ricerca di dati personali con obbiettivi illegali. Se uno cerca di fermarli è mai possibile che si dia addosso a quest'ultimo?

claudegps
20-06-2007, 09:31
Ultimamente va di moda fare notizia sulle questioni privacy per quanto riguarda Google. Malgrado abbia una politica discutible (ma comunque molto simile altri, solo che Google e' piu' famosa e fa piu' notizia), creare notizie dal nulla con frasi del tipo "Google ci osserva e si permette anche di darci dello spammmer." mi sembra fare pura disinformazione (oltrettutto con 3 'm'). Oltretutto si parla sempre di quanto lo spam sia dannoso, e quando qualcuno lo prova a combatterlo gli si da addosso.. bah!

Dreadnought
20-06-2007, 09:35
E' una ottima cosa secondo me, non vedo dove sia il problema, se sai leggere un codice di sblocco lo scrivi e continui a fare le ricerche.

k0nt3
20-06-2007, 09:38
Ultimamente va di moda fare notizia sulle questioni privacy per quanto riguarda Google. Malgrado abbia una politica discutible (ma comunque molto simile altri, solo che Google e' piu' famosa e fa piu' notizia), creare notizie dal nulla con frasi del tipo "Google ci osserva e si permette anche di darci dello spammmer." mi sembra fare pura disinformazione (oltrettutto con 3 'm'). Oltretutto si parla sempre di quanto lo spam sia dannoso, e quando qualcuno lo prova a combatterlo gli si da addosso.. bah!
*

quella frase in fondo alla news è totalmente fuori luogo, pensavo che articoli del genere li scrivessero solo su altri siti (e non faccio nomi) e invece la caccia alle streghe continua...

mrgima
20-06-2007, 09:55
La domanda a proposito della propria privacy emerge solo nella tua mente bacata... Stavolta l'avete sparata più grossa di studio sport!

Grazie google per la protezione quotidiana che mi offri! Non curarti di questi bigotti, continua così!

SuperSandro
20-06-2007, 10:22
cosa intendi per Google.. un software che gira nei loro server, il signor Google, una rete neurale o uno schiavo che controlla le ricerche una a una.. :mbe:

Mah, John Google mi ha detto che lui ha altro da fare. Mary Google era fuori stanza e non sono riuscito a parlarle. Penso però che sia opera di Mr. Server Google.

Sai, con i computer oggi si fanno miracoli...

Maurix4
20-06-2007, 10:36
Io non credo che chi abbia scritto questo articolo, sappia bene a cosa si riferisce. Google non è mica l'unica ad evere questi sistemi di protezione. Provate a scrivere qualche riga di codice (io ho provato in vb.net), che interroga a distanza di pochi millisecondi un qualsiasi sito che abbia un motore di ricerca attraverso query e poi fate sapere all'autore dell'articolo il risultato dell'esperimento. Altro che grande fratello, semplice protezione antiflooding.

k0nt3
20-06-2007, 10:39
Io non credo che chi abbia scritto questo articolo, sappia bene a cosa si riferisce. Google non è mica l'unica ad evere questi sistemi di protezione. Provate a scrivere qualche riga di codice (io ho provato in vb.net), che interroga a distanza di pochi millisecondi un qualsiasi sito che abbia un motore di ricerca attraverso query e poi fate sapere all'autore dell'articolo il risultato dell'esperimento. Altro che grande fratello, semplice protezione antiflooding.
ma ancora più semplicemente provate a scrivere download.php su MSN e poi chiedete dall'altro capo se hanno letto :asd:

ps. eppure download.asp funziona -_-

sonic_xp
20-06-2007, 10:46
...dai però a google fanno bene a bloccare gli spammer!!!

sari
20-06-2007, 10:47
Il blocco è lato server o lato client via cookie? nel secondo caso il problema proxy non sussisterebbe. Se si ha paura che google faccia la spia nei nostri dati personali basta evitare di usare gmail. I dati delle nostre ricerche sono salvati da qualsiasi motore di ricerca (una cosa interessante però è la possibilità di controllare almeno in parte i dati che raccoglie Google, ognuno può eliminare le proprie ricerche dai server), nel caso di Google però questi dati sono utilizzati anche per facilitare le nostre ricerche. Google non è una santarellina di certo, ma fino a prova contraria è l'unica che ammette di raccogliere informazioni personali. Se dovessimo badare al grande fratello sulla rete allora dovremo staccare il modem. Il problema del grande fratello è quando navigando sui propri forum/siti o giocando on-line qualcuno preleva informazioni dalla nostra home, dai nostri file personali. Insomma, che tutti sappiano dove navigo, che frequanto Hwupgrade, che leggo spesso i changelog di Anjuta, che leggo Pollycoke poco mi interessa (è come pretendere di non essere osservati quando si è per strada), cosa diversa è che qualcuno sappia che sul pc ho installato Gimp invece di Photoshop, che sto ascoltando il mio artista preferito, che uso nvidia al posto di Ati e menate simili.

spammone
20-06-2007, 10:55
Questo è quello che ha dichiarato Google:
"In order to maintain a speedy service for everyone, we attempt to filter out searches that are done in rapid succession by automated computer programs. One of the ways we detect and block these sort of searches is by noting when an unusual number or type of queries originate from the same IP address. Blocks for a proxy IP may happen if there are rogue computers behind the proxy that search on Google automatically.

If you're asked to type in a word written in squiggly text (a "captcha"), doing so will enable you to resume your searches. If you are not given this option, please wait a while before you search again. "

Non vedo violazioni della privacy o altro, vedo anzi il cercare di limitare il digging automatico di dati sensibili.
Qualcuno si ricorda il worm Santy che tramite Google risaliva all'indirizzo di forum sviluppati su phpBB e ne faceva il defacing?
Google sta solo cercando di limitare l'insorgere di episodi simili.

mak77
20-06-2007, 10:58
E' successo anche a me, non ho spyware nè altro (sicuro al 200%), su Google Gruppi...
ti mettono su un captcha e devi inserire il codice per proseguire... ma non ho idea del perchè capiti, probabilmente l'utente che prima di me aveva usato quell'ip aveva un qualche malware...

Mister24
20-06-2007, 11:03
...dai però a google fanno bene a bloccare gli spammer!!!

IMHO questo sistema serve solo ad evitare che google subisca attacchi DDoS, non capisco infatti come possa bloccare lo spam. Questi "spammoni" non penso usino gmail per inviare le loro mail, ma piuttosto qualche server smtp. Comunque non si può parlare nemmeno di violazione della privacy, semplicemente bloccano un ip da cui ricevono troppe richieste.

opengratis.it
20-06-2007, 11:22
una specie di anti-flood

n3m3s1
20-06-2007, 11:26
Cavolo.....l'unico mezzo..adesso in circolazione, a mio parere, mooolto efficace sull spamm è la BLACKLIST aggiornata. GOOGLE, ti analizza il sistema...e vede se hai trojan o cos'altro.......COSA POSITIVA, perchè anche ai più esperti puo' sfuggire. Cioè abbiamo un ANTIVIRUS gratutio..punto primo. Punto secondo, aggiornando la blacklist non fa altro che giovare.......e giovarci....perchè molto programmi e server antiSPAMM possono condividiere la BL di google, perche credo, la renda FRUIBILE. Punto terzo...ma quale privacy e ccavolo......tutti sempre contro GOOGLE...ma secondo voi è l'unico che sniffa informazioni! E' pure se lo faccia preferisco farmi sniffare da google....che da chiunque altro. W GOOGLE e WWWWW le 2 menti geniali dei 2 CREATORI. GRANDI!|

Winlove
20-06-2007, 11:29
volevo vedere se era il sito di microsoft live.com
ora volavano insulti a ripetizioni... coerenza?? eh... :O

n3m3s1
20-06-2007, 11:29
QUOTO "SARI"

condivido pienamente..........


N3m3s1

darkgenio76
20-06-2007, 11:32
se inserisci su un motore di ricerca una query con @ più un servizio di posta elettronica puoi ottenere numerosissimi indirizzi, che poi sono i destinatari molto frequenti di un tipo di spam. Un software potrebbe così ottenere un numero elevatissimo di indirizzi da utilizzare. In questo caso il filtraggio effettuato da google risulta abbastanza utile.
.
D'altra parte google da sempre utilizza policy rigide contro le più svariate tipologie di spam, vedi ad esempio la possibilità di essere bannati in casi di testo delllo stesso colore del background o di servizi pay per click occulti nelle directory. Io ritengo questo un fatto molto positivo.

bist
20-06-2007, 11:45
Ragazzi non è nulla di che... è successo anche a me nell'uso intensivo che faccio di google.com e degli altri servizi (gmail ecc).

http://img264.imageshack.us/img264/8976/googlepermalosolq0.th.jpg (http://img264.imageshack.us/my.php?image=googlepermalosolq0.jpg)

claudegps
20-06-2007, 12:30
volevo vedere se era il sito di microsoft live.com
ora volavano insulti a ripetizioni... coerenza?? eh... :O

Uno che ha come nick Winlove e difende microsoft live.com in un post di cui si parla d'altro viene a far la predica sulla coerenza??? :D

Winlove
20-06-2007, 12:42
non sono d' accordo quasi mai su microsoft ma non mi piace
che ogni cosa che fa MS schifo altri buona tt qua
e cmq winlove significa che amo windows e anche se microsoft se ne occupa
per me microsoft e bill possono andare anche a quel paese non me ne frega niente

k0nt3
20-06-2007, 12:58
non sono d' accordo quasi mai su microsoft ma non mi piace
che ogni cosa che fa MS schifo altri buona tt qua
e cmq winlove significa che amo windows e anche se microsoft se ne occupa
per me microsoft e bill possono andare anche a quel paese non me ne frega niente
queste cose vanno valutate di caso in caso, quello che è un dato di fatto è che ultimamente si fanno elucubrazioni al limite del ridicolo su una chimera-privacy che se uno fosse coerente non metterebbe il naso fuori di casa per paura che un satellite lo stia guardando... mah

T3mp
20-06-2007, 15:07
e' una vita che esiste questo controllo..... buongiorno!

Kappaloris
20-06-2007, 16:02
Cavolo.....l'unico mezzo..adesso in circolazione, a mio parere, mooolto efficace sull spamm è la BLACKLIST aggiornata. GOOGLE, ti analizza il sistema...e vede se hai trojan o cos'altro.......COSA POSITIVA, perchè anche ai più esperti puo' sfuggire. Cioè abbiamo un ANTIVIRUS gratutio..punto primo. Punto secondo, aggiornando la blacklist non fa altro che giovare.......e giovarci....perchè molto programmi e server antiSPAMM possono condividiere la BL di google, perche credo, la renda FRUIBILE. Punto terzo...ma quale privacy e ccavolo......tutti sempre contro GOOGLE...ma secondo voi è l'unico che sniffa informazioni! E' pure se lo faccia preferisco farmi sniffare da google....che da chiunque altro. W GOOGLE e WWWWW le 2 menti geniali dei 2 CREATORI. GRANDI!|

Non è che google ti guarda nel pc grazie a poteri miracolosi, semplicemente se riceve tonnellate di richieste dall'ip X, dopo un po gli mette un captcha e buonanotte.


Per tutti quelli che gridano alla congiura aliena: google mette un captcha maledizione un CAPTCHA, mica che vi sbatte in galera o che vi uccide il gatto. Non riesco veramene a capire questo atteggiamento.
Anche il tono allarmistico dell'articolo poi... Se non vipiace google usate il Live Search, o yahoo o quelchevipare.com :doh: :doh: :doh: :doh:

riccardone
20-06-2007, 16:45
succede anche a me con il pc dell'azienda, è da qualche giorno che non riesco a fare ricerche con Google, inserisco la parola da ricercare do invio ma non succede nulla. Non mi compare neanche una comunicazione :rolleyes:

gabi.2437
20-06-2007, 16:55
hm...effettivamente gli spambot potrebbero influire sulle prestazioni di google...centinaia di pc (migliaia?)che fan ricerche automaticamente mangiano banda, potenza di calcolo sui server -->$$

Nockmaar
20-06-2007, 16:56
Qualcuno qui ha perso il senso della misura...

Il problema non è certo Google, la stessa cosa capita con siti hostati su ISP che blacklistano certi indirizzi. Chi è dietro Fastweb lo sa molto bene, visto che lo stesso IP pubblico è condiviso da centinaia di utenti ( r-factor anyone? ).

L' ultima frase contenuta nell' articolo è un saggio di ignoranza e pregiudizio. Una roba del genere me l' aspetterei su "Leggo" o su "Metro", certo non su HWU...

gropiuz73
20-06-2007, 17:28
"Google ci osserva e si permette anche di darci dello spammmer."

beh se è veramente così, tiro un sospiro di sollievo... ci osserva va bene, ma poi non ci capisce una ceppa di ciò che facciamo...

The_misterious
20-06-2007, 20:28
mai capitato, comunque Google fà + che bene :|

ilGraspa
21-06-2007, 00:02
Ma a questo punto sorge spontanea una domanda: Google è dunque in grado di "capire" ciò che faccio dei risultati della ricerca? Ahi ahi ahi...
E' palese che google sappia che pagine risultanti vengono cliccate dall'utente. Anzi, questo serve a google per migliorare l'operazione di ricerca, in quanto può stimare quali siano le pagine più rilevanti per una determinata query ;)

Blackapple
21-06-2007, 08:08
ultimamente ne sta facendo una di simile anche INTERBUSINESS/TELECOM siamo rimasti 3 giorni col nostro ip bloccato x eccesso di spam... Ora... 20 mail al giorno.. sono cosi tante? :S Ed il solito telefonista... Ah possibilie abbiate dei pc infettati... eh beh... ci occupiamo di sicurezza altri 8 nostri clienti han lo stesso problema... Siamo noi a nn funzionare vero? :P

number4
21-06-2007, 12:53
e la notizia dov'e'?
"Google ci osserva e si permette anche di darci dello spammmer."
questa affermazione poi e' ridicola!

Concordo, non mi sembra nulla di trascendentale!

joevanni99
21-06-2007, 16:13
Comuque, blocca anche determinate ricerche, provate con: "Powered by Phpbb 2.0.6..10" e vedrete il messaggio.

Lucas Malor
21-06-2007, 16:40
Oddio santo... mi si deve spiegare come Google viola la nostra privacy.

1) Google legge la ricerca che sto facendo e vede se e' una ricerca tipica da spambot.

E dunque? Non siamo noi stessi ad inviare a Google la ricerca? Non penserete mica che questa ricerca venga poi catalogata come "ricerca dannosa" e archiviata, con una bella foto nostra allegata, di fronte e di profilo???

2) Google teme che possiamo essere uno spambot. Ci viene chiesto di digitare un CAPTCHA per assicurarsi che siamo un essere umano.

3) Se sbagliamo il CAPTCHA, il nostro ip viene messo in blacklist

Dunque, sia ben chiara una cosa: chiunque puo' registrare l'ip di qualcuno che accede al mio sito. NON e' un dato segreto. Anche su questo forum vengono registrati gli ip di chi si logga. Se commetto qualche porcata, mi bannano l'account. Ma se mi creo altri account e continuo a rompere? Semplice, mi bannano l'ip! Qualunque forum decente puo' farlo. Non e' che l'amministratore legge il tuo ip. Da' semlicemente l'ok ad una routine che mettera' il tuo range ip nella blacklist. Punto. Con Google e' la stessa cosa, l'unica differenza e' che addirittura non c'e' nessun essere umano che prende la decisione, e' un processo del tutto automatico.

Spero che la cosa sia chiara, perche' di sentir gente che parla ancora di violazione della privacy a cavolo, in un paese dove viene violata poi ogni cinque secondi, mi fa proprio montare in bestia.

artur2lupo
21-06-2007, 19:08
a me succede tutti i santi giorni ......forse perche' ho fastweb?

bist
21-06-2007, 19:41
Comuque, blocca anche determinate ricerche, provate con: "Powered by Phpbb 2.0.6..10" e vedrete il messaggio.

Quello probabilmente è perché i cracker usano questo tipo di ricerche per capire che exploit possono usare.

lemuel
07-10-2014, 00:55
Nonostante le numerose e lodevoli buone intenzioni di Ixquick sulla privacy, eppure il nostro indirizzo IP su Ixquick è oggetto di potente registrazione da parte di Ixquick, che conserva dati relativi all’utente.
La dimostrazione sta nel fatto che se un utente, diciamo perfettamente normale, effettua una ricerca veloce su Ixquick di un vocabolo, e magari usa 50 siti di lettura per pagina, dopo appena 4 pagine si vede bloccare il proprio IP da parte di Ixquick, che praticamente “banna” l’utente e l’IP.
La scusa accampata da Ixquick è che ci potrebbero essere motori di ricerca commerciali che sfruttano le ricerche di Ixquick, cioè che metamotori di ricerca commerciali usino Ixquick, oppure che la ricerca si appoggi a sistemi proxy.

Ma Ixquick a sua volta è un metamotore, e sfrutta altri motori di ricerca.
Allora, dove sta la logica e l’onestà?
E inoltre, se Ixquick afferma di ignorare l’IP dell’utente che effettua la ricerca, come mai invece l’IP viene bloccato, se non è debitamente registrato e conservato?

Quindi in definitiva Ixquick sembrerebbe raccontare menzogne sulla privacy dell’IP dell’utente che effettua ricerche, mentre si affanna a affermare il contrario.
Ma poi chi ci dice che davvero Ixquick e altri motori o metamotori di ricerca non usino a livello commerciale l’IP dell’utente?
E poi, che motore è mai quello che dopo 200 righe di ricerca lette, blocca la ricerca?

Insomma, Ixquick è davvero una vergogna.
E come Ixquick anche altri motori di ricerca che bloccano l’utente e l’IP dopo qualche centinaio di righe di ricerca. Google, ad esempio, come qui indicato. Con le stesse scuse.
Fino a qualche anno fa simili cose non succedevano. Ma ora, con la fame di soldi e di guadagni degli operatori del web, ogni cosa viene frenata.
Ma come si fa a fare una ricerca, se i siti sono decine di migliaia, se dopo 100 o 200 righe tutto si blocca?
Di sicuro fra poco, di questo passo, che anticipa già il futuro, le ricerche non saranno più gratuite, e vedremo che per fare ricerche sul web con motori di ricerca, bisognerà sottoscrivere un abbonamento a pagamento.

Quindi per il momento, in attesa di dover pagare le ricerche, i motori di ricerca non sono più motori di ricerca, ma si comportano come dei filtri magari studiati in accordo commerciale con i primi 200 siti di ricerca, per ogni ricerca specifica.
Insomma, una discriminazione verso i siti meno frequentati, meno richiesti.

In tal modo questi motori fanno credere di avere miliardi di siti in archivio, ma ne fanno visitare solo qualche migliaio.
Una beffa e quindi una frode ideologica, per adesso.
Poi chissà, il peggio deve venire, vedrete.