View Full Version : viaggio nel mondo delle RPM-based
dopo anni che udo distro esclusivamente non rpm :D
ho sempre usato debian, provato le sue derivate tipo ubuntu (che non mi è piaciuta), gentoo (che reputo la migliore in assoluto con un unico difetto però, il tempo da dedicarci :O ) e alcune slack-based come arch e slackware per un pò.
ora è giunto il momento di provare alcune distro "commerciali".
la prima è mandriva 2007 spring, suse invece l'ho proata da un amico, e poi cè fedora che mi ispira non poco :cool: .
ci sono altre distro interessanti?
voi che ne pensate di queste distro?
QiLinux usa pacchetti .qnx che sono .rpm rinominati e li gestisce con apt-get.
Ark l'ho provata tempo fa e mi sembrava carina ma mi pare sia una derivata Mandrake
Altre non mi vengono in mente, forse qualche altra derivata o fork, ma nient'altro
Comunque tutte orientate al user-friendly
prova fedora 7 perché è veramente una bomba, parola di ex debianista e di affezzionatissimo a gentoo.
se invece vuoi qualcosa di + conservativo c'è sono RHEL5 / CentOS5
io sto usando quest'ultima adesso e mi trovo veramente bene. ho aggiunto solo un paio di repo esterni e vivo felice (con un paio di backport fatti da artemisyu)
Dcromato
20-06-2007, 01:25
Per me la migliore rpm rimane Ccux.
Dcromato
20-06-2007, 01:29
QiLinux usa pacchetti .qnx che sono .rpm rinominati e li gestisce con apt-get.
No non hanno estensione .qnx ma .rpm normale, e comunque Qilinux è ormai un progetto morto.
tutmosi3
20-06-2007, 08:39
No non hanno estensione .qnx ma .rpm normale, e comunque Qilinux è ormai un progetto morto.
Anche io temo che QiLinux sia morente, non ne sento più parlare da un pezzo.
Peccato perchè era MADE IN ITALY.
Ciao
tutmosi3
20-06-2007, 08:43
dopo anni che udo distro esclusivamente non rpm :D
ho sempre usato debian, provato le sue derivate tipo ubuntu (che non mi è piaciuta), gentoo (che reputo la migliore in assoluto con un unico difetto però, il tempo da dedicarci :O ) e alcune slack-based come arch e slackware per un pò.
ora è giunto il momento di provare alcune distro "commerciali".
la prima è mandriva 2007 spring, suse invece l'ho proata da un amico, e poi cè fedora che mi ispira non poco :cool: .
ci sono altre distro interessanti?
voi che ne pensate di queste distro?
Un mio amico usa PCLinuxOS.
E' uno zingaro delle distribuzioni, nel senso che ne avrà provate 1000.
Al momento ha anche PCLinuxOS.
Non so come gestisca i pacchetti ma ricordo che in una sua mail facega riferimento a RPM.
Visto che ce l'ha ancora dopo diversi mesi, deduco si trovi bene.
Ciao
Dcromato
20-06-2007, 12:18
Anche io temo che QiLinux sia morente, non ne sento più parlare da un pezzo.
Peccato perchè era MADE IN ITALY.
Ciao
Se andate sul forum leggerete che per mesi il team non ha mantenuto il forum perchè deluso dal fatto che gli utenti non sono passati a Tuga desktop che è la versione a pagamento....:rolleyes:
Dcromato
20-06-2007, 13:45
Ah!segnalo il ritorno di Yoper.Usa smart di default come Ccux, il mio pak manager preferito.
drpucico
20-06-2007, 17:37
PClinuxOS è derivata di mandriva, da cui ha preso il software di gestione del pc ed, appunto, gli rpm. usa come ambiente di default kde, ma ha alcune derivate basate su altri DE (es. sam linux, che usa xfce).
è una distro molto facile da gestire, come si dice "a prova di utonto".
per gestire gli rpm usa synaptic, che a differenza di quello di xubuntu è un po' più lento (almeno a me è andata così).
essendo attualmente al secondo posto nella classifica di distrowatch forse una prova la merita... ;)
o per lo meno guardati questo thread (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1477150) qui su hwupgrade...
ciao
Quoto per pclinuxos!! Ottima distro basata su mandriva e quindi anche su rpm.
Per qilinux: il creatore di qilinux ha cominciato da quest'anno a sviluppare una nuova distro basata su qilinux: openmamba.
http://www.openmamba.org/
Non ho ancora avuto modo di provarla, e non ha iso di installazione, ma dopo aver installato qilinux 2.0 tramite un rpm che scarichi dal sito aggiorna i repo e aggiorna quindi qilinux a openmamba.
C'è anche una versione per chiavetta usb da 1gb.
Ciauz!!
tutmosi3
20-06-2007, 19:01
PClinuxOS è derivata di mandriva, da cui ha preso il software di gestione del pc ed, appunto, gli rpm. usa come ambiente di default kde, ma ha alcune derivate basate su altri DE (es. sam linux, che usa xfce).
è una distro molto facile da gestire, come si dice "a prova di utonto".
per gestire gli rpm usa synaptic, che a differenza di quello di xubuntu è un po' più lento (almeno a me è andata così).
essendo attualmente al secondo posto nella classifica di distrowatch forse una prova la merita... ;)
o per lo meno guardati questo thread (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1477150) qui su hwupgrade...
ciao
Tempo fa avevo aperto un thread a riguardo di PCLinuxOS proprio perchè non capivo come potesse gestire gli RPM tramite APT.
Pensavo fosse un errore di Distrowatch in quanto immaginavo APT <-> DEB.
Ciao
Tempo fa avevo aperto un thread a riguardo di PCLinuxOS proprio perchè non capivo come potesse gestire gli RPM tramite APT.
Pensavo fosse un errore di Distrowatch in quanto immaginavo APT <-> DEB.
Ciao
Nono, sono parecchie le distro che lo fanno, apt è uno dei migliori package manager in circolazione, gli rpm per quanto non siano la perfezione fatta pacchetto sono diffusissimi..... ergo diventa l'arma finale :D
tutmosi3
20-06-2007, 21:16
Infatti.
All'epoca ero convinto che DEB - APT fosse un connubio indissolubile.
Ciao
Nono, sono parecchie le distro che lo fanno, apt è uno dei migliori package manager in circolazione, gli rpm per quanto non siano la perfezione fatta pacchetto sono diffusissimi..... ergo diventa l'arma finale :D
non vorrei insistere, ma l'arma finale è rpm+yum che nelle versioni nuove (vedi la release inclusa in fedora 7) oltre alla robustezza e i plugin ha la velocità. non riesco più a usare apt, mi sembra un giocattolino per poverelli. finché non ho conosciuto yum anche io ero convinto che fosse il migliore
non vorrei insistere, ma l'arma finale è rpm+yum che nelle versioni nuove (vedi la release inclusa in fedora 7) oltre alla robustezza e i plugin ha la velocità. non riesco più a usare apt, mi sembra un giocattolino per poverelli. finché non ho conosciuto yum anche io ero convinto che fosse il migliore
Sono d'accordo anchio, dopo aver usato Debian per anni ci ho messo un po a capire come sfruttare a dovere yum, ma una volta che si è imparato a padroneggiarlo bene è superiore rispetto ad apt.
Tanto per fare un esempio pratico, avevo installato un bel po di programmi da un repository, livna.
Poi ho deciso di passare ad un altro repository, freshrpm.
Quindi ho disinstallato tutti i pacchetti che avevo preso da livna e li ho sostituiti con quelli che si trovano in freshrpm con solo due comandi.
Con apt+deb non so neanche se si puo fare, di migrare da un repository all'altro in modo cosi facile...
Dcromato
21-06-2007, 12:33
Nono, sono parecchie le distro che lo fanno, apt è uno dei migliori package manager in circolazione, gli rpm per quanto non siano la perfezione fatta pacchetto sono diffusissimi..... ergo diventa l'arma finale :D
Io sinceramente ritengo migliori gli rpm dei deb come struttura, mi sembra piu moderna e meno complicata.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.