PDA

View Full Version : cambio distro


gepeppe
19-06-2007, 20:38
salve a tutti, volevo un consiglio su un'altra distro per linux. ora uso suse 10.2 ma se devo dire la verità mi stà dando un bel po di problemi (l'ho provata per 4 mesi..)...i driver nvidia non si installano (ho provato 30 metodi diversi, e visto un sacco di guide sia su suse, sia sul sito nvidia, in italiano o inglese) ma nulla...poi spesso mi da problemi il kernel, i programmi nn lo trovano ecc, ora se inserisco una periferica usb, nn succede nulla (come se non l'avessi messa)...ecc...tutto questo a pc aggiornato cmq...

perciò cerco un altra distro su cui mettere mano (non sono proprio alle prime armi!! anzi...), e volevo qualche consiglio da voi...qualcosa semplice ma allo stesso tempo versatile come suse (se avesse funzionato bene...)

grazie

Fugazi
19-06-2007, 21:04
Mandriva, *buntu, QiLinux, Fedora..... insomma le solite :muro:

personalmente mi trovo molto bene con Frugalware, derivata Slack, leggera, reattiva, ottimo pacman come package manager (da riga di comando - da GUI mai nemmeno provato :Prrr: ), repo ben forniti.....

unica raccomandazione (valida un po' per tutte le distro), o installi l'ultima stabile (0.6) e prendi i pacchetti dal ramo stable, o installi la versione base base base (solo console), aggiorni a current e installi tutti i pacchetti da current aggiornando periodicamente.
Se installi la stabile e fai un aggiornamento a current dopo qualche mese, rischi che esploda tutto.

mcardini
19-06-2007, 21:07
Prova Ubuntu 7.04 o l'ultima Fedora 7, dovrebbero fare al caso tuo.
Se poi vuoi provare una distro + "grezza" ma velocissima, vai di slack (tra poco dovrebbe uscire la versione 12) o frugalware ;)

Kampa67
19-06-2007, 21:27
E' chiaro che ce ne sono parecchie di buone, se vuoi stare su un simil suse c'è la mandriva 2007 spring che non è male, ma secondo me un pò pesante. Dipende molto anche da che pc hai.

Ma se non vuoi avere problemi un pò sotto tutti i punti di vista, ti consiglierei ubuntu 7.04.
Installa codec e plugin in automatico, per i drivers nvidia li installi comodamente dal menù sistema. Aggiornamenti frequenti e problemi zero (suse tende a impallarsi con gli aggiornamenti, spec. se hai aggiunto repo di terze parti).
nel caso la vuoi proprio tutta, installi automatix e trovi anche quello che ti manca. Poi c'è da dire che debian e ubuntu hanno un parco software talmente vasto che nessuna distribuzione ha.

A te la scelta:)

gepeppe
19-06-2007, 21:28
ubuntu non mi è piaciuta molto, fedora la devo provare...per ora prova slackware...avete detto che è "grezza", in che senso?? non supporta i driver o non ha l'acce. 3d (grezza nbell'aspetto"?) o cosa?

ps il pc è quello in firma.

ma sapevo che su debian si poteva mettere solo software opensource, no mp3 e cose varie,,,mi confondo con qualun'altro?

e-Tip
19-06-2007, 21:38
beh puoi installare tranquillamente riproduttore mp3 e simili. al massimo mal che ti vada aggiungi un repository (vedi ad esempio debian-multimedia) e li peschi da li
by the way....
debianizzati.org dice del repository non-free
* non-free contiene dei pacchetti che possiedono delle limitazioni nella distribuzione (ad esempio perchè non utilizzabili in ambito commerciale o perchè dipendenti da applicazioni o pacchetti che non rispettano la Debian Free Software Guidelines (http://guide.debianizzati.org/index.php/DFSG))

Fugazi
19-06-2007, 21:52
Slackware e Debian sono considerate "grezze" perchè mancano di diverse GUI per la configurazione del sistema, devi smanettare da console più che su altre distro tipo Suse, mandriva, Ubuntu & C.
In compenso, dovendo mettere le mani "sotto il cofano" senza l'ausilio della finestrella con i pulsanti di spunta, ti "costringono" a conoscere un po' meglio 'sto benedetto pinguino :D

Kampa67
19-06-2007, 22:02
In compenso, dovendo mettere le mani "sotto il cofano" senza l'ausilio della finestrella con i pulsanti di spunta, ti "costringono" a conoscere un po' meglio 'sto benedetto pinguino :DSante parole, che oltretutto è cosa molto sana.:D

xva
19-06-2007, 22:58
senti un po', io ne ho provate veramente tantissime, ma alla fine il mio consiglio per chi vuole avere linux senza troppi problemi e sbattimenti cade su due distribuzioni:

1- PCLinuxOS: si installa da live, ha un riconoscimento hardware eccellente, aggiornatissima e stabilissima, gia corredata di codec vari, inoltre in synaptic trovi tutto, dai driver nvidia e ati a giochi come openarena, senza dover aggiungere altri repositories

2- Pardus: la mia attuale distro :), simile alla PCLinuxOS, solo non si installa da live, ma tramite una semplicissima installazione tipo suse, è velocissima e ha un gestore pacchetti a mio parere addirittura migliore di sinaptyc, anche se per ora è un po' meno fornito di altre più famose (ma non mancano driver nvidia e tutte le principali applicazioni). Anche Pardus ha gia tutti i codec, in più ti monta anche le partizioni ntfs in lettura e scrittura. Se la provi ti consiglio la 2007.2 beta (ftp://ftp.pardus.org.tr/pub/pardus/kurulan/2007.2_Beta/Pardus-Kurulan-2007.2_Beta.iso) appena uscita, è una bomba!!!

Kampa67
19-06-2007, 23:17
senti un po', io ne ho provate veramente tantissime, ma alla fine il mio consiglio per chi vuole avere linux senza troppi problemi e sbattimenti cade su due distribuzioni:

1- PCLinuxOS: si installa da live, ha un riconoscimento hardware eccellente, aggiornatissima e stabilissima, gia corredata di codec vari, inoltre in synaptic trovi tutto, dai driver nvidia e ati a giochi come openarena, senza dover aggiungere altri repositories

2- Pardus: la mia attuale distro :), simile alla PCLinuxOS, solo non si installa da live, ma tramite una semplicissima installazione tipo suse, è velocissima e ha un gestore pacchetti a mio parere addirittura migliore di sinaptyc, anche se per ora è un po' meno fornito di altre più famose (ma non mancano driver nvidia e tutte le principali applicazioni). Anche Pardus ha gia tutti i codec, in più ti monta anche le partizioni ntfs in lettura e scrittura. Se la provi ti consiglio la 2007.2 beta (ftp://ftp.pardus.org.tr/pub/pardus/kurulan/2007.2_Beta/Pardus-Kurulan-2007.2_Beta.iso) appena uscita, è una bomba!!!

Mmmm, interessante sta Pardus, ho letto un pò e debbo dire che mi attira parecchio.
Subito al vaglio del muletto:D

Grazie della dritta:D

gepeppe
19-06-2007, 23:57
grazie a tutti per i consigli....piano piano le voglio provare tutte.

ma sapete qual'è però il mio problema?? io conosco suse, ubuntu, debian, fedora, slack, red hat, mandriva...basta :D cioè se sento altri nomi, penso "ma che versioni sono? mai sentite, forse saranno peggiori!!!", e magari lascio perdere. sono un po chiuso sotto questo punto di vista, e sbaglio moltissimo!!!!!!. Ma da stasera ho deciso di cambiare e provare cose "nuove" :D.

e penso proprio che inizierò da pardus (già messa a scaricare :D, ma non ha un sito o forum in italiano?)..poi vedremo come mi trovo...

Slackware e Debian sono considerate "grezze" perchè mancano di diverse GUI per la configurazione del sistema, devi smanettare da console più che su altre distro tipo Suse, mandriva, Ubuntu & C.
In compenso, dovendo mettere le mani "sotto il cofano" senza l'ausilio della finestrella con i pulsanti di spunta, ti "costringono" a conoscere un po' meglio 'sto benedetto pinguino

mai parole furono più giuste.....e poi per uno studente di informatica saper usare linux e conoscerlo nell"intimo", sarebbe davvero una bella cosa...

Kampa67
20-06-2007, 00:05
Ma siii, smanettando si impara, :D e si aprono nuovi orizzonti.

Ho letto un pò in giro e se ne parla bene di sta Pardus, secondo me vale la pena di provarla.
Anzi la scarico al volo:D
:ops:

manfredi90
20-06-2007, 00:12
Bhà... non ho ancora l'esperienza per consigliarti una particolare... distro, posso solo congratularmi con Fugazi per le semplici ma giustissime parole... veamente;) :)

Arioch
20-06-2007, 00:57
Anche linux mint è eccezionale, noi di pclos la consideriamo "la gemella con gnome"...;)

Fugazi
20-06-2007, 01:11
Distrowatch ne recensisce qualcosa come 350 e vi assicuro che con un po' di impegno sarei capace di trovarne anche qualcuna in più :Prrr:
Molte di queste, per un aspetto o per l'altro sono valide, personalmente preferisco tenermi quelle 3-4 che conosco un po' meglio e consigliare le 12-15 più diffuse tra distro from-scratch e derivate, hanno + supporto, + pacchetti, sono + conosciute dagli utenti, si trovano + guide e howto, ci sono siti in italiano.......
poi c'è la derivata, il fork della derivata, la versione modificata del fork della derivata, la derivata dalla modificata del fork della derivata...... molte funzioneranno anche a dovere, avranno pure i driver della scheda video e quelli per l'NTFS già installati...... ma mi danno poca fiducia :Prrr:

tutmosi3
20-06-2007, 08:48
grazie a tutti per i consigli....piano piano le voglio provare tutte.
...

Allora ti consiglio anche Sabayon.
Ciao

toruntu
20-06-2007, 09:15
vai di Ubuntu.... oltre ad essere ottimo è quello con la comunità più vasta... e se ti servono guide guarda la mia firma :D

Dreyfuss
20-06-2007, 09:33
Io ti consiglio Fedora 7.

AnonimoVeneziano
20-06-2007, 10:04
Raga, sto ragazzo sta cercando di imparare, ha problemi con mandriva, e gli fate mettere debian? :D SLACKWARE POI!!! :sofico:

Vai di Kubuntu/Ubuntu ....

ajez
20-06-2007, 10:33
Raga, sto ragazzo sta cercando di imparare, ha problemi con mandriva, e gli fate mettere debian? :D SLACKWARE POI!!! :sofico:

Vai di Kubuntu/Ubuntu ....

quoto :asd: sono un pò dure da masticare per chi ha usato suse finora..
se poi hai tempo/voglia prova anche sabayon ;) ..
PS: tra qualche giorno esce anche la 3.4 loop3 con grandi novità .. ma per quelle guardate planet.sabayonlinux.org :asd:

alexrena
20-06-2007, 10:34
io ti consiglio linux mint. è basata su ubuntu 7.04, ha un tema molto piu bello, include un sacco di cose di default come codec driver ecc, scrive su ntfs. insomma una volta installata è già praticamente pronta

xva
20-06-2007, 12:55
... e penso proprio che inizierò da pardus (già messa a scaricare :D, ma non ha un sito o forum in italiano?)..poi vedremo come mi trovo...

per ora trovi un'ottimo forum (http://worldforum.pardus-linux.nl/index.php) in inglese, in italiano c'è ancora poco.
comunque io ho avuto poco bisogno di aiuto;)
se vuoi ti do' un paio di dritte io visto che ormai la uso da un po' di mesi.
tra l'altro volevo ricordare che Pardus ha un supporto eccellente, visto che è finanziata direttamente dal governo turco:eek: e paga gli sviluppatori per farne il miglior linux possibile!!

Dcromato
20-06-2007, 13:25
ha un gestore pacchetti a mio parere addirittura migliore di sinaptyc,
Ma stai parlando del package manager o del frontend grafico?

xva
20-06-2007, 13:29
Ma stai parlando del package manager o del frontend grafico?
in particolare dell'interfaccia grafica, mi sembra molto simile all'applicazione di ubuntu che mi pare si chiami "aggiungi programmi"

Dcromato
20-06-2007, 13:32
in particolare dell'interfaccia grafica, mi sembra molto simile all'applicazione di ubuntu che mi pare si chiami "aggiungi programmi"
Ah...non perchè comunque il package manager è ancora molto da sviluppare.

Dcromato
20-06-2007, 13:42
A proposito:adesso si puo installare su reiser?ext3 mi fa venire l'orticaria..

xva
20-06-2007, 13:52
A proposito:adesso si puo installare su reiser?ext3 mi fa venire l'orticaria..

non te lo so dire. di sicuro la 2007.2 si è installata di default in ext3, ma non mi ricordo se si potesse cambiare:(

Iniquo
20-06-2007, 14:14
Orientati su una *buntu, moltissimi programmi a disposizione direttamente da adept e vasta comunità, installazione semplicissima dei driver closed ati senza mettere mano allo xorg.conf. Se dovessi installarla metti i repository di trevino, sono ottimi.

Dcromato
20-06-2007, 14:15
non te lo so dire. di sicuro la 2007.2 si è installata di default in ext3, ma non mi ricordo se si potesse cambiare:(
Beryl va adesso?

xva
20-06-2007, 17:41
beryl e compiz non li ho mai provati perchè non mi servono, comunque esiste questa guida (http://nl.pardus-wiki.org/Beryl_installeren) che pare funzioni bene.

Kampa67
21-06-2007, 23:37
Ho installato Pardus sul muletto, debbo dire veramente niente male.
Indicata specialmente per chi è alle prime armi col pinguino. E' vero che in rete a livello supporto si trova un pò "poco" rispetto ad altre distribuzioni (a meno che non sappiate il turco:D ), ma nel complesso è molto facile.

Si installa in un'attimo tutto quello che serve, anche perchè plugin audio e video è già tutto installato di default. Ho messo al volo skipe, drivers nvidia e beryl.
Per pardus è disponibile una versione di beryl non delle più sgravate, ma cmq gira bene, in start automatico senza impallarsi.

Tutte le partizioni si montano automaticamente, per ntfs non so, perchè da ste parti girano solo pinguini.:D

Unica pecca (secondo me) è un pò lunghetto al boot, ma più veloce di altre tipo suse o sabayon.
Anche come velocità non mi sembra sto gran chè, (ma delresto... abituati con debian:D) cmq non si può giudicare lenta.

xva
22-06-2007, 08:15
Ho installato Pardus sul muletto...

la 2007.1 stabile o la beta della 2007.2?

-Slash
22-06-2007, 14:01
Anche linux mint è eccezionale, noi di pclos la consideriamo "la gemella con gnome"...;)
noi di ubuntu invece la consideriamo ubuntu con

sudo apt-get install libxine-extracodecs

di default.

Arioch
22-06-2007, 20:17
Mah, io so solo che con ubuntu 6.10 dovevo bestemmiare per far funzionare la scheda wifi usb, e ad attivare la lettura/scrittura di ntfs non mi ci sono messo proprio! invece con mint tutto è andato liscio da subito, quindi non la definirei copia&incolla + codec!

Kampa67
22-06-2007, 20:46
la 2007.1 stabile o la beta della 2007.2?

Ma la 2007.2 beta, quella che avevi detto che è una bomba:D

Non è che in questi giorni abbia moltissimo tempo per smanettarci, ma da quello che ho visto finora, per essere una distribuzione poco o niente sconosciuta, si mette davvero in rilievo.
Anche con il fatto di essere python-based, merita l'attenzione degli sviluppatori

xva
23-06-2007, 00:01
Ma la 2007.2 beta, quella che avevi detto che è una bomba:D

Non è che in questi giorni abbia moltissimo tempo per smanettarci, ma da quello che ho visto finora, per essere una distribuzione poco o niente sconosciuta, si mette davvero in rilievo.
Anche con il fatto di essere python-based, merita l'attenzione degli sviluppatori

concordo, non merita la posizione che ha su distrowatch (per quel che conta;) )
a me il kde non è mai piaciuto, ma devo dire che questo è molto ben curato.
si può anche installare xfce, solo che non riesco a localizzarlo in italiano:(
forse con la versione finale...

xva
23-06-2007, 09:32
per chi fosse interessato è uscita oggi la release candidate (ftp://ftp.pardus.org.tr/pub/pardus/kurulan/2007.2-RC/Pardus-Kurulan-2007.2-RC.iso) della Pardus 2007.2
chi ha installato la 2007.1 o la beta si troverà aggiornato alla rc automaticamente tramite pisi ;)

The_ouroboros
23-06-2007, 09:37
2- Pardus: la mia attuale distro :), simile alla PCLinuxOS, solo non si installa da live, ma tramite una semplicissima installazione tipo suse, è velocissima e ha un gestore pacchetti a mio parere addirittura migliore di sinaptyc, anche se per ora è un po' meno fornito di altre più famose (ma non mancano driver nvidia e tutte le principali applicazioni). Anche Pardus ha gia tutti i codec, in più ti monta anche le partizioni ntfs in lettura e scrittura. Se la provi ti consiglio la 2007.2 beta (ftp://ftp.pardus.org.tr/pub/pardus/kurulan/2007.2_Beta/Pardus-Kurulan-2007.2_Beta.iso) appena uscita, è una bomba!!!

la distro in python...:stordita:

Fil9998
23-06-2007, 12:12
salve a tutti, volevo un consiglio su un'altra distro per linux. ora uso suse 10.2 ma se devo dire la verità mi stà dando un bel po di problemi (l'ho provata per 4 mesi..)...i driver nvidia non si installano (ho provato 30 metodi diversi, e visto un sacco di guide sia su suse, sia sul sito nvidia, in italiano o inglese) ma nulla...poi spesso mi da problemi il kernel, i programmi nn lo trovano ecc, ora se inserisco una periferica usb, nn succede nulla (come se non l'avessi messa)...ecc...tutto questo a pc aggiornato cmq...

perciò cerco un altra distro su cui mettere mano (non sono proprio alle prime armi!! anzi...), e volevo qualche consiglio da voi...qualcosa semplice ma allo stesso tempo versatile come suse (se avesse funzionato bene...)

grazie


vengo da più di tre anni di suse come distro principale:

posso solo dire:
no *buntu e SI
MANDRIVA 64 e fedora 64... una delle due... non te ne pentirai.
oppure PC linuxOS.... le restanti son un tantinello incasinate per chi non ha tempo/voglia di sbattersi.

gepeppe
25-06-2007, 22:18
ragazzi, per ora ho provato fedora..e devo dire che nn è malaccio...tutto sembra funzionare subito...anche se alcune cose(venendo da suse) nn mi piacciono...tipo yum (nn c'è paragone con yast), e poi non riesco a trovare molte guire in giro (tipo nn so ancora com einstallare i sorgenti del kernel per usare virtual box).

però è strano...nn mi attira molto come distro...non sò perchè!! :rolleyes:

KasMoL^
25-06-2007, 23:00
io ho arch ed è la distro migliore quasi quanto a gentoo solo che è un po più semplice, però è velocissima ed abbastanza stabile, niente a che vedere con le debian based e suse:cool:

darkbasic
25-06-2007, 23:07
tipo yum (nn c'è paragone con yast)
Concordo, yum è anni luce avanti :Prrr:

gepeppe
26-06-2007, 14:49
Concordo, yum è anni luce avanti :Prrr:

non penso proprio :p

cmq a breve provo arch linux....e vediamo com'è..