View Full Version : Joystick Saitek 52 liscio vs Saitek 52 pro o c'e' di meglio ?
Ciao a tutti,
devo acquistare un joystick Saitek 52 solo che ho visto la versione liscia e la versione pro , la versione liscia mi viene a costare 115 euro invece la versione
pro 170 euro.
Avrei alcune domande :
*la versione pro oltre al prezzo , cos'ha in piu' della versione liscia , e' piu' preciso o cosa ?
*vale la pena spendere 55 euro in piu' per la versione pro ?
*sono compatibili anche con windows vista ?
*ho sentito che non sono molto precisi , e' vero o no ?
*attualmente sono i migliori joystick o esiste di meglio ?
Grazie a chiunque mi risponda.
http://img146.imageshack.us/img146/957/saitek52lisciouy2.jpg
http://img515.imageshack.us/img515/9203/saitek52proqt2.jpg
Credo che meglio di questi ci siano i joystick della "CH Products" ma non so dove li vendano qui in Italia.
Credo che meglio di questi ci siano i joystick della "CH Products" ma non so dove li vendano qui in Italia.
Ecco non li conoscevo questi qua , ma sono meglio in che senso , piu' precisi ?
Poi sono andato nel loro sito , credo quello ufficiale di "ch products " pero' ho visto piu' modelli di joystick , quale sarebbe quello migliore ?
Ecco non li conoscevo questi qua , ma sono meglio in che senso , piu' precisi ?
Dovrebbero essere più precisi ed essere costruiti con plastiche buone, e leggendo su forum di simulatori di volo vedo che ne parlano bene. Ricordo che il mio primo joystick (anni fa) era un CH e mi ci ero trovato bene. Lo avevo acquistato per giocare a X-Wing e Tie Fighter.
Poi sono andato nel loro sito , credo quello ufficiale di "ch products " pero' ho visto piu' modelli di joystick , quale sarebbe quello migliore ?
Per giocare ai simulatori di volo il massimo sarebbero questi modelli:
1) Fighterstick
2) Pro Throttle
3) Pro Pedals
ma ovviamente costano un po'
Ah dimenticavo, se ti interessa c'è anche il forum dedicato a questi joystick
http://www.ch-hangar.com/
La pedaliera , per ora , non m'interessa e purtroppo di "CH" in Italia ho trovato solo il joystick , di throttle manco l'ombra , invece all'estero si trova sia il joy che il throttle ma non mi sento di acquistarlo all'estero.
Comunque , cercando in rete ho trovato "Thrustmaster Hotas Cougar" completamente in metallo , tu ne sai qualcosa di questo joystick ?
ecco qua la foto , praticamente identico a "CH Fighterstick ".
http://img230.imageshack.us/img230/3370/thrustmasterhotascougartt3.jpg
goldorak
20-06-2007, 20:59
La pedaliera , per ora , non m'interessa e purtroppo di "CH" in Italia ho trovato solo il joystick , di throttle manco l'ombra , invece all'estero si trova sia il joy che il throttle ma non mi sento di acquistarlo all'estero.
Comunque , cercando in rete ho trovato "Thrustmaster Hotas Cougar" completamente in metallo , tu ne sai qualcosa di questo joystick ?
ecco qua la foto , praticamente identico a "CH Fighterstick ".
http://img230.imageshack.us/img230/3370/thrustmasterhotascougartt3.jpg
Io l'ho avuto ed e' una vera bestia.
Adesso e' sceso di prezzo sui 200 € mentre prima stava sui 300 € e all'inzio intorno ai 400 € :eek:
Lo usavo per giocare a Falcon 4, e ti posso assicurare che non esiste joystick col feeling del cougar.
Credimi quando ti dico che e' la rolls royce dei joystick.
Bene ora che ti ho illustrato i lati buoni, ti dico quelli cattivi. :p
Il joystick non e' perfetto nel senso che non usa sensori HAL ma potenziometri normali che col tempo si usurano e quindi perdi di precisione nel manetta dei gaz e nel joystick.
Il servizio assistenza funziona ma e' leento molto leento....
Inoltre esistono delle mod tanto pazzesche quanto costose.
Ad esempio ce ne una che rimpiazza tutto il meccasnismo di controllo analogico con un sensore a forza.
Identico a quello che usano nel F-16. La mod ti costa intorno ai 300 €, e ce ne sono altre piu' professionali. Ma qui entriamo in una categoria di persone che vogliono il feeling vero riprodotto fedelmente (tranne i g) a casa.
I joystich CH pur non essendo in metallo, hanno un grado di affidabilita' appena uscita dalla scatola superiore al cougar.
Non hanno bisogno di manutenzione, al contrario del cougar.
Inoltre la CH usa dei potenziometri di qualita' molto maggiore di quello che trovi nel cougar. Infine hanno un servizio assitenza eccelente, con dei tempi piu' veloci rispetto a quelli della Thrustmaster.
Ultimo appunto i drivers, i CH hanno i drivers per tutti i so incluso Vista 64 bit.
La Thrustmaster sta trascinando i piedi, e fino a questo momento non hanno ancora rilasciato drivers per Windows Vista 64 bit.
Ultima cosa il prezzo, i CH joystick + manetta costa sui 300 € piu' caro del cougar.
Grazie mille a entrambi , credo che ho deciso , avrei preso subito la CH Flightstick , purtroppo l'irreperibilita' del throttle in Italia m'impedisce l'acquisto , invece per il Cougar , cio' che ho letto mi basta/avanza per escluderlo dalla candidatura , alla fine rimane Saitek x52 , devo solo decidere se liscio o pro.
goldorak
20-06-2007, 23:00
Grazie mille a entrambi , credo che ho deciso , avrei preso subito la CH Flightstick , purtroppo l'irreperibilita' del throttle in Italia m'impedisce l'acquisto , invece per il Cougar , cio' che ho letto mi basta/avanza per escluderlo dalla candidatura , alla fine rimane Saitek x52 , devo solo decidere se liscio o pro.
Aspetta, ce' una differenza grossa come una casa tra il CH ed il Saitek.
Faresti un errore a comprare il Saitek quando tenevi in considerazione il CH.
Io ho comprato il cougar su un sito europeo (belgio) che tratta anche i prodotti CH.
E' una realta' importante e affidabile.
Dacci un'occhiata www.simw.com
Aspetta, ce' una differenza grossa come una casa tra il CH ed il Saitek.
Faresti un errore a comprare il Saitek quando tenevi in considerazione il CH.
Io ho comprato il cougar su un sito europeo (belgio) che tratta anche i prodotti CH.
E' una realta' importante e affidabile.
Dacci un'occhiata www.simw.com
Intendevo dire CH Fighterstick , il joystick che mi ha consigliato " maxfl " , poi sul sito belga non c'e' questo modello di joystick e comunque potrei acquistarlo anche in Italia ma senza Throttle .
In poche parole , questo joystick (CH Fighterstick ) si trova anche in Italia a circa 170 -180 euro ma senza il Throttle , cioe' sono separati , cosa faccio , acquisto il joystick senza il Throttle ?? :stordita:
goldorak
21-06-2007, 00:00
Intendevo dire CH Fighterstick , il joystick che mi ha consigliato " maxfl " , poi sul sito belga non c'e' questo modello di joystick e comunque potrei acquistarlo anche in Italia ma senza Throttle .
In poche parole , questo joystick (CH Fighterstick ) si trova anche in Italia a circa 170 -180 euro ma senza il Throttle , cioe' sono separati , cosa faccio , acquisto il joystick senza il Throttle ?? :stordita:
Guarda che il CH Fighterstick e' disponible cosi' come il throttle, mi sai che non hai guardato con abbastanza attenzione. :)
F-16 Fighterstick (http://www.simw.com/index.cfm?fuseaction=dsp_product_details&pid=736)
Manetta dei gaz (http://www.simw.com/index.cfm?fuseaction=dsp_product_details&pid=366)
Un sito italiano che vende i prodotti CH e' ultragames, www.ultragames.it
Guarda qui : http://www.ultragames.it/prodotti/altri_titoli_periferiche.asp?listino=pc :D
Guarda che il CH Fighterstick e' disponible cosi' come il throttle, mi sai che non hai guardato con abbastanza attenzione. :)
Hehe vero :D c'e' c'e' ... mi sa che ho un po' di sonno comunque ho gia detto prima che non faccio acquisti da siti esteri tranne che per videogiochi , musica o cavolate del genere.
Un sito italiano che vende i prodotti CH e' ultragames, www.ultragames.itGuarda qui : http://www.ultragames.it/prodotti/altri_titoli_periferiche.asp?listino=pc :D
Bene , bene , domani guardo con calma , quindi in sintesi , il joystick + throttle CH sono attualmente i migliori , vero ?
Comunque , cercando in rete ho trovato "Thrustmaster Hotas Cougar" completamente in metallo , tu ne sai qualcosa di questo joystick ?
ecco qua la foto , praticamente identico a "CH Fighterstick ".
Rispondo un po' in ritardo.
Sì il Cougar lo conosco perché l'ho acquistato nel 2002 quando è uscito, spendendo la folle cifra di 400€. Pregi e difetti li ha già elencati goldorak.
Purtroppo al contrario di altri non mi sono mai trovato bene con il Cougar. Quando giocavo notavo che il comportamento di questo hotas non era quasi mai lo stesso da una volta all'altra, c'era sempre qualcosina che non andava. Probabilmente poteva anche essere un problema del mio PC di allora non all'altezza del gioco (Lock On). In più non so se fosse una cosa normale comune a questi modelli o anche altri joy di altre marche, ma lo stick presentava già da nuovo un certo gioco nella posizione centrale. Questo gioco non aveva alcun effetto sui movimenti dell'aereo, ma era comunque una sensazione fastidiosa al tatto.
Tuttavia un giorno da un momento all'altro ha smesso di funzionare definitivamente e da allora (circa due anni) è chiuso nella sua scatola. Dovrei cambiare la schedina interna con il circuito. Purtroppo ho avuto una esperienza non troppo positiva con questo joy ma probabilmente perché mi è capitato un modello difettoso.
Comunque se devi scegliere tra Saitek e CH, io sceglierei CH :)
Comunque se devi scegliere tra Saitek e CH, io sceglierei CH :)
Sicuramente , comunque il Saiteck ha un design veramente molto bello , pero' se devo scegliere tra design e/o precisione in questo caso scelgo quest'ultima , perche' in fondo , un simulatore di volo richede precisione.
Bene , praticamente domani mattina faccio l'ordine d'acquisto , spero di trovarmi bene con questo nuovo joystick .
Qualche domanda:
*Il CH si collega tranne usb , vero ?
*Richede qualche particolarita' tecnica prima di installarlo ?
*C'e' qualcosa che devo sapere prima di installarlo ?
Signori , ma il CH gira su se stesso , intendo per il il timone o devo usare la tastiera ?
goldorak
21-06-2007, 09:39
Signori , ma il CH gira su se stesso , intendo per il il timone o devo usare la tastiera ?
No, per il timone ti serve la pedialiera, e' la stessa cosa del Cougar.
Gli Hotas di fascia alta non hanno il joystick che gira su se stesso.
No, per il timone ti serve la pedialiera, e' la stessa cosa del Cougar.
Gli Hotas di fascia alta non hanno il joystick che gira su se stesso.
Porca miseria :doh: ero convito che avesse pure la rotazione , per me la rotazione "a polso" e' piu' comoda/pratica dei pedali .
Pensavo che i pedali fossero solo per completare i componenti ma non indispensabili per la guidabilita' , invece lo e' .
Io uso il joy non solo per i simulatori di volo civile e militare ma anche per quelli spaziali tipo X3 dove la rotazione del joy e' molto importante per me.
goldorak
21-06-2007, 10:16
Porca miseria :doh: ero convito che avesse pure la rotazione , per me la rotazione "a polso" e' piu' comoda/pratica dei pedali .
Pensavo che i pedali fossero solo per completare i componenti ma non indispensabili per la guidabilita' , invece lo e' .
Io uso il joy non solo per i simulatori di volo civile e militare ma anche per quelli spaziali tipo X3 dove la rotazione del joy e' molto importante per me.
E allora vai di Saitek. ;)
E allora vai di Saitek. ;)
Credo che rimane lunica alternativa tra prezzo , prestazioni e praticita'.
Lo so che il Saitek 52 non e' il migliore(per quanto riguarda la precisione) ma nella sua categoria rimane comunque un buon joystick , meglio dei soliti joystick da 50-70 euro che si trovano nei negozi.
Bene , ricapitolando ... sono arrivato alla conclusione che i migliori joystick sono:
1. CH Fighterstick , il piu' preciso ma purtroppo il piu' costoso e senza rotazione.
2. Saitek 52 , prezzo/prestazioni a portata di tutti oltre ad un bellissimo design.
3. Cougar Thrustmaster , " e' un fuoco di paglia " , l'avrei piazzato sul secondo posto , ma visto che richede una manutenzione elevata e si consuma abbastanza in fretta per via dei suoi componenti , piuttosto scarsi , allora l'ho piazzato sul terzo posto e non solo ... il supporto tecnico e' scadente , molto scadente.
In conclusione avrei preso la CH ma la mancanza di rotazione mi ha fatto scegliere il Saitek52 . Appena mi arriva (prossima settimana) posto qualche
foto.
goldorak
21-06-2007, 12:24
Ti correggo su un unico punto : il servizio assistenza della Thrustmaster non e' scadente, ma lento.
Sono due cose diametralmente opposte. ;)
Ti correggo su un unico punto : il servizio assistenza della Thrustmaster non e' scadente, ma lento.
Sono due cose diametralmente opposte. ;)
Ah ok , per il resto penso sia un giudizio corretto.
Oggi mi e' arrivato il bambino , sembra un albero di natale :D fortunatamente le luci si possono spegnere completamente , ma poi ... nelle foto sembra molto piu' piccolo ma in realta' e' gigantesco :doh: praticamente sulla mia scrivania non c'e piu' posto per altro , toooh !!!
Solo a guardare tutti quei settaggi e' come se fossi perso nella foresta amazzonica , forse ho fatto il passo piu' lungo della gamba !? mah vediamo !.
Per ora ho provato , senza toccare niente nella configurazione dell' joystick , Xplane , Il 2 , Lock on e X3 , l'unico a darmi problemi , piu' grossi ... nel volo , e' stato Lock on , ma devo ancora vedere e soprattutto regolare le zone morte del joy.
Che altro posso dire , il materiale (o materiali) di cui sono fatti il joystick e il thruttle e' (sono) di ottima qualita' , sembra un misto tra plastica e metallo anche' se in realta' credo che e' tutto plastica , tranne le molle e alcuni bottoni , il colore e' azzeccatissimo , nero grigio scuro metallico.
Ah ecco , una cosa davvero stupida , e' il cavo che collega la periferica alla porta usb , non come qualita' ma come lunghezza , non supera il metro , mi tocca comprare una prolunga per il cavo usb.
Per ora e' tutto , appena tempo scatto un paio di foto , devo ancora aggiornare i driver.
Prevedo una lunga notte con tanto di caffe' :sofico:
goldorak
25-06-2007, 22:22
Divertiti con l'Hotas. :D
Quando a me e' arrivato il cougar non ho fatto altro che guardarlo per 1 ora prima di collegarlo al computer. :sofico:
Infatti :sofico: ho appena scaricato i driver , ma il bambino e' cosi bello , che... non posso fare a meno di guardarlo continuamente , mi dico che i driver possono aspettare ancora , anche' se , in realta' vorrei potessi fare tutto subito.
Mi sa che stasera riusciro' a mal a pena a installare i driver e fare qualche prova di qua e di la , per via del fascino irresistibile di questo piccolo gioiellino.
Talmente bello che ancora non so nemmeno come si fa a cambiare il colore del display , che sarebbe una cavolata .
Ho capito , stanotte me lo porto a letto con me , sotto il cuscino , cosi me lo sogno pure :D
BLACK123
04-07-2007, 07:08
Ciao Goldorak
Anche io avevo intenzione fino a poco tempo fà di prendere il Cougar, ma come dici giustamente tu, dopo essermi consultato su forum specifici con gente che lo ha posseduto, ho sentito le stesse critiche che hai fatto tu.
Per cui mi sto indirizzando verso i prodotti CH di cui ho già la pedaliera che è una bomba e della quale ne sono stra-contento.
Il Saitek X52 pro ho avuto modo di provarlo, ma purtroppo non mi ha dato una buonissima impressione. In effetti da una parte pare essere abbastanza preciso, ma dall'altra è troppo morbido per i miei gusti personali e decisamente non mi trovo con la molla centrale.
Personalmente puntavo ad un qualcosa di più professionale che mi dicono avere i prodotti di CH. Anche perchè Ch credo che la sappia lunga in fatto di periferiche di questo tipo dal momento che ha una linea di produzione dedicata a Joystick industriali.
Oltre al Pro Throttle pensavo però al "Flightstick" piuttosto che al "Fighterstick" anche perchè non volo militare ma civile, ed inoltre il Flightstick è un Joy per ambidestri per cui è versatile in ogni posizione lo si utilizzi.
Purtroppo in italia non viene commercializzato e avevo pensato di ordinarlo direttamente dagli Usa.
Hai mai avuto l'occasione di parlarne con qualcuno di questo modello?
Grazie
goldorak
04-07-2007, 07:38
Oltre al Pro Throttle pensavo però al "Flightstick" piuttosto che al "Fighterstick" anche perchè non volo militare ma civile, ed inoltre il Flightstick è un Joy per ambidestri per cui è versatile in ogni posizione lo si utilizzi.
Purtroppo in italia non viene commercializzato e avevo pensato di ordinarlo direttamente dagli Usa.
Hai mai avuto l'occasione di parlarne con qualcuno di questo modello?
Grazie
Beh io ti posso dire che in base alla mia esperienza, visto che posseggo il modello combatstick della ch (interfaccia joystick non usb) che il combatstick e' un ottimo joystick.
L'unica cosa che forse lascia perplessi e' la poco resistenza che offre il joystick al movimento della cloche.
Ma questa e' una caratteristica degli joystick CH.
Questa poca resistenza pero' non e' indice di bassa qualita' perche' il joystick rimane vermente preciso.
Usano appunto dei potenziometri di ottima qualita' percui non avrai problemi di spiking sul joutisck per svariati anni.
Io ti consiglierei di prendere il combatstick versione usb piuttosto che il flightstick pro se non altro per il numero di bottoni disponibili.
E poi la differenza e' di 20$ tra i due modelli, e se lo prendi in usa non vedo il motivo per prendere il modello di fascia bassa.
Prendi quello intermedio (combatstick) che non costa cosi tanto quanto il fighterstick ma offre qualcosa in piu' del flightstick pro.
BLACK123
04-07-2007, 08:15
In effetti ad una prima impressione potrebbe essere ingannevole il fatto che voglia dirottarmi su di un Joy "di fascia bassa si fà per dire", per una questione economica, poichè la qualità tra i modelli di Joystick offerti da Ch credo sia la medesima per tutte e tre le gamme proposte.
La differenza è proprio relativa al numero di bottoni presenti.
Io personalmente volo nella realtà su ultraleggeri che utilizzano la cloche come sistema di governo del mezzo (e non il volantino), ma in tutta sincerità anche se il livello di qualità degli Ulm ad oggi si è esponenzialmente elevato, non ho mai notato sulle cloche di questi un numero di bottoni esagerato.
Al di là di Trim elettrici, tasto PTT, (e questo già sui più evoluti), non trovi più nulla sulle cloche di questo tipo di mezzi. (ma questo anche sui liner)
Inoltre tieni conto che, il fatto di potere utilizzare la cloche anche con la mano sinistra non è cosa da poco in quanto nella realtà trovi mezzi che sono configurati in entrambi i modi.
Quindi, ribadisco, non è una questione economica (in effetti i 20$ di differenza sono praticamente niente), ma è solo una questione di VERSATILITA'.
D'altra parte anche il pro Throttle essendo specifica per mano sinistra però, credo si possa adattare tranquillamente anche all'utilizzo per mano destra.
Non credi?
Ciao
Buongiorno signori,
ecco... come promesso alcune foto con il mio nuovo joy.
Dopo averlo testato per un bel po' con i pro e contro , personalmente le do il
voto 93-94 su 100.
Per quanto riguarda la molla troppo leggera dell' joy e' vero , e' leggera ma , se si aggiunge uno spessore o due (come ho fatto io )tra la molla e la base di appoggio della mano questo problema della leggerezza , non esiste piu' , inoltre aumenta ulteriormente la precisione dell' joy.
http://img295.imageshack.us/img295/677/saitek018te3.jpg
http://img329.imageshack.us/img329/9669/saitek019pp6.jpg
http://img329.imageshack.us/img329/8205/saitek020gc3.jpg
goldorak
04-07-2007, 08:48
Che monitor lcd stai usando ? Un eizo da 21 pollici ?
Che monitor lcd stai usando ? Un eizo da 21 pollici ?
Si , e' un eizo da 19" , volevo prendere quello da 21" ma ai tempi la differenza di prezzo tra un 19 e un 21" era enorme , comunque ho anche un lcd da 26" che compensa la grandezza.
BLACK123
04-07-2007, 09:26
Scusami Fable,
non è che con il mio intervento voglia screditare l'X52 Pro, intendevo solamente dire che esistono varie aspettative nella concezione che ognuno di noi ha del volo e che riversa poi su questi attrezzi che pur precisi possano essere sono pur sempre legati alla simulazione.
Purtroppo chi produce Joystick lo fa quasi esclusivamente pensandoli per utilizzi militari, lo testimoniano le varie conformazioni che assumono queste periferiche (tasti di fuoco - impostazioni specifiche per mani destre - una pluralità di pulsanti legati a funzioni militari), dimenticando che anche in aviazione civile la cloche è usata eccome.
E chi come me ha più aspettative rivolte al civile deve purtroppo spesso accontentarsi di quello che passa il mercato.
Debbo dire con altrettanta sincerità che non ho mai provato i Joystick o la manetta CH, ma a giudicare dalla qualità costruttiva e di risposta della mia pedaliera (oltre alle diverse testimonianze reperibili in rete) credo proprio che non si possa sbagliare.
Ciao
goldorak
04-07-2007, 09:47
@ Black123 : da un'occhiata a www.simw.com
Cercavi qualcosa come questo ?
http://www.simw.com/simware_images/pictures/large/afcs_2.gif
http://www.simw.com/simware_images/pictures/large/afcs_3.jpg
BLACK123
04-07-2007, 10:06
No! comunque grazie per la segnalazione.
Se avessi voluto rimanere sul volantino mi sarei precipitato sul CH Yoke per rapporto prezzo qualità.
ma per quelle che sono le mie esigenze, vorrei rimanere sul sistema Hotas (manetta e Joystick).
In particolare, come su accennato, mi interessava avere notizie più specifiche sul "Flightstick Pro".
Chi l'ha usato e come si trova.........
Sulla manetta non c'è scelta e quindi........pro Throttle.
Scusami Fable,non è che con il mio intervento voglia screditare l'X52 Pro...cut...
Ma figurati ,
non ho pensato minimamente che volessi screditare il Saitek , io stesso ho detto in un messaggio di sopra che il Saitek non e' il migliore in assoluto , ho fatto pure una classifica e , a dire il vero , tra le tre case produttrici di hotas la mia preferita e' quella del Cougar.
Il Cougar e' quello che mi piace di piu' in assoluto , ma purtroppo , per vari motivi , gia' esposti , ho scelto Saitek , cosciente del fatto che non e' il migliore.
Poi ognuno sceglie anche in base alle proprie esigenze /esperienze aeronautiche e di gioco , dato che le mie conoscenze aeronautiche per ora sono poco sopra i principi di base , per me va bene la scelta che ho fatto , magari tra qualche anno quando avro' piu' esperienza/esigenza prendero' sicuramente qualcosa di meglio della Saitek nel caso questa non apportera'
miglioramenti.
Comunque , il massimo per me sarebbe pilotare un aereo light vero e , qualche volta mi balena per la testa di voler fare un corso vero e proprio di pilotaggio :O :sofico:
Ciao.
BLACK123
04-07-2007, 11:07
Comunque , il massimo per me sarebbe pilotare un aereo light vero e , qualche volta mi balena per la testa di voler fare un corso vero e proprio di pilotaggio
Se vuoi un consiglio, prenditi anche la pedaliera.
E' vero che in simulazione non è indispensabile, ma credimi......., un conto è la torsione del Joystick (per manovrare sul timone direzionale), altro è utilizzare una buona pedaliera.
Questo ti serve per istintivizzare i movimenti da riprodurre su di un aereo vero, che differentemente, abituato come sarai al Joystick, farai più fatica a capire, quando magari ci monterai sopra veramente.
Ciao
Se vuoi un consiglio, prenditi anche la pedaliera.
E' vero che in simulazione non è indispensabile, ma credimi......., un conto è la torsione del Joystick (per manovrare sul timone direzionale), altro è utilizzare una buona pedaliera.
Questo ti serve per istintivizzare i movimenti da riprodurre su di un aereo vero, che differentemente, abituato come sarai al Joystick, farai più fatica a capire, quando magari ci monterai sopra veramente.
Ciao
In effetti , proprio questi giorni stavo valutando l'acquisto di una pedaliera , purtroppo la mia inesperienza non ha dato troppa importanza a questo fattore , e' vero che la torsione del joy e' molto comoda con alcuni giochi , tipo X3 , ma con i simulatori aerei mi sono reso conto che la pedaliera e' la piu' indicata , per questo tipo di manovra. Sara' il mio prossimo acquisto.
Per curiosita' , e non solo ... hai detto che piloti aerei veri , come hai iniziato e dove ?
Se hai voglia , tempo e piacere raccontaci un po' la tua esperienza , credo che fara' piacere a tutti sentire le tue esperienze.
Ciao.
BLACK123
04-07-2007, 17:07
Spero che i moderatori non mi bannino per essere andato O.T.......
Beh, devo dire che ho iniziato un pò di tempo fà con il brevetto di pilota privato di aeroplano presso il mio locale aeroclub.
Dopo alcuni anni però ho deciso di provare la via degli ultraleggeri che per allora parevano un mondo a sè (parlo di qualche anno fà).
In effetti ho capito da subito che volare Ulm significava apprezzare il volo a 360 gradi senza cioè più il vincolo di forma e di dovere prevista dalla rigida disciplina dell'aviazione generale.
Volete mettere..... volare senza dovere effettuare alcun piano di volo?
Senza cioè rispettare rigidi orari di partenza e di arrivo?
Senza dover dire a nessuno da dove parti, dove arrivi e che strada farai?
Senza l'obbligo di riferire in ogni momento al controllo a terra, dove ti trovi e cosa stai facendo?
Avere la possibilità di atterrare ovunque vi sia un pò di spazio per farlo?
Certo questa è una parte delle cose belle del volo Ulm, ma le cose non finiscono quì!
La cosa forse più stimolante è quella di avere la possibilità di acquistare un mezzo tutto TUO, anche a prezzi accessibili (esiste di tutto sul mercato Ulm), con il quale puoi volare in ogni momento che si vuole senza dovere, anche in questo caso, chiedere niente a nessuno.
Non per questo però, volare Ulm significa volare in situazione di insicurezza, anzi.........., la presa di coscienza di avere un mezzo tuo i cui controlli sono completamente affidati a te stesso è da stimolo a vivere il volo in un sistema di gruppo, ove lo scambio di idee e i continui confronti con altre persone che condividono la tua stessa passione, sono all'ordine del giorno e....... guai se non ci fossero.
.........e poi la presa di coscienza di avere nelle proprie mani la responsabilità e affidabilità della propria macchina, ti fà crescere in termini di autocritica e di ricerca del continuo miglioramento.
Insomma..... questa è la libertà a 360 gradi cui accennavo.
Ho così acquistato un Deltaplano a motore con il quale mi sono letteralmente divertito come un matto per un pò di tempo.
Poi.... il richiamo del tre assi si è fatto sentire ed è stato più forte.
Eh Beh... i primi amori non si scordano mai............. e così ho venduto il Delta per acquistare il mio primo Ulm tre assi.
Non vorrei tediare nessuno e quì mi fermo.
Scusate ancora l'O.T.
Grazie , per averci raccontato la tua esperienza , bella e interessante , credo che sentirsi in aria da solo/i su un deltaplano , sopra i paesi , e' un'esperienza bellissima :sofico: Comunque se un giorno decidero' di fare un passo avanti ti chiedero' in privato ulteriori info.
Di nuovo grazie , ciao !
Nemo1985
31-10-2008, 10:58
Scusate se riuppo questo topic, ma visto che il gentilissimo utente che ha aperto il topic ha pensato bene di ignorare il pm con la richiesta di lumi che gli mandai chiedendogli di fatto quali differenze ci sono fra l'x52 liscio e pro (solo il fatto che si interfaccia con il software?) e se i tasti dell'x52 liscio sono retroilluminati con possibilità di cambiare il colore, sono costretto a farlo qui.
Grazie in anticipo.
Nemo1985
01-11-2008, 08:04
up, nessuno, dove sono gli esperti del settore?
Gibolla77
01-11-2008, 09:13
In quello liscio i tasti sono retro illuminati, ma non c'è la possibilità di cambiarne il colore, solo di abbassarne la luminosità oppure spegnerli.
Il pro ha in più appunto la possibilità di cambiare colore ai tasti e la capacità di programmare il display sulla manetta in modo che ti mostri i dati che vuoi tu, si trovano in rete le personalizzazzioni.
Nemo1985
01-11-2008, 09:26
Ti ringrazio per la risposta esaustiva, personalmente lo userei con la serie X (x3 e x3tc), tu mi consigli la versione liscia o la pro?
Per programmare il display credo sia necessario che il gioco abbia il supporto, giusto? A tal proposito avevo letto che è compatibile con tale funzione flight simulator (che a me non interessa).
Grazie
Gibolla77
01-11-2008, 09:57
Si mi ricordo che per flight simulator c'erano dei plug-in( o come vuoi chiamarli) per mostrare sull' MDF l'altezza//rotta//ecc ecc ma onestamente non mi ricordo dove potresti trovarli, comunque google is the way:D
Io onestamente ho l' X52 normale e mi trovo benissimo, alla fine la meccanica è la stessa e risparmi mi sembra un 50€.
Come hotas secondo me è il più flessibile in circolazione, poi con il tools in dotazione puoi configurarlo in n-modi diversi a tuo piacimento!!
Io lo uso pure per il sim di carri:D
Scusate se riuppo questo topic, ma visto che il gentilissimo utente che ha aperto il topic ha pensato bene di ignorare il pm con la richiesta di lumi che gli mandai chiedendogli di fatto quali differenze ci sono fra l'x52 liscio e pro (solo il fatto che si interfaccia con il software?) e se i tasti dell'x52 liscio sono retroilluminati con possibilità di cambiare il colore, sono costretto a farlo qui.
Grazie in anticipo.
Scusa se non ho risposto al tuo pm per mancanza di tempo credimi :doh: ti avrei risposto comunque questi giorni (oggi/domani) ma vedo che l'utente Gibolla77 ha praticamente risposto alle tue domande ;)
Nemo1985
01-11-2008, 13:26
Scusa se non ho risposto al tuo pm per mancanza di tempo credimi :doh: ti avrei risposto comunque questi giorni (oggi/domani) ma vedo che l'utente Gibolla77 ha praticamente risposto alle tue domande ;)
Nessun problema, grazie lo stesso :D
Beh allora mi indirizzerò sulla versione liscia, alla fine i led di colori diverso sono carini ma niente di più, i plugin per flight non mi servono non giocandoci, grazie per la disponibilità, provvederò all'acquisto della versione liscia!
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.