PDA

View Full Version : 300gb a rischio! Dati troppo importanti help me pls


Matrix.CT
19-06-2007, 16:46
Salve a tutti, scrivo qui perchè è ormai da giorni che tento invano di riportare la quiete all'interno del mio HD.
Il mio caro Western Digital Caviar SE 3200KS da 320Gb, è alquanto incasinato.
Mi spiego. Un problema mi affliggeva da molto, problema che ho trascurato a lungo fino ad arrivare a questo punto. Praticamente all'avvio di windows, ogni tanto andavo incontro ad un reboot continuo dell'OP, causato da windows stesso che a causa di un problema di riconoscimento periferiche raivviava in continuazione il sistema, fino a quando dopo svariati Restart sembrava tutto apposto e il pc con windows (XP professional) si avviavi normalmente. Spesso però avevo dei crash improvvisi (pagina blu) che segnavano ogni volta l'inizio della "serie di restart" per poi tornare all'apparente normalità dopo svariati restart. Era sicuramente un problema di windows ma x la mancanza di tempo (causa scuola e vita in generale) ho aihmè rimandato, fin quando un bel (o meglio bruttissimo) giorno, all'ennesima serie di riavvi causati da precedente paginozza blu, il pc non ha + voluto saperne di avviarsi. Ho da poco capito che per risolvere questo problema bastava disattivare il riavvio automatico in Risorse del computer > Proprietà > avanzate > Avvio e Ripristino .... una banalità che però dava problemi cn l'Hard Disk, creando non pochi problemi di compatibilità. Con comportamento negligente me ne sono letteralmente fregato rimandando la risoluzione del problema (a mia insaputa molto banale) poichè pensavo richiedesse troppo tempo. Ma tornando al giorno X, il mio Windows (o HD non saprei bene) hanno smesso di funzionare in modo corretto, poichè alla solita serie di restart il pc ha stavolta risposto in maniera Negativa. Ovvero il pc si blocca per 15-20 secondi nella schermata di caricamento Windows, con conseguente apparizione fulminea di pagina blu (appena percettibile, poichè sparisce subito), e successivamente si riavvia...il tutto va avanti all'infinito emettendo ad ogni riavvio un rumorino che seppure potrebbe sembrare indice di danni o problemi derivanti da alimentazione o HD stesso non credo sia rilevante, poichè questo rumorino lo faceva anche quando windows si caricava (quando per intenderci iniziavano i riavvii continui), ergo credo dipenda dal mancato riconoscimento della periferica...il rumorino è quasi un "ClaCk" simile ad un rumore elettrico.
Comunque, tornando a noi.
Ho provato mediante console di ripristino i comandi Fixboot, fixmbr, ecc peggiornado solo la situazione.
Ho infatti cancellato i dati relativi alle partizioni (unica partizione da 300gb :muro: aihmè scelta molto stupida lo so....). Ho un programma per la gestione di partizioni chiamato GParted, ma l'HD risulta ovviamente esistente e funzionante ma con il file system danneggiato, e per crearne uno nuovo e funzionatne è necessario formattare il tutto (cosa a me assolutamente impossibile data l'importanza dei dati in esso contenuti). Nessun risultato quindi con fixmbr e parenti vari. L'HD è come fosse un unico blocco di dati illeggibile, o almeno credo. A questo punto vorrei sapere (avendo anche un HD interno da 40GB un pò vecchiotto, e un HD esterno usb da 120Gb), se è possibile accedere e quindi recuperare i dati all'interno dell'HD attraverso l'utilizzo di quache programma, magari a basso livello, per poter poi salvare questi dati nei supporti da me posseduti (l'HD usb o l'altro), per poi formattare l'HD mal funzionante e ricominciare da capo, dedicando stavolta spazio ad una assai congeniale seconda partizione...
Grazie a tutti coloro che mi risponderanno e che proveranno ad aiutarmi....

Grazie ancora, Mirko :help:



EDIT: Dimenticavo, ho anche provato con cd live linux con Knoppix, prima di cancellare i dati relativi alle partizioni, ma l'HD non veniva riconosciuto essendo SATAII , ed inoltre non sapendo montarlo ho provato aihmè altre soluzioni.

EDIT2: Credo che i file relativi alle partizioni sono stati cancellati in seguito o all'uso di comandi quali fixmbr, oppure quando da Windows (istallato su un altro HD) ho cercato di trasformare l'HD in unità Dinamica, perchè veniva comunque riconosciuta da windows in modo errato ovvero da 130gb e i dati all'interno erano illeggibili. (Quanti pasticci eh?! ) :(

andretta
19-06-2007, 17:13
La pima cosa che farei è quella di prendere un secondo hdd da 320, e fare un' immagine del contenuto del vecchio (almeno quello che ne resta) con dd (linux coreutils) sull' hdd nuovo.

Con quello proverei a recuperare l' mbr con gpart sull' hdd nuovo, sempre se è danneggiato solo quello.

Piu' informazioni le trovi sui man dei programmi, e howto vari su google.

ChiHuaHua86
19-06-2007, 17:17
proverei con un "ultimate boot cd", fatto sta che cmq serve un altro HD almeno della stessa dimensione o almeno grande abbastanza da contenere quello ke ti serve!

Matrix.CT
19-06-2007, 17:26
sto attualmente provando Stellar Phoenix ed eventualmente proverò HD Regenerator, mi hanno detto di provare questi, poichè dovrebbero funzionare vedremo...

zedd1974
19-06-2007, 22:34
ciao anche io ho provato Stellar Phoenix e mi va vedere tutti i file dopo che ho formattato la partizione sbagliata.
Soltanto che Stellar Phoenix e una demo mi fa vedere ma non mi fa salvare .
Se tu hai risolto mi fai sapere come oppure se mi puoi inviare il tuo programma.

Matrix.CT
22-06-2007, 15:22
x il programma contattami in msn
(Msn: [email protected])
Per il problema.....non so...ho dubbi che il mio HD sia danneggiato continua a fare quelt "Clack" e poi torna a funzionare...
Volevo chiedervi se esistono dei tool x testare il funzionamento dell'HD ... poichè sono poco pratico, e sul sito del produttore Western Digital nn ho trovato nulla =/

Comunque, ho anche il dubbio che il problema potrebbe essere legato a quell'odioso cavetto SATA che collega HD a MOB...infatti non mi sembra proprio molto ben agganciato...pensiate sia possibile?
I morsetti sono alquanto "mobili", non mi sembrano ben ancorati però non saprei..quant'erano belli quei blocchi di cavi o il Molex vecchio stile :D