Medrol
27-10-2001, 12:35
Buongiorno a Voi,
il mio non lo è stato, 2 giorni fa utilizzando il NETPHONE (ex. Voispring) di Tiscali ho avuto un "incoveniente" che stamani si è dimostrato un dramma per il sottoscritto. Utilizzo NETPHONE (Voispring)con un normale microfono e ascolto l'interlocutore attraverso 2 casse amplificate; Per ascoltare l'interlocutore bisogna settare l'audio quasi al massimo sul programma Netphone stesso (settaggio che appare e scompare, quindi non più visibile!) terminata la mia prima conversazione, decido di chiamare un' altra persona...schiaccio il primo tasto del numero da comporre e ARGHHHH! un suono (il file wave corrispondente alla pressione di ogni tasto, che evidentemente è registrato ad un volume elevato), che mi provoca un forte dolore all'orecchio SX. Oggi, 27 ottobre 2001 l'otorino ha diagnosticato: ROTTURA DEL TIMPANO!!! con rischio di una significativa perdita dell'udito....scrivo questo nell'interesse di tutti gli altri utenti.
Grazie per la cortese attenzione.
il mio non lo è stato, 2 giorni fa utilizzando il NETPHONE (ex. Voispring) di Tiscali ho avuto un "incoveniente" che stamani si è dimostrato un dramma per il sottoscritto. Utilizzo NETPHONE (Voispring)con un normale microfono e ascolto l'interlocutore attraverso 2 casse amplificate; Per ascoltare l'interlocutore bisogna settare l'audio quasi al massimo sul programma Netphone stesso (settaggio che appare e scompare, quindi non più visibile!) terminata la mia prima conversazione, decido di chiamare un' altra persona...schiaccio il primo tasto del numero da comporre e ARGHHHH! un suono (il file wave corrispondente alla pressione di ogni tasto, che evidentemente è registrato ad un volume elevato), che mi provoca un forte dolore all'orecchio SX. Oggi, 27 ottobre 2001 l'otorino ha diagnosticato: ROTTURA DEL TIMPANO!!! con rischio di una significativa perdita dell'udito....scrivo questo nell'interesse di tutti gli altri utenti.
Grazie per la cortese attenzione.