PDA

View Full Version : LIQUIDO CONDIZIONATORE.... cambio !?!?


jimmywarsall
19-06-2007, 15:27
Come da titolo....

Il condizionatore non rinfresca più 'na mazza :stordita:

Macchina: Fiat punto ELX II serie anno 2000.

Liquido condizionatore mai cambiato... si può col fai da te? Qualcuno l'ha fatto? Come? Dove? Perché? :D

:confused:

matteo171717
19-06-2007, 15:29
Come da titolo....

Il condizionatore non rinfresca più 'na mazza :stordita:

Macchina: Fiat punto ELX II serie anno 2000.

Liquido condizionatore mai cambiato... si può col fai da te? Qualcuno l'ha fatto? Come? Dove? Perché? :D

:confused:

col fai da te non si può...devi rivolgerti da un qualcuno che è attrezzatto...di solito elettrauti o installatori di condizionatori...

spesa circa 50€
;)

jimmywarsall
19-06-2007, 15:33
col fai da te non si può...devi rivolgerti da un qualcuno che è attrezzatto...di solito elettrauti o installatori di condizionatori...

spesa circa 50€
;)

Immaginavo :doh:

Vabbè 50 euri non è poi tanto... pensavo peggio :D

Tankx :)

RiccardoS
19-06-2007, 15:49
mmhhh io c'ho dato 70-80€ ancora un paio d'anni fa... cmq non puoi farlo da te perchè ci vuole un macchinario apposito.
probabilmente l'anno prossimo sarai ancora a piedi e dovrai ricaricarlo: fatti mettere il tracciante così almeno vedi da dove perde (nel mio caso era una guarnizione).

jimmywarsall
19-06-2007, 15:58
mmhhh io c'ho dato 70-80€ ancora un paio d'anni fa... cmq non puoi farlo da te perchè ci vuole un macchinario apposito.
probabilmente l'anno prossimo sarai ancora a piedi e dovrai ricaricarlo: fatti mettere il tracciante così almeno vedi da dove perde (nel mio caso era una guarnizione).

Mah... non credo che perda. :boh:

Semplicemente dopo 7 anni non può essere che abbia perso le sue caratteristiche di assorbimento del calore?

:mbe:

_fred_
19-06-2007, 16:04
Mah... non credo che perda. :boh:

Semplicemente dopo 7 anni non può essere che abbia perso le sue caratteristiche di assorbimento del calore?

:mbe:

Mmm, no, non credo che il liquido possa perdere le sue caratteristiche, ma fidati che dopo 7 anni è sicuro che sei scarso di liquido refrigerante a causa di microperdite, che sono presenti in tutti gli impianti.

RiccardoS
19-06-2007, 16:06
Mah... non credo che perda. :boh:

Semplicemente dopo 7 anni non può essere che abbia perso le sue caratteristiche di assorbimento del calore?

:mbe:

no, non è possibile. in un circuito perfettamente chiuso, il liquido mantiene inalterate le sue caratteristiche.

come ti hanno detto, può darsi ci siano delle microperdite, quindi che una ricarica ti duri per qualche altro anno, oppure, come è successo a me, che ci sia una guarnizione che perde tanto!

jimmywarsall
19-06-2007, 16:11
Mmm, no, non credo che il liquido possa perdere le sue caratteristiche, ma fidati che dopo 7 anni è sicuro che sei scarso di liquido refrigerante a causa di microperdite, che sono presenti in tutti gli impianti.
no, non è possibile. in un circuito perfettamente chiuso, il liquido mantiene inalterate le sue caratteristiche.

come ti hanno detto, può darsi ci siano delle microperdite, quindi che una ricarica ti duri per qualche altro anno, oppure, come è successo a me, che ci sia una guarnizione che perde tanto!

Ok.

Pensavo dopo un po' "invecchiasse" anche lui a forza di usarlo...

Tra l'altro nel libretto di uso e manutenzione dicono che "l'impianto di climatizzazione deve essere utilizzato almeno una volta al mese per 10 minuti nella stagione invernale" pena... non so cosa :mbe:

Cosa che io non ho mai fatto... l'inverno non lo uso il clima :stordita:

alex10
19-06-2007, 16:14
Ok.

Pensavo dopo un po' "invecchiasse" anche lui a forza di usarlo...

Tra l'altro nel libretto di uso e manutenzione dicono che "l'impianto di climatizzazione deve essere utilizzato almeno una volta al mese per 10 minuti nella stagione invernale" pena... non so cosa :mbe:

Cosa che io non ho mai fatto... l'inverno non lo uso il clima :stordita:


Male ... anzi malissimo ..... :O

:asd: :asd:


Io lo uso per disappannare i vetri in inverno .... :stordita:

sapatai
19-06-2007, 16:14
io ho il clima perennemente acceso sia d' estate che d' inverno in cui tra l' altro è utilissimo perchè disappanna subito i vetri. :)

jimmywarsall
19-06-2007, 16:15
Male ... anzi malissimo ..... :O

:asd: :asd:


Io lo uso per disappannare i vetri in inverno .... :stordita:
io ho il clima perennemente acceso sia d' estate che d' inverno in cui tra l' altro è utilissimo perchè disappanna subito i vetri. :)
Me ne sono accorto :doh:

C'è scritto anche sul libretto in effetti :stordita:

akd
19-06-2007, 16:29
Ok, direi che ti hanno già risposto alla perfezione!! ;)

jimmywarsall
19-06-2007, 16:34
Ok, direi che ti hanno già risposto alla perfezione!! ;)

Infatti ringrazio tutti.

Quindi devo andare:

1) Da un elettrauto

2) Da uno che vende/installa condizionatori


Ma prima proverò da mio cuGGGGino che è meccanico :asd:

Ciauz a tutti.

RiccardoS
19-06-2007, 17:22
io ho il clima perennemente acceso sia d' estate che d' inverno in cui tra l' altro è utilissimo perchè disappanna subito i vetri. :)

te ovviamente dei consumi te ne sbatti i maroni, eh? :D :muro:

djufuk87
19-06-2007, 19:33
Io lo uso per disappannare i vetri in inverno .... :stordita:

Anche io!
Nella modalità disappannamento si accende in automatico :stordita:

orestino74
19-06-2007, 19:47
A parte che dovrebbe essere un gas, e poi mica assorbe il calore....si raffredda sottoposto alla pressione del compressore del clima....dico bene?
Poi passa in un radiatore ed ecco la magia del freddo!!

Qix
19-06-2007, 20:11
Gia' che ci sei, fatti cambiare anche i filtri antipolline, vedrai che ci guadagni in salute ed efficacia del condizionatore ;)

simone1980
19-06-2007, 22:32
A parte che dovrebbe essere un gas, e poi mica assorbe il calore....si raffredda sottoposto alla pressione del compressore del clima....dico bene?
Poi passa in un radiatore ed ecco la magia del freddo!!

senza dovrebbe, E' UN GAS, di solito l' r 134.

jimmywarsall
20-06-2007, 09:14
A parte che dovrebbe essere un gas, e poi mica assorbe il calore....si raffredda sottoposto alla pressione del compressore del clima....dico bene?
Poi passa in un radiatore ed ecco la magia del freddo!!
senza dovrebbe, E' UN GAS, di solito l' r 134.
R134a dice il libretto di manutenzione. Pensavo funzionasse tipo frigorifero :doh:

:stordita:
Gia' che ci sei, fatti cambiare anche i filtri antipolline, vedrai che ci guadagni in salute ed efficacia del condizionatore ;)
Ok li farò controllare ;)

p.NiGhTmArE
20-06-2007, 09:19
Pensavo funzionasse tipo frigorifero :doh:

appunto :fagiano:

alex10
20-06-2007, 09:30
R134a dice il libretto di manutenzione. Pensavo funzionasse tipo frigorifero :doh:

:stordita:

Ok li farò controllare ;)

Anche nel frigorifero c'è un gas .... come nei condizionatori ... e in qualsiasi cosa fà il freddo ..... te a scuola mi sà che la lezione sui i principi base delle proprietà dei gas l'hai saltata ...... :asd: :asd: :ciapet:

david-1
20-06-2007, 09:36
Non se la perdita di efficacia di un condizionatore sia imputabile a microperdite dell'impianto, fatto sta che TUTTE le auto hanno questo problema.
Anch'io dopo 6 anni mi trovo ora nelle condizioni di dover ricaricare l'impianto perchè l'aria prodotta è solo appena freschina...

jimmywarsall
20-06-2007, 10:27
Anche nel frigorifero c'è un gas .... come nei condizionatori ... e in qualsiasi cosa fà il freddo ..... te a scuola mi sà che la lezione sui i principi base delle proprietà dei gas l'hai saltata ...... :asd: :asd: :ciapet:
Termodinamica l'ho fatta 12 anni fa :read:

Mi ricordo qualcosa del ciclo frigorifero di Lord Kelvin... ma parlava di "fluido"... e quindi l'ho pensata come "liquido"... infatti FLUIDO = LIQUIDO, GAS o PLASMA ... :Prrr:

Cmq:

Il sistema refrigerante

Il sistema refrigerante sfrutta le proprietà dei gas di cambiare temperatura e stato in funzione della pressione cui sono sottoposti. In particolare un gas, se aumenta la pressione, aumenta la temperatura. A parità di pressione, se diminuisce la temperatura, passa allo stato liquido; dallo stato liquido, se diminuisce la pressione, torna allo stato gassoso e diminuisce la temperatura. Date queste proprietà del gas, il gruppo refrigerante presente in un frigorifero è composto da tre elementi principali: il compressore, il condensatoree e l'evaporatore.

Il compressore è un motore che comprime il gas e lo sospinge nel condensatore; pertanto la pressione aumenta e il gas aumenta di temperatura.

Il condensatore è un tubo a serpentina in cui il gas, compresso e riscaldato, si raffredda: la pressione rimane la stessa, il gas passa allo stato liquido. La modalità con cui il condensatore viene raffreddato porta ad una suddivisione dei prodotti basata sul sistema di aerazione.

L'evaporatore è una zona in cui il liquido viene spruzzato in forma di piccole gocce e può quindi espandersi liberamente: la pressione cala, il liquido ritorna allo stato gassoso e, in tale passaggio, si riduce sensibilmente di temperatura (molto al di sptto dei 0°C), sottraendo così calore dall'interno dell'armadio. Il sistema con il quale il freddo prodotto nell'evaporatore si diffonde all'interno dell'armadio determina un'ulteriore distinzione di sistema di raffreddamento.

Quindi qualcosa c'entrava :mc: :stordita:

:ops:

jimmywarsall
20-06-2007, 10:30
Non se la perdita di efficacia di un condizionatore sia imputabile a microperdite dell'impianto, fatto sta che TUTTE le auto hanno questo problema.
Anch'io dopo 6 anni mi trovo ora nelle condizioni di dover ricaricare l'impianto perchè l'aria prodotta è solo appena freschina...

Freschina? :eek:

Magara.... la mia è più calda di quella esterna :D

Stasera passo dal meccanico :muro:

jimmywarsall
25-06-2007, 09:25
Ok.

Cambiata... 70 euri compreso filtro antipolline nuovo da mio cuGGino meccanico.

Thanks a tutti.

http://img138.imageshack.us/img138/4893/closed2ur0.gif

:asd:

icestorm82
27-06-2007, 11:55
Ok.

Cambiata... 70 euri compreso filtro antipolline nuovo da mio cuGGino meccanico.

Thanks a tutti.

http://img138.imageshack.us/img138/4893/closed2ur0.gif

:asd:

Ammazza, da mio padre si paga 30 euross!! :D