View Full Version : [all] Call by value return VS Call by reference
Ragassi quale metodo usate voi di solito?
Fate ritornare alle vostre funzioni un valore?
object x = doSomething(a, b)
private object doSomething(...)
{
object ret;
...
return ret;
}
oppure fate modificare un parametro alla funzione?
object x = new object();
doSomething(x, a, b);
private object doSomething(object x, ...)
{
...
x = ...;
}
Per quale motivo preferite il metodo che usate?
'iao
CartaIgienica
19-06-2007, 13:57
Non credo che ci sia una regola precisa.
Se la funzione fornisce un solo risultato puoi usare entrambi ,
se ne genera più di uno devi ricorrere ad un passaggio per riferimento.
Inoltre a volte il valore di ritorno di una funzione può essere usato,
per generare un codice errore più che il risultato della funzione.
Non credo che ci sia una regola precisa.
Se la funzione fornisce un solo risultato puoi usare entrambi ,
se ne genera più di uno devi ricorrere ad un passaggio per riferimento.
mmm non ho capito il motivo della seconda affermazione!
cioè se io mi creo un'array e faccio un return dell'array no funzia?
Inoltre a volte il valore di ritorno di una funzione può essere usato,
per generare un codice errore più che il risultato della funzione.
eccezioni rulez :D
Crashbandy80
20-06-2007, 08:57
Personalmente preferisco ritornare un oggetto piuttosto che passarlo per riferimento..
Innanzitutto per poter, come già scritto, gestire meglio le procedure d'errore.. e poi trovo sia più pulito e di facile lettura.
CartaIgienica
20-06-2007, 09:10
mmm non ho capito il motivo della seconda affermazione!
cioè se io mi creo un'array e faccio un return dell'array no funzia?
Se sono valori dello stesso tipo puoi farlo, altrimenti non puoi usare un array.
^TiGeRShArK^
20-06-2007, 11:36
Se sono valori dello stesso tipo puoi farlo, altrimenti non puoi usare un array.
:confused:
private Collection <? extends Object> getGenericCollection(String key);
In questo modo mi restituisce una collection di qualsiasi tipo :fagiano:
CartaIgienica
20-06-2007, 15:23
I'm sorry non conosco quello che tu dici. :(
Ma non è un array :p
morskott
20-06-2007, 16:45
I'm sorry non conosco quello che tu dici. :(
Ma non è un array :p
Object[] è un array dove ci metti quello che ti pare :O
Comunque personalmente mi sembra piu "pulito" usare il valore di ritorno come risultato e gestire le eccezioni con il throws
Ragassi quale metodo usate voi di solito?
Fate ritornare alle vostre funzioni un valore?
oppure fate modificare un parametro alla funzione?
Non e' molto diverso da quel che succede quando si mangia. L'input entra da una parte, l'output esce dall'altra e non sta bene mescolare le due cose :p .
In linea di massima ritengo sia piu' chiaro ritornare esplicitamente i risultati, anche se ci sono diversi distinguo da fare.
Innanzi tutto se il linguaggio non supporta piu' valori di ritorno o almeno tuple diventa scomodo ritornarne diversi. L'array e' una alternativa suboptimale che peraltro funziona solo per alcuni linguaggi.
Se un oggetto mi serve sia come input che come output allora devo ovviamente passarlo come argomento e in tal caso ha poco senso anche ritornarlo (a meno che non venga ritornato per una scelta tra piu' oggetti, ma in tal caso come valore di ritorno ha un significato diverso).
Considero invece una pessima idea costringere il chiamante a creare un oggetto e passarlo come argomento per ricevere il risultato, non fosse altro perche' non e' sempre detto che il valore di ritorno vada creato (es. idiota: il max tra due valori).
Ma tutto questo e' solo l'effetto collatorale di linguaggi di programmazione malsani che non solo consentono, ma addirittura obbligano ai side-effects. Il vero programmatore (quello che programma come mangia :D) sa che tutto si crea, tutto si distrugge ma nulla si trasforma e quindi, ribadendo quanto detto all'inizio, dentro da una parte, e fuori dall'altra :O
Io restituisco qualcosa, tu restituisci qualcosa, egli restituisce qualcosa, eccetera.
Io ritorno... a scuola, tu ritorni a scuola, egli ritorna a scuola, eccetera.
In italiano ritornare è intransitivo.
Vero, in questo contesto ritornare è la traduzione sbagliata di return (che vuol dire sia ritornare che restituire), ma in informatica si vedono inglesismi ben peggiori per cui non mi preoccuperei più di tanto.
edit:
http://www.sapere.it/gr/DictionarySearchServlet?DS_action=ItalySearch&DS_resType=14&DS_userInput=ritornare
tr.
rendere, restituire; in tal senso è però us. solo in alcune espressioni del linguaggio commerciale o dialettale o informatico
Il grassetto è mio :D, ma penso ci possa stare :P
Io restituisco qualcosa, tu restituisci qualcosa, egli restituisce qualcosa, eccetera.
Io ritorno... a scuola, tu ritorni a scuola, egli ritorna a scuola, eccetera.
In italiano ritornare è intransitivo.
:fagiano:
Io invece un po' mi preoccupo. Perchè se iniziamo a "ritornare le cose" allora vale anche il mitico "Assunta, scendi la bambina che la gioco".
Certo pochi battono deployare.
con questa :fagiano: emoticon davo del fagiano a me, non a te!
chiedo scusa per il fraintendimento!
Non avevo frainteso :) Mi ero agganciato alla risposta di marco.r
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.