View Full Version : Prezzi delle cpu in calo e conseguenze di mercato: le dinamiche di Intel e AMD
Redazione di Hardware Upg
19-06-2007, 09:55
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/cpu/21626.html
La contrazione dei prezzi dei processori porta benefici ai soli acquitenti, ma nel lungo periodo non è una strategia sostenibile
Click sul link per visualizzare la notizia.
Rubberick
19-06-2007, 09:59
Riassumendo la news, indipendentemente da quello che faranno nei prossimi mesi amd e intel il prezzo globale dei processori rimarra' + basso rispetto al precedente?
L'elettronica costa sempre meno, bene.
JohnPetrucci
19-06-2007, 10:03
Uno scenario che non dispiace di certo, speriamo che i prezzi delle cpu restino effettivamente più bassi anche all'uscita delle nuove proposte tecnologiche in questo campo.
Praetorian
19-06-2007, 10:03
per AMD la vedo dura mi spiace...però la intel ha tirato fuori dei processori veramente ben fatti e potenti.
da quando hanno acquistato la ati entrambi i prodotti hanno subito un abbassamento del livello di qualità o sbaglio?
PS:
ok, mo escono le cpu penryn...ma si sa nulla di nuovi socket? nn vorrei "restare in trappola" con l'acquisto del pc nuovo :)
Bluknigth
19-06-2007, 10:08
Speriamo che le nuove CPU AMD siano "Phenomenali" .....
Altrimenti ciao AMD. Se invece dovessero essere pari alle prossime Intel, andranno avanti a gareggiare sul prezzo. E quando riduci i margini conta la quantità di quello che vendi e quindi ciao AMD.
L'unica speranza è che esca una CPU straordinaria, succeduta da una GPU altrettanto straordinaria. Altrimenti non ce la farà mai.
ramarromarrone
19-06-2007, 10:08
amd è + conveniente nel rapporto presso/prestazioni rispetto ad intel e siccome sono i processori di fascia bassa a fare il mercato e non certo i vari 6600, 6700, quad core ecc ecc deve tenere duro fino a dopo l'estate (periodo in cui le persone NORMALI pensano alle vacanze + che al pc nuovo) sperando che i phenom siano all'altezza per ristabilire l'equilibrio tra le 2 società...in fondo in fondo dopo lo strapotere dgli athlon64 e x2 era prevedibile una riscossa da parte di intel(che quando non riesce tecnologicamente usa altre strade illegali per non perdere mercato vedi il processo in corso...)
MiKeLezZ
19-06-2007, 10:20
amd è + conveniente nel rapporto presso/prestazioni rispetto ad intel e siccome sono i processori di fascia bassa a fare il mercato e non certo i vari 6600, 6700, quad core ecc ecc deve tenere duro fino a dopo l'estate (periodo in cui le persone NORMALI pensano alle vacanze + che al pc nuovo) sperando che i phenom siano all'altezza per ristabilire l'equilibrio tra le 2 società...in fondo in fondo dopo lo strapotere dgli athlon64 e x2 era prevedibile una riscossa da parte di intel(che quando non riesce tecnologicamente usa altre strade illegali per non perdere mercato vedi il processo in corso...)Ti informo che Intel ha anche processori di fascia bassa, vedi E4300... so che al cuore non si comanda, ma un po' di obiettività ogni tanto non guasterebbe
ho fatto male ad aggiornare il pc con Amd...
Prezzi Bassi ed io godo..a settembre il quad se rispetta i prezzi..me ne frego, per ora, di penryn e barcelona..anche se credo che AMD voglia cacciare fuori qualcosa di potente..l'ultima parte della news non mi piace..eppure sono un Intel-semi-fan..vedremo!
ramarromarrone
19-06-2007, 10:33
x MiKeLezZ
un 3600+ lo trovo a 70 euro, un 3800+ lo trovo a 80, un 4200+ a 100 e un 4600 a 120....un e 4300 a 128euro....non so che prezzi vedi tu in giroi ma non dirmi che non sono obiettivo...
inoltre mentre per amd il chipset della mb non fa variare le performance perchè il controller della memoria è integrato e uno può prendersi tranquillamente schede madri economiche (55-70 euro)..per intel questa cosa non vale...infatti le mb cn chipset intel/nvidia costano un occhio della testa e quelle degli altri produttori non si sa cm vadano perchè ci sono pochi test in rete...sono belli i test in cui provano un 4300 su una mb 975x....129 euro di cpu..200 di scheda madre..eh beh!...
AMD Ha goduto di un buon vantaggio prestazionale su intel per un bel pezzo ma da quando è uscito Core la musica è davvero cambiata!
Se qui AMD non sfodera qualcosa di veramente innovativo gira male.. PER NOI!
Intel ricomincerà a spadroneggiare con prezzi alti e scelte obbligate per gli utenti!
DakmorNoland
19-06-2007, 10:34
Se a uno non interessa l'overclock e tiene la CPU a default i processori AMD X2 socket AM2 sono molto + avanti rispetto ad Intel, perchè costano nettamente meno e vanno di + (dico a default nelle stesse fascie di prezzo), inoltre consumano molto meno delle cpu intel, ma tanto del consumo non gliene frega a nessuno. :doh:
Il problema è che Intel aveva quote immense di mercato quando si è affacciata AMD, che era vista da molti con diffidenza, poi ha mostrato di poter fare meglio della concorrente sempre con prezzi competitivi, ma la gente ci ha messo moltissimo a capirlo e molti hanno preferito rimanere fedeli ad Intel. Ora che si sta spargendo la voce che Intel ha i proci migliori, tutti a comprare proci Intel e ciao ciao AMD, senza che nemmeno uno si fermi un attimo a pensare, ma a me serve davvero l'E6600 per quello che faccio? O se prendessi un 4800+ EE potrei farci le stesse cose senza notare differenza e risparmierei oltre che sul prezzo anche sulla corrente?
Ma figuriamoci, la gente appena sente Intel migliore non si pone nemmeno + domande, mentre quando era AMD ad essere avanti, le venivano mille dubbi. :rolleyes:
ramarromarrone
19-06-2007, 10:38
finalmente uno che dice le cose cm stanno realmente (a parte forse quello dei consumi....gli intel dual core consumano abb poco sono i quad a essere dei forni)
Camelvam
19-06-2007, 10:44
na amd..n'intel..n'amd...n'intel...n'intel...n'amd...eh basta..mo i taio sti core!!:D
che guerra raga non se ne puo più, fatece code sti procio!!:mad:
DakmorNoland
19-06-2007, 10:46
finalmente uno che dice le cose cm stanno realmente (a parte forse quello dei consumi....gli intel dual core consumano abb poco sono i quad a essere dei forni)
Beh guarda che alla fine Intel dichiara TDP 65W, ma dai test fatti anche qui su HU, ad esempio un E6600 sta a 90W in full. Intel tende a dichiarare il suo TDP 20-30W + basso del consumo raggiunto in full dai propi processori. AMD fino ad ora invece ha sempre dichiarato TDP corrispondente al massimo consumo reale raggiungibile dai suoi proci. Quindi un AMD TDP 65W consuma meno dei vari C2D che dichiarano 65W, almeno in linea di massima, poi qualcosa può variare da modello a modello.
goldorak
19-06-2007, 11:03
Beh guarda che alla fine Intel dichiara TDP 65W, ma dai test fatti anche qui su HU, ad esempio un E6600 sta a 90W in full. Intel tende a dichiarare il suo TDP 20-30W + basso del consumo raggiunto in full dai propi processori. AMD fino ad ora invece ha sempre dichiarato TDP corrispondente al massimo consumo reale raggiungibile dai suoi proci. Quindi un AMD TDP 65W consuma meno dei vari C2D che dichiarano 65W, almeno in linea di massima, poi qualcosa può variare da modello a modello.
Come come come :eek: :eek: :eek: , un E6600 che consuma 90W a pieno regime ?
Guarda che i C2D non sono i Pentium di qualche anno fa. :rolleyes:
ramarromarrone
19-06-2007, 11:11
no infatti...i pentium di qualche nno fa consumavano di +!!...a partire dal 560 (125w dichiarati)..i 6xx oltrei i 100...gli 8xx erano tremendi...e i 9xx cm gli 8xx....
x MiKeLezZ
un 3600+ lo trovo a 70 euro, un 3800+ lo trovo a 80, un 4200+ a 100 e un 4600 a 120....un e 4300 a 128euro....non so che prezzi vedi tu in giroi ma non dirmi che non sono obiettivo...
inoltre mentre per amd il chipset della mb non fa variare le performance perchè il controller della memoria è integrato e uno può prendersi tranquillamente schede madri economiche (55-70 euro)..per intel questa cosa non vale...infatti le mb cn chipset intel/nvidia costano un occhio della testa e quelle degli altri produttori non si sa cm vadano perchè ci sono pochi test in rete...sono belli i test in cui provano un 4300 su una mb 975x....129 euro di cpu..200 di scheda madre..eh beh!...
Ma perchè devi dire cose false? Dimmi na cosa... ci guadagni a dire falsità?
Una qualsiasi mobo con chipset 965 (ottimo) la trovi sui 90 euro.
Un E4300 lo trovi a 100 euro.
Visti i prezzi delle memorie ultimamente, 1 giga di ram lo trovi a 27 euro...
Allora dov'è tutto sto vantaggio a prendersi un cessosissimo 4200 +? Ha prestazioni nettamente inferiori e consumi più elevati.
imho la battaglia delle prestazioni sta temporaneamente nascondendo una situazione di contrazione dei tassi di crescita della vendita di cpu, quantomeno nel segmento mainstream... se è così i tagli di prezzo continueranno ma per amd, se fa un buco nell'acqua con barcelona, la situazione è ancora più complicata...
x MiKeLezZ
un 3600+ lo trovo a 70 euro, un 3800+ lo trovo a 80, un 4200+ a 100 e un 4600 a 120....un e 4300 a 128euro....non so che prezzi vedi tu in giroi ma non dirmi che non sono obiettivo...
inoltre mentre per amd il chipset della mb non fa variare le performance perchè il controller della memoria è integrato e uno può prendersi tranquillamente schede madri economiche (55-70 euro)..per intel questa cosa non vale...infatti le mb cn chipset intel/nvidia costano un occhio della testa e quelle degli altri produttori non si sa cm vadano perchè ci sono pochi test in rete...sono belli i test in cui provano un 4300 su una mb 975x....129 euro di cpu..200 di scheda madre..eh beh!...
quando l'obbiettività è di casa, un core e2140 sta 70€ e si overclocca del 100% quasi, dopo ciò il top amd (che sta ben di più) lo puoi pure buttare nel cestino:muro: :stordita:
a luglio dovrebbe arrivare il nuovo calo di prezzi di intel, offrendo il quad core a circa 250€ ...... i c2d costeranno un nulla. ora un 6320 si trova a 145€ nuovo e con overclock va una favola. il mio 6420 lo tengo a 3.2ghz e non fa una piega. amd si sta facendo attendere, ma credo sia caduta nella trappola delle sorprese fatte da intel. amd annaspa su cpu che dovrebbero essere decenti, intel potrebbe sfornare gia il famoso 80 core che è gia pronto e funzionante. ovviamente se vede cehj amd caccia qualcosa di potente, venderà i quad a prezzo ridicolo, oppure caccera multi cpu da + core . amd deve sbrigarsi e iniziare a far vedere alal gente quello che può offrire. per ora con le vga ha fatt ou nmezzo flop e nvidia se ne è accorta riaumentando i prezzi delel sue 8800!!!! aimè il tempo ci darà la risposta ;)
markenforcer
19-06-2007, 11:25
X ramarromarrone
il 4300 costa 100 euro al massimo quindi direi che prestazioni prezzi Intel è più forte. Poi il 25 Luglio Intel calerà di nuovo ip rezzi cosa che Amd non può permettersi visto che già sta vendendo i 3600 nelle cipster. Phenom deve essere proprio un phenomeno altrimenti Amd questa volta rischia il fallimento serio dopo il floppone della 2900.
X ramarromarrone
il 4300 costa 100 euro al massimo quindi direi che prestazioni prezzi Intel è più forte. Poi il 25 Luglio Intel calerà di nuovo ip rezzi cosa che Amd non può permettersi visto che già sta vendendo i 3600 nelle cipster. Phenom deve essere proprio un phenomeno altrimenti Amd questa volta rischia il fallimento serio dopo il floppone della 2900.
da tibur un sempron veniva 20€ roba da matti, in vita mia mai visto una cpu a 20€:eek:
nn sanno più che pesci prendere all'amd (forse qualcuno l'hanno preso però :asd: ) :mc:
PsyCloud
19-06-2007, 11:37
un overclock del 100% porta il TDP da 40watt a 140 watt, questo non l'hai contato, quindi a livello di consumo e riscaldamento risulta peggio di un 6600 alla stessa frequenza.
Poi chi è che ha detto che un 4200+ va meno di un e4300, i benchmark? quando un utente apre firefox se ne accorge? no
quando apre word? no
quando apre excel? no
quando apre half life 2 sulla sua x1300 o su una 7300? no
quando apre pes6 sulla sua 1650se con Hyper Memory? nemmeno.
quando masterizza un DVD neanche.
quando compila 1400 classi java? varia dai 0 ai 12 secondi il tempo di elaborazione a seconda degli altri programmi aperi.
Quindi a chi è che interessa davvero la differenza prestazionale reale tra i 2 processori? ad un 5% degli utenti, per gli altri è tutto inutile.
Quindi se un sistema assemblato con amd costa a parità di prestazioni (sensibili) circa un 25% in meno, l'utonto dovrebbe più ragionare pensando che almeno risparmia invece di farsi consigliare dal falso esperto di mediaworld che gli appioppa un pentium D9xx a prezzo maggiorato perchè INTEL va di più lo dicono i giornali.
Ve lo dice uno che ha comprato un 2.8 prescott su 478 perchè non si fidava degli athlon 64 appena usciti (e adesso si mangia le mani)
si parla infatt idi prestazioni core duo non prescott :D
io cmq ho avuto un 2.4 northwood e fino a poco tempo fa andava + che bene...... stessa velocità di un celeron a 4ghz ;)
un overclock del 100% porta il TDP da 40watt a 140 watt, questo non l'hai contato, quindi a livello di consumo e riscaldamento risulta peggio di un 6600 alla stessa frequenza.
Poi chi è che ha detto che un 4200+ va meno di un e4300, i benchmark? quando un utente apre firefox se ne accorge? no
quando apre word? no
quando apre excel? no
quando apre half life 2 sulla sua x1300 o su una 7300? no
quando apre pes6 sulla sua 1650se con Hyper Memory? nemmeno.
quando masterizza un DVD neanche.
quando compila 1400 classi java? varia dai 0 ai 12 secondi il tempo di elaborazione a seconda degli altri programmi aperi.
Quindi a chi è che interessa davvero la differenza prestazionale reale tra i 2 processori? ad un 5% degli utenti, per gli altri è tutto inutile.
Quindi se un sistema assemblato con amd costa a parità di prestazioni (sensibili) circa un 25% in meno, l'utonto dovrebbe più ragionare pensando che almeno risparmia invece di farsi consigliare dal falso esperto di mediaworld che gli appioppa un pentium D9xx a prezzo maggiorato perchè INTEL va di più lo dicono i giornali.
Ve lo dice uno che ha comprato un 2.8 prescott su 478 perchè non si fidava degli athlon 64 appena usciti (e adesso si mangia le mani)
vabbeh è inutile continuare, hai fatto tutto da oslo;)
io ocmpro quel che è bene per le mie tasche e pensando al futuro, tu compri per far far soldi a un'azienda che ti sta simpatica, ma magari l'azienda di te gli interessano solo i tuoi €
poi l'e2140 ci arriva quasi a vcore defualt al raddoppio ti rendi ocnto delle boiate che dici almeno?
Io penso che sia un po' sbrigativo dare AMD per spacciata se Barcelona non ha un netto vantaggio di prestazioni. E possibilissimo che AMD non riesca a tornare sulla vetta delle prestazioni, ma ritorni nella posizione di produttore di CPU non di punta ma convenienti nella quale si trovava fino all'avvento degli Opteron/Athlon64. Una posizione che permette comunque di sopravvivere.
Io penso che sia un po' sbrigativo dare AMD per spacciata se Barcelona non ha un netto vantaggio di prestazioni. E possibilissimo che AMD non riesca a tornare sulla vetta delle prestazioni, ma ritorni nella posizione di produttore di CPU non di punta ma convenienti nella quale si trovava fino all'avvento degli Opteron/Athlon64. Una posizione che permette comunque di sopravvivere.
sisi è logico nn è che fallisce, sl un folle lo potrebbe pensare, però converrai cn me che se si limita alla fascia bassa nella fascia medio-alta intel farà i prezzi che vuole:stordita:
ah intel che infierisce in campo aperto, ho letto che intel ha denominatosuccesso amd "cm una cometa che passa nel cielo di notte":sofico:
quello che nn capisco è perchè amd nn dia info si sbilanci dica cazzate cm intel, alla fine gli investitori ste stronzate si volgion sentire, nn sento info amd da parecchio proprio, e nel mondo di internet è una pecca nn da poco:stordita:
Dario2, occhio che la tua tastiera non funziona tanto bene: ogni tanto si perde una "o"...
Molti confondono le prestazioni delle cpu con l'impatto che hanno sul mercato.
Gli Athlon 64/X2 sono cpu indubbiamente migliori dei P4 /PD, ma il loro impatto sul mercato è stato pressochè nullo.
Al Q2 2001 il market share nel settore desktop/mobile di Amd era del 27%.
Al Q2 2006 era del 26%.
Sono dati facilmente riscontrabili.
La differenza maggiore s'è vista nel mercato server: è lì che Amd ha davvero fatto preoccuppare Intel.
Purtroppo in poco meno di 1 anno, il market share di Amd è ritornato ai valori pre- Opteron (anche questi, facilmente riscontrabili).
Il vantaggio di Amd è stato che, fino al Q2 2006, aveva un grosso margine operativo, che ora si sta' assottigliando in modo preoccupante (non per noi utenti, ovviamente).
In merito ai consumi: un E6600 non consuma 90W.
Un Conroe E6700 consuma 54W in full load con Orthos, e questo è un dato di fatto. A titolo comparativo un Brisbane a 2.5Ghz consuma 41W. Se qualcuno è in grado di produrre un sw che fa' consumare una cpu a valori superiori, si faccia avanti :-)
Il TDP non è il consumo della cpu, ma è solo un valore di riferimento dichiarato ai fini del dimensionamento del sistema di dissipazione.
E' sempre stato così: il fatto che Amd ed Intel lo interpretino in modo diverso, non cambia nulla all'atto pratico.
E' un fatto che i Brisbane consumano meno a parità di clock dei Core 2 Duo, ma a parità di prestazioni, consumano uguale, anche prendendo in considerazione l'intero Pc.
Per i prezzi: ognuno fa' la considerazione che preferisce.
Io farei questa: Mb P35 a 110 euro + E2140 a 75 euro + 2Gb di DDR2 a 100 euro (o 4Gb a 180). Overclock a 3.0Ghz.
A Natale (se serve) upgrade della cpu con Q6600 sotto i 200 euro (dal 21 settembre, il Q6600 è previsto a 220$, già è noto), overcloccato a 3.2-3.5 Ghz.
Ma c'è anche il supporto Penrys, quindi si può rimandare l'upgrade per un quad core da 4.0Ghz.
Differenza con sistema AM2? Nessuno garantisce quali saranno le prestazioni effettive dei K10, mentre quelle del Kentsfield prima, ma anche del Penrys, bene o male sono note.
Ma soprattutto il prezzo dei quad core K10 potrebbe non essere così abbordabile.
A scanso di "equivoci", in questo momento ho in carico 5 PC e 2 notebook, e nessuno ha una cpu Intel :-)
Dario2, occhio che la tua tastiera non funziona tanto bene: ogni tanto si perde una "o"...
ironico o meno, è che mi capita di scrivere più veloce con una mano che con l'altra e capita qualche errore se non rileggo ( e se non ho tempo capita), spero di non aver turbato la serenità del forum :stordita: :asd:
edit
ti quoto, ma se nn ricordo male amd nel 2000-2001 era sul 15% cm fetta di mercato, e in ocntinua rimonta con i thunderbird e poi in parte gli xp e sicuramente gli athlon 64, amd cmq ha perso il 5% nel mercato server in un anno mi sembra, dal 12 all'8% se nn erro
Ho citato il 2001, perchè il Q2 fu memorabile.
Con gli Athlon 64 le oscillazioni sono state del + o - 1%.
Considera inoltre che in quei 5-6 anni, il mercato mobile ha superato quello desktop.
E sul mercato mobile Amd è sempre stata debole.
Il punto di forza è stato invece, il mercato desktop retail (si è arrivati anche 45%) e quello server.
E sì, ha perso il 5% in un anno, come riportato da Hwupgrade la settimana scorsa.
Ho citato il 2001, perchè il Q2 fu memorabile.
Con gli Athlon 64 le oscillazioni sono state del + o - 1%.
Considera inoltre che in quei 5-6 anni, il mercato mobile ha superato quello desktop.
E sul mercato mobile Amd è sempre stata debole.
Il punto di forza è stato invece, il mercato desktop retail (si è arrivati anche 45%) e quello server.
E sì, ha perso il 5% in un anno, come riportato da Hwupgrade la settimana scorsa.
è devastante però il 5% sul 12% cn intel oltre il 70% mi sembra...
ghiltanas
19-06-2007, 13:08
c'è una cosa da dire:
intel è sempre avanti come processo produttivo rispetto agli e questo nn è un vantaggio da poco. Per amd è molto dura stargli dietro, visto anche che come fondi e strutture amd in confronto a intel è un'industrietta di piccole-medie dimensioni
nudo_conlemani_inTasca
19-06-2007, 13:10
Beh.. la situazione tra i 2 TITANI dei microprocessori x86 è ad 1 bivio non di poco conto:
da un lato abbiamo Intel che raccoglie i frutti dell'ottima architettura Core e riesce a proporla a prezzi sempre più bassi per annichilire la concorrenza (AMD), tra l'altro con un gra fiorire di schede madri tutte di ottima fattura, e dei più noti produttori taiwanesi, che infatti hanno fiutato la bontà della piattaforma e di conseguenza i profitti e si sono buttati a capofitto nello sviluppare soluzioni ICH7/8 e ICH9 (con DDR3) e anche nVidia ha lavorato decisamente meglio con i chipset serie 5 per intel (grandi doti in OC dei chipset, davvero ragguardevole la propensione del FSB di volare quasi @ 2GHz in QuadPumped).
Mentre AMD.. beh, che dire.. sta lì.. non da segni nè di vita ne impulsi ottimistici sia sulla nuova architettura che sulla validità delle schede madri e del lato chipset (che sono sempre stati la nota dolente di queste piattaforme), scegliendo secondo me il momento storico/informatico meno opportuno per farsi dissanguare dall'acquisto della canadese ATI.
Mah, rimane un rebus capire se AMD capitolerà o riuscirà a proporre CPU QuadCore (X4) e GPU @ 65nm valide e molto performanti (specialmente nell'aspetto di die shrink e lato driver video), poi per il resto Ora come Ora sia Intel che nVidia si vantano e tengono alti i prezzi delle loro creature (C2Q e 8800xxx) forti del fatto di non avere NESSUN concorrente all'altezza da poter
fronteggiare con danno per noi poveri consumatori..
Vediamo che succede con Phenom.. al Computex 2007 alcune mobo AM2+ a vederle dalle foto sembravano molto solide e ben studiate.. che siano di buon auspicio per l'architettura X4 che verrà calata sopra?
Sperem! :cool: :) :mbe:
DakmorNoland
19-06-2007, 13:32
In merito ai consumi: un E6600 non consuma 90W.
Un Conroe E6700 consuma 54W in full load con Orthos, e questo è un dato di fatto. A titolo comparativo un Brisbane a 2.5Ghz consuma 41W. Se qualcuno è in grado di produrre un sw che fa' consumare una cpu a valori superiori, si faccia avanti :-)
Il TDP non è il consumo della cpu, ma è solo un valore di riferimento dichiarato ai fini del dimensionamento del sistema di dissipazione.
E' sempre stato così: il fatto che Amd ed Intel lo interpretino in modo diverso, non cambia nulla all'atto pratico.
Invece è propio come dico io, leggi qua http://www.hwupgrade.it/articoli/cpu/1530/intel-core-2-duo-e-il-momento-di-conroe_14.html
Come puoi vedere i proci AM2 dichiarano TDP 89W e quello è anche il consumo massimo in full load. L'E6700 invece dichiara TDP 65W ma consuma esattamente come gli AM2, quindi in full sta a 89W anche lui!
Questo significa che i nuovi proci Brisbane a 65nm di AMD oppure i Windsor EE, entrambi con TDP 65W, consumano circa 30W in meno di un core 2 duo.
A 100€ circa si trova il 4800+ EE TDP 65W, nella stessa fascia c'è il 4300 di Intel, che a default è + lento del 4800 e consuma di più.
per chi non ha particolari esigenze di calcolo/potenza è un momento ottimo per upgradare: cpu potenti a prezzi bassi, ram ddr2 su livelli minimi di prezzo ...
Discorso valido soprattutto x chi passa da cpu single core a dual core, tipo chi ha AthlonXP/PIII/P4 e primi A64.
In ogni dobbiamo augurarci che amd centri i suoi obiettivi...
A 100€ circa si trova il 4800+ EE TDP 65W, nella stessa fascia c'è il 4300 di Intel, che a default è + lento del 4800 e consuma di più.
nn voglio essere offensivo:) , ma bisogna esser fessi per ocmprarsi un amd che oramai nn ha più nulla da dare e nn scala granchè in freqeunza, e un 4300 che scala la fine del mondo in frequenza:fagiano:
sul consumo, beh se calcoli il surplus che si avrà solo in full load, il tempo di utilizzo in full, lo spreco energetico degli altri ocmponenti del pc, e il costo dell'energia elettrica, probabilmente nn ci staremmo nemmeno a discutere...
goldorak
19-06-2007, 13:45
Invece è propio come dico io, leggi qua http://www.hwupgrade.it/articoli/cpu/1530/intel-core-2-duo-e-il-momento-di-conroe_14.html
Come puoi vedere i proci AM2 dichiarano TDP 89W e quello è anche il consumo massimo in full load. L'E6700 invece dichiara TDP 65W ma consuma esattamente come gli AM2, quindi in full sta a 89W anche lui!
Questo significa che i nuovi proci Brisbane a 65nm di AMD oppure i Windsor EE, entrambi con TDP 65W, consumano circa 30W in meno di un core 2 duo.
A 100€ circa si trova il 4800+ EE TDP 65W, nella stessa fascia c'è il 4300 di Intel, che a default è + lento del 4800 e consuma di più.
Ma scusa dove vedi che il E6700 consuma 89 W ?
I grafici mostrano solo i VA non i W.
E senza conoscere il fattore di potenza come fai a risalire al consumo effettivo in W ? :confused:
DakmorNoland
19-06-2007, 13:47
nn voglio essere offensivo:) , ma bisogna esser fessi per ocmprarsi un amd che oramai nn ha più nulla da dare e nn scala granchè in freqeunza, e un 4300 che scala la fine del mondo in frequenza:fagiano:
Se uno non volesse fare overclock va di 4800, anche perchè tenere un procio OC in daily significa consumi nettamente + elevati. Poi se a te interessa solo fare tanti punti al 3d mark allora vai di 4300 OC. Però a meno che uno non faccia cose particolari col pc, tipo montaggio video, meglio un 4800@default che un 4300 OC, questo ovviamente per me.
Horizont
19-06-2007, 13:59
Riassumendo la news, indipendentemente da quello che faranno nei prossimi mesi amd e intel il prezzo globale dei processori rimarra' + basso rispetto al precedente?
L'elettronica costa sempre meno, bene.
si sarebbe un vantaggio...se non fosse che oltre a costare sempre meno dura anche sempre meno :D
PS: chiaramente tutto ciò in una logica di "stare al passo coi tempi"
Se uno non volesse fare overclock va di 4800, anche perchè tenere un procio OC in daily significa consumi nettamente + elevati. Poi se a te interessa solo fare tanti punti al 3d mark allora vai di 4300 OC. Però a meno che uno non faccia cose particolari col pc, tipo montaggio video, meglio un 4800@default che un 4300 OC, questo ovviamente per me.
poi vogliamo mettere i chipset intel cn i chipset nvidia?
forse ati colmerà quest altro gap, ma paragonare chipset nvidia e intel è cm paragonare merda e cioccolata...
poi io i ocnsumi in daily senza fare niente nn credo siano diversi, vorrei ricordarti che una kw di energia sta sui 10-15 Ecent, prenditi il tuo bel dt di watt e vedi quanto tempo ci vuole per recuperare una cifra decente:stordita: nel frattempo il 4300 lo porti a 3ghz a voce defualt e hai prestazioni inarrivabili per amd
SUPERALEX
19-06-2007, 14:41
x ramarromarrone
un 3600+ lo trovo a 70 euro, un 3800+ lo trovo a 80, un 4200+ a 100 e un 4600 a 120....un e 4300 a 128euro....non so che prezzi vedi tu in giroi ma non dirmi che non sono obiettivo...
ieri ho comprato un e4300 in negozio a 99€!!!!e va sicuramente meglio dell 4200 quindi guarda anche tu meglio i prezzi
x ramarromarrone
un 3600+ lo trovo a 70 euro, un 3800+ lo trovo a 80, un 4200+ a 100 e un 4600 a 120....un e 4300 a 128euro....non so che prezzi vedi tu in giroi ma non dirmi che non sono obiettivo...
ieri ho comprato un e4300 in negozio a 99€!!!!e va sicuramente meglio dell 4200 quindi guarda anche tu meglio i prezzi
penitum e2140, ma almeno un pò di obbiettività:muro:
P.s se il tuo post è per "difendere" una scelta di cpu low cost amd
xDakmorNoland: il link a cui ti riferisci sono riferiti a consumi dell'intera piattaforma
Questi sono test riferiti al consumo della sola cpu:
http://www.lostcircuits.com/cpu/amd_65nm/5.shtml
Primo punto: come ti ho già detto, il TDP NON è il consumo della cpu, quindi non è affatto detto che un Windsor TDP 89W consumi 34W in meno di un Brisbane 65W.
Secondo punto: Amd ed Intel dichiarano il TDP per "classi" di step e processo produttivo.
Quindi l'89W del Windsor, ad esempio, è riferito a tutte le cpu che vanno da 2.0Ghz a 2.6Ghz.
Così come i 65W dei Core 2 Duo vanno da 1.8Ghz a 2.67Ghz.
Questo è la dimostrazione lampante che il TDP non é il consumo della cpu.
Se vuoi il consumo effettivo, devi misurarlo direttamente.
SUPERALEX
19-06-2007, 14:46
dario nn ci siamo capiti..ramarro in prima pagina ha detto le prime 3 righe..io rispondo con le ultime 2..
DakmorNoland
19-06-2007, 14:47
xDakmorNoland: il link a cui ti riferisci sono riferiti a consumi dell'intera piattaforma
Questi sono test riferiti al consumo della sola cpu:
http://www.lostcircuits.com/cpu/amd_65nm/5.shtml
Primo punto: come ti ho già detto, il TDP NON è il consumo della cpu, quindi non è affatto detto che un Windsor TDP 89W consumi 34W in meno di un Brisbane 65W.
Secondo punto: Amd ed Intel dichiarano il TDP per "classi" di step e processo produttivo.
Quindi l'89W del Windsor, ad esempio, è riferito a tutte le cpu che vanno da 2.0Ghz a 2.6Ghz.
Così come i 65W dei Core 2 Duo vanno da 1.8Ghz a 2.67Ghz.
Questo è la dimostrazione lampante che il TDP non é il consumo della cpu.
Se vuoi il consumo effettivo, devi misurarlo direttamente.
Guarda che anche nell'articolo di HU che ti ho linkato spiegano come AMD dichiari il TDP pari all'effettivo consumo massimo dei propi processori nella peggiore situazione possibile. Invece Intel intende il TDP come consumo del processore ma non nella peggiore situazione possibile. ;)
skizzo99999999
19-06-2007, 15:03
Scusate un po, ma per quanto riguarda i consumi:
http://www.hwupgrade.it/articoli/cpu/1662/roundup-tra-processori-febbraio-2007_12.html
Un 4300 consuma di + in idle e di meno in Full di un 5000 (quindi anche di un 4800, visto la ridotta differenza di clock). Il prezzo è + o meno le stesso, con circa le stesse prestazioni, ma il 4300 si overlocca di più (anche con Vcore a default, quindi i consumi non si impennano). Da sottolineare che il test di consumo è stato fatto con una mobo 975 per intel che consuma di più di una 965, mentre per AMD è stato usato un chipset ATI che consuma circa come l'Intel. Bastava mettere un qualsiasi Nforce4 che la sitazione per il 5000+ sarebbe peggiorata ulteriormente
blackshard
19-06-2007, 15:23
nn voglio essere offensivo:) , ma bisogna esser fessi per ocmprarsi un amd che oramai nn ha più nulla da dare e nn scala granchè in freqeunza, e un 4300 che scala la fine del mondo in frequenza:fagiano:
sul consumo, beh se calcoli il surplus che si avrà solo in full load, il tempo di utilizzo in full, lo spreco energetico degli altri ocmponenti del pc, e il costo dell'energia elettrica, probabilmente nn ci staremmo nemmeno a discutere...
Si però non tutti ragionano nel tuo modo: il 99% delle utenze che compra un pc non ha nessuna intenzione di fare overclock, anche perché overcloccando invalidi la garanzia. Il tuo discorso va bene per uno che sa metterci le mani e sa smanettare, ma non per l'utente medio.
Ti pare che un Windsor 2.0Ghz ed uno da 2.6Ghz consumino uguale? Eppure hanno lo stesso TDP.
Ti pare che un Core 2 Duo E6300 ed un E6700 consumino uguale, con 800Mhz di differenza ?
Intel ed Amd dichiarano il TDP in modo diverso, ma il risultato pratico, come ti ho già ripetuto, non cambia.
La spiegazione del TDP sta' nel link di Hwupgrade, certo, ma quello non è il consumo della cpu, ma un valore dichiarato da Intel ed Amd per un discorso "termico" non per un discorso "elettrico".
Mi sembra evidente che il TDP non è il consumo.
D'altronde lo dice la sigla stessa: Thermal Design Power.
Più chiaro di così. Altrimenti l'avrebbero chiamato EDP :-)
I valori elettrici, ad esempio, danno valori ben diversi rispetto al TDP, e variano in base al clock, a seconda della "classe" di cpu.
Ed anche da quelli, è un po' complesso estrapolare il valore massimo teorico.
Basta leggere i datasheet per scoprire il perchè.
DakmorNoland
19-06-2007, 15:37
Ti pare che un Windsor 2.0Ghz ed uno da 2.6Ghz consumino uguale? Eppure hanno lo stesso TDP.
Ti pare che un Core 2 Duo E6300 ed un E6700 consumino uguale, con 800Mhz di differenza ?
Eppure è così, guarda gli AM2 nei test con consumo dell'intero sistema. Dall'x2 3800+ al 5200+ non cambia nulla giusto, qualche watt di differenza e dichiarano TDP 89W. L'unico che si distacca di circa 20-30W è l'FX62 che dichiara mi pare 120W di TDP. ;)
A mio parere i consumi reali in full load sono quelli. Circa 90W con qualche watt di differenza per i C2D E6xxx e 4xxx, e per quasi tutti gli X2.
Invece i windsor EE o i brisbane entrambi con TDP 65W, consumano in full circa 65 watt reali. Ovviamente IMHO poi posso anche sbagliarmi eh. :D
PsyCloud
19-06-2007, 15:38
Dario2 guarda che a parte il discorso dell'overclock, con cui non sono molto d'accordo, per il resto abbiamo praticamente detto la stessa cosa.
Però tieni sempre conto di una cosa. La parte dell'utenza che conta, non conosce l'overclock, compra sistemi pre-assemblati che hanno i bios bloccati o con chipset che hanno potenzialità di overclock inferiori a quelle di un orologio.
Si però non tutti ragionano nel tuo modo: il 99% delle utenze che compra un pc non ha nessuna intenzione di fare overclock, anche perché overcloccando invalidi la garanzia. Il tuo discorso va bene per uno che sa metterci le mani e sa smanettare, ma non per l'utente medio.
quindi siamo nella casistica pc supermercato, e allora ci trovi le cpu o le amd di fascia medio bassa, o le intel dal celeron al medio alto...e il pacco è assicurato a priori:D
Che l'overclock invalidi la garanzia è evidente
Questa però è solo teoria :-)
Sfido chiunque a dimostrare che un E4300, in termini di garanzia, abbia effettivamente funzionato a 8x400 invece di 8x200, anche con overvolt, lasciando il dissipatore Boxed originale, magari già montato e pure con un bel sigillo adesivo attaccato sopra :-)
Di sicuro Amd ed Intel potrebbero arrivare a farlo, usando i loro tool di sviluppo e piattaforme di testing, ma vi pare che si scomodino per 100 euro?
Sono passati i tempi infausti degli Athlon scheggiati o con l'adesivo sul retro bruciacchiato.
Oggi le cpu hanno un resistentissimo coldplate e la cpu si spegne automaticamente per eccesso termico.
Una pacchia ;-)
Che l'overclock invalidi la garanzia è evidente
Questa però è solo teoria :-)
Sfido chiunque a dimostrare che un E4300, in termini di garanzia, abbia effettivamente funzionato a 8x400 invece di 8x200, anche con overvolt, lasciando il dissipatore Boxed originale, magari già montato e pure con un bel sigillo adesivo attaccato sopra :-)
Di sicuro Amd ed Intel potrebbero arrivare a farlo, usando i loro tool di sviluppo e piattaforme di testing, ma vi pare che si scomodino per 100 euro?
Sono passati i tempi infausti degli Athlon scheggiati o con l'adesivo sul retro bruciacchiato.
Oggi le cpu hanno un resistentissimo coldplate e la cpu si spegne automaticamente per eccesso termico.
Una pacchia ;-)
ma poi oramai cn gli ihs io di cpu creapte nn ne ho mai sentite e voi?:mbe:
anche di cpu che nn funzionano appena comprate ne sento veramente poche...:stordita:
goldorak
19-06-2007, 16:05
ma poi oramai cn gli ihs io di cpu creapte nn ne ho mai sentite e voi?:mbe:
anche di cpu che nn funzionano appena comprate ne sento veramente poche...:stordita:
Succede succede, ma e' una cosa molto rara un processore doa.
Qualche tempo fa era succeso ad un utente del forum con un E6600 boxed.
MenageZero
19-06-2007, 18:34
Ma scusa dove vedi che il E6700 consuma 89 W ?
I grafici mostrano solo i VA non i W.
E senza conoscere il fattore di potenza come fai a risalire al consumo effettivo in W ? :confused:
se non ricordo male, in diversi articoli qui su hwupg si diceva che il fattore di potenza solitamente sia molto prossimo ad 1; in quell'articolo specifico non viene fatta esplicitamente tale considerazione ma si sottolinea in generale che quando il fatt. di potenza è unitario, VA=W(o meglio, per non scontentare eventuali "puristi", in c.a. potenza=tensione*corrente*fatt.pot., VA=W è una equivalenza tra unità di misura che vale sempre); non so se il fatto che si abbia fattore unitario o meno nel caso specifico, se appunto ricordo bene frasi in tal senso in altri articoli, fosse sottointeso... :stordita:
piuttosto mi chiedo come nei post venga estrapolato il consumo "esatto" del singolo componente (cpu) quando nell'articolo viene detto chairamente che le misurazioni vengono fatte a monte dell'ali
"I valori ottenuti, lo ricordiamo, segnalano il consumo in VA (Volt per Ampere), che nei casi in cui il fattore di potenza possa essere approssimato all'unità indica anche la potenza assorbita dall'alimentatore in Watt"
e quando sopra ogni grafico c'è scritto a caratteri cubitali "Consumo del sistema ..."
:wtf:
Pancho Villa
19-06-2007, 18:45
un overclock del 100% porta il TDP da 40watt a 140 watt, questo non l'hai contato, quindi a livello di consumo e riscaldamento risulta peggio di un 6600 alla stessa frequenza.
Poi chi è che ha detto che un 4200+ va meno di un e4300, i benchmark? quando un utente apre firefox se ne accorge? no
quando apre word? no
quando apre excel? no
quando apre half life 2 sulla sua x1300 o su una 7300? no
quando apre pes6 sulla sua 1650se con Hyper Memory? nemmeno.
quando masterizza un DVD neanche.
quando compila 1400 classi java? varia dai 0 ai 12 secondi il tempo di elaborazione a seconda degli altri programmi aperi.
Quindi a chi è che interessa davvero la differenza prestazionale reale tra i 2 processori? ad un 5% degli utenti, per gli altri è tutto inutile.
Quindi se un sistema assemblato con amd costa a parità di prestazioni (sensibili) circa un 25% in meno, l'utonto dovrebbe più ragionare pensando che almeno risparmia invece di farsi consigliare dal falso esperto di mediaworld che gli appioppa un pentium D9xx a prezzo maggiorato perchè INTEL va di più lo dicono i giornali.Ma che discorsi sono questi?, uno prende il prodotto migliore sulla piazza a un determinato prezzo, cosa c'entra se con Firefox non si nota la differenza? Con altre applicazioni la vedi eccome! Con questo ragionamento una CPU vale l'altra, tanto vale affidarsi alla simpatia per questa o quella marca (chiamasi fanboysmo)...Ve lo dice uno che ha comprato un 2.8 prescott su 478 perchè non si fidava degli athlon 64 appena usciti (e adesso si mangia le mani)E hai fatto bene! Io ho preso sta cagata di Atlhon 64 3500+ l'anno scorso e l'ho pagato la bellezza di 230 €! :doh:
Quello che mi manca di più è l'HyperThreading. Quello sì che era l'asso della manica degli Intel monocore! Con sto AMD se lancio un'applicazione che occupa al 100% la CPU non riesco ad aprire nemmeno Firefox (se non dopo uno o due minuti!). :muro:
Senza contare che 2 mesi dopo hanno messo le nuove mobo con nuovo socket e DDR 2! :mad:
Pancho Villa
19-06-2007, 18:52
se non ricordo male, in diversi articoli qui su hwupg si diceva che il fattore di potenza solitamente sia molto prossimo ad 1; in quell'articolo specifico non viene fatta esplicitamente tale considerazione ma si sottolinea in generale che quando il fatt. di potenza è unitario, VA=W(o meglio, per non scontentare eventuali "puristi", in c.a. potenza=tensione*corrente*fatt.pot., VA=W è una equivalenza tra unità di misura che vale sempre); non so se il fatto che si abbia fattore unitario o meno nel caso specifico, se appunto ricordo bene frasi in tal senso in altri articoli, fosse sottointeso... :stordita:
piuttosto mi chiedo come nei post venga estrapolato il consumo "esatto" del singolo componente (cpu) quando nell'articolo viene detto chairamente che le misurazioni vengono fatte a monte dell'ali
"I valori ottenuti, lo ricordiamo, segnalano il consumo in VA (Volt per Ampere), che nei casi in cui il fattore di potenza possa essere approssimato all'unità indica anche la potenza assorbita dall'alimentatore in Watt"
e quando sopra ogni grafico c'è scritto a caratteri cubitali "Consumo del sistema ..."
:wtf:Io continuo a non capire: il contatore dell'ENEL nelle nostre case controlla solo la potenza attiva (aka potenza media) assorbita, non quella reattiva. Se il PC succhia certi VA per funzionare, succhierà gli stessi VA anche se il fattore di potenza è minore di 1. Dovrebbe cambiare soltanto la corrente (che aumenta con un http://operaez.net/mimetex/%5Ccos%7B%5Cphi%20%3C%201%7D ) e quindi la potenza dissipata nella linea di trasmissione. Ma questo è un problema ambientale, per le nostre tasche non cambia niente. Più che altro l'ENEL ci perde perché l'energia in più dispersa nella linea di trasmissione non viene valutata.
MenageZero
19-06-2007, 18:55
Ma che discorsi sono questi?, uno prende il prodotto migliore sulla piazza a un determinato prezzo, cosa c'entra se con Firefox non si nota la differenza? Con altre applicazioni la vedi eccome! Con questo ragionamento una CPU vale l'altra, tanto vale affidarsi alla simpatia per questa o quella marca (chiamasi fanboysmo)...E hai fatto bene! Io ho preso sta cagata di Atlhon 64 3500+ l'anno scorso e l'ho pagato la bellezza di 230 €! :doh:
Quello che mi manca di più è l'HyperThreading. Quello sì che era l'asso della manica degli Intel monocore! Con sto AMD se lancio un'applicazione che occupa al 100% la CPU non riesco ad aprire nemmeno Firefox (se non dopo uno o due minuti!). :muro:
Senza contare che 2 mesi dopo hanno messo le nuove mobo con nuovo socket e DDR 2! :mad:
ti sei preso un k8 single core poco prima dell'uscita del core2 (pochissimo dopo gli am2) e consegunete crollo dei prezzi delle cpu ? :stordita:
cmq ora puoi risolvere facilmente, con poche decine di "euri" ti procuri un x2 e stai sciuramente molto meglio che con p4 single core + ht, no ? ;)
Pancho Villa
19-06-2007, 18:59
ti sei preso un k8 single core poco prima dell'uscita del core2 (pochissimo dopo gli am2) e consegunete crollo dei prezzi delle cpu ? :stordita:
cmq ora puoi risolvere facilmente, con poche decine di "euri" ti procuri un x2 e stai sciuramente molto meglio che con p4 single core + ht, no ? ;)Purtroppo ancora non mi informavo su Hwupgrade...
Comunque a Natale cambio tutto.
MenageZero
19-06-2007, 19:14
Io continuo a non capire: il contatore dell'ENEL nelle nostre case controlla solo la potenza attiva (aka potenza media) assorbita, non quella reattiva. Se il PC succhia certi VA per funzionare, succhierà gli stessi VA anche se il fattore di potenza è minore di 1. Dovrebbe cambiare soltanto la corrente (che aumenta con un http://operaez.net/mimetex/%5Ccos%7B%5Cphi%20%3C%201%7D ) e quindi la potenza dissipata nella linea di trasmissione. Ma questo è un problema ambientale, per le nostre tasche non cambia niente. Più che altro l'ENEL ci perde perché l'energia in più dispersa nella linea di trasmissione non viene valutata.
non ti seguo molto... :wtf:
se potenza=tensione*corrente*fatt.pot, la potenza assrobita dal pc dipende effetivamente anche dal fattore di potenza, anche se misurando corrente e tensione misuri sempre gli stessi valori di "VA" indipendentemente da tale fattore
cioè fisicamente il pc "assorbe" tot energia nell'unità di tempo (valore dato dal prodotto sopra indicato), mica assorbe i "VA"...
su come faccia i conti l'enel non sono riuscito a capirti, ma se li fa senza il fatt. di pot. , ovvero ci fa pagare i VA, siamo noi che eventualmente ci rimettiamo se eventualmente il fatt. di pot. <1 (e cmq è ben difficile che sia 1.00000000....) => corrente*tensione > potenza
ma non credo, potrebbe esseere un sorta di truffa dato che nelle bollette si parla di KWh e se mi fai pagare i W li devi effettivamente calcolare come dio comanda, non è che mi puoi spacciare i VA per W, mica stiamo parlando di letteratura ...
(o meglio in c.a. non puoi "spacciare" tensione*corrente=potenza, mentre come dicevo nell'altro post in fisica W=VA è un' equivalenza tra unità di misura e vale sempre :sofico:)
MenageZero
19-06-2007, 19:21
Purtroppo ancora non mi informavo su Hwupgrade...
Comunque a Natale cambio tutto.
x natale ci sono altri 6 mesi abbondanti, se solitamente usi diverse apps contemporaneamente tra cui alcune pesanti per l cpu moderne, imho con pochi € "buttati" sul mercatino a natale ci arrivi con un x2 in più e magari più "buono" e rilassato e con un po' si "stress" in meno :sofico:
Pancho Villa
19-06-2007, 19:25
non ti seguo molto... :wtf:
se potenza=tensione*corrente*fatt.pot, la potenza assrobita dal pc dipende effetivamente anche dal fattore di potenza, anche se misurando corrente e tensione misuri sempre gli stessi valori di "VA" indipendentemente da tale fattore
cioè fisicamente il pc "assorbe" tot energia nell'unità di tempo (valore dato dal prodotto sopra indicato), mica assorbe i "VA"...
su come faccia i conti l'enel non sono riuscito a capirti, ma se li fa senza il fatt. di pot. , ovvero ci fa pagare i VA, siamo noi che eventualmente ci rimettiamo se eventualmente il fatt. di pot. <1 (e cmq è ben difficile che sia 1.00000000....) => corrente*tensione > potenza
ma non credo, potrebbe esseere un sorta di truffa dato che nelle bollette si parla di KWh e se mi fai pagare i W li devi effettivamente calcolare come dio comanda, non è che mi puoi spacciare i VA per W, mica stiamo parlando di letteratura ...
(o meglio in c.a. non puoi "spacciare" tensione*corrente=potenza, mentre come dicevo nell'altro post in fisica W=VA è un' equivalenza tra unità di misura e vale sempre :sofico:)No, guarda, sto preparando un esame di elettrotecnica proprio in queste settimane e mi sembra di aver capito che le cose stanno in altro modo (spero di aver capito bene se no sai che bella potata all'esame)...
Il mio libro dice che le compagnie elettriche, per le utenze residenziali, misurano soltanto la potenza attiva (i Watt), e non quella reattiva. Quindi il fattore di potenza è irrilevante ai fini del risparmio; ci perde soltanto il gestore di energia elettrica (perché si disperde maggiore potenza nella linea di trasmissione) e l'ambiente (perché quella potenza persa nella linea di trasmissione la devi produrre in più).
MenageZero
19-06-2007, 20:16
No, guarda, sto preparando un esame di elettrotecnica proprio in queste settimane e mi sembra di aver capito che le cose stanno in altro modo (spero di aver capito bene se no sai che bella potata all'esame)...
Il mio libro dice che le compagnie elettriche, per le utenze residenziali, misurano soltanto la potenza attiva (i Watt), e non quella reattiva. Quindi il fattore di potenza è irrilevante ai fini del risparmio; ci perde soltanto il gestore di energia elettrica (perché si disperde maggiore potenza nella linea di trasmissione) e l'ambiente (perché quella potenza persa nella linea di trasmissione la devi produrre in più).
La potenza assorbita in Watt è quella legata alla resistenza dell'apparecchio che colleghi
posto che cmq una potenza, se usiamo unità SI, si esprime sempre in W così come pe es una lunghezza sempre in m,
ma scusa, non ti risulta che la potenza attiva (definita come integrazione del potenza istantanea sul periodo / il periodo), una volta assunto che parliamo di andamenti armonici di corrente e tensione, sia esprimibile anchye in funzione del coseno dello sfasamento tra corrente e tensione ? (ovvero il famoso fattore di potenza)
( ora non mi metto a riscrivere goffamente le formule:
http://it.wikipedia.org/wiki/Potenza_(elettrotecnica) )
quindi o l'enel ci prende in giro oppure il celeberrimo "contadino della Basilicata" ( :D ... :ops: ) deve entrarci nei suoi conti, se vuole calcolare i valori giusti di potenza (cioè spero proprio che non paghiamo la potenza apprente -cfr formule- che non corripsonde certo alla potenza fiscicamente usata ed è in pratica il limite sup. teorico della potenza attiva !)
poi non ho capito il collegamento che fai tra ciò che il contatore misura o non misura e la potenza dissipata dalla linea di trasmissione, la quale ovviamente c'è sempre indipendentemente da cosa misuri... :confused:
ps: "in bocca al lupo" x l'esame :)
Pancho Villa
19-06-2007, 21:04
posto che cmq una potenza, se usiamo unità SI, si esprime sempre in W così come pe es una lunghezza sempre in m,
ma scusa, non ti risulta che la potenza attiva (definita come integrazione del potenza istantanea sul periodo / il periodo), una volta assunto che parliamo di andamenti armonici di corrente e tensione, sia esprimibile anchye in funzione del coseno dello sfasamento tra corrente e tensione ? (ovvero il famoso fattore di potenza)
( ora non mi metto a riscrivere goffamente le formule:
http://it.wikipedia.org/wiki/Potenza_(elettrotecnica) )
quindi o l'enel ci prende in giro oppure il celeberrimo "contadino della Basilicata" ( :D ... :ops: ) deve entrarci nei suoi conti, se vuole calcolare i valori giusti di potenza (cioè spero proprio che non paghiamo la potenza apprente -cfr formule- che non corripsonde certo alla potenza fiscicamente usata ed è in pratica il limite sup. teorico della potenza attiva !)
poi non ho capito il collegamento che fai tra ciò che il contatore misura o non misura e la potenza dissipata dalla linea di trasmissione, la quale ovviamente c'è sempre indipendentemente da cosa misuri... :confused:Penso tu ti riferisca alla formula http://operaez.net/mimetex/P = \frac{1}{2}V_{m}I_{m}\cos{\phi} oppure http://operaez.net/mimetex/P = V_{eff}I_{eff}\cos{\phi} dove P è la potenza attiva (media).
Beh, ma quello che dico io è proprio che quando il cos fi è minore di 1 aumenta la corrente (cioé http://operaez.net/mimetex/I_{m} o http://operaez.net/mimetex/I_{eff}) per mantenere il valore di P costante, perché la potenza attiva è una costante legata alla resistenza del carico (che è infatti una costante), quindi se il carico ha una reattanza diversa da zero per avere la stessa potenza attiva dobbiamo aumentare http://operaez.net/mimetex/I_{m}.
Il discorso della potenza dissipata nella linea di trasmissione è fortemente influenzato dalla corrente, perché ad una corrente doppia corrisponde una potenza dissipata quadrupla http://operaez.net/mimetex/P = R\cdot I^2, quindi se tu per avere la stessa potenza attiva prendi il doppio della corrente, nella linea si dissiperà quattro volte la potenza. Ma ai fini della nostra bolletta non ce ne frega niente, perché il contatore ENEL misura solo la potenza attiva consumata e oltretutto non si trova nella centrale, ma a pochi metri da casa nostra.ps: "in bocca al lupo" x l'esame :)Grazie :)
quote:
Una differente prospettiva vede le cpu Barcelona incapaci di rispettare le attese, sia in termini di tempi di debutto sul mercato che soprattutto di prestazioni velocistiche: questo porterebbe Intel a rafforzare la propria posizione attuale e a poter avviare una nuova dinamica commerciale, con prezzi non più soggetti alle consistenti e cicliche riduzioni di prezzo alle quali i consumatori sono stati abituati negli ultimi mesi.
FORZA AMD!!! :sperem:
MiKeLezZ
19-06-2007, 21:35
x MiKeLezZ
un 3600+ lo trovo a 70 euro, un 3800+ lo trovo a 80, un 4200+ a 100 e un 4600 a 120....un e 4300 a 128euro....non so che prezzi vedi tu in giroi ma non dirmi che non sono obiettivo...
inoltre mentre per amd il chipset della mb non fa variare le performance perchè il controller della memoria è integrato e uno può prendersi tranquillamente schede madri economiche (55-70 euro)..per intel questa cosa non vale...infatti le mb cn chipset intel/nvidia costano un occhio della testa e quelle degli altri produttori non si sa cm vadano perchè ci sono pochi test in rete...sono belli i test in cui provano un 4300 su una mb 975x....129 euro di cpu..200 di scheda madre..eh beh!...eh ma non mi puoi confrontare un E4300 a un 3800+ (non vanno uguali) e soprattutto nessuno ti costringe a comprare una i975x... ci sono M/B di fascia bassa anche per Intel (che poi fascia bassa tanto non è, dato che in OC salgono). che il controller sia integrato nel chipset o dentro la CPU poco cambia.
il problema era ai tempi dei primi A64 giusto di AMD che aveva chipset penosi...
il discorso del "su AMD posso comprare M/B scadenti" non funziona... le M/B scadenti fanno schifo anche su AMD, e il controller di memoria integrato nella CPU poco fa, alla fine si traduce semplicemente in dover spender di più sulle RAM... e questo è il rovescio della medaglia, con Intel sei a posto anche con delle DDR2 value da 667MHz, con AMD se vuoi sfruttare il processore, devi spendere di più
Beh guarda che alla fine Intel dichiara TDP 65W, ma dai test fatti anche qui su HU, ad esempio un E6600 sta a 90W in full. Intel tende a dichiarare il suo TDP 20-30W + basso del consumo raggiunto in full dai propi processori. AMD fino ad ora invece ha sempre dichiarato TDP corrispondente al massimo consumo reale raggiungibile dai suoi proci. Quindi un AMD TDP 65W consuma meno dei vari C2D che dichiarano 65W, almeno in linea di massima, poi qualcosa può variare da modello a modello.I test di hwupgrade dimostrano come i 65W dichiarati AMD e 65W dichiarati Intel non sia confrontabili... sì ma a favore di Intel!!! Anche sotto il fattore consumi le attuali CPU di AMD perdono (anche se non tanto)finalmente uno che dice le cose cm stanno realmente (a parte forse quello dei consumi....gli intel dual core consumano abb poco sono i quad a essere dei forni)
Devil's è un aficionado AMD e Sony :/No, guarda, sto preparando un esame di elettrotecnica proprio in queste settimane e mi sembra di aver capito che le cose stanno in altro modo (spero di aver capito bene se no sai che bella potata all'esame)...
Il mio libro dice che le compagnie elettriche, per le utenze residenziali, misurano soltanto la potenza attiva (i Watt), e non quella reattiva. Quindi il fattore di potenza è irrilevante ai fini del risparmio; ci perde soltanto il gestore di energia elettrica (perché si disperde maggiore potenza nella linea di trasmissione) e l'ambiente (perché quella potenza persa nella linea di trasmissione la devi produrre in più).Le cose stanno come hai capito, l'ENEL per le utenze residenziali fa il calcolo della energia da pagare sulla potenza attiva spesa. Per le industrie tiene invece conto anche della potenza reattiva, per questo l'angolo di sfasamento deve esser compreso fra un certo valore (credo da 0.8 a 1) altrimenti si paga la penale... per questo torna utile il rifasamento degli impianti, in modo che la potenza spesa sia sempre perlopiù attiva anche in presenza di macchinari fortemente induttivi (es. trasformatori e macchine elettriche).
Quindi per l'utente normale il fatto che utilizzi un alimentatore con il circuito correttivo di fattore di sfasamento (APFC) è utile solo marginalmente, in quanto deve esser fiero di fare la sua parte nel preservare l'ambiente, evitando all'ente erogatore di sviluppatore più potenza del necessario, parte della quale verrà spesa in "rimbalzi energetici" di potenza reattiva fra le varie utenze.
Ma la sua bolletta non cambia di 1c.
comunque vi state accapigliando sui processori desktop ma basta guardare un qualsiasi depliant di mediaworld/unieuro/comet/ecc per vedere che i grossi numeri adesso li stanno facendo i notebook... e lì per amd non c'è proprio storia...:fagiano:
detto da uno che l'ultimo intel che ha avuto è stato il pentium I 233mmx... :D
comunque vi state accapigliando sui processori desktop ma basta guardare un qualsiasi depliant di mediaworld/unieuro/comet/ecc per vedere che i grossi numeri adesso li stanno facendo i notebook... e lì per amd non c'è proprio storia...:fagiano:
e cm può essere diversamente? intel negli anni ha creato una piattforma standardizzata, ottimizzata, ben pubblicizzata, amd nn ha niente di tutto ciò (e a causa di chipset le prendeva anche dai dothan col turion se nn erro), amd imho ha sottovalutato il segmento notebook in maniera esagerata ,altro che acquisire ati, ci doveva usicre una bellap iattaforma mobile, nn quelle cagate alla intel vivo o cm si chiama:muro:
quando l'obbiettività è di casa, un core e2140 sta 70€ e si overclocca del 100% quasi, dopo ciò il top amd (che sta ben di più) lo puoi pure buttare nel cestino:muro: :stordita:
Mentre un'e2140 cloccato del 100% dopo due mesi lo puoi buttare nel cesso. :rolleyes:
re_romano_alex
19-06-2007, 22:32
Leggendo tante àòàò....[Overclock del 100% auemeno del consumo del 300 e passa %,vcore a 3 :D ?...]
Qualcuno addirittura pensava che un E6600 potesse fare i suoi 300 watt in full....
Comunque.
AMD sta indietro.
O si sbriga,o fa si che il suo Quad sia molto meglio del nuovo Processore Intel in uscita a Settembre,o sarà meglio,IMHO,che deterrà la fascia bassa,diciamo quella molto commerciale,PC da 699 euro HP,Philips ecc ecc.
E deve fare anche prodoti di alta qualità
Ora come ora,riprendere Intel con molto di vantaggio,nVidia dalla sua parte...noooo...io penso che AMD si salverà buttandosi sulla fascia medio-bassa[Quella del 50& degli utenti]
Mentre un'e2140 cloccato del 100% dopo due mesi lo puoi buttare nel cesso. :rolleyes:
ma fammi il piacere, ma rendetevi conto di quel che dite almeno :muro:
stanno i proci che gli fanno di tutto e di più sotto azoto liquido e funzionano sempre, e tu mo che porti una cpu nata per fare quelle frequenze e castrata per motivi commerciali e oltrettutto a vcore default la fotti in 2 mesi:muro: :mc:
io continuo a essere preoccupato per la mancanza di concorrenza...
ci va bene adesso, ma cosa facciamo se amd sparisce???
wolverine
20-06-2007, 01:08
(periodo in cui le persone NORMALI pensano alle vacanze + che al pc nuovo)
Oltre al discorso riguardo alla news, che come ti hanno ben spiegato gli altri è rispettabile ma altrettanto opinabile.. le persone "NORMALI" alla vacanze di pensano 6/7/8 mesi prima, da buoni italiani medi.. :mbe: poi se uno vuole fare un upgrade o un totale upgrade in estate deve essere preso per non normale? mah.. :doh:
Samuele86
20-06-2007, 23:35
mah...io la gente che compra cpu amd 3700 o intel 4300 proprio non li capisco...minimo minimo un 5000 o un 6600...ke te ne fai di quell'altri?cioè è roba di 2 anni fa...x amd intendo...son dei troiai..proprio
rockroll
21-06-2007, 04:53
Qualcuno ha appena affermato:
"mah...io la gente che compra cpu amd 3700 o intel 4300 proprio non li capisco...minimo minimo un 5000 o un 6600...ke te ne fai di quell'altri?cioè è roba di 2 anni fa...x amd intendo...son dei troiai..proprio"
Io mi lecco le dite delle mani e dei piedi con roba di due anni fa, e sarei felice di mostrare a questo qualcuno, che evidentemente non ha problemi di soldi o di altro genere, cosa si riesce a fare, e quanto ce n'è d'avanzo, con AMD di due anni, di un anno e di sei mesi, rigorosamente monocore @2.2 e @2.6 GHz, anche con applicazioni video e multimediali pesanti (certamente non prendo in considerazioni giochini perditempo, ne' avro' mai motivo di far girare in contemporanea più di una applicazione che richieda la mia attenzione).
Se penso a quanto mi soddisfa quel che mi sono procurato a prezzi più che contenuti, sono io che non capisco cosa mai ci faranno i figli di papà con qualcosa che, se non non è un 5000 o 6600 OC (rigorosamente multicore), per principio viene considerato "un troiaio", quasi se come al di sotto di tale fascia fosse IMPOSSIBILE qualsiasi tipo di utilizzo
Vorrei far capire a costoro che 1969 abbiamo messo piede sulla Luna col solo supporto di CPU Amiga....
Già, ma allora forse c'era un po' più serietà informatica e c'erano un po' meno ragazzotti viziati.
Non credo ci sia altro da aggiungere!
Se a uno non interessa l'overclock e tiene la CPU a default i processori AMD X2 socket AM2 sono molto + avanti rispetto ad Intel, perchè costano nettamente meno e vanno di + (dico a default nelle stesse fascie di prezzo), inoltre consumano molto meno delle cpu intel, ma tanto del consumo non gliene frega a nessuno. :doh:
Il problema è che Intel aveva quote immense di mercato quando si è affacciata AMD, che era vista da molti con diffidenza, poi ha mostrato di poter fare meglio della concorrente sempre con prezzi competitivi, ma la gente ci ha messo moltissimo a capirlo e molti hanno preferito rimanere fedeli ad Intel. Ora che si sta spargendo la voce che Intel ha i proci migliori, tutti a comprare proci Intel e ciao ciao AMD, senza che nemmeno uno si fermi un attimo a pensare, ma a me serve davvero l'E6600 per quello che faccio? O se prendessi un 4800+ EE potrei farci le stesse cose senza notare differenza e risparmierei oltre che sul prezzo anche sulla corrente?
Ma figuriamoci, la gente appena sente Intel migliore non si pone nemmeno + domande, mentre quando era AMD ad essere avanti, le venivano mille dubbi. :rolleyes:
io ho un e4300 overcloccato a 2.7ghz ( da 200x9 a 300x9) con contemporaneo downclock del vcore da 1.325 a 1.275
oggi la migliore cpu per costo prestazioni e consumi è e4300 chi vuol fare il fanboy faccia il fanboy.........
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.