View Full Version : Consiglio per compatta per foto notturne
Ciao a tutti, un amico ha la necessita' di acquistare una nuova fotocamera che realizzi dei buoni scatti di notte e in generale con scarse condizioni di luce.
il budget massimo è di circa 250 euro.
cosa mi consigliate?
saluti :)
WildBoar
19-06-2007, 09:46
valgono i consigli dati quì:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1495789
gli convine andare sulla fuji f31 :)
cmq per alcune foto notturne la soluzione migliore rimane il cavalletto con lunghi tempi di esposizione!
valgono i consigli dati quì:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1495789
gli convine andare sulla fuji f31 :)
cmq per alcune foto notturne la soluzione migliore rimane il cavalletto con lunghi tempi di esposizione!
grazie. gli ho dato un occhiata, anche se il mio amico preferirebbe una soluzioni tipo "schiacci il pulsante e scatta" senza settaggi da fare :muro: :D
paperotta82
19-06-2007, 10:13
wildboar, scusa l'ignoranza...ma con la fuji in questione si può prolungare il tempo di esposizione?
WildBoar
19-06-2007, 10:15
grazie. gli ho dato un occhiata, anche se il mio amico preferirebbe una soluzioni tipo "schiacci il pulsante e scatta" senza settaggi da fare :muro: :D
per me cmq gli conviene andare sulla f31, sebbene il suo punto di forza (gli ISO alti) in automatico, diventano anche un suo punto debole (ho sentito più persone lamentarsi di ISO settati troppo alti in automatico, anche quando non servirebbe(con il flash, all'aperto con luce) magari basta usare il programma giusto, cmq ripeto a ISO alti non c'è partita con nessuna compatta!
come alternativa può esaminare la f40, che è tutta automatica, ha più MP ma anche più rumore con iso alti...
WildBoar
19-06-2007, 10:18
wildboar, scusa l'ignoranza...ma con la fuji in questione si può prolungare il tempo di esposizione?
col la f31 si può scattare in priorità di tempi, se è quello che intendi.
fino a 15sec da quanto leggo quì: http://www.dpreview.com/reviews/compare_post.asp?method=sidebyside&cameras=fuji_finepixf31fd%2Cfuji_finepixf40fd&show=all
(IH)Patriota
19-06-2007, 11:42
Per foto notturne serve tassativamente il cavalletto , iso bassi e tempi di esposizione lunghi , possibilita' di mettere a fuoco in manuale (perchè se è buio pesto la macchina non aggancia nulla e non scatta).
I tempi sarebbe meglio arrivino nell' ordine dei 30 secondi , meglio se disponibile l' opzione Bulb.
Degli ISO alti con le lenti mediamente buie delle compatte non ci si fa molto , un paesaggio in notturna a mano libera non lo faccio riesco a fare neanche con 5d a 3200 ISO e canon 35/1.4L sottoesponendo di 1 stop , cavalletto + cavetto di scatto remoto ;)
Ciauz
Pat
grazie a tutti per i consigli.
comunque non avevo capito bene le esigenze del mio amico...mi ha detto che non deve scattare al buio, ma in siutazioni di luce un po scarsa tipo lo stadio nelle partite notturne. :)
(IH)Patriota
19-06-2007, 14:05
grazie a tutti per i consigli.
comunque non avevo capito bene le esigenze del mio amico...mi ha detto che non deve scattare al buio, ma in siutazioni di luce un po scarsa tipo lo stadio nelle partite notturne. :)
Sticazzi era meglio il buio ;)
Foto sportiva in bassa luce a casa mia significano reflex + tele luminoso , per portare a casa qualcosa di decente si parte da almeno 1600€ (30D + 70-200/4 o 400D + 70/2008/2.8)
Ciauz
Pat
Sticazzi era meglio il buio ;)
Foto sportiva in bassa luce a casa mia significano reflex + tele luminoso , per portare a casa qualcosa di decente si parte da almeno 1600€ (30D + 70-200/4 o 400D + 70/2008/2.8)
Ciauz
Pat
quindi tra le compatte digitali, non c'è differenza tra un modello ed un altro?
(IH)Patriota
19-06-2007, 16:02
Ci saranno differenze per lo "zoom" (qualcuna guardera' piu' lontano) , ci saranno quelle stabilizzate (che neutralizzano il movimento della mano del fotografo ma non hanno il potere di fermare i soggetti ;)) , qualcuna che ad ISO medio/alti (400/800) si comporta un po' "meno peggio" nel senso che il compromesso tra rumore e perdita di dettaglio dovuta all' algoritmo di noise reduction resta "accettabile" non molto di piu' ..
Sicuro è che per fare foto sportive servono tempi veloci (panning esclusi) , i tempi veloci fanno rima con tanta luce , se questa manca (come accade sempre indoor) è necessario prendere piu' luce possibile e questo si fa alzando gli ISO e usando lenti luminose.
Gli iso delle compatte restano utilizzabili fino a 400/800 oltre non ne vale la pena , le lenti alla massima escursione focale (qundi tutti zoomati) raramente sono piu' luminose di F4 e questo significa semplicemente avere tempi lunghi , spesso troppo lunghi per poter portare a casa qualcosa che valga la pena chiamare nitido , piu' probabilmente indoor con una compatta porterai a casa scatti che vanno dal micromosso al mosso e con abbastanza rumore e impastamento dei dettagli.
Finchè sono panorami (non in grandangolo) e c'è buona luce le compatte/compattone il loro sporco lavoro lo fanno abbastanza bene , ma ragazzi quando manca la luce si salvi chi puo' ;)
Ciauz
Pat
appunto, a questo punto una digitale vale l'altra considerando che il tizio ora è dotato di una ixus 2mp che dentro casa con luce artificiale scatta foto nere :D
WildBoar
19-06-2007, 18:25
appunto, a questo punto una digitale vale l'altra considerando che il tizio ora è dotato di una ixus 2mp che dentro casa con luce artificiale scatta foto nere :D
no direi proprio di no, se per fare una foto come si deve serve una apparecchiatura professionale, per farla "almeno decente" io non prenderei una compatta a caso (certo pure con cellulare esce qualcosa che rassomiaglia ad uno stadio :D ) quindi andare su una con cui statti a ISO 1600 con lo stesso rumore che altre hanno a ISO400 non è la stessa cosa :rolleyes:
poi avviamente non hai nominato per niente lo zoom, immagino che deve fare foto panoramiche, perchè senno per fotografare il campo la prima rishiesta doveva essere uno zoom 300mm o giù di lì (poi bisogna vedere di che stadio si parla) cmq in tal caso le cose si complicano...
(IH)Patriota
19-06-2007, 18:51
no direi proprio di no, se per fare una foto come si deve serve una apparecchiatura professionale, per farla "almeno decente" io non prenderei una compatta a caso (certo pure con cellulare esce qualcosa che rassomiaglia ad uno stadio :D ) quindi andare su una con cui statti a ISO 1600 con lo stesso rumore che altre hanno a ISO400 non è la stessa cosa :rolleyes:
Mai visto nessuna compatta che a 1600 ISO tira fuori qualcosa di decente e che permetta tempi abbastanza veloci in interni.
Ciauz
Pat
WildBoar
19-06-2007, 19:40
Mai visto nessuna compatta che a 1600 ISO tira fuori qualcosa di decente e che permetta tempi abbastanza veloci in interni.
Ciauz
Pat
bhe questo è più che decente per me:
http://www.dpreview.com/reviews/fujifilmf31fd/page14.asp
e altre compatte fanno lo stesso rumore a 400ISO
poi ovvio nessuno discute che una reflex è mille volte meglio, ma la paghi anche mooolto di più (quindi è da escludere dalla rischiesta di questo thread)
quindi tirando le somme cosa mi consigliate di discreto da poter far acquistare al mio amico sportivo? :D
Biostreet
21-06-2007, 08:45
Ho acquistato da un mesetto una F31fd della fujifilm e posso dire che rispetto alle altre compatte non c'è storia quando il sole non c'è più.
Ho scattato delle foto a 800 e a 1600 ISO per prova e non credevo ai miei occhi quando le ho riviste su PC.
La qualità che sprigiona questa "macchinetta" in scarsa luminosità è quasi equiparabile ad una reflex (usata in automatico).
Io sono super soddisfatto dell'acquisto: posso solo consigliarla!
... e stiamo parlando di una fotocamera grande 9 cm x 6 x 3!!!
quindi tirando le somme cosa mi consigliate di discreto da poter far acquistare al mio amico sportivo? :D
:help:
(IH)Patriota
21-06-2007, 08:57
Ho acquistato da un mesetto una F31fd della fujifilm e posso dire che rispetto alle altre compatte non c'è storia quando il sole non c'è più.
Ho scattato delle foto a 800 e a 1600 ISO per prova e non credevo ai miei occhi quando le ho riviste su PC.
La qualità che sprigiona questa "macchinetta" in scarsa luminosità è quasi equiparabile ad una reflex (usata in automatico).
Io sono super soddisfatto dell'acquisto: posso solo consigliarla!
... e stiamo parlando di una fotocamera grande 9 cm x 6 x 3!!!
Perdonami ma non riesco a cogliere la differenza qualitativa tra una reflex usata in automatico o in manuale , non mi risulti che in modalità full auto le foto siano qualitativamente piu' scadenti al massimo le impostazioni di tempi e diaframmi potranno essere piu' "bizzarre".
Riguardo alle foto della Fuji piu' che basso rumore parlerei di ottimo software NR (noise reduction) che tolgono crominanza e luminanza del rumore da una parte (rendendo l' effetto pulito) ma giocoforza mangiano anche parte dei dettagli.
Riguardo alla macchina da "consigliare" sarebbe opportuno sapere cosa fotografa indoor , se sono partite di pallavolo da bordo campo piuttosto che un concerto dalla curva piu lontana del forum ;)
Ciauz
Pat
Riguardo alla macchina da "consigliare" sarebbe opportuno sapere cosa fotografa indoor , se sono partite di pallavolo da bordo campo piuttosto che un concerto dalla curva piu lontana del forum ;)
Ciauz
Pat
un bambino appena nato steso sul fasciatoio ad esempio :D
(IH)Patriota
21-06-2007, 11:05
Onestamente per fotografare un bimbo in luce ambiente senza flash sarei piu' propenso a prendere una reflex entry level con una bella lente luminosa come il 50/1.8 da 100€.(ormai una 350D te la tirano praticamente dietro).
Fare belle e qualiativamente buone fotografie al proprio figlio che cresce IMHO non ha prezzo , e non solo , le migliori le stamperei anche ;)...
Se poi vorra' fotografare anche sport mettera' una lente piu' idonea a quello scopo , non è necessario per forza farsi un corredo da 5000€ (street fa delle ottime fotografie e non si è certo dissanguato per farsi il corredo) e non è necessario farselo tutto subito , le lenti durano decenni e potrebbe essere una alternativa migliore del trovarsi a cambiare macchina ogni 2/3 anni all' inseguimento di caratteristiche che una compatta difficilmente avra'.
Ciauz
Pat
il vincolo è prendere una compatta di dimensioni contenute, costo non superiore ai 250 euro e facile da usare.
(IH)Patriota
21-06-2007, 12:03
La Fuji che ha consigliato wildboar mi pare che lavori abbastanza bene , non è stradensa di pixel (tanto sulle compatte 6 sono gia' fin troppi) , il sensore è abbastanza grande (per essere su una compatta) , la lente in grandangolo è abbastanza luminosa (F2.8) mentre in tele è piu' buietta (F5.0).
Prezzo inferiore ai 250€.
E' un buon compromesso ma pur sempre un compromesso ;) in interni anche ad ISO 1600 se non c'è una discreta illuminazione (leggi almeno 300W alogeno diffusi su soffitto) dubito che senza flash i tempi saranno abbastanza veloci da permettere foto ultranitide e non mosse.
Ciauz
Pat
Biostreet
22-06-2007, 08:44
Perdonami ma non riesco a cogliere la differenza qualitativa tra una reflex usata in automatico o in manuale , non mi risulti che in modalità full auto le foto siano qualitativamente piu' scadenti al massimo le impostazioni di tempi e diaframmi potranno essere piu' "bizzarre".
Riguardo alle foto della Fuji piu' che basso rumore parlerei di ottimo software NR (noise reduction) che tolgono crominanza e luminanza del rumore da una parte (rendendo l' effetto pulito) ma giocoforza mangiano anche parte dei dettagli.
Riguardo alla macchina da "consigliare" sarebbe opportuno sapere cosa fotografa indoor , se sono partite di pallavolo da bordo campo piuttosto che un concerto dalla curva piu lontana del forum ;)
Ciauz
Pat
Dalla mia piccola esperienza le reflex come tutte le fotocamere usate in automatico di solito tendono ad usare diaframmi più aperti nell'esposizione rendendo le foto meno incisive nei colori e perdendo nitidezza dopo il piano focale, intendevo dire questo.
Non oserei mai dire che una reflex fa fotografie scadenti, sarei un eretico. :D E' una considerazione personale utilizzare diaframmi più chiusi nel senso che a me piaciono fotografie più dense e sature.
La fuji F31 ha poco rumore, il noise reduction è stato addirittura diminuito rispetto alla F30 dando molto più dettaglio.
DA DPREVIEW:
"Like the F30 before it the F31fd offers amazingly low noise at ISO 100-400, and at ISO 800 / ISO 1600 it is miles ahead of the competition, offering lower noise and better detail retention. It's interesting to see the difference between the F31fd and the F30 at ISO 1600 and 3200, where the processing has been tweaked very slightly, reducing the amount of noise reduction (and producing a noisier, but less processed looking image)."
traducendo alla bene meglio:
Come la F30 prima, anche la F31fd offre uno stupefacente basso rumore a iso 100 e 400, a iso 800 e 1600 è miglia avanti rispetto al rumore più basso dell'offerta della concorrenza e ritengo un migliore dettaglio. È interessante vedere la differenza fra la F31fd e la F30 agli iso 1600 e 3200, dove l'elaborazione software è molto bassa riducente l'intervento del noise reduction (e producente un più rumoroso, ma meno ritoccata osservando l'immagine)
http://www.dpreview.com/reviews/fujifilmf31fd/page6.asp
Sono daccordissimo con WildBoar e secondo il mio parere la F31 è la macchina che si addice di più a pingu79.
(IH)Patriota
22-06-2007, 09:32
Dalla mia piccola esperienza le reflex come tutte le fotocamere usate in automatico di solito tendono ad usare diaframmi più aperti nell'esposizione rendendo le foto meno incisive nei colori e perdendo nitidezza dopo il piano focale, intendevo dire questo.
Non oserei mai dire che una reflex fa fotografie scadenti, sarei un eretico. :D E' una considerazione personale utilizzare diaframmi più chiusi nel senso che a me piaciono fotografie più dense e sature.
Che a volte gli accoppiamenti tempo/diaframma siano bizzarri su qeusto non c'è dubbio , non mi torna il discorso che un diaframma aperto sia meno incisivo come colori rispetto a qualche stop piu' chiuso , per la nitidezza dipende dalle lenti (ci sono lenti che lavorano bene anche tutte aperte) certo è che chiudendo la definizione aumenta ma anche la profondita' di campo ecco perchè le reflex è meglio non usarle in manuale (mica si puo' fare scegliere alla macchina quanta pdc ti serve :D)
Ad ogni modo direi concordo sul fatto che la F31 sia un bell' accrocchio , costo abbastanza ridotto e qualita' accettabile anche ad iso medi (quelli alti per le emergenze)
Ciauz
Pat
Biostreet
22-06-2007, 09:54
Che a volte gli accoppiamenti tempo/diaframma siano bizzarri su qeusto non c'è dubbio , non mi torna il discorso che un diaframma aperto sia meno incisivo come colori rispetto a qualche stop piu' chiuso , per la nitidezza dipende dalle lenti (ci sono lenti che lavorano bene anche tutte aperte) certo è che chiudendo la definizione aumenta ma anche la profondita' di campo ecco perchè le reflex è meglio non usarle in manuale (mica si puo' fare scegliere alla macchina quanta pdc ti serve :D)
Ad ogni modo direi concordo sul fatto che la F31 sia un bell' accrocchio , costo abbastanza ridotto e qualita' accettabile anche ad iso medi (quelli alti per le emergenze)
Ciauz
Pat
Assolutamente concordo sul fatto che le lenti (oltre al CCD) fanno la differenza sulla nitidezza e sulla qualità generale della fotografia.
Tornando ai colori ho sempre notato sia su pellicola sia su digitale che lavorando con diaframmi un po' più chiusi (ovviamente con tempi proporzionati all'esposizione) i colori della fotografia risultano sempre più saturi e contrastati.
Comunque è molto soggettiva la cosa... un po' come scegliere la propria fotocamera :D:D:D
(IH)Patriota
22-06-2007, 10:06
E' possibile che con la pellicola la differenza sia piu' marcata , d'altra parte la resa cromatica della pellicola resta sempre la stessa mentre in digitale viene tutto rielaborato vuoi dal sw interno della macchina piuttosto che dal programma per manipolare i RAW e probabilmente la cosa non è cosi' evidente.
Oramai sono quasi 10 anni che non riprendo in mano qualcosa con il rullino , anche se una bella nikonos V prima o poi per fare foto sub me la accatto (si trovano a prezzi incredibili)
CIauz
Pat
Biostreet
22-06-2007, 10:31
una domanda O.T.: Secondo te i software interni alle fotocamere cambiano molto la fotografia reale scattata?
(IH)Patriota
22-06-2007, 10:53
Si , nelle compatte c'è purtroppo la tendenza a sparare nitidezza e saturazione di alcuni colori (tra cui il rosso) a manetta.
Inoltre altro brutto/pessimo vizio è quello di mettere algoritmi di noise reduction spesso non disattivabili che si mangiano un bel po' di dettagli fin dai bassi ISO (FZ50 insegna).
Una delle prime lamentele di chi passa dalla compatta alla reflex sono proprio i colori un po' piu' spenti , ma forse perchè piu reali ;) , anzo senza forse :D
Ciauz
Pat
ragazzi grazie a tutti per i consigli: casualmente ieri sera in una festa di compleanno all'aperto illuminata solo da 2 fari alogeni, ho scattato delle foto con la digitale di mia cugina, una fuji f51 se non ricordo male... che dire? gli scatti della mia ex v7 presa 1 mese fa al cospetto sono immondizia (per il notturno intendo). è una prerogativa delle fuji lo scatto notturno?
mike1964
23-06-2007, 15:36
Fuji F51? :confused:
Fuji F51? :confused:
FinePix E510:sofico:
era un compleanno di 50 anni...birra a fiumi! capita di non ricordare certe sigle! :D
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.