PDA

View Full Version : info per raid0 / 5


fedexx2
19-06-2007, 03:26
ciao a tutti,:)
dato che tra non molto dovrò rinnovare il pc, vorrei spendere qualcosina
di più sugli HD, visto anche che lo userò abbastanza per video editing.

Avrei delle domande un po' nabbe a cui non ho trovato risposta...:help:
innanzitutto per la mb, avrei messo gli occhi sulla GA-965P-DQ6 (che a quanto
ho visto dovrebbe funzionare con 2 raid)
in pratica vorrei fare 2 raid, uno per SO, apps, giochi, l'altro solo per dati.

per i dati ho optato per un semplice raid0

ora il mio dubbio sta nel raid per il SO... avevo pensato ad un raid0 con 3 hd medio\piccoli (è possibile?:confused: )
a prestazioni come è? mi conviene per sicurezza aggiungere un 4° hd e passare al raid5? che differenza di prestazioni c'è?
e con un raid5, la cpu sarà parecchio appesantita?

thx :D

Solero
19-06-2007, 11:11
I controller integrati appesantiscono molto la CPU, io consiglio sempre controller su PCI o PCI-Ex che funzionano meglio e non appesantiscono la CPU;
il RAID 5 lo fai anche con 3 dischi! ;)

fedexx2
19-06-2007, 12:33
I controller integrati appesantiscono molto la CPU, io consiglio sempre controller su PCI o PCI-Ex che funzionano meglio e non appesantiscono la CPU;
il RAID 5 lo fai anche con 3 dischi! ;)

e quanto costerebbe più o meno un controller raid5?

a prestazioni è migliore un raid0 con 3hd, un un 5 con 4?

loveandpeace74
19-06-2007, 12:43
ciao, i controller sata per il raid costano molto ma su ebay li trovi a prezzi che si aggirano intorno al 130€.
secondo alcuni test le prestazioni di un raid 5 con 4 dischi si equivarrebbero con quelli di di un raid 0 con due, non mi ricordo l'indirizzo, se lo trovo te lo mando.
i vantaggi di avere un controller sono molteplici:
non appesantisci la cpu (nel caso di raid 5 in particolar modo).
è molto più stabile.
nel caso di ricostruzione con il controller integrato nella scheda madre hai un rallentamento tale che per tutto il processo non riesci a lavorare.

un consiglio per quanto riguarda l'eventuale configurazione: se decidi per il raid 0 attenzione a mettere un disco di backup perchè, nel caso di problemi con la catena raid o la rottura dei dischi, perderesti tutti i dati.
con il raid 5 ai la tolleranza per un disco.

ciao
a.

fedexx2
19-06-2007, 13:16
ciao, i controller sata per il raid costano molto ma su ebay li trovi a prezzi che si aggirano intorno al 130€.
secondo alcuni test le prestazioni di un raid 5 con 4 dischi si equivarrebbero con quelli di di un raid 0 con due, non mi ricordo l'indirizzo, se lo trovo te lo mando.
i vantaggi di avere un controller sono molteplici:
non appesantisci la cpu (nel caso di raid 5 in particolar modo).
è molto più stabile.
nel caso di ricostruzione con il controller integrato nella scheda madre hai un rallentamento tale che per tutto il processo non riesci a lavorare.

un consiglio per quanto riguarda l'eventuale configurazione: se decidi per il raid 0 attenzione a mettere un disco di backup perchè, nel caso di problemi con la catena raid o la rottura dei dischi, perderesti tutti i dati.
con il raid 5 ai la tolleranza per un disco.

ciao
a.

ciao, grazie per le risposte... :)
ma ancora ho due domandine :D
mi consigli anche qualche controller raid 0/1/5 o anche solo 0/1 ?
posso poi installare 2 SO nel raid principale?

a questo punto avrei deciso per due raid0, e un hd separato, magari da 500gb x backup...

loveandpeace74
19-06-2007, 16:07
Per quanto riguarda il controller io ho preso su ebay un adaptec 2610sa alla considerevole (in assoluto) cifra di 129,00€ + ss, considera che al negozio costa la bellezza di 400,00€ o giù di li il risparmio è stato notevole e parecchio godereccio!
Ci sono altri controller tipo il promise ma costano uguali, ho preferito l'adaptec perchè ha una storia gloriosa anche se fatta sugli scsi.
Con 4 dischi puoi fare un raid 10 (ovvero la combinazione di due raid 0 in un raid 1), molto veloce e con tolleranza al guasto di un disco, a livello di prestazioni è comunque molto simile al raid 5 con 4 dischi che forse perde un pò in scrittura, stessa tolleranza ai guasti.
La catena raid creata, a prescindere dalla scelta del tipo, restituisce al sistema un volume logico con il quale puoi fare quello che vuoi, lo puoi partizionare ed installare due sistemi operativi, ad esempio, e creare un'area dati.
Il disco di backup è comunque sempre consigliato e forse esterno USB è pure meglio.
Un saluto
A.

fedexx2
19-06-2007, 17:02
La catena raid creata, a prescindere dalla scelta del tipo, restituisce al sistema un volume logico con il quale puoi fare quello che vuoi, lo puoi partizionare ed installare due sistemi operativi, ad esempio, e creare un'area dati.

questo col controller pci, oppure anche utilizzando l'ICH8 della mobo?

(a proposito dell'ICH8, può gestire 2 raid contemporaneamente? anche se di diverso tipo?)

loveandpeace74
19-06-2007, 19:39
con ich8 non ho esperienze, mi sono bastate quelle con ich7!
devo dire con un solo computer ma ho avuto un bel pò di problemi e qui http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1407475 ho scritto una miniguida su come risolverli, spero non sia servita mai a nessuno!
in linea di massima non è consigliabile mettere, almeno in ich7, dischi di grandi dimensioni, perde di stabilità.
il controller che ti ho suggerito non è quello integrato sulla mainboard ma è uno a parte, sinceramente, come detto prima, non mi sento di consigliare il controller della scheda madre anche perchè crea il famoso raid fake, di seguito una spiegazione lasciata da un altro utente:

...i "fake" R.A.I.D sono perlopiù sistemi ibridi con la aliquota più grande "spostata" verso la gestione demandata ad un insieme di librerire .dll e programmi e/o servizi (in ambito dei sistemi operativi Microsoft).
Una piccola porzione del sistema R.A.I.D è devoluta alla circuiteria vera e propria di gestione ed interfaccia hardware con i dispositivi di memorizzazione.
In ambito Linux i "fake" R.A.I.D (che sono moltissimi) viene definito anche "software R.A.I.D" ed ha creato (crea) non pochi problemi di riconoscimento ed installazione.
I sistemi "fake"/software R.A.I.D sono anche molto proni nel porre off-line le unità che fanno parte della matrice e che tendono a prolungare nel tempo le procedure di error recovering.
La soluzione oggi che si sta affermando è quella di utilizzare anche per R.A.I.D con unità S-A.T.A hard disk di tipo near-line con valori di M.T.B.F, comportamento dei firmware in presenza di molte unità, procedure di error recovering limitato nel tempo intermedi tra quelli degli h.d desktop e quelli S.C.S.I/S.A.S, quella di utilizzare dicevo unità con possibilità di abortire o limitare la durata delle procedure di error recovering che nel caso di scritture può protrarsi e condurre l'h.d in condizioni di off-line.
La tua Adaptec 29320ALP-R è la versione low-profile di quella che possiedo io, una 29320A e che utilizzo solo come "normale" host controller S.C.S.I.
Si tratta proprio di un controllore Adaptec dotato di sistema ibrido con preponderanza della parte software su quella hardware HostRAID come lo definisce Adaptec.
I processori centrali dei computer di oggi sono si molto potenti ma debbono anche far funzionare sistemi sempre più esigenti di potenza di calcolo "raw", io francamente non gli affiderei anche la gestione del sottosistema R.A.I.D come invece molti nomi illustri tendono a fare....la Sun di cui parlavo prima è uno di questi...
http://linux-ata.org/faq-sata-raid.html

Marco71.

infine puoi creare tante catene quanti dischi installi, se ci sono 6 dischi, ad esempio, puoi creare 3 catene in raid 0 o 1 o due in raid 5.
un saluto
a.

fedexx2
19-06-2007, 20:01
loveandpeace, grazie per tutte le info :D
appena avrò sotto mano vari hd, farò qualche prova e poi mi cercherò il controller...

thx!!:D