PDA

View Full Version : Aereo civile più veloce


rgart
18-06-2007, 21:07
Ho questo questito che mi tormenta da un pò....

qual'è l'aereo civile + veloce che è possibile prendere da andare in giro x il mondo in questo momento...?

xcui escludendo il concorde...

Northern Antarctica
18-06-2007, 21:42
Ho questo questito che mi tormenta da un pò....

qual'è l'aereo civile + veloce che è possibile prendere da andare in giro x il mondo in questo momento...?

xcui escludendo il concorde...

il boeing 747

Athlon
18-06-2007, 21:47
il piu' veloce e' il 747 (tra l'altro senza neppure volerlo .. e' dovuto al fatto che la ""gobba"" rende il suo profili piu' vicino a quello ideale a goccia rispetto agli altri aerei che hanno la fusoliera a sezione costante)


comunque sono piu' o meno tutti li non c'e' molta differenza (max 100 km/h)

FastFreddy
18-06-2007, 21:49
L'airbus a-340 fa un pelino meglio, mach 0.86 contro il 0.85 del 747

Comunque siamo li, non son di certo differenze significative. ;)

rgart
18-06-2007, 22:09
Ma come....

non esiste un supersonico civile???

come mai nessuno ne fa uno anche da solo 30-50 posti? immagino che molta gente lo prenderebbe ad occhi chiusi...

Allora possi dire di essere stato sull'aereo + veloce del mondo :sofico:

Cmq il 747 che presi 5-6 anni fa dato che partì in ritardo faceva i 1050 xcui la velocità massima possibile... ma se fosse andato in picchiata avrebbe superato il Mach 1?

Maverick491
18-06-2007, 22:16
Non credo che la struttura di quegli aerei sia progettata per resistere alla velocità supersonica. E poi sei sicuro che quel boeing arrivo a 1050? Mi impossibile visto che la velocità massima è di 969 km/h.
Anche perchè a 1050 km/h sarebbe già supersonico.

Athlon
18-06-2007, 22:50
quella che fanno vedere ai passeggeri e' la "velocita' al suolo" ... di 1000 e passa Km/h 800 sono dell' aereo e 200 sono del Jet stream , una corrente d'aria in cui l'aereo vola per risparmiare carburante.

Marilson
18-06-2007, 22:52
si vabbè ora voi noobz avete un concetto un po' tutto vostro di velocità degli aerei :sofico: , in effetti come ha detto fastfreddy e come confermato da northern ( :ave: ) il boeing 747 è l'aereo più veloce, forse leggermente superato dal 340 (quale poi? il 300 il 500 o il 600? ).
Il mach .85 o .86 è la velocità di crociera più veloce che possono tenere, intendendo la KIAS, ovvero knots indicated air speed.. ovvero ancora la velocità dell'aereo registrata dagli strumenti di bordo. Ma siccome l'aereo si muove in un fluido in movimento, dobbiamo eventulmente tener presente per gli spostamenti riferiti al suolo la GS, ovvero ground speed. Così, per risolvere il quesito posto ad inizio topic, gli aerei civili più veloci sono quelli che percorrono le NAT eastbound (north atlantic tracks), ovvero le rotte nord atlantiche verso est (dall'america all'europa). Infatti a causa della rotazione terrestre lungo questa direzione troviamo delle correnti di alta quota che rendono molto più veloci i viaggi verso l'europa. Esistono casi registrati di GS di circa 1200 km/h. Per non parlare del moto relativo dell'aria rispetto al profilo alare.. se hai .87 mach sotto sopra puoi avere anche sopra mach 1...
cmq quesito risolto, se volete provare l'ebbrezza di volare sugli aerei più veloci del mondo volate sull'atlantico eastbound :D
:cool:

LittleLux
18-06-2007, 23:15
si vabbè ora voi noobz avete un concetto un po' tutto vostro di velocità degli aerei :sofico: , in effetti come ha detto fastfreddy e come confermato da northern ( :ave: ) il boeing 747 è l'aereo più veloce, forse leggermente superato dal 340 (quale poi? il 300 il 500 o il 600? ).
Il mach .85 o .86 è la velocità di crociera più veloce che possono tenere, intendendo la KIAS, ovvero knots indicated air speed.. ovvero ancora la velocità dell'aereo registrata dagli strumenti di bordo. Ma siccome l'aereo si muove in un fluido in movimento, dobbiamo eventulmente tener presente per gli spostamenti riferiti al suolo la GS, ovvero ground speed. Così, per risolvere il quesito posto ad inizio topic, gli aerei civili più veloci sono quelli che percorrono le NAT eastbound (north atlantic tracks), ovvero le rotte nord atlantiche verso est (dall'america all'europa). Infatti a causa della rotazione terrestre lungo questa direzione troviamo delle correnti di alta quota che rendono molto più veloci i viaggi verso l'europa. Esistono casi registrati di GS di circa 1200 km/h. Per non parlare del moto relativo dell'aria rispetto al profilo alare.. se hai .87 mach sotto sopra puoi avere anche sopra mach 1...
cmq quesito risolto, se volete provare l'ebbrezza di volare sugli aerei più veloci del mondo volate sull'atlantico eastbound :D
:cool:

Lo scorso Febbraio, durante il viaggio di ritorno dalla vacanza in Rep. Dominicana, il 767-ER 300 sul quale viaggiavo ha effettivamente toccato una velocità al suolo di circa 1100 kmh, per l'esattezza 1096. In molti hanno creduto di volare a velocità supersonica:D

Northern Antarctica
19-06-2007, 06:29
Ma come....

non esiste un supersonico civile???

come mai nessuno ne fa uno anche da solo 30-50 posti? immagino che molta gente lo prenderebbe ad occhi chiusi...

Allora possi dire di essere stato sull'aereo + veloce del mondo :sofico:

Cmq il 747 che presi 5-6 anni fa dato che partì in ritardo faceva i 1050 xcui la velocità massima possibile... ma se fosse andato in picchiata avrebbe superato il Mach 1?

Oltre che al Concorde, una volta c'era anche il Tupolev TU-144, altro civile supersonico

rgart
19-06-2007, 10:05
si l'avevo visto su wiki, sovietico e con un uso misto persone/merci....

Anche lui dismesso però...

Ma neanche tra quei jet piccoli con 8-10 persone ce ne è uno supersonico?
è x questo allora che Bush x andare in iraq noleggia un f-14 :D

RiccardoS
19-06-2007, 10:29
Anche perchè a 1050 km/h sarebbe già supersonico.

niente vero.

1050 è ancora subsonico e di un bel po'!
la velocità del suono è di 340m/s => 1224000m/h = 1224Km/h ;)

FastFreddy
19-06-2007, 10:34
si vabbè ora voi noobz avete un concetto un po' tutto vostro di velocità degli aerei


In effetti per mettersi a spiegare IAS, TAS e ground speed, ci si consuma la tastiera! :p

A tal proposito c'hanno già pensato su Ivao: http://wiki.ivao.it/index.php/L5-Speeds

bjt2
19-06-2007, 11:45
niente vero.

1050 è ancora subsonico e di un bel po'!
la velocità del suono è di 340m/s => 1224000m/h = 1224Km/h ;)

Non ne sarei tanto sicuro... Sicuramente a 25 gradi e 1 atm, hai ragione... Ma a 8000-10000 metri di quota dove la temperatura, la pressione e la densità dell'aria sono più basse, non sarei tanto sicuro che la velocità del suono sia ancora 340 m/s... ;)

Northern Antarctica
19-06-2007, 12:25
Non ne sarei tanto sicuro... Sicuramente a 25 gradi e 1 atm, hai ragione... Ma a 8000-10000 metri di quota dove la temperatura, la pressione e la densità dell'aria sono più basse, non sarei tanto sicuro che la velocità del suono sia ancora 340 m/s... ;)

è vero che alle alte quote la velocità del suono è minore, ma dipende solo dalla temperatura ;)

RiccardoS
19-06-2007, 12:38
Non ne sarei tanto sicuro... Sicuramente a 25 gradi e 1 atm, hai ragione... Ma a 8000-10000 metri di quota dove la temperatura, la pressione e la densità dell'aria sono più basse, non sarei tanto sicuro che la velocità del suono sia ancora 340 m/s... ;)

è vero che alle alte quote la velocità del suono è minore, ma dipende solo dalla temperatura ;)


in effetti non avevo considerato la rarefazione dell'aria (northern... mi spieghi perchè dipende dalla temperatura? :confused: :mbe: ) ma non credo che alle quote degli aerei civili ci sia una rarefazione tale da abbassare di (così) tanto la velocità del suono...

SuperMario=ITA=
19-06-2007, 12:52
è vero che alle alte quote la velocità del suono è minore, ma dipende solo dalla temperatura ;)

motivo? io so che le onde (sonore, urto, etc) si propagano più velocemente più è alta la densità del corpo in cui viaggiano...più si è in alto più l'atmosfera è rara, quindi minore densità->minore velocità delle onde. Perchè non c'entrerebbe la pressione in questo caso ma solo temperatura?

Cmq, se i passeggeri hanno sentito il "botto" supersonico, allora eravate supersonici, se no ancora sub...penso si risolva così l'enigma

BauAndrea
19-06-2007, 13:01
visto che siamo in tema, qualcuno sa dirmi a cosa è dovuto il "botto"?

SuperMario=ITA=
19-06-2007, 13:24
visto che siamo in tema, qualcuno sa dirmi a cosa è dovuto il "botto"?

è una conseguenza dell'effetto Doppler: se un oggetto si muove in un fluido in una direzione emettendo, ad esempio, delle onde sonore ad una frequenza costante, queste ultime saranno maggiormente vicine le une alle altre nella direzione in cui si sta muovendo la sorgente, e invece, saranno molto più rarefatte in direzione opposta. Per esempio, la sirena dell'ambulanza: se l'ambulanza viene verso di te tu sentiresti la frequenza del suono della sirena più alta. Quando l'ambulanza si allontana da te, la frequenza che percepisci è più bassa, e il suono della sirena ti pare più grave. Stessa cosa per i motori delle auto che sfrecciano: sembra che una volta passata il suono del motore sia più basso. Ecco, nel caso limite in cui la sorgente (es ambulanza) viaggi alla velocità delle onde in quel fluido (in questo caso il suono nell'aria), le onde emesse dalla sirena saranno concentratissime in direzione anteriore, e quando l'ambulanza supera la velocità del suono, supera anche le onde emesse dalla stessa sirena, che avevano formato una sorta di "muro", ovvero, moltissime onde in poco spazio, e attraversandole si ha la percezione di un rumore fortissimo. nel volo supersonico quindi, le onde emesse dalla sirena vengono percepite, da un'osservatore fisso come un pedone, dopo il passaggio dell'ambulanza.

Northern Antarctica
19-06-2007, 13:31
motivo? io so che le onde (sonore, urto, etc) si propagano più velocemente più è alta la densità del corpo in cui viaggiano...più si è in alto più l'atmosfera è rara, quindi minore densità->minore velocità delle onde. Perchè non c'entrerebbe la pressione in questo caso ma solo temperatura?

Cmq, se i passeggeri hanno sentito il "botto" supersonico, allora eravate supersonici, se no ancora sub...penso si risolva così l'enigma

La velocità del suono (della propagazione delle vibrazioni) nei gas (considerati ideali) è pari alla radice del prodotto tra il rapporto Cp/Cv (Cp = calore specifico a pressione costante, Cv = calore specifico a volume costante) e il rapporto pressione/densità.

Il rapporto Cp/Cv interviene perché il suono, propagandosi nell'aria (sempre considerando l'aria un gas ideale) induce una compressione adiabatica della stessa (senza scambi termici).

Ora se per un gas perfetto p=NRT/V ed essendo la densità uguale a NM/V (M = massa molare del gas in kg/mole), si ha che il rapporto pressione/densità diventa pari al rapporto kT/m, dove k è la costante di Boltzmann e m è la massa di una molecola di gas.

Quindi pressione e densità, sempre nell'ipotesi ideale, scompaiono nell'espressione della velocità.

Maverick491
19-06-2007, 14:17
niente vero.

1050 è ancora subsonico e di un bel po'!
la velocità del suono è di 340m/s => 1224000m/h = 1224Km/h ;)

Attenzione. 1220 km/h al livello del mare. A 11000 m di quota mach 1=1050 km/h ;)

RiccardoS
19-06-2007, 14:35
Attenzione. 1220 km/h al livello del mare. A 11000 m di quota mach 1=1050 km/h ;)

infatti ho visto poi l'intervento di bjt2. questa non la sapevo proprio, non l'avevo mai immaginata. grazie! ;)

D1o
19-06-2007, 22:06
...
Cmq, se i passeggeri hanno sentito il "botto" supersonico, allora eravate supersonici, se no ancora sub...penso si risolva così l'enigma

non penso che i passeggeri sentiranno mai il "botto" su un 747...

FastFreddy
19-06-2007, 22:18
non penso che i passeggeri sentiranno mai il "botto" su un 747...


Ma tra l'altro, il pilota di un aereo supersonico lo sente il botto? :confused:

asdasdCrasdasomaSasdSsad1asd
20-06-2007, 00:17
ma Airbus A380 sarà veloce o lento? :sofico:

Blaster_Maniac
20-06-2007, 01:10
motivo? io so che le onde (sonore, urto, etc) si propagano più velocemente più è alta la densità del corpo in cui viaggiano...più si è in alto più l'atmosfera è rara, quindi minore densità->minore velocità delle onde. Perchè non c'entrerebbe la pressione in questo caso ma solo temperatura?

Cmq, se i passeggeri hanno sentito il "botto" supersonico, allora eravate supersonici, se no ancora sub...penso si risolva così l'enigma

Non mi torna.
In campo acustico, per avere una propagazione di suono, ci deve essere un corpo elastico.
Cioè se prendo un corpo che ha una densità massima, non può fare nessun suono.
Allo stesso modo se prendo qualcosa che non ha densità(il vuoto) non ho anche il quel caso suono.

Ipotizzo però che più l'altitudine è elevata e più si va veloci per un discorso di attrito, cioè c'è meno attrito.
:mbe:

bjt2
20-06-2007, 06:24
Non mi torna.
In campo acustico, per avere una propagazione di suono, ci deve essere un corpo elastico.
Cioè se prendo un corpo che ha una densità massima, non può fare nessun suono.
Allo stesso modo se prendo qualcosa che non ha densità(il vuoto) non ho anche il quel caso suono.

Ipotizzo però che più l'altitudine è elevata e più si va veloci per un discorso di attrito, cioè c'è meno attrito.
:mbe:

Si, è per questo che gli aerei tendono a salire più in alto possibilie... ;)

-dieguz-
20-06-2007, 06:57
scusate l'intromissione non sono stato a leggere tutto quanto il 3d quindi sparo direttamente la mia (moooolto dubbiosa) ipotesi:

una volta non esisteva il concorde? o è stato sospeso?:mc:

Maverick491
20-06-2007, 07:42
scusate l'intromissione non sono stato a leggere tutto quanto il 3d quindi sparo direttamente la mia (moooolto dubbiosa) ipotesi:

una volta non esisteva il concorde? o è stato sospeso?:mc:

A causa di alcuni incidenti gravi che erano avvenuti alcuni anni prima (come lo schianto del Concorde che ha preso fuoco subito dopo il decollo), la British Airways dal 30 Ottobre 2003 ha terminato tutti i voli del Concorde, perchè non era più ritenuto sicuro.

p.NiGhTmArE
20-06-2007, 08:18
non penso che i passeggeri sentiranno mai il "botto" su un 747...

anche perché si sfascerebbe all'istante immagino :asd:

SuperMario=ITA=
20-06-2007, 16:56
anche perché si sfascerebbe all'istante immagino :asd:

quindi, a rigor di logica, un 747 nn può essere supersonico?

Maverick491
20-06-2007, 17:05
quindi, a rigor di logica, un 747 nn può essere supersonico?

Ogni aereo ha una sua velocità massima, determinata dalla resistenza della sua struttura. Questo vuol dire che se anche un 747 (magari con una picchiata), raggiungesse la velocità del suono, quasi sicuramente la struttura cederebbe perchè non progettata per resistere a velocità del genere.

Lucrezio
20-06-2007, 18:36
Lo scorso Febbraio, durante il viaggio di ritorno dalla vacanza in Rep. Dominicana, il 767-ER 300 sul quale viaggiavo ha effettivamente toccato una velocità al suolo di circa 1100 kmh, per l'esattezza 1096. In molti hanno creduto di volare a velocità supersonica:D

E' successo anche a me tornando dal Costa Rica... sfiorati i 1200 km/h!
All'andata invece... tre ore abbondanti in più per fare la traversata dell'atlantico...

D1o
20-06-2007, 23:55
Ma tra l'altro, il pilota di un aereo supersonico lo sente il botto? :confused:

io non penso poichè le onde sonore prima di essere captate dal pilota dovranno attraversare la struttura dell'aereo che ne modificherà velocità e direzione...