Hod
18-06-2007, 21:00
Era da un pò che mi incaponivo nel collegare il mio piano digitale pf500 della yamaha al portatile (ASUS A6JA-Q039H) e la resa audio non era proprio delle migliori... mi decido a comprare una scheda esterna
Scartabbello qui, scartabbello lì mi ritrovo parecchi interventi nei quali molti utenti si lamentano della scarsa resa delle loro schede audio sui portatili... vuoi anche perchè il sistema di uscita (le cassine, se così si possono definire) sono davvero molto arrangiate... quindi, nella fase prettamente di progettazione, difficilmente le case costruttrici si pongono seriamente il problema di una buona resa audio...
Un pò come il tentativo passato dell'asus di creare un box esterno per ospitare le schede video maggiormente prestanti...
Su rete ho trovato queste due interessanti schede:
Creative Sound Blaster X-Fi Extreme Audio Notebook ?? EU
Che promette di essere il sacro graal dell'audio su notebook, prestando dignità ad un settore poco evoluto, con il 7.1 in uscita si potrà usufruire di questa varietà di canali audio per mezzo di due jack ottici, input ed output (compatibili S/PDIF), collocati direttamente sull'etremità della scheda,oppure attraverso un box esterno che mette a disposizione 4 jack (front, side, c/sub, rear).
oppure la sua predecessore:
Sound Blaster Audigy™ 2 ZS Notebook, dagli 80 ai 100 EU
dal sito del produttore,
Scheda audio PCMCIA certificata THX per audio 7.1 surround di qualità con un rapporto SNR fino a 104dB
Risoluzione audio surround 7.1 a 24-bit/96kHz con riproduzione stereo DVD-Audio a 24-bit/192kHz
Accelerazione hardware EAX ADVANCED HD 4.0 per il massimo coinvolgimento con i giochi
Decodifica Dolby Digital EX e DTS-ES per i film
Supporto ASIO 2.0 con bassissima latenza durante il monitoraggio diretto per musicisti e DJ
Connessioni flessibili, ingressi di linea, microfono e ottico, uscita di linea e cuffie oltre a un cavo con 4 ulteriori uscite stereo per collegare sistemi di altoparlanti fino a 5.1 o 7.1
per quanto concerne il paragone fra le 2...
"la prima risulta prevalere sotto ogni profilo, a partire dall'adozione dello standard ExpressCard che, rispetto al CardBus, registra un impressionante aumento della larghezza di banda (almeno quattro volte superiore), dovuta al fatto che l'ExpressCard ha una connessione diretta al BUS di sistema attraverso una interfaccia PCI Express x1 o USB 2.0, mentre il CardBus utilizza un controller capace di interfacciarsi solo con PCI.
Inoltre, anche se Creative non ha ancora rilasciato la lista ufficiale delle specifiche tecniche, possiamo ipotizzare che la Sound Blaster X-Fi Extreme Audio Notebook sarà basata, come quasi tutte le altre schede audio della serie X-Fi, sul chip EMU20K1. Si tratta di un processore estremamente potente, in grado di eseguire oltre 10.000 MIPS (milioni di istruzioni al secondo), un valore circa 24 volte superiore rispetto al predecessore, l'EMU10K2, montato dall'Audigy 2 ZS Notebook. "
(fonte) http://notebookitalia.it/scheda-audio-expresscard-sound-blaster-x-fi-extreme-audio-notebook-da-cre.html
per un uso non professionale ma di svago piuttosto avanzato ... che consigliate... o voi esperti... di attendere o di provvedere all'acquisto della Zs?
Scartabbello qui, scartabbello lì mi ritrovo parecchi interventi nei quali molti utenti si lamentano della scarsa resa delle loro schede audio sui portatili... vuoi anche perchè il sistema di uscita (le cassine, se così si possono definire) sono davvero molto arrangiate... quindi, nella fase prettamente di progettazione, difficilmente le case costruttrici si pongono seriamente il problema di una buona resa audio...
Un pò come il tentativo passato dell'asus di creare un box esterno per ospitare le schede video maggiormente prestanti...
Su rete ho trovato queste due interessanti schede:
Creative Sound Blaster X-Fi Extreme Audio Notebook ?? EU
Che promette di essere il sacro graal dell'audio su notebook, prestando dignità ad un settore poco evoluto, con il 7.1 in uscita si potrà usufruire di questa varietà di canali audio per mezzo di due jack ottici, input ed output (compatibili S/PDIF), collocati direttamente sull'etremità della scheda,oppure attraverso un box esterno che mette a disposizione 4 jack (front, side, c/sub, rear).
oppure la sua predecessore:
Sound Blaster Audigy™ 2 ZS Notebook, dagli 80 ai 100 EU
dal sito del produttore,
Scheda audio PCMCIA certificata THX per audio 7.1 surround di qualità con un rapporto SNR fino a 104dB
Risoluzione audio surround 7.1 a 24-bit/96kHz con riproduzione stereo DVD-Audio a 24-bit/192kHz
Accelerazione hardware EAX ADVANCED HD 4.0 per il massimo coinvolgimento con i giochi
Decodifica Dolby Digital EX e DTS-ES per i film
Supporto ASIO 2.0 con bassissima latenza durante il monitoraggio diretto per musicisti e DJ
Connessioni flessibili, ingressi di linea, microfono e ottico, uscita di linea e cuffie oltre a un cavo con 4 ulteriori uscite stereo per collegare sistemi di altoparlanti fino a 5.1 o 7.1
per quanto concerne il paragone fra le 2...
"la prima risulta prevalere sotto ogni profilo, a partire dall'adozione dello standard ExpressCard che, rispetto al CardBus, registra un impressionante aumento della larghezza di banda (almeno quattro volte superiore), dovuta al fatto che l'ExpressCard ha una connessione diretta al BUS di sistema attraverso una interfaccia PCI Express x1 o USB 2.0, mentre il CardBus utilizza un controller capace di interfacciarsi solo con PCI.
Inoltre, anche se Creative non ha ancora rilasciato la lista ufficiale delle specifiche tecniche, possiamo ipotizzare che la Sound Blaster X-Fi Extreme Audio Notebook sarà basata, come quasi tutte le altre schede audio della serie X-Fi, sul chip EMU20K1. Si tratta di un processore estremamente potente, in grado di eseguire oltre 10.000 MIPS (milioni di istruzioni al secondo), un valore circa 24 volte superiore rispetto al predecessore, l'EMU10K2, montato dall'Audigy 2 ZS Notebook. "
(fonte) http://notebookitalia.it/scheda-audio-expresscard-sound-blaster-x-fi-extreme-audio-notebook-da-cre.html
per un uso non professionale ma di svago piuttosto avanzato ... che consigliate... o voi esperti... di attendere o di provvedere all'acquisto della Zs?