PDA

View Full Version : Schede audio sui portatili, PCMCIA - USB


Hod
18-06-2007, 21:00
Era da un pò che mi incaponivo nel collegare il mio piano digitale pf500 della yamaha al portatile (ASUS A6JA-Q039H) e la resa audio non era proprio delle migliori... mi decido a comprare una scheda esterna

Scartabbello qui, scartabbello lì mi ritrovo parecchi interventi nei quali molti utenti si lamentano della scarsa resa delle loro schede audio sui portatili... vuoi anche perchè il sistema di uscita (le cassine, se così si possono definire) sono davvero molto arrangiate... quindi, nella fase prettamente di progettazione, difficilmente le case costruttrici si pongono seriamente il problema di una buona resa audio...
Un pò come il tentativo passato dell'asus di creare un box esterno per ospitare le schede video maggiormente prestanti...

Su rete ho trovato queste due interessanti schede:

Creative Sound Blaster X-Fi Extreme Audio Notebook ?? EU
Che promette di essere il sacro graal dell'audio su notebook, prestando dignità ad un settore poco evoluto, con il 7.1 in uscita si potrà usufruire di questa varietà di canali audio per mezzo di due jack ottici, input ed output (compatibili S/PDIF), collocati direttamente sull'etremità della scheda,oppure attraverso un box esterno che mette a disposizione 4 jack (front, side, c/sub, rear).

oppure la sua predecessore:
Sound Blaster Audigy™ 2 ZS Notebook, dagli 80 ai 100 EU

dal sito del produttore,
Scheda audio PCMCIA certificata THX per audio 7.1 surround di qualità con un rapporto SNR fino a 104dB
Risoluzione audio surround 7.1 a 24-bit/96kHz con riproduzione stereo DVD-Audio a 24-bit/192kHz
Accelerazione hardware EAX ADVANCED HD 4.0 per il massimo coinvolgimento con i giochi
Decodifica Dolby Digital EX e DTS-ES per i film
Supporto ASIO 2.0 con bassissima latenza durante il monitoraggio diretto per musicisti e DJ
Connessioni flessibili, ingressi di linea, microfono e ottico, uscita di linea e cuffie oltre a un cavo con 4 ulteriori uscite stereo per collegare sistemi di altoparlanti fino a 5.1 o 7.1

per quanto concerne il paragone fra le 2...

"la prima risulta prevalere sotto ogni profilo, a partire dall'adozione dello standard ExpressCard che, rispetto al CardBus, registra un impressionante aumento della larghezza di banda (almeno quattro volte superiore), dovuta al fatto che l'ExpressCard ha una connessione diretta al BUS di sistema attraverso una interfaccia PCI Express x1 o USB 2.0, mentre il CardBus utilizza un controller capace di interfacciarsi solo con PCI.

Inoltre, anche se Creative non ha ancora rilasciato la lista ufficiale delle specifiche tecniche, possiamo ipotizzare che la Sound Blaster X-Fi Extreme Audio Notebook sarà basata, come quasi tutte le altre schede audio della serie X-Fi, sul chip EMU20K1. Si tratta di un processore estremamente potente, in grado di eseguire oltre 10.000 MIPS (milioni di istruzioni al secondo), un valore circa 24 volte superiore rispetto al predecessore, l'EMU10K2, montato dall'Audigy 2 ZS Notebook. "
(fonte) http://notebookitalia.it/scheda-audio-expresscard-sound-blaster-x-fi-extreme-audio-notebook-da-cre.html

per un uso non professionale ma di svago piuttosto avanzato ... che consigliate... o voi esperti... di attendere o di provvedere all'acquisto della Zs?

sacd
18-06-2007, 21:45
La ZS qualcuno l'ha già presa ma nn ricordo chi, pouoi anche chiedere al limite nella sezione portatili, alternative a quele ci sono quelle esterne usb o firewire

Fabio70rm
19-06-2007, 18:33
Considera anche che se il portatile non è configurato bene per l'audio i colli di bottiglia te li crea soprattutto lui...

Hd in primis, 4500 rpm...

Hod
27-06-2007, 22:45
ho risolto tempo addietro con un seagate 7200rpm

ma il dubbio amletico rimane... che mi dite a riguardo??? :confused: :confused:

Hod
10-12-2008, 16:21
uppete

Hod
11-12-2008, 18:56
uppiuppi

Hod
12-12-2008, 11:20
uppi uppi?? ^^

Hod
13-12-2008, 12:37
uppa uppa?? ^_^

Hod
14-12-2008, 11:50
uppo uppo?? ^_^

Hod
15-12-2008, 20:50
uppu uppu?? ^_^

nicosen1
16-12-2008, 10:51
ciao,questa scheda audio usb secondo voi come va?ovviamente il mio scopo è l ascolto stereo..BEHRINGER UCA202 U-Control USB

Hod
17-12-2008, 12:40
giusto per animare un pò la discussione, ma ne so davvero poco... ti dico che sull'audio esterno bisogna star attenti ai "colli di bottiglia" ossia restrizioni di flussi dati dovuti al particolare hardware che si connette a quale porta...

mi sembra che funzioni con una usb1.1 quindi non è che sia proprio il max come velocità di connessione;

http://www.behringerdownload.de/UCA202/UCA202_ITL_Rev_A.pdf

Lo standard 1.0 dell'USB supporta collegamenti a solo 1,5 Mbit/s, velocità adeguata per mouse, tastiere e dispositivi lenti. La versione 1.1 aggiunge la modalità full speed che innalza la velocità a 12 Mbit/s.
La maggior novità dello standard USB versione 2.0 è l'innalzamento della velocità di trasferimento che arriva anche a 480 Mbit/s. Questa velocità così elevata consente all'USB di competere con lo standard Firewire ad armi quasi pari. Infatti lo standard USB ha delle limitazioni di carattere tecnico che ne sconsigliano l'utilizzo su telecamere e dispositivi che manipolano flussi video.
da wikipedia

questo è il consiglio che mi hanno dato un pò tutti, ma le domande che ponevo erano rivolte all'audio editing, con il semplice ascolto non so quale mole di dati e a che frequenza si lavori... notizie che dovresti trovarti un pò tu per vedere se in media il tipo di ascolto da te desiderato corrisponde all'hard che ti vai a scegliere.

Hod
01-01-2009, 17:56
uppo un pochetto... ^^

Hod
13-01-2009, 17:51
argomento davvero che ha scarso impatto... credete sia poco interessante??:confused:

mentalrey
13-01-2009, 19:27
No, ma probabilmente era meglio provare a postarlo direttamente nel topic
della scelta delle schede audio, e' piu' bazzicato.
Ho il sospetto inoltre che per quello che riguarda le schede audio pcmcia
non ci sia abbastanza scelta per fare dei raffronti come si deve.
E anche l'utilizzo delle schede esterne, ha una divisione abbastanza netta
di utilizzo. Schede ultraconsumer poco meglio dell'integrata,
o schede per musicisti o gente che vuole ascoltare MOLTO bene.
Di mio posso dire 2 cose, l'usb ha delle limitazioni dovute al fatto
che in realta' il bus a volte e' sovrasfruttato dalle periferiche e
che comunque e' la cpu che deve risolvere i problemi di trasferimento.
In registrazione potrebbe essere un rischio, soprattutto in abbinamento
a un HD esterno al portatile che magari fa da cache.
(le velocita' di banda dichiarate nell'USB sono superiori a quanto ci si trova in realta' tra le mani)
Il firewire ha invece un suo chip dedicato che sgrava la cpu, e' un canale
che normalmente non e' sovrasfruttato e per i trasferimenti e' veramente efficente,
anche le periferiche firewire sono spesso piu' efficenti e costose della controparte USB.
Di contro e' successo piu' di una volta i chip inseriti nelle schede madri
fossero veramente uno schifo, e piu' di una persona ha dovuto inserire
delle schede firewire dedicate.

A me le schede ultraconsumer non piacciono e non le aggancerei mai a un
piano digitale, quindi ti propongo qualche ammennicolo di diverso genere,
da quelle multimediali ma buone, per finire su cose un po' piu' sofisticate.
http://www.audiotrak.net/products/mayaex5ce/
http://www.esi-audio.com/products/maya44usb/
http://www.esi-audio.com/products/gigaporthd/
http://www.auzentech.com/site/products/infra_amon.php
http://www.auzentech.com/site/products/infra_deux.php
http://www.esi-audio.com/products/u24xl/
http://www.esi-audio.com/products/duafire/
http://www.m-audio.com/products/en_us/FastTrackUSB.html
http://www.m-audio.com/products/en_us/FastTrackPro.html
http://www.m-audio.com/products/en_us/FireWireSolo.html
http://www.presonus.com/products/Detail.aspx?ProductId=53
http://www.presonus.com/products/Detail.aspx?ProductId=4

Hod
02-02-2009, 08:46
Ti ringrazio, sei stato gentilissimo...
in definitiva, però, tra le schede consigliate quale consigli di più?...
interessante quella da collegare alla firewire :)