View Full Version : il mio hd sta morendo??
miki_pisa
18-06-2007, 18:22
oggi ho installato HDtune 2.53. Mi segnala in giallo il reallocated sector count (vedi immagine)
http://img522.imageshack.us/img522/8962/hdtunepq8.th.jpg (http://img522.imageshack.us/my.php?image=hdtunepq8.jpg)
Mi devo preoccupare? Ovvero, il mio hd sta morendo? Quali problemi potro' avere?
grazie
alecomputer
18-06-2007, 22:07
significa che sul tuo disco ci sono molti settori danneggiati che sono stati riallocati per permettere il normale funzionamento del disco .
in genere con questo tipo di problemi il disco va peggiorando con il tempo e si creeranno ancora di piu settori danneggiati .
inoltre se sono esatti anche gli altri valori di lettura e scrittura su disco non sono tanto incoraggianti .
Con un disco cosi ti conviene salvare i dati importanti su un altro disco , o su dvd , prima di un possibile guasto o perdita di dati .
Anche io dovrei cominciare a reoccuparmi???
http://img159.imageshack.us/my.php?image=nuovoimmaginebitmap2aw3.jpg
fast one
18-06-2007, 23:34
se avete possibilità di back uppare i dati dell'hd fate un bel low format con progr. tipo powermax di maxtor! io così ho sistemato!;)
bye...:D
Angelus88
19-06-2007, 00:19
Anche io dovrei cominciare a reoccuparmi???
http://img159.imageshack.us/my.php?image=nuovoimmaginebitmap2aw3.jpg
No la tua situazione è molto migliore dell'altra :asd:
ROBERTIN
19-06-2007, 00:35
oggi ho installato HDtune 2.53. Mi segnala in giallo il reallocated sector count (vedi immagine)
http://img522.imageshack.us/img522/8962/hdtunepq8.th.jpg (http://img522.imageshack.us/my.php?image=hdtunepq8.jpg)
Mi devo preoccupare? Ovvero, il mio hd sta morendo? Quali problemi potro' avere?
grazie
Non sei messo bene. Però c'è una cosa che non mi torna, e cioè: come è possibile che con più di 130000 settori riallocati il "reallocated sector count" stia ancora a 100 (threshold 24) :eek: ? Lo stesso vale per il "reallocated event count" (a 100 anche lui) :eek: . Complimenti. Il tuo disco ha milioni e milioni di settori di riserva, altre spiegazioni non ne vedo.
miki_pisa
19-06-2007, 00:54
e' l'hd del notebook ... perderlo mi dispiacerebbe abbastanza.
provero' a fare la formattazione a basso livello.
La cosa che non mi piace di questo hd (ce l'ho ormai da 3 anni) e' che in 10 minuti di utilizzo a palla, raggiunge i 56 °C (secondo HDtune) ... vi lascio immaginare il fastidio quando scrivo (visto che ci devo poggiare sopra il polso sx), specie d'estate.
Sto facendo il test di lettura dei clusters, piu' tardi vi dico se hdtune rileva qualcosa ...
Sapete consigliarmi un buon programma per rilevare cluster danneggiati??
Ora cerco qualche utility specifica della fujitsu.
ROBERTIN
19-06-2007, 01:00
Prova con hddscan.
miki_pisa
22-06-2007, 21:06
incredibile ....
ho fatto il test con il tool diagnostico di fujitsu.
Mi ha rilevato clusters danneggiati e mi ha chiesto di "ripararli"; ho riavviato e hdtune mi ha dato la schermata che vedete
http://img266.imageshack.us/img266/1229/hdtune2206sv4.th.jpg (http://img266.imageshack.us/my.php?image=hdtune2206sv4.jpg)
La cosa strana e' che ripetendo la verifica con il tool di fujitsu, il risultato e' stato "test superato" (senza alcuna segnalazione di problemi).
Ora, siccome ho scoperto che il mio notebook e' ancora in garanzia avevo pensato che (come mi avete consigliato anche voi) sarebbe meglio cambiare disco. Il dubbio che ho (e che mi togliero' lunedi', chiamando il call center della fujitsu-siemens) e': mi cambieranno il disco o, usando il software della "casa", mi diranno che il disco e' ok???
miki_pisa
22-06-2007, 21:12
altra osservazione: al termine del test e al riavvio di windows, hdtune mi diceva che l'hd era a 58°C!!!!!
ho dovuto attaccare il ventilatore esterno per far scendere la temperatura (visto che ora sto facendo fare il test di superficie ad hdtune).
Ora sono a 53 °C (ma con il note immerso in una corrente d'aria).
ROBERTIN
22-06-2007, 21:29
incredibile ....
ho fatto il test con il tool diagnostico di fujitsu.
Mi ha rilevato clusters danneggiati e mi ha chiesto di "ripararli"; ho riavviato e hdtune mi ha dato la schermata che vedete
http://img266.imageshack.us/img266/1229/hdtune2206sv4.th.jpg (http://img266.imageshack.us/my.php?image=hdtune2206sv4.jpg)
La cosa strana e' che ripetendo la verifica con il tool di fujitsu, il risultato e' stato "test superato" (senza alcuna segnalazione di problemi).
Ora, siccome ho scoperto che il mio notebook e' ancora in garanzia avevo pensato che (come mi avete consigliato anche voi) sarebbe meglio cambiare disco. Il dubbio che ho (e che mi togliero' lunedi', chiamando il call center della fujitsu-siemens) e': mi cambieranno il disco o, usando il software della "casa", mi diranno che il disco e' ok???
Se vuoi posso anticiparti io quello che ti diranno: essendo il disco parte integrante del notebook sarà la ditta (HP, Acer? Packard Bell? Asus....)che lo ha assemblato a doverne rispondere, la fujitsu (che ha costruito il disco, se ho capito bene, e non il note, correggimi se sbaglio) se ne lava le mani.
Faresti meglio a chiamare il call-center della ditta che ha costruito il note. Un dubbio però mi viene: Se il note ha per esempio 4 anni di garanzia e l'hd (se comprato sfuso) 3 anni, possibile che integrandolo nel note guadagni un anno di garanzia....? Non è che c'è qualche clausola strana?
Comunque tieni presente che se passa i test la vedo dura...e per quanto riguarda la temperatura, 58 gradi sono normali per l'hd di un note, soprattutto in questa stagione.
Il primo valore è in rosso xkè per sbaglio ho interrotto la formattazione in windows e il valore era sceso a 1 poi l'ho rifattaa completandola e il valore e ritornato normale.
E' normale ke il Reallocated Sectors Count e il Reallocation Event Count siano scesi di molto i primi 2 giorni??
Anke se ora sembrano essersi stabilizzati.
Puo dipendere dalla formattazione interrotta??
Oltretutto l'altro giorno in windows è scomparso, riavviato tutto ok, però penso dipenda dal chipset vt8237 nn tanto compatibile con i sata2, anke se l'hd è settato con jumper in sata1 diversamente nn era completamente riconosciuto.
Il mio hd acquistato una settimana fa ha i seguenti valori:
http://img515.imageshack.us/img515/6504/immagineoa1.th.jpg (http://img515.imageshack.us/my.php?image=immagineoa1.jpg)
ROBERTIN
22-06-2007, 22:21
Una formattazione interrotta non può, nella maniera più assoluta, causare queste cose. Visto che lo hai acquistato una settimana fa ti conviene riportarlo indietro.
Una formattazione interrotta non può, nella maniera più assoluta, causare queste cose. Visto che lo hai acquistato una settimana fa ti conviene riportarlo indietro.
Ma se è per il vaore in rosso ora è tornato normale??
O uè x il valore in giallo??
Oltretutto active smart mi da tutto ok..
E ho fatto il test con il l'utility della western digital il data life guard e nn ha dato problemi.
http://img444.imageshack.us/img444/6601/immagine2co2.th.jpg (http://img444.imageshack.us/my.php?image=immagine2co2.jpg)
Il raw read è un errore brutto peggiore del reallocated.. temo sia un hdd che ti lascerà con ogni probabilità a piedi.. a me è successo anni fa con un maxtor.. 2 mesi dopo il primo raw read error è defunto con status bad da bios.
Puoi tentare con hiren il hdd regenerator.. se lo passa ha più chance..
guardate il mio piccolo Fujitsu da 20 Gb :sbonk:
http://img467.imageshack.us/img467/274/hdtunehealthfujitsumpf3ve8.th.png (http://img467.imageshack.us/my.php?image=hdtunehealthfujitsumpf3ve8.png)
ROBERTIN
22-06-2007, 22:50
Visto che ce l'hai da poco stressalo per un pò, visto che la garanzia non è in discussione, almeno ti togli i dubbi. Anche il fatto che di punto in bianco sparisse da risorse del computer non è rassicurante. Il vt8237 se non sbaglio è SATA1, è normale che non lo riconoscesse settando l'hd su SATA2.
ROBERTIN
22-06-2007, 22:52
guardate il mio piccolo Fujitsu da 20 Gb :sbonk:
http://img467.imageshack.us/img467/274/hdtunehealthfujitsumpf3ve8.th.png (http://img467.imageshack.us/my.php?image=hdtunehealthfujitsumpf3ve8.png)
In questo caso lo SMART fallisce per troppe ore di accensione, non per parametri di sicurezza sballati. Complimenti, un disco veramente longevo...e in ottima salute.
Il raw read è un errore brutto peggiore del reallocated.. temo sia un hdd che ti lascerà con ogni probabilità a piedi.. a me è successo anni fa con un maxtor.. 2 mesi dopo il primo raw read error è defunto con status bad da bios.
Puoi tentare con hiren il hdd regenerator.. se lo passa ha più chance..
Si ma il valore ora è ottimo era sceso a 1 x la formattazione interrotta poi dopo averla rifatta è ritornato normale.
Visto che ce l'hai da poco stressalo per un pò, visto che la garanzia non è in discussione, almeno ti togli i dubbi. Anche il fatto che di punto in bianco sparisse da risorse del computer non è rassicurante. Il vt8237 se non sbaglio è SATA1, è normale che non lo riconoscesse settando l'hd su SATA2.
Il fatto e che lo preso da un amico e dirgli ke lo voglio cambiato x un valore in giallo in hd tune mi sembra esagerato...
ROBERTIN
22-06-2007, 23:00
Si ma il valore ora è ottimo era sceso a 1 x la formattazione interrotta poi dopo averla rifatta è ritornato normale.
Ok. e questo lo si può anche concedere. Ma non puoi trascurare i settori danneggiati, per un disco nuovo persino un bad sector è inammissibile, figurati 192.... e poi un disco che ha fallito lo SMART (anche se il parametro per cui ha fallito ora è normale) onestamente non mi rende sicuro. Passi se la garanzia fosse scaduta, ma scusa, perchè essere autolesionisti e tenerselo lo stesso?
ROBERTIN
22-06-2007, 23:02
Il fatto e che lo preso da un amico e dirgli ke lo voglio cambiato x un valore in giallo in hd tune mi sembra esagerato...
Il tuo amico farà un RMA alla western digital e non ci rimette nulla, al limite la raccomandata gliela paghi tu. O sennò lo crei tu.
miki_pisa
23-06-2007, 01:08
Se vuoi posso anticiparti io quello che ti diranno: essendo il disco parte integrante del notebook sarà la ditta (HP, Acer? Packard Bell? Asus....)che lo ha assemblato a doverne rispondere, la fujitsu (che ha costruito il disco, se ho capito bene, e non il note, correggimi se sbaglio) se ne lava le mani.
Faresti meglio a chiamare il call-center della ditta che ha costruito il note. Un dubbio però mi viene: Se il note ha per esempio 4 anni di garanzia e l'hd (se comprato sfuso) 3 anni, possibile che integrandolo nel note guadagni un anno di garanzia....? Non è che c'è qualche clausola strana?
Comunque tieni presente che se passa i test la vedo dura...e per quanto riguarda la temperatura, 58 gradi sono normali per l'hd di un note, soprattutto in questa stagione.
Il mio note e' un Fujitsu-Siemens (Amilo A 1630, per la precisione). Dunque, la garanzia e' di due anni; il mio note fa due anni (e non 3, come ho detto sopra) ad agosto.
Mi e' sorto un dubbio: non e' che hdtune commette un errore? E' strano che una utility di diagnostica della fujitsu fallisca nel rilevamento di un difetto su un suo disco. no??
Chissa', magari ho scoperto un baco ....
cmq, vi faro' sapere ...
Quali altri tool mi consigliate di eseguire????
miki_pisa
23-06-2007, 13:38
ho provato altri 2 software:
active smart 2.42
drive health 2.0
la cosa che mi sorprende un po' e' che mentre hdtune mi rileva un problema sul reallocated sector count gli altri mi dicono che va tutto bene!
(vedi schermate)
http://img395.imageshack.us/img395/2617/acthdtme7.th.jpg (http://img395.imageshack.us/my.php?image=acthdtme7.jpg)http://img20.imageshack.us/img20/350/drhealhj6.th.jpg (http://img20.imageshack.us/my.php?image=drhealhj6.jpg)
perche'??
Ho fatto una scansione con hdd regenerator durata ben 18ore e nn ha rilevato alcun settore danneggiato, come puo essere??
Oltretutto anke la scansione con hd tune nn mi da settori danneggiati...
Ho fatto una scansione con hdd regenerator durata ben 18ore e nn ha rilevato alcun settore danneggiato, come puo essere??
Oltretutto anke la scansione con hd tune nn mi da settori danneggiati...
Questa è cosa buona.. hdd regenerator non sbaglia mai (intendo dire che su centinaia di hdd "sospetti" da me analizzati ha sempre dato risultati definitivi: rotto o funzionante)
Capita che smart dia i numeri e registri dati non attendibili.. magari durante sbalzi di corrente o power off improvvisi
Puo essere ke la formattazione interrotta abbia fatto "sballare" lo smart??
L'hdd regenerator è la versione 1.51, anke se demo, nel rilevare nn dovrebbe cambiare nulla, l'unica limitazione dovrebbe essere quella di riparare solo i primi settori danneggiati, almeno così c'era scritto...
ROBERTIN
23-06-2007, 20:09
E' normale che non vi siano settori danneggiati, se quelli difettosi in precedenza sono stati riallocati. Ne avresti trovati solamente nel caso ce ne fossero stati di nuovi.
Ma anke il bad sector è stato rimpiazzato?
Pensavo ke tale operazione fosse possibile solo x i settori danneggiati...
Qual'è il numero massimo di settori ke possono essere rimpiazzati??
ROBERTIN
23-06-2007, 22:47
I bad sectors e i settori danneggiati sono la stessa cosa. Dipende dal disco, in genere più di un migliaio, in realtà però non si potrà mai sapere.
Ok. e questo lo si può anche concedere. Ma non puoi trascurare i settori danneggiati, per un disco nuovo persino un bad sector è inammissibile, figurati 192....
Da questo tuo intervento avevo capito ke fossero 2 cose diverse e ke x bad sector intendessi il current pending sector ke è a 1.
miki_pisa
24-06-2007, 11:13
qualcuno puo' dirmi qualcosa riguardo al mio problema??
ROBERTIN
24-06-2007, 13:00
Da questo tuo intervento avevo capito ke fossero 2 cose diverse e ke x bad sector intendessi il current pending sector ke è a 1.
No, è che scrivere "settori danneggiati" due volte di fila non sta bene, e allora si cerca il sinonimo...;)
ROBERTIN
24-06-2007, 13:15
qualcuno puo' dirmi qualcosa riguardo al mio problema??
Dunque, il disco risulta OK perchè vi sono dei settori danneggiati (e riallocati), ma non in numero tale da raggiungere il velore "threshold", che è di 24, ragion per cui lo SMART non fallisce. Se non se ne danneggiano altri il disco cosi' sarebbe ancora in ottime condizioni, ma siccome nessuno di noi ha la sfera magica e non è in grado di prevedere il futuro, faresti bene a chiamare domani (come avevi detto) il call center della fujitsu. Comunque dubito fortemente che te lo possano cambiare a 2 mesi scarsi dalla scadenza della garanzia con tutti i parametri SMART a posto, anche se mi auguro per te di essermi sbagliato.
No, è che scrivere "settori danneggiati" due volte di fila non sta bene, e allora si cerca il sinonimo...;)
E il current pending sector allora cosa indica??
ROBERTIN
24-06-2007, 15:34
Sono settori a cui le testine non sono riuscite ad accedervi (in media vengono fatti 3-4 tentativi di lettura) e che quindi vengono conteggiati nel "current pending sector", in attesa di essere riallocati come settori danneggiati. Probabilmente prima verranno fatti altri tentativi e se andranno a buon fine il tutto si risolverà con un nulla di fatto e i settori a cui si è riuscito ad accedere verranno considerati buoni e non andranno a far parte dei settori da riallocare.
^Robbie^
24-06-2007, 15:36
Ragazzi a me HDTune mi da questo valore in giallo.
http://img46.imageshack.us/img46/7315/hdtuneax0.th.jpg (http://img46.imageshack.us/my.php?image=hdtuneax0.jpg)
Cosa significa? Premetto che l'HD ha si e no 1 settimana di vita.
Byez!
ROBERTIN
24-06-2007, 16:33
E' del tutto normale. Io ho un seagate, un maxtor-seagate e stessa cosa. E praticamente la totalità degli utenti qui sul forum ha avuto gli stessi riscontri.
Sono settori a cui le testine non sono riuscite ad accedervi (in media vengono fatti 3-4 tentativi di lettura) e che quindi vengono conteggiati nel "current pending sector", in attesa di essere riallocati come settori danneggiati. Probabilmente prima verranno fatti altri tentativi e se andranno a buon fine il tutto si risolverà con un nulla di fatto e i settori a cui si è riuscito ad accedere verranno considerati buoni e non andranno a far parte dei settori da riallocare.
Grazie della chiara spiegazione, sei stato veramente molto disponibile...
mettero un po l'hd sotto sforzo, vediamo come reagisce e poi decidero cosa fare....
P.S. mi ero dimenticato, ho scaricato spinrite 6, ho fatto una scansione e nn ha trovato nulla, ma ho notato ke si possono effettuare delle scansioni + approfondite con refresh lettura scrittura ecc..., se le faccio c'è rischio di perdere i dati??
C'è la possibilità di ripararare i settori danneggiati con lo spinrite o con qualke altro programma??
ROBERTIN
24-06-2007, 17:17
Innanzitutto i settori danneggiati non li ripara il software, anzi non vengono riparati proprio, bensi' sostituiti dal firmware del disco con settori di riserva durante una formattazione a basso livello. Ovviamente i dati memorizzati vengono persi, per cui occorre fare un backup in precedenza, come verrebbero sicuramente persi con quel software scaricato da te (che non conosco). Se vuoi formattare a basso livello scarica Hddguru low level format, è ottimo e gratuito.
Innanzitutto i settori danneggiati non li ripara il software, anzi non vengono riparati proprio, bensi' sostituiti dal firmware del disco con settori di riserva durante una formattazione a basso livello. Ovviamente i dati memorizzati vengono persi, per cui occorre fare un backup in precedenza, come verrebbero sicuramente persi con quel software scaricato da te (che non conosco). Se vuoi formattare a basso livello scarica Hddguru low level format, è ottimo e gratuito.
Ma come puo essere ke nel mio hd sn gia stati sostituiti senza aver mai fatto una formattazione a basso livello??
O solo fatto la formattazione sotto windows.
ROBERTIN
24-06-2007, 17:41
Infatti questo è un punto poco chiaro (e non solo a me). In teoria dovrebbe fare il disco tutto da solo senza l'intervento dell'utente. In realtà non lo fa sempre, bensi' solo con i settori a cui tenta di accedere e non vi riesce. Con la formattazione totale a basso livello semplicemente lo obblighiamo noi a farlo, e in tutto il disco.
Va be nn vado + cercar programmi tanto ho capito ke c'è poco da fare x i settori danneggiati, vediamo come si comporta con il passar del tempo...
Scusate se uso un topic vecchio, ma ho appena comprato un hard disk e hatune segna questo:
http://img527.imageshack.us/img527/5518/nuovoimmaginebitmapfm2.th.jpg (http://img527.imageshack.us/my.php?image=nuovoimmaginebitmapfm2.jpg)
E' grave?
http://img522.imageshack.us/img522/8962/hdtunepq8.th.jpg (http://img522.imageshack.us/my.php?image=hdtunepq8.jpg)
Questo disco sta benone, è solo un problema di rilevamento, se avesse 130.000 settori danneggiati sarebbero 67GB inaccessibili, ovvero l'avresti buttato da tempo, è solo un falso allarme.
http://img159.imageshack.us/my.php?image=nuovoimmaginebitmap2aw3.jpg
216 settori danneggiati, il disco è da tenere d'occhio. Il mio ne ha un numero simile da almeno un anno e non s'è più mosso.
Il mio hd acquistato una settimana fa ha i seguenti valori:
http://img515.imageshack.us/img515/6504/immagineoa1.th.jpg (http://img515.imageshack.us/my.php?image=immagineoa1.jpg)
Idem come sopra, ma se ha due settimane chiederei la sostituzione, probabilmente degenererà rapidamente.
guardate il mio piccolo Fujitsu da 20 Gb :sbonk:
http://img467.imageshack.us/img467/274/hdtunehealthfujitsumpf3ve8.th.png (http://img467.imageshack.us/my.php?image=hdtunehealthfujitsumpf3ve8.png)
2 opzioni: o il valore riportato è fittizio, perchè quel numero di ore di lavoro farebbe presumere che abbia iniziato a lavorare al tempo degli antichi egizi; oppure quelle riportate sono sono le ore, ma i minuti o i secondi, e alcuni produttori lo fanno, ed allora il problema è solo di hdtune che non lo sa. In entrambi i casi direi no problema.
Ragazzi a me HDTune mi da questo valore in giallo.
http://img46.imageshack.us/img46/7315/hdtuneax0.th.jpg (http://img46.imageshack.us/my.php?image=hdtuneax0.jpg)
Il valore giallo non vuol dire nulla, il disco sta benone. Ci sono un bel po' di errori di trasmissione però, proverei a cambiare cavo se ci tieni a vedere la differenza, mi sembra un po' altino il valore, come se il segnale fosse disturbato.
Scusate se uso un topic vecchio, ma ho appena comprato un hard disk e hatune segna questo:
http://img527.imageshack.us/img527/5518/nuovoimmaginebitmapfm2.th.jpg (http://img527.imageshack.us/my.php?image=nuovoimmaginebitmapfm2.jpg)
E' grave?
Idem come sopra, disco in ottima salute. Potrebbe essere utile anche allontanare il cavo sata da eventuali altri cavi o da altri componenti, per ridurre le interferenze. Anche le pieghe e gli arrotolamenti su sè stesso peggiorano il segnale.
- CRL -
Innanzitutto grazie per la risposta, io ho un cavo IDE e ho provato a raddrizzarlo ma il valore è rimasto uguale. Devo seguire un procedura per aggiornare i dati ho basta un semplice riavvio?
Scusate se uso un topic vecchio, ma ho appena comprato un hard disk e hatune segna questo:
http://img527.imageshack.us/img527/5518/nuovoimmaginebitmapfm2.th.jpg (http://img527.imageshack.us/my.php?image=nuovoimmaginebitmapfm2.jpg)
E' grave?
Io ho un maxtor STM3250820A 250GB ATA, quindi della stessa serie di quello di Mtty, da un paio di mesi e anche a me hdtune rileva questo, similmente a quello che rileva a lui mi pare...
Non può essere "fisologico"?:)
http://img232.imageshack.us/img232/4928/hdtunehealthmaxtorstm32hg3.png (http://imageshack.us)
Ma quale è il miglior programma per capire se un hd è buono o no?
Mtty, matt41: lo spin retry è un parametro che ci dice se ci sono variazioni nei tempi di avviamento della rotazione dei piatti, ora è sceso da 100 a 97, ma non vuol dire nulla, è un parametro che varia parecchio in funzione della temperatura ad esempio, e quindi varia durante l'anno senza che voglia dire nulla. Se ci fossero dei problemi per riflettersi su questo parametro vorrebbe dire che il motore del disco avrebbe dei problemi seri, ed il valore crollerebbe, ma i motori dei dischi non è che si affaticano, durano in genere decisamente più dei piatti magnetici, ad esempio, e per questo lo spin retry, a meno di crolli evidenti, può essere trascurato tranquillamente.
Riguardo i disturbi nella trasmissione, il cavo ide (a differenza del sata) è già schermato, o almeno quelli ad 80 fili, ma sono tutti così ormai, quindi non ci si può fare nulla. Questo problema non affligge la sicurezza dei dati, ma solo la performance, nelle trasmissioni su cavo una certa percentuale di dati si corrompono e vengono rispediti, questo succede sempre, semplicemente in questo caso la percentuale sembra un po' più elevata, ma questo non indica problemi fisici, solo che la comunicazione è disturbata.
feba: hdtune, come molti altri, legge i parametri smart del disco, a patto di conoscerne il significato, e nell'ambito di quello che possono predire (non certo le rotture improvvise per urti, sbalzi di tensione, fulmini, ecc, che poi sono la stragrande maggiornaza delle cause) sono utili.
Bisogna comunque prendere le oscillazioni dei valori con le dovute precauzioni, per la gran parte dei parametri oscillazioni entro i 3-5 punti sono prive di significato.
- CRL -
http://img248.imageshack.us/img248/8602/hdtunehealthmaxtor6y200bj0.th.png (http://img248.imageshack.us/my.php?image=hdtunehealthmaxtor6y200bj0.png)
LO DEVO CAMBIARE???:cry:
Riprendo questa discussione xkè l'hd western digital di cui parlavo in questa discussione 2 settimane fa se ne andato, effettivamente aveva ragione robertin conveniva cambiarlo subito...
Cmq ne ho preso un altro, un seagate barracuda da 320gb eide, le prime 2 volte ke ho cercaro di formattarlo da gestione disco di windows nn sn riuscito e mi dava errore, alla terza tutto ok, xkè cio??
Oltretutto lampaggeva la spia dell'hd su case e faceva uno strano bip, ora funziona perfettamente...
I dati smart sn i seguenti
http://img413.imageshack.us/img413/5800/immyh4.th.jpg (http://img413.imageshack.us/my.php?image=immyh4.jpg)
P.S: il raw read error negli altri hd di solito è 200 come mai qui è 100 è normale??
Cosa sn quegli attributi nn riconosciuti??
ROBERTIN
09-10-2007, 16:10
Questo a me sembra a posto. Il valore è 100 per il semplice motivo che ogni costruttore si costruisce la scala a modo suo. Mi spiego: x alcuni il valore max è 253, per altri 200. Per seagate il valore 100 è di base, poi può aumentare o diminuire (anche se di poco). Il mio seagate si attesta sempre tra 95-97 (min)e 117-120 (max) e cambia quasi in continuazione. L'attributo non riconosciuto 190 (BE in HEX, su hdtune 2.54 lo vedi) è "airflow temperature", secondo me inutile in quanto non è altro che (100- temperatura hd), infatti con 29 gradi risulta 71, gli altri li ignoro, magari con le prossime versioni di hdtune verranno identificati.
Grazie robertin x le chiare spiegazioni, x i problemi ke ho avuto con la fomattazione ke dici mi devo preoccupare??
A oltretutto quando la formattazione è fallita è iniziata a lampeggiare la spia dell' hd e lhd faceva uno strano bip , un po come quando si accende e si spegne, mai vista una cosa simile.
Ho notato ke in hd tune un parametro è giallo, è normale???
http://img509.imageshack.us/img509/7692/immagjh9.th.jpg (http://img509.imageshack.us/my.php?image=immagjh9.jpg)
Un ultima cosa ke cmq nn aha a ke fare con il parametro giallo,ho leggermente toccato il cavo ide a pc acceso e l'hd ha fatto il classico clack di quando si spegne mi è sembrato esagerato. ke spostare leggermentreil cavo potesse provocare cio, oltretutto i connettori sn ben saldi, quindi nn è ke si fossero allentati...
Scusa x le tante domande ma nn vorrei ke anke questo hd mi lasci...
P.S: il raw read error da 100 ora è 116, ora me lo da normal ora è good...
il seek error rate diminuisce e gli errori aumentano di continuo, nn mi sembra normale ke dite??
http://img210.imageshack.us/img210/2970/immagindj7.th.jpg (http://img210.imageshack.us/my.php?image=immagindj7.jpg)
che mi dite di questo HD comprato 3 giorni fa? e` un 320gb seagate [ mi si sono interrotte due formattazioni lente al 99 per cento mentre quelle veloci sono andate tutte a buon fine..:muro:
http://img442.imageshack.us/img442/5664/hdtunehealthst3320620asje5.png[/URL] http://img125.imageshack.us/img125/6098/93184326zr0.th.jpg (http://img125.imageshack.us/my.php?image=93184326zr0.jpg)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.