wolf64
18-06-2007, 16:56
Vengo a fare un giro di tanto in tanto in queste sezioni di hwupgrade per sentire un po di pareri sulle ultime macchine uscite, la fotografia non è il mio primo hobby, ma comunque mi piace! :)
Vengo al punto, sono il felice possessore di due macchine digitali, una Canon S1 IS e una più compatta Nikon Coolpix 3100, la prima per fare foto in occasioni in cui tengo particolarmente alla qualità delle stesse e voglio divertirmi, e la seconda, con i suoi circa 150 gr a vuoto e la sua maggior semplicità, da portare in giro in ogni occasione.
Ora, queste sono macchine da 3,2 megapixel, oramai fuori produzione da molto tempo ("molto tempo" tecnologicamente parlando! ;) ), ultimamente, leggendo molti dei vostri post, mi sta attizzando non poco la Canon 710 IS, mi sembra una versione ridotta in peso, zoom ottico (questa sarebbe una delle poche note a sfavore, ma anche un 6x è sufficiente per la maggior parte delle occasioni, in più ha un grandangolo più accentuato) e dimensioni della mia S1, con una tecnologia più recente e più del doppio dei megapixel, poi non nego che mi attira anche la Ixus 850 IS, però di fronte ad un peso e delle dimensioni veramente basse mi darebbe meno la possibilità di divertirmi con le impostazioni manuali, avrebbe uno zoom minore, ecc, perciò se dovessi decidere di fare l'acquisto penso che opterò per la 710.
Ho però alcune perplessità, so benissimo che la corsa ai megapixel è "anche" un discorso molto commerciale, leggo anche da voi alcune critiche verso alcuni sensori spremuti per darne di più in quanto all'occhio dell'esperto questo può portare ad una qualità complessivamente meno buona di altre macchine con meno megapixel ma, come dire... più bilanciate... poi, come per qualsiasi macchina complessa o meno (e non parlo solo di macchine fotografiche), è l'insieme degli elementi che ne fa una buona macchina e non soltanto il... "motore"! ;)
Considerato questo, le mie sono però oramai vecchiotte, ma se penso che io le foto le guardo più che altro sul PC o sulla televisione, che raramento faccio delle stampe e quelle poche volte mi bastano formati non particolarmente grandi, poi, molto spesso quelle che faccio con la S1 documentano i miei giri in montagna, dove a parte il peso non bassissimo la trovo eccezionale, dalle varie impostazioni, al generoso zoom ottico, alla sua robustezza, lo stabilizzatore è oramai indispensabile anche per foto normali in quanto a volte spari foto al volo e/o facendo fatica ad avere la mano ferma per lo sforzo fisico, spesso uso un mini-cavalletto appoggiandomi su rocce e sassi, magari sull'orlo di precipizi o in situazioni dove ti sporgi per avere la miglior prospettiva, e in questi casi lo schermo orientabile (che non ha la 710!) ha un'utilità eccezionale! Poi il mirino LCD, l'uso dello stesso con il contemporaneo spegnimento dello schermo (che essendo orientabile lo pieghi verso l'interno così rimane anche protetto) porta ad un'autonomia delle batterie... "eterna", questo pur avendo davanti tutto quanto ti visualizzerebbe lo schermo, a differenza dei mirini ottici (come nella 710 ad esempio).
In più, se devo essere sincero, ad ora, dopo migliaia di foto, non ho ancora imparato ad usare tutte tutte le funzioni manuali, perciò ne avrei ancora da divertirmi con la S1!
Però non ho un vero termine di paragone con le macchine attuali, per questo vi ho esternato queste mie riflessioni, pensando che molti sono passati da macchine della generazione delle mie a quelle attuali e possono dirmi cosa ne pensano, se per quanto ho scritto valga veramente la pena di fare la spesa, che mi porterebbe via dai 250 ai 300 euro, non moltissimi per una buona macchina ma... non certo bruscolini (o almeno, per il sottoscritto!!! :D ).
PS: una delle soddisfazioni che ho avuto con la mia S1 è che alcune foto fatte ad un mio carissimo amico, Oliviero Bellinzani, atleta (alpinista) disabile, sono finite in molte sue conferenze e due addirittura alla trasmissione "Le Falde del Kilimangiaro", perciò "qualcosa" riesco a combinare con le mie due "bestioline"!!! :D
Vengo al punto, sono il felice possessore di due macchine digitali, una Canon S1 IS e una più compatta Nikon Coolpix 3100, la prima per fare foto in occasioni in cui tengo particolarmente alla qualità delle stesse e voglio divertirmi, e la seconda, con i suoi circa 150 gr a vuoto e la sua maggior semplicità, da portare in giro in ogni occasione.
Ora, queste sono macchine da 3,2 megapixel, oramai fuori produzione da molto tempo ("molto tempo" tecnologicamente parlando! ;) ), ultimamente, leggendo molti dei vostri post, mi sta attizzando non poco la Canon 710 IS, mi sembra una versione ridotta in peso, zoom ottico (questa sarebbe una delle poche note a sfavore, ma anche un 6x è sufficiente per la maggior parte delle occasioni, in più ha un grandangolo più accentuato) e dimensioni della mia S1, con una tecnologia più recente e più del doppio dei megapixel, poi non nego che mi attira anche la Ixus 850 IS, però di fronte ad un peso e delle dimensioni veramente basse mi darebbe meno la possibilità di divertirmi con le impostazioni manuali, avrebbe uno zoom minore, ecc, perciò se dovessi decidere di fare l'acquisto penso che opterò per la 710.
Ho però alcune perplessità, so benissimo che la corsa ai megapixel è "anche" un discorso molto commerciale, leggo anche da voi alcune critiche verso alcuni sensori spremuti per darne di più in quanto all'occhio dell'esperto questo può portare ad una qualità complessivamente meno buona di altre macchine con meno megapixel ma, come dire... più bilanciate... poi, come per qualsiasi macchina complessa o meno (e non parlo solo di macchine fotografiche), è l'insieme degli elementi che ne fa una buona macchina e non soltanto il... "motore"! ;)
Considerato questo, le mie sono però oramai vecchiotte, ma se penso che io le foto le guardo più che altro sul PC o sulla televisione, che raramento faccio delle stampe e quelle poche volte mi bastano formati non particolarmente grandi, poi, molto spesso quelle che faccio con la S1 documentano i miei giri in montagna, dove a parte il peso non bassissimo la trovo eccezionale, dalle varie impostazioni, al generoso zoom ottico, alla sua robustezza, lo stabilizzatore è oramai indispensabile anche per foto normali in quanto a volte spari foto al volo e/o facendo fatica ad avere la mano ferma per lo sforzo fisico, spesso uso un mini-cavalletto appoggiandomi su rocce e sassi, magari sull'orlo di precipizi o in situazioni dove ti sporgi per avere la miglior prospettiva, e in questi casi lo schermo orientabile (che non ha la 710!) ha un'utilità eccezionale! Poi il mirino LCD, l'uso dello stesso con il contemporaneo spegnimento dello schermo (che essendo orientabile lo pieghi verso l'interno così rimane anche protetto) porta ad un'autonomia delle batterie... "eterna", questo pur avendo davanti tutto quanto ti visualizzerebbe lo schermo, a differenza dei mirini ottici (come nella 710 ad esempio).
In più, se devo essere sincero, ad ora, dopo migliaia di foto, non ho ancora imparato ad usare tutte tutte le funzioni manuali, perciò ne avrei ancora da divertirmi con la S1!
Però non ho un vero termine di paragone con le macchine attuali, per questo vi ho esternato queste mie riflessioni, pensando che molti sono passati da macchine della generazione delle mie a quelle attuali e possono dirmi cosa ne pensano, se per quanto ho scritto valga veramente la pena di fare la spesa, che mi porterebbe via dai 250 ai 300 euro, non moltissimi per una buona macchina ma... non certo bruscolini (o almeno, per il sottoscritto!!! :D ).
PS: una delle soddisfazioni che ho avuto con la mia S1 è che alcune foto fatte ad un mio carissimo amico, Oliviero Bellinzani, atleta (alpinista) disabile, sono finite in molte sue conferenze e due addirittura alla trasmissione "Le Falde del Kilimangiaro", perciò "qualcosa" riesco a combinare con le mie due "bestioline"!!! :D