Entra

View Full Version : Quale compatta solida + buona gestione iso ?


max9000
18-06-2007, 15:48
Salve a tutti , come da titolo thread sto valutando cosa offra il mercato sulle compatte di buona costruzione che gestiscano bene gli iso sopra i 200 .. almeno fino a 400 .. meglio 800.
L'altro requisito e' che la vorrei stabilizzata.

P.s. una buona ottica non guasterebbe. .. :D

Sto chiedendo troppo ? :p

Grazie a chi intereverra'

ciop71
18-06-2007, 16:06
Sony R1, solo che non è stabilizzata.
Anche le Fuji si comportano bene ad alti ISO, ma non sono stabilizzate.
Alzando la sensibilità però puoi accorciare i tempi di esposizione, così la mancanza dello stabilizzatore (che comunque non fa miracoli, se c'è poca luce l'unica è il cavalletto) si sente meno.

max9000
18-06-2007, 16:36
caspita ma la sony R1 e' tuttaltro che compatta :D ..

A me interessava una compatta vera e propria.. altrimenti se devo prendere una "prosumer" preferisco le kodak con gli ottimi obiettivi Schneider. . . o meglio ancora, piuttosto che prosumer , prenderei una REFLEX.. pero' il dubbio sul modello si amplierebbe a dismisura.. :doh:


rimaniamo sulle compatte stabilizzate :p

Time Zone
18-06-2007, 16:51
Però che macchia che è la R1! La sony secondo me doveva continuare a farla, ora probabilmente sarebbe costata 400/500 euro invece degli 800 delle rimanenze.
Compatte stabilizzate particolarmente pulite alle alte sensibilità non me ne vengono in mente, anche perchè lo stabilizzatore viene usato per le più dotate in fatto di zoom e per ottenere buoni fattori di ingrandimento usano purtroppo sensori piccoli e quindi rumorosi.

ranocchioxx
18-06-2007, 19:09
un po le solite compatte f30, w80, ixus
dicci un po di parametri altrimenti ce ne sono mille
budget?

andrineri
18-06-2007, 19:56
Fuji F31, non è stabilizzata ma si comporta benissimo ad alti iso.

ciao
andrea

max9000
18-06-2007, 20:33
un po le solite compatte f30, w80, ixus
dicci un po di parametri altrimenti ce ne sono mille
budget?

Allora i paramentri in parte li ho gia' detti , anche perche' tu dici che ce ne sono mille , altri dicono che non ce ne sono.. gia' con i requisiti che ho detto ;)

Cmq requisiti :

1 stabilizzata
2 minimo 8 mega pixel meglio 10 !
3 possibilmente con un sensore discreto che non faccia troppo "rumore":p
4 Compatta o Ultra-compatta
5 buona ottica
6 costruzione valida
7 budget ovvio che con tutto cio' che richiedo non possa essere bassissimo.. ma neppure 500...

OK .:banned:

WildBoar
18-06-2007, 21:39
nel campo delle compatte con iso alti senza molto rumore la fa da padrone la fuji f31.
altrimenti c'è la f40 (più MP ma anche più rumore della 31)

as2k3
18-06-2007, 21:42
nel campo delle compatte con iso alti senza molto rumore la fa da padrone la fuji f31.
altrimenti c'è la f40 (più MP ma anche più rumore della 31)

parli della f31fd?

andrineri
18-06-2007, 21:47
parli della f31fd?

si, penso proprio che parlava di quella.

cmq secondo me è meglio avere 6MP che 8-10, anche i sensori grandini (1/1,6") soffrono di impastamento e rumore con così tanti MP, ed alla fine se la foto è buona in stampa trovi poca differenza tra la 6M e la 10M, anche in formati grandi.

ciao
andrea

WildBoar
18-06-2007, 22:37
si parlavo della f31fd, se ti interessa scattare anche ad ISO 800 io andrei proprio su quella! :)

as2k3
18-06-2007, 22:39
e una ixus 850is?
è peggio?

WildBoar
18-06-2007, 22:46
e una ixus 850is?
è peggio?

come rumore ad ISO alti si, guarda quì:
http://www.dpreview.com/reviews/fujifilmf31fd/page13.asp
poi magari la 850 ha altri pregi (il grandangolo 28mm, la compattezza, lo stabilizzaotore ecc..)

paperotta82
18-06-2007, 23:05
beh, non c'è veramente paragone...sono rimasta allibita! ma com'è possibile???

newreg
18-06-2007, 23:34
beh, non c'è veramente paragone...sono rimasta allibita! ma com'è possibile???
Ad ISO alti la f31d è nettamente la migliore (ottimo sensore e meno megapixel).

Anche la f30 che l'ha preceduta non era da meno.
Eccola a confronto con la "mia" Canon a640 a 800 ISO:

http://www.dpreview.com/reviews/canona640/page14.asp

ranocchioxx
18-06-2007, 23:42
da 10 e oltre megapixel c'è solo:
canon g7
nikon P5000
sony w200
pana Lx2

con 8 mega invece
Canon ixus 950is
nikon P3 e P4 (peccano nell'iso)
sony W90 T20 e T100
panasonic fx100

basta mi sembra che non ce ne siano altre! però poche sono sotto i 400 euro

max9000
19-06-2007, 00:43
grazie a tutti per le risposte, alla fine le indecisioni permangono.. forse i migliori sensori li fa la Fuji , peccato che non facciano macchine stabilizzate.. sembra quasi una politica della casa .. almeno fino ad ora.

Prezzo alto a parte mi ispira la sony w200 , anche se come molti sottolineano, col salire dei megaixel la qualita' tende a peggiorare mantenendo fissa la dimensione del sensore, che cmq in queste compatte non e' enorme...

Inizialmente avevo pensato ad una bella prosumer.. pero' mi son detto se faccio 30 facciam 31. ... quindi avrei poi optato per una bella reflex ...

poi mi son detto , di reflex gia' ne ho a pellicola, .. se proprio proprio preferisco avere una macchina super portabile da avere sempre con me nel caso in cui finisca i rullini :D .. come a volte capita..

Domanda provocatoria.. : ci sono allo stato attuale dei cellulari che facciano foto decenti ? paragonabili alle foto di una compattina digitale di media qualita' ?:eek:

newreg
19-06-2007, 00:55
da 10 e oltre megapixel c'è solo:
canon g7
nikon P5000
sony w200
pana Lx2

con 8 mega invece
Canon ixus 950is
nikon P3 e P4 (peccano nell'iso)
sony W90 T20 e T100
panasonic fx100

basta mi sembra che non ce ne siano altre! però poche sono sotto i 400 euro
Ovviamente intendevi con stabilizzatore vero ? Altrimenti ce ne sono altre :)

Una piccola precisazione:
La Panasonic fx100 ha 12 Megapixel

All'elenco aggiungo anche la Casio EX-Z1200 da 12 megapixel

Ciao

paperotta82
19-06-2007, 02:24
Ad ISO alti la f31d è nettamente la migliore (ottimo sensore e meno megapixel).

Anche la f30 che l'ha preceduta non era da meno.
Eccola a confronto con la "mia" Canon a640 a 800 ISO:

http://www.dpreview.com/reviews/canona640/page14.asp

beh, ma è micidiale. ma anche con le impostazioni automatiche si riescono a fare foto del genere? sai cosa non mi convince di questa macchina? prendimi per pazza...ma non mi convince il sistema wireless...cioè, pago per qualcosa che non utilizzo. vorrei trovare una macchina allo stesso prezzo senza wireless, che abbia qualcosa in piu'...però queste sono davvero le foto piu' nitide che ho visto, quindi mi sa che alla fine sceglierò la fuji!

ranocchioxx
19-06-2007, 09:00
beh, ma è micidiale. ma anche con le impostazioni automatiche si riescono a fare foto del genere? sai cosa non mi convince di questa macchina? prendimi per pazza...ma non mi convince il sistema wireless...cioè, pago per qualcosa che non utilizzo. vorrei trovare una macchina allo stesso prezzo senza wireless, che abbia qualcosa in piu'...però queste sono davvero le foto piu' nitide che ho visto, quindi mi sa che alla fine sceglierò la fuji!

non pensare che la fuji sia la macchina perfetta perchè anche lei ha i sui difetti come qualsiasi macchina al mondo!

F30
http://www.dpreview.com/reviews/fujifilmf30/page16.asp
F31
http://www.dpreview.com/reviews/fujifilmf31fd/page17.asp

la sua forza è il sensore grosso e i pochi megapixel che permettono di usare iso elevati con poco disturbo

ma per esempio una macchina con lo stabilizzatore nelle stesse condizioni di luce potrebbe scattare ad iso inferiore usando tempi più lunghi ma evitando il mosso grazie allo stabilizzatore. mentre la fuji una tempi più brevi ed iso più elevati!
alla fine secondo me le differenze si assottigliano e la fuji va bene per chi vuole usare sempre alti iso, ma in genere nelle foto normali si cerca di usare iso il più basso possibile per avere più dettagli
Poi è una fissazione recente di avere gli iso 3200!!! ma ci sono cose molto più importanti nella scelta di una macchina fotografica per esempio l'ottica!
e li le migliori sono le leica della fz, le carl zeiss della serie H e le canon A6XX sempre secondo me! cercando di evitare quelle troppo minuscole perchè a partià di prezzo danno maggiori distorsioni!
poi anche qui possono esserci le distorsioni perchè una lente piccola da 400 euro può essere migliore di una lente grossa da 99 euro!
alla fine devi guardare modello per modello perchè non si può generalizzare!

facip
19-06-2007, 13:18
E la bella D30 che fine ha fatto ???? Te ne sei liberato ???? Secondo me qualsiasi compatta tu possa prendere avrai qualità peggiore ..... se non prendendo una prosumer, magari costosetta !!!

...... non c'è reflex o compatta che possa compesare le poche qualità di chi preme il pulsante si scatto ...... io ti consiglio di investire in un corso di fotografia digitale !

FreeMan
19-06-2007, 14:28
E la bella D30 che fine ha fatto ???? Te ne sei liberato ???? Secondo me qualsiasi compatta tu possa prendere avrai qualità peggiore ..... se non prendendo una prosumer, magari costosetta !!!

...... non c'è reflex o compatta che possa compesare le poche qualità di chi preme il pulsante si scatto ...... io ti consiglio di investire in un corso di fotografia digitale !

Pessimo atteggiamento e stando ai precedenti

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=16362067#post16362067

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=16454793#post16454793

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=17029012#post17029012

diventa chiaro a tutti che stai facendo una caccia all'uomo...

ti "invito" a chiarire i tuoi eventuali problemi con max9000 IN PRIVATO e non sul forum.. questi atteggiamenti non sono ne graditi ne prermessi

all'invito accompagno una sospensione di 10gg in modo che il messaggio risulti chiaro, chiarissimo.

p.s. ne approfitto per comunicare anche che il vecchio account fabcip (http://www.hwupgrade.it/forum/member.php?u=96356) è stato bannato e che sarebbe stato meglio avvertire del cambio di nick.

>bYeZ<

max9000
19-06-2007, 15:44
Grazie FreeMan !

max1100
23-06-2007, 10:51
non pensare che la fuji sia la macchina perfetta perchè anche lei ha i sui difetti come qualsiasi macchina al mondo!

F30
http://www.dpreview.com/reviews/fujifilmf30/page16.asp
F31
http://www.dpreview.com/reviews/fujifilmf31fd/page17.asp

la sua forza è il sensore grosso e i pochi megapixel che permettono di usare iso elevati con poco disturbo

ma per esempio una macchina con lo stabilizzatore nelle stesse condizioni di luce potrebbe scattare ad iso inferiore usando tempi più lunghi ma evitando il mosso grazie allo stabilizzatore. mentre la fuji una tempi più brevi ed iso più elevati!
alla fine secondo me le differenze si assottigliano e la fuji va bene per chi vuole usare sempre alti iso, ma in genere nelle foto normali si cerca di usare iso il più basso possibile per avere più dettagli
Poi è una fissazione recente di avere gli iso 3200!!! ma ci sono cose molto più importanti nella scelta di una macchina fotografica per esempio l'ottica!
qui
http://www.dpreview.com/reviews/FujifilmF31fd/page6.asp
a parte il grafico in fondo alla pagina, dove risulta molta differenza in termini di rumore a grossi iso, ma poca differenza fino a 400 (valore accettabile secondo me), anche nelle foto di esempio fino a questi valori al mio occhio tanta differenza non c'è, anche rispetto alla ixus 850.

In realtà sulle foto qui e nelle pagine seguenti c'è un'abisso
http://www.dpreview.com/reviews/FujifilmF31fd/page11.asp
possibile?

max9000
23-06-2007, 11:58
Vi porto la mia esperienza, dalla quale si evince il motivo per cui stia cercando una compatta stabilizzata e valida per quel che concerne gli iso almeno fino ad 800.

Da sempre fotografo per passione, quindi anche prima dell' avvento del digitale.
Continuo a fotografare su pellicola , ma sono pure aperto alle nuove tecnologie e sistemi .
Non ho potuto fare a meno di fare confronti e paragoni , perche' a differenza di molte persone con cui ho parlato , io cmq continuo a fotografare a pellicola pur volendo affiancarle il digitale.
Molti invece hanno portato pari pari tutta la vecchia attrezzatura al negozio ed hanno fatto un passaggio radicale.

1) Le odierne pellicole almeno fino ad 800 iso hanno delle rese eccezionali . Pochissima grana.. molto fine e poco fastidiosa .. pure per ingrandimenti considerevoli . (fotografi da matrimoni docet)

2) dal mio punto di vista la resa cromatica dei colori e dei mezzi toni su pellicola non ha eguali . la cosa rende le foto piu' morbide e dettagliate allo stesso tempo , con benefici riguardanti la tridimensionalita' .

Il digitale d'altro canto ha i suoi benefici in termini soprattutto di immediatezza , e se non si stampa, possibilita' di vagliare e valutare gli scatti al pc.

altra cosa interessante , mi capita di trovarmi senza rullini e voler scattare ancora.. quindi una compattina digitale potrebbe fare al caso mio in questi frangenti .

Le cose piu' negative che ho riscontrato sono la facilita' di mosso , dovuto in parte a problemi tecnici dei sensori , e al fatto che non avendo piu' il mirino si scatta con le mani lontane dal corpo e quindi senza un terzo appoggio ( il viso) .

Se ci avete fatto caso , i costruttori si sono accorti del problema mosso sul digitale , non solo per le lunghe focali , ma in generale e' molto piu' facile generare foto mosse. Oltretutto il micromosso, e molto piu' fastidioso che sulla pellicola.

Per gli iso , 800 e' un traguardo che la pellicola ha raggiunto in modo davvero eccellente, .. mentre sulle digitali poche macchine superano il 200 in modo decente. Poi la grana ( rumore ) sul digitale e' molto piu' fastidiosa che sulla pellicola.
Sa piu' di difetto che di caratteristica.

Per questo motivo stavo cercando una compattina con le caratteristiche di cui sopra.

con quello che ho detto non voglio assolutamente aprire una diatriba meglio pellicola o digitale.. dico solo in base alle mie esigenze cosa vorrei trovare in una compattina digitale.

Le fuji F30 / F31 sono molto valide, pero' sono senza mirino e senza sistema di stabilizzazione meccanico .
Le sony , alcune sono stabilizzate pero' come qualita' sensore ad alti iso lavorano peggio .. insomma.. spendere 300/400 euro per una macchina che non mi convince appieno non mi fa saltare di gioia .. ;)