PDA

View Full Version : Supporto Ageia PhysX in GRAW 2


Redazione di Hardware Upg
18-06-2007, 10:58
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/videogiochi/supporto-ageia-physx-in-graw-2_21614.html

Lo sparatutto tattico sviluppato da GRIN supporterà l'hardware AGEIA. E' stato incluso un livello in esclusiva per chi possiede questo hardware.

Click sul link per visualizzare la notizia.

marezza
18-06-2007, 11:02
e ale...un altro slot da occupare...sperando sempre che infilino dei giochi decenti nella lista...per ora serve solo a qualche shooter e basta...

maeco84
18-06-2007, 11:08
Ma c'è veramente qualcuno che ha nel proprio case queste schede?

MagiCorE
18-06-2007, 11:14
la physX è una gran bella idea, xò bisognerebbeche fosse sfruttabile con tutti i giochi, tipo come uno SLIplus con 2 schede video + PhysiX

poaret
18-06-2007, 11:14
almeno qualcuno ci si è buttato al contrario di Nvidia e Ati che proclamano ,proclamano ,e non fanno niente :che venga premiato il coraggio

fustacchione90
18-06-2007, 11:15
io no ma se non costa molto un pensierino lo farei....visto che ho etto su gmc che ut3 la utilizzerà...alla fine non mi interessa per avere l alberello ch perde la corteccia se gli spaero addosso...ma per avere ancora piu frame!!

Fray
18-06-2007, 11:16
si alla fine l'unica cosa positiva è un microconcorrente per nvidia ed ati (anche se in un settore assai secondario)...

maeco84
18-06-2007, 11:20
Ho visto che costa 200€... ma aumenta gli fps? Alleggerendo il lavoro di CPU e GPU?

mDsk
18-06-2007, 11:22
io no ma se non costa molto un pensierino lo farei....visto che ho etto su gmc che ut3 la utilizzerà...alla fine non mi interessa per avere l alberello ch perde la corteccia se gli spaero addosso...ma per avere ancora piu frame!!

midispiace distruggere un mito ma purtroppo il compito della physix non è aumentare i frame... ma bensi aumentare i dettaggli poligonali quando avvengono esplosioni o via dicendo... questo comporta un aggravamento quindi un peggioramento delle prestazioni a livello di gpu la/le quali si troveranno il doppio del lavoro in fase di rendering delle immagini e quindi una diminuzione di frame... :D

le immagini saranno in pratica belle da vedere ma in certi casi peggio da giocare in seguito a configurazioni tipo una sola scheda video di fascia entrylevel abbinata alla soluzione ageia, per i fortunati possessori di due 8800gtx invece... Buon divertimento :D :D :D

gabi.2437
18-06-2007, 11:23
Non aumenta gli FPS, aumenta il realismo ingame, appunto simulando la fisica. Un gioco che la sfrutta vede oggetti muoversi secondo una fisica reale, specie nelle esplosioni& CO

mDsk
18-06-2007, 11:26
si alla fine l'unica cosa positiva è un microconcorrente per nvidia ed ati (anche se in un settore assai secondario)...

emh! non si pone questo obbiettivo... :Prrr: ma solo di lavorare meglio in un campo dove nvidia e ati ancora non avevano pensato fosse necessario...

il mio parere è che secondo me fra non molto, come anticipato da ati e forse anche da nvidia, questo aspetto della grafica verrà inglobato nelle future gpu e quindi ageia farà la stessa finedegli acceleratori 3d... inglobati all'interno delle gpu

TerrorSwing
18-06-2007, 11:30
Se questa scheda costasse max 100 euro e ci fossero un pò di giocherelli giusti che la supportano..... :sofico:
Non so quanto "costi" ai produttori ma io avrei iniziato facendola pagare meno, abituando gli occhi e le "bocche" della gente per poi sfornare le varie versioni comprese le "superultradeluxequantoseifigosecelhai"... allora si che prendeva campo.
Sempre se nvidia e ati non se la mangiano nelle loro schede...

poaret
18-06-2007, 11:31
sarà un settore secondario ma a vedere la quantità di slot pci-e nelle nuove schede e gli annunci-marketing delle grandi case (singolo o doppio sli/crossfire + fisica)di secondario c'è ormai purtroppo solo il prezzo

mDsk
18-06-2007, 11:33
Se questa scheda costasse max 100 euro e ci fossero un pò di giocherelli giusti che la supportano..... :sofico:
Non so quanto "costi" ai produttori ma io avrei iniziato facendola pagare meno, abituando gli occhi e le "bocche" della gente per poi sfornare le varie versioni comprese le "superultradeluxequantoseifigosecelhai"... allora si che prendeva campo.
Sempre se nvidia e ati non se la mangiano nelle loro schede...

"superultradeluxequantoseifigosecelhai"... ahhahahaha!

ps: fighissima la firma :D

gianni1879
18-06-2007, 11:34
Costasse poco un pensiero lo potrei fare. Ma non è così per 200euro mi prendo un'altra vga e ci faccio il cf o sli

Defragg
18-06-2007, 11:41
Ho visto che costa 200€... ma aumenta gli fps? Alleggerendo il lavoro di CPU e GPU?

il prezzo più basso è di 139€, dal drago ;)

maeco84
18-06-2007, 11:50
il prezzo più basso è di 139€, dal drago ;)

drago?

acs147
18-06-2007, 11:58
e comunque pare che da un bel po' di tempo l'ati abbia fatto concorrenza a queste schede dell'ageia (http://www.tomshw.it/news.php?newsid=6719)... usando 3 schede video :D

Catan
18-06-2007, 12:14
già il chipset rd600 per amd o intel gia supporta questo sistema.
io sulla dfi icrx3200 con rd600 ho 3 slot pci express che possono lavorare in modalità 2 vga crossfire + 1 per la fisica.
sistema da me ralizzato e funzionante con 2 x1950pro in sli e una x1650pro per la fisica.
come detto questa ulteriore scheda fisica non serve ad aumentare gli fps ma mantenerli costanti(stesso framerate con o senza) ma aumentando la complessità fisica dell'azione come nelle esplosioni e via dicendo.
ovviamente è vero che la cpu viene sgravata da questi calcomi la in compenso è sobbarcata di maggiorni imput perche la scena da renderizzare aumenta di complessità.
anche se oggettivamente a me un pò fa imbestialire il fatto di una ulteriore vga siamo arrivati ai dual core e a breve i quad core.
pssibile che i programmatori non sappiano dire a 1 core su 4 "tu occupati solo della fisica?"
è vero che scheda ageia è una ppu (physicar processor unit) ottimizzata ma è sempre una schedina con core a 200mhz e 128mb di ram con bus a 128bit da 250mhz.
cioè pariamoci chiaro una cpu sicuramente non ha le ottimizzazioni specifiche per fare una ppu ma uno dei 4 core di una cpu a 2400mhz sia amd che intel non riesce a supplire a questo gap con 2000mhz in + di potenza?

Defragg
18-06-2007, 12:15
drago?
togli la g e metti la k ;)
aggiungi il .it et voilà ;)

Gurzo2007
18-06-2007, 12:23
la ageia ha rotto..soprattutto per il fatto ke per installare la demo del gioco mi devo anke installare i software ageia per forza( anke se la skeda non è presente sul pc)..altrimenti non fa installare il gioco...ma poi con processori a 2-4-8 core ke cavolo me ne faccio di sta skeda? non sarebbe più logico utilizzarea la cpu per la fisica, vista la presenza di più core ke farebbero il loro dovere più ke la ageia??

coschizza
18-06-2007, 12:33
la ageia ha rotto..soprattutto per il fatto ke per installare la demo del gioco mi devo anke installare i software ageia per forza( anke se la skeda non è presente sul pc)..altrimenti non fa installare il gioco...ma poi con processori a 2-4-8 core ke cavolo me ne faccio di sta skeda? non sarebbe più logico utilizzarea la cpu per la fisica, vista la presenza di più core ke farebbero il loro dovere più ke la ageia??

il problema è che ancora pochissimi progetti di giochi per PC nascono con il multithread pensato alla bse, quindi per evitare di rimettere mani al codice per ora si è optata per l'opzione ageia con SDK gia diponibili.

il problema invece non esiste nel campo console dove sia la 360 che la ps3 hanno potenza a sufficienza per poter fare questi calcoli dasoli, sfruttando gli stessi SDK gia ben sviluppati per adattarsi alle differenti implementazioni delle console.

per quanto una scheda dedicata sia comunque piu efficiente allo stato attuale non ha senso non sfruttare i core delle nuove cpu perche possono anche non essere il top in certi casi ma e sempre meglio che non usarli per nulla.

le cose dovrebbero migliorare molto nel breve periodo per 2 motivi.

1 tutti i progetti sviluppati su console sono neccesariamente pensati in modo da essere spalmati su n° thread e quindi il lavoro di pratica su come si fa questo non farà altro che agevolare lo svuluppo anche su pc dove per ora purtroppo gli SDK per questi scopi sono nettametne inferiori e quindi un bel ostacolo a chi non ha $$ da spendere.

2 tutti i motori grafici come quello di valve e epic hanno la gestione della fisica integrata anche se questa alla fine non è proprietaria ma derivata dagli SDK di sgeia o altri, i motori fanno uso gia di base di tutti i core disponibili e quindi chi non ha possibilità di investire si compra la licenza e via.

Racer89
18-06-2007, 12:34
ci sono filmati che mettono in evidenza giochi con o senza questa scheda dedicata x la fisica?
i giochi che supportano ageia supportano anke la fisica di ati?
qual'è la scheda video + economica che elabora la fisica?
la mb p5n-e sli va bene o bisogna avere il crossfire 2.0?

LZar
18-06-2007, 12:37
X la redazione:

"....Una propria consistentenza fisica...." forse intendevate "Consistenza"?

"Consistentenza" suona molto bene, comunque! :)

Defragg
18-06-2007, 12:39
ci sono filmati che mettono in evidenza giochi con o senza questa scheda dedicata x la fisica?
i giochi che supportano ageia supportano anke la fisica di ati?
qual'è la scheda video + economica che elabora la fisica?
la mb p5n-e sli va bene o bisogna avere il crossfire 2.0?

fai un giro su youtube, ci sono parecchi filmati ;)

coschizza
18-06-2007, 12:40
ci sono filmati che mettono in evidenza giochi con o senza questa scheda dedicata x la fisica?


http://www.ageia.com/physx/videos.html

Racer89
18-06-2007, 12:50
http://www.youtube.com/watch?v=zt0fecfpHCc
questo filmato è di cell factor senza l'utilizzo di ageia e comunque mi sembra abbastanza reale e vedo poca differenza col filmato in cui si utilizza la fisica. che ne dite?

Defragg
18-06-2007, 12:55
http://www.youtube.com/watch?v=zt0fecfpHCc
questo filmato è di cell factor senza l'utilizzo di ageia e comunque mi sembra abbastanza reale e vedo poca differenza col filmato in cui si utilizza la fisica. che ne dite?

che il filmato è girato con un'ageia ;)
se ti fai un giro sul thread ufficiale della scheda vedrai che in quella mappa senza ageia, con un E6600 o con un X2 4400+ farai sempre meno di 10fps ;)

Defragg
18-06-2007, 12:56
http://www.ageia.com/physx/videos.html

in quello di bet on soldier c'è la comparazione con-senza physx ;)

Catan
18-06-2007, 12:59
ci sono filmati che mettono in evidenza giochi con o senza questa scheda dedicata x la fisica?
i giochi che supportano ageia supportano anke la fisica di ati?
qual'è la scheda video + economica che elabora la fisica?
la mb p5n-e sli va bene o bisogna avere il crossfire 2.0?

che intendi per fisica di "ati"?
ati o nvidia non sviluppano motori fisici ne commercializzano schede fisiche.
ati ha preparato dei dvr in cui se si hanno 3 slot pci-ex 1 vga puo essere usata per gestire la fisica.
solitamente nei giochi come motore fisico è presente o l'ageia physiX o l'Havoc.
mentre l'Havoc è solo una sdk software il physiX di ageia puo essere accoppiato ad una ppu ageia che rilevando l'hw demanda tutte le chiamate ad esso e non alla cpu.
al contrario una gpu ati come una x1650pro è perfettamente ingrado di lavore come una gpgpu general purpose gpu in grado di elaborare i contri della fisica sia che il gioco supporti l'havoc engine sia che supporti il physiX.

Defragg
18-06-2007, 13:03
che intendi per fisica di "ati"?
ati o nvidia non sviluppano motori fisici ne commercializzano schede fisiche.
ati ha preparato dei dvr in cui se si hanno 3 slot pci-ex 1 vga puo essere usata per gestire la fisica.
solitamente nei giochi come motore fisico è presente o l'ageia physiX o l'Havoc.
mentre l'Havoc è solo una sdk software il physiX di ageia puo essere accoppiato ad una ppu ageia che rilevando l'hw demanda tutte le chiamate ad esso e non alla cpu.
al contrario una gpu ati come una x1650pro è perfettamente ingrado di lavore come una gpgpu general purpose gpu in grado di elaborare i contri della fisica sia che il gioco supporti l'havoc engine sia che supporti il physiX.

il motore di AGEIA si chiama NovodeX, la PPU è PhysX ;)

tra l'altro nell'ultima versione di Havok è presente Havok FX, in grado di far elaborare i calcoli fisici a una seconda GPU SM3, molto più potente di PhysX, ma che consuma decisamente di più (la PhysX consuma 30W in full load) :)

Racer89
18-06-2007, 13:16
si quello intendevo, mentre x le ultime 2 domande?

Defragg
18-06-2007, 13:25
i giochi che supportano ageia supportano anke la fisica di ati?
qual'è la scheda video + economica che elabora la fisica?
la mb p5n-e sli va bene o bisogna avere il crossfire 2.0?

- la fisica di ati per ora non esiste, c'è solo quel tech demo mostrato
- vedi sopra, cmq mi sembra fosse la X1600XT, che a detta di ATi ha una capacità di calcolo doppia rispetto a PhysX
- non si sà ancora nulla sui requisiti, è ovvio che servono almeno due sloto pci-e

Dexther
18-06-2007, 13:34
mi iscrivo, la discussione si sta facendo interessante :)

Seph
18-06-2007, 13:50
tanto con l'uscita di unreal tournament 3 se la comprano tutti sta scheda

coschizza
18-06-2007, 14:04
tanto con l'uscita di unreal tournament 3 se la comprano tutti sta scheda

non sarà necessario perche il motore gia di suo dovrebbe usare tutti i core della cpu.

la scheda non ha futuro è gia tanto che non sia stata ufficialmente eliminata. Alla fine alla ageia interessa diventare il punto di riferimento come sviluppatore software di middleware e non come produttore hardware.

al135
18-06-2007, 14:43
penso che farebbero meglio a vendere questi processorri ai produttori di schede video... chissa magari riescono ad integrarli nei pcb video

Dexther
18-06-2007, 14:46
penso che farebbero meglio a vendere questi processorri ai produttori di schede video... chissa magari riescono ad integrarli nei pcb video

oppure nelle mobo :boh:

Catan
18-06-2007, 14:52
- la fisica di ati per ora non esiste, c'è solo quel tech demo mostrato
- vedi sopra, cmq mi sembra fosse la X1600XT, che a detta di ATi ha una capacità di calcolo doppia rispetto a PhysX
- non si sà ancora nulla sui requisiti, è ovvio che servono almeno due sloto pci-e

come ho scritto prima io con iuna icrx3200 rd600 per intel sulla mobo ci sono 3 slot pci-ex 8x adibiti 2 al cf e 1 alla fisica.
con dei dvr che mi ha mandato la sapphire le 2 x1950pro sono state riconosciute in cf mentre la x1650pro è stata riconosciuto come ppu.
è ovvio i consumi sono contenuti la phisX è una vga con ppu a 200mhz e 128mb di ram gddr3 a 733mhz, mentre gia una x1650pro ha frequenze notevolmente + alte e una maggiore quantità di ram.
sulle demo che hanno funzionato sul mio sistema c'erano incrementi anche del 25% inalcune scene tra la versione con solo cf e cf+phys.

secondo me la ppu inizia a diventare competitiva quando inzia a costare meno o quasi come una x1650pro quindi cmq sui 100E rispetto ai 200E di 6 mesi adesso ne costa 139 quindi un altro piccolo sforzo e il prezzo è ok.
e poi soprattuto accordarsi con havok per far si che l'havok fx possa interagiere anche con il phisX e non solo con una generica vga sm3.0 al quale il physX per la forma assomiglia ma è tutto tranne che una vga.

ale0bello0pr
18-06-2007, 15:08
tanto con l'uscita di unreal tournament 3 se la comprano tutti sta scheda

ma anche no... :ciapet: :sofico:

Defragg
18-06-2007, 15:08
come ho scritto prima io con iuna icrx3200 rd600 per intel sulla mobo ci sono 3 slot pci-ex 8x adibiti 2 al cf e 1 alla fisica.
con dei dvr che mi ha mandato la sapphire le 2 x1950pro sono state riconosciute in cf mentre la x1650pro è stata riconosciuto come ppu.
è ovvio i consumi sono contenuti la phisX è una vga con ppu a 200mhz e 128mb di ram gddr3 a 733mhz, mentre gia una x1650pro ha frequenze notevolmente + alte e una maggiore quantità di ram.
sulle demo che hanno funzionato sul mio sistema c'erano incrementi anche del 25% inalcune scene tra la versione con solo cf e cf+phys.

ottimo, puoi rivelare qualcosa di più? sono decisamente interessato :)
i driver che ti ha mandato la sapphire erano "particolari" o erano dei normalissimi catalyst? hai provato a usare le due X1950Pro una per il rendering e una per la fisica e a usare una X1950Pro e la X1650Pro sempre per il rendering e la fisica?
che demo hai provato? :fagiano:

secondo me la ppu inizia a diventare competitiva quando inzia a costare meno o quasi come una x1650pro quindi cmq sui 100E rispetto ai 200E di 6 mesi adesso ne costa 139 quindi un altro piccolo sforzo e il prezzo è ok.
e poi soprattuto accordarsi con havok per far si che l'havok fx possa interagiere anche con il phisX e non solo con una generica vga sm3.0 al quale il physX per la forma assomiglia ma è tutto tranne che una vga.

purtroppo dubito che alla AGEIA interessi implementare la propria tecnologia hardware sul software della principale concorrente, e visto che PhysX è un hardware chiuso (non mi sembra di aver mai sentito parlare nel dettaglio di sue specifiche o della sua composizione) :(

Defragg
18-06-2007, 15:09
non sarà necessario perche il motore gia di suo dovrebbe usare tutti i core della cpu.

la scheda non ha futuro è gia tanto che non sia stata ufficialmente eliminata. Alla fine alla ageia interessa diventare il punto di riferimento come sviluppatore software di middleware e non come produttore hardware.

purtroppo è molto probabile che finisca così :(

Racer89
18-06-2007, 15:32
c'è una lista di giochi che sfruttano questa tecnologia già in commercio e quelli di prossima uscita?

coschizza
18-06-2007, 15:41
c'è una lista di giochi che sfruttano questa tecnologia già in commercio e quelli di prossima uscita?

http://www.ageia.com/physx/titles.html

la lista dei giochi sembra molto piccola ma la parte importante sta in basso con l'elenco degli engine grafici supportati, alla fine se i principali la useranno è ovvio che alla fine i giochi ad usarla saranno la maggioranza.

Defragg
18-06-2007, 15:43
c'è una lista di giochi che sfruttano questa tecnologia già in commercio e quelli di prossima uscita?

per PhysX c'è questa (http://www.ageia.com/physx/titles.html)

edit: coschizza mi ha preceduto :p

Dark_Wolf
18-06-2007, 15:48
oddio 200€ per una st*****ata!

Racer89
18-06-2007, 15:49
http://www.ageia.com/physx/titles.html

la lista dei giochi sembra molto piccola ma la parte importante sta in basso con l'elenco degli engine grafici supportati, alla fine se i principali la useranno è ovvio che alla fine i giochi ad usarla saranno la maggioranza.

xò può essere che i programmatori non usano quella parte di engine, o sbaglio?

mau.c
18-06-2007, 15:50
ehm non sarebbe meglio se questo chip fosse implementato nella scheda video??
uno slot apposta mi pare ridicolo, in più taglia fuori tutti i portatili....

le console hano il chip integrato?

Catan
18-06-2007, 16:14
ottimo, puoi rivelare qualcosa di più? sono decisamente interessato :)
i driver che ti ha mandato la sapphire erano "particolari" o erano dei normalissimi catalyst? hai provato a usare le due X1950Pro una per il rendering e una per la fisica e a usare una X1950Pro e la X1650Pro sempre per il rendering e la fisica?
che demo hai provato? :fagiano:



purtroppo dubito che alla AGEIA interessi implementare la propria tecnologia hardware sul software della principale concorrente, e visto che PhysX è un hardware chiuso (non mi sembra di aver mai sentito parlare nel dettaglio di sue specifiche o della sua composizione) :(

versioni particolari dei catalist mandatami da sapphire prima e da dfi dopo(stessa release.)
i tentativi da te descritti gia li ho fatto purtroppo l'accellerazione fisica parte solo se trova 2 schede in cf.
difatti ho 3 slot slot 1 e 2 per il cf slot 3 per ati phisic
se metto 1 vga in slot1 e una vga in slot3 parte automaticamente il cf.
difatti credo che il phys lo attivi quando si trova 2 slot accupati.
ovviamente il sistema funziona solo su alcune demo per ora anche xè sia nel 3dmark2006 che nei giochi le prestazioni con o senza x1650pro erano guali...
aumentava solo il rumore:D

Defragg
18-06-2007, 16:20
oddio 200€ per una st*****ata!

139€ :rolleyes:

Defragg
18-06-2007, 16:23
versioni particolari dei catalist mandatami da sapphire prima e da dfi dopo(stessa release.)
i tentativi da te descritti gia li ho fatto purtroppo l'accellerazione fisica parte solo se trova 2 schede in cf.
difatti ho 3 slot slot 1 e 2 per il cf slot 3 per ati phisic
se metto 1 vga in slot1 e una vga in slot3 parte automaticamente il cf.
difatti credo che il phys lo attivi quando si trova 2 slot accupati.
ovviamente il sistema funziona solo su alcune demo per ora anche xè sia nel 3dmark2006 che nei giochi le prestazioni con o senza x1650pro erano guali...
aumentava solo il rumore:D

mmm...ricordavo che ati spingeva sul 2+1 e sul 1+1, quindi credo che con la versione definitiva dei driver per la fisica si potrà scegliere direttamente dai catalyst...
ma quei driver li hai richiesti tu? :stordita:

coschizza
18-06-2007, 17:07
xò può essere che i programmatori non usano quella parte di engine, o sbaglio?

essendo l'engine modulare possono anche non farlo, magari usando codice proprio o di un produttore terzo, ma considerando che hanno pagato la licenza per tutto non vedo chi possa fare una cosa simile anche perche fino a prova contraria se fai un gioco per esempio sulla xbox 360 con il motore di UE3 e vuoi farlo girare su una ps3 o su un pc il lavoro da fare è minimo perche tutti i contenuti e il codice del gioco è condiviso per tutte le piattaforme, se invece usi codice tuo alla fine ti aumenti dasolo il costo dello sviluppo.

Defragg
18-06-2007, 17:16
le console hano il chip integrato?

le console usano la potenza delle loro cpu per calcolare i calcoli fisici, non hanno il chip integrato ;)

Catan
18-06-2007, 17:49
mmm...ricordavo che ati spingeva sul 2+1 e sul 1+1, quindi credo che con la versione definitiva dei driver per la fisica si potrà scegliere direttamente dai catalyst...
ma quei driver li hai richiesti tu? :stordita:

si alla sapphire e dfi sono molto prodighi a rilasciare beta mi ricordo che io avevo avuto dei problemi con il bridge cf di una x1950pro sapphire(non funzionava) sapphire prima di rimandarmelo mi mandò dei dvr per abilitare il crossfire senza nessun tipo di cavetto appoggiandosi solo sul bus pci-ex.
e erano dvr beta ben 4 mesi prima dell'uscita ufficiale dei catalist che permettevano di fatto l'uso del cf senza i cavetti interni o esterni.

l'iter per ottenere questi dvr è stato scrivere sul forum dfi e dirgli ho comprato una mobo pubblicizzata ati physic e voglio i dvr.
http://us.dfi.com.tw/Product/xx_product_spec_details_r_us.jsp?PAGE_TYPE=US&PRODUCT_ID=5155&SITE=US
nelle specifiche è ben pubblicizzato.
poi ho scritto a sapphire dicendo che avevo 3 vga sapphire e volevo metterle in physic se mi mandavano i dvr.

Defragg
18-06-2007, 18:20
si alla sapphire e dfi sono molto prodighi a rilasciare beta mi ricordo che io avevo avuto dei problemi con il bridge cf di una x1950pro sapphire(non funzionava) sapphire prima di rimandarmelo mi mandò dei dvr per abilitare il crossfire senza nessun tipo di cavetto appoggiandosi solo sul bus pci-ex.
e erano dvr beta ben 4 mesi prima dell'uscita ufficiale dei catalist che permettevano di fatto l'uso del cf senza i cavetti interni o esterni.

l'iter per ottenere questi dvr è stato scrivere sul forum dfi e dirgli ho comprato una mobo pubblicizzata ati physic e voglio i dvr.
http://us.dfi.com.tw/Product/xx_product_spec_details_r_us.jsp?PAGE_TYPE=US&PRODUCT_ID=5155&SITE=US
nelle specifiche è ben pubblicizzato.
poi ho scritto a sapphire dicendo che avevo 3 vga sapphire e volevo metterle in physic se mi mandavano i dvr.

ah bene :)

edit: ma le demo te le hanno inviate loro?

mjordan
18-06-2007, 18:25
midispiace distruggere un mito ma purtroppo il compito della physix non è aumentare i frame... ma bensi aumentare i dettaggli poligonali quando avvengono esplosioni o via dicendo... questo comporta un aggravamento quindi un peggioramento delle prestazioni a livello di gpu la/le quali si troveranno il doppio del lavoro in fase di rendering delle immagini e quindi una diminuzione di frame... :D

le immagini saranno in pratica belle da vedere ma in certi casi peggio da giocare in seguito a configurazioni tipo una sola scheda video di fascia entrylevel abbinata alla soluzione ageia, per i fortunati possessori di due 8800gtx invece... Buon divertimento :D :D :D

Esattamente, non potevi spiegarlo in modo piu' accessibile. :)
Le PhysX hanno senso solo con quelle schede grafiche in cui i videogiochi moderni "ci ballano" ovvero che hanno ancora potenza residua per renderizzare i fantastici effetti fisici calcolati dalla scheda fisica. Chi la comprerebbe "per aumentare i frame", come al solito bada sempre e solo al framerate e mai a capire il funzionamento di una determinata tecnologia. Ed ecco spiegati i prezzi folli di alcune soluzioni. Tanto chi le compra ci sta sempre, anche quando magari nella loro configurazione determinati accessori non ci azzeccano un fico secco. :p

mDsk
18-06-2007, 18:33
Esattamente, non potevi spiegarlo in modo piu' accessibile. :)


si certo ora è più chiaro per tutti :Prrr: :Prrr: :Prrr:

mjordan
18-06-2007, 18:33
emh! non si pone questo obbiettivo... :Prrr: ma solo di lavorare meglio in un campo dove nvidia e ati ancora non avevano pensato fosse necessario...

il mio parere è che secondo me fra non molto, come anticipato da ati e forse anche da nvidia, questo aspetto della grafica verrà inglobato nelle future gpu e quindi ageia farà la stessa finedegli acceleratori 3d... inglobati all'interno delle gpu

Può darsi eppure io sono ottimista in uno sviluppo indipendente. La fisica nei videogiochi c'è sempre stata (bhè, per lo meno in quelli moderni :D ) ma è sempre stata demandata alla CPU per quanto riguarda i calcoli e a complessi motori fisici software, come ad esempio Bullet, Havok, ODE, ecc. ecc. Il risultato è che sebbene qualcosa di piu' realistico rispetto al passato c'è, è anche vero che non ci si può sprincipiare piu' di tanto. Gli sviluppi hardware dei calcoli fisici potrebbero cominciare ad avere la stessa complessità delle GPU odierne. Sarebbe quindi auspicabile soluzioni integrate nelle GPU come soluzioni "entry level" mentre per soluzioni top di gamma, un produttore indipendente che tiri fuori soluzioni dedicate potrebbe essere ancora meglio. :D

Non escludo che Ageia venga comperata da qualche big della grafica, ma io mi auguro invece che la loro tecnologia e esperienza in questo campo continui a proseguire verso soluzioni indipendenti sempre piu' potenti. Io non ho la pretesa di voler far fare il caffè a un tosta pane, insomma :O

Chiaramente mie considerazioni soltanto, è ancora troppo presto per poter prevedere con precisione come si muoverà il mercato in questo senso.

In ogni caso, Ageia è un pioniere del campo e come tutti i pionieri, la loro tecnologia sarà il riferimento futuro per molti anni a venire. Indipendente o acquisita che sia. Ma servono davvero? Secondo me si. Fin quando consideriamo soltanto i giochi, la loro utilità è esclusivamente "visiva". Ma guardando al tempo computazionale richiesto oggi in molte simulazioni fisiche, queste PPU potrebbero cominciare ad avere grosso supporto anche in pacchetti applicativi specializzati, come ad esempio RealFlow di NextLimit. Le simulazioni sui fluidi, per esempio, necessitano grandi quantità di potenza computazionale per avere livelli di realismo solo appena sufficienti ed avere supporto ad hardware dedicato non potrebbe far altro che giovare.

mau.c
18-06-2007, 18:44
le console usano la potenza delle loro cpu per calcolare i calcoli fisici, non hanno il chip integrato ;)

ma sta ageia è un soft o hardware? perchè nella lista dei giochi che supportano sta cosa sono menzionate anche le console... quindi calcolano loro con il metodo Ageia... ma se ci riesce il wii allora ci dovrebbe riuscire pure un Pc, o mi sbaglio :confused:

Defragg
18-06-2007, 18:46
ma sta ageia è un soft o hardware? perchè nella lista dei giochi che supportano sta cosa sono menzionate anche le console... quindi calcolano loro con il metodo Ageia... ma se ci riesce il wii allora ci dovrebbe riuscire pure un Pc, o mi sbaglio :confused:

allora, AGEIA è la societa, che ha ideato NovodeX, la soluzione middleware per la fisica, e PhysX il processore fisico su cui viene accellerato il NovodeX

mDsk
18-06-2007, 18:52
Può darsi eppure io sono ottimista in uno sviluppo indipendente. La fisica nei videogiochi c'è sempre stata (bhè, per lo meno in quelli moderni :D ) ma è sempre stata demandata alla CPU per quanto riguarda i calcoli e a complessi motori fisici software, come ad esempio Bullet, Havok, ODE, ecc. ecc. Il risultato è che sebbene qualcosa di piu' realistico rispetto al passato c'è, è anche vero che non ci si può sprincipiare piu' di tanto. Gli sviluppi hardware dei calcoli fisici potrebbero cominciare ad avere la stessa complessità delle GPU odierne. Sarebbe quindi auspicabile soluzioni integrate nelle GPU come soluzioni "entry level" mentre per soluzioni top di gamma, un produttore indipendente che tiri fuori soluzioni dedicate potrebbe essere ancora meglio. :D

Non escludo che Ageia venga comperata da qualche big della grafica, ma io mi auguro invece che la loro tecnologia e esperienza in questo campo continui a proseguire verso soluzioni indipendenti sempre piu' potenti. Io non ho la pretesa di voler far fare il caffè a un tosta pane, insomma :O

Chiaramente mie considerazioni soltanto, è ancora troppo presto per poter prevedere con precisione come si muoverà il mercato in questo senso.

In ogni caso, Ageia è un pioniere del campo e come tutti i pionieri, la loro tecnologia sarà il riferimento futuro per molti anni a venire. Indipendente o acquisita che sia. Ma servono davvero? Secondo me si. Fin quando consideriamo soltanto i giochi, la loro utilità è esclusivamente "visiva". Ma guardando al tempo computazionale richiesto oggi in molte simulazioni fisiche, queste PPU potrebbero cominciare ad avere grosso supporto anche in pacchetti applicativi specializzati, come ad esempio RealFlow di NextLimit. Le simulazioni sui fluidi, per esempio, necessitano grandi quantità di potenza computazionale per avere livelli di realismo solo appena sufficienti ed avere supporto ad hardware dedicato non potrebbe far altro che giovare.

ma dimmi una cosa: ce l'hai con me??? :D

sono daccordo con te quando parli di ageia il pioniere e via dicendo...

ma ora come ora abbiamo tanto di quell'hw sprecato che non ti dico (parlo per i giochi) prendiamo una configurazione tipo da entusiast gamers cpu qx6700 e uno sli con due sk non importa il modello... ora apparte la/le sk video che forse sono le uniche che vengono usate appieno tranne ovviamente i quasi 2 gb di mem onboard di entrambe le sk che non so se verranno mai utilizzati tutti, ma dei tre core restanti??? perchè non fare sgobbare pure quelli... e voglio dire tre core da 3 ghz l'uno... di lavoro ne possono fare ma pure se non fossero da 3 ghx... sempre + veloci del chip ageia sono e persino + veloci di una gpu, anche se architetturalmente non ha nulla a che spartire con una ppu o gpu ma il gap prestazionale con software ben ottimizzato potrebbe ovviare a questo particolare, capisco che sarebbe come paragonare un aereo ad un'automobile ma se gli tagli le ali e apporti qualche modifica aereodinamica magari lo fai correre in una pista e di velocità batte sicuramente una auto... o per lo meno fai si che se la giochino... no!?

io come ha già detto non mi ricordo chi opterei per ottimizzare meglio quello che abbiamo...

gabi.2437
18-06-2007, 19:00
Si ma vedi, la GPU più che roba video non fa, la CPU ok fa ma una scheda DEDICATA con applicazioni SPECIALIZZATE, fa MOLTO di più...

Defragg
18-06-2007, 19:15
bisogna fare un'appunto, PhysX è un chip estremamente ottimizzato a svolgere calcoli di tipo fisico, magari è un processorino da 200mhz ma se è ottimizzato a fare calcoli fisici magari ci vuole più di un quad core per raggiungere le sue stesse prestazioni ;)

tra l'altro le GPU hanno molta più potenza di una CPU sui calcoli in virgola mobile, quindi se proprio dobbiamo fare un confronto: CPUvsGPUvsPPU, è la GPU quella che risulterà migliore...
ad esempio una X1600 è circa due volte più potente di PhysX, ma se non crei un software in grado di sfruttare ottimamente le capacità della GPU allora sei punto a capo ;)

mjordan
18-06-2007, 19:30
ma dimmi una cosa: ce l'hai con me??? :D


Scusa, quotare dei messaggi significa forse avercela con qualcuno? ;)


sono daccordo con te quando parli di ageia il pioniere e via dicendo...

ma ora come ora abbiamo tanto di quell'hw sprecato che non ti dico (parlo per i giochi) prendiamo una configurazione tipo da entusiast gamers cpu qx6700 e uno sli con due sk non importa il modello... ora apparte la/le sk video che forse sono le uniche che vengono usate appieno tranne ovviamente i quasi 2 gb di mem onboard di entrambe le sk che non so se verranno mai utilizzati tutti, ma dei tre core restanti??? perchè non fare sgobbare pure quelli... e voglio dire tre core da 3 ghz l'uno... di lavoro ne possono fare ma pure se non fossero da 3 ghx... sempre + veloci del chip ageia sono e persino + veloci di una gpu, anche se architetturalmente non ha nulla a che spartire con una ppu o gpu ma il gap prestazionale con software ben ottimizzato potrebbe ovviare a questo particolare, capisco che sarebbe come paragonare un aereo ad un'automobile ma se gli tagli le ali e apporti qualche modifica aereodinamica magari lo fai correre in una pista e di velocità batte sicuramente una auto... o per lo meno fai si che se la giochino... no!?


I giochi che sfrutteranno le CPU multi core arriveranno presto, sono stati già annunciati. La fretta i produttori non ce l'hanno proprio perchè le soluzioni hardware che citi non sono di massa, quindi poco appetibili per i produttori. Chi compra CPU di quella categoria solo in un'ottica di gioco, ha qualche problema lui, non so se si possa parlare di hardware sprecato. Certo è che avere n core da k gigahetz non significa necessariamente essere i piu' veloci in tutti i campi possibili. Le soluzioni dedicate le hanno inventate apposta.


io come ha già detto non mi ricordo chi opterei per ottimizzare meglio quello che abbiamo...

Imparare a fare qualcosa di diverso che il solo giocare se devi comprare un QX6800 oppure imparare a fare un sistema piu' adeguato per il solo gioco che non buttare i soldi al vento :sofico:
Si parla sempre di ottimizzare l'hardware e il software quando invece ciò che si dovrebbe ottimizzare in primis sarebbe il cervello e il portafoglio. Fare i computer ninja sono capaci tutti, fare un computer adeguato alle proprie esigenze un pò meno.

mDsk
18-06-2007, 19:36
bisogna fare un'appunto, PhysX è un chip estremamente ottimizzato a svolgere calcoli di tipo fisico, magari è un processorino da 200mhz ma se è ottimizzato a fare calcoli fisici magari ci vuole più di un quad core per raggiungere le sue stesse prestazioni ;)

tra l'altro le GPU hanno molta più potenza di una CPU sui calcoli in virgola mobile, quindi se proprio dobbiamo fare un confronto: CPUvsGPUvsPPU, è la GPU quella che risulterà migliore...
ad esempio una X1600 è circa due volte più potente di PhysX, ma se non crei un software in grado di sfruttare ottimamente le capacità della GPU allora sei punto a capo ;)

gpu velocità + spinta? attorno ai 700 mhz, la physx hai detto 200? la cpu 3000 mhz, considerando che prima la fisica era un compito che veniva dato alla cpu... se si desse ora a tre di queste? ottimizzando bene ovviamente il comparto software? parliamo di 3 cpu con 3000 mhz ma persino una basterebbe... una cpu si occuperebbe di leggere il codice e le gpu farebbero quello che gli riesce meglio...

la verità è una ovvero che dalla notte dei tempi i programmatori non hanno voglia di perdere tempo a programmare come si deve un gioco, cercando da sempre i semplici escamotage per velocizzare il faticoso compito della programmazione... e gli dò ragione però non mi dite che non si possa fare... basta pensare che se un titolo deve uscire per tutte e tre le piattaforme loro scelgono la + scarsa delle tre per la programmazione in modo che il gioco fluisca bene su tutte e tre le piattaforme... parlo di xbox, psx e pc... a questo punto a che servono 700 sli 128 core e 2800 mb di ddr500 a 5000 mhz? mi compro una xbox 360 e faccio prima...

illuminazione corro da migliore e me la compro... anzi lo faccio da internet... :D

mDsk
18-06-2007, 19:50
wow! l'ho letta tre volte la tua ultima risposta...

dire che hai ragione è palese...

ovviamente quando dissi che ce lavevi con me scherzavo...

mi devo curare? la mia cpu non arriva nemmeno a 2 ghz... :D

la cosa dei pc ninja mi ha colpito davvero... sei diventato il mio idolo...
alla prox discussione

blackshard
18-06-2007, 21:14
bisogna fare un'appunto, PhysX è un chip estremamente ottimizzato a svolgere calcoli di tipo fisico, magari è un processorino da 200mhz ma se è ottimizzato a fare calcoli fisici magari ci vuole più di un quad core per raggiungere le sue stesse prestazioni ;)

Chiariamo un attimo cosa sono i "calcoli fisici". Solitamente per calcoli fisici si intendono enormi dataset di numeri in virgola mobile, con ampie possibilità di parallelizzazione degli algoritmi di risoluzione.
Queste cose le fanno benissimo in linea di massima già le GPU (vedi Folding@Home con ATi), quindi un'altra scheduzza la trovo inutile.
D'altro canto, anche le CPU se la passano bene al giorno d'oggi con queste cose: i core fioccano (e il parallelismo è accontentato) e le istruzioni SIMD SSE/SSE2/SSE3/SSE4/.../SSE573 hanno finalmente di che macinare.
Vorrei sapere quanti MFLOPS fa questa fantomatica scheda ageia. Per venderla a 139 euro significa che a chi la produce costa 15 euro o meno, soprattutto guardandone le caratteristiche tecniche (che di per se non dicono comunque nulla).


tra l'altro le GPU hanno molta più potenza di una CPU sui calcoli in virgola mobile, ...

E molta meno malleabilità... prova a fare un "banale" (passatemi il termine) decoder mp3 con una GPU, visto che sono tanto potenti sulla virgola mobile. Non ci riuscirai mai...


ad esempio una X1600 è circa due volte più potente di PhysX, ma se non crei un software in grado di sfruttare ottimamente le capacità della GPU allora sei punto a capo ;)

Questa è un'osservazione intelligente: l'hardware senza il software è NULLA.

Defragg
18-06-2007, 21:25
Chiariamo un attimo cosa sono i "calcoli fisici". Solitamente per calcoli fisici si intendono enormi dataset di numeri in virgola mobile, con ampie possibilità di parallelizzazione degli algoritmi di risoluzione.
Queste cose le fanno benissimo in linea di massima già le GPU (vedi Folding@Home con ATi), quindi un'altra scheduzza la trovo inutile.
D'altro canto, anche le CPU se la passano bene al giorno d'oggi con queste cose: i core fioccano (e il parallelismo è accontentato) e le istruzioni SIMD SSE/SSE2/SSE3/SSE4/.../SSE573 hanno finalmente di che macinare.
Vorrei sapere quanti MFLOPS fa questa fantomatica scheda ageia. Per venderla a 139 euro significa che a chi la produce costa 15 euro o meno, soprattutto guardandone le caratteristiche tecniche (che di per se non dicono comunque nulla).

non si sà nulla, cmq dubito che siano numeri da spavento, anzi...si sanno solo questi dati
# Sphere collision tests: 530 million per second
# Convex collision tests: 530,000 per second

cmq dai 150/300€ un furto, la scheda imho sembra una 5600ultra su bus pci

E molta meno malleabilità... prova a fare un "banale" (passatemi il termine) decoder mp3 con una GPU, visto che sono tanto potenti sulla virgola mobile. Non ci riuscirai mai...

esatto, perchè non sono fatte per calcoli di tipo GP (tranne le ultime GPU)

Questa è un'osservazione intelligente: l'hardware senza il software è NULLA.

:mano:

gabi.2437
18-06-2007, 21:27
@mDsk: stai basando la velocità dei processori sui mhz per caso?

coschizza
18-06-2007, 22:24
Vorrei sapere quanti MFLOPS fa questa fantomatica scheda ageia.



in aggiunta a quello che ti ha scritto Defragg leggi questa review

http://www.xbitlabs.com/articles/video/display/ageia-physx_2.html

diciamo che la gpu come potenza è una via di mezzo tra una cpu dual core e un quad core come ordine di grandezza ma la potenza è relativa perche quello che la rende performante è il fatto che fa solo quello con unità di calcolo fatte per girare con delle api specifiche.

mjordan
18-06-2007, 22:25
@mDsk: stai basando la velocità dei processori sui mhz per caso?

Non credo stesse basando la velocità di esecuzione sui Mhz, basta agganciarsi al contesto della discussione per capire cosa voleva dire :read:

hibone
19-06-2007, 08:59
io invece mi chiedo dove sia il vantaggio di usare la ageia?

se serve ad aumentare il realismo mi spiegate che senso ha in graw
curare il realismo degli oggetti fisici quando i nemici ti riconoscono da 500 metri e non sbagliano un colpo?!

Defragg
19-06-2007, 09:08
io invece mi chiedo dove sia il vantaggio di usare la ageia?

se serve ad aumentare il realismo mi spiegate che senso ha in graw
curare il realismo degli oggetti fisici quando i nemici ti riconoscono da 500 metri e non sbagliano un colpo?!

GRAW non fà testo, pieno di bug, con e senza PhysX, come ad esempio compenetrazione dei corpi, ruote che affondano parzialmente nell'asfalto, ecc...

hibone
19-06-2007, 09:22
GRAW non fà testo, pieno di bug, con e senza PhysX, come ad esempio compenetrazione dei corpi, ruote che affondano parzialmente nell'asfalto, ecc...

beh il principio però resta...
se devono farmi i nemici tutti muniti di occhio bionico sinceramente il realismo va a puttane, quindi preoccuparsi della fisica mi sembra un controsenso...

mDsk
19-06-2007, 11:14
Non credo stesse basando la velocità di esecuzione sui Mhz, basta agganciarsi al contesto della discussione per capire cosa voleva dire :read:

grazie mjordan,

meno male che qualcuno mi capisce :cry: ...

:Prrr: