PDA

View Full Version : IL MIO MAXTOR 200GB SUONA


britt-one
18-06-2007, 11:15
Aiuto....
attacco il mio bel maxtor e emette dei suoni - beep....
attaccato in usb riconosce il disco ma non lo monta.
ma la cosa strana è comme se avesse un cicalino.
giuro mai successa una cosa simile...
al 90% è da buttare ma mi chiedo qualcuno a cui è successa sta cosa????

ROBERTIN
18-06-2007, 13:10
Non è un buon segno. In genere questi suoni (ritmici) associati a dei rumori tipo scarica elettrica indicano che il motorino è andato a putt...

britt-one
18-06-2007, 14:24
Non è un buon segno. In genere questi suoni (ritmici) associati a dei rumori tipo scarica elettrica indicano che il motorino è andato a putt...

ho trovato un paio di cosette(tra l'altro prove già fatte) ma giuro che un disco che emette melodie non lo avevo mai sentito.


If the drive seems to be playing a little melody, this could mean that the heads are sticking to the drive. Maxtor drives will attempt to vibrate the heads free at varying frequencies. If the heads remain stuck to the drive, this vibrating will resonate on the platter and emit clear tones which sound a little like a wristwatch alarm


The heads do not stick together, they can become frozen into the lubricant on the platter. The vibration that causes the melody is supposed to free the heads. Sometimes it can't. You could try removing the drive from the computer and 'flicking' it in a circular motion. This can add inertia to the platters which can break the adhesion and free the heads.
If this does not work, one thing you can try once and once only in order to recover data, is to put the drive into the freezer for a few hours, then put it back into the computer you might then have one shot at recovering the data stored on the drive. Remember that it only takes a few minutes before condensation becomes another problem.

Dieguito85
18-06-2007, 14:34
Aiuto....
attacco il mio bel maxtor e emette dei suoni - beep....
attaccato in usb riconosce il disco ma non lo monta.
ma la cosa strana è comme se avesse un cicalino.
giuro mai successa una cosa simile...
al 90% è da buttare ma mi chiedo qualcuno a cui è successa sta cosa????

ma guarda ho in casa 5 hardisk maxtor di cui uno con meccanica seagate, posso solo dirti che non sono per nulla soddisfatto di questi prodotti, tutti ma dico tutti compreso questo in firma con meccanica seagate (che tra l'altro ho comprato solo 2 mesi fa) fanno sta specie di rumore a cicalino ed inevitabilmente dopo 2 anni li ho tutti spediti all'assistenza perchè vanno tutti a farsi benedire. A casa mia non entrera mai più un maxtor.

Michele G&B
18-06-2007, 14:39
Il classico cicalino, indica una rottura della meccanica, prepara il pacchetto.........:mad:

britt-one
18-06-2007, 14:40
ma guarda ho in casa 5 hardisk maxtor di cui uno con meccanica seagate, posso solo dirti che non sono per nulla soddisfatto di questi prodotti, tutti ma dico tutti compreso questo in firma con meccanica seagate (che tra l'altro ho comprato solo 2 mesi fa) fanno sta specie di rumore a cicalino ed inevitabilmente dopo 2 anni li ho tutti spediti all'assistenza perchè vanno tutti a farsi benedire. A casa mia non entrera mai più un maxtor.

aspetta forse mi sono spiegato male.
il mio come gli attacco l'alimentazione, fa una melodia tipo quando la mobo non vede la sk video, ma piu'ritmico.
dopodichè fa' una specie di grattio(e sono le testine che non partono), ed il disco non lo vedo proprio, nemmeno il bios.

Antony89
18-06-2007, 15:44
il mio 200 GB maxtor S-ATA emette un ticchettio (ma non sempre) sintomo che sta andando in paradiso.
Mi dispiace dirlo,ma semmai si romperà,un altro Maxtor non lo voglio.
Questo lo mando in assistenza ma prendo comunque un 250gb WD.:mad:

Maverick491
18-06-2007, 15:57
In effetti ho sentito anche io un maxtor suonare http://img179.imageshack.us/img179/6470/sisivd7.gif. Funziona normalmente, quando viene impegnato molto (qualsiasi cosa, una copiatura di un file, un bench ecc...), inizia a fare clack-clack-beep, clack-clack-beep. Lo fa 2/3 volte di seguito, a intervalli regolari. La smette solo quando torna in idle. Da buttare?

britt-one
18-06-2007, 16:05
In effetti ho sentito anche io un maxtor suonare http://img179.imageshack.us/img179/6470/sisivd7.gif. Funziona normalmente, quando viene impegnato molto (qualsiasi cosa, una copiatura di un file, un bench ecc...), inizia a fare clack-clack-beep, clack-clack-beep. Lo fa 2/3 volte di seguito, a intervalli regolari. La smette solo quando torna in idle. Da buttare?

No ragazzi quello che dite voi lo conosco come suono e anche me lo ha fatto su altri dischi quando erano sottoalimentati o a fine vita..
qui' è differente emette una melodia e lo fa appena attacchi l'ali, suona prorpio, e lo fa immediatamente senza funzionare, è come se fosse in protezione

Maverick491
18-06-2007, 16:11
No ragazzi quello che dite voi lo conosco come suono e anche me lo ha fatto su altri dischi quando erano sottoalimentati o a fine vita..
qui' è differente emette una melodia e lo fa appena attacchi l'ali, suona prorpio, e lo fa immediatamente senza funzionare, è come se fosse in protezione

MELODIA? Un utente, diverso tempo fa postò una registrazione del rumore del suo hd. A lui era una melodia con quella che sembrava una scarica elettrica (o una bella zappata delle testine) A te fa così?

britt-one
18-06-2007, 16:16
MELODIA? Un utente, diverso tempo fa postò una registrazione del rumore del suo hd. A lui era una melodia con quella che sembrava una scarica elettrica (o una bella zappata delle testine) A te fa così?

no raga.... è un cicalino tipo vecchie suonerie dei cellulari, non è un rumore prodotto da qualcosa di meccanico che lo fa sembrare un suono, è proprio un suono punto.

ROBERTIN
19-06-2007, 00:18
Una volta in questo forum ( mi sembra fosse la sezione dei clack con i maxtor) avevo letto di un utente che aveva registrato proprio la musica suonata dal suo hd maxtor che ovviamente non veniva riconosciuto dal BIOS (non partiva nemmeno. Era completamente inchiodato).
Era un insieme di 4-5 note suonate ad intervalli regolari, seguite puntualmente da un rumore tipo scarica elettrica ( o di TV che non prende i canali, più o meno i due rumori sono simili) di una durata di 2 sec. E andava cosi' all'infinito. Ma suonava cosi' bene che stentavo a credere che fosse un hd , pensavo a una suoneria a note singole tipo vecchi cellulari , e invece....:eek: .

FireFox®
19-06-2007, 01:15
ma guarda ho in casa 5 hardisk maxtor di cui uno con meccanica seagate, posso solo dirti che non sono per nulla soddisfatto di questi prodotti, tutti ma dico tutti compreso questo in firma con meccanica seagate (che tra l'altro ho comprato solo 2 mesi fa) fanno sta specie di rumore a cicalino ed inevitabilmente dopo 2 anni li ho tutti spediti all'assistenza perchè vanno tutti a farsi benedire. A casa mia non entrera mai più un maxtor.

Mi permetto di dissentire!
Mi occupo di informatica da oltre 20 anni e solo il Cielo sa quanti HD ho montato, partizionato, formattato, sostituito e via discorrendo.
Ho inziato con un Western Digital da 20 MB (si ho scritto giusto MB non GB!) peso circa 850 grammi, pagato allora (nel 1990) circa 700.000 Lire che attualizzate ammontano a circa 700 Euro di adesso.

Negli ultimi 10 anni senza volerlo mi sono ritrovato fra le mani sempre dei Maxtor. Senza volerlo nel senso che spesso è il mercato che ti impone quello che ha. Nella città in cui vivo non esiste un negozio dove tu possa entrare e trovare quello che cerchi, alcune periferiche le trovi solo su ordinazione e a prezzi mediamente del 25-30% più alti di quelli che si trova facendo una ricerca sul web.

Attualmente sul mio pc ho due Maxtor un IDE da 120 GB (6Y120L0) e un SATA da 250 (6V250F0) e non ho mai avuto problemi di nessun genere.
Tranne che con l'ultimo (il SATA) ma il problema in parte credo sia dovuto alla tecnologia SATA che checcè se ne dica a mio avviso non è ancora del tutto matura (sia dalla parte hardware che da quella software) e che promette prestazioni da favola che poi puntulamente restano solo sulla carta. Comunque aggiornando il firmware del disco i problemi sono scomparsi.
Una nota di merito alla serie DiamondMax 10 è quella della riduzione del rumore meccanico che rispetto al modello IDE è decisamente minore, se non fosse per il LED penserei che il disco sia disalimentato!

britt-one
19-06-2007, 08:52
Una volta in questo forum ( mi sembra fosse la sezione dei clack con i maxtor) avevo letto di un utente che aveva registrato proprio la musica suonata dal suo hd maxtor che ovviamente non veniva riconosciuto dal BIOS (non partiva nemmeno. Era completamente inchiodato).
Era un insieme di 4-5 note suonate ad intervalli regolari, seguite puntualmente da un rumore tipo scarica elettrica ( o di TV che non prende i canali, più o meno i due rumori sono simili) di una durata di 2 sec. E andava cosi' all'infinito. Ma suonava cosi' bene che stentavo a credere che fosse un hd , pensavo a una suoneria a note singole tipo vecchi cellulari , e invece....:eek: .

è esattamente quello che fa......

x firefox.
avendo 32 ricchi anni e il mio primo pc smontato è stato un m24 con hd a schda da 10MB a scheda perchè il controller era integrato con il disco....
ti posso dire che i maxtor degli ultimi 5 anni, se ne fai un uso assiduo sono abbastanza inaffidabili.

Dieguito85
19-06-2007, 20:14
si stanno esercitando per il festival bar:D

the ruler
21-06-2007, 08:43
Anche a me ieri sera il mio 250 Gb ha dato lo stesso problema!
Suonava!!! Si, suonava proprio! E faceva dei rumori come se il disco "grattasse" leggermente.
Il pc lo rilevava ma non riusciva a leggerne il contenuto..
Dite che in qualche modo riuscirò a tirar fuori i dati che avevo salvato? Io ci spero...

britt-one
21-06-2007, 08:56
io ho provato con la tecnica del freezer, quella delle botte.... ma nulla...
mi è rimasta solo la tecnica del lancio dal 2° piano
:muro:

Maverick491
21-06-2007, 09:19
Una volta in questo forum ( mi sembra fosse la sezione dei clack con i maxtor) avevo letto di un utente che aveva registrato proprio la musica suonata dal suo hd maxtor che ovviamente non veniva riconosciuto dal BIOS (non partiva nemmeno. Era completamente inchiodato).
Era un insieme di 4-5 note suonate ad intervalli regolari, seguite puntualmente da un rumore tipo scarica elettrica ( o di TV che non prende i canali, più o meno i due rumori sono simili) di una durata di 2 sec. E andava cosi' all'infinito. Ma suonava cosi' bene che stentavo a credere che fosse un hd , pensavo a una suoneria a note singole tipo vecchi cellulari , e invece....:eek: .
E io proprio a questo mi riferivo. :)

bongo74
21-06-2007, 09:22
se si sente un tic mettallico è da gettare

io propongo il lancio con post della distanza raggiunta

britt-one
21-06-2007, 09:24
se si sente un tic mettallico è da gettare

io propongo il lancio con post della distanza raggiunta

magari un tic metallico dopo la macarena si sente uno sgraaaaaaaaaaaat...
delle testine che non riescono a partire...:D

Antony89
21-06-2007, 11:04
Incredibile gente,gli HD (ma in particolare i Maxtor) stanno impazzendo tutti!!!
SEGNO CHE GLI ALIENI ESISTANO DAVVERO???

No no...apparte gli scherzi.
Non so come,ma credo che quel clicchettio che sentivo io sia smesso semplicemente utilizzando una configurazione differente della cavetteria.
Ora però i giochi scattano lo stesso e 2 sono le cose:
O la mia X1600Pro,sta schiattando
O devo formattare perchè c'è l'ennesimo virussaccio della malora.:muro: :muro: :muro: :muro: :muro: :muro: :muro: :muro: :muro:

Crux_MM
21-06-2007, 11:12
Io ho subito la morte di 3 maxtor in 2 mesi qualche anno fa..apparentemente senza motivo..defunti, punto.
Molti se ne stanno lamentando, mha..avrà deciso di chiudere bottega?

leoRSX
21-06-2007, 11:40
Molti se ne stanno lamentando, mha..avrà deciso di chiudere bottega?


Guarda che la Maxtor non esiste già più : da fine 2006 è rimasto il marchio, ma la meccanica è Seagate ( compra un 80 gb maxtor e noterai in basso 7200.10 numero di riferimento delle serie Seagate Barracuda). Riguardo le opinioni che ho notato sulla Maxtor sono concorde : ho avuto 3 hard disk maxtor, due da 30 uno da 40 e uno da 160. quelli da 30 vanno ma ho dovuto tagliare circa 4 gb di settori danneggiati. Per quello da 160 sono riuscito a riprenderne 60 (in 4 partizioni :D ). Mai più un Maxtor del periodo ante acquisizione Seagate. A mio parere buona parte dei problemi di Maxtor (e ora anche di Seagate) sono da imputare al 2000 anno in cui Maxtor si prese Quantum (non so se nessuno ricorda la serie Fireball 1-2-3). Io stesso ho avuto 2 dischi da 20 gb Quantum Fireball perfetti e che poco dopo sono morti.


Detto questo, mi sembra di capire che questo disco da 200gb non venga riconosciuto nemmeno dal bios e suona. Io ( e sottolineo io), se presenta il problema delle testine bloccate, lo aprirei e cercherei di sbloccarle a mano; se non altro per capire che razza di movimenti fa la testina per generare 5 note diverse. Non badate alla camera sterile e altre cose: se aprite il disco per pochi minuti non succede niente (al massimo qualche settore diventa illeggibile). Io un disco da 64 mb della conner sono riuscito a recuperarlo con questo metodo ed è risultato perfettamente leggibile e ok. Tra parentesi ho notato in questi giorni un thread in cui qualcuno, a cui il disco da 200gb non faceva il boot sector, che era riuscito a farlo ripartire. Mi sembra si chiamasse "non buttate via gli hard disk!" o qualcosa del genere.
Tornando al tuo problema, a quanto ho letto, non venendo riconosciuto, i dati non li potresti recuperare comunque.Se invece viene riconosciuto e dice primary master/slave fail allora il danno è di natura elettronica. Spesso rimettendo il firmware oppure inserendo un'elettronica presa a prestito da un altro disco uguale al tuo, si risolve il problema. Se dovesse poi essere leggibile ( con uno dei metodi che ti ho detto o atlri sistemi) caricato windows, installa programmi come Easy recovery Professional dell'Ontrack o Get Data Back e prova a fare il recupero.