View Full Version : Il Garante mette nel mirino call center e operatori telefonici
Redazione di Hardware Upg
18-06-2007, 09:42
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/telefonia/21608.html
Nuovi provvedimenti del Garante della Privacy per tutelare i diritti degli utenti
Click sul link per visualizzare la notizia.
Rubberick
18-06-2007, 09:45
Si, l'avevo sentita al tg sabato... speriamo non rompano + io gia mi son dovuto far togliere dall'elenco... tanto ti chiamano solo loro da li -____-
Haran Banjo
18-06-2007, 09:46
Peccato che il garante (scritto volutamente minuscolo) in questo paese (scritto volutamente minuscolo) conti come il due di picche.
Io non li sopporto più...
Chiamano una media di 2 volte al giorno.
Tra l'altro proprio mentre mi faccio la pennichella dopo i pasti.
Li odio...
Io non li sopporto più...
Chiamano una media di 2 volte al giorno.
Tra l'altro proprio mentre mi faccio la pennichella dopo i pasti.
Li odio...
Stacca la spina del telefono.
Firestormgdi
18-06-2007, 09:56
mi sono levato dall'elenco telefonico, hanno rotto il cazzo di chiamarti per sapere se sono in vendita appartamenti, roba da mangiare e bere, centri estetici, sondaggi.
Stacca la spina del telefono.
Io pago il canone per usarlo il telefono,
non per tenerlo staccato
Speriamo! Ogni giorno quando torno dal lavoro ci sono 2 o 3 telefonate sulla segreteria e sono solo promozioni di qualcosa. Tranne una dove mi si diceva che il contratto Tele2 era stato attivato come da richiesta!(MAI FATTA RICHIESTA!) Incredibile! Ho dovuto fare 50 telefonate a destra e a manca + fax + lettere per sistemare tutto, senza che io avessi chiesto niente. Siamo proprio in Italia!
Alla fine dici di no e continuano finchè non attacchi il telefono, ma chi forma i telefonisti non si fa schifo?
Che poi sono gli stessi che fanno le "piramidi", gente di merda.
Mentalità imprenditoriale delle mie due...
rombecchi
18-06-2007, 10:20
Ma poverini...
io mi ci ero già abituato! Ormai tutti i giorni la Telecom mi chiama per sapere se torno da loro:
"Guardi Telecom ha fatto delle nuove tariffe..."
"Ah, ha cambiato quelle nuove di ieri?"
"No..."
"Allora perchè mi chiamate se già mi avevate chiamato ieri e vi avevo detto di no?"
"Ma veramente io non sapevo che avevano chiamato anche ieri"
"Ecco, bravi, allora usate quel meraviglioso attrezzo che di solito usate tutti i secondi per controllare se i pagamenti ve li facciamo regolari anche per vedere se uno non vuol essere più disturbato..."
A mali estremi, estremi rimedi: ho un operatore unico per ADSL e fonia e, tra i servizi offerti, anche se non documentato in modo chiaro, c'è la possibilità di rifiutare le chiamate "anonime" alle quali risponde un breve messaggio vocale - fermo ma cortese, rispetto alle mie iniziali risposte - e il telefono non squilla.
Questa soluzione, accettabile per me, per ovvi motivi potrebbe non esserlo per altri. Il mio telefono registrava 7-8 chiamate da ''NUMERO PRIVATO'' ogni giorno, anche fino alle 21 e oltre. Non ho mai risposto e a quanto mi risulta non ho mai perso niente di vitale, ma non sono più costretto a prendere il telefono per vedere se chi mi sta chiamando è una di quelle due o tre persone note.
Ripeto: scelta personale, valutata non con leggerezza, estremo rimedio a male estremo, almeno per il mio carattere :).
Resta la strada delle comunicazioni ai responsabili del trattamento dati, al garante eccetera; è da vedere se questo fermi davvero gli spammer oppure no.
Kharonte85
18-06-2007, 10:36
Ottimo :fuck: ...anche io vengo tartassato non poco...:muro:
Adesso mi stampo questo articolo e la prossima volta glielo leggo...:asd:
sapete che se un operatore manda una richiesta di cessazione alla Telehom questa è obbligata PER LEGGE ad eseguirla?
Significa nella pratica quello che è successo a me:
un operatore (di cui è impossibile sapere il nome perchè per la privacy, la telehom non te lo può dire.Ho detto tutto.)senza alcun mio consenso, emetteva in continuazione e in automatico una richiesta di cessazione dell adsl e ovviamente, verso le 2-3 di notte.
In automatico veniva approvato (perchè ripeto per legge deve farlo )e io mi sono ritrovato all associazione consumatori e senza internet, per 3mesi con un continuo di telefonate a destra e manca e perdita vergognosa di tempo ma possiamo anche aggiungere tranquillamente , di soldi.
Tra l altro la soluzione è quella di farsi aprire subito un ticket da Roma, e aspettare appunto un paio di mesi.Mandando un bel fax al numero verde Telehom specificando che nessuno ha mai chiesto tale cessazione.
Ora dov è il garante della privacy quando serve?
Perchè io non sono tutelato , mentre questo operatore lo è?
Allora speriamo che prima o poi una persona si muova per risolvere i nostri problemi.
L' importante è che venga fatto sul serio.
Si, l'avevo sentita al tg sabato... speriamo non rompano + io gia mi son dovuto far togliere dall'elenco... tanto ti chiamano solo loro da li -____-
Pensa che io non sono MAI stato nell'elenco telefonico eppure le telefonate mi arrivano lo stesso.. e alla domanda chiaramente dicono che il numero è nel loro database, ma vai a sapere come c'è finito! :muro:
Era ora!!!!!
Li odio, chiamano a orari fastidiosi, mi han svegliato la bimba mille volte quando era piccola, e rotto le palle a tavola, in doccia...
Mi sarebbe piaciuto capire CHI aveva dato i miei dati a queste aziende sconosciute di vini, caffè brasiliano, elettronica.
Mi piacerebbe sapere dove ca**o sta la mia privacy quando questi chiamano.
Se devo chiamare in ospedale perchè so che un mio parente ha avuto un incidente, la privacy è un muro di cemento; se uno di questi estranei deve disturbarmi con cose che NON ho chiesto, mi entra in casa quando vuole
Privacy in Italia: una delle maggiori barzellette mai inventate
Saluti.
JohnPetrucci
18-06-2007, 11:08
In questa repubblica delle banane questa delle promozioni telefoniche è diventata una piaga, tutti cercano di venderti qualunque cosa, senza rispetto per orari e con frequenze da nevrosi.
Direi che un limite va posto, ma seriamente.:O
Motosauro
18-06-2007, 11:27
Che sappia io questa sarà soltanto l'applicazione di una legge che c'era già, am semplicemente non era rispettata.
Io quando ho tempo da perdere alle chiamate chiedo di dirmi da dove hanno ricavato l'autorizzazione a chiamarmi (dato che DEVONO essere in grado di fornire su richiesta)
Ovviamente non l'hanno e quindi:
a) vanno nel panico e agganciano
b) iniziano un pippone sul fatto che non è necessario averlo
al che
--b1) gli cito l'articolo di legge
--b2) minaccio una causa
c) grato per aver potuto smaltire un po' di stress riaggancio
Lo so che non sarebbe giusto rivalersi sui poveri lavoratori dei call-center, ma che ci volete fare ... :)
Gandalf64
18-06-2007, 11:32
Io mi sono montato asterisk con una bella regola che gli anonimi vanno in segreteria automaticamente e senza far suonare, chissa' come mai non ci sono mai massaggi anche se di chiamate anonime ce ne sono parecchie ogni giorno !!!
Ma poverini...
io mi ci ero già abituato! Ormai tutti i giorni la Telecom mi chiama per sapere se torno da loro:
"Guardi Telecom ha fatto delle nuove tariffe..."
"Ah, ha cambiato quelle nuove di ieri?"
"No..."
"Allora perchè mi chiamate se già mi avevate chiamato ieri e vi avevo detto di no?"
"Ma veramente io non sapevo che avevano chiamato anche ieri"
"Ecco, bravi, allora usate quel meraviglioso attrezzo che di solito usate tutti i secondi per controllare se i pagamenti ve li facciamo regolari anche per vedere se uno non vuol essere più disturbato..."
Ah allora non sono solo io in questa situazione! :mano:
Io mi sono montato asterisk con una bella regola che gli anonimi vanno in segreteria automaticamente e senza far suonare, chissa' come mai non ci sono mai massaggi anche se di chiamate anonime ce ne sono parecchie ogni giorno !!!Mi hai fatto venire in mente che già quando avevo la ISDN usavo un software per abbattere le chiamate anonime, ma il telefono comunque squillava una volta... Adesso col VOIP le filtra del tutto, non puoi capire che sollievo. Chissà se pian piano il mio numero sparisce prima da una lista, poi da un'altra...? Pia illusione :rolleyes: beh affari loro
Mi hai fatto venire in mente che già quando avevo la ISDN usavo un software per abbattere le chiamate anonime, ma il telefono comunque squillava una volta...
Molti telefoni ISDN possono fare questo autonomamente esenza nessuno squillo.
Bluknigth
18-06-2007, 12:48
Per impedire che vi chiamino ancora, la prima volta dovete dire:
"vi revoco l'utilizzo dei miei dati personali e se vi permettete di chiamarmi ancora vi denuncio per persecuzione".
Consiglio di citare gli articoli di legge segnalati da Motosauro.
Non dico tanto, ma con questa storia si rischia anche di far soldi....
Molti telefoni ISDN possono fare questo autonomamente esenza nessuno squillo.Non lo sapevo. Beh, il software non costa nulla e non serve un telefono isdn ma basta un qualunque telefono, che costa decisamente meno :).
Ovviamente occorre la scheda isdn nel pc, ma credo di essere stato uno degli ultimi utenti isdn :rolleyes:
Finalmente.... almeno impareranno a fare quello che devono e a non rompere le cosiddette alla gente.
Per avere il telegramma col codice d'accesso alla casella di posta sul sito delle poste, ho dovuto telefonare 4 volte al call-center delle poste, senza mai risolvere il problema e cambiando tutte le volte la procedura.
L'ultima volta addirittura volevano tutti i miei dati via fax.
Alla mia risposta di non avere il fax, il ragazzo mi dice che la procedura era quella e a lui non ne interessava.
Immaginate cosa mi sia passato per la mente.
ma questo è nulla, con l'aria candida lo stesso ragazzo prima di lasciarmi mi chiede se voglio essere contattato da un addetto delle poste per rispondere ad un questionario sul tipo e qualità di servizio offerto dalle poste.
Lascio immaginare la mia risposta.:doh: :doh: :doh: :banned: :ncomment: :ncomment: :ncomment: :incazzed: :incazzed:
Lud von Pipper
18-06-2007, 15:00
Da un anno a questa parte vengo perseguitato da Tele2 e da una lavanderia con una regolarità da fare impressione.
Nonostante il suggerimento di Motosauro, se alle parole non seguono i fatti (quasi certo), ai call center se ne fregano: io stesso ho citato quegli articoli di legge ad un paio di telefoniste facendo notare che non avevo dato alcuna autorizzazione a telefonate pubblicitarie e che sarebbero state passibili di denuncia per violazione della privacy, ma non è servito. L'ultima volta, alla mia risposta esasperata, mi sono sentito rispondere, con un arroganza impressionante, che era lo stesso e che avrebbe richiamato il giorno dopo (sperando forse che rispondesse qualcun'altro visto che non sono il titolare della linea...) poi mi è stato chiuso il telefono in faccia! :ahahah:
Inutile anche una denuncia visto che, pur essendo una violazione PALESE di una legge in vigore, non si è mai sentito di una causa del genere andata a buon fine.
Dovrebbero fare come negli Stati Uniti, dove i risarcimenti per danni non sono solo sulla base concreta del danno ma anche una multa volta a scoraggiare il persecutore. Se gli cacciassero su 100mila euro di danni morali a denuncia questo malcostume cesserebbe subito.
Purtroppo una denuncia del genere porterebbe il colpevole al più al risarcimento delle spese processuali (comunque anticipate da noi) con diffida, e dal momento che all'interno di queste società lavorano dei legali a tempo pieno...
In caso di condanna basta cambiare nome al call center e continuare come prima. :ncomment: :ncomment: :ncomment:
pingalep
18-06-2007, 15:26
io alzo, sento che è una promozione, appoggio il telefono e li lascio parlare.
non mi discturbo ad ascoltare
i poveri operatori pagati a tempo vengono pagati
buon compromesso!
a tutti voi che lavorate nei call center! voi parlate, io non vi ascolto ma almeno prendete i soldi:)
io mi sono fatto mettere il numero privato, non sono più nell'elenco, ma loro devono avere l'elenco di qualche anno fa e mi chiamano ancora... credo dovrebbe essere vietato....
psychok9
18-06-2007, 18:14
ottima iniziativa... fine dei call center vicina :rolleyes:
bartolomeo_ita
18-06-2007, 20:37
io ci ho lavorato in un call center... sono associazioni a delinquere. :)
bartolomeo_ita
18-06-2007, 20:40
io mi sono fatto mettere il numero privato, non sono più nell'elenco, ma loro devono avere l'elenco di qualche anno fa e mi chiamano ancora... credo dovrebbe essere vietato....
i database sono li stessi da 20 anni. io molto spesso chiamavo gente deceduta da 10, 15 anni :) cancellavo il contatto (da prassi) ed il mese dopo lo ritrovavo nel database. io personalmente non ci sono stato al gioco e per 5€ all'ora non valeva la pena rompere le palle alla gente come ero "costretto" a fare. Vabbeh, sono studente, e sai cosa è cambiato adesso? Se uno mi chiama e mi disturba io gli dico placidamente: - senti, so come funziona, cosa posso fare, senza dover sborsare un cent, a farti considerare la chiamata "a buon fine," e quindi retribuita? -
Facile. Io non ci perdo nulla, lui ci guadagna, il sistema si incrina. Ciao :P
El Bombastico
18-06-2007, 22:14
IN GALERA,TUTTI QUANTI!!!!!
ROMPICOGLIONI PATENTATI!!!!!
Ma lo sapete quante volte mi hanno chiamato mentre stavo mangiando o stavo dormendo !?
"Le interessa risparmiare con....?" NO!!!!! Fuori dalle palle!!!!!!
Bah... son tutti provvedimenti vecchi...
Al limite potrebbero interessare i call center piu' piccoli, sempre che ne sia sopravvissuto qualcuno.
io ci lavoro...e grazie a questo mi mantengo gli studi...che ci possiamo fare...esiste qualche forma di lavoro che non ci trattino come usa e getta? Ho fatto il cameriere, il promoter, son bravi a prenderci, pagarci 4 soldi e scaricarci quando non serviamo..l'italia è questa...e i ricchi evadono...(ps e a 20 anni non so più come fare a mantenermi l'uni).
E' il mio lavoro, e una volta tanto mettetevi nei nostri panni, molta gente si sfoga con noi offendendoci nel personale.Non è per niente gratificante come lavoro, ma sempre meglio di niente.... chiedete al governo qualche forma di lavoro che non siano le merde temporanee che perfino chi è laureato si deve sorbire...lasciamo il posto fisso ai manager che lavorano per il tom tom da mettere sul mercedees e ti chiedono il cd pirata con le mappe....e poi dicono che l'Italia non produce.Chiudiamo i call center...così non vi disturbiamo a pranzo...poi se la gente non lavora...chissenefrega W l'Italia
Homerj84
18-06-2007, 23:50
Tranquillo felix86... ti capisco perfettamente e sto dalla tua parte! purtroppo una volta l'università la potevano fare solo i figli di papà, ora è diventato possibile a tutti cercando di mantenersi gli studi con lavori ai call center e so benissimo che per pagarti un anno di uni, devi lavorare 6 mesi! pero' ti posso suggerire di viverla con superiorità, se chiudono i call center 30.000 persone senza lavoro... chi in questo momento suggerisce di chiuderli probabilmente non andrà mai in pensione perchè non c'è nessuno che gliela paga! probabilmente non pagerà piu poco di telefono perchè non ci sarà piu concorrenza con tariffe o proposte particolari fatte a discrezione dell'operatore. non esisteranno piu' le retention degli operatori di telefonia mobile! ma perchè se non volete ricevere telefonate non staccate il telefono? ormai ci sono i cellulari se è urgente i familiari vi chiamano li.. se siete occupati basta che dite di richiamare un altra volta ascoltate un minuto e non vi chiamano piu... se non volete l'adsl dite di averne una con un altro gestore che vi vincola. Gia gli operatori sono incazzati per i cazzi loro... forse piu di tutti voi... se poi vi divertite a farli sclerare non meravigliatevi che viviamo in un mondo di skizzofrenici pazzi idioti!
L'unica cosa che ci vorrebbe è un sistema di collegamento dei nominativi! ad esempio: Telecom ha 10 call center, a ogni call centre dà 10 nominativi (uguali x ogni call centre) è ovvio che se venite chiamati dal call centre 1, lo mandate a cagare, l'operatore mette "non contattare piu", il call center 2 vi chiamerà perchè non è al corrente che voi avete gia rifiutato la proposta dal call center 1... è per questo che si ricevono chiamate multiple anche dopo aver rifiutato!
se le aziende dassero nominativi diversi ad ogni call center questo non succederebbe!
funboy.intel
19-06-2007, 00:18
Premetto che ho pochi operatori, si tratta di un piccolo concessionario Telecom Italia Business Dati ( trattiamo solo trasmissione dati per aziende di un certo profilo ) ho rifiutato la clientela residenziale in quanto trovo poco reditizio al lungo termine forzare la vendita su clienti non interessati o partecipare all'eterna lotta all'ultima tariffa.
Non vi nascondo invece, che oltre a dare lavoro a quelle persone che non possono garantire orari ( nel mio callcenter sei procacciatore di affari e quindi vieni quando ti pare, vai quando ti pare, vieni pagato ogni volta fornisci una soluzione ad un cliente ). Inoltre, i nostri clienti sono molto soddisfatti perchè se ci pensate bene, non tutti i titolari di azienda possono conoscere il mondo dell'informatica e delle telecomunicazioi, che è continuo mutamento. In effetti le soluzioni interbusiness sono complesse ed articolate, un cliente medio, proprietario di una piccola media impresa, accetta di buon grado una telefonata fatta da un consulente informato su quello che può offrire il mercato dell'innovazione tecnologica ( un centralino VoIP, un'adsl con una maggiore BMG, un router firewall che dia maggiori garanzie di sicurezza ), che per una azienda può fare la differenza fra vincere o perdere le sfide con il mercato.
Senza dubbio, queste nuove norme, andranno a nuocere proprio a chi fa il proprio lavoro nel migliore dei modi, e si andrà ad aggiungere alla lunga lista di gravi colpi subiti dalle imprese oneste nel nostro paese durante il periodo di permanenza di questo attuale regime.
Chi ci guadagnerà sono proprio le grosse holding, che possono reggere tranquillamente le 2% di cause, che in bilancio verrano compensate dall'eliminazione sistematica dei concorrenti piu "deboli" perchè in passato hanno scelto la qualità a differenza della quantità.
Io sono comunque contento delle mie scelte, so di aver agito nell'interesse comune.
P.S. I database ? ci sono aziende che vendono database certificati e autorizzati... che voi avete autorizzati, magari, un giorno per scaricarica una demo, o per iscrivervi ad un forum :D meditate gente, meditate !
@ felix86
Ognuno porta l'acqua al suo mulino, si dice, tu vorresti che dopo 50 volte in 60 giorni mi chiama telecom italia per offrirmi alice (sempre la stessa "fantastica promozione") per farmi risparmiare quando spendo meno con tiscali.
Ah già, colpa mia che l'ho detto solo 49 volte...
Scommetto che tu sei uno che i testimoni di Geova li va a cercare pre strada e li invita a casa sua.
@Homerj84
Si certo, Homer, sono proprio i part time che mi pagheranno la pensione (pensione...illusione pura), non io con i contributi che mi trattiene tutti i mesi dalla busta paga l'inps.
Dovresti informarti meglio su come funzionano le cose, e non pensare che siano sempre gli altri ad aiutarti.
Io mi sono fatto pure la pensione integrativa, ormai da 5 anni e ne ho aancora 25 da pagare, per non dipendere dagli altri.
Sarebbe ora che ognuno pensasse un pò ad arrangiarsi e non a aspettare che il governo lo aiuti
Motosauro
19-06-2007, 07:49
cut...
P.S. I database ? ci sono aziende che vendono database certificati e autorizzati... che voi avete autorizzati, magari, un giorno per scaricarica una demo, o per iscrivervi ad un forum :D meditate gente, meditate !
Beh , su quelli niente da dire, basta stare attenti quando si dà l'autorizzazione. Poi se qualcuno mi chiama e mi sa dire da dove come e perché ha recuperato la mia autorizzazione lo sto anche a sentire. Casomai vado a revocare l'autorizzazione al soggetto di partenza.
Così mi pare educato, civile e sostenibile.
:cincin:
cut...
(pensione...illusione pura)
cut
*
:( :cry: :muro:
al lavoro, già da anni, una parte dello spam telefonico, in particolare i fax, ci arriva dall'estero (Slovenia & c.): non è che con questi provvedimenti qualche call-center si "trasferisce" e quindi tutto continua?
Allora : Io ho un operatore unico sia per telefono che per adsl. Quando nel 2003 ho sottoscritto il contratto e mandato a quel paese la Telezozz, non ho dato la 2a autorizzazione ( cioè quella di gestire i miei dati al di fuori del contratto ) , ho fatto togliere il mio numero dall'elenco ......... !
Prima capitava che mi chiamassero agenzie autorizzate da Telezozz che, per ottenere i bonus, anche se rispondevi no, ti attivavano lo stesso cose mai richieste ! Poi dovevi penare per fartele togliere ! Io nel 1994 ho sostenuto una conciliazione contro la SIP ( allora si chiamava ancora così ), per telefonate e scatti misteriosi, tramite una associazione dei consumatori. Vinta quella conciliazione, per mesi mi arrivavano bollette con scatti in "detrazione" ( mi toglievano dei costi ! ) !
Un consiglio a tutti : citate la tessera dell'associazione consumatori e, se mandate fax, mandateli sempre per conoscenza alla medesima associazione.
Spesso le minaccie di cause, funzionano.
Veniamo ai call centers :
Il problema non è il lavoratore, ma la gestione : il medesimo call center, spesso ha in gestione aziende e prodotti diversi, molte volte anche concorrenti fra loro ! Se telefoni ad un numero tipo 187, 155 , ecc. , chiami 3 volte in 5 minuti e parli sempre con persone da posti diversi. Ma se chiami numeri diversi, può capitare di parlare con la stessa persona !
I lavoratori hanno contributi per la pensione, solo se sono co.co.co.pr. , altrimenti ....... nada ! Inoltre i contributi sono 1/3 di quelli che prende un lavoratore dipendente ! Tradotto : se io devo lavorare 40 anni per andare in pensione, un cococopr .......... 120 !
Fate voi ! Non chiamatelo lavoro ! Anche perchè, spesso ( c'è una recente causa in merito con un "enorme" call center ) non hanno orari liberi, ma veri e propri orari fissi e da "muli" !
Se questo è progresso ...........
:read:
@ felix86
Ognuno porta l'acqua al suo mulino, si dice, tu vorresti che dopo 50 volte in 60 giorni mi chiama telecom italia per offrirmi alice (sempre la stessa "fantastica promozione") per farmi risparmiare quando spendo meno con tiscali.
Ah già, colpa mia che l'ho detto solo 49 volte...
Scommetto che tu sei uno che i testimoni di Geova li va a cercare pre strada e li invita a casa sua.
@Homerj84
Si certo, Homer, sono proprio i part time che mi pagheranno la pensione (pensione...illusione pura), non io con i contributi che mi trattiene tutti i mesi dalla busta paga l'inps.
Dovresti informarti meglio su come funzionano le cose, e non pensare che siano sempre gli altri ad aiutarti.
Io mi sono fatto pure la pensione integrativa, ormai da 5 anni e ne ho aancora 25 da pagare, per non dipendere dagli altri.
Sarebbe ora che ognuno pensasse un pò ad arrangiarsi e non a aspettare che il governo lo aiuti
@Puddus
trovo quello che hai detto abbastanza offensivo.Premetto che non amo il call center, ma non sono il tipo da sputare nel piatto dove mangio.Purtroppo questo posso fare per mettere su un pò di soldi per l'uni, a dicembre stacco il call center e lavoro come promoter, per poi ritornare al call center.Purtroppo le anagrafiche dei clienti sono disorganizzate e mi trovo gente che mi risponde offesa che l'hanno chiamata 4 volte al giorno.Questo si risolve se le aziende hanno un'anagrafica comune così contatto gente che non ha ricevuto telefonate, e ciò si trasforma in tempo utile per eventuali contratti.
Per quanto riguarda il gioverno, giusto, non posso pensare che mi aiutino, altrimenti i soldi per le loro comodità dove li trovano?Come minimo un aiuto lo potrebbero dare visto che siamo spremuti dalle tasse nonostante i continui proclami...prima di parlare informati un pò e magari fai la nostra stessa esperienza...
La frase sui testimoni di Geova te la potevi risparmiare...:rolleyes:
Mi scuso con felix86, se sono parso offensivo.
Non volevo assolutamente esserlo, credimi.
Volevo solo dire che a te, essendo dall'altra parte, sembra quasi scontato che una telefonata non sia di disturbo.
Credimi, l'insistenza di certi call center è esasperante.
Credimi anche se ti dico che mai sono stato scortese con un operatore, anche se in certi momenti NON DOVEVA SQUILLARE il telefono (capisci cosa intendo...); ho sempre avuto rispetto per chi stava dall'altra parte della cornetta, perchè comunque è gente che lavora, e io rispetto chi lavora.
P.S.
La frase sui testimoni era una provocazione, sorry
Sheerqueenie
19-06-2007, 11:05
ma per caso il garante ha inserito la seguente clausola pure?
--> NN PERMETTERE ai call center di ESSERE COSI INSISTENTI!
me sa ke non la ha inserita..considerando il fatto ke un paio di giorni fa mi chiamano col numero riservato (SKY)... offrendomi sky a prezzo scontato (o cose del genere boh)
io,ke nn avevo molta voglia di parlare e ascoltare..in maniera educata dico "mi spiace nn sono interessata"..
e mi sento rispondere CON UN " E SU, UN Pò DI VITA, blublu gnè gnè"...
:eek: :cry:
ps: HA DETTO PROPRIO BLUBLU GNè GNè..: sul serio!
CAZZO arrivano a prendere in giro (il modo in cui lo ha detto mi è sembrato questo..):muro:
matteoscor89
19-06-2007, 12:01
era ora...ormai sky mi chiama almeno 2 volte al mese...
in italia non sei tut a richiedere un servizio ma loro a obbligarti a volerlo (e pagarlo) anche se non lo vuoi...
per una volta una buon notizia....
El Bombastico
19-06-2007, 12:25
Forse sono stato troppo duro,comunque lungi da me prendermela con chi lavora nei call center:per carità,è anche quello un modo per lavorare.
Io me la prendo con i dirigenti di questi centri!
Lud von Pipper
19-06-2007, 13:21
@Puddus
trovo quello che hai detto abbastanza offensivo.Premetto che non amo il call center, ma non sono il tipo da sputare nel piatto dove mangio.Purtroppo questo posso fare per mettere su un pò di soldi per l'uni, a dicembre stacco il call center e lavoro come promoter, per poi ritornare al call center.
Ma non ti è sovvenuto che, telefonando a privati SENZA autorizzazione COMMETTI UN REATO punibile per legge? :muro:
Se commetti un reato non puoi aspettarti anche "comprensione" dalla vittime che tartassi, sapendo che quelle per difendersi dovrebbero poi rivolgersi ad un avvocato in cambio di nulla. :read:
Conosco diversi ragazzi e ragazze che nella tua situazione fanno i camerieri/e, cassieri/e, babysitter o qualunque altro lavoro part time passi il convento, ma se passa la morale del "ho bisogno di soldi e quindi tutto è lecito" allora si può iniziare a spammare rubare e a spacciare: sempre reati sono anche se meno "politically correct".
Ti sfido a beccarti tre o quattro Call Center (sempre gli stessi) al giorno nelle ore più improbabili e a mantenere la calma e l'educazione, quando magari sei stanco per il lavoro o vuoi solo staccare per un offerta a casa tua. Non siete diversi dagli Spammer su internet, solo molto più rompiballe perchè costringete il prossimo a interrompere quello che sta facendo per occuparsi di voi! :muro:
La legge non mi tutela ma mi riservo il diritto sacrosanto di "mandarti a cagare" quando mi disturbi a casa alle due di pomeriggio! :incazzed:
Motosauro
19-06-2007, 13:52
Ma non ti è sovvenuto che, telefonando a privati SENZA autorizzazione COMMETTI UN REATO punibile per legge? :muro:
Se commetti un reato non puoi aspettarti anche "comprensione" dalla vittime che tartassi, sapendo che quelle per difendersi dovrebbero poi rivolgersi ad un avvocato in cambio di nulla. :read:
Conosco diversi ragazzi e ragazze che nella tua situazione fanno i camerieri/e, cassieri/e, babysitter o qualunque altro lavoro part time passi il convento, ma se passa la morale del "ho bisogno di soldi e quindi tutto è lecito" allora si può iniziare a spammare rubare e a spacciare: sempre reati sono anche se meno "politically correct".
Ti sfido a beccarti tre o quattro Call Center (sempre gli stessi) al giorno nelle ore più improbabili e a mantenere la calma e l'educazione, quando magari sei stanco per il lavoro o vuoi solo staccare per un offerta a casa tua. Non siete diversi dagli Spammer su internet, solo molto più rompiballe perchè costringete il prossimo a interrompere quello che sta facendo per occuparsi di voi! :muro:
La legge non mi tutela ma mi riservo il diritto sacrosanto di "mandarti a cagare" quando mi disturbi a casa alle due di pomeriggio! :incazzed:
Un illecito, non un reato
Mi scuso con felix86, se sono parso offensivo.
Non volevo assolutamente esserlo, credimi.
Volevo solo dire che a te, essendo dall'altra parte, sembra quasi scontato che una telefonata non sia di disturbo.
Credimi, l'insistenza di certi call center è esasperante.
Credimi anche se ti dico che mai sono stato scortese con un operatore, anche se in certi momenti NON DOVEVA SQUILLARE il telefono (capisci cosa intendo...); ho sempre avuto rispetto per chi stava dall'altra parte della cornetta, perchè comunque è gente che lavora, e io rispetto chi lavora.
P.S.
La frase sui testimoni era una provocazione, sorry
OK, accetto le scuse, :D.Si siamo insistenti, ma mancando un anagrafica comune capita che ti chiamano call center dello stesso servizio in posti diversi...
Ma non ti è sovvenuto che, telefonando a privati SENZA autorizzazione COMMETTI UN REATO punibile per legge? :muro:
Se commetti un reato non puoi aspettarti anche "comprensione" dalla vittime che tartassi, sapendo che quelle per difendersi dovrebbero poi rivolgersi ad un avvocato in cambio di nulla. :read:
Conosco diversi ragazzi e ragazze che nella tua situazione fanno i camerieri/e, cassieri/e, babysitter o qualunque altro lavoro part time passi il convento, ma se passa la morale del "ho bisogno di soldi e quindi tutto è lecito" allora si può iniziare a spammare rubare e a spacciare: sempre reati sono anche se meno "politically correct".
Ti sfido a beccarti tre o quattro Call Center (sempre gli stessi) al giorno nelle ore più improbabili e a mantenere la calma e l'educazione, quando magari sei stanco per il lavoro o vuoi solo staccare per un offerta a casa tua. Non siete diversi dagli Spammer su internet, solo molto più rompiballe perchè costringete il prossimo a interrompere quello che sta facendo per occuparsi di voi! :muro:
La legge non mi tutela ma mi riservo il diritto sacrosanto di "mandarti a cagare" quando mi disturbi a casa alle due di pomeriggio! :incazzed:
mi puoi mandare a cagare, ma lo prendo come un appuntamento nella speranza risponda gente più cortese, non lo faccio per ripicca,ma non è un modo per dirmi che non vuoi essere più contattato,anzi offendi.
Alle persone che me lo chiedono gentilmente io li rimuovo dall'anagrafica mettendo che vogliono privacy..e si risolve, essere offensivi non aiuta, anzi nella peggiore delle ipotesi operatori meno pazienti "si vendicano".
So che disturbiamo, ma lo facciamo con gentilezza (parlo personalmente, non so i miei colleghi cosa dicono), e comunque il reato/illecito non lo commetto io, lo commette l'azienda, e poi chiamo le persone già clienti di quella azienda (una multinazionale telefonica)....quindi....
Lud von Pipper
19-06-2007, 19:30
Alle persone che me lo chiedono gentilmente io li rimuovo dall'anagrafica mettendo che vogliono privacy..e si risolve, essere offensivi non aiuta, anzi nella peggiore delle ipotesi operatori meno pazienti "si vendicano".
E come dici tu, dopo venti giorni ti ritrovi il Database nelle condizioni esatte in cui era prima, quindi non risolvi nulla.
Ho provato ad essere gentile nei primi tempi ma la situazione è peggiorata invece che migliorare.
Ho detto gia a Tele2 , gentilmente ma con fermezza, e più di una volta che NON SONO INTERESSATO, e che non sottoscrivo mai nulla che non sia stampato su carta, ma evidentemente la lingua parlata non è la stessa.
Secondo te quale parte del "NO!" non gli è chiara, e soprattutto perchè mi telefonano a scandenza settimanale per ripropormi la stessa spazzatura, dicendo poi che non sapevano ce fossi gia stato chiamato (dopo tre mesi cosi!?!)
Quello scatolotto magico da cui hai estratto il mio numero dal database, riporta anche che mi hai gia chiamato quattro volte in quattro settimane per tre mesi, quindi si finisce tranquillamente nelle "MOLESTIE", che non sono un "Illecito" ma un REATO vero e proprio.
Lo scatolotto dice anche "Transazione non a buon fine", cioè NO! (altrimenti come si verificano i risultati?)
A che è servita la gentilezza (che nel limite del possibile applico a tutti)?
Vengo preso PALESEMENTE per il culo e rispondo per le rime, tutto quì.
se non vuoi offese NON CHIAMARMI, chiaro e semplice! :muro:
E come dici tu, dopo venti giorni ti ritrovi il Database nelle condizioni esatte in cui era prima, quindi non risolvi nulla.
Ho provato ad essere gentile nei primi tempi ma la situazione è peggiorata invece che migliorare.
Ho detto gia a Tele2 , gentilmente ma con fermezza, e più di una volta che NON SONO INTERESSATO, e che non sottoscrivo mai nulla che non sia stampato su carta, ma evidentemente la lingua parlata non è la stessa.
Secondo te quale parte del "NO!" non gli è chiara, e soprattutto perchè mi telefonano a scandenza settimanale per ripropormi la stessa spazzatura, dicendo poi che non sapevano ce fossi gia stato chiamato (dopo tre mesi cosi!?!)
Quello scatolotto magico da cui hai estratto il mio numero dal database, riporta anche che mi hai gia chiamato quattro volte in quattro settimane per tre mesi, quindi si finisce tranquillamente nelle "MOLESTIE", che non sono un "Illecito" ma un REATO vero e proprio.
Lo scatolotto dice anche "Transazione non a buon fine", cioè NO! (altrimenti come si verificano i risultati?)
A che è servita la gentilezza (che nel limite del possibile applico a tutti)?
Vengo preso PALESEMENTE per il culo e rispondo per le rime, tutto quì.
se non vuoi offese NON CHIAMARMI, chiaro e semplice! :muro:
Cmq la gentilezza serve per non stressare l'operatore di turno che cerca di essere gentile , quando magari vorrebbe far fuori chi è all'altro capo del telefono...se poi i vostri dati vengono dati in pasto a migliaia di aziende...colpite i manager di quelle aziende, ma auspicare la chiusura dei call center significa togliere quel poco di lavoro che è possibile trovare part time.
Ti dicono così perchè il terminale riporta 0 chiamate (ovvio che altre aziende hanno altri database, la colpa è di chi vende i database.Se riporta di più non insistiamo e magari chiediamo se disturbiamo, anche perchè se ci ritroviamo lo stesso nomiativo per 2 volte c'è scritto il motivo, vuoi che ci chiedono loro stessi di richiamare per decidere sulla convenienza di una tariffa).Quindi logico che ti dicono che è la prima volta che chiamano, che possono sapere...cmq vorrei non chiamarvi, ma non verremmo pagati :D.
Per la questione dei contratti per telefono, noi registriamo una sorta di assenso all'invio del contratto, dopodiche inviamo il contratto con tutte le condizioni, se non ci date l'assenso alla registrazione, come vi mandiamo il contratto e offerte simili?Non possiamo mandare il contratto senza registrazione, altrimenti avrebbero spedito contratti in tutta italia.Noi facciamo l'offerta, se ti interessa ok, facciamo la registrazione e io ti invio il contratto che poi decidi tu se firmare o disdire.
Non mi piace stare in un call center a giugno....ma ripeto quello che ho detto,pagano, e sono di grande aiuto visto che i miei non posso mantenermi l'università fuori...Se a livello aziendale ci danno anagrafiche migliori ci danno un grosso aiuto, non è bello avere a che fare con clienti incazzati...e con meno stress si lavora meglio.
Se mi dite che è un lavoro che diamo fastidio...potessi andare a rubare,non darei fastidio ed è meglio, ma con tutti i clandestini che ospitiamo in italia non c'è molta scelta...:D (ironia).
Alla fine , per non fare il vittimista, noi 20-25-30enni (quelli che lavorano, e pure studiano) purtroppo siamo come dei manichini che per prendere qualcosa siamo sballottolati a destra e sinistra...cambiamo lavoro, a volte senza avere adeguati diritti....e comunque in sto call center almeno c'è un contratto..Se le aziende ci speculano sopra è buono prendere dei provvedimenti come quello nella news, ci guadagnamo noi operatori che possiamo lavorare in santa pace e dignità e voi a casa che venite disturbati di meno e sapere di più su tariffe che magari a fine mese vi fanno risparmiare quache soldino.
limpid-sky
05-07-2007, 15:23
Ci siamo...anche io che sono un tipo calmissimo di natura, uno da giardinetto Zen, sono sbottato e di brutto all'ennesima telefonata alle 2 del pomeriggio in peno riposo. (Senza male parole però...).
Tu che fai il call center non mi venire a dire che siete tutti gentili e che avete sempre e comunque ragione voi che ME TE MAGNO. :mad: :mad: :D :D
Quello che ho letto mi ha mandato ancora di più in bestia.
E' un mio diritto e devo farlo valere. E allora tu operatore che fai ti vendichi e casomai, come ho intuito, non aggiorni il database anzi mi rimetti in lista per chiamare?
Non voglio essere più disturbato. E' un mio diritto non essere scocciato. PUNTO.
Tutto quello che c'è dietro non DEVE (SOTTOLINEO DEVE) INTERESSARMI....PUO' INTERESSARMI ma non posso farci niente perchè non dipende da me che tu stai al call center di una società che ti tratta a pesci in faccia a 2 lire al mese. E' la vita!
non ce l'ho con te ma é un esempio in generale.
Per fare un esempio concreto sulla mia pelle. Quando vado a fare un esame all'università in ingegneria e non sono preparato non trovo giustificazioni, ingoio la bocciatura e basta, anche se sono preparato e la mente va al nonno morente in ospedale. Non recrimino e non mi giustifico. Posso sempre ritirarmi se non ce la faccio e se non sopporto lo stress di mantenermi all'università, studiare e pensare ai miei problemi.
Possibile mai che per far valere un mio diritto devo mettere mano alla penna e spedire raccomandate a manetta?
Sarà che io quando chiamo i call center non trovo mai persone competenti e che non hanno aspettato un giorno di più per staccare il telefono ad una signora anziana che ha sempre pagato da 30 anni a sta parte.:doh: :doh:
Non ci sto a voler giustificare chi sbaglia e non paga mai.
L'arroganza poi di alcuni operatori è una cosa spaventosa, uno schifo. Proprinare ad una persona anziana un cotratto adsl sapendo che non ha capito di cosa si tratta io lo considero da criminali senza scrupoli e permettimi di esprimere il mio schifo liberamente prima all'operatore e poi alla società che lo assume. :Puke:
L'unico call center che per me ha motivo di esistere è quello in ingresso e solo ad un livello qualitativo alto. I tempi sono cambiati e i nostri politici dormono sempre.
limpid-sky
05-07-2007, 18:07
Ancora un altra chiamata ma quando hanno visto che il telefono era intestato ad una donna e invece ho risposto io hanno attaccato ma in sottofondo si è sentito un altro operatore che diceva: "Salve è Telecom Italia".:mbe:
A questo punto chiedo informazioni al garante e mi preparo a mandare una raccomandata.Chi ha già tentato questa strada può indirizzarmi?:help:
Grazie.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.