View Full Version : Gigabyte presenta due linee di alimentatori
Redazione di Hardware Upg
18-06-2007, 08:13
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/skmadri/21606.html
Odin pro e Odin GT: questi i nomi delle due prime linee di alimentatori sviluppati dalla taiwanese Gigabyte, con potenze sino a 800 Watt
Click sul link per visualizzare la notizia.
trovo interessante il discorso del monitoraggio...perche non ne fare una recensione???ciao
lordbertus
18-06-2007, 08:22
Sarebbe bello sapere chi li produce.
Si bell'idea quella del monitoraggio..
dovevate vedere la mia faccia: "Gigabyte presenta due linee di Alimentari" avevo letto!!
LOL!
ma la griglia sul lato piccolo non comporta la fuoriuscita di aria calda che così rientra nel case ?
Portocala
18-06-2007, 09:05
hai fame :asd: vai a fare la colazione :asd:
bellini ... sembrano degli LC
morpheus1980
18-06-2007, 09:17
dovevate vedere la mia faccia: "Gigabyte presenta due linee di Alimentari" avevo letto!!
LOL!
Da domani tutti a cena da McGigabyte...:D :D
A parte gli skerzi, ottima idea quella del monitoraggio, occorre vedere l'efficienza e il prezzo...una bella recensione?:read:...
Marcus Scaurus
18-06-2007, 09:29
Dopo Gt e PRO... A quando l'alimentatore 2000W XTX? :asd: :asd: :asd: :asd:
Cambiano i prodotti, ma le sigle... :Prrr:
ramarromarrone
18-06-2007, 10:16
io mi chiedo la gente cosa se ne faccia di alimentatori da 800, 1000 e 1200w...con quello che costano poi!!...con quei soldi mi compro un alimentatore da 450w non di marca (circa 20 euro..che va benissimo io ne ho uno da 3 anni..) e mi faccio un week end al mare!..c'è altro nella vita per cui vale la pena di spendere quei soldi..
Trovo anch'io molto utile l'idea del monitoraggio dei consumi...
Mi sorge un dubbio, l'ali quindi è interfacciato al pc mediante USB / LPT o roba del genere? Perché essendo una cosa software dovrebbe essere così no?
"La differenza principale esistente tra la serie GT e quella PRO è data dalla presenza, nella prima, del software di monitoraggio P-Tuner, con il quale poter analizzare il consumo complessivo medio e di picco dell'alimentatore."
Questo non è del tutto corretto o comunque è molto riduttivo.
Il software P-Tuner non è un software di monitoraggio del consumo ma un vero e proprio tool che consente:
-monitoraggio del consumo, dei voltaggi, della velocità delle ventole e delle temperature
-modifica dei singoli voltaggi (incremento e decremento)
-fissare un allarme a un determinato valore di watt
-fissare allarmi su determinati valori dei vari voltaggi
-fissare allarmi sulla velocità della ventola
-fissare allarmi su determinate temperature
Il modello OdinGT ha in bundle 4 cavi con sensore di temperatura
franz899
18-06-2007, 10:44
io mi chiedo la gente cosa se ne faccia di alimentatori da 800, 1000 e 1200w...con quello che costano poi!!...con quei soldi mi compro un alimentatore da 450w non di marca (circa 20 euro..che va benissimo io ne ho uno da 3 anni..) e mi faccio un week end al mare!..c'è altro nella vita per cui vale la pena di spendere quei soldi..
Non metteri mai il mio e6600 e i mei 4gb di ram nelle "mani" di un alimentatore da 20€, ho speso un bel pò per il tagan e l'ho fatto perche c'è una belal differenza di stabilità nei voltaggi ;)
JohnPetrucci
18-06-2007, 10:44
Questo software di monitoraggio e controllo della serie pro di questi alimentatori sembra molto interessante.
Se lo saranno anche gli ali come qualità costruttiva, di voltaggi ed efficienza, un pensierino ce lo farei.
franz899
18-06-2007, 10:46
"La differenza principale esistente tra la serie GT e quella PRO è data dalla presenza, nella prima, del software di monitoraggio P-Tuner, con il quale poter analizzare il consumo complessivo medio e di picco dell'alimentatore."
Questo non è del tutto corretto o comunque è molto riduttivo.
Il software P-Tuner non è un software di monitoraggio del consumo ma un vero e proprio tool che consente:
-monitoraggio del consumo, dei voltaggi, della velocità delle ventole e delle temperature
-modifica dei singoli voltaggi (incremento e decremento)
-fissare un allarme a un determinato valore di watt
-fissare allarmi su determinati valori dei vari voltaggi
-fissare allarmi sulla velocità della ventola
-fissare allarmi su determinate temperature
Il modello OdinGT ha in bundle 4 cavi con sensore di temperatura
Ottimo davvero, sopratutto l'avviso al raggiungimento di determinati valori
Questo software di monitoraggio e controllo della serie pro di questi alimentatori sembra molto interessante.
Se lo saranno anche gli ali come qualità costruttiva, di voltaggi ed efficienza, un pensierino ce lo farei.
Il software è solo per la serie GT non per la PRO ed anche il bundle ovviamente è diverso, mancano: i cavi con i sensori, il cavo di alimentazione e controllo velocità ventola, USB converter ed ovviamente il CD col software
:)
io mi chiedo la gente cosa se ne faccia di alimentatori da 800, 1000 e 1200w...con quello che costano poi!!...con quei soldi mi compro un alimentatore da 450w non di marca (circa 20 euro..che va benissimo io ne ho uno da 3 anni..) e mi faccio un week end al mare!..c'è altro nella vita per cui vale la pena di spendere quei soldi..
ne hai uno da 3 anni?
se usi il pc in modo continuativo.....il tuo bell'alimenatore da 20 euro sicuramente ti ha fatto spendere in corrente elettrica almeno la differenza fra i 20 euro e i 60-70 di un alimentatore da 400-430 watt serio e con un buon rendimento.
un alimentatore scarso ha un rendimento di del 55-60% (cioè se il tuo pc consuma 100W, l'ali ne assorbe circa 140-145 dalla linea)
un alimentatore serio ha rendimenti certificati superiori all'80% (cioè se il tuo pc consuma 100W, l'ali ne assorbe circa 115W dalla linea)
due conti alla mano e con un uso continuativo ti risparmi 15-20 euro l'anno?!probabile....
(senza contare silenziosità e stabilità di un alimentatore tipo seasonic)
Pancho Villa
18-06-2007, 13:46
ne hai uno da 3 anni?
se usi il pc in modo continuativo.....il tuo bell'alimenatore da 20 euro sicuramente ti ha fatto spendere in corrente elettrica almeno la differenza fra i 20 euro e i 60-70 di un alimentatore da 400-430 watt serio e con un buon rendimento.
un alimentatore scarso ha un rendimento di del 55-60% (cioè se il tuo pc consuma 100W, l'ali ne assorbe circa 140-145 dalla linea)
un alimentatore serio ha rendimenti certificati superiori all'80% (cioè se il tuo pc consuma 100W, l'ali ne assorbe circa 115W dalla linea)
due conti alla mano e con un uso continuativo ti risparmi 15-20 euro l'anno?!probabile....
(senza contare silenziosità e stabilità di un alimentatore tipo seasonic)Non credo che un ali, per quanto scrauso, possa avere un'efficienza così bassa come dici te. Ci sono norme ambientali da rispettare.
giovanbattista
18-06-2007, 13:57
invece ha ragione (purtroppo) investire in un ali dalla buona efficienza è come prendere un frigorifero classe A o le lampadine a risparmio, spendi un pò di più quando compri ma poi risparmi e la qualità in questi prodotti è intrinseca
Non credo che un ali, per quanto scrauso, possa avere un'efficienza così bassa come dici te. Ci sono norme ambientali da rispettare.
norme ambientali?
se non ricordo male (correggetemi se sbaglio)...il nuovo standard atx 2.2 impone che il rendimento sia sopra il 70% mentre a partire dall'atx 2.0 c'era un rendimento superiore al 60%
cmq per renderti conto un attimo...guarda qua:
http://www.matbe.com/articles/lire/342/comparatif-de-105-alimentations/page136.php
un ottimo fortron (costruito dalla FPS) ha un rendimento reale vicino all'83-85% (ed è appurato) con una certa configurazione, assorbe dalla rete 408 W
Ci son alimentatori di marca come tacens akasa, tagan che di watt ne con la stessa configurazione ne assorbono circa 500 (il tacens addirittura 565W!)
fai un pò te i conti del rendimento che può avere questo tacens.....e considera che non è una marca sconosciuta ma alcuni modelli di alimentatore non sono per niente male
non oso immaginare alimentatori costruiti al risparmio totale (e che paghiamo 20 euro) che rendimenti possano avere
gabi.2437
18-06-2007, 15:56
Bella l'idea del monitoraggio.
*Pegasus-DVD*
18-06-2007, 17:42
@Ramarromarrone ............. van proprio benissimo :D ... non ti dico
dragonheart81
18-06-2007, 21:53
Si sanno i prezzi?
El Bombastico
18-06-2007, 21:55
1200 watt......in culo al risparmio energetico!
Sajiuuk Kaar
19-06-2007, 00:34
farebbe bene a rinominarsi "gigawatt" a stò punto XD ciccazz te ne fai di 800 watt? XD
Ritengo che non si possa trascurare,nella scelta di un ali, il rendimento e il fattore di potenza. Inoltre dovrebbe SEMPRE essere specificato il valore dei due para metri con il variare del carico. Infatti poco importa un buon rendimento, 85-89%, a pieno carico, se poi, in condizioni normali i parametri di cui sopra degradano a valori scadenti. Che ne dite?
Sono d'accordo : io ho un ThermalRock Ninja da 420 Watt e sto comodissimo, anche da quando ho la SoundBlaster X-Fi Platinum Fatalty ! Cosa se ne fanno di tutti quei watt ?? Cos'è un microonde ? Una lavatrice ?
Mah !:sofico:
wolverine
20-06-2007, 01:19
io mi chiedo la gente cosa se ne faccia di alimentatori da 800, 1000 e 1200w...con quello che costano poi!!...con quei soldi mi compro un alimentatore da 450w non di marca (circa 20 euro..che va benissimo io ne ho uno da 3 anni..) e mi faccio un week end al mare!..c'è altro nella vita per cui vale la pena di spendere quei soldi..
Si ma con un ali da 450W non di marca da 20€ quando senti il botto, poi è meglio non piangere merenda se si scassa, oltre all'ali, qualche altro componente del pc.. :stordita: :asd: l'ali come il monitor sono componenti molto sottovalutati (solitamente) ma importantissimi nel pc.. ;)
Ovvio che nella vita ci siano priorità e cose decisamente più importanti, che non sono solo il we al mare (imho), ma se uno vuole un pc affidabile nel tempo è meglio che spenda qualcosa in più per un ali che per una vga ultimissimo modello.. :)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.