PDA

View Full Version : Pulizia dell'auto - Idropulitrici


DarkSiDE
17-06-2007, 14:39
Visto che qui dentro non l'unico ad amare le auto, sicuramente ci sarà chimi potrà consigliare:

ho intenzione di comprare un idropulitrice..consigli? con 100€ si può prendere qualcosa di decente (bosch, lavor), cosa ne pensate?

daemon
17-06-2007, 18:29
Visto che qui dentro non l'unico ad amare le auto, sicuramente ci sarà chimi potrà consigliare:

ho intenzione di comprare un idropulitrice..consigli? con 100€ si può prendere qualcosa di decente (bosch, lavor), cosa ne pensate?

quelle a freddo vanno tutte piuttosto bene ( io eviterei le karcher ma sono gusti)
controlla a portata d'acqua delle idro che sia quanto piu vicina a quella del tuo rubinetto ( e conta molto avere una buona portata d acqua per lavare bene rispetto alla pressione)

cmq non ti aspettare miracoli senza acqua calda
e considera che non puoi usare ne sapone ne altri detersivi ( da legge) solo h2o e spugna

ronaldovieri
17-06-2007, 18:31
quelle a freddo vanno tutte piuttosto bene ( io eviterei le karcher ma sono gusti)
controlla a portata d'acqua delle idro che sia quanto piu vicina a quella del tuo rubinetto ( e conta molto avere una buona portata d acqua per lavare bene rispetto alla pressione)

cmq non ti aspettare miracoli senza acqua calda
e considera che non puoi usare ne sapone ne altri detersivi ( da legge) solo h2o e spugna

perchè no saponi?

la mia pagata 50 euro ha il coso per il sapone ma ci vuole quello specifico per l'auto e per l'idropulitrice

ti dici non va bene?

daemon
17-06-2007, 19:10
perchè no saponi?

la mia pagata 50 euro ha il coso per il sapone ma ci vuole quello specifico per l'auto e per l'idropulitrice

ti dici non va bene?

se non erro le norme anti inquinamento vietano di lavare gli atuomezzi con qualunque cosa che non sia h2o e spugna/spazzola salvo negli autolavaggi che devono avere deputaori etc etc

insomma non potresti lavare col il sapone manco la biciletta nel tuo giardino

sui prezzi non lo so se ti funziona va bene
cmq evita di usare le vaschette per lo schampoo fa tanta schiuma e basta
il sapone lo versi in un secchio e poi insaponi con la spugna

ronaldovieri
17-06-2007, 20:11
se non erro le norme anti inquinamento vietano di lavare gli atuomezzi con qualunque cosa che non sia h2o e spugna/spazzola salvo negli autolavaggi che devono avere deputaori etc etc

insomma non potresti lavare col il sapone manco la biciletta nel tuo giardino

sui prezzi non lo so se ti funziona va bene
cmq evita di usare le vaschette per lo schampoo fa tanta schiuma e basta
il sapone lo versi in un secchio e poi insaponi con la spugna

ah non lo sapevo

cmq l'idro va benissimo :D

Enel
17-06-2007, 20:17
Visto che qui dentro non l'unico ad amare le auto, sicuramente ci sarà chimi potrà consigliare:

ho intenzione di comprare un idropulitrice..consigli? con 100€ si può prendere qualcosa di decente (bosch, lavor), cosa ne pensate?

Per quella che è la mia esperienza noto che con l'idropulitrice non si riesce a lavare la macchina, si sposta solo lo sporco, non si riesce a rimuoverlo. Certo, per togliere il fango è ottima...

fabio80
17-06-2007, 20:21
se non erro le norme anti inquinamento vietano di lavare gli atuomezzi con qualunque cosa che non sia h2o e spugna/spazzola salvo negli autolavaggi che devono avere deputaori etc etc

insomma non potresti lavare col il sapone manco la biciletta nel tuo giardino



veramente? omg:doh:

dieg
17-06-2007, 20:21
io lavo moto e auto nel viale del mio garage, e c'è la griglia con lo scolo delle'acqua che va diretto nelle fogne...quindi non ci dovrebbero essere problemi no? altrimenti non potrei lavarmi neanch'io in casa...:D

cmq ho un'idropulitrice normalissima, certo non è potente come quelle dei lavaggi...però il suo lavoro lo fa...cmq il grosso lo fa l'olio di gomito, sempre e comunque. :D


una volta ho provato un'idropulitrice di quelle che usano per lavare le ruspe e altri mezzi in una cava di cemento:

DEVASTANTE :eek: :eek: :eek: :D

mai vista una cosa simile, era quasi impossibile da tenere in mano :eek: combinata all'acqua bollente tirava via qualsiasi cosa.:D

fabio80
17-06-2007, 20:22
dovresti provare una lancia a vapore saturo... ti svernicia la macchina :sofico:

daemon
17-06-2007, 20:26
io lavo moto e auto nel viale del mio garage, e c'è la griglia con lo scolo delle'acqua che va diretto nelle fogne...quindi non ci dovrebbero essere problemi no? altrimenti non potrei lavarmi neanch'io in casa...:D

cmq ho un'idropulitrice normalissima, certo non è potente come quelle dei lavaggi...però il suo lavoro lo fa...cmq il grosso lo fa l'olio di gomito, sempre e comunque. :D



ora non so la normativa quindi potrei dire caxxate pero' dovrebbe essere cosi
gli scoli griglie servono per raccofliere le acqua pluviali acque bianche
invece (h20 + sapone + sporco della auto) = scarichi indstriali quandi serve depuratore piu scolo acque nere

PHCV
20-06-2007, 18:55
Oddio in città non saprei.. qui da me ad esempio gli scarichi bianchi e neri delle case confluiscono in un unico tubo.. compresi quelli dei cortili...

Enel
20-06-2007, 19:04
Oddio in città non saprei.. qui da me ad esempio gli scarichi bianchi e neri delle case confluiscono in un unico tubo.. compresi quelli dei cortili...

da me gli scarichi confluiscono direttamente in un pozzo a perdere nel terreno. :D

gallo85
20-06-2007, 19:49
dovresti provare una lancia a vapore saturo... ti svernicia la macchina :sofico:

OT
guarda, non mi serve il binocolo per capire che sei un ingegnere :asd:
FINE OT

cmq interessa anke a me qualke consiglio sull'idropulitrice :D

Zuperman1982
21-06-2007, 15:04
io uso ormai da anni l idropulitrice per lavare i mezzi di famiglia.
Ho una karcher da 100 € che inizia a sentire il peso degli anni ma devo dire che ha fatto egregiamente il suo lavoro ( probabilmente andando sui 200 € la qualità e non solo i bar max migliorano).

Comunque non pensiate di usarla per lavare la macchina senza fare fatica.
Io per ottenere ottimi risultati eseguo questa procedura.

Lavaggio a bassa pressione ( manichetta o pistola idro spenta)
Lavaggio ad alta pressione ( specie sui cerchi, passaruota, cofano con moscerini ecc.)
Spugna e shampoo ( rigorosamente per auto, possibilmente MAFRA e biocompatibile al 90% )
Pulitore cerchi specifico ( anche qui ottimi risultati con i prodotti MAFRA e vecchio spazzolino da denti.Uso guanti usa e getta perchè lo sporcho che si accumula nei cerchi è imbarazzante e il prodotto è abbastanza forte)
Lavaggio ad alta pressione
Passata con pelle di daino ( sintetica ).

L alta pressione nuda e cruda va bene giusto d inverno per togliere sale e fango, ma la macchina di certo non viene pulita.

Hebckoe
21-06-2007, 15:12
se non erro le norme anti inquinamento vietano di lavare gli atuomezzi con qualunque cosa che non sia h2o e spugna/spazzola salvo negli autolavaggi che devono avere deputaori etc etc

insomma non potresti lavare col il sapone manco la biciletta nel tuo giardino

sui prezzi non lo so se ti funziona va bene
cmq evita di usare le vaschette per lo schampoo fa tanta schiuma e basta
il sapone lo versi in un secchio e poi insaponi con la spugna

però nei supermercati ci sono i detersivi per auto!

Puddus
21-06-2007, 16:01
se non erro le norme anti inquinamento vietano di lavare gli atuomezzi con qualunque cosa che non sia h2o e spugna/spazzola salvo negli autolavaggi che devono avere deputaori etc etc

insomma non potresti lavare col il sapone manco la biciletta nel tuo giardino

sui prezzi non lo so se ti funziona va bene
cmq evita di usare le vaschette per lo schampoo fa tanta schiuma e basta
il sapone lo versi in un secchio e poi insaponi con la spugna

Mi sa che vale solo per le installazioni industriali, anche perchè, la tua lavatrice non penso che scarica in un condotto a parte...Finisce sempre in fognatura

dottormaury
21-06-2007, 16:55
mio padre ha preso anni fa un'idropulitrice è ottima per levari il muschio dai muri di cinta,per pulire i mobili da giardino, sturare fogna e pluviali con gli appositi accessori ma per lavare l'auto propio no.
l'auto se la lavi in casa viene pulita solo se passi bene la spungna dapertutto, con l'idopulitrice al massimo tiri puliri i cerchi senza lavarli a mano ma per il resto è come usare la canna dell'acqua.

RiccardoS
21-06-2007, 17:04
ne ho una di quelle economiche (non mi ricordo se l'ha presa mio papà al lidl... :D ) a freddo, ma per quello che l'abbiam pagata, va benissimo: la uso più che altro per pulire il grosso dello sporco, facendo poi il resto con spazzola, spugna e shampoo ed il sottoscocca (fango e sale).

Glide
22-06-2007, 10:48
io uso ormai da anni l idropulitrice per lavare i mezzi di famiglia.
Ho una karcher da 100 € che inizia a sentire il peso degli anni ma devo dire che ha fatto egregiamente il suo lavoro ( probabilmente andando sui 200 € la qualità e non solo i bar max migliorano).

Comunque non pensiate di usarla per lavare la macchina senza fare fatica.
Io per ottenere ottimi risultati eseguo questa procedura.

Lavaggio a bassa pressione ( manichetta o pistola idro spenta)
Lavaggio ad alta pressione ( specie sui cerchi, passaruota, cofano con moscerini ecc.)
Spugna e shampoo ( rigorosamente per auto, possibilmente MAFRA e biocompatibile al 90% )
Pulitore cerchi specifico ( anche qui ottimi risultati con i prodotti MAFRA e vecchio spazzolino da denti.Uso guanti usa e getta perchè lo sporcho che si accumula nei cerchi è imbarazzante e il prodotto è abbastanza forte)
Lavaggio ad alta pressione
Passata con pelle di daino ( sintetica ).

L alta pressione nuda e cruda va bene giusto d inverno per togliere sale e fango, ma la macchina di certo non viene pulita.

quanto tempo ci metti?
sarà uno specchio dopo

zetec
22-06-2007, 12:10
io ho una di quelle che si trovano negli ipermercati sui 50€...è di una comodità unica...magari rispetto a quelle professionali sarà un giocattolo ma mi fa risparmiare molto tempo ad esempio nello sgrassare i cerchi : ho dei cerchi in lega con le razze un po' scoccianti da pulire a mano e con il getto dell'idropulitrice riesco a togliere il grosso....per non parlare dei moscerini.....

Zuperman1982
22-06-2007, 14:38
quanto tempo ci metti?
sarà uno specchio dopo


2 ore +-, poi a volte mi prende bene e mi metto a togliere anche le micromacchie di catrame,resina,insetti e arrivo a 3.

Questa cura comunque la faccio una volta al mese/2mesi da quando ho trovato un automatico a 4 euro con delle spazzole morbidissime che non rigano vicino a casa. Percui preferisco darci una botta li.

genoaole
27-01-2008, 16:11
Io sono un tecnico karcher, devo dire che ci sono tre cose da tenere a conto. tempo, portata, pressione. tempo: il tempo di reazione del sapone è fondamentale, se lo spruzzate e lo togliete immediatamente non laverete mai a fondo. portata: la portata è la quantità d'acqua utilizzata in quello specifico spazio/tempo (inteso superficie e tempo che spruzzate in quel punto ) espresso in litri/h se avete un'idropulitrice che fà 120 bar e 2 litri ora buttatela via. pressione, dovete sapere che la pressione dell'acqua già a 4 centimetri di distanza da 120 arriva a 70 bar, a 6 arriva a 20.
Premesso ciò, se utilizzate un ottimo rm 81 diluito al 3% lo lasciate agire per circa un minuto, vi avvicinate a una decina di centimetri (con macchine hobby120 bar) dovreste riuscire a non toccare nemmeno una volta la spugna.
Personalmente (lo dico da tecnico e da amante karcher) ho una bravo sport e da circa quattro mesi l'ho sempre lavata senza toccarla con spugne etc, se guardate la macchina controluce vi accorgerete che non vi è presenza di neanche uno "svarione" graffio.
Preferibilmente utilizzate un bel filtro anticalcare a carboni attivi in ingresso acqua e vedrete che non dovrete neanche asciugarla. Ps lasciate perdere tutte le macchine che trovate nei grandi magazzini (karcher incluse) cercate macchine con l'attacco dell'alta pressione in metallo e non in plastica, se non le trovate rivolgetevi ad un officina autorizzata(possibilmente karcher) e fatevi consigliare, spenderete sicuramente qualcosina in più ma ne varrà assolutamente la pena

ninja750
27-01-2008, 16:15
per me la spesa non vale l'acquisto, uso le idropulitrici dei lavaggi self-service solo d'inverno per togliere il sale dall'auto e perchè si sporca ogni 15 minuti ma altrimenti d'estate lavaggio sempre e comunque a mano

genoaole
27-01-2008, 16:20
il problema che per quanto puoi essere accorto nel lavare il tuo mezzo e per quanto morbida possa essere la spugna fai sempre e comunque un'abrasione, io l'auto l'ho presa nuova, e potendomi permettere di utilizzare qualsiasi tipo di idropulitrice karcher agggratis noto che spendo sempre meno che nei lavaggi senza contare che non uso spazzole o acqua riciclata che puzza o è profumata alla fragola per non farti sentire che è marcia

dieg
27-01-2008, 17:46
Io sono un tecnico karcher, devo dire che ci sono tre cose da tenere a conto. tempo, portata, pressione. tempo: il tempo di reazione del sapone è fondamentale, se lo spruzzate e lo togliete immediatamente non laverete mai a fondo. portata: la portata è la quantità d'acqua utilizzata in quello specifico spazio/tempo (inteso superficie e tempo che spruzzate in quel punto ) espresso in litri/h se avete un'idropulitrice che fà 120 bar e 2 litri ora buttatela via. pressione, dovete sapere che la pressione dell'acqua già a 4 centimetri di distanza da 120 arriva a 70 bar, a 6 arriva a 20.
Premesso ciò, se utilizzate un ottimo rm 81 diluito al 3% lo lasciate agire per circa un minuto, vi avvicinate a una decina di centimetri (con macchine hobby120 bar) dovreste riuscire a non toccare nemmeno una volta la spugna.
Personalmente (lo dico da tecnico e da amante karcher) ho una bravo sport e da circa quattro mesi l'ho sempre lavata senza toccarla con spugne etc, se guardate la macchina controluce vi accorgerete che non vi è presenza di neanche uno "svarione" graffio.
Preferibilmente utilizzate un bel filtro anticalcare a carboni attivi in ingresso acqua e vedrete che non dovrete neanche asciugarla. Ps lasciate perdere tutte le macchine che trovate nei grandi magazzini (karcher incluse) cercate macchine con l'attacco dell'alta pressione in metallo e non in plastica, se non le trovate rivolgetevi ad un officina autorizzata(possibilmente karcher) e fatevi consigliare, spenderete sicuramente qualcosina in più ma ne varrà assolutamente la pena

due cose:

cos'è questo RM 81?
dove lo trovo un filtro anticalcare a carboni attivi e quanto costa?

grazie:) :D

genoaole
27-01-2008, 18:53
l' rm 81 è un prodotto karcher per la pulizia in generale, un filtro a carboni attivi lo trovi anche dal ferramenta, più o meno è come quello che si attacca al rubinetto per filtrare l'acqua da bere. dovresti spendere in totale una quindicina di euro.

gallo85
27-01-2008, 19:41
per me la spesa non vale l'acquisto, uso le idropulitrici dei lavaggi self-service solo d'inverno per togliere il sale dall'auto e perchè si sporca ogni 15 minuti ma altrimenti d'estate lavaggio sempre e comunque a mano

certo, se magari ti serve per una macchina può non convenire... ma se le macchine cominciano a essere 3 o 4 (ovviamente non tutte di una persona :D)... io ci stavo facendo un pensiero :)

ninja750
27-01-2008, 19:44
il problema che per quanto puoi essere accorto nel lavare il tuo mezzo e per quanto morbida possa essere la spugna fai sempre e comunque un'abrasione, io l'auto l'ho presa nuova, e potendomi permettere di utilizzare qualsiasi tipo di idropulitrice karcher agggratis noto che spendo sempre meno che nei lavaggi senza contare che non uso spazzole o acqua riciclata che puzza o è profumata alla fragola per non farti sentire che è marcia

sul metallizzato non ci fai caso e nemmeno nel pastello che ho avuto per 5 anni, l'asciugatura a mano poi è un must

quando faccio a mano la lavo nel cortile di casa con la ns acqua non con quella dei lavaggi self

dieg
27-01-2008, 19:52
sulla mia si vede il minimo sfriso... quindi bisogna stare molto attenti a lavarla...
idem l'asciugatura...se non asciughi bene le gocce d'acqua, rimane il segno del calcare...:muro: :D per quello mi interessava il fatto del filtro...:D

genoaole
27-01-2008, 23:19
sulla tua non si vede il minimo sfriso??? scusa ma che hai una 131 mirafiori. persino la pelle di daino lascia il segno. la mia è nero lenticolare ed un mio amico l'ha segnata tutta mentre la mia sembra uscita ieri dall'autosalone. la mia ragazza ha una c2 nero onix e ti posso garantire che grazie ai buoni metodi del papà, ossia acqua spugna e pelle di daino, quando la metti controluce si vedono un sacco di graffietti. per intenderci sembra che la macchina sia stata lucidata a macchina da un carrozziere..... dimenticavo di dirvi che mai e poi mai la macchina deve essere stata al sole prima del lavaggio e nemmeno durante perche se lavata in quel modo rischia di macchiarsi. un'altro piccolo consiglio il sapone và spruzzato sullo sporco perche se fate il prelavaggio il sapone andrà ad agire sul film d'acqua che avete lasciato sulla carrozzeria, se invece spruzzate immediatamente il sapone avrete un rendimento del 35/40 % in più. se non trovate il filtro potete (più costoso) rivolgervi ad un centro specializzato ed acquistare un acceleratore magnetico che agisce sul calcare presente nell'acqua facendolo diventare inerte. Se volete divertirvi in maniera del tutto spettacolare acquistate una hds 551 a caldo. è una macchina semiprofessionale, 220v ma è una vera bomba per lavare auto moto e anche il motore(usata in bassa pressione a caldo.) se volete ulteriori delucidazioni in merito sono sempre a disposizione

genoaole
27-01-2008, 23:22
scusa dieg ho letto il tuo post insieme a quello sopra e mi sono confuso... certo che magari non ci fai caso, ma se ci vuoi far caso te ne accorgi eccome

lbatman
14-04-2010, 13:14
sulla tua non si vede il minimo sfriso??? scusa ma che hai una 131 mirafiori. persino la pelle di daino lascia il segno. la mia è nero lenticolare ed un mio amico l'ha segnata tutta mentre la mia sembra uscita ieri dall'autosalone. la mia ragazza ha una c2 nero onix e ti posso garantire che grazie ai buoni metodi del papà, ossia acqua spugna e pelle di daino, quando la metti controluce si vedono un sacco di graffietti. per intenderci sembra che la macchina sia stata lucidata a macchina da un carrozziere..... dimenticavo di dirvi che mai e poi mai la macchina deve essere stata al sole prima del lavaggio e nemmeno durante perche se lavata in quel modo rischia di macchiarsi. un'altro piccolo consiglio il sapone và spruzzato sullo sporco perche se fate il prelavaggio il sapone andrà ad agire sul film d'acqua che avete lasciato sulla carrozzeria, se invece spruzzate immediatamente il sapone avrete un rendimento del 35/40 % in più. se non trovate il filtro potete (più costoso) rivolgervi ad un centro specializzato ed acquistare un acceleratore magnetico che agisce sul calcare presente nell'acqua facendolo diventare inerte. Se volete divertirvi in maniera del tutto spettacolare acquistate una hds 551 a caldo. è una macchina semiprofessionale, 220v ma è una vera bomba per lavare auto moto e anche il motore(usata in bassa pressione a caldo.) se volete ulteriori delucidazioni in merito sono sempre a disposizione

Ciao,

arrivo ora su questa discussione perchè sto valutando di comprare un'idropulitrice per lavare auto e moto da enduro..... non voglio spendere troppo, ma nemmeno andare sui prodotti da supermercato a 69,90€.... restando, ovviamente, su acqua fredda cosa mi consiglieresti? :)

maso87
14-04-2010, 13:50
Qual'è il costo sotto il quale non scendere, per non ritrovarsi con un giocattolo, per una macchina a caldo ?

genoaole
14-04-2010, 16:37
Guarda parti dal presupposto che il professionale è il professionale, l'hobbistica è un giocattolo rispetto al professionale già 220v o 380v c'è un abisso.. Cmq ci sono vari modelli e a caldo il prezzo sei dai 7/800 in su....

genoaole
14-04-2010, 16:41
per lbatman, se vuoi un consiglio prendi quella da 69,00 e non usare mai detergente per piatti et simili, vedrai che se scarichi la pressione ogni volta che la usi e la tieni con cura ti durerà come una da 300. Per "sfangare" la moto fidati quella pressione basta e avanza, salendo su di pressione e di portata rischi di tirarti via tutte le decalcomanie e di rovinale le plastiche..

maso87
14-04-2010, 17:34
Guarda parti dal presupposto che il professionale è il professionale, l'hobbistica è un giocattolo rispetto al professionale già 220v o 380v c'è un abisso.. Cmq ci sono vari modelli e a caldo il prezzo sei dai 7/800 in su....

Grazie, per quanto riguarda invece i modelli a scoppio ? Cosa puoi dirmi a proposito ? Oltre alla "comodità" di non dover tirare un filo e di necessitare di corrente, hanno altri pregi/svantaggi ?

blindwrite
14-04-2010, 18:12
io uso ormai da anni l idropulitrice per lavare i mezzi di famiglia.
Ho una karcher da 100 € che inizia a sentire il peso degli anni ma devo dire che ha fatto egregiamente il suo lavoro ( probabilmente andando sui 200 € la qualità e non solo i bar max migliorano).

Comunque non pensiate di usarla per lavare la macchina senza fare fatica.
Io per ottenere ottimi risultati eseguo questa procedura.

Lavaggio a bassa pressione ( manichetta o pistola idro spenta)
Lavaggio ad alta pressione ( specie sui cerchi, passaruota, cofano con moscerini ecc.)
Spugna e shampoo ( rigorosamente per auto, possibilmente MAFRA e biocompatibile al 90% )
Pulitore cerchi specifico ( anche qui ottimi risultati con i prodotti MAFRA e vecchio spazzolino da denti.Uso guanti usa e getta perchè lo sporcho che si accumula nei cerchi è imbarazzante e il prodotto è abbastanza forte)
Lavaggio ad alta pressione
Passata con pelle di daino ( sintetica ).

L alta pressione nuda e cruda va bene giusto d inverno per togliere sale e fango, ma la macchina di certo non viene pulita.

Adesso spiego il mio procedimento:
Attrezzi:
-Secchio
-Spugnetta da bagno
-Pompa

Procedura:
Bagno tutta l'auto con la pompa.
Con secchio pieno d'acqua e spugna lavo l'auto.
Il sole asciuga.

il tutto due/tre volte l'anno:D

mc12
14-04-2010, 18:17
fa sempre piacere sentire qualcosa da un esperto del settore...e si imparano anche cose nuove(personalmente quella del sapone prima di lavare, niente spugna e filtro ai carboni non la sapevo).
io personalmente ho avuto una lavor versione supermercato...sono delle vere e proprie prese per i fondelli..già dall'immagine con ruote e maniglioni ti aspetti un certo tipo di macchina, poi la tiri fuori dalla scatola è dici "ma è un giocattolo! :muro: ", il motore girava come un frullatore e la lancia vibrava come un non so cosa...per fortuna dopo poco più di un anno(e svariati problemi) mi ha lasciato(testata in resina segnata). da quel momento ho detto: mai più giocattoli!
ora sono alla ricerca di un qualcosa di più serio sempre ad acqua fredda, con prezzi attorno ai 120. cosa cè di karcher di buono in quella fascia? in alternativa avevo pensato ad annovi-reverberi e comet..

lbatman
14-04-2010, 19:09
Grazie per i consigli e la risposta... ;)

Anch'io ho visto qsa di Karcher, sembrano ben fatte, e costano sui 200€, mi pare... tipo il modello K3.68 MD Plus.... sui 180€ online, ma sinceramente non ho idea di che differenze ci siano tra i vari modelli, e ce ne sono moltissimi!!!

Ci puoi dare una mano a scegliere in questa fascia di prezzo? In base a quali caratteristiche devo scegliere?

genoaole
14-04-2010, 19:34
Grazie, per quanto riguarda invece i modelli a scoppio ? Cosa puoi dirmi a proposito ? Oltre alla "comodità" di non dover tirare un filo e di necessitare di corrente, hanno altri pregi/svantaggi ?

I pregi è che sono abbastanza potenti e se hai tipo una vasca da cui prendere l'acqua sono autoaddescanti, ci sono anche a scoppio a caldo ma sono dei casermoni e costano un botto... Lo svantaggio è che hai un motore a benzina il quale và manutenzionato. olio, candela filtro, cinghia messa in moto...... Per il resto sono ottime macchine...

genoaole
14-04-2010, 19:37
fa sempre piacere sentire qualcosa da un esperto del settore...e si imparano anche cose nuove(personalmente quella del sapone prima di lavare, niente spugna e filtro ai carboni non la sapevo).
io personalmente ho avuto una lavor versione supermercato...sono delle vere e proprie prese per i fondelli..già dall'immagine con ruote e maniglioni ti aspetti un certo tipo di macchina, poi la tiri fuori dalla scatola è dici "ma è un giocattolo! :muro: ", il motore girava come un frullatore e la lancia vibrava come un non so cosa...per fortuna dopo poco più di un anno(e svariati problemi) mi ha lasciato(testata in resina segnata). da quel momento ho detto: mai più giocattoli!
ora sono alla ricerca di un qualcosa di più serio sempre ad acqua fredda, con prezzi attorno ai 120. cosa cè di karcher di buono in quella fascia? in alternativa avevo pensato ad annovi-reverberi e comet..

Ehm ehm, buono a quella cifra........................ Cerca una macchina che abbia l'attacco dell'alta pressione in lega e non in pvc, di quella fascia vanno tutte bene, altrimenti passi al professionale ma sali oltre i 400

mc12
15-04-2010, 11:54
Ehm ehm, buono a quella cifra........................ Cerca una macchina che abbia l'attacco dell'alta pressione in lega e non in pvc, di quella fascia vanno tutte bene, altrimenti passi al professionale ma sali oltre i 400

no no per carità...voglio restare nella fascia dei max 150 euro..diciamo semi-professionale di basso profilo(visto che ci sono le semi-professionali di 200 e più euro).
per attacco dell'alta pressione intendi l'attacco da dove esce l'acqua in pressione? ma ciò non dipende dal materiale della testata?(se in lega-ottone-pvc). visto che ci sono che differenze pratiche ci sono tra i diversi materiali della testata?

genoaole
15-04-2010, 19:33
(PREMESSA): Io sono un tecnico e parlo per esperienza personale, non ho uno studio particolare, secondo io i prezzi non li conosco precisamente, le riparo e le installo.

Dunque io vi consiglio una via di mezzo più che equa, non è una macchina esagerata ma neanche una cioffeca e si aggira intorno ai 200 euro o poco più, è la K 5.55 Jubilee ha una discreta portata e una pressione di 140 bar. Per quanto riguarda il discorso uscita alta pressione, è molto facile colpire con un piede tale attacco e vi lascio immaginare, in più la lega rifascia tutta la testata il chè la rende molto più solida. Ha anche il tubo da 9mt che vi consentirà di girare intorno alla macchina senza dover spostare l'idro..

Per quanto riguarda il prezzo purtroppo il semiprofessionale a 150 se lo trovi assicurati che sia veramente semi professionale perchè a quella cifra secondo me trovi hobbistiche, i giocattoli dai 130 in giù.

lbatman
16-04-2010, 08:05
(PREMESSA): Io sono un tecnico e parlo per esperienza personale, non ho uno studio particolare, secondo io i prezzi non li conosco precisamente, le riparo e le installo.

Dunque io vi consiglio una via di mezzo più che equa, non è una macchina esagerata ma neanche una cioffeca e si aggira intorno ai 200 euro o poco più, è la K 5.55 Jubilee ha una discreta portata e una pressione di 140 bar. Per quanto riguarda il discorso uscita alta pressione, è molto facile colpire con un piede tale attacco e vi lascio immaginare, in più la lega rifascia tutta la testata il chè la rende molto più solida. Ha anche il tubo da 9mt che vi consentirà di girare intorno alla macchina senza dover spostare l'idro..

Per quanto riguarda il prezzo purtroppo il semiprofessionale a 150 se lo trovi assicurati che sia veramente semi professionale perchè a quella cifra secondo me trovi hobbistiche, i giocattoli dai 130 in giù.
Bella, ma un po' cara...cioè si trova intorno ai 270/280.....:cry:

BrAmBiLLa
17-04-2010, 15:38
Un saluto a tutti... anche io sarei interessato ad acquistare un'idropulitrice.
Non ho molte pretese, pulizia moto, macchina, oggetti da giardino.

Quali parametri sono da valutare?
- Uscita alta pressione non in plastica possibilmente
- Portata l/h minima consigliata?
- pressione consigliata minima?

Stavo valutando oggetti prettamente hobbystici, tipo Bosch, Black&Decker...

genoaole
17-04-2010, 21:03
Un saluto a tutti... anche io sarei interessato ad acquistare un'idropulitrice.
Non ho molte pretese, pulizia moto, macchina, oggetti da giardino.

Quali parametri sono da valutare?
- Uscita alta pressione non in plastica possibilmente
- Portata l/h minima consigliata?
- pressione consigliata minima?

Stavo valutando oggetti prettamente hobbystici, tipo Bosch, Black&Decker...

Ha ha ha ha... Ma guarda il caso ho un collega che si chiama come te.. lol...
Ps fai un salto sul sito della Karcher e vedi ciò che potrebbe essere più adatto a te, cmq se guardi due post fà io ho dato un consiglio....

fabio80
16-05-2010, 12:33
mi pare di capire da un depliant che ho in mano che sotto la serie K5 la karcher fa macchine con pompa in resina, da K1 a K4 ergo scartate a priori.

la jubilee si trova anche a un buon prezzo, ben inferiore a quello di listino e pare essere interessante

mi è oscura la faccenda detergenti:

- si può usare anche il normale shamppo auto?
- l'ugello schiumogeno ha un suo senso di esistere o nelle macchine con sebratoio serve na pippa?

io cerco una macchina che mi duri una vita, quindi no giocattolini di plastica, che sia idonea a lavare auto (almeno 4) e muri/beole/intonaco con muffa/rimuovere muschio.... d'altro canto non mi serve una macchina per sgrassare il trattore...:D

genoaole
16-05-2010, 20:56
Io capisco che i soldi sono soldi e non tutti possono permettersi le cose belle, però nel tuo caso, andrei un pò più su della serie hobby, magari una professionale te la tieni un bel pò di anni (se la tratti come si deve e se non usi detergenti che lasciano residui es: sapone per piatti e sciampo comune per auto). Certo che da spendere 200 a 400 c'è una bella differenza ma c'è anche il fatto che compri completamente un'altra macchina....
Comunque ad esempio la k 4.98 ha la testa in metallo.
Tutte le teste hobby sono in resina, quelle più belle vengono racchiuse in un guscio di metallo.....
Se vuoi la testa in metallo devi salire di modello e di prezzo

fabio80
16-05-2010, 21:03
Io capisco che i soldi sono soldi e non tutti possono permettersi le cose belle, però nel tuo caso, andrei un pò più su della serie hobby, magari una professionale te la tieni un bel pò di anni (se la tratti come si deve e se non usi detergenti che lasciano residui es: sapone per piatti e sciampo comune per auto). Certo che da spendere 200 a 400 c'è una bella differenza ma c'è anche il fatto che compri completamente un'altra macchina....
Comunque ad esempio la k 4.98 ha la testa in metallo.
Tutte le teste hobby sono in resina, quelle più belle vengono racchiuse in un guscio di metallo.....
Se vuoi la testa in metallo devi salire di modello e di prezzo

400 teste le tiro pure fuori, ma la classe pro ha dei consumi elettrici che si fanno importanti, voglio dire se mi spunta il frigorifero mentre la uso va giù tutto :stordita:

fabio80
16-05-2010, 22:35
ehm sul pro si inizia a parlare di 700 teste, un filo eccessivo...

fabio80
23-05-2010, 14:59
oltretutto vedo che i modelli pro non hanno una serie di accessori nutrita come la consumer, forse sono macchine più mirate a me serve più una general purpose (uno su tutti non c'è lo sturascarichi...)

-Pain-
15-06-2010, 21:11
ragazzi cosa ne pensate dell' idropulitrice COMET KL 1600 GOLD EXTRA?

John Rambo
16-06-2010, 20:37
ho acquistato da poco tempo un karcher 3.135
tuttavia mi consigliate di comprare un filtro per il calcare oppure no?

sò che l'idro non è il massimo ma come spesa mi è sembrata a buon prezzo e l'ho presa

genoaole
21-06-2010, 20:53
ho acquistato da poco tempo un karcher 3.135
tuttavia mi consigliate di comprare un filtro per il calcare oppure no?

sò che l'idro non è il massimo ma come spesa mi è sembrata a buon prezzo e l'ho presa

Il filtro serve sempre per qualsiasi idro.. dalla più scabecia alla più professionale..

-Pain-
21-06-2010, 21:41
scusa le domande, ma per filtro quale intendi? quello per le impurità o un addolcitore?
e di quelli che si montano a valle dell'impianto di casa o uno da attaccare al rubinetto e all'idropulitrice?

John Rambo
21-06-2010, 21:43
userò l'idropulitrice con acqua di cisterna raccolta da piovana tuttavia credo che di impurità ce ne possono essere.

per ora ho acquistato un filtro con una spugna all'interno!
voi mi consigliate di prendere anche un addolcitore oppure già basta quello per le impurità pescando quella ottenuta da piovana?

fabio80
21-06-2010, 21:49
alla fine ho preso una k7.450, pienamente soddisfatto per ora

devo procurarmi lo schiumogeno mafra e una cera a freddo :sofico: