PDA

View Full Version : A8N-SLI Premium: Problema di avvio dopo l'update del BIOS


HeeK
17-06-2007, 15:31
Ciao a tutti,
vi sottopongo il mio problema nella speranza di risolverlo.
In pratica, dopo aver fatto l'update del bios dalla versione 1006 alla 1009 (prima di procedere all'update ho installato il driver aggiornato del chipset nvidia perchè cosi indicava di fare il sito ufficiale Asus) il sistema non fa più partire windows in automatico.
Escludendo bios corrotto (perchè facilmente posso entrarvi premendo "Canc" all'avvio del PC) dev'esser subentrato qualcosa che non mi fa più partire windows in automatico.
Succede che il pc si ferma alla schermata nera con la PCI listing (elenco delle varie periferiche con relativo IRQ associato) e non va più avanti.
L'unico modo di far partire windows è fare F8 all'avvio del pc, cioè non alla schermata della PCI listing, come facevo per avviare in modalità provvisoria, ma proprio all'accensione del PC. In tal modo sceglo il disco dove è installato win e windows si avvia normalmente.
Mi rendo e vi renderete conto che è molto seccante dover fare una sequenza del genere ogni volta per entrare in windows.
Cosa mi suggerite di fare per ovviare al problema?
Grazie mille!

HeeK

HeeK
17-06-2007, 16:51
UP

mordorozzo
17-06-2007, 17:01
Beh guarda, che il bios sia corrotto l'abbiamo scartato va bene, ma è possibile che il BIOS ti abbia intasato il tutto!
Io ti consiglio di provare a riaggiornare il bios con la stessa versione e provare se va(tramite floppy o pennina con EzFlash2).
Se non funza col bios 1009 provare un downgrade al 1006 per vedere se il problema persiste o è inerente al nuovo BIOS!
Comunque vada sappi che la 1009 non è l'ultima versione, quindi magari prima di downgradare potresti aggiornarla alla 1302 che se non erro è in beta però!

HeeK
17-06-2007, 17:40
ciao mordorozzo, grazie della risposta.
ho risolto
non era questione di 1009 o 1006...o meglio non lo era in dipendenza della versione del bios ma tutto era causato dal fatto che con l'update si sono modificati dei settaggi del bios, che influivano sul tutto, sia restando colla 1009 che downgradando alla 1006.
In pratica la sub priorità dell'hard disk (io ne ho 2, uno ide, l'altro SATA con windows) si era modificata mettendo al primo posto quello ide. Quindi come mettevo mettevo la priorità di boot, quando il bios leggeva l'harddisk si fermava perchè vedeva l'ide e basta. Strano che non scali al secondo hard disk una volta che il primo va a vuoto. ma evidentemente il bios agisce cosi.
ora cmq sono coll'1009 che è l'ultima release stabile e preferisco tenere questa. tutto funziona adesso, incrociando le dita :rolleyes:
grazie dell'attenzione

HeeK

mordorozzo
17-06-2007, 19:29
ciao mordorozzo, grazie della risposta.
ho risolto
non era questione di 1009 o 1006...o meglio non lo era in dipendenza della versione del bios ma tutto era causato dal fatto che con l'update si sono modificati dei settaggi del bios, che influivano sul tutto, sia restando colla 1009 che downgradando alla 1006.
In pratica la sub priorità dell'hard disk (io ne ho 2, uno ide, l'altro SATA con windows) si era modificata mettendo al primo posto quello ide. Quindi come mettevo mettevo la priorità di boot, quando il bios leggeva l'harddisk si fermava perchè vedeva l'ide e basta. Strano che non scali al secondo hard disk una volta che il primo va a vuoto. ma evidentemente il bios agisce cosi.
ora cmq sono coll'1009 che è l'ultima release stabile e preferisco tenere questa. tutto funziona adesso, incrociando le dita :rolleyes:
grazie dell'attenzione

HeeK


Beh il problema CVD era il BIOS, ora anche io ti consiglio di rimanere al 1009 magari utilizzando la mitica funzione "reset default setting" :p