PDA

View Full Version : Alimentatore e coniglio mangione


Ilverogatsu
17-06-2007, 13:58
Mi servono delle delucidazioni sugli alimentatori, dato che devo comprarne uno nuovo per la mia ragazza.
Stamattina il suo coniglio si è svegliato con una insaziabile voglia di cavi... e ha troncato allegramente quello dell'alimentatore del portatile, così ora mi tocca cercargliene uno nuovo.... :fagiano: :rolleyes:

Il problema è che sinceramente non mi è mai capitato di doverne comprare a parte... e mi chiedevo se devo guardare qualcosa di particolare, se ci sono indicazioni di cui tener conto per fare l'acquisto, se qualsiasi marca e modello van bene o se devo trovarne uno uguale-uguale a quello vecchio ormai defunto....

enrsil1983
17-06-2007, 17:47
Riaggiustalo...

Ilverogatsu
17-06-2007, 18:59
Bel consiglio.... :rolleyes:
Magari x te è una cosa facilissima che hai già fatto, ma nn essendomi mai adoperato come elettricista fai-da-te non so proprio dove mettere le mani... anche perchè non mi pare sia un cavo di rame classico che mi basta legare le due parti e metterci del nastro isolante attorno...

Se dici che è così facile e fattibile (dal tipo di risposta che mi hai dato sembra che sia tanto facile e intuitivo da sistemare che la mia domanda risulta imbarazzante), se ti sprecassi con 2 parole in + su come fare te ne sarei grato. :)

salpi
17-06-2007, 20:51
.........................................................

ma nn essendomi mai adoperato come elettricista fai-da-te non so proprio dove mettere le mani... anche perchè non mi pare sia un cavo di rame classico che mi basta legare le due parti e metterci del nastro isolante attorno...

.........................................................
A parte l'aspetto esteriore e' proprio cosi': due conduttori che puoi tranquillamente rimettere insieme; se il cavo interrotto e' quello che va al PC avrai un positivo ed un negativo, fai attenzione a non invertirli.

Se ne hai la possibilita', magari facendoti aiutare, sarebbe meglio saldare i conduttori ed isolarli con del tubetto termoretraibile, ma anche col nastro isolante si raggiunge lo scopo.

Ilverogatsu
18-06-2007, 00:24
opplà! :)
Perfetto allora (sì è esattamente il cavo che dall'ali va al pc).
Ancora due dubbietti:
1) come riconosco il positivo dal negativo?
2) con cosa li saldo? (nn intendo con che saldatore, ma se devo usare dello stagno, rame o altro, oppure li saldo senza altri materiali ma solo scaldando le due parti... mai fatto.. novizio proprio in questo:p )

grazie:)

salpi
18-06-2007, 02:12
Di solito i due conduttori hanno colori diversi, i piu' comuni sono il classico rosso e nero, bianco e nero oppure entrambi neri ma uno con una striscia bianca. Non ti serve tanto identificare il + ed il -, quanto unire insieme i monconi dello stesso colore.

Per la saldatura devi usare un saldatore (per elettronica, non da stagnino.... :D ) di bassa potenza ed il filo di lega Sn/Pb (o Sn/Ag, perche' quello col piombo sta sparendo) con anima disossidante: si trova tutto nei negozi di elettronica (a prezzi piuttosto alti), o dai cinesi (pochi euro ma qualita' scadente, ma per fare un lavoretto cosi' e poi dimenticare tutto in un cassetto ne hai d'avanzo). L'ideale sarebbe procurarsi anche tre pezzetti di tubetto termoretraibile (nei negozi di elettronica) di diametro adatto, per isolare il tutto in modo piu' "professionale".

Il procedimento, visto che non l'hai mai fatto, e' questo:

- infila su uno dei monconi del cavo il tubetto che sostituira' la guaina principale (uno spezzone di lunghezza adeguata a ricoprire tutto il giunto piu' qualche mm. per parte);
- togli circa mezzo centimetro di isolante dai due monconi di conduttore interno da unire;
- infila su uno dei due uno spezzone di tubetto un po' piu' lungo della giunzione tra i due monconi (dovra' coprire tutto il rame piu' qualche mm. per parte);
- realizza il giunto attorcigliando tra loro i due conduttori in rame messi a nudo;
- appoggia sul giunto la punta del saldatore, attendi qualche secondo che il rame si riscaldi, senza muovere il saldatore appoggia l'estremita' del filo di stagno sul rame e lasciane sciogliere una piccola quantita', togli il filo di stagno ed il saldatore e lascia raffeddare;
- piega il giunto in modo che sia parallelo al cavo, posiziona il tubetto in modo da coprire il giunto e fallo restringere avvicinandogli una fonte di calore che non lo bruci (va bene un asciugacapelli, o la fiamma di un accendino non a contatto diretto);
- ripeti il tutto sugli altri due monconi;
- posiziona il tubetto che avevi messo sul cavo in modo da coprire tutto il giunto e fallo restringere;
- il tuo cavo e' tornato quasi nuovo!

Ovviamente se non ti sei procurato il tubetto tutta la parte isolamento la farai col nastro isolante.

L'unico rischio, se non sai saldare, e' di scaldare troppo i conduttori e fondere la guaina all'interno del cavo, causando un corto che manderebbe tutto a donnine di facili costumi. Ti consiglio di prendere un qualunque pezzo di filo elettrico di scarto, tagliuzzarlo e fare un po' di saldature per prenderci la mano: ti assicuro che e' piu difficile spiegarlo che farlo.

Qui si conclude il trattato sulla saldatura: in bocca al lupo, e fammi sapere ;) .

CarloR1t
18-06-2007, 14:42
Non consiglierei di imparare a saldare a uno che non è ancora pratico di piccoli lavoretti elettricità, inoltre se il cavetto rotto è quello sottile a valle col negativo fatto da una calza schermante è ancora meno facile.

Dove è stato tranciato? Il cavetto che va alla presa di casa o quello con lo spinotto jack cheva al portatile?

Perchè nel primo caso se è il cavo di rete, che di solito si stacca dall'alimentatore, si cambia con un euro in un negozio di materiale elettrico.

Nel secondo caso devi fare una giunzione, ti consiglio di non saldare ma di spelare un bel po' del cavetto almeno 3cm per entrambi, cavo + e calza - di ciascuna delle4 terminazioni troncata del cavetto e di attorcigliare strette le coppie corrispondenti (non dovrebbe essere difficile perché il positivo è un cavo normale mentre il negativo una calza metallica) poi avvolgi ciascuna giunzione con qualche giro abbondante di nastro adesivo per elettricisti (non lo scotch normale!) avendo cura di coprirla per bene, e poi ancora avvolgi insieme il 2 cavi uniti con nastro adesivo fino ad arrivare sulla gomma esterna del cavetto. Dovrebbe tenere bene finchè non cerchi un ali nuovo.

Ci sono ali universali per notebook economici (Matsuyama ecc.) cerca nei negozi di elettronica, annota la tensione di lavoro in ccontinua (Es 19Vcc =) hanno tensione selezionabile per tutti notebook e una dotazione di spinotti jack intercambiabili. Costano poco, 50 mila lire ne ho pagato uno a suo tempo, e sono molto validi, unico difetto sono più grossi e pesanti dell'originale.

Molti notebook condividono la stessa tensione di lavoro, se per esempio il tuo è 19Vcc andrebbe bene un ai di molti portatili di marche diverse. Controlla anche l'amperaggio 'A' anche s edovrebbe essere sufficiente, idem la polarità del jack indicata sul corpo del l'alimentatore.

Un ali da notebook compatibile o della tua marca lo trovi facilmente su ebay o altri negozi di accessori per notebook.
Ci sono anche ali universali di marca, come i Kensigton, piccoli come gli originali, ma costano di più.

salpi
18-06-2007, 16:33
Infatti nel post precedente gli avevo consigliato la saldatura come soluzione piu' "stabile", ma facendosi aiutare se non se la sente di far da solo.

Penso pero' che chiunque non sia nato con due mani sinistre :D sia in grado di cavarsela, facendo prima qualche prova su materiale a perdere come ho consigliato: stiamo parlando di due spezzoni di cavo, per quanto sottili, non di una scheda a componenti SMD.

CarloR1t
18-06-2007, 17:49
Infatti nel post precedente gli avevo consigliato la saldatura come soluzione piu' "stabile", ma facendosi aiutare se non se la sente di far da solo.

Penso pero' che chiunque non sia nato con due mani sinistre :D sia in grado di cavarsela, facendo prima qualche prova su materiale a perdere come ho consigliato: stiamo parlando di due spezzoni di cavo, per quanto sottili, non di una scheda a componenti SMD.
Che hai contro le mani sinistre? :mbe: :D
Si sono convinto che si possa imparare a fare di tutto, una cosa non è tanto facile o difficile di per sè, smd o cavi, ma se uno ha istruzioni chiare...ma nell'emergenza gli consiglierei di rivolgersi al suo elettricista di fiducia (che magari tiene famiglia) e glielo ripara per poco.

Se poi il cavo rotto è quello a muro lo può cambiare e basta, spererei quasi di no perchè se fosse ghiotto di quella e la morde ancora quando è collegato alla rete elettrica rischia di rimanerci.

Cmq la storia dei roditori ghiotti delle guaine dei cavi elettrici non mi è nuova anche se si trattava di topi. Dovrebbe esserci un qualche repellente adatto e innocuo da spruzzare sui cavi...
A questo punto, se non è chiedere una cosa troppo personale, mi piacerebbe vedere una bella foto del tuo coniglione mangione...

Ilverogatsu
18-06-2007, 23:01
Eheheh.
Allora, adesso l'ali lo sta sistemando un amico della mamma della mia ragazza (dato che la signora nn si fida affatto di me... bè... spero solo che il tipo sappia il fatto suo e nn gli sputtani tutto...), cmq grazie mille per i consigli che almeno se dovesse ricapitare a me o a lei saprò come arrangiarmi :)

x le foto del coniglio le faccio nei prox giorni, è decisamente simpatico (a parte quando mangia i cavi...). Premessa: si chiama Piero... ma è una femmina....:fagiano:

CarloR1t
18-06-2007, 23:13
Eheheh.
Allora, adesso l'ali lo sta sistemando un amico della mamma della mia ragazza (dato che la signora nn si fida affatto di me... bè... spero solo che il tipo sappia il fatto suo e nn gli sputtani tutto...), cmq grazie mille per i consigli che almeno se dovesse ricapitare a me o a lei saprò come arrangiarmi :)

x le foto del coniglio le faccio nei prox giorni, è decisamente simpatico (a parte quando mangia i cavi...). Premessa: si chiama Piero... ma è una femmina....:fagiano:
Bene speriamo lo sistemi, poi vedremo le foto della coniglietta mangiona... :D

salpi
18-06-2007, 23:51
Che hai contro le mani sinistre? :mbe: :D

.......................................................................

Assolutamente niente: ne ho UNA anch'io :D . Il dramma e' averne due (se sei mancino, inverti la polarita'....) :doh: .

Eheheh.
Allora, adesso l'ali lo sta sistemando un amico della mamma della mia ragazza (dato che la signora nn si fida affatto di me... bè... spero solo che il tipo sappia il fatto suo e nn gli sputtani tutto...)

.......................................................................

Se non sbaglio (non sono assolutamente calciofilo) questo si chiama "salvarsi in corner", giusto? ;)

vaio-man
19-06-2007, 22:27
chiama l'assistenza, magari si mettono pietà e tene mandano un altro, naturalmente non dire che è stato il coniglio :eek: