PDA

View Full Version : processori in plastica.chi ne sa qualcosa?


Mr6600
16-06-2007, 22:47
sto cercando qualcosa su dei nuovi in chip a base polimerica, che potrebbero in un futuro più o meno lontano, sostituire i microprocessori attuali a base di silicio.come sempre prestazioni e consumi energetici sono le due voci da considerare come prioritarie. tra i vari articoli trovati in rete c'è questo del marzo di quest'anno:

DUE DITTE giapponesi hanno collaborato al progetto di una CPU che può essere piegata. Il sito nikkei.net riferisce che Semiconductor Energy Lab Co e TDK hanno creato una CPU costruita su una base in materiale plastico.
La nuova CPU, inoltre, consuma un quarto dell’elettricità richiesta da un convenzionale processore ed è attrezzata per il controllo radio.
Il prototipo ha una velocità di clock di solo 1 MHz, che però non è poi così male. Negli anni ‘80 avevamo dei cloni abbastanza veloci dell’AST 286 che raggiungevano solo gli 8 MHz. Nikkei ha scritto che il consumo di energia elettrica è di 0,6mW.
Come hanno fatto gli scienziati? A quanto pare hanno costruito una CPU sul silicio e hanno costruito un substrato di vetro, poi l’hanno rovesciato su un supporto di plastica.

non mi aspettavo velocità dell'ordine dei GHz, visto che siamo in una fase sperimentale, ma come mai solo 1 misero MHz? cosa impedisce a questi processori di spingersi a velocita di qualche centinaia di MHz in modo da trovare applicazione pratica ad es. nel settore dei notebook?

Capellone
16-06-2007, 22:56
cosa impedisce a questi processori di spingersi a velocita di qualche centinaia di MHz in modo da trovare applicazione pratica ad es. nel settore dei notebook?

forse il fatto che la plasica ha delle propietà chimico-fisiche molto diverse dal silicio, quindi almeno con i polimeri attualmente impiegati l'architettura dei transistor dev'essere molto delicata e non regge clock, voltaggi e dissipazione termica come il silicio.
come per tutte le tecnologie, lo sviluppo deve maturare e ci vuole tempo e denaro

Mr6600
16-06-2007, 23:17
e non regge clock, voltaggi e dissipazione termica come il silicio.
come per tutte le tecnologie, lo sviluppo deve maturare e ci vuole tempo e denaro

che abbia caratteristiche chimico-fisiche diverse è normale...che intendi con "non regge il clock"?? se si danno troppi impulsi di corrente al secondo che succede al processore?

Roman91
17-06-2007, 10:29
che abbia caratteristiche chimico-fisiche diverse è normale...che intendi con "non regge il clock"?? se si danno troppi impulsi di corrente al secondo che succede al processore?

si squaja e more:D

nellosamr
17-06-2007, 10:58
la plastica penso supporti meno del silicio le temperature...nn so se con questo tipo di plastica sia possibile supportare maggiori temperature...

Mr6600
17-06-2007, 12:19
la plastica penso supporti meno del silicio le temperature...nn so se con questo tipo di plastica sia possibile supportare maggiori temperature...

credi sia la temperatura?? il consumo di energia elettrica dichiarato è di soli 0,6mW, cioè 0,0006 W. non penso che un consumo così ridicolo porti a sviluppare temeperature tanto alte, da danneggiare la plastica.

a proposito...già che ci siamo...su un normalissimo processore al silicio come quelli che abbiamo tutti nei nostri PC, se raddoppio il clock raddoppio anche il consumo in W?

Capellone
17-06-2007, 12:34
la plastica ha una conducibilità termica scarsa, quindi il calore si accumula facilmente. poi dentro potrebbero esserci composti organometallici, complessi chelati e cose del genere, tutta roba termolabile.
difficilmente raddoppi il clock di una cpu senza aumentare anche anche il voltaggio, quindi l'aumento del consumo diventa esponenziale...

Mr6600
17-06-2007, 12:56
la plastica ha una conducibilità termica scarsa, quindi il calore si accumula facilmente. poi dentro potrebbero esserci composti organometallici, complessi chelati e cose del genere, tutta roba termolabile.
difficilmente raddoppi il clock di una cpu senza aumentare anche anche il voltaggio, quindi l'aumento del consumo diventa esponenziale...

quando si parla di "plastica" non si intende la plastica con cui si fanno le buste della spesa o i piatti di plastica (polietilene e polistirene) che è isolante. sono altri materiali plastici (politiofene, polipirrolo,polianilina), che essendo discreti conduttori elettrici sono anche discreti conduttori termici.
una piccola ventolina di sopra e si risolve la cosa ;)

cmq tornando al discorso del consumo,pensi che portando quel proc in plastica ad esempio da 1Mhz a...100MHz il consumo aumenterebbe incredibilmente? credo che sarebbe cmq inferiore a quello di un normale processore al silicio della stessa velocità. non mi risulta che i processori di 20-30 anni fa che andavano a 1MHz consumassero solo 0,6mW!

Mr6600
17-06-2007, 12:58
si squaja e more:D

in base al tuo ragionamento avremmo dovuto avere processori che girano a 3 GHz già 20 anni fa (il materiale con cui si fabbricano è sempre lo stesso!!) e invece non è così....
chiediti il motivo! non è certo il calore sviluppato, ma un altro...

nellosamr
17-06-2007, 13:21
credi sia la temperatura?? il consumo di energia elettrica dichiarato è di soli 0,6mW, cioè 0,0006 W. non penso che un consumo così ridicolo porti a sviluppare temeperature tanto alte, da danneggiare la plastica.

a proposito...già che ci siamo...su un normalissimo processore al silicio come quelli che abbiamo tutti nei nostri PC, se raddoppio il clock raddoppio anche il consumo in W?
non penso che 0.0006W scaldino molto (anche se...guarda sotto) ma credo che aumentando i mhz aumenti molto il calore e per ora nn ci hanno provto..credo cmq che si può fare e si farà di +

la plastica ha una conducibilità termica scarsa, quindi il calore si accumula facilmente. poi dentro potrebbero esserci composti organometallici, complessi chelati e cose del genere, tutta roba termolabile.
difficilmente raddoppi il clock di una cpu senza aumentare anche anche il voltaggio, quindi l'aumento del consumo diventa esponenziale...

Mr6600
17-06-2007, 16:59
spero davvero che si possa fare...
pensa che bello se tra qualche anno avremo dei note sottilissimi, col display OLED pieghevole, il procio in plastica e autonomia di 200 ore,anzichè 2-3 ore :D

tutti79
18-06-2007, 09:50
Cmq esistono plastiche tecniche che reggono senza problema i 150°C e quelle più estreme possono arrivare anche ai 300°C..

Mr6600
18-06-2007, 11:13
Cmq esistono plastiche tecniche che reggono senza problema i 150°C e quelle più estreme possono arrivare anche ai 300°C..

parli dei tecnopolimeri...sono delle resine altofondenti,ma che non sono conduttori di elettricità

tutti79
18-06-2007, 11:29
parli dei tecnopolimeri...sono delle resine altofondenti,ma che non sono conduttori di elettricità

Sì esatto, parenti del nylon credo...