View Full Version : comprare box esterni firewire 800
int main ()
16-06-2007, 19:34
ragà devo comprare due box esterni per 2 hdd seagate rispettivamente:
ST31160021A (160GB)
ST3400832A (400GB)
mi consigliate 2 box buoni? ke siamo magari firewire 800 e già ke siamo anke un multitap per firewire 800(se esistono) oppure nn sò qualkosa per attaccarli entrambi al mbp e mi serve anke un multitap per le usb
grazie in anticipo:read:
int main ()
17-06-2007, 21:04
nessuno mi aiuta?
int main ()
18-06-2007, 20:25
ma davvero nessuno sà niente?:eek: :doh: :muro:
ma davvero nessuno sà niente?:eek: :doh: :muro:
Il fatto che gli HD esterni con firewire da 800 sono oggetti "professionali" ed è difficile trovare scatole vuote senza HD. Magari ci saranno, ma costeranno un occhio... Forse ti conviene ripiegare sulla più economica Firewire 400.
int main ()
18-06-2007, 22:24
Il fatto che gli HD esterni con firewire da 800 sono oggetti "professionali" ed è difficile trovare scatole vuote senza HD. Magari ci saranno, ma costeranno un occhio... Forse ti conviene ripiegare sulla più economica Firewire 400.
a nn lo sapevo:eek: be cmq anke questi commenti sn aiuti!!! e mi consigli qualke box firewire 400 per i miei 2 hdd ke sia compatibile cn tiger?:help:
a nn lo sapevo:eek: be cmq anke questi commenti sn aiuti!!! e mi consigli qualke box firewire 400 per i miei 2 hdd ke sia compatibile cn tiger?:help:
Bah, io ho comprato un box senza marca di pochi Eur in un negozietto per PC. Funziona.... :p
int main ()
19-06-2007, 06:12
Bah, io ho comprato un box senza marca di pochi Eur in un negozietto per PC. Funziona.... :p
ma c'era scritto mac compatibile?
In via del tutto teorica se è firewire dovrebbe essere anche mac compatibile, visto che è lo standard introdotto da Apple....
Infatti i box Firewire (come quelli USB) sono tutti compatibili. Non sono necessarie "targhette" che li certificano tali. Infatti sul box che ho comprato non credo proprio ci fosse scritto niente.
jerrygdm
20-06-2007, 15:47
io sto facendo un pensiero a pernder il WD my book pro 500gb....lo trovo a 170euro, non mi paiono proprio prezzi proibitivi...e la velocità si nota, ho sentito pareri molto positivi.
io l'ho preso il mybook pro 500gb ed è un razzo, oltre che silenzioso e bello esteticamente... costa anche il giusto... consigliatissimo!
jerrygdm
20-06-2007, 17:02
lo usi in fw800?
int main ()
20-06-2007, 17:18
lo usi in fw800?
up
cmq nn mi và d sprecare altri soldi per 1 hdd perkè alla fine ne ho già 2 grandi e lo spazio nn manka
le K in italiano non esistono!
poi... non è del tutto vero che qualsiasi cassettino usb va bene, alcuni e dipende dal chip che gestisce al cosa non vanno sotto mac.
amen
int main ()
20-06-2007, 23:10
le K in italiano non esistono!
poi... non è del tutto vero che qualsiasi cassettino usb va bene, alcuni e dipende dal chip che gestisce al cosa non vanno sotto mac.
amen
guarda t avevo dato 1 risposta al fatto delle "k" ke nemmeno all'inferno avrebbero accettato quelle parole ma ho preferito editare x evitare questioni coi moderatori:rolleyes: :mad: cmq se nn t stà bene cm scrivo nn leggere o nn rispondere invece x il fatto ke nn ttt i cassettini sn compatibili lo pensavo anke io:O
fede1983
21-06-2007, 07:49
le K in italiano non esistono!
Ah no? Quindi l'abbreviazione "km" non è italiano? Che lingua è, di grazia? :rolleyes:
manurosso87
21-06-2007, 08:01
quella è il simbolo di 1000 :)
guarda t avevo dato 1 risposta al fatto delle "k" ke nemmeno all'inferno avrebbero accettato quelle parole ma ho preferito editare x evitare questioni coi moderatori:rolleyes: :mad: cmq se nn t stà bene cm scrivo nn leggere o nn rispondere invece x il fatto ke nn ttt i cassettini sn compatibili lo pensavo anke io:O
non offenderti, ma cosi' come scrivi e' abbastanza illeggibile (per me, ovviamente)
Poi, fai pure come vuoi.... ma cosa ti/vi costa scrivere in italiano??;)
int main ()
21-06-2007, 17:14
non offenderti, ma cosi' come scrivi e' abbastanza illeggibile (per me, ovviamente)
Poi, fai pure come vuoi.... ma cosa ti/vi costa scrivere in italiano??;)
semplice nn tutti abbiamo ore ore eore per scrivere bene in italiano ttt a me basta scrivere:) e poi a meno ke tu sia 1 asociale ( senza offesa xkè è 1 esempio) e nn abbia mai avuto una ragazza e nemmeno inviato 1 sms, queste cose dovresi riuscire a leggerle facilmente
lo usi in fw800?
si. Ho anche provato a installarci sopra tiger e avviarlo da lì. molto più veloce del disco interno del mio powerbook
non offenderti, ma cosi' come scrivi e' abbastanza illeggibile (per me, ovviamente)
Poi, fai pure come vuoi.... ma cosa ti/vi costa scrivere in italiano??;)
a me fa venir semplicemente i nervi leggere in sms-essese ...
è incomprensibile, è inutile (pure sui telefonini visto che ormai gli sms han tariffe flat o paghi 1 e scrive 100 e visto pure che col t9 si fa più fatica a scrivere "stitico" che a scrivere in italiano)
detto questo:
nonostante fosse irritante leggere il post ho cercato, per la mia esperienza, di dare il mio contributo tecnico.
ribadisco: non tutti i chip montati su dispositivi usb son ben letti da mac: alcuni si e alcuni no.
so per certo che lacie ha SOLO dispositivi mac compatibili e che costa -ovviamente- uno sproposito.
un fw800 non è IN QUESTO CASO più veloce di un fw400 nè di un USB2 ...
il collo di bottiglia è infatti il transfer rate dell'Hard disk stesso (spesso poi son 5400 rpm, ma anche fossero 7200 RPM non cambierebbe)
e il suo average seek time...
un USB2 è stra-bastante a trasferire i dati sputati fuori dall'HD a massima velocità e non può farlo più lentamente di un FW proprio perchè l'HD trasferisce lentamente i dati, pure un HD 3,5 pollici a 10.000 RPM "raptor" non colma DI MEDIA la banda di transfer di un USB 2.
IL RESTO è SOLA E SEMPLICE PUBBLICITA' AMEN
e molti ci cascano
il FW piuttosto ha il vantaggio di fornire una alimentazione maggiore rispetto all' USB e questo su alcuni HD esterni autoalimentati via cavo dati solamente è VITALE... ma non su tutti.
semplice nn tutti abbiamo ore ore eore per scrivere bene in italiano ttt a me basta scrivere:) e poi a meno ke tu sia 1 asociale ( senza offesa xkè è 1 esempio) e nn abbia mai avuto una ragazza e nemmeno inviato 1 sms, queste cose dovresi riuscire a leggerle facilmente
allora,,,, mettendola sul personale:
leggo e capisco serenamente i tuoi post, ho vita sociale molto attiva e donne e nessuna scrive così perchè non frequento gente che rifiuta di scrivere in italiano o in altre lingue CANONICHE .
forse semplicemente non ho bisogno di scrivere "cool":cool:
per esser capito, per attirare l'attenzione del gruppo, nè ho bisogno di scrivere "figo" per sentirmi accettato dal "branco". forse perchè probabilmente ho un decennio più di te e certe insicurezze le ho lasciate indietro TANTO tempo fa, forse son retrogrado, forse solo più educato e questo mi rende forse più intransigente e scassacazzi verso quelli che RIFIUTANO di comunicare compresibile.
probabilmente, semplicemente cerco anche se non ci riesco di scrivere in modo leggibile, in italiano o in una qualsiasi altra lingua conosca, ma CODIFICATA e UFFICIALE.
cosa che altri ti han chiesto di fare - PUR MOSSI DAL DESIDERIO DI AIUTARTI E NON DA QUELLO DI DARTI ADDOSSO-
è questione di rispetto,
ma semplicemente tu hai tirato diritto ribadendo "Ke v bn ksì" ...
orbene , MOLTO OT, ma mi son sentito di fare IO la paternale...
comunque la risposta TECNICA l'ho fornita e anzi più esaustiva del richiesto.
spero sia utile a non spender soldi in aggeggi inutili o troppo costosi per le caratteristiche dichiarate.
int main ()
21-06-2007, 21:44
allora,,,, mettendola sul personale:
leggo e capisco serenamente i tuoi post, ho vita sociale molto attiva e donne e nessuna scrive così perchè non frequento gente che rifiuta di scrivere in italiano o in altre lingue CANONICHE .
forse semplicemente non ho bisogno di scrivere "cool":cool:
per esser capito, per attirare l'attenzione del gruppo, nè ho bisogno di scrivere "figo" per sentirmi accettato dal "branco". forse perchè probabilmente ho un decennio più di te e certe insicurezze le ho lasciate indietro TANTO tempo fa, forse son retrogrado, forse solo più educato e questo mi rende forse più intransigente e scassacazzi verso quelli che RIFIUTANO di comunicare compresibile.
probabilmente, semplicemente cerco anche se non ci riesco di scrivere in modo leggibile, in italiano o in una qualsiasi altra lingua conosca, ma CODIFICATA e UFFICIALE.
cosa che altri ti han chiesto di fare - PUR MOSSI DAL DESIDERIO DI AIUTARTI E NON DA QUELLO DI DARTI ADDOSSO-
è questione di rispetto,
ma semplicemente tu hai tirato diritto ribadendo "Ke v bn ksì" ...
orbene , MOLTO OT, ma mi son sentito di fare IO la paternale...
comunque la risposta TECNICA l'ho fornita e anzi più esaustiva del richiesto.
spero sia utile a non spender soldi in aggeggi inutili o troppo costosi per le caratteristiche dichiarate.
IO NN SCRIVO COSì PER FARE IL FIGO MA PER RISPARMIARE TEMPO PERKè NN NE HO QUANTO NE HAI TU KE HAI FATTO 3 POST DA 20 MINUTI CASCUNO:O e scusa se ho scritto grande ma me ne sn accorto troppo tardi per correggere ttt XD
con tutti sti tttt e kkkk forse non ho ben capito.....
io noto questo.....
usb2 è lento
fw400 è simile ma secondo me meglio
fw800 va circa il doppio
int main ()
21-06-2007, 23:10
con tutti sti tttt e kkkk forse non ho ben capito.....
io noto questo.....
usb2 è lento
fw400 è simile ma secondo me meglio
fw800 va circa il doppio
sai ke scoperta :D cmq l'usb nn è lento -.- và meglio dei firewire 400 a volteappunto voglio sapre io da uno ke magari li ha qual'è l'acquisto migliore:)
fede1983
22-06-2007, 07:47
un USB2 è stra-bastante a trasferire i dati sputati fuori dall'HD a massima velocità e non può farlo più lentamente di un FW proprio perchè l'HD trasferisce lentamente i dati, pure un HD 3,5 pollici a 10.000 RPM "raptor" non colma DI MEDIA la banda di transfer di un USB 2.
IL RESTO è SOLA E SEMPLICE PUBBLICITA' AMEN
Non sono assolutamente d'accordo....i miei HDD esterni USB sono lenti da morire, infatti li uso solo come backup, quello FW400 è visibilmente più reattivo dell'USB e quello FW800 è un razzo....
La differenza si nota eccome quando sposti interi GB di dati...Su windows effettivamente lo notavo meno, ma su MAC la differenza è netta.
Per quanto riguarda il discorso del linguaggio non sono del tutto d'accordo...alla fine qualche k non ha mai ucciso nessuno....ho visto nella mia vita testi ben più illeggibili...Peraltro mi viene difficile pensare ad una lingua "codificata"...dove sono questi codici che contengono i canoni della lingua italiana? La lingua è in continua evoluzione, una di queste porta a delle abbreviazioni talvolta anche esasperate. Non sarà forse ufficiale, ma di certo non è da guardare con disprezzo come fanno molti...Anche Manzoni, allora, potrebbe guardare con schifo al nostro italiano corrente, il tempo passa, le cose cambiano e la lingua è una di queste cose...
stiamo parlando di "a parità di Hard disk, di chip di controllo e di alimentazione" tu stai confrontando cavoli con patate, temo ...
non sei d'accordo che un HD 7200 rpm non produce una banda passante di flusso dati tale da riuscire a saturare il transer rate di un USB2 e quindi di necessitare di un FW ....???
non occorre che tu sia d'accordo, basta che controlli le specifiche tecniche per esserne edotto!!!
gli HD attuali non producono un flusso dati tale da saturare il collegamento USB2. punto.
se poi nel cassettino hai un 5400 rpm è chiaro che sarà più lento di un 7200,
oppure a il modello di HD b avrà a parità di RPM miglior performance del modello di HD c
il modello y di chip gestirà meglio del modello x di chip i dati in trasferimento,
tutto questo è lapalissiano...
la questione era un' altra:
il miglior HD 7200 RPM non riesce a produrre un flusso dati tale da saturare il collegamento di un USB2 e quindi tale da rendere necessaria una firewire.
in ambito desktop
è l'identico discorso del sataII che nulla porta in più del sataI...
mentre per alcuni RARI HD (10.000 rpm) il passaggio da pata a sataI ha portato un piccolo vantaggio perchè anche se di poco per questi HD molto performanti il pata andava stretto come transfer rate.
insomma sataII e FW si apprezzano praticamente MAI con gli attuali Hard disk, sempre se escludiamo hi HS scsi... altra storia...
il vantaggio vero potrebbe essere invece che solo FW dà un po' di corrente in più di USB per alimentare l'HD esterno, ma slo se qusto non beneficia di nessuna altra laimentazione.
un po' più di corrente potrebbe
fare andare a piena potenza di rotazione l'HD che sennò verrebbe un po' frenato
dipendentemente dal chippino di controllo e dal consumo dello specifico marca/modello di hd installato nel cassettino .
anche se in genere ho visto che gli HD esterni sotto alimentati (non tutte le mobo danno la stessa tensione a parità di connessione sia essa usb2 o FW ho testao) in genere non è che rallentano, ma proprio si fermano perchè nel controller scatta il dispositivo di sicurezza.
credo che Fil abbia ragione.
L'unico appunto e' che essendo l'USB uno standard de facto sui PC Wintel, ora si trovano box usb di marca scrausa che hanno chipset poco performanti (piu' sul Mac che su XP), mentre il FW e' un poco piu' di qualita' quindi capita che un HD in un box USB abbia prestazioni al limite della decenza mentre cio' e' piu' difficile se non impossibile quando si passa al FW.
E' un discorso generale, ovviamente
fede1983
22-06-2007, 14:49
Mah molte cose sono diverse sulla carta e nella realtà....stiamo parlando dello stesso disco fisso, che ha l'attacco USB2, FW400 eFW800....ebbene io noto sensibilmente la differenza...soprattutto tra USB e FW....la noto ed è pure netta...
Poi sulla carta ci puo essere scritto quello che vuoi, ma io guardo la pratica non la teoria...
Mah molte cose sono diverse sulla carta e nella realtà....stiamo parlando dello stesso disco fisso, che ha l'attacco USB2, FW400 eFW800....ebbene io noto sensibilmente la differenza...soprattutto tra USB e FW....la noto ed è pure netta...
Poi sulla carta ci puo essere scritto quello che vuoi, ma io guardo la pratica non la teoria...
appunto, credo che la colpa sia dell'insieme chipset+drivers USB confrontati con il FW.
Noti anche particolari differenze tra FW400 e FW800?
Per la cronaca ho un paio di dischi esterni USB e mi sembrano molto veloci (OK, sensazioni non compravate da benchmark, comunque nella copia di parecchi mega di roba raggiungevano velocita' compatibili con le interfacce usate). Il problema era l'utilizzo in contemporanea di due o piu' dischi esterni, ma qui credo sia colpa del Mac ed in particolare del Finder
DOVESSI oggI COMPERARE UN hd ESTERNO PER MAC NON AVREI DUBBI: LACIE!!
SAPENDO DI PAGARE ANCHE IL 30% IN PIù.
ormai pure hu liwan-zin della prvincia di fukutzu produce nello scantinato sotto la friggitoria chip per device USB della qualità abbastanza :rolleyes: dubbiosa spesso.
lacie usa solo quelli mac compatibili. (e fatalità son gli stessi che vanno otttimamente pure sotto linux)
però fate attenzione che ultimamente ho visto che infila modelli di HD quasi fuori produzione ... tipo 500 GBcon 8MB di cache invece di 16, a quattro piatti invece che due o tre...
insomma... stare molto attenti!
fede1983
22-06-2007, 17:04
Cmq è semplice provare....basta mettersi a riempire il disco fisso con un centinaio di giga di dati, prima in USB, poi in FW400 ed infine in FW800...si cronometra e si vede....
Insisto, l'USB (ho un Lacie e 2 WD, non 2 patoccate da 1 euro....) è lento da morire, tanto è vero che lo uso solo per il backup.
Il FW 400 è già molto più reattivo e vivace, il FW800 non ne parliamo....
gli HD attuali non producono un flusso dati tale da saturare il collegamento USB2. punto.
Attuali al tempo delle guerre puniche se permetti.
Conosci la differenza tra Megabit e MegaByte?
I 480 Mbps della USB 2.0 sono 60 MByte, teorici.
Concretamente, togli gli overhead ed altri sprechi, le USB 2.0 viaggiano sui 33MB al secondo o poco più.
33MB al secondo e ben oltre, almeno in lettura, li fà anche il più scassato HD in commercio. :asd: :rolleyes:
fede1983
22-06-2007, 20:43
Ma sì e poi insisto, a me i discorsi teorici non interessano...invito l'amico Fil a fare meno teoria e a provare sul campo lo STESSO disco fisso, prima in USB2 e poi in FW 800...
Voglio vedere poi se viene ancora a raccontare che la differenza è solo commerciale...:asd:
ho già detto
ripeto
dato che:
b = bit
B = byte e che 1 byte= 8 bit
All USB 2.0-compliant systems, such as laptop, notebook, and desktop computers, must by definition support all three data rates: 1.5 Mb/s, 12 Mb/s, and 480 Mb/s.
usiamo come esempio un Seagate Barracuda Sata 160 GB
Transfer Rate Minimum : 12.1 MB/sec Transfer Rate Maximum : 55.1 MB/sec
ammesso e non concesso che idati siano tutti in fila e che quindi non esistano tempi morti di seek time e che quindi l'HD riesca costantemente a sparare fuori i dati alla sua massima possibilità di 55.1 MB/sec
in cui 55MB x 8 = 440 Mb/sec
messo a confronto con l abanda dell'usb2 che è di 480Mb/sec
si evince serenamente che nessun HD 7200 rpm satura la banda passante di una connessione USB visto che il limite massimo di 55 è molto al di sopra di quello reale medio in utilizzo che in genere si attesta sulla metà cioè 25 o come dichiarato dalla casa in certi momenti arriva al minimo di 12.
AMEN
fatevene una ragione non è il tipo di collegamento che fa il transfer rate perchè è la natura dell'HD che è il reale collo di bottiglia !!!!
è il chip , l'alimentazione o altri fattori che eventualmente avvantaggiano il FW, ma non di chissà che.
quand'anche fosse per n motivi di pessima qualità di qualche componente della catena USB, comunque un FW non potrebbe MAI avere risultati doppi rispetto all'usb come sbandierato dalle pubblicità.
buon prosieguo
Ma sì e poi insisto, a me i discorsi teorici non interessano...
ah, bhè se non ti interessa il dato tecnico parliamo di calcio che facciamo prima allora
comunque
regalami il materiale e sarò felice di testare le tue illusioni.
altra cosa... sui cassettini esterni ci vanno in genere non HD da tre pollici con 7200 rpm,
ma HD due pollici e mezzo a 5400 rpm...
in qusto caso il flusso dati prodotto dall'HD è MOLTO MOLTO più piccolo dell'esempio da me portato col 7200.
comeunque se interessas non aprirò più il tread.
fate pure come credete, pensavo di dare una mano ed è diventata un questione di lana caprina...
divertitevi come vi pare.
fede1983
23-06-2007, 09:20
comunque
regalami il materiale e sarò felice di testare le tue illusioni.
Non ci penso proprio! Tu tieniti la tua convinzione, che io mi tengo il mio FW 800...
dia3olik
23-06-2007, 17:46
regalami il materiale e sarò felice di testare le tue illusioni.
scusate se m'intrometto,
ma due cose:
UNO)
NON ESISTE un bridge usb2 al mondo che arrivi a 480mbit!
PUNTO! NON SI DISCUTE!
Ho provato una ventina di box e non c'è storia!
L'usb2 a confronto del fw800 è una pippa!
Ma lo è anche nei confronti del fw400, quindi...
Vatti a leggere un po' di review va...
DUE)
Un messaggio per tutti...anche a me a volte danno fastidio
le varie storpiature dell'italiano che è una lingua meravigliosa,
ma non potete lasciare la gente in pace???
Fatevi i c***i vostri! Se v'infastidisce tanto lasciate perdere e cambiate post!
ciaU ciaU
fede1983
24-06-2007, 16:39
L'amico Fil evidentemente non ha mai usato in vita sua un HDD Firewire e parlava alla luce di affrettate conclusioni tratte, evidentemente, da un'errata, o quantomeno incompleta, lettura dei dati tecnici.
Neppure l'esperienza pratica di chi, a differenza sua, col FW e USB ci lavora tutti i giorni è bastata a fargli cambiare direzione. Che dire...si tenga la sua convinzione! :D
L'amico Fil evidentemente non ha mai usato in vita sua un HDD Firewire e parlava alla luce di affrettate conclusioni tratte, evidentemente, da un'errata, o quantomeno incompleta, lettura dei dati tecnici.
Neppure l'esperienza pratica di chi, a differenza sua, col FW e USB ci lavora tutti i giorni è bastata a fargli cambiare direzione. Che dire...si tenga la sua convinzione! :D
ti quoto al 100% io ho un hd esterno doppia interfaccia usb2 e fw400 e quest'ultima è nettamente più veloce e non di poco! non c'è proprio storia tra fw e usb
L'amico Fil evidentemente non ha mai usato in vita sua un HDD Firewire e parlava alla luce di affrettate conclusioni tratte, evidentemente, da un'errata, o quantomeno incompleta, lettura dei dati tecnici.
Neppure l'esperienza pratica di chi, a differenza sua, col FW e USB ci lavora tutti i giorni è bastata a fargli cambiare direzione. Che dire...si tenga la sua convinzione! :D
Ovviamente non posto per difendere Fil, ma io ho esperienze diverse dalle tue:
ho due box USb e 1 FW400, per me non c'e' nessuna differenza tangibile tra le due connessioni se uso una sola USB.
Discorso opposto quando invece attacco contemporaneamente i due box USB e comincio ad usarli (sempre contemporaneamente) qui allora le velocita' diventano ridicole ma la cpu se ne sta praticamente in idle.
Rimango della mia idea sui chipset o drivers.:)
patanfrana
25-06-2007, 08:51
C'è anche una differenza nel modo in cui le due connessioni trasferiscono i dati: trasferite tanti piccoli file, l'USB verrà surclassato alla grande, mentre se trasferite un unico grande file (della stessa dimensione dei piccoli di prima), la differenza diventa molto meno tangibile.
Questo perchè (e qui parlo per esperienza personale e senza cognizioni tecniche), l'USB ogni volta che finisce di trasferire un file, sembra interrompere il collegamento e poi riprenderlo per il file successivo, tra l'altro con una velocità di partenza non costante, ma in lento aumento. Il FW invece è come un fiume, non svuota mai la banda finchè non ha finito di trasferire tutto, e questo è un vantaggio non da poco ;)
Il FW800 poi è fantastico, non c'è nulla da dire: ho un sistema operativo secondario installato nel disco in firma, e non mi rendo nemmeno conto che non sta su disco interno.. anzi, a volte è quasi più veloce.. :D
mi aggiungo al coro di coloro che sostengono le differenze di interfaccia a favore delle firewire..
mi spiace ma chi sostiene che usb2 e fw siano paragonabili non ha proprio provato la differenza!
io ho un hd esterno usb2 iomega. un giorno l'ho aperto e l'ho collegato ad un box doppia interfaccia usb2+fw e la differenza è stata ben visibile (diciamo 15-20% più veloce in media).
ora ho il mybook pro a tripla interfaccia e posso assicurare che è un razzo.
cosa importa se sulla carta usb2 trasferisce 480mbit/s contro i 400 del fw? sono due protocolli diversi, trasferiscono dati in modo diverso e hanno l'overhead per il controllo e correzione di errore che funzionano secondo principi diversi... non è una cosa paragonabile!
è come dire che una mercedes S 600 va in pista come una f430 solo perchè hanno la stessa potenza!
anche sul sito western digital c'è una spiegazione delle interfacce e spiega chiaro e tondo che per trasferire grandi quantità di dati è preferibile la firewire sull'usb...
http://www.wdc.com/en/products/resources/DriveCompatibilityguide.asp#external
manowar84
06-07-2007, 18:38
http://www.barefeats.com/usb2.html
int main ()
06-07-2007, 19:11
ho ordinato 1 box esterno firewire 400 + usb a 65 nn ricordo ke marca mi arriva martedì e poi vi dico :)
paulgazza
10-07-2007, 11:39
giusto un'immagine (da un test a caso, ma i risultati sono simili anche con altri test) a supporto della tesi FW >>> USB:
http://www.xbitlabs.com/images/storage/wd-mybookpro/fc5.png
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.