View Full Version : Compilare kernel low-latency
Come da topic vorrei ricompilare il kernel e forgiarne uno che sia low latency , e le guide che ho trovato sono generiche,volecvo una guida che mi dicesse come far si che il kernel compilato sia low latency.
Inoltre volevo chiedervi se si trovano in rete kernel low latency gia' compilati (cosi da lavorare direttamente su quelli )e se si trovano kernel compilati per macchine specifiche (ho un dell 1501 ).
fsdfdsddijsdfsdfo
16-06-2007, 14:54
http://ubuntustudio.org/
su ubuntu fiesty c'è nei repos...
phoenixbf
16-06-2007, 15:33
su ubuntu fiesty c'è nei repos...
quale e' il repo??
sono interessato alla cosa...
cosa serve il kernel low latency?
cosa serve il kernel low latency?
Un kernel low latency a quanto ne so serve quando fai uso di applicazioni che richiedono un tempo di risposta molto basso.Esistono pure kernel real time per fare un esempio che in operazioni critiche danno una affidabilita' maggiore.
Di solito nell'ambito desktop (ed e' il mio caso ) e' fondamentale quando ad esempio dsi usa per registrazioni musicali.
Quello che io non ho ben compresosono gli svantaggi.
Presumo che ve ne siano dal fatto che altrimenti tutte le distro ultilizzarebbero kernel low latency.
su ubuntu fiesty c'è nei repos...
Dove esattamente?
Cmq navigando sul sito di Debian avevo letto che anche loro dovrebbero avere kernel di vario genere compilati.
Il problema e' sapere dove trovarli.
Possibilemnte preferirei fosse uno degli ultimi kernel, ovvero della serie 2.6.21.xx
fsdfdsddijsdfsdfo
16-06-2007, 15:47
Un kernel low latency a quanto ne so serve quando fai uso di applicazioni che richiedono un tempo di risposta molto basso.Esistono pure kernel real time per fare un esempio che in operazioni critiche danno una affidabilita' maggiore.
Di solito nell'ambito desktop (ed e' il mio caso ) e' fondamentale quando ad esempio dsi usa per registrazioni musicali.
Quello che io non ho ben compresosono gli svantaggi.
Presumo che ve ne siano dal fatto che altrimenti tutte le distro ultilizzarebbero kernel low latency.
si rinuncia ad una rigida struttura di permessi e gestione delle risorse portando a dei decrementi prestazionali su una media di uso.
AnonimoVeneziano
16-06-2007, 16:22
Un kernel low latency a quanto ne so serve quando fai uso di applicazioni che richiedono un tempo di risposta molto basso.Esistono pure kernel real time per fare un esempio che in operazioni critiche danno una affidabilita' maggiore.
Di solito nell'ambito desktop (ed e' il mio caso ) e' fondamentale quando ad esempio dsi usa per registrazioni musicali.
Quello che io non ho ben compresosono gli svantaggi.
Presumo che ve ne siano dal fatto che altrimenti tutte le distro ultilizzarebbero kernel low latency.
Per dirla breve gli svantaggi sono questi :
Per fare in modo che il kernel sia "low latency" in pratica si rende il kernel interrompibile in certi punti predeterminati di codice (di norma il kernel non è interrompibile e un processo del kernel occupa la CPU fino a che non finisce completamente di essere eseguito o decide di interrompersi) . Così se il kernel vede che , al momento in cui arriva in questi punti "interrompibili" , ci sono processi che richiedono attenzione, fa eseguire questi processi che , una volta finito il loro quanto di tempo per l'esecuzione ridanno il potere in mano al kernel.
Questo appunto riduce la latenza del sistema , in quanto le applicazioni possono interrompere l'esecuzione del kernel, però il kernel avrà un Throughput più basso (insomma, girerà un pochino più lentamente per dirla breve) , è per questo che il low-latency non è il default, infatti su un Server , dove la latenza è meno importante, una soluzione non low-latency da maggior potenza elaborativa grezza.
Ciao
manfredi90
16-06-2007, 19:26
Quoto ubuntustudio che ha di defoult il kernal LL... grazie a questo ho visto su un pc relativamente scarso l'elaborazione simultanea di 3 tracce audio wav di un centinaio di mb l'uno e contemporaneamente la registrazione di una quarta;)
Per il resto se non sbaglio si trova nei repository universe... credo quindi che si possa direttamente apt-gettare o direttamente da synaptic;)
Per dirla breve gli svantaggi sono questi :
Per fare in modo che il kernel sia "low latency" in pratica si rende il kernel interrompibile in certi punti predeterminati di codice (di norma il kernel non è interrompibile e un processo del kernel occupa la CPU fino a che non finisce completamente di essere eseguito o decide di interrompersi) . Così se il kernel vede che , al momento in cui arriva in questi punti "interrompibili" , ci sono processi che richiedono attenzione, fa eseguire questi processi che , una volta finito il loro quanto di tempo per l'esecuzione ridanno il potere in mano al kernel.
Questo appunto riduce la latenza del sistema , in quanto le applicazioni possono interrompere l'esecuzione del kernel, però il kernel avrà un Throughput più basso (insomma, girerà un pochino più lentamente per dirla breve) , è per questo che il low-latency non è il default, infatti su un Server , dove la latenza è meno importante, una soluzione non low-latency da maggior potenza elaborativa grezza.
Ciao
Quindi se ho un dualcore, e il sistema e' ridotto all'osso con solo i programmi audio che mi servono a girare, il low latency non e' tanto determinante (visto che ho due cpu, ed i processi a girare sono solo quelli indspensabili per far funzionare il sistema,+ il programma specifico)?
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.