View Full Version : Che palle le incompatibilità OS X - Windows
Ieri, finita di scrivere la mia tesina di maturità di 33 pagine, decido di farla stampare e rilegare da un negozio specializzato. Avendo scritto la tesina con Pages, decido di esportare il tutto in pdf in modo tale da renderla leggibile dai sistemi Windows.
Pensavo che non ci fossero problemi tra le versioni di Acrobat per OS X e Windows, ma ahimè mi sono dovuto ricredere. Tutti gli apostrofi in Helvetica corsivo non vengono letti dalla versione Windows, piazzando al loro posto dei bei quadratini. Risultato? Metà lavoro da ri-sistemare.
Lo scopo di questo topic? Nulla, solo condividere le mie disgrazie.
LostSoul
16-06-2007, 11:50
Nei PDF c'è la possibilità di includere i font di cui si fa uso in modo da evitare problemi di compatibilità o mancanza del font.
Su mac non ho mai avuto la necessità di farlo ma immagino che in qualche modo lo si faccia.
Ciao.
Scusa la domanda.... Perchè non esporti un .doc?
Io faccio così con i documenti di lavoro che gestisco a casa....
Incompatibilità? Se tiriferisci a windows di sicuro si. I file di pages non li legge. Tu i .doc li leggi, li modifichi, li esporti in .doc che un utente win, a sua volta, può leggere.
Se si parla di excel bisogna aspettare iwork 08.
Hola.
greffiotribe
16-06-2007, 13:20
Ma il pdf non è "universale"?
Come lo si vede dovrebbero vederlo tutti, come un'immagine per intendersi....
Scusa la domanda.... Perchè non esporti un .doc?
Perché il *.doc sputtana metà impaginamento.
@greffiotribe: anch'io pensavo che il pdf fosse universale :(
Il pdf È universale, mille volte più del doc.
Ormai sono 4 anni che faccio design, in copisteria ho sempre portato i pdf e l'unica volta che ho avuto problemi di font è stato perché avevo modificato un pdf per alleggerirlo al massimo... ed evidentemente si era mangiato via la parte col font.
Tu il pdf come l'hai fatto? Esporta come pdf, oppure Stampa > salva come pdf?
Esporta come pdf. Che sia stata quella la causa?
LostSoul
16-06-2007, 15:17
A quanto pare per mac non sembra essere così semplice.
All fonts in the PDF must be embedded.
This is often easier said than done. Adobe products and many others assume a set of "built-in" fonts will be available and therefore tend to not embed those.
Forcing that embedding can be a challenge.
Mulitple embeddings of individual fonts is a common cause of printing issues. This can result from combining PDFs without consolidating fonts. It is a frequent and unfortunate side-effect of the Quartz PDF system of Mac computers.
All transparencies must be flattened
For many applications this means going through an intermediate Postscript file or making the PDF as Acrobat 4.0 compatibility level.
For distribution, all author-produced PDFs be made with Adobe products.
A drawback of Adobe's Acrobat is its cost. There are numerous free ways to make PDFs but unfortunately there have been compability issues with some PDFs made by nearly all free methods.
Usando font come Times New Roman, Helvetica, Courier, Symbol, e Zapf Dingbats non si dovrebbero avere problemi.
Ciao.
Eh, io ho usato Helvetica. Eppure...
Il problema è che su OS X, anche dentro Acrobat, il pdf si vede bene...
greffiotribe
16-06-2007, 16:06
Adesso mi verranno mille pare... ma sei proprio sicuro?
Io l'ho sempre dato per scontato e quindi ho sempre creato e diffsuo pdf senza pormi problemi...
Ora mi tocca guardarmeli con vmware ogni volta?
Purtroppo per esperienza devo dire che i pdf sono tutt'altro che universali... molto piu' portabili di altri formati, ma ancora lontani dalla perfezione. Tante volte mi e' capitato di avere problemi di visualizzazione o di stampa a seconda del sistema operativo e dei programmi utilizzati per aprirli.
greffiotribe
16-06-2007, 17:40
@prome
Non è che potresti allegare un pdf che ti fa questo scherzo? Vorrei provare.....
Si, potrei. Ma se tu hai un Mac lo vedi normalmente :D
greffiotribe
17-06-2007, 10:09
Ho anche un pc windows e windows su vmware!
Pensa che io invece sto scrivendo la tesi di laurea su pc con latex
E win ha ben deciso di sputtanarsi i charset di sistema, ergo non vedo più accenti :)
E cercando in internet non son riuscito a trovare una singola idea per sistemare al cosa.
Non basta l'incompatibilità tra piattaforme diverse, bisogna anche aggiungere le paturnie del sistema stesso :/
Pensa che io invece sto scrivendo la tesi di laurea su pc con latex
E win ha ben deciso di sputtanarsi i charset di sistema, ergo non vedo più accenti :)
E cercando in internet non son riuscito a trovare una singola idea per sistemare al cosa.
Non basta l'incompatibilità tra piattaforme diverse, bisogna anche aggiungere le paturnie del sistema stesso :/
Per evitare questo problema devi salvare il file in unicode utf-8 su qualsiasi editor che utilizzi, non è un problema di win o os x ma dell'editor usato e dal formato che utilizza per la rappresentazione dei caratteri. Oppure non usare le lettere accentate ma \` per far gli accenti, questa solizione però è deprecata ormai, meglio la prima.
Valhalla
19-06-2007, 08:27
Perché il *.doc sputtana metà impaginamento.(
Quoto... Se esporti in file word, non solo ti sputtana l'impaginamento, ma il documento diventa irriconoscibile. C'è anche un altro problema col pdf.. Che se viene fatto da Pages e letto su win (con acrobat) le pagine che hanno un grafico o un'immagine presentano un carattere più scuro del normale. La soluzione che ho adottato io per la mia tesi è creare il pdf, e poi con un flusso di automator sganciare le pagine pdf in immagini e poi riallacciarle in un pdf. Un po macchinoso ma il risultato finale è perfetto.
greffiotribe
19-06-2007, 09:10
sentito questo non userò più pages... neanche mi stava troppo simpatico.
Non posso permettermi questi problemi di visualizzazione.
Assurdo.
Bah, per me questo non è un motivo per abbandonare Pages. Lo ritengo sempre superiore a Word.
Dovresti provare a salvare il file in PDF-X, che dovrebbe essere la versione più "standard" ed affidabile del PDF. Include i font ed esclude caratteristiche presenti solo in alcune versioni del PDF.
Ogni nuovo Acrobat ha una versione del PDF differente, non retrocompatibile.
La Apple ha la sua versione non compatibile al 100% con quella Adobe: ad esempio ha la gestione delle trasparenze da più tempo (una volta i PDF non le gestivano, credo) ma gli manca il supporto a cose strane tipo scripting, filmati, ecc.
E' verò, però, che a volte, NONOSTANTE TUTTO, ci sono problemi di font. Forse è per come sono codificati tra Mac e Win. Non saprei...
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.