View Full Version : Overclock E6600 e temperature: aiuto per favore!!!
raffaele1978
16-06-2007, 09:44
Ciao a tutti, la mia configurazione è quella in firma.
Sto provando a overcloccare il mio procio e, dopo avere letto la guida, ho impostato in prima battuta l'fsb a 333mhz portando così la frequenza a 3,0Ghz.
Adesso, mi chiedo: quale è la temperatura che devo controllare? Quelle dei due core o quella della cpu? E a quanto dovrebbero stare in deault?
Un'altra cosa: non riesco ad avviare TAT perchè mi da errore.
Come mai?Quali altri programmi utilizzo?Smart guardian?Lo stesso CoreTemp?
Grazie
Coretemp è come TAT, mentre smart offre rilevazioni termiche relative all'his, quindi è diverso....
raffaele1978
16-06-2007, 10:27
Ho portato la frequenza a 3Ghz, avviato Orthos in modalita small per testare solo la cpu, ma poco dopo ho dovuto interromepere perchè le temperature si erano fatte eccessive e ho sentito un beep provenire dl case.
In idle, guardano, Core Temp i due core stanno intorno ai 48-50°.
Sono eccessive, vero?
raffaele1978
16-06-2007, 10:59
60° in idle o in full load?
MuckLuck
16-06-2007, 11:06
60 in idle hai qualche problemino, vedi se hai messo bene la pasta termica...
60° in full vanno bene, ma non più di quello però.....
raffaele1978
16-06-2007, 11:08
60 in idle hai qualche problemino, vedi se hai messo bene la pasta termica...
60° in full vanno bene, ma non più di quello però.....
No, non ho 60° in idle, ma 48°-50° sempre in idle.
Sono troppi? Come temperatura di sistema Smart Guardian mi segnala 42°.
ombra666
16-06-2007, 11:38
conta che la rottura la hai a 75 mi pare (75 di core, non his) :)
io farei un pensierino ad un dissi migliore di quello stock intel, veramente penoso :fagiano:
raffaele1978
16-06-2007, 11:39
conta che la rottura la hai a 75 mi pare (75 di core, non his) :)
io farei un pensierino ad un dissi migliore di quello stock intel, veramente penoso :fagiano:
Quale dissi mi consiglieresti?
Zalman 9500 o 9700, poi c'è il freezer 7, + economico ma in ogni caso molto + efficace dello stock...
raffaele1978
16-06-2007, 11:43
Zalman 9500 o 9700, poi c'è il freezer 7, + economico ma in ogni caso molto + efficace dello stock...
chi produce il freezer?
ombra666
16-06-2007, 11:43
conta che la rottura la hai a 75 mi pare (75 di core, non his) :)
io farei un pensierino ad un dissi migliore di quello stock intel, veramente penoso :fagiano:
mi correggo, 80/85 gradi per la rottura ;)
Zalman 9500 o 9700, poi c'è il freezer 7, + economico ma in ogni caso molto + efficace dello stock...
con lo zalman 9700 mi trovo bene, peccato per il costo eccessivo :stordita:
Io ho già preso a 4 euri l'adattatore per il 7000 in signa...
Appena passo a 775 ce lo piazzo su..
Non ho mai badato a spese per il pc, ma perchè buttare al vento 750g di rame con una bella ventolozza da 92 e spendere 60 euri per un altro dissy? :D
raffaele1978
16-06-2007, 11:48
Il freezer 7 è compatibile con la mia mobo?
raffaele1978
16-06-2007, 11:49
Io ho già preso a 4 euri l'adattatore per il 7000 in signa...
Appena passo a 775 ce lo piazzo su..
Non ho mai badato a spese per il pc, ma perchè buttare al vento 750g di rame con una bella ventolozza da 92 e spendere 60 euri per un altro dissy? :D
Scusa ma non ho capito quello che voui dire:confused:
raffaele1978
16-06-2007, 11:56
Che ne pensate di questo acquisto?http://www.hrw.it/default.asp?chPay=20&chV=1395&cmd=showCart
Intendevo dire che il dissy che ho in firma si adatta al skt 775 con un semplice adattatore da 4 euri, per cui dopo aver impiegato il dissi in questione su skt 478 e 939 lo porto anche su 775... Tutto qua..:D
Il link è vuoto...
ombra666
16-06-2007, 12:13
Io ho già preso a 4 euri l'adattatore per il 7000 in signa...
Appena passo a 775 ce lo piazzo su..
Non ho mai badato a spese per il pc, ma perchè buttare al vento 750g di rame con una bella ventolozza da 92 e spendere 60 euri per un altro dissy? :D
:asd: io mi terrò lo zalman finchè potrò... :D
Che ne pensate di questo acquisto?http://www.hrw.it/default.asp?chPay=20&chV=1395&cmd=showCart
ci hai linkato il carrello :D
No, il carrello vuoto...:D
ombra666
16-06-2007, 12:18
No, il carrello vuoto...:D
si, quello :D :asd:
raffaele1978
16-06-2007, 12:26
Tranqui, ora edita...;)
Scusate, provvedo subito.
ombra666
16-06-2007, 12:53
Scusate, provvedo subito.
Ecco, ditemi la vostra http://www.hrw.it/default.asp?cmd=showCart
:mbe: :stordita:
di nuovo il carrello vuoto :D
linkaci la pagina del prodotto! ;)
No raga, per editare intendevo rimuoverlo, non è ammesso dal regolamento...
raffaele1978
17-06-2007, 14:15
Editato!
Scusate!:D
raffaele1978
17-06-2007, 14:21
Domani vado ad acquistare una pasta termica come si deve e la applico sulla cpu.
Quanti gradi pensi che possa recuperare?
Dipende da quella corrente e soprattutto da come la metti...:)
raffaele1978
17-06-2007, 14:26
Dipende da quella corrente e soprattutto da come la metti...:)
Con quella corrente (che è poi quella che ho trovato sul dissi stock), ho pasticciato un poco, nel senso che prima per sbaglio l'ho toccata con le mani e poi tolto e messo 2-3 volte il dissi prima di agganciarlo definitivamente:eek:
Come mi consigli di procedere per togliere la vecchia pasta e mettere la nuova?
Bagni dello scottex con alcool o solvente per unghie e lo strofini sull'his fino a farlo 1 specchio...
Poi applichi 1 strato SOTTILISSIMO di nuova pasta sull'his tirato a lucido, mettendone un chicco di riso al centro e spalmandone verso l'esterno..
I segreti sono 2:
1) TIrare a lucido l'his quando rimuovi la vecchia pasta
2) Applicare meno pasta possibile, lo strato deve essere sottilissimo ma uniforme.
La pasta serve solo ad occludere i micropori presenti sulla superficie dell'his; se quest'ultimo fosse utopicamente regolare, la pasta non servirebbe neppure...;)
raffaele1978
17-06-2007, 14:44
Bagni dello scottex con alcool o solvente per unghie e lo strofini sull'his fino a farlo 1 specchio...
Poi applichi 1 strato SOTTILISSIMO di nuova pasta sull'his tirato a lucido, mettendone un chicco di riso al centro e spalmandone verso l'esterno..
I segreti sono 2:
1) TIrare a lucido l'his quando rimuovi la vecchia pasta
2) Applicare meno pasta possibile, lo strato deve essere sottilissimo ma uniforme.
La pasta serve solo ad occludere i micropori presenti sulla superficie dell'his; se quest'ultimo fosse utopicamente regolare, la pasta non servirebbe neppure...;)
Per his cosa intendi: la superficie della cpu?
Una cosa: Smart Guardian mi dice che la temperatura del sistema è 45° e me lo segnala in rosso: mi devo preoccupare?
SI, per his intendo quello...
NOn preoccuparti per la temp, oltre una certa soglia tutti i valori vanno in rosso... Anche il vdimm diventa rosso a 3v, ma di certo chi ha UTT o BH-5 come me, deve per forza alimentarle oltre la soglia del rosso...
raffaele1978
17-06-2007, 14:49
SI, per his intendo quello...
NOn preoccuparti per la temp, oltre una certa soglia tutti i valori vanno in rosso... Anche il vdimm diventa rosso a 3v, ma di certo chi ha UTT o BH-5 come me, deve per forza alimentarle oltre la soglia del rosso...
Quindi non mi devo preoccupare del rosso sulla voce sisyem, giusto?
C'è un limite massimo?
No, non c'è, il rosso serve solo ad indicare che si sta superando il livello ottimale, tutto qua...
è come la tacchetta dei 50 Km/h segnata in rosso sul tachimetro delle auto, per indicare che si sta superando il limite di velocità previsto in centro abitato...:p
raffaele1978
17-06-2007, 14:55
No, non c'è, il rosso serve solo ad indicare che si sta superando il livello ottimale, tutto qua...
è come la tacchetta dei 50 Km/h segnata in rosso sul tachimetro delle auto, per indicare che si sta superando il limite di velocità previsto in centro abitato...:p
Compreso, grazie!:D
raffaele1978
17-06-2007, 15:00
Volendo postare qualche immagine, come faccio?
raffaele1978
17-06-2007, 19:55
imageshack....
Qual'è il procedimento esatto?
fai un giro nella sezione modding, lì spiega molto bene come uppare le immagini...
raffaele1978
17-06-2007, 20:03
Ok,grazie.
Un'altra domanda: ho provato a far funzionare TAT, ma mi da errore.
Come mai secondo te?
La DFI vuole il suo smartguardian... Prova coretemp...;)
raffaele1978
18-06-2007, 14:01
Allora, oggi ho comprato una nuova pasta (Cooler Master Premium) e l'ho applicata, ottenendo il seguente rilsultato: con lo sportello laterale tolto, la temperatura in idle si aggirava intorno ai 37°-38° di media, mentre con il pannello montato la temperatura era di 43°-44° di media.
Adesso, coniserato che fa un caldo infernale, sopratutto nella mia stanza, credo che le temperature siano nella media.
Voi che dite?
Se volessi comprare una ventola aggiuntiva, quale mi consigliste?
Grazie!:)
raffaele1978
19-06-2007, 12:40
Allora, oggi ho acquistato e monatto una ventola posteriore da 12cmx12cm (Coolermaster Ultra Silent) e devo dire che la situazione è migliorata sensibilmente perchè ho guadagnato 5°
Adesso ho una ventola frontale, una posteriore e...che dite, ne compro una laterale?
Puoi evitarla...
Se si mettono troppe ventole di in, quella posteriore avrà difficoltà nell'espellere un quantitativo eccessivo d'aria, specie se si tratta di una ventola con regime di rotazione estremamente basso, come quella che hai te...
raffaele1978
19-06-2007, 12:45
Puoi evitarla...
Se si mettono troppe ventole di in, quella posteriore avrà difficoltà nell'espellere un quantitativo eccessivo d'aria, specie se si tratta di una ventola con regime di rotazione estremamente basso, come quella che hai te...
Ok, allora penso di essere a posto così:)
Un'altra domanda: quale programma è migliore per monitorare le ventole?
Di solito il software in dotazione con la mobo va + che bene, in alternativa speed fan...
raffaele1978
19-06-2007, 14:22
Considerata una frequenza della cpu di 3Ghz, è meglio impostare 375(fsb)x8 (molti) oppure 333x9.
Io ho optato per la prima soluzione, perchè voglio far lavorare le ram quanto più vicine alla loro frequenza nativa.
Che dite, ho fatto bene?
Cosa cambia, se cambia qualcosa, fra i due parametri?
Hai fetto bene, meglio un fsb + alto e molty + basso...
raffaele1978
19-06-2007, 14:42
Ok, grazie.
Penso di avere risolto il problema delle temperature: adesso in idle, non supero i 40°, mentre in full non supero i 65°:)
Che ne pensi?
Se calassi ancora un po' il full male non sarebbe, ma viste le temp di questi giorni direi che siamo nella norma...
raffaele1978
19-06-2007, 14:51
Ho un dubbio: la ventola posteriore che ho montato mi pare che getti aria all'interno del case e non all'estrno.
Dovrebbe avvenire il contarrio, giusto?
raffaele1978
22-06-2007, 11:05
Qualcuno mi potrebbe dire per favore perché se la frequenza reale attuale di clock è 3Ghz (375x8), Core Temp ed Orthos mi segnalano 3,38Ghz (423x8)?:mbe:
Grazie!
raffaele1978
22-06-2007, 14:40
Hai speed step attivo?
No, credo di averlo disattivato.
Lo si disattiva abilitando lìopzione che blocca il moltiplicatore, giusto?
raffaele1978
24-06-2007, 16:45
Hai C1E support da bios?
Disabilitato pure quello
Sei sotto vista o XP? cpu-z che dice?
raffaele1978
25-06-2007, 11:18
Sei sotto vista o XP? cpu-z che dice?
Xp e Cpu-z mi riporta 3,0Ghz
L'importante è cpu.z, lascia perdere tutto il resto...
raffaele1978
25-06-2007, 14:19
L'importante è cpu.z, lascia perdere tutto il resto...
Ok, grazie!:)
raffaele1978
26-06-2007, 23:00
Secondo voi, mettere una ventola laterale servirebbe a guadagnare qualche altro grado?
ombra666
26-06-2007, 23:25
Secondo voi, mettere una ventola laterale servirebbe a guadagnare qualche altro grado?
a questo punto non è tanto il numero di ventole che fa la differenza, ma come sono disposte ;) prova a fare esperimenti, aggiungi ventole/modifica immissione o espulsione, ricorda cmq che è meglio se l'aria espulsa è maggiore dell'aria immessa ;)
keeper182
28-06-2007, 20:15
Scusate se vi interrompo, ho finalmente montato l'E6600 anche sul mio pc (ASUS Commando con Scythe Infinity, 2Gb DDR2 Corsair, 2 HD Sata, ATI x1950pro) e ho regolato FSB a 311 x 9 (quasi 2800Mhz).
Con Asus Probe II mi indica la cpu a 46° in idle e mi segnala errore FSB Termination a 1,41 V.
Mi intendo poco di ste cose, vuol dire che è alto come voltaggio?
Aprendo Intel TAT, in full load entrambi i processori il primo mi arriva a 62° e l'altro a 60°.
Va bene che in sti giorni fa caldo, ma non è alta come temperatura? Non dovrebbe essere massimo 61° circa per un E6600?
Grazie
Diciamo che 6 al limite...
Il case è ben areato? Non hai mica ecceduto con la pasta...?
keeper182
03-07-2007, 11:43
Proverò a rimontare il dissi. Il case è ben areato, è uno Tsunami Thermaltake, tra l'altro le ventole vanno sempre a manetta... Conoscete un buon programmino semplice per gestire le ventole (dato che sono tutte collegate alla mobo)?
Grazie
Con asus probe in dotazione con la mobo dovresti riuscire...
keeper182
03-07-2007, 23:05
Son 3 giorni che smanetto anche con Asus Probe, ma proprio non ho capito come poterle regolare. L'unica cosa che posso settare per le ventole è il livello di allarme!
Con il software in dotazione puoi di solito regolarne massimo 3, ossia quella della cpu, quella del chipset (se presente) e solo un'altra destinata all'areazione del cabinet...
Ecco perchè esistono rehobus e ventole silent...
rayman2007
13-07-2007, 10:00
i 60.1° di thermal specification ke riporta l'Intel x il E6600 si riferiscono alla temperatura limite tra HIS (la copertura del procio) e l'esterno, no ai 2 core interni.
Quindi attiva nel bios il PECI, cosi che la temperatura del his rilevata da everest o altri programmi sia minore dei 2 core rilevati da TAT o sempre da everest e similari; perke i 2 core devono avere x forza una temperatura maggiore dell'heat spreader.
Di conseguenza leggendo sul sito della intel i 60.1° si riferisce a quella temp nn ai 2 core, quindi se CPU o processore rilevati da altri prog arriva a 60° i 2 core possono arrivare anche a 70° ed oltre.
Ricorda di attivare il PECI in cpu configuration, perke gestisce anke la ventola della cpu, anke se tiene attivato cpufan su performance mode vedrai come me ke (ho il 9500) te la fa andare in idle al minimo 1400rpm.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.