View Full Version : Raffreddamento PC
Gli HD del mio PC normalmente raggiungono la temperatura di 50 °C, la CPU arriva fino a 70 °C e il case diventa caldo: queste temperature mi sembrano un po' alte.
Questo è uno schema del PC, in cui ho cercato di mantenere le proporzioni dei vari elementi:
http://img523.imageshack.us/img523/1333/pcrz8.th.jpg (http://img523.imageshack.us/my.php?image=pcrz8.jpg)
Per risolvere il problema ho provato a togliere la ventola blu, poi ho eliminato le 2 staffe per le schede di espansione in alto (immediatamente sotto la scheda video) mettendo al loto posto delle moscaiole con fori di 0,4 cm, in entrambi i casi però il risultato non è cambiato.
Potrei migliorare la situazione, se togliessi la restante staffa e spostassi l'HD in alto dove era la ventola blu e quello in basso nello spazio libero immediatamente sopra in modo da poterlo mettere non ribaltato e avere l'aria della ventola rossa sul dissipatore dell'HD?
Potrebbe essere utile mettere delle piccole ventole agli HD?
Ci sono altre possibili soluzioni?
Negli ultimi giorni il PC si è bloccato per 5 volte (freccia del mouse e tastiera bloccata: persino i LED delle maiuscole), presuppongo a causa della temperatura elevata.
Prima del blocco ho sentito un rumore.
Provando subito a riavviarlo si è nuovamente bloccato e soltanto dopo aver aspettato qualche minuto con il case aperto e un ventilatore puntato dentro al case è ripartito.
La temperatura della stanza è 32-34 °C.
La ventola anteriore è di 8 cm a 12 V e 0,18 A e quella dell'alimentatore è di 8 cm a 12 V 0,15 A.
Ho provato a spostare l'HD in alto al posto della ventola blu che adesso ho tolto, però la situazione non è cambiata.
Esistono ventole, anche piccole, da poter mettere vicino agli HD avendo a disposizione una larghezza di 3'' 1/2, da come si nota nello schema allegato?
lordbertus
18-06-2007, 19:52
Con cosa rilevi le temperature?
Secondo me non riesci ad espellere aria calda dal case, serve una ventola in espulsione, magari sopra la scheda video. Di solito sotto l'alimentatore i case hanno una griglia forata per aggiungerci una ventola, il tuo non ce l'ha?
matthi88
18-06-2007, 21:46
Secondo me non riesci ad espellere aria calda dal case, serve una ventola in espulsione, magari sopra la scheda video. Di solito sotto l'alimentatore i case hanno una griglia forata per aggiungerci una ventola, il tuo non ce l'ha?
quoto.... almeno,dallo schema non si vedono ventole in estrazione... metti qualche ventola che butta fuori l'aria calda,così da avere un riciclo nel case.. altrimenti,come nel tuo caso, si stagna dentro e pian piano si riscalda con il conseguente aumento generale delle temperature
Le temperature degli HD le rilevo tramite HDD Health, quelle della scheda madre e della CPU tramite SIV (Sytem Information Viewer) fornito insieme alla schema madre.
Purtroppo il mio case non ha la possibilità di aggiungere ventole sul retro, per provare a migliorare la situazione ho infatti tolto due staffe sotto la scheda video protette da moscaiole; dopo questa modifica non ho notato variazioni di rilievo, però ho fatto bene o ho fatto male a togliere le staffe?
Ho fatto un'ulteriore prova: ho spostato l'HD in basso nell'alloggiamento immediatamente sopra mettendolo non capovolto, però la situazione non è cambiata nemmeno così.
Da quello che ho capito non ci sono cassetti per HD da 3,5 pollici con le ventole di raffreddamento posteriori per avere uno spostamento d'aria orizzontale: gli unici cassetti da 3,5 sono con le ventole che spostano l'aria in verticale.
Se provassi a mettere i componenti così potrei ottenere un miglioramento?
[img=http://img144.imageshack.us/img144/9108/pc1gd8.th.jpg] (http://img144.imageshack.us/my.php?image=pc1gd8.jpg)
Avere l'HD e le 2 unità ottiche a contatto potrebbe portare problemi nonostante il cassetto di raffreddamento per l'HD?
I due cd/dvd a contatto non sono il massimo, prova a vedere se la ventola dell'alimentatore riesce a fare un po' di flusso e rinfrescarli.
Io qualche anno fa, quando non avevo ventole, ogni anno cuocevo un cd-rom, normalmente il più in alto, :rolleyes: al secondo cd rotto ho capito che serviva aria :stordita: ; il cassettino per l'hd dovrebbe andare bene; se però ha due ventoline da 40mm prepaprati perchè normalmente fanno un casino
non indifferente :mad: .
Comunque il problema rimane il case; a mio parere va cambiato; un buon case equivale per il raffreddamento a metà lavoro :) .
solidguitarman
21-06-2007, 09:07
Quoto tutti e soprattutto iciomn, avendo ben presente come è fatto il tuo case (in ufficio un pc ha un case simile con alimentantore montato in verticale proprio di fronte alla cpu :banned: ) ti consiglio vivamente di cambiarlo, magari con un COOLERMASTER ELITE 330 a 35€, non l'ho avuto, ma on line ne parlavano bene, ha già di serie una ventola da 12cm dietro e eventualmente puoi metterne un'altra sul frontale per raffreddare gli hd.
Se pensi che una ventola buona costa più di 10 euro, penso che fare il trasloco in un case nuovo e progettato meglio valga assolutamente la pena.
Intanto togli la ventola del dissipatore e puliscilo bene, nel caso non lo facessi da un po', poi pensa seriamente al trasloco...;)
Facci sapere cosa decidi... ciao.
Grazie per i consigli, prima di cambiare case ci penserò ancora un po'.
Intanto ho pensato di sostituire i cavi ATA piatti degli HD, delle unità ottiche e del floppy con cavi ATA tondi in modo di migliorare l'ordine e la circolazione d'aria all'interno del case.
L'apertura frontale nell'alloggiamento sotto al floppy può provocare problemi?
Non vorrei che la ventola frontale aspirasse oltre all'aria fresca esterna dal basso anche l'aria calda del case tramite questa apertura. :confused:
Dall'ultimo messaggio sono successe diverse cose al mio PC che non mi hanno permesso di poter scrivere qui sul forum, ma partiamo dall'inizio...
Per risolvere il problema della temperatura ho sostituito i cavi ATA piatti degli HD, delle unità ottiche e del floppy con cavi ATA tondi in modo di migliorare l'ordine e la circolazione d'aria all'interno del case, con una spesa totale di 30 € :cry:, comunque ho pensato che posso comunque riusarli anche con un futuro case :); tuttavia la temperatura della CPU è rimasta a 70° C e quella degli HD a 50 °C con picchi di 55 °C (non so se sarebbe potuta aumentare ulteriormente, perché appena raggiungevo i 55 °C aprivo il coperchio laterale per evitare problemi), intanto continuavano i blocchi del PC, accompagnati da rumori che mi davano l'impressione che l'HD si fermasse e poi ripartisse, pensai subito a fare un backup, poi però ho sempre rimandato per mancanza di tempo (l'ultimo risale a 3 anni fa).
Dopo ho provato a dare un'occhiata alla polvere accumulata nell'alimentatore (ventola, dissipatore, contenitore), non era tanta comunque ho dato una pulitina, dopo ho verificato il dissipatore della CPU, qui tra la ventola e il dissipatore c'era un pezzo unico di polvere compatta di qualche mm e il dissipatore completamente pieno di polvere: è incredibile come abbia fatto a riempirsi di polvere in così poco tempo dopo la mia ultima pulizia.
Dopo ho riavviato il PC per fare la prova, dopo circa 1 ora, la temperatura ovviamente non era ancora elevata e il PC si blocca con gli stessi rumori.
Riavvio, ma non riparte: si blocca all'avvio di Windows.
Lo lascio raffreddare per un po' e si riblocca dopo il BIOS quando carica il loader per la scelta del sistema operativo da avviare.
Questa volta lo lascio spento per diverse ore, quando lo riaccendo la situazione non è cambiata, non so perché mi viene in mente di visualizzare i dettagli del BIOS e nella riga dell'HD dei dati mi appare scritto: "Not detected" :cry: :cry:
Provo a verificare se i cavi ATA degli HD sono inseriti correttamente: sembra di sì, però per sicurezza li stacco e li riattacco.
Riacceso il PC questa volta il sistema operativo parte, però il BIOS dice ancora che l'HD dei dati è "Not detected" e perciò non si vede nemmeno da Windows, dopo qualche minuto si blocca nuovamente Windows.
Allora provo a invertire i cavi ATA, ma il BIOS continua a dire che l'HD dei dati è "non rilevato", perciò escludo che il problema sia dovuto ai cavi e capisco che dipende dall'HD e che ormai non è più recuperabile nemmeno con programmi di recupero dati, perché il BIOS non vede nemmeno l'HD. :cry: Solo avessi fatto il backup. :doh: :muro:
Decido di comprare 2 nuovi HD prima che anche l'altro HD si rompa.
Appena comprati provo a recuperare i pochi dati che si trovano sull'HD del sistema operativo, però ogni tanto il vecchio HD si blocca, comunque da questo disco riesco a recuperare tutto.
Purtroppo rimane l'HD più importante: quello con i dati. :cry:
Monto entrambi i nuovi HD, tuttavia dopo un po' si ripresentano nuovamente gli stessi problemi: blocco e rumori.
A questo punto ho un intuizione: e se il problema non fosse dei cavi ATA ma dei cavi di alimentazione? Infatti i problemi si erano verificati sempre con gli HD che erano stati collegati allo stesso cavo. Ho provato a toccare il cavo di alimentazione e ho sentito chiaramente che l'HD si accendeva e si spegneva in base a come toccavo il connettore del cavo di alimentazione.
Collegando il vecchio disco di dati sono riuscito a recuperare il ***100%*** dei dati. :D :D
Adesso dopo la pulizia dell'alimentatore e del dissipatore della CPU e sostituiti i 2 HD Maxtor con altri 2 HD Maxtor la temperatura della CPU è passata da 70 °C a 60 °C e gli HD da 55 °C a 45 °C con picchi di 48 °C: non so se per merito della pulizia, dei nuovi HD o di entrambi.
Così la situazione è migliorata, tuttavia pensate possa essere ancora troppo alta la temperatura, in particolare per quanto riguarda gli HD?
HHD Health, il programma che uso per misurare la temperatura degli HD, visualizza un messaggio d'avviso se la temperatura supera i 45° C, perciò non verrei che gli HD potessero avere ancora problemi.
Per verificare se le temperature rilevate fossero corrette ho usato una sonda (risoluzione 1 °C e tolleranza +-1%), da queste misure ho potuto constatare che la temperatura degli HD era veramente quella mostrata dal programma, inoltre ho fatto altre misure in altri punti del case, questi sono i risultati:
HD 45÷48 °C
vicino alla ventola frontale 38 °C
vicino alla scheda video 38 °C
vicino all'alimentatore 42 °C
case esterno vicino all'alimentatore 42 °C
uscita dell'aria dalla ventola posteriore 42 °C
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1226008
Leggendo quel link mi accorgo che togliere le staffe per le schede di espansione non usate in teoria peggiora la situazione, anche se in pratica non ho notato differenze.
Inoltre sbaglio o anche l'apertura da 3,5'' frontale potrebbe peggiorare la situazione?
Forse l'unica possibilità rimasta per migliorare la situazione potrebbe essere quella di mettere una ventola in aspirazione nel vano anteriore da 5,25'', non vorrei però rischiare di avere più aria in ingresso che in uscita.
Ma le mie temperature sono ancora troppo alte?
Leggendo quel link mi accorgo che togliere le staffe per le schede di espansione non usate in teoria peggiora la situazione, anche se in pratica non ho notato differenze.
Inoltre sbaglio o anche l'apertura da 3,5'' frontale potrebbe peggiorare la situazione?
Forse l'unica possibilità rimasta per migliorare la situazione potrebbe essere quella di mettere una ventola in aspirazione nel vano anteriore da 5,25'', non vorrei però rischiare di avere più aria in ingresso che in uscita.
Ma le mie temperature sono ancora troppo alte?
L'idea alla base di tale soluzione è quella di creare all'interno del case un flusso d'aria diretto fronte-->retro
eliminando il più possibile i flussi ortogonali alla scheda madre e le sacche di aria calda nel case, le zone morte prive di ricircolo,
:read:
Se ho ben capito si devono evitare le aperture che non hanno una ventola in modo che l'aria entri tutta dal frontale del case ed esca dal retro, senza interferenze, facendo in modo che l'aria in ingresso non sia maggiore di quella in uscita.
Se ho ben capito si devono evitare le aperture che non hanno una ventola in modo che l'aria entri tutta dal frontale del case ed esca dal retro, senza interferenze, facendo in modo che l'aria in ingresso non sia maggiore di quella in uscita.
si l'idea è quella, ma niente di maniacale...
io la grata sul lato l'ho lasciata aperta...
comunque se la scheda video scalda parecchio le presterei attenzione :)
se sta sotto il procio soprattutto
Io ho adottato questi principi, però le temperature sono:
HD 45÷48 °C
vicino alla ventola frontale 38 °C
vicino alla scheda video 38 °C
vicino all'alimentatore 42 °C
case esterno vicino all'alimentatore 42 °C
uscita dell'aria dalla ventola posteriore 42 °C
Queste temperature sono troppo alte?
Altre possibili soluzioni, eccetto cambiare case?
La temperatura sopra la scheda video (dal lato opposto della GPU della scheda video) con la sonda ho visto che era 50 °C perciò ho provato a togliere l'unica staffa presente sopra alla scheda video e la temperatura è scesa a 38 °C, però soltanto nelle immediate vicinanze dell'apertura, infatti è sufficiente spostarsi spostarsi poco che la temperatura è di 50 °C.
La temperatura sopra la scheda video (dal lato opposto della GPU della scheda video) con la sonda ho visto che era 50 °C perciò ho provato a togliere l'unica staffa presente sopra alla scheda video e la temperatura è scesa a 38 °C, però soltanto nelle immediate vicinanze dell'apertura, infatti è sufficiente spostarsi spostarsi poco che la temperatura è di 50 °C.
per questo ci vuole un ricircolo corretto nel case...
meglio poche ventole piazzate ad arte e un case semivuoto che tante ventole
e un groviglio di fili...
in ogni caso guarda le temperature delle componenti, ad esempio con everest o speedfan, la temperatura dell'aria conta ma solo relativamente...
Come si nota nello schema che ho precedentemente inserito i cavi sono stati tutti raccolti nel vano da 5,25'' tra il masterizzatore e il FDD, perciò l'interno è tutto libero e i cavi ATA sono rounded.
Per quanto riguarda le temperature rilevate da SIV:
CPU 60÷65 °C
Sistema 50 °C
HD (entrambi) 45÷48 °C
Come si nota nello schema che ho precedentemente inserito i cavi sono stati tutti raccolti nel vano da 5,25'' tra il masterizzatore e il FDD, perciò l'interno è tutto libero e i cavi ATA sono rounded.
Per quanto riguarda le temperature rilevate da SIV:
CPU 60÷65 °C
Sistema 50 °C
HD (entrambi) 45÷48 °C
qualcosa sembrerebbe che l'hai guadagnata :)
Ma adesso le temperature sono sufficientemente basse?
Ho provato anche ad alzare di 2 cm il PC in modo da migliorare il flusso d'aria che passando dall'apertura sotto entra dentro al PC, tuttavia le temperature non sono cambiate.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.