View Full Version : [Official 3D] Jazz-Blues-Classica-Interpreti e interpretazioni[Video e Link inside]
Blaster_Maniac
16-06-2007, 00:17
I thread dedicati a questi generi, creati separatamente non sono mai sopravvissuti, lasciando lo spazio alla solita robbaccia metallara e dance. :asd::ciapet:
Col supporto di Wolfgang Grimmer che vedo è uno che la sa lunga sulla classica, e gli altri ferrati sul jazz, spero che almeno questo diventi più corposo.
Gli argomenti da trattare in questo topic sono quelli elencati nel titolo, i 3 grandi generi titolati, più gli esecutori e le esecuzioni, magari condite con link e video.
Data l'ora tarda mi preparo qualche punto di cui scrivere meglio domani.
Pianisti classici:
Kissin
Sultanov
Volodos
Pianisti Jazz:
Peterson
Jarreth
Analisi esecuzioni
Liszt - La Campanella
Horowitz vs. Rubinstein vs. Benedetti Michelangeli vs. Kissin
Live interessanti online
Spero che ognuno aggiunga del suo così da fare un bel topic strutturato e complesso su questi 3 grandi generi.
Domani scriverò riguardo ai punti che mi sono preparato sopra.
Blaster_Maniac
16-06-2007, 00:18
Riserva post
I thread dedicati a questi generi, creati separatamente non sono mai sopravvissuti, lasciando lo spazio alla solita robbaccia metallara e dance. :asd::ciapet:
Ma che stai scrivendo ? :D
A parte che forse non hai letto attentamente l'elenco dei thread che sono in rilievo dall'ottobre 2005:
[DISCHI FONDAMENTALI] ELENCO THREAD SUI GENERI MUSICALI
www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1031345
tra cui:
BLUES, ROCK-BLUES & CLASSIC ROCK:
www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=885847
e
JAZZ
www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=498019
e sono due thread che hanno avuto successo, quello sul jazz ha oltre 280 post, io ho perfino ricevuto proposte di curare portali web sul jazz in seguito a quel thread, pensa un po'. E i post della mia guida in quel thread continuo ad aggiornarli ed a ampliarli (ma più di 126 dischi non posso inserire, si possono mettere al massimo solo 18 immagini al massimo per ciascun post, che sono 7); il thread sul blues ha 157 post.
Ci sono molti più post/thread su rock, metal, dance e italiana ? E' un dato di fatto che in questa sezione (ma anche in forum di altri siti avviene la stessa cosa) ci sono molti più utenti interessati a quei generi (e del resto nelle radio italiane quei generi hanno molto più spazio rispetto a classica, jazz e blues) su questo c'è poco da fare.
E sulla musica classica ci sono i seguenti thread:
www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1353073
www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1296435
www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=985078
www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=824289
www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=750664
www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=739793
ecco, semmai manca nell'elenco dei thread in rilievo uno solo sulla musica classica. Ma questo lo valuterà eventualmente il moderatore di questa sezione Badmirror.
Ma parlare in un UNICO thread di TRE generi diversi tra loro come jazz, blues e musica classica è un bel minestrone.
Il blues poi, specie chitarristicamente, ha incroci evidenti col rock, oltre che nel canto e nella composizione col jazz e il rhythm & blues (poi divenuto soul), ma l'attinenza del blues con la musica classica quale sarebbe ?
Almeno ci sono stati tentativi di fusione tra classica e jazz, come il third stream negli anni 50.
Col supporto di Wolfgang Grimmer che vedo è uno che la sa lunga sulla classica, e gli altri ferrati sul jazz, spero che almeno questo diventi più corposo.
Wolfgang Grimmer non so quanto segua il jazz, io la musica classica la seguo e la conosco poco (anche se mi piace molto Erik Satie), già solo il jazz è vastissimo, il blues altrettanto, figuriamoci la musica classica che abbraccia un arco temporale di secoli.
A me pare invece che sono i thread da te aperti in questa sezione che ricevano poche risposte :
www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1491705
www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1487595
Pianisti Jazz:
Peterson
Jarreth
Jarrett, non Jarreth.
Blaster_Maniac
16-06-2007, 11:22
Ma che stai scrivendo ? :D
A parte che forse non hai letto attentamente l'elenco dei thread che sono in rilievo dall'ottobre 2005:
[DISCHI FONDAMENTALI] ELENCO THREAD SUI GENERI MUSICALI
www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1031345
tra cui:
BLUES, ROCK-BLUES & CLASSIC ROCK:
www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=885847
e
JAZZ
www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=498019
e sono due thread che hanno avuto successo, quello sul jazz ha oltre 280 post,
Cioè... poco più di 10 pagine in 4 anni fanno di un topic un 3d di successo?
Riguardo ai 3d sui dischi fondamentali, sono semplicemente diventati dei 3d dove utenti hanno postato i dischi jazz/blues che gli venivano in mente. Il significato di discografia fondamentale è molto diverso.
io ho perfino ricevuto proposte di curare portali web sul jazz in seguito a quel thread, pensa un po'. E i post della mia guida in quel thread continuo ad aggiornarli ed a ampliarli (ma più di 126 dischi non posso inserire, si possono mettere al massimo solo 18 immagini al massimo per ciascun post, che sono 7); il thread sul blues ha 157 post.
Ci sono molti più post/thread su rock, metal, dance e italiana ? E' un dato di fatto che in questa sezione (ma anche in forum di altri siti avviene la stessa cosa) ci sono molti più utenti interessati a quei generi (e del resto nelle radio italiane quei generi hanno molto più spazio rispetto a classica, jazz e blues) su questo c'è poco da fare.
E chi ha detto niente riguardo a questo...
I 3d che ho visto su jazz/classica/blues li vedo semplicemente disorganizzati.
E sulla musica classica ci sono i seguenti thread:
www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1353073
www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1296435
www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=985078
www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=824289
www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=750664
www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=739793
ecco, semmai manca nell'elenco dei thread in rilievo uno solo sulla musica classica. Ma questo lo valuterà eventualmente il moderatore di questa sezione Badmirror.
Ma parlare in un UNICO thread di TRE generi diversi tra loro come jazz, blues e musica classica è un bel minestrone.
Non so se hai notato ma io ho scritto nel primo posto solo ed esclusivamente pianisti. La logica conseguenza era di parlare di interpreti ed interpretazioni di questi stili. Nn vedo il minestrone dato che si tratta di pianisti, cioè il tema portante sono i pianisti.
Il blues poi, specie chitarristicamente, ha incroci evidenti col rock, oltre che nel canto e nella composizione col jazz e il rhythm & blues (poi divenuto soul), ma l'attinenza del blues con la musica classica quale sarebbe ?
Almeno ci sono stati tentativi di fusione tra classica e jazz, come il third stream negli anni 50.
Wolfgang Grimmer non so quanto segua il jazz, io la musica classica la seguo e la conosco poco (anche se mi piace molto Erik Satie), già solo il jazz è vastissimo, il blues altrettanto, figuriamoci la musica classica che abbraccia un arco temporale di secoli.
A me pare invece che sono i thread da te aperti in questa sezione che ricevano poche risposte :
www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1491705
www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1487595
Riguardo a Wolfgang grimmer mi riferivo proprio alla musica classica, non agli altri due generi in esame.
Riguardo agli altri 3d qua sopra citati, se la gente non sa niente di tastiere pesate io che ci posso fare. Ho chiesto un consiglio, non si trattava certo di un 3d ufficiale.
Se poi fai tanto una questione di numeri posso linkarti qualche topic da 3-400 risposte, ma non la ritengo una cosa utile.
Jarrett, non Jarreth.
Il solito attacco conclusivo tipico dei forum. :asd:
Si sbaglia una lettera di un nome o di un genere e per dimostrare la propria presunta superiorità culturale si attacca proprio su quella lettera.
Easy. :O
Comunque, come si dice sempre, se non ti interessa il topic... non postare invece di inquinare, che fa rima con trollare.
Lungi da me invadere il tuo territorio binario che hai difeso così egregiamente.
Non vuoi che ci sia un altro topic sui generi di cui si sta parlando perchè ci sono già i tuoi?
Figurati, basta dirlo. :asd: , fermo restando che si sarebbe parlato comunque di altro.
Cioè... poco più di 10 pagine in 4 anni fanno di un topic un 3d di successo?
si, considerando che per numero di letture (oltre 26.000) quello sul jazz è il quinto thread di questa sezione:
www.hwupgrade.it/forum/forumdisplay.php?s=&f=89&page=1&pp=25&sort=views&order=desc&daysprune=-1
Comunque, come si dice sempre, se non ti interessa il topic... non postare invece di inquinare, che fa rima con trollare.
Guarda, per tua informazione sono stato moderatore due anni e mezzo sul forum, quindi troll vallo a dire a qualcun altro, mi conosci troppo poco forumisticamente ;)
Non vuoi che ci sia un altro topic sui generi di cui si sta parlando perchè ci sono già i tuoi?
Esordisci criticando gli altri thread e definendo robaccia il metal e la dance (thread su altri generi sui quali non ho peraltro postato).
lasciando lo spazio alla solita robbaccia metallara e dance :asd:
A parte che il thread sul blues non è mio e non l'ho aperto ed impostato io (semmai quello sul soul), e quello sul jazz non l'ho aperto io (ma l'ha aperto ominiverdi).
Volodos.. veramente un gran virtuoso l'ho da poco scoperto in questa sua personale trascrizione della Polka italiana di Rachmaninov
http://www.youtube.com/watch?v=6lzxQP1cf08
Ci mette davvero tanta energia.
Per quanto riguarda i pianisti secondo me i migliori sono Richter e Ashkenazy
Richter è una macchina umana
http://www.youtube.com/watch?v=8S6jyMht2EE
Preciso e perfetto
Ashkenazy è un grande interprete e ci mette molto sentimento
http://www.youtube.com/watch?v=xP2LktDZR4g
http://www.youtube.com/watch?v=1Gx2nA2ljcY
Wolfgang Grimmer
16-06-2007, 15:33
Volodos.. veramente un gran virtuoso l'ho da poco scoperto in questa sua personale trascrizione della Polka italiana di Rachmaninov
http://www.youtube.com/watch?v=6lzxQP1cf08
Ci mette davvero tanta energia.
Per quanto riguarda i pianisti secondo me i migliori sono Richter e Ashkenazy
Richter è una macchina umana
http://www.youtube.com/watch?v=8S6jyMht2EE
Preciso e perfetto
Ashkenazy è un grande interprete e ci mette molto sentimento
http://www.youtube.com/watch?v=xP2LktDZR4g
http://www.youtube.com/watch?v=1Gx2nA2ljcY
Vada per Richter ma Ashkenazy... mhhh :stordita: Precisando che io odio il pianoforte (organo e cembalo rulez!!!) direi che Alfred Brendel e un certo Arturo Benedetti Michelangeli gli sono abbastanza sopra. Ma anche un Arrau :O
Cmq non è che io sono un dio della classica eh. Come ha detto Adric è un genere che abbraccia secoli, anzi abbraccia un intero millennio se consideriamo anche la musica medievale. Ma cercherò di dare un contributo.
Inizio a postare un po' di video dal tubo che ritengo da vedere
Johann Sebastian Bach
Triosonata VI BWV530 (la mia preferita delle sei) eseguita come si deve da John Scott Whiteley. Video presi da dvd BBC.
1° e 2° Movimento
http://www.youtube.com/watch?v=9UEqvyekXt4
3° Movimento
http://www.youtube.com/watch?v=KOGPgDzEtKg
Notare come all'inizio del terzo movimento Scott aziona quella specie di girandola, il Cymbelstern.
Potete saperne di più a riguardo qui
http://en.wikipedia.org/wiki/Cymbelstern
Il termine Triosonata (http://en.wikipedia.org/wiki/Trio_sonata) indica un pezzo per tre strumenti (e di conseguenza tre esecutori) eppure li c'è solo un esecutore. Questo perché, come potete vedere, l'organo si suona anche coi piedi. In pratica 2 strumenti le due mani e 1 strumento i piedi. Il lavoro di 3 uomini concentrato in 1 solo.
Vi posso assicurare che già ottenere l'indipendenza tra le due mani non è facilissimo, gli organisti devono arrivare all'indipendenza di tutti e quattro gli arti.
Esecuzioni consigliate delle Triosonate di Bach quelle storiche di Helmut Walcha, organista che da cieco imparò a memoria e incise tutta l'opera organistica di Johann Sebastian. Un dio dell'organo in pratica :ave:
L'esecuzione di Walcha è più pacata ma, almeno secondo me, perfetta.
Etichetta Archiv.
altro video mozzafiato
Johan Sebastian Bach
Cadenza del cembalo dal 1° Movimento del 5° Concerto Brandeburghese BWV1050. L'esecutore è Gustav Leonhardt, uno dei pionieri della filologia barocca e di Bach eseguito filologicamente. Il filmato è tratto dal film "Le Cronache di Anna Maria Maddalena Bach", Leonhardt fa la parte di Bach.
http://www.youtube.com/watch?v=VxzY3tFTz9k
Un solo vecchio di quasi 300 anni ma che mette in crisi tutti quegli assoli tastieristici di cui i metallari si vantano tanto :D
Non vedo l'ora di riuscire ad impararlo anche io :oink:
Esecuzione consigliata dei Brandeburghesi quella di Reinhard Goebel alla guida del sue complesso barocco Musica Antiqua Köln.
Etichetta Archiv.
(ma in questo topic non si parla solo di pianisti vero? Tanto l'organo e il cembalo sono sempre strumenti a tastiera, quest'ultimo l'ha suonato anche Jarrett. Un topic ufficiale solo sulla classica non sarebbe male.)
Vada per Richter ma Ashkenazy... mhhh :stordita: Precisando che io odio il pianoforte (organo e cembalo rulez!!!) direi che Alfred Brendel e un certo Arturo Benedetti Michelangeli gli sono abbastanza sopra. Ma anche un Arrau :O...
Come mai non ti piace Ashkenazy? Ha un senso iterpretativo innato, soprattutto per quanto riguarda i concerti per pianoforte ed orchestra, ho ascoltato parecchie sue registrazioni su radio 3 (dove lo osannano addirittura). Altra peculiarità è che riesce a dare un colore preciso alle note, le emozioni come rabbia tenerezza o allegria traspariscono perfettamente dal piano. Per esempio nel secondo tempo del concerto n°2 per piano e orchestra di Rachmaninov il suono del pianoforte nell'introduzione, è talmente rilassato che sembra provenire da "lontano".
Nulla da togliere al Michelangeli, è un ottimo pianista (il migliore italiano), trovo pero' che sia troppo perfezionista! Ho letto che mentre studiava le partiture controllava meticolosamente nota per nota ogni suono emesso dal piano e come veniva inciso nelle registrazioni, credo che con tutta questa precisione sia molto facile perdere "l'insieme" del brano da eseguire. La mia preferita del Michelangeli è la Ciaccona di Bach revisionata da Busoni (credo che tu la conosca).
BadMirror
19-06-2007, 19:54
3d disorganizzati, ma stiamo scherzando? :doh:
Quei 3d sono una grande fonte di informazioni e sono organizzati benissimo, senza contare che i 3d non essendo organismi viventi non "muoiono", ci si può postare quando e come si vuole, tanto più che sono messi bene in rilievo.
Senza offesa, ma di disorganizzato e poco logico io, lo dico da utente prima che da mod, ci vedo solo questo 3d che fa un polpettone di 3 generi di cui 2 potrebbero anche stare insieme (ma troppo grandi imho per coesistere in un solo topic), ma la classica, boh....
Non chiuderò questo 3d, anche se credo che verrà fuori solo un elenco senza capo nè coda di video vari in più spezzettato in più pagine e post senza seguire nessun ordine logico (cronologico, di stile, di correnti, di storia musicale o altro); questo non vuol dire che nel caos totale non possano venir fuori discussioni anche interessanti, ma in ogni caso i "3d ufficiali" sono e restano quelli in rilievo.
X Adric: hai ragione e sarei più che felice di mettere in rilievo un 3d sulla classica, ma nessuno è mai arrivato ad essere abbastanza corposo mi pare, in ogni caso se me ne vuoi segnalare uno che secondo te merita tra quelli elencati provvederò a renderlo ufficiale ;)
Un solo vecchio di quasi 300 anni ma che mette in crisi tutti quegli assoli tastieristici di cui i metallari si vantano tanto :D Non vedo l'ora di riuscire ad impararlo anche io :oink:
Coda di paglia, sindrome del pene piccolo o cosa? E' il secondo attacco di questo INUTILE 3d verso un genere musicale che ormai si evince non riscuote i vostri consensi, indice di scarsa maturita' e apertura mentale, tipico di chi ascolta jazz e classica non perche' attratto dalla musica ma solo per potersi ergere sulla massa (ma de che poi) ma ti accorgi di quanto siete ridicoli? Continua a fare il saccente va se questo ti da soddisfazione.
Erian Algard
19-06-2007, 20:46
Tiè eccoti uno scarsissimo tastierista metal
http://www.youtube.com/watch?v=xgZhiYff7nM
Vedilo tutto....fino alla fine
I thread dedicati a questi generi, creati separatamente non sono mai sopravvissuti, lasciando lo spazio alla solita robbaccia metallara e dance. :asd::ciapet: ......
Cavolo quante polemiche ha generato questa frase seppure velatamente di "protesta" esprime piu' che altro una opinione, generata dalla mancanza di rilievo di un 3d dedicato alla musica classica e jazz (e per questo molto probabilmente i citati sono affondati inesorabilmente nelle profondità measte del forum).
L'impressione che ho ogni tanto è quella di trovarmi in arena (ovvio come spettatore) e di visionare i soliti alterchi, le solite polemiche avvalorate da validissime ragioni, noto pero' che se sommiamo gli addendi il risultato viene sempre negativo.
Non vedo nulla di maligno in questo 3d, riprende si argomenti trattati in altri ma puo' offrire un analisi nuova, come un bel piatto di pasta on aglio e olio cucinato da 2 mani distinte, il sapore sarà diverso.
Classica jazz e blues cosa hanno in comune beh abbastanza visto che la Classica è la Madre non mi dilungo oltre ed invito ad ascoltare George Gershwin, il suo concerto in fa per pianoforte ed orchestra, mi ricorda tanto il jazz ed il blues.
Ecco il primo movimento
http://www.youtube.com/watch?v=xhQXKiEjcd4
Wolfgang Grimmer
19-06-2007, 22:58
Coda di paglia, sindrome del pene piccolo o cosa? E' il secondo attacco di questo INUTILE 3d verso un genere musicale che ormai si evince non riscuote i vostri consensi, indice di scarsa maturita' e apertura mentale, tipico di chi ascolta jazz e classica non perche' attratto dalla musica ma solo per potersi ergere sulla massa (ma de che poi) ma ti accorgi di quanto siete ridicoli? Continua a fare il saccente va se questo ti da soddisfazione.
Aahahaahhaha ad avere la coda di paglia non sono io a quanto pare :rolleyes:
Ma gli attacchi del santo metal verso tutto il resto?
Ah quelli valgono? I topic dei soliti metallari in cui si denigra tutto il resto? E l'house non è musica perché è commerciale, e il punk non è musica perché non ci sono gli assoli tra 3000 insensate note al secondo, e l'elettronica non è musica perché la musica è solo quella fatta con strumenti da persone (strumenti che nel metal sono per la maggior parte elettronici), e quelli che ascoltano il jazz e la classica lo fanno solo per fare i saccenti (come dire "lo prendo nel didietro anche se non mi piace solo per poter sentirmi al passo coi tempi") e bla bla. Il metal può fare battute verso gli altri generi ma non viceversa? :mbe:
Scarsa apertura mentale... ma se ci stavo pure provando ad ascoltare metal.
Ascoltai qualcosa di Steve Vai, Malmsteen, Sonata Artica, Metallica e forse anche altro ma nisba. E questo quando non ero ancora passato completamente al lato classico.
Solo che in brani in cui non c'è "sviluppo", in cui non c'è "perché", in cui non c'è innovazione, in cui non c'è nulla di magistrale (almeno secondo la mia personalissima opinione) mi fanno annoiare.
Un metallaro che prende per :ciapet: chi ascolta i finley è uno giusto, un classicaro che fa lo stesso con il metal è un saccente.
Due pesi due misure, niente di nuovo.
Cmq mettiamo fine alla questione, se ti piace il metal c'è il topic adatto, se non sopporti che qualcuno lo consideri alla stregua di musica commerciale (che poi è quello che è, la nuova moda musicommerciale del web) almeno evita certe scenate pubbliche.
Tiè eccoti uno scarsissimo tastierista metal
http://www.youtube.com/watch?v=xgZhiYff7nM
Vedilo tutto....fino alla fine
Ora lo guardo, ma il mio attacco era riferito ai vaneggiamenti dei metallari, non al fatto che non ci siano realmente buoni strumentisti. Dai sii onesto, non è vero che in ogni topic musicale saltate fuori con le solite frasi "l'assolo di questo l'assolo di quello"? E non parlo solo di questo forum.
E' esattamente ciò che ho fatto io qui, vero, ma non vado a postare quella cadenza in ogni topic musicale.
Ecco, proprio al video che mi hai postato c'è il solito commento ignorante metalcentrico
"he's the mozart and the beethoven of the modern times"
:doh:
Oppure
"I don't mind if classic piano players play better than this dude or not, but Jordan does the job of a keyboardist like none other; try search some glassed nerd pianist who is tired of playing Bach and stuff and put him in his place,... he wouldn't be better."
Dopo 6 minuti di video, se posso permettermi, non mi sembra nulla di trascendentale tecnicamente. Che poi musicalmente possa piacere (a me no, mi sembra la solita sparata di note a velocità elevata, roba che odio anche nel repertorio classico) è un altro conto.
Il bello di Bach è che non scriveva solo per far scena, anzi, alcune sue composizioni, a detta di gente che conosco, rendono meglio se lette in partitura (vedi arte della fuga). Questo perché si scoprono cose che anche ad un attento ascolto restano inudibili, perfezioni tecniche (dove tecnica non significa velocità di esecuzione e numero di note) che in 1000 anni di storia musicale solo pochi sono riusciti a raggiungere. Possiamo dire lo stesso del pezzo da te postato? Personalmente direi di no, magari mi sbaglio. E' certo che da un punto strettamente formale una contrappunto bachiano gli è anni luce avanti.
Non chiuderò questo 3d, anche se credo che verrà fuori solo un elenco senza capo nè coda di video vari in più spezzettato in più pagine e post senza seguire nessun ordine logico (cronologico, di stile, di correnti, di storia musicale o altro);
Possiamo sempre farne uno, magari con l'aiuto di vari utenti vista la vastità del tema.
Come mai non ti piace Ashkenazy? Ha un senso iterpretativo innato, soprattutto per quanto riguarda i concerti per pianoforte ed orchestra, ho ascoltato parecchie sue registrazioni su radio 3 (dove lo osannano addirittura). Altra peculiarità è che riesce a dare un colore preciso alle note, le emozioni come rabbia tenerezza o allegria traspariscono perfettamente dal piano. Per esempio nel secondo tempo del concerto n°2 per piano e orchestra di Rachmaninov il suono del pianoforte nell'introduzione, è talmente rilassato che sembra provenire da "lontano".
Nulla da togliere al Michelangeli, è un ottimo pianista (il migliore italiano), trovo pero' che sia troppo perfezionista! Ho letto che mentre studiava le partiture controllava meticolosamente nota per nota ogni suono emesso dal piano e come veniva inciso nelle registrazioni, credo che con tutta questa precisione sia molto facile perdere "l'insieme" del brano da eseguire. La mia preferita del Michelangeli è la Ciaccona di Bach revisionata da Busoni (credo che tu la conosca).
In generale è un buon (anche più che buon forse) pianista, c'è un cd con roba pianistica di Shostakovich che è di riferimento, ma non mi sembra un irrinunciabile.
Sarà che ho una forte avversione verso il pianoforte e in particolar modo verso il repertorio romantico ma i grandi del piano sono altri, almeno per ora. Magari lo rivaluterò in futuro dopo una più attenta analisi. Per esempio mi piacerebbe comparare attentamente le sue esecuzioni dei concerti di Prokofiev con quelle del grande (fisicamente) Toradze. Lo ha fatto un utente di un altro forum e ha aggiudicato la coppa a Toradze/Gergiev, seppur in alcuni punti la versione Ashkenazy/Previn rendeva meglio (sempre secondo il suo parere ovviamente).
edit: di Gershwin consiglio, per motivi storici più che altro, la rapsodia in blue suonata dal mitico Bernstein
http://www.youtube.com/watch?v=yiyc9Ak3EtQ
http://www.youtube.com/watch?v=NOcuvv01nO4
La classica e il jazz penso abbiano molto in comune, Lo stesso Bernstein è un semi-jazzista e l'orchestra che guidò per dirigere la sua opere West Side Story era composta da jazzisti.
Bellissime le prove (che si trovavano anche su youtube) dove Carreras si lasciò scappare una bestemmia, troppo lol.
E Bernstein incazzato che dice fuck.
bwahahahahah
Tjherg cercateli sul tube, altrimenti porta pazienza che te li posto io domani.
Sarà che ho una forte avversione verso il pianoforte ..
Eh si l'eterna diatriba tra pianisti ed organisti.. meglio non parlarne;)
Wolfgang Grimmer
19-06-2007, 23:09
Eh si l'eterna diatriba tra pianisti ed organisti.. meglio non parlarne;)
Anche clavicembalisti eh :O
Io sono un talebano del cembalo, piuttosto che ascoltare Bach al piano corro in discoteca a sentire musica dance :sofico:
Se Bach scrisse per determinati strumenti non vedo perché cambiarli.
L'altra volta uscendo da un concerto al conservatorio vidi un piccolo manifesto con scritto "XX (numero) concorso pianistico Bach". Mi sono sentito malissimo :( :cry:
Anche clavicembalisti eh :O
Io sono un talebano del cembalo, piuttosto che ascoltare Bach al piano corro in discoteca a sentire musica dance :sofico:
Se Bach scrisse per determinati strumenti non vedo perché cambiarli.
L'altra volta uscendo da un concerto al conservatorio vidi un piccolo manifesto con scritto "XX (numero) concorso pianistico Bach". Mi sono sentito malissimo :( :cry:
:eek: Allora odi Glenn Gould!
Bach è il pilastro dello studio del pianoforte, le invenzioni a 2 voci e poi quelle a 3 voci sono il minimo che un pianista deve studiare per poter sviluppare una buona indipendenza delle mani è normale che poi faciano i concorsi pianistici su di lui.
Io trovo molto interessante il fatto di poter far sentire "un organo" o un "cembalo" attraverso il suono del pianoforte, è molto impegnativo per un interprete.
Ascoltata l'esecuzione Bernstein, sinceramente mi è sembrata un po sporca nella parte in cui si fa il passaggio difficile su una nota sola, ha anche fatto un piccolo cenno negativo con la testa, mi è sembrato emozionato.
Wolfgang Grimmer
19-06-2007, 23:47
:eek: Allora odi Glenn Gould!
Io trovo molto interessante il fatto di poter far sentire "un organo" attraverso il suono del pianoforte, è molto impegnativo per un interprete.
Ascoltata l'esecuzione Bernstein, sinceramente mi è sembrata un po sporca nella parte in cui si fa il passaggio difficile su una nota sola, ha anche fatto un piccolo cenno negativo con la testa, mi è sembrato emozionato.
Si tecnicamente non è granché Lenny in quel video ma è sempre bello vedere un gran uomo prima che un gran musicista all'opera.
Gould non lo odio, ma non lo amo più. Le variazioni goldberg le conobbi grazie alle sue incisioni, le ho ascoltate e riascoltate. Ancora oggi le considero interpretazioni stupende ma più che Bach sono conscio del fatto che ascolto Gould. Un po' come i vecchi direttori "romantici" (karajan, jochum, celibidache, mengelberg) che incisero e diressero musica barocca. Per fortuna oggi lo studio e l'applicazione critica delle regole del passato ci permette di avere esecuzioni storicamente fedeli, che possono benissimo coesistere col vivaldi di karajan e il bach di mengelberg. Anche se nel mio caso esistono solo le incisioni filologiche :stordita:
Però attualmente sto ascoltando l'integrale delle sinfonie di Haydn (30 e passa cd, 1 a settimana) dirette da Dorati. Sono esecuzioni fenomenali e che preferisco anche a quelle su strumenti d'epoca. Per fortuna Dorati non si lascia prendere da manie romantiche (lui che ha inciso una stupenda integrale delle sinfonie di Tchaikovsky) e riesce a musicare quelle pagine musicali in modo perfetto sebbene ricorra a strumenti moderni.
Blaster_Maniac
20-06-2007, 00:53
Si tecnicamente non è granché Lenny in quel video ma è sempre bello vedere un gran uomo prima che un gran musicista all'opera.
Gould non lo odio, ma non lo amo più. Le variazioni goldberg le conobbi grazie alle sue incisioni, le ho ascoltate e riascoltate. Ancora oggi le considero interpretazioni stupende ma più che Bach sono conscio del fatto che ascolto Gould. Un po' come i vecchi direttori "romantici" (karajan, jochum, celibidache, mengelberg) che incisero e diressero musica barocca. Per fortuna oggi lo studio e l'applicazione critica delle regole del passato ci permette di avere esecuzioni storicamente fedeli, che possono benissimo coesistere col vivaldi di karajan e il bach di mengelberg. Anche se nel mio caso esistono solo le incisioni filologiche :stordita:
Però attualmente sto ascoltando l'integrale delle sinfonie di Haydn (30 e passa cd, 1 a settimana) dirette da Dorati. Sono esecuzioni fenomenali e che preferisco anche a quelle su strumenti d'epoca. Per fortuna Dorati non si lascia prendere da manie romantiche (lui che ha inciso una stupenda integrale delle sinfonie di Tchaikovsky) e riesce a musicare quelle pagine musicali in modo perfetto sebbene ricorra a strumenti moderni.
Beh Bach al pianoforte lo vedo estremamente logico. La favola di Bach che provò i primi pianoforti rimanendone deluso è realistica, ma i primi pianoforti sicuramente saranno stati dei cessi mproponibili, per cui come non dargli torto. :asd:
Lo studio di Bach al pianoforte non è utile per l'indipendenza delle mani, per questa sviluppo tecnico ci sono cose ben più utili, dato che si tratta di virtuosismo soprattutto tecnico. Bach serve per sviluppare una indipendenza mentale alle voci.
Nel Clavicembalo ben temperato ci sono fughe a 4-5 voci, ed è decisamente più difficile suonarle sul pianoforte che sul clavicembalo. Questo perchè proprio per le caratteristiche dinamiche del pianoforte è imperativo farle rendere veramente queste voci, farle dialogare, e non suonare un piattiume, senza nulla togliere al clavicembalo che ha un suono incantevole.
La musica di Bach, e del clavicembalo in generale, la ritengo a tutti gli effetti evoluta se suonata sul pianoforte.
La mia linea di pensiero, musicalmente parlando, è sempre stata quella di ritenere l'esecutore a tutti gli effetti proprietario della musica da interpretare al pari del compositore.
Ci sono le esecuzioni fedeli, con riproduzioni di strumenti d'epoca, ok, ben venga.
Ma se io voglio, per il mio personalissimo modo di interpretare, raddoppiare note, cambiare, variare, tagliare, invertire dinamiche, cambiare tonalità, non ci vedo niente assolutamente di male, sempre che questo sia fatto non a caso, ma con una logica personale.
Purtroppo, la linea di pensiero moderna è quella delle perfezione, sia tecnico-virtuosistica che interpretativa.
Vale a dire che Mozart lo devi suonare alla Mozart perchèp devi considerare il suo contesto e così via.
Sbagliatissimo.
Alla Mozart ci suonava già Mozart.
Io sono un altro essere umano, e sfrutto la sua musica come più mi aggrada. Che poi il risultato possa piacere o no, è relativo.
L'essere fedeli il più possibile all'"originalità" esecutiva, in ogni aspetto delle composizioni, non fà che limitare, estremizzando il concetto, le esecuzioni ad una per ogni composizione. E non credo che ci sia niente di più negtativo di questo.
Insomma, ben venga un Cortot che sbagliava miriadi di note ma che suonava come voleva.
Ben venga un Pogorelich che suona ciò che gli pare come gli pare.
Nessuno obbliga nessuno ad ascoltarli e ad apprezzarli.
L'arte è soggettiva, e l'interprete ha un ruolo paritario a quello del compositore. Non c'è compositore senza interprete e viceversa.
Coda di paglia, sindrome del pene piccolo o cosa? E' il secondo attacco di questo INUTILE 3d verso un genere musicale che ormai si evince non riscuote i vostri consensi, indice di scarsa maturita' e apertura mentale, tipico di chi ascolta jazz e classica non perche' attratto dalla musica ma solo per potersi ergere sulla massa (ma de che poi) ma ti accorgi di quanto siete ridicoli? Continua a fare il saccente va se questo ti da soddisfazione.
Guarda io ascolto un pò tutti i generi musicali, dalla dance, al metal.
Diamo i giusti valori alle cose.
La Dance per esempio svolge egregiamente il suo compito nel contesto discoteca, per cui direi che un pezzo di musica classica in discoteca farebbe cacare.
Ma se parliamo di complessità compositiva, difficoltà esecutiva, creatività dell'intelletto umano, dobbiamo dare a Cesare quel che è di Cesare.
Ogni altro genere, se vogliamo parlare di classificazioni all'interno di una stessa famiglia che è quella della musica, c'è una differenza abissale tra la musica classica e la musica non classica.
E diciamo pure che di merda nella musica classica ce ne è stata eh, ma i compositori più affermati sono realmente dei geni.
Se studi un pò di armonia vedrai tutta la musica popolare della seconda metà del '900(ed il Metal rientra nella musica popolare) decodificata, ed il risultato è che si tratta veramente di una caterva di roba composta basandosi su poche regole tutte uguali. Triste ma vero.
Inoltre chi ha un pò di cultura di Jazz, visti che lo citi dicendo che chi lo ascolta fa il figo, sa benissimo che il Jazz è quanto di meno culturale ci possa essere in campo musicale.
Il Jazz, e prima di lui il Blues, sono musiche nate senza regole, da gente che non aveva studiato le regole della musica classica.
Poi ci sono state le grandi menti che avevano un controllo pressochè totale della musica che facevano, al pari di Beethoven per dirne uno, ed hanno portato il Jazz a quel genere musicale strapieno di regole armoniche che è ora.
Cavolo quante polemiche ha generato questa frase seppure velatamente di "protesta" esprime piu' che altro una opinione, generata dalla mancanza di rilievo di un 3d dedicato alla musica classica e jazz (e per questo molto probabilmente i citati sono affondati inesorabilmente nelle profondità measte del forum).
L'impressione che ho ogni tanto è quella di trovarmi in arena (ovvio come spettatore) e di visionare i soliti alterchi, le solite polemiche avvalorate da validissime ragioni, noto pero' che se sommiamo gli addendi il risultato viene sempre negativo.
Non vedo nulla di maligno in questo 3d, riprende si argomenti trattati in altri ma puo' offrire un analisi nuova, come un bel piatto di pasta on aglio e olio cucinato da 2 mani distinte, il sapore sarà diverso.
Classica jazz e blues cosa hanno in comune beh abbastanza visto che la Classica è la Madre non mi dilungo oltre ed invito ad ascoltare George Gershwin, il suo concerto in fa per pianoforte ed orchestra, mi ricorda tanto il jazz ed il blues.
Ecco il primo movimento
http://www.youtube.com/watch?v=xhQXKiEjcd4
E come ho scritto, non capisco perchè questo topic dovrebbe essere chiuso, quando si vede già da pochi post che di carne al fuoco ce ne è tanta e sostanziosa.
Questi tre generi possono convivere benissimo, dato che io sono orientato verso le interpretazioni pianistiche di questi tre generi appunto.
Generi diversi? Si.
Pianisti? Si.
Non ci vedo niente di strano.
Se puoi parliamo di altro come organisti e cembalisti, non ci vedo niente di che. Sempre strumenti a tastiera sono, con repertori intercambiabili per giunta.
BadMirror
20-06-2007, 01:46
Infatti non è stato chiuso.
Consiglierei di inserire nel titolo anche la parola "pianisti".
:)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.