PDA

View Full Version : AIUTO: acquisto fraudolento in Ebay, come mi difendo?


uvz
15-06-2007, 23:49
Tramite Ebay ho acquistato dalla Germania un portatile IBM ThinkPad T42.
Le caratteristiche indicate, fra le altre, sono hd SATA, ram DDR2 e modem V.92.
Senza entrare nel merito puramente informatico ("ma cosa cambierà mai nella pratica?") io ho comprato un portatile con certe caratteristiche e quelle voglio.

Il portatile monta il chip-set 855. Quindi le tecnologie SATA e DDR2 non le supporta. Il modem è integrato (non c'è neanche lo sportellino) e sulla scatola c'è scritto V.90. Quindi non può essere v.92. Mi riferisco alla scatola perchè c'è scritto "hd 40 gb 5.400" e invece, come descritto nell'asta, c'è un 60 gb 7.200.

Ho aperto una controversia. Il venditore, con cui ci siamo sempre scritti in inglese, ha risposto in tedesco. Non ho capito bene ma sottolineava che le caratteristiche del modello si possono trovare su Internet (si ma "generiche") e altre cazzate che, come dicevo, no ho capito bene. Gli ho riscritto chiedendo i soldi indietro e dopo li avrei rimandato il portatile. Ha risposto un sintetico "NEGATIVE".

Ho contattato quelli di Ebay. Nonostante li avessi descritto la situazione mi hanno mandato una prima e-mail "prestampata". La seconda ancora peggio. Gli avevo scritto del msg in tedesco e che l'unico traduttore on line che traduce ted-ita che conosco funziona a singhiozzo. Cosa ha risposto ebay?

1. Prova a chiedere all'utente di comunicare con te in inglese.

2. Prova a chiedere aiuto ad amici o familiari per formulare o tradurre
messaggi in inglese o tedesco.

3. Utilizza eventualmente traduttori online i quali, seppur non
perfetti, possono essere utili per imbastire delle frasi che poi possono
essere corrette con l'aiuto di conoscenti.

Chi cavolo c'è all'assistenza ebay? Un cane o una macchinetta del caffe? Perchè neanche un tirocinante al suo primo giorno è così impedito.

Devo aspettare che passino 30 giorni dalla conclusione dell'asta per fare richiesta di esborso. Ma l'avrò? C'è chi dice che rimbordano massimo 100 euro. A me sembra una stupidata. Ebay fattura ogni anni migliaia di miliardi. E nel mio caso la frode è lampante.

Nella prima mail di ebay c'era scritto:
Dopo i controlli sul venditore, se necessario adotteremo i provvedimenti
previsti dal regolamento, che possono comprendere l'ammonimento del
venditore o la sospensione temporanea o definitiva del suo account. Tali
provvedimenti non sempre sono visibili sul sito e per motivi legati alle
leggi sulla privacy non è possibile comunicare ulteriori dettagli.

Se non gli fanno nulla tutto il sistema Ebay se ne può andare a farsi friggere. Perchè significa che, nonostante i migliardi che guadagnano, non li frega NULLA di quello che succede nel loro "mercato". Ma sarebbe assurdo. Punendo i "disonensti" prendere delle fregature sarebbe sempre meno possibile e quindi la gente è più invogliata a spendere i soldi tramite ebay. Il sistema dovrebbe essere così.

Voi cosa sapete? Siete a conoscenza di altri casi? Sapete se le associazioni consumatori abbiano mai trattato casi riguardanti Ebay?

uvz
16-06-2007, 11:50
*

Jammed_Death
16-06-2007, 12:06
ti consiglio di passare in piazzetta dove c'è il topic su ebay e si discute di tutto quello che lo riguarda...lì sicuramente troverai chi ti aiuta, visto che molti hanno avuto brutte esperienze

DomFel
16-06-2007, 12:27
Usa il traduttore di google:
http://www.google.it/language_tools?hl=it

Se hai pagato con bonifico: beh, allora sono guai perche' te la devi risolvere col commerciante.
Se hai pagato con PayPal: chiama loro, gli bloccano il pagamento.

Ciaoooo

FreeMan
16-06-2007, 14:25
ti consiglio di passare in piazzetta dove c'è il topic su ebay e si discute di tutto quello che lo riguarda...lì sicuramente troverai chi ti aiuta, visto che molti hanno avuto brutte esperienze

CLOSED!!

>bYeZ<