The Joker 2k
15-06-2007, 22:02
salve a tutti, ho passato con mia sorpresa lo scritto dell' esame di stato x ingegnere meccanico vecchio ordinamento, ho l' orale fra 2 settimane, sapete cosa chiedono e se sono di manica larga? a un mio collega di lavoro han chiesto i diagrammi di indicatore, l' equilibrio di una trave e uno schema di impianto turbogas. contando che il tempo é poco, come mi conviene procedere?
grazie mille.
Satviolence
15-06-2007, 23:08
Copia-incolla dal sito di un professore che ho avuto:
"
ABILITAZIONE PROFESSIONALE
NOTE
* All'esame di abilitazione, durante le prime ore non si potrebbe abbandonare l'aula per NESSUN motivo.
* Telefonini spenti sulla cattedra.
* Usare solo fogli timbrati e siglati, anche per la minuta.
* Nessun segno di riconoscimento sui fogli, men che meno il cognome.
* Usare solo penne blu o nere. NON usare correttori (bianchetto). Matita solo per schizzi e disegni.
* Potrebbero essere utili pile di ricambio per la calcolatrice e penna di ricambio.
* Controllare BENE che i temi ricevuti siano quelli GIUSTI: Ingegnere Vecchio ordinamento, Ingegnere Civile, Ingegnere Industriale, Ingegnere Informazione, Ingegnere Civile Iunior, Ingegnere Industriale Iunior, Ingegnere Informazione Iunior.
LAUREE QUINQUENNALI VECCHIO ORDINAMENTO - INGEGNERE
Prova scritta: Progetto. I candidati potranno svolgere uno solo fra diversi temi. Pur potendo sceglierne uno qualsiasi per legge, i laureati in Ing. Meccanica probabilmente si orienteranno su uno fra questi:
* "area calda" (Fluidodinamica, Fisica tecnica, Macchine, Impianti industriali);
* "area fredda" (Disegno di macchine, Meccanica applicata, Tecnologia meccanica, Costruzione di macchine).
* "area materiali"
Possono essere consultati manuali e testi assimilati. In pratica qualunque testo, anche manoscritto, PURCHÉ FASCICOLATO.
Chi pensa di orientarsi sul tema di Meccanica "calda" riguardi soprattutto le esercitazioni di dimensionamento di massima di "Macchine I VOD". Mi aspetto lavori migliori da chi ha fatto anche "Progetto di macchine VOD" e magari "Macchine II VOD" ed "Energetica VOD". Si tratterà del progetto di un impianto o sistema e/o di uno dei suoi componenti (una macchina, eventuali scambiatori di calore, filtri, etc.). Di un particolare (es.: una pala) si richiederà il disegno (anche a mano libera) costruttivo (quote, tolleranze etc.) e le prescrizioni di produzione: materiale, processo (es.: stampaggio, fresatura etc.).
Mi aspetto che uno si ricordi un MINIMO di "Disegno di macchine", "Costruzione di macchine" e "Tecnologia meccanica"; non è il caso di ri-studiare niente, ma bisogna avere il materiale. Dia comunque un occhio a "Meccanica applicata alle macchine": non si sa mai.
Prova orale:
* argomenti di cui agli specifici corsi "INCONTRI DI ORIENTAMENTO ALLA PREPARAZIONE DELL'ESAME DI STATO PER L'ABILITAZIONE ALL'ESERCIZIO DELLA PROFESSIONE DI INGEGNERE"
* chiarimenti sullo scritto;
* domande molto generali sullo scibile ingegneristico.
"
Io ho appena ottenuto l'abilitazione V.O.D. e ti posso dire che, almeno a Udine, nell'Esame di Stato i professori non sono puntigliosi come negli esami normali. E' importante far vedere che sai affrontare un problema ingegneristico capendo quali sono i suoi aspetti critici e difficilmente ti bocceranno perchè hai sbagliato un conto (a meno che tu non accetti acriticamente un risulato assurdo, come un rendimento maggiore di uno) o perchè non ti ricordi un dettaglio della teoria. Io ho studiato qualcosa per lo scritto, prima di iniziare a lavorare, ma non è servito a nulla: ho ripassato gli argomenti giusti, ma in modo troppo veloce perchè la cosa potesse essere utile. Per l'orale, a causa del lavoro, praticamente non ho ripassato nulla. Visto che hai 12 giorni di tempo, se non hai altro da fare dai una ripassata agli argomenti più vicini agli insegnamenti dei professori in commissione. Magari vai anche a parlarci, perchè qualche indicazione la danno sempre.
The Joker 2k
15-06-2007, 23:15
sul fatto che si discuta del compito svolto me l' hanno detto... e in tal caso non avrei problemi... premetto che ho fatto il tema di Costruzioni di Macchine.
mentre per quel che riguarda gli "INCONTRI DI ORIENTAMENTO ALLA PREPARAZIONE DELL'ESAME DI STATO PER L'ABILITAZIONE ALL'ESERCIZIO DELLA PROFESSIONE DI INGEGNERE" ... a questi corsi purtroppo non ho partecipato... mi son perso qualcosa?
Satviolence
16-06-2007, 00:12
Non so, la cosa è molto variabile a seconda dell'università. A me risulta che la maggior parte delle università non organizzi incontri di orientamento, quindi il problema potrebbe non sussistere proprio.
A Udine non mi risulta che abbiano mai fatto domande sugli incontri di orientamento, anche perchè in pochi li hanno seguiti in quanto erano proprio in orario di lavoro ed erano inutili per la preparazione dello scritto, che rappresenta il vero scoglio.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.